Lauree a.a. 2019-2020: prorogata al 15 giugno l’ultima sessione utile

A seguito del decreto-legge “Milleproroghe” convertito in Legge del 26 febbraio 2021, n.21, UniMe ha prorogato al 15 giugno 2021 il termine dell’ultima sessione di laurea per l’a.a. 2019/2020.

A chi è rivolta?

Potranno disporre della proroga gli studenti regolarmente iscritti all’ultimo anno di corso (sia in corso che fuori corso) nell’a.a. 2019/2020 , che non abbiano conseguito il titolo di laurea entro marzo 2021. Sarà necessario:

  • avere maturato i crediti (CFU) necessari ai fini del conseguimento del titolo;
  • qualora qualcuno risultasse ancora in difetto dei crediti necessari, è possibile conseguirli entro e non oltre i 7 giorni dalla data fissata per la sessione di giugno 2021.

Si ricorda infatti che ai fini del conseguimento del titolo, bisogna che i crediti formativi previsti dal proprio corso di laurea siano registrati in carriera entro 7 giorni dalla data della seduta.

Esami di profitto

Per agevolare ulteriormente gli studenti, sarà prevista una sessione straordinaria di esami di profitto a maggio 2021, affinché gli interessati possano beneficiare della proroga.

Sessione di Laurea di marzo 2021

Gli studenti che medio tempore conseguiranno il titolo nella sessione di marzo 2021, al ricorrere delle medesime condizioni straordinarie, verranno equiparati ai laureati A.A. 2019/2020 della sessione di Giugno 2021, previa presentazione di formale istanza.
Nell’ottica di non compromettere in alcun modo le carriere degli studenti, le Commissioni di Laurea, con particolare riguardo all’attribuzione dei punti da assegnare secondo i criteri indicati all’Art. 13 comma 11 dei Regolamenti Didattici CdS, terranno conto della posizione dei laureandi che risultino iscritti per l’A.A. 2020/2021 al primo anno fuori corso.

Tasse universitarie

Gli studenti che usufruiranno della presente proroga con conseguimento del titolo per l’a.a. 2019-2020, potranno utilizzare le eventuali tasse già versate per l’immatricolazione ad un nuovo percorso di studi presso l’Ateneo peloritano, entro 30 giorni dalla laurea e senza aggravio di mora nel caso di immatricolazione oltre i termini previsti.

Appello di laurea

I Dipartimenti fisseranno ulteriori appelli di laurea entro il 15 giugno 2021 che saranno resi noti tramite i canali ufficiali UniMe:

  • sito web del Dipartimento/CdS
  • area web dedicata sul portale esse3 alla voce “Bacheca Appelli di Laurea”

Si ricorda che non sono compresi in questa deroga i CdL in Professioni sanitarie, le cui sessioni di laurea sono regolamentate da decreto ministeriale.

Giovanni Alizzi

NextGenerationME: Alessia Merlino, tra metamorfosi sonore e carriera universitaria

Nel corso di questi anni abbiamo narrato, in diverse occasioni, la storia di celebri personalità del passato legate alla città di Messina. Pur considerando importante continuare su questo percorso, abbiamo deciso di intraprenderne un altro parallelamente, dando spazio ai giovani talenti messinesi, per dimostrare che la nostra comunità non è ancorata esclusivamente ai fasti del suo passato, ma è una realtà viva, nutrita dalla linfa delle nuove generazioni.

Oggi vi parliamo di Alessia Merlino, cantautrice barcellonese con all’attivo 8 inediti – di cui 4 su Spotify -, 14.480 follower sul suo profilo Instagram, 2871 like nella propria pagina Facebook e un canale YouTube particolarmente seguito.

alessia merlino
Screnshoot dell’intervista ad Alessia Merlino

Buongiorno Alessia, in breve, cosa dici di te per presentarti a chi non ti conosce?

Sono nata all’inizio del ’98 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Nella vita sono una studentessa dell’Università degli Studi di Messina e frequento con amore il secondo anno del CdL di Scienze della formazione. Prima di ciò ero iscritta alla facoltà di Giurisprudenza, ma poi ho capito che era giunto il momento di non accontentare più gli altri e fare ciò che davvero il mio cuore desiderava. Ci riesco e anche con ottimi risultati; per me studiare è soprattutto uno sfogo. Per quanto riguarda l’altra mia carriera, ovvero quella musicale, diciamo che vale un po’ lo stesso concetto: canto, ringrazio e sono grata a chi ha collaborato con me e mi ha spinta fin dove sono attualmente arrivata, ma ora è il momento di volare e cimentarmi in quest’arte da sola. Se potessi descrivere ciò che mi è successo negli ultimi anni, direi che la mia persona ha subito una vera e propria metamorfosi, mi piace usare questa metafora.

alessia merlino
Copertina del singolo “Resti dentro”

Concentriamoci dunque sulla tua carriera musicale. Quando hai iniziato a cantare? Che genere di musica produci?

