Erasmus+ Traineeship: ecco la seconda Call

Al via la II CALL dell’Erasmus+ mobilità per tirocinio.

Fonte: corriereuniv.it

Il bando è aperto alla partecipazione di:

  1. Studenti,
  2. Laureandi (studenti che partecipano al Bando prima del conseguimento del titolo, ma effettuano la mobilità da “neolaureati”),
  3. Dottorandi che intendono svolgere un tirocinio della durata minima di due mesi presso un Ente straniero.

Cosa intendiamo per Erasmus+?

Il programma Erasmus+ è un progetto europeo che si rivolge a diversi soggetti, tra cui atleti, personale docente e non e, in generale, gli studenti universitari, nonché i neolaurati.

Per gli studenti l’Erasmus+ prevede due diverse modalità:

  • la mobilità ai fini di studio (KA1)
  • la mobilità ai fini di traineeship (KA2).

Per entrambe prerequisito necessario è la conoscenza della lingua del paese di destinazione e/o dell’inglese; per alcune di queste la Commissione Europea offre dei corsi di lingua on-line (per maggior informazioni: www.erasmusplusols.eu).

Quando partecipare?

È possibile candidarsi entro e non oltre il 16 novembre 2020 ore 13:00 tramite la piattaforma Esse3.

Quali sono i requisiti per la partecipazione al Bando?

  1. Presentazione del LAT – Learning Agreement for Traineeship (contenente il piano di lavoro che si intende svolgere all’estero) già compilato e firmato anche dalla Sede ospitante (ma si che sarà mai ottenerlo il soli due giorni da un sede estera che risponde h24);
  2. Attestazione della propria Conoscenza linguistica secondo le modalità:
  • Certificazioni internazionali
  • Test di verifica presso il Centro linguistico di Ateneo – CLAM (così come specificato nell’art. 6 del Bando).

Maggiori informazioni sull’iscrizione ai test CLAM saranno riportate al link: http://clam.unime.it/

Come individuare la sede e il possibile alloggio?

UniMe mette a disposizione degli studenti una serie di strumenti per facilitare la ricerca autonoma della “sede ospitante” e la presentazione della candidatura:

  • Database UniMe Enti Ospitanti Studenti Erasmus + Traineeship  contenente l’elenco degli Atenei/Enti stranieri;
  • Consultare le piattaforme sponsorizzate dalla Commissione europea Drop’pin@EURES e ErasmusIntern nelle quali sono elencate le posizioni di tirocinio disponibili presso Enti ed Organizzazioni europee;
  • Una lista di Link utili per la ricerca  in cui sono riportati siti web specializzati indicanti posizioni di tirocinio presso Enti ed Organizzazioni europee;
  • Avvalersi del supporto del docente referente per la mobilità internazionale del Corso di Studio.

I Paesi europei aderenti sono stati divisi in tre fasce:

  • Gruppo 1: Costo della vita alto. Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Norvegia, Svezia e Regno Unito;
  • Gruppo 2: Costo della vita medio. Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna e Turchia;
  • Gruppo 3: Costo della vita basso. Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca ed Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia.

UniVersoME vi consiglia l’utilizzo della piattaforma Erasmus nella quale troverete molteplici opzioni con relative informazioni dettagliate sugli affitti.

Quali tipi di contributi possono essere ottenuti?

  • L‘importo mensile del contributo europeo è stabilito in base al costo vita del Paese di destinazione e varia tra € 350/mese (per i Gruppo 2 e 3) e € 400/mese (per il Gruppo 1).
  • Un contributo integrativo fino a € 500 al mese verrà corrisposto sulla base del Valore ISEE dichiarato dallo studente per a.a. 2019/20 se l’attività svolta all’estero comporta il riconoscimento in carriera di CFU utili per il conseguimento del titolo finale.
  • Gli studenti che svolgono un Traineeship senza riconoscimento di CFU curriculari (ad es. in caso di mobilità che comporta mobilità con riconoscimento di CFU extracurriculari o mobilità post-lauream) e che presentano un’attestazione ISEE fino a 13.000 euro per l’anno 2019/20, potranno ricevere un contributo aggiuntivo “per condizioni economiche svantaggiate” di €  100 al mese, per ogni mese finanziato.

Non vi resta che presentare la domanda e… PARTIRE!

Per qualsiasi dubbio o domanda, UniVersoMe resta a vostra disposizione!

Livio Milazzo

Cineforum Universitario: al via le proiezioni

Mercoledì 14 ottobre, alle ore 21:00, presso il Cinema Apollo, i ragazzi dell’associazione universitaria “Orione” vi aspettano per la rassegna “Cineforum Universitario”, con la prima proiezione: Joker.

Il Cineforum universitario è un’occasione di confronto e di aggregazione pensata per tutti gli studenti dell’Università di Messina. Attraverso la visione di varie pellicole, verranno affrontate numerose tematiche di attualità legate al mondo giovanile. In più, ci sarà tempo per un dibattito libero che consentirà a ciascuno di poter esprimere le proprie opinioni sugli argomenti trattati.

Il primo film della rassegna sarà Joker di Todd Phillips, con un’immensa interpretazione di Joaquin Phoenix. Costante durante il film è il suono di una risata isterica e nevrotica, che erompe inquietante e, inutilmente strozzata dal protagonista, si fa più intensa nelle situazioni meno adeguate, quando maggiore è la volontà di reprimerla, allontanando Arthur Fleck da una società già di per sé indifferente alla sua condizione e di chi, come lui, è relegato in un ghetto di Gotham dimenticato dalla politica, della quale Thomas Wayne è il simbolo.

La risata è  sintomo dell’instabilità psichica che porterà alla metamorfosi di Arthur Fleck in Joker ed è tema centrale del film, tant’è che lo stesso Phillips dichiara che l’idea di questo Joker nasce da L’homme qui rit, opera di Vitor Hugo, trasposta in pellicola nel primo dopoguerra. E proprio Phoenix afferma che, con l’obiettivo di rendere al meglio la sua performance, ha studiato dei video di persone affette da risata incontrollata: si tratta infatti di un disturbo assolutamente patologico e reale. Crisi di risa involontarie? Ma di che razza di malattia si parla? Scoprilo cliccando qui.

Nel corso del film assistiamo ad una lenta ma costante evoluzione del personaggio, ed è proprio questo viaggio verso la follia ad interessare realmente lo spettatore. L’attore è riuscito a manifestare il disagio di un uomo tramite piccole azioni, probatorie delle profonde problematiche di Arthur Un esempio emblematico è lo sguardo assunto dal protagonista quando ride in maniera incontrollata, che trasmette tutta la disperazione ed il malessere del personaggio semplicemente con gli occhi. Per leggere la recensione di UniVersoMe del film Joker, clicca qui.

I film in programmazione per i mesi di ottobre e novembre sono: Joker di Todd Phillips , Il Traditore di Marco Bellocchio, The Truman Show di Peter Weir e Quo Vado? di Checco Zelone.

Per ogni proiezione saranno attribuiti o,25 CFU agli studenti spettatori (per ogni dipartimento del nostro Ateneo).

Locandina Evento

Mappa per arrivare al luogo dell’evento:

Welcome Day ELSA Messina 2020\2021

ELSA Messina vi dà il benvenuto al nuovo Anno Sociale 2020/2021 invitandovi tutti, soci e non, al WELCOME DAY che si terrà giorno 12 Ottobre 2020 presso il Dipartimento di Giurisprudenza di UniMe (Piazza Pugliatti).

Qui potrete conoscere da vicino la grande realtà di ELSA, associazione che opera a livello locale, nazionale ed internazionale.

Ti sei appena iscritto\a nel corso di laurea di Giurisprudenza?

Sei già iscritto al corso di studi o sei un neolaureato, in cerca di una guida?

Vieni a scoprire tutto quello che ELSA (European Law Students’ Association) può fare per te.

Chi vorrà, potrà anche tesserarsi al solo costo di €10, validi per tutto l’intero anno sociale.

Per qualsiasi informazione contatta la pagina ELSA, cliccando qui.

Locandina dell’evento

Mappa per raggiungere il luogo dell’evento:

101 Tirocini curriculari presso le sedi estere del MAECI: disponibile il bando

È disponibile il bando per partecipare alla selezione di 101 tirocini curriculari grazie alla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e le Università Italiane, attraverso il supporto della Fondazione CRUI.