Ho iniziato a cantare ad 8 anni; la mia prima apparizione ufficiale risale al luglio del 2006. Da lì sono succeduti numerosi festival come Pub Italia del messinese Franco Arcoraci, o un altro in cui sono salita sul podio insieme ad Alberto Urso, oppure la mia esibizione ad Amici davanti al maestro Vessicchio. A proposito di questo, situazione Covid permettendo, a giugno vorrei andare a Roma per partecipare ai casting del talent. Il mio primo seguito ufficiale l’ho avuto però dopo l’uscita del primo singolo “Resti dentro”. Ho studiato canto e vorrei continuare per perfezionare il lato tecnico di questa mia passione. Purtroppo il Covid, oltre a negarmi la frequenza delle lezioni universitarie in presenza, mi ha contemporaneamente levato la possibilità di continuare a studiare canto. Se mi devo identificare in un genere musicale, dico sicuramente musica leggera. 

alessia merlino
Alessia durante la registrazione del singolo “Mentre te ne vai”

Dove possiamo ascoltare la tua musica?

Trovate alcune delle mie esibizioni e il mio canale su YouTube. Le mie canzoni sono su tutti i Digital Stores, su Spotify, e le potete condividere anche attraverso la sezione “musica” delle Instagram stories.

A proposito di Instagram! Ho notato che il tuo account conta più di 14mila followers. E’ un buon risultato considerando che sei un’artista emergente. Approfondiamo l’argomento?

Assolutamente sì, ringrazio i miei follower che mi seguono in tutto ciò che faccio e che condividono le mie canzoni. Ultimamente ho anche iniziato collaborazioni con diverse aziende, è una bella esperienza. Spero di crescere sempre di più perché se i numeri aumentano, ovviamente significa che la mia musica piace ed è appagante per un’artista.

Una delle esibizioni di Alessia nel 2019

Oltre i casting di Amici, quali sono i tuoi progetti futuri?

Ho un nuovo inedito interamente scritto da me pronto ad uscire presto, intitolato “Senza voce”, ed inoltre vorrei provare a fare uscire una hit un po’ più estiva rispetto alle sonorità a cui è abituato chi mi ascolta. I miei modelli di ispirazione sono Ultimo e Alessandra Amoroso, ma se devo sognare, un giorno mi piacerebbe molto duettare con Shade, e se devo allargare ulteriormente il sogno, mi vedo sul palco di Sanremo. Credo che sarebbe l’apice. Eppure, per quanto fondamentale sia la musica per me, il mio principale obiettivo è laurearmi col massimo dei riconoscimenti, lavorare al più presto e chissà, un giorno fare un dottorato di ricerca in pedagogia.

 

Alessia Merlino è bravissima a raccontarsi da sola e io da redattrice non ho potuto far altro che armonizzare i contenuti e riportare a voi il fulcro della nostra piacevole intervista. Quel che mi viene da aggiungere, raccogliendo in poche misere battute ciò che questa cantautrice è riuscita a trasmettermi, potrei sintetizzarlo con una nota citazione: “non conta da dove vieni, ma dove stai andando”.

Alessia è molto fiera e legata alla sua terra natale, ma parte da zero. Nonostante la sua condizione iniziale ha le idee ben chiare sulla strada che vuole intraprendere e crede in se stessa, elemento fondamentale per perseguire qualsiasi carriera. Non ha paura di darsi, di dare e di far sentire la sua voce.

Uno spunto per chi come lei, magari, vuole provare ad emergere tra la moltitudine delle nuove proposte musicali, di cui l’era dei social ci bombarda ogni giorno.

 

Corinne Marika Rianò

 

Alessia sui social:

instagram/_alessiamerlino

facebook/alessiaaamerlino

youtube.com/AlessiaMerlino

open.spotify/artist/

 

 

UniMe: conferimento assegni di tutorato

L’Università degli Studi di Messina avvisa che, per l’anno accademico 2020/2021, è indetta una selezione per la costituzione di una “long list” per il conferimento di assegni di tutorato per le esigenze degli studenti afferenti ai vari Dipartimenti dell’Ateneo peloritano.

Chi può partecipare al bando?

La selezione è rivolta a studenti capaci e meritevoli:

  • regolarmente iscritti ai CdS magistrali ovvero al IV, V, VI anno dei corsi di laurea a ciclo unico
    • Avere acquisito alla data del 28 febbraio 2021, i seguenti CFU:
      1. Laurea magistrale: almeno 30 CFU se iscritti al 2° anno; se iscritti al 1° anno verrà considerato quale requisito di ammissione il voto di laurea triennale/magistrale/V.O non inferiore a 90/110;
      2. Laurea magistrale a ciclo unico (cinque anni): almeno 150 CFU se al 4° anno, almeno 200 CFU se al 5° anno;
      3. Laurea magistrale a ciclo unico (sei anni): almeno 150 CFU se al 4° anno, almeno 200 CFU se al 5° anno, almeno 250 CFU se al 6° anno;
  • regolarmente iscritti a Corsi di dottorato dell’Università degli Studi di Messina o sedi consorziati. Sarà quindi creata una “long list” da cui attingere per l’assegnazione di incarichi, per servizio di tutorato, a supporto degli studenti.
    • Relativamente agli studenti iscritti ai Corsi di dottorato verrà data priorità, a parità di punteggio, ai dottorandi senza borsa.