  • I tirocini verranno svolti presso le sedi all’estero del MAECI: Rappresentanze Diplomatiche, Uffici Consolari e gli Istituti di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
  • I tirocinanti realizzeranno ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier che vengono trattati in ciascuna sede.
  • Inoltre, gli studenti saranno coinvolti nell’organizzazione di eventi e potranno assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.

A chi è rivolto

Può presentare la domanda di partecipazione qualsiasi studente iscritto ad uno dei corsi di Laurea indicati nel Bando.

(Tra i quali LMG/01- Giurisprudenza  – LM-16 Finanza  – LM-52 Relazioni internazionali  – LM-56 Scienze dell’economia  – LM-62 Scienze della politica  – LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni  – LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura  – LM-77 Scienze economico-aziendali  – LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo  – LM-87 Servizio sociale e politiche sociali  – LM-88 Sociologia e ricerca sociale – LM-90 Studi europei  – LMG/01- Giurisprudenza – LM/SC-GIUR – Scienze giuridiche – LM-01 Antropologia culturale ed Etnologia – LM-02 Archeologia – LM-05 Archivistica e Biblioteconomia – LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali – LM-11 Conservazione e Restauro dei beni culturali – LM-14 Filologia moderna – LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell’antichità – LM-16 Finanza – LM-19 Informazione e Sistemi editoriali – LM-36 Lingue e letterature dell’Asia e dell’Africa – LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane – LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale – LM-39 Linguistica – LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche – LM-45 Musicologia e beni culturali – LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici – LM-52 Relazioni internazionali – LM-56 Scienze dell’economia – LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità – LM-62 Scienza della politica – LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni – LM-64 Scienze delle religioni – LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale – LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura – LM-77 Scienze economico-aziendali – LM-78 Scienze filosofiche – LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo – LM-84 Scienze storiche – LM-87 Servizio sociale e politiche sociali – LM-88 Sociologia e ricerca sociale – LM-89 Storia dell’arte – LM-90 Studi europei – LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione – LM-92 Teorie della comunicazione – LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato – LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali).

Requisiti fondamentali:

  • Cittadinanza italiana;
  • Non essere stati condannati per delitti non colposi;
  • Non essere destinatari di provvedimenti che riguardano misure di sicurezza o prevenzione;
  • Essere iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico che consente l’accesso alla carriera diplomatica, solo nel caso di tirocini presso le Rappresentanze Diplomatiche;
  • Essere iscritti ad uno dei corsi di laurea elencati nel bando nel caso di tirocini presso gli IIC;
  • Avere acquisito almeno 60 CFU nel caso di lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso di lauree magistrali a ciclo unico;
  • Avere una conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2 (QCER);
  • Avere riportato una media delle votazioni finali degli esami di almeno 27/30;
  • Avere un età inferiore ai 29 anni.
  • Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, pena l’esclusione dal programma.

Come Candidarsi

Sarà possibile inviare la propria candidatura esclusivamente per via telematica tramite il sito http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa.

Sezioni da compilare

  • Dati Anagrafici;
  • Curriculum Vitae;
  • Curriculum Universitario;
  • Candidatura;

Attenzione: Si ricorda di salvare i contenuti sezione per sezione, una volta inviata la candidatura non è più modificabile. 

Ogni tirocinante riceverà un rimborso spese, nella misura minima di 300 euro mensili, che verrà corrisposto dall’Ateneo di corrispondenza.

Date Importanti

  • Sarà necessario inviare le candidature esclusivamente per via telematica entro le ore 17 del 30 ottobre 2020.
  • Il tirocinio potrà essere svolto nel periodo dall’11 Gennaio al 9 Aprile 2021.

È importante controllare con la massima attenzione il sito del MAECI http://www.viaggiaresicuri.it/ prima di selezionare le sedi di destinazione, in modo da acquisire consapevolezza riguardo al contesto territoriale e la eventuale presenza di problematiche relative alla sicurezza o alle condizioni sanitarie, procedure d’ingresso e la documentazione necessaria.

Qui il Bando per la selezione.

Qui l’Elenco degli atenei partecipanti.

Ornella Venuti

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:

U. Org. AlmaLaurea e Banche Dati – Sig.ra Rosalba Pruiti: rpruiti@unime.it – T. 090676832

Prenotazione e accesso in UniMe: ecco le linee guida

La Covid-19 ha messo in difficoltà tutta l’Italia, compreso il comparto universitario. UniMe, sempre dalla parte dello studente, si aggiorna informatizzandosi, permettendo così la ripresa delle attività in presenza e nel rispetto delle dovute precauzioni, con relativo plauso del Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Gaetano Manfredi.

Nell’attesa della famosa app Student Booking, sono state predisposte le piattaforme per:

  • la prenotazione del posto in aula,
  • l’accesso alle sedi universitarie,
  • la rilevazione frequenza in aula.

Di seguito la guida dettagliata.

Prenotazione posto in aula – Student Booking

Link alla piattaforma: https://unime.sbk.cineca.it

Accesso alla piattaforma:

Utilizzate le vostre credenziali di Esse3 per accedere:

Esempio:

Nome utente: TNTSMP95H28F158G
Password: passwordesempioESSE3

  1. Richiesta di partecipazione alla materia

    Nella sezione “Richieste” è possibile effettuare una richiesta per partecipare alle lezioni di vostro interesse. Basterà cercare il nome della materia da seguire, oppure cliccare sul bottone “Cerca solo nel mio corso di studi” e successivamente su “Cerca” per visualizzare tutte le materie disponibili per il proprio Corso di Laurea. Cliccare dunque sulla materia di interesse e poi su “Invia richiesta”

  2. Prenotazioni alle lezioni delle materie

    Possiamo prenotare la nostra presenza alle lezioni in aula in due modi:
    Prenota per materia:
    Selezionando una materia troveremo i giorni e gli orari delle lezioni della settimana corrente
    Prenota per data:
    Selezionando un giorno sul calendario, troveremo le materie e gli orari delle lezioni che si terranno in quella data.
    Attenzione: Alcune materie che riportano la dicitura “Evento online” non sono prenotabili in quanto le lezioni non si terranno in aula.

  3. Stato delle prenotazioni

    Nella sezione “Le mie prenotazioni” possiamo visualizzare le prenotazioni effettuate per le varie materie ed i relativi stati: Accettata, In attesa, Rifiutata.

Accesso alle sedi universitarie – Unime Pass

Link alla piattaforma: https://accessi.unime.it
Per accedere ai locali dell’Università, ogni studente dovrà mostrare il QRCode al personale in modo da tener traccia della propria presenza nelle sedi universitarie.

  1. Accesso alla piattaforma:
    Utilizzare le credenziali dei servizi Microsoft (es. Microsoft Teams, Office 365)
  2. QRCode:
    Cliccando sul pulsante verde verrà generato un QRCode giornaliero.
  3. Lista degli accessi
    Cliccando su “Mostra lista accessi” potremo visualizzare lo storico delle nostre visite alle sedi universitarie.

Rilevazione frequenza in aula

Link alla piattaforma: https://unime.appmobile.cineca.it

  1. Accesso alla piattaforma:
    Utilizzare le credenziali di ESSE3 per accedere
  2. Segnala presenza:
    Nella sezione “Marcatura” inserire il codice comunicato dal docente e cliccare sul bottone “Segui”
  3. Stato marcatura
    Nella Home dell’App verrà visualizzata la materia con il relativo stato della marcatura.

Ricordiamo cheprenotare il proprio posto in aula equivale a dichiarare di aver preso piena conoscenza e di accettare di rispettare le norme contenute all’interno dei protocolli anticontagio adottati dall’Università di Messina, consultabili anche online all’indirizzo https://www.unime.it/it/ateneo/sapp/ disposizioni-materia-di-emergenza-covid e di impegnarsi a rispettare tutte le disposizioni contenute nei protocolli adottati dall’Università, relativi all’accesso e alla permanenza nei locali, ed in particolare al rispetto delle norme igienico-sanitarie, all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e al rispetto delle distanze di sicurezza. Inoltre si dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000, di:

  • NON provenire da zone ritenute a rischio epidemiologico come identificate dall’OMS:
  • NON aver avuto contatti, nei 14 giorni precedenti all’accesso, con soggetti risultati positivi al COVID-19;
  • NON aver riscontrato, prima dell’accesso, una temperatura corporea superiore a 37,5°C, altri sintomi influenzali o COVID correlabili.