È possibile la partecipazione degli studenti di qualsiasi corso di studio e/o corso di dottorato, anche per più profili, purché in possesso dei requisiti di accesso e dei requisiti specifici di profilo come da Allegato A “Codici Profili e Requisiti”.

Graduatorie

La formazione delle graduatorie delle candidature ritenute idonee avverrà previo esame, da parte di una Commissione, delle domande pervenute, sulla base di criteri di corrispondenza con il profilo richiesto. L’inserimento in questa “long list” è obbligatorio per il conferimento di incarichi da parte dell’Università degli Studi di Messina che avverrà in relazione alle esigenze rappresentate dai Dipartimenti/Centri e Strutture nel corso dell’a.a. 2020/2021.

Come presentare la domanda ed entro quando?

Gli studenti possono presentare la loro candidatura online, accedendo dalla propria area riservata su Esse3, a decorrere dal giorno 11 marzo 2021 fino alle ore 12,00 del 25 marzo.

In particolar modo:

  • gli studenti regolarmente iscritti ad un Corso di Laurea dovranno allegare:
    • Curriculum vitae datato, firmato e reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, dal quale possano evincersi i requisiti richiesti specificatamente per ciascun profilo di interesse, avendo cura di esplicitare ogni elemento utile per consentire la verifica del possesso dei titoli, conoscenze, competenze, professionalità ed esperienze;
    • Stampa pdf della carriera, estratta dalla propria pagina ESSE3 (dichiarazione sostitutiva riportante le discipline sostenute con la votazione riportata). Per gli studenti iscritti al I anno di Corso di studio è richiesta dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 riportante il titolo di laurea triennale/Magistrale/V.O. conseguito, la data di conseguimento, la sede e la votazione riportata;
    • Eventuali documenti utili di valutazione;
    • documento d’identità in formato pdf, jpg.
  • Gli studenti iscritti ad un corso di Dottorato dovranno allegare:
    • Curriculum vitae datato, firmato e reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47del D.P.R. n. 445/2000, dal quale possano evincersi i requisiti richiesti specificatamente per ciascun profilo di interesse, avendo cura di esplicitare ogni elemento utile per consentire la verifica del possesso dei titoli, conoscenze, competenze, professionalità ed esperienze;
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 riportante il Corso di Dottorato dell’Ateneo attualmente frequentato, specificando se con borsa o senza borsa, nonché il titolo pregresso conseguito, la data di conseguimento, la sede e la votazione riportata;
    • Autorizzazione scritta del Coordinatore del dottorato a svolgere l’attività oggetto del bando di selezione;
    • Eventuali documenti utili di valutazione;
    • documento d’identità in formato pdf, jpg.

La documentazione deve essere prodotta su ESSE3 esclusivamente tramite upload dei documenti/ o autocertificazioni, rispettando il bando pena l’esclusione.

Per maggiori informazioni consultare l’avviso di selezione dell’Ateneo messinese nella sezione “bandi e concorsi”.

Compenso

È previsto un compenso orario per la mansione svolta pari a 10 €, al lordo degli oneri fiscali e previdenziali a carico dell’Ente e del percipiente, che saranno erogati in un’unica soluzione.

Il bando completo: qui.

Andrea Valenti

UniMe: tirocini retribuiti presso Istituzioni Europee

L’Università degli Studi di Messina rende noto, tramite il Centro di Documentazione Europea, che sono aperte le candidature per svolgere tirocini retribuiti presso il Segretariato Generale del Consiglio (SGC) e presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).

Cos’è il Segretariato Generale del Consiglio Europeo?

Il segretariato generale del Consiglio (SGC) è l’organismo incaricato di assistere 2 istituzioni dell’UE:

  • il Consiglio europeo
  • il Consiglio dell’UE, compresi le sue presidenze, il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) e gli altri comitati e gruppi del Consiglio

L’SGC contribuisce a organizzare i lavori del Consiglio, assicurandone la coerenza, e ad attuare il suo programma di 18 mesi. Assiste il Consiglio europeo e il suo presidente e appoggia inoltre la presidenza del Consiglio nei negoziati nell’ambito del Consiglio e con le altre istituzioni dell’UE.