In caso di presenza di sintomi di infezioni respiratorie acute, cioè febbre, tosse o raffreddore, o se si è in attesa dei risultati di un eventuale tampone, è necessario disdire la prenotazione e non recarsi in Ateneo o in altri luoghi pubblici.”

In attesa dell’app definitiva, siamo a vostra disposizione per chiarimenti!

Livio Milazzo, Gianluca Carbone

Per link utili clicca qui.

Biblioteche e Sale lettura: le novità da ottobre

Dopo i diversi provvedimenti atti a garantire una fruizione in sicurezza di Biblioteche e Sale lettura, da oggi – per alcune di queste – viene ad essere ripristinato l’orario di apertura adottato precedentemente al periodo Covid-19.

Biblioteche del polo centrale:

  • Economia: dal lunedì al giovedì 8.30-17 e venerdì 8.30-13.30;
  • Giurisprudenza, con accesso dall’atrio del Rettorato: dal lunedì al giovedì 8.30-17 e venerdì 8.30-13.30.

Biblioteche del Polo Annunziata:

  • Veterinaria: dal lunedì al giovedì 8.30-17 e venerdì 8.30-13.30;
  • Lettere: resta temporaneamente chiusa per lavori in corso.

Biblioteche del Polo Policlinico

  • Padiglione G – Medicina: dal lunedì al venerdì 8.30-13.30.

L’Ateneo si impegnerà ad estenderne l’orario di apertura.

Biblioteca del Polo Papardo

  • Ingegneria: dal lunedì al venerdì 8.30-13.30.

L’Ateneo si impegnerà ad estenderne l’orario di apertura.

Come prenotarsi

Per prenotare il proprio posto a sedere sarà sufficiente compilare il modulo di prenotazione online dedicato.

 

Finalmente, anche gli studenti universitari, decisamente stressati dall’emergenza sanitaria, riescono a riappropriarsi delle proprie strutture, ma senza dimenticare i dovuti accorgimenti: resta in vigore l’obbligo di mascherina, mantenimento della distanza di sicurezza, l’igienizzazione delle mani e tutte le precauzioni di cui siamo già a conoscenza.

Buono studio… In sicurezza!

Giovanni Alizzi

Per maggiorni informazioni: https://antonello.unime.it/

Convegno Ecm al Policlinico, focus sull’alterazione del microbiota intestinale

Venerdì 2 ottobre, nell’Aula Magna del PalaCongressi del Policlinico, dalle ore 8,30 alle 18,30, si terrà il Convegno Ecm “Il Microbiota nella regolazione redox dei processi infiammatori: prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle Sindromi da Sensibilizzazione Centrale”.

L’evento è stato promosso dall’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” e dall’Università di Messina, in collaborazione col Comitato Fibromialgici Uniti (CFU-Italia), organizzazione di volontariato no-profit costituita da pazienti che soffrono di Fibromialgia, Encefalite Mialgica Benigna e Sensibilità Chimica Multipla, e con l’Ateneo di Messina. Responsabile scientifica è la professoressa Daniela Caccamo, associata di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e dirigente biologa al Policlinico. Sono previsti in apertura i saluti istituzionali dell’Ateneo, del Policlinico, degli Ordini professionali e dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina, avvocata Alessandra Calafiore.

Il programma è stato accreditato dal ministero della Salute con 10 crediti Ecm e il numero dei partecipanti è di cento persone. Il corso si svolgerà in modalità blended, ovvero in presenza per i relatori della sede e per gli accreditati Ecm, e sotto forma di web-conference con i relatori delle sedi esterne e gli uditori (studenti, pazienti, liberi cittadini), che potranno seguire l’evento on-line sulla piattaforma Teams di UniME, previa registrazione all’indirizzo cfuitalia@gmail.com (fino al raggiungimento della capienza della piattaforma). Le iscrizioni sono in corso. Il convegno punta ad aggiornare i professionisti della salute sui processi patologici innescati dall’alterazione del microbiota intestinale.

Il microbiota intestinale è una componente fondamentale del nostro organismo, costituita prevalentemente da molte specie di batteri, oltre a lieviti, parassiti e virus, in numero simile al numero di cellule del corpo umano. Se si altera lo stato di equilibrio (disbiosi) tra le varie componenti il microbiota non è più in grado di sintetizzare sostanze utili all’organismo, di proteggere e stimolare il sistema immunitario ed eliminare i tossici, tutte funzioni essenziali per una buona salute generale dell’organismo. Di conseguenza possono insorgere numerose patologie croniche, caratterizzate da stress ossidativo e infiammazione di basso grado a livello sistemico.

 

Mappa per raggiungere il luogo dell’evento:

UniMe e ATM: rinnovata la convenzione

Anche per l’a.a. 2020/2021 è stata stipulata una nuova convenzione tra l’Università e l’Azienda Trasporti Messina.

L’obiettivo previsto è quello di aumentare la mobilità sostenibile ed incentivare all’utilizzo dei mezzi pubblici da parte di tutto il mondo universitario.

La Convenzione

I punti principali delineati dalla nuova Convenzione sono:

  • il rilascio e l’utilizzo degli abbonamenti su tutte le linee urbane (bus e tram)
  • l’utilizzo degli abbonamenti sarà possibile tutti i giorni dell’anno, per tutto il giorno (festivi inclusi)
  • rafforzare i collegamenti da e verso i vari poli universitari tramite mezzi a basso impatto ambientale o a emissioni zero
  • l’uso gratuito dei parcheggi (di interscambio) presenti ai capolinea: Zaera Sud, Terminal ZIR, Annunziata Est, per tutti i soggetti abbonati
  • tutti gli abbonamenti saranno rilasciati attraverso un’apposita applicazione che ciascun abbonato dovrà scaricare sul proprio smartphone (in sperimentazione fino al 31 dicembre 2020)
  • UniMe rilascerà ai soggetti che acquisteranno l’abbonamento, un badge virtuale, che verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica istituzionale dei soggetti richiedenti, con le relative istruzioni di utilizzo
  • il costo degli abbonamenti per gli studenti è pari € 30,00
  • la validità degli stessi sarà a decorrere dal 01/10/2020 fino al 30/09/2021.

Beneficiari della Convenzione

  • 1 – per gli abbonamenti studenti: studenti, specializzandi, assegnisti, dottorandi, tirocinanti e borsisti regolarmente iscritti all’Università di Messina

Tutti gli studenti che volessero usufruire dell’abbonamento, potranno accedere al portale Esse3 a partire dal 01/10/2020 e generare il bollettino per il pagamento.

  • 2 – per gli abbonamenti a prezzo convenzionato: personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Messina

I docenti e il personale tecnico amministrativo potranno acquistare gli abbonamenti a tariffe agevolate.

Si ricorda che tutti gli abbonamenti sono personali e non sono cedibili.

Giuseppina Simona Della Valle

Corsi liberi: al via la presentazione delle domande

Ripartono per l’a.a. 2020-2021 i Corsi liberi (o corsi extra-curriculari) che l’Università degli Studi di Messina mette a disposizione degli studenti.
Si tratta dell’opportunità di seguire lezioni inerenti alcuni insegnamenti specifici attivati presso altri Corsi di Studio dello stesso Ateneo e sostenere poi i relativi esami di profitto con conseguente attestazione dei crediti formativi.

Da ricordare

  • Il limite massimo di insegnamenti per anno accademico è pari a due.
  • Gli studenti interessati dovranno presentare domanda al Coordinatore del corso di Studio in cui risultano iscritti, compilando l’apposito modulo.
  • Una volta ultimata questa procedura, l’ammissione ai Corsi liberi è deliberata dal Consiglio del proprio Corso di Studio, sulla base di valutazioni di carattere organizzativo, gestionale e culturale.
  • Previa formale richiesta, gli studenti che avranno superato  gli insegnamenti indicati nell’elenco specifico, otterranno il riconoscimento dei relativi esami/crediti, in caso di successiva ammissione al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia.

Scadenze

Il termine ultimo di presentazione della richiesta di partecipazione ai Corsi liberi è schematizzato in base al Corso di Studi a cui afferiscono:

  • per i Corsi di studio a numero programmato e
    • per gli insegnamenti presenti nel primo semestre: entro il 30 ottobre 2020
    • per insegnamenti attivi nel secondo semestre: entro il 1 febbraio 2021
  • per i Corsi di studio ad accesso libero: le istanze possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno.