I compiti principali dell’SGC sono:

  • assistere, consigliare e aiutare a coordinare i lavori del Consiglio e del Consiglio europeo, inclusa l’attuazione del programma di 18 mesi del Consiglio
  • sostenere la presidenza del Consiglio nei negoziati all’interno del Consiglio e con le altre istituzioni dell’UE
  • fornire supporto logistico e gestire l’organizzazione pratica delle riunioni (tra cui le sale di riunione, la produzione e la traduzione di documenti)
  • redigere progetti di ordini del giorno, relazioni, note e processi verbali delle riunioni a tutti i livelli

Se necessario, l’SGC gestisce anche l’organizzazione pratica delle riunioni ad alto livello con capi di Stato e di governo oppure con ambasciatori di paesi terzi.

Inoltre, il servizio giuridico dell’SGC fornisce pareri al Consiglio e ai suoi comitati al fine di garantire che gli atti del Consiglio siano legittimi e redatti in maniera conforme. Rappresenta inoltre il Consiglio nei procedimenti giudiziari dinanzi alla Corte di giustizia, al Tribunale e al Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea.

Cos’è l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale?

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), noto come UAMI fino al 23 marzo 2016, è stato istituito come agenzia decentrata dell’Unione europea per offrire la tutela dei diritti di PI alle imprese e agli innovatori in tutta l’Unione europea (UE) e non solo. Dal 1994, anno della fondazione, la sede è ad Alicante, in Spagna, ed è qui che gestisce la registrazione dei marchi UE e dei disegni e modelli comunitari registrati.

Ogni anno registrano circa 135.000 marchi UE e quasi 100.000 disegni e modelli, offrendo la protezione della proprietà intellettuale ad aziende e privati ​​in un mercato di oltre 500 milioni di consumatori.

Tuttavia, il loro lavoro a livello di UE si estende anche all’armonizzazione delle prassi di registrazione e all’elaborazione di strumenti comuni, in cooperazione con i partner negli uffici nazionali e regionali della PI in tutta l’UE, con gli utenti e con altri partner istituzionali. Insieme, formano la rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPN), collaborando per offrire agli utenti un iter di registrazione simile, a livello sia nazionale sia di UE.

Chi ed entro quando può partecipare?

Ai tirocini possono partecipare, in generale, giovani cittadini europei:

  • con un’ottima conoscenza di almeno una lingua ufficiale dell’UE
  • in possesso di una laurea triennale

I tirocini, che saranno retribuiti, rappresentano senza alcun dubbio un’opportunità importantissima per svolgere un’esperienza professionale all’estero, in seno a due uffici di notevole caratura.

Occorre comunque consultare i singoli bandi per conoscere i requisiti e le modalità di partecipazione. Le candidature per svolgere i tirocini devono essere presentate entro il 15 Marzo 2021 per il Segretariato Generale del Consiglio Europeo, ed entro il 31 Marzo 2021 per l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.

Per saperne di più e per conoscere anche altre opportunità di tirocini, vi suggeriamo di consultare la sezione “Opportunità” del Centro di Documentazione Europea, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Ateneo Peloritano.

Indirizzo e-mail del Centro Documentazione Europea: cdemessina@unime.it

 

Andrea Valenti

 

Progetto UniCoRe: UniMe ospiterà rifugiati etiopi

Opportunità e solidarietà sono due temi di straordinaria attualità che trovano terreno fertile in una società e in un ambiente universitario sano come quello di UniMe.

Infatti, l’Università degli Studi di Messina è tra i 24 atenei italiani che ospiteranno 43 rifugiati Etiopi. Si tratta di studenti ai quali, in base al merito e ad opportune motivazioni, sarà data la possibilità di proseguire gli studi in Italia. Questi saranno supportati durante il percorso biennale da una rete di partner locali che favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria.

Il progetto (nato nel 2019 con la partecipazione di soli 2 atenei e 6 studenti) prende il nome di University Corridors for Refugees (UniCoRe) e offre ai rifugiati etiopi un arrivo nel nostro paese in maniera sicura e regolare, con l’obiettivo primario di rafforzarne i canali di ingresso e dare loro un futuro.

Inoltre, UniCoRe si trova in linea con le nuove linee guida europee secondo le quali gli stati membri sono invitati a creare nuovi percorsi di ingresso e accoglienza per i rifugiati (programmi di studio, lavoro) e vede spiccare tra i collaboratori: il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e Gandhi Charity. 

Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, ha dichiarato:

Sono giovani determinati che aspirano legittimamente a costruire un futuro in dignità e vogliono dare il loro contributo alla società, e grazie a progetti come UNICORE, all’impegno degli atenei italiani e dei partner, queste aspirazioni ora possono diventare realtà. Consentire ai rifugiati di arrivare in sicurezza ed esprimere il proprio talento è oggi ancora più importante alla luce della situazione preoccupante in Etiopia, dove la sicurezza ed il benessere dei rifugiati e di migliaia di civili sono oggi in pericolo.

Il bando, che scadrà in data 1 Aprile 2021, può essere consultato sul sito dell’Ateneo.