Giovanni Alizzi

Ripresa attività didattica a.a. 2020/2021

A seguito della seduta di Senato di oggi 28/09/2020, i Rappresentanti Alberto Baldone, Calogero Collura, Ouahib Droussi, Emanuele Faraone e Andrea Muscarà rendono noti gli ultimi aggiornamenti in merito alla ripresa dell’attività didattica, dopo il periodo di sola teledidattica a cui l’emergenza Covid-19 ci aveva costretti.

Ecco le linee guida in merito.

Lezioni

  • Le lezioni riprenderanno in modalità mista a partire dal 5 ottobre.
  • Confermata tale modalità anche per:
    1. gli studenti del primo anno (matricole)
    2. gli studenti dei corsi a frequenza obbligatoria.
  • Lo studente è tenuto a scegliere la modalità nella quale intende seguire le lezioni per il primo semestre:
    1. modalità in presenza
    2. modalità telematica
  • In caso di modalità in presenza sarà necessario prenotare il proprio posto a lezione tramite applicazione ogni settimana per la settimana successiva.
  • Qualora il numero dei prenotati superasse il numero di posti disponibili, gli studenti non rientranti seguiranno le lezioni della settimana in teledidattica.
  • Le lezioni degli anni successivi al primo dei Corsi di Studio Triennali e Magistrali a Ciclo Unico e dei Corsi Magistrali per i quali più di 2/3 degli studenti abbia preferito la modalità telematica, o per i quali un numero assoluto di studenti inferiore a 10 abbia manifestato la preferenza per la modalità in presenza, si terranno per il primo semestre interamente sulla piattaforma Teams.

Eventuali disposizioni in merito a questo e alla sede in cui si svolgeranno le lezioni dei vari corsi, verranno tempestivamente comunicate dai singoli Dipartimenti.

Condizioni da rispettare

Per accedere alle aule universitarie sarà necessario (secondo le disposizioni emanate dal precedente Senato):

  • Non essere stati in quarantena/isolamento domiciliare, né essere rientrati da aree geografiche per le quali è necessaria l’effettuazione dei test molecolari, nelle due settimane precedenti l’accesso.
  • Non essere a conoscenza di aver avuto contatti con persone risultate positive a Covid-19 nelle ultime due settimane.
  • Non presentare o aver presentato sintomatologia respiratoria e/o temperatura corporea superiore a 37.5° negli ultimi tre giorni.

Gli studenti e le studentesse dovranno registrare l’accesso alla struttura didattica attraverso la lettura di apposito QR-code personale di cui sarà dotato ogni studente.

Comportamenti da tenere all’interno delle strutture

  • Indossare la mascherina per tutti gli spostamenti dalla propria postazione e in tutte le condizioni in cui non può essere rispettata la distanza di almeno un metro.
  • Igienizzare le mani all’ingresso utilizzando gli appositi dispenser.
  • Mantenere il posto stabilito per tutta la durata delle lezioni, rispettando il distanziamento sociale.
  • Evitare assembramenti anche al di fuori delle aule.
  • Non entrare in aule differenti da quella assegnata.
  • Rispettare tutte le norme comportamentali di sicurezza.

Al fine di rispettare le norme sopra citate, sono stati effettuati dei controlli e sono state segnalate le postazioni disponibili nelle singole aule o laboratori didattici e degli spazi comuni. I posti utilizzabili saranno organizzati a scacchiera e saranno indicati da apposita segnaletica.

Per ottimizzare l’utilizzo delle strutture saranno prese in considerazione (in base alle disposizioni emanate dal precedente Senato):

  • La possibilità di dividere le lezioni in due turni (uno al mattino dalle 9 alle 13 e uno al pomeriggio dalle 15 alle 19). Sarà prevista una pausa per la pulizia dalle 13 alle 15.
  • La possibilità di fare lezioni anche il sabato.

Tirocini

tirocini potranno essere svolti in presenza, salvo casi particolari ed esclusivamente dopo aver effettuato agli studenti coinvolti dei test sierologici che saranno organizzati dall’Università.

Esami

Gli esami di profitto si svolgeranno, a partire dalla prima sessione utile dell’anno accademico, esclusivamente in presenza. Confermata la modalità mista per tutti gli esami calendarizzati nell’anno solare in corso.

(Secondo le disposizioni emanate dal precedente Senato).

Ornella Venuti