Giovanni Alizzi 

 

Lenta la vaccinazione nell’Ue: l’Austria vuole una collaborazione con Israele

La strategia di vaccinazione messa in campo da Bruxelles procede lentamente. E il cancelliere austriaco Sebastian Kurz non ci sta. L’esigenza di rapidità lo porta a guardare fuori dall’Ue e ad accordarsi con Israele.

Austria, Danimarca e gli altri “first mover” con Israele

Dopo l’annuncio della scorsa settimana di un possibile accordo con la Russia per la fornitura del vaccino Sputnik V, l’Austria si è dimostrata ancora una volta diffidente nei confronti della campagna di vaccinazione dell’Ue: il cancelliere Kurz ieri ha dichiarato di voler affiancare Israele nella produzione di dosi di vaccino di seconda generazione. La stessa decisione è stata presa dalla premier danese Mette Frederiksen e dagli altri “first mover”, gruppo di paesi formatosi in estate per iniziativa dello stesso Kurz per elaborare celeri strategie di contrasto alla pandemia che comprende oltre ad Austria, Danimarca e Israele, anche Grecia, Repubblica Ceca, Norvegia, Australia e Nuova Zelanda.

Secondo Kurz l’approccio di Bruxelles si è rivelato corretto, tuttavia l’Ema ha tempi di approvazione troppo lunghi e, a questo, si aggiungono i ritardi nelle consegne delle case farmaceutiche. Le rapide mutazioni del virus, per il cancelliere austriaco, richiedono tempestività. Per essere pronti, secondo Kurz, non basta fare affidamento sull’Ue.

La risposta di Bruxelles è stata moderata. Infatti, come spiegato da un portavoce della Commissione, c’è sempre stata la possibilità per gli Stati membri di stringere accordi con altri paesi e, soprattutto in questa circostanza, si può trarre insegnamento da approcci diversi da quello europeo.

In Italia, Paolo Gentiloni, commissario agli Affari economici, ha giustificato i ritardi e la lentezza delle procedure di approvazione che sarebbero legati a meccanismi che guardano in primo luogo alla garanzia della salute dei cittadini.

Salvini invece approva la decisione di Kurz:

“La priorità è difendere e tutelare la salute dei cittadini. L’Italia segua l’esempio”.

La campagna di vaccinazione israeliana

Perché  Israele corre rapidamente sul fronte vaccinazioni?

Fattori importanti sono un sistema sanitario altamente digitalizzato, un’efficiente organizzazione della campagna di vaccinazione della quale si sono occupate le 4 “casse malattie nazionali”. Fondamentale il contributo fornito dall’esercito che si è impegnato nella gestione delle persone da vaccinare negli stadi sportivi e nei tendoni predisposti.

il centro vaccini di piazza Rabin ad Israele – Fonte: www.rassegnaweb.it

Ma al di là di questo, il successo israeliano è legato all’importanza delle informazioni e del denaro. Infatti, l’accordo che Israele ha firmato con Pfizer-Biontech prevede non solo il pagamento di 30\47 dollari a persona per le dosi, molto più del doppio del prezzo praticato in Europa, ma anche la cessione di informazioni legate ai risultati delle vaccinazioni, al sesso, all’età, alla storia medica di coloro che hanno ricevuto il vaccino in cambio di 10milioni di dosi e della promessa di spedizioni di 400.000-700.000 dosi ogni settimana. Israele sarebbe dunque un grande laboratorio di sperimentazione. Il governo israeliano ha chiarito che alla casa farmaceutica vengono fornite solo statistiche generali, senza dati che potrebbero far identificare i soggetti a cui vengono somministrate le dosi.

Da considerare anche gli interessi del primo ministro Netanyahu che mira a completare con successo l’obiettivo della campagna di vaccinazione prima delle prossime elezioni.

La partnership tra Merck e Johnson & Johnson negli Stati Uniti

Anche negli Stati Uniti la vaccinazione procede a gonfie vele sin dall’inizio. Gli Stati americani, infatti, sono stati i primi a muoversi nel mercato investendo risorse nella prenotazione di vaccini che ancora neanche esistevano. Tra l’altro, l’approvazione di Pfizer e Moderna da parte della Fda è arrivata prima rispetto a quella dell’Ema. A velocizzare ulteriormente la campagna vaccinale si è aggiunta la partnership fra i giganti farmaceutici statunitensi Merck e Johnson & Johnson annunciata ieri da Biden. L’accordo è stato favorito proprio dalla Casa Bianca preoccupata per i possibili ritardi della produzione di Johnson & Johnson. Il vaccino di J&J che già garantiva la rapidità perché efficace con una sola somministrazione, verrà affiancato dal nuovo medicinale di Merck che ha già ottenuto l’autorizzazione della Fda. Biden sembra confidare in questa collaborazione che, come affermato ieri, potrebbe portare

“Gli Usa sulla strada di avere abbastanza vaccini anti Covid per tutti gli americani entro fine maggio”,

con due mesi di anticipo rispetto alle previsioni.

Chiara Vita

UniMe: aperte le iscrizioni al programma “Generation4Universities”

L’Università degli Studi di Messina informa che sono aperte le iscrizioni al programma di accelerazione verso il lavoro “Generation4Universities”.

Con il sostegno ed il patrocinio, fra gli altri, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), la Fondazione Generation Italy, ha avviato una selezione finalizzata ad inserire 25 studentesse e 25 studenti in un programma di accelerazione verso il mondo del lavoro che dura 6 mesi e prevede formazione esperienziale, mentorship individuale, e seminari professionalizzanti.

Cos’è Generation Italy?

La fondazione “Generation Italy” aiuta i giovani a sviluppare competenze altamente qualificate, fornendo alle imprese i profili professionali di cui hanno bisogno. Cerca, quindi, di garantire ai giovani un lavoro che dia inizio alla carriera professionale di ogni giovane, in qualsiasi parte del mondo.

Il principale obiettivo di questa fondazione è quello di consentire ai giovani di costruire le proprie carriere professionali, aiutandoli a sviluppare competenze altamente qualificate.

In Italia, Paese in cui 1,3 milioni di giovani sono disoccupati, oltre 731 mila posizioni lavorative entry-level sono difficili da coprire per le aziende. Un approccio pragmatico, che mette in relazione la domanda di competenze, le professionalità richieste dalle imprese e le aree geografiche che presentano un elevato numero di disoccupati, permette quindi di creare valore per i datori di lavoro e di fare la differenza per i partecipanti ai programmi, creando un incentivo per tutti a investire nella formazione.

Scadenze e termini per l’iscrizione al programma

I giovani potranno iscriversi all’iniziativa, denominata “Generation4Universities” e promossa anche dalla multinazionale di consulenza strategica McKinsey & Company, accedendo a questo LINK, entro il  21 marzo per completare le 5 fasi del processo di selezione.

I requisiti richiesti, ai giovani profili, per poter accedere al suddetto programma sono i seguenti:

  • Iscrizione all’ultimo anno di un CdL Magistrale in Ingegneria, Economia, Lettere, Filosofia e Lingue
  • Essere in regola col percorso di studi ed aver conseguito una media ponderata non inferiore a 28/30

Cosa prevede il programma

Il programma dell’iniziativa “Generation4Universities” si articolerà in 3 moduli formativi, ed in particolare:

  • Bootcamp da metà aprile;
  • Mentorship individuale da maggio a luglio;
  • Seminari professionalizzanti tra aprile/luglio.

Per maggiori informazioni, di seguito i link, per accedere alla presentazione ed al programma dell’iniziativa, forniti dalla stessa Fondazione “Generation Italy”:

 

Andrea Valenti

UniMe-ATM: le novità dal 1 marzo

Ecco tutte le novità in vigore da giorno 1 marzo 2021 per gli studenti ed il personale universitario in merito alla Convenzione UniMe-ATM.

Richiesta abbonamenti e validazione del titolo di viaggio

  • Gli studenti regolarmente iscritti che hanno già in possesso o che intendessero acquistare l’abbonamento ATM, potranno continuare a validare il proprio titolo di viaggio attraverso l’esibizione dell’apposita ricevuta di versamento. Inoltre, nel periodo occorrente per l’attivazione dell’Applicazione, gli studenti che non volessero acquistare l’abbonamento su tutte le linee del trasporto pubblico locale, potranno, comunque, usufruire gratuitamente dei mezzi ATM solo limitatamente ai percorsi all’interno dei Poli Universitari, esibendo la ricevuta di pagamento delle tassa di iscrizione universitaria.
  • Per il Personale tecnico amministrativo, i docenti, gli assegnisti e i borsisti sarà possibile, a decorrere dal 1° marzo, acquistare l’abbonamento attraverso la compilazione dell’apposito form. Dopo la compilazione, verificata la validità della richiesta, verrà effettuata la relativa trattenuta e verrà inviato un “badge virtuale” all’email di ciascun richiedente. Questo potrà essere utilizzato come idoneo titolo di viaggio da esibire al personale incaricato da ATM. Gli stessi soggetti potranno usufruire, dei mezzi ATM esclusivamente per i percorsi all’interno dei Poli Universitari, esibendo il proprio tesserino UniMe. Per i docenti che non fossero dotati di tesserino di riconoscimento, sarà possibile richiederlo inviando un’e-mail al seguente indirizzo email supporto.presenzeassenze@unime.it

Attivazione servizio di trasporto pubblico locale anche per i percorsi da e per i poli universitari e all’interno degli stessi

Il servizio da e per i Poli Universitari sarà garantivo dal lunedì al venerdì ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 15:00 seguendo le seguenti modalità:

POLO POLICLINICO

  • Percorso 1: n. 20 corse dal lunedì al venerdì e n. 14 corse il sabato (frequenza 30 minuti): corsa circolare partenza Bonino: Capolinea Bonino – via Taormina – via Properzio Sesto – Pad B Pad. A (ex bar) – Pad A/F (P.S. Ginecologico) – Pad F – Pad C – Pad D – Capolinea Bonino.
  • Percorso 2: n. 20 corse dal lunedì al venerdì e n. 14 corse il sabato (frequenza 30 minuti in coincidenza tram):Corsa di andata: partenza Pad C (Capolinea) – Pad D – Padd H/D – Aulario – Palazzo Congressi – CLOPD (inversione di marcia);Corsa di ritorno: CLOPD – Palazzo Congressi – Aulario – Padd. H/D – Pad. Discesa da Pad. H – Pad. D – Pad C – Pad. F – Pad. W – Pad A (ex bar) – Pad A/F Ginecologico – Pad C.

Per maggiori dettagli clicca allegato

POLO PAPARDO

  • Linea 24 con ingresso speciale all’interno del Polo Papardo:
    • Da Cavallotti (partenza 7:45/8:10) – viale della Libertà – Museo (8:05/8:30) – Panoramica – Università Papardo (ingresso via Nuova Panoramica 8:30/8:55 – n. 3 fermate interne ed uscita da viale F. D’Alcontres);
    • Da Università Papardo con ingresso da viale F. D’Alcontres (10:45/11:20/13:45/17:35) n. 3 fermate interne – uscita via Nuova Panoramica – Museo (11:05/11:40/14:05/17:55);
  • Linea 24 standard N. 26 corse giornaliere dal lunedì al venerdì con frequenza media di 30 Terminal Museo – Università Papardo con fermate in viale F. D’Alcontres.

Per maggiori informazioni: allegato

POLO ANNUNZIATA

  • Linea 23 con ingresso speciale all’interno del polo Annunziata dal lunedì al venerdì:
    • Da Terminal Museo (partenza 7:55/8:30/10:55/16:45) – ingresso Università Annunziata da via Ciaramita (8:10/8:50/11:15/17:05) – n. 5 fermate interne ed uscita da via Palatucci;
    • Da Università Annunziata via Ciaramita (13:45) – Terminal Museo (14:00);
  • Linea 23 standard 14 corse giornaliere dal lunedì al sabato con frequenza media di 35 minuti Terminal Museo – Università Annunziata con fermata a via Ciaramita;

Per maggiori informazioni: allegato

POLO CENTRALE

Punto di partenza: Stazione centrale – Punto di arrivo: Aulario

  • Linee 15 frequenza 1h 30’ con partenza 7:45 da Stazione Centrale – Gravitelli 8:25
  • Linea 16 frequenza 1h 30’ con partenza da Cavallotti 7:55 – Gravitelli 8:20.

Per maggiori informazioni: allegato

Tutti i Percorsi ed i relativi orari potranno essere successivamente ottimizzati sulla base di un monitoraggio del reale utilizzo e delle esigenze della popolazione universitaria.

Misure di contenimento del rischio Covid-19 autobus e tram

Di seguito le misure previste dall’azienda e partner per garantire un utilizzo che riduca al minimo la possibilità di contagio.

  • Pulizia Giornaliera dei mancorrenti e delle superfici a diretto contatto con i passeggeri mediante prodotto sanificante KIMOSAN
  • Disinfezione ed igienizzazione bi-settimanale mediante micro-nebulizzazione con
    dispositivo SAPIO Life, Dispositivo Medico Classe I
  • Tutti i mezzi sono dotati di dispenser con gel igienizzante mani FARMAEFFE

Giovanni Alizzi

UniMe: il benvenuto agli specializzandi di area medica

Nonostante l’emergenza da Covid-19 che ha reso lo scorso anno e quello in corso particolarmente difficili ed atipici, l’Ateneo ha deciso di dare un inizio pieno di speranza, incontrando simbolicamente i neospecializzandi.

L’evento di giorno 23

Durante un incontro svoltosi presso il Palacongressi dell’AOU “G. Martino” lo scorso 23 febbraio, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha consegnato i camici e le tutine che saranno utilizzati per lo svolgimento delle attività sanitarie ad una rappresentanza di specializzandi del primo anno e dottorandi di area medica, sottolineando il senso di appartenenza all’istituzione e dando così il benvenuto.

Durante l’evento il Rettore ha ringraziato gli specializzandi per la loro preziosa attività nel corso della pandemia affrontando piccole e grandi emergenze sanitarie, segno di un impegno che continua ad essere messo costantemente al servizio del prossimo.

Le parole del Rettore:

In un momento come questo è fondamentale sostenere e  porre grande attenzione alla formazione dei nostri specializzandi, che contribuiscono, ogni giorno, con impegno e preparazione a tutelare la salute di tutti e rappresentano il futuro non solo dell’università, ma anche della sanità.

Il Rettore, ha ricordato inoltre la sottoscrizione dell’intesa tra la Regione e le Università siciliane che regola le modalità di formazione e agevola l’accesso nei reparti degli specializzandi, grazie alla quale sarà possibile colmare la maggiore richiesta di medici in ogni settore ospedaliero.

Sempre presente il ricordo di Lorena Quaranta, la studentessa dell’Ateneo vittima di femminicidio per mano del suo fidanzato, che lo scorso ottobre è anche stata insignita della laurea in Medicina e Chirurgia, che avrebbe conseguito pochi mesi dopo.

Ornella Venuti

 

Pubblicato il Bando di Mobilità Erasmus+ Traineeship

Da lunedi 15 febbraio l’Ateneo di Messina ha visto un iniziale ritorno alla normalità che include anche maggiore libertà per i programmi di mobilità internazionale. È infatti stato pubblicato il Bando di Mobilità Erasmus+ Traineeship per l’anno accademico 2020/2021 – Consorzio “Bet for Jobs”.

Il Programma prevede l’erogazione di un contributo finanziario per la copertura parziale delle spese sostenute dai beneficiari, al quale si aggiunge una copertura finanziaria da parte di UniMe. Il tirocinio all’estero deve concludersi entro il 30 settembre 2021 e deve avere durata minima di due mesi.

Presentazione della domanda

I candidati dell’Università degli Studi di Messina devono presentare la domanda entro il 4 marzo 2021 sulla piattaforma di ERASMUMANAGER. Nella candidatura devono essere allegati in formato pdf:

  • autocertificazione della competenza linguistica (allegato A);
  • il programma Learning Agreement for Traineeship (LAT) debitamente compilato e firmato da tutte le Parti (Allegato B)
  • solo per i Dottorandi l’autorizzazione per la mobilità da parte del Coordinatore del corso di dottorato.

Requisiti di ammissione

Possono presentare la domanda:

  • studenti in corso o fuori corso;
  • laureandi che conseguiranno il titolo entro marzo 2021;
  • dottorandi iscritti a un dottorato di ricerca che devono compiere il periodo di mobilità entro e non oltre il termine del terzo anno di iscrizione.

Tutti i candidati devono:

  •  aver regolarmente pagato le tasse al momento della presentazione della domanda;
  •  possedere un livello di competenza linguistica adeguato al paese ospitante;
  •  non avere già usufruito del numero massimo di mobilità possibili;
  • avere il proprio “piano di lavoro” adeguatamente compilato.

Gli studenti saranno selezionati in base a una serie di requisiti di merito che tengono conto di voti e crediti formativi. La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Ateneo, nella sezione “In Evidenza” e verrà aggiornata a seguito di eventuali rinunce.

Scelta della sede

Ogni candidato dovrà reperire autonomamente, o con l’aiuto di un docente, un ente disposto ad accoglierlo per le attività di tirocinio. Potete consultare una serie di piattaforme: il Database UNIME, il sito web sponsorizzato dalla Commissione europea,; la piattaforma europea nella quale le Imprese e le Organizzazioni europee promuovono le opportunità che offrono ai giovani europei.
Ogni candidato, oltre a dover verificare che le proprie competenze linguistiche siano in linea con quelle richieste dall’ente ospitante, deve concordare il Learning Agreement for Traineeship con il docente referente per la mobilità internazionale del proprio corso di studio.

Conoscenza linguistica

All’interno della domanda di partecipazione è obbligatoria l’indicazione della conoscenza della lingua straniera, documentata esclusivamente attraverso certificazioni ufficiali (ad esempio IELTS per l’inglese, DELE per lo spagnolo e DELF per la lingua francese). In alternativa è possibile compilare un’autocertificazione che accerti il livello di conoscenza della lingua per studenti madrelingua, studenti che hanno già svolto mobilità internazionale (superamento del test Online Linguistic Support) o studenti in possesso di un’attestazione CLAM sempre in ambito di mobilità interazionale.

Una volta risultati assegnatari o idonei non assegnatari gli studenti iscritti all’A.A. 2020/21 dovranno contattare l’ufficio mobilità per tirocinio e, sulla base delle indicazioni ricevute, procedere alla registrazione della mobilità sulla piattaforma Esse3.

Dato che il ricevimento in presenza è ancora sospeso è possibile contattare gli uffici addetti alle mobilità internazionali:

  • telefonicamente Tel. 0906768567-8358-8532;
  • tramite mail: traineeship@unime.it;
  • prenotando un colloquio su Teams (concordando preventivamente la data attraverso una richiesta per mail).

Link utili

BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP “BET FOR JOBS” A.A. 2020-21

UNIME – BET FOR JOBS 2020-21

Allegato A – Dichiarazione Sostitutiva per attestare la conoscenza della lingua straniera

Allegato B – Learning Agreement for Traineeship (LAT) 2020-21docReader

Federica Cannavò