Twitter sospende permanentemente l’account personale di Donald Trump

Come appare da oggi l’account di Donald Trump, fonte: TheNewYorkTimes

 

Ennesimo, triste episodio della presidenza di Donald Trump. L’account personale dell’attuale inquilino della Casa Bianca è stato sospeso definitamente dalla piattaforma social di Jack Dorsey. In un breve comunicato stampa per motivare la sua decisione, Twitter ha spiegato le ragioni della rimozione del profilo del tycoon. Dopo averlo sospeso per 12 ore in seguito ad alcuni suoi tweet che legittimavano l’attacco al Congresso compiuto dai suoi sostenitori, Trump ha di nuovo violato per due volte le regole imposte da Twitter, che impediscono di incoraggiare la violenza.

I tweet di Donald Trump

I tweet incriminati sono stati postati entrambi l’8 gennaio, dopo la fine della sospensione temporanea (12 ore) dell’account.

  • «I 75 milioni di Patrioti americani che hanno votato per me… avranno una voce da gigante nel futuro. Nessuno mancherà loro di rispetto, né saranno trattati ingiustamente in alcun modo, misura o forma».
  • «Per tutti coloro che me lo hanno chiesto: non andrò all’Inaugurazione del 20 gennaio».

Il contenuto degli stessi non sarebbe di per sé sufficiente a giustificare una misura tanto drastica ma, come precisato nello stesso comunicato ufficiale, questi devono essere contestualizzati. Considerate le tensioni negli Stati Uniti, dopo l’assalto a Capitol Hill dello scorso 6 gennaio, a giudizio di Twitter, le affermazioni del Presidente possono essere lette come “un incitamento a commettere atti violenti”.

 

https://twitter.com/TwitterSafety/status/1347684877634838528

I cinque punti di Twitter

Il comunicato prosegue analizzando 5 punti in base ai quali i tweet debbano essere considerati una violazione delle regole contro “la Glorificazione della violenza” imposte dallo stesso sito.

  1. Il presidente conferma che non parteciperà alla cerimonia d’inaugurazione della presidenza di Joe Biden. Assenza che si presta ad essere interpretata dai suoi sostenitori come un’ulteriore conferma che le elezioni non sono state legittime;
  2. L’annuncio della non partecipazione al suddetto evento potrebbe servire da incoraggiamento per coloro che stanno considerando la possibilità di commettere azioni violente a Capitol Hill;
  3. Definire come “American Patriots” alcuni dei suoi sostenitori sottintende un sostegno per coloro che hanno commesso atti violenti;
  4. Osservare che i sostenitori avranno “una voce gigante” in futuro e che non saranno trattati ingiustamente in alcun modo è interpretato come un’ulteriore indicazione che il Presidente Trump non intende affatto facilitare “un’ordinata transizione”;
  5. La concreta possibilità di un secondo attacco al Congresso e ad altri edifici pubblici per domenica 17 gennaio.

La reazione di Donald Trump

Raggiunto dalla decisione di Twitter, il Presidente si dice non sorpreso della sospensione. Dall’account ufficiale dell’inquilino della Casa Bianca (@POTUS) twitta: “Lo avevo previsto. Nel sospendere il mio account vogliono mettermi a tacere, vogliono mettere a tacere voi e i 75 milioni di grandi patrioti che hanno votato per me”. Poi assicura: “non ci metteranno a tacere. Stiamo trattando con vari altri siti e a breve avremo un grande annuncio, nel frattempo stiamo valutando la possibilità di costruire una nostra piattaforma”, aggiunge rivolgendosi ai suoi sostenitori. Anche questi post sono stati prontamente rimossi dal social.

Il ban del suo account personale avrebbe innervosito ancora di più un Donald Trump già al centro di numerose polemiche e sulla cui figura si prospetta un possibile secondo impeachment. Una messa in stato di accusa che Trump non condivide o capisce perché, a suo dire: “Non ritiene di aver fatto nulla di sbagliato”.

Facebook e gli altri principali social network

Oltre a Twitter anche i principali social hanno adottato in questi giorni misure senza precedenti. In primis Facebook, YouTube e Instagram hanno rimosso numerosi video delle violenze perpetrate da centinaia di sostenitori di Trump durante l’assalto al Congresso. Inoltre gli account di Trump sono stati bloccati: Facebook, per esempio, ha sospeso l’account personale di Trump fino alla fine del suo mandato, che scade il 20 gennaio.

Mark Zuckerberg sospende sine die gli account di Trump, fonte:adginforma.it

 

Infuriato per il trattamento riservato da quelli che, oramai, sono i principali fori di discussione politica, oltreché di propaganda, il Tycoon ha annunciato la possibilità di “sviluppare una nostra piattaforma social nel prossimo futuro”. Una piattaforma che, a detto dello stesso Trump, sarebbe al riparo da quella “censura” che gli viene sistematicamente applicata dalle “piattaforme di estrema sinistra». Già dalle ultime settimane un numero sempre maggiore di suoi sostenitori si sta spostando dai social network più tradizionali a Parler. Si tratta di un social network che promette regole di moderazione molto più larghe rispetto a Twitter e Facebook.

Dubbi sulla garanzia della libertà di espressione

La rimozione dell’account di Trump non ha mancato di porre questioni circa la libertà di opinione di un leader politico sui social e sull’affidare ai medesimi il compito di gestire la diffusione e/o la censura. Se è pur vero che comunque Trump può adoperare altri metodi per comunicare col suo pubblico, non essendovi quindi una censura totale, è pur vero però che negli anni ha utilizzato i social network godendo di maggiori libertà rispetto agli altri utenti e, soprattutto, avvelenando il dibattito pubblico e incoraggiando odio e violenza nei confronti dei propri avversari. Fino a che punto l’intolleranza può essere tollerata ?

 

Filippo Giletto

 

Cosa c’è da sapere sull’attacco a Washington e sui motivi dell’assalto al Congresso dei sostenitori di Trump

(fonte: rollingstone.com, inquirer.net)

Tra la sera del 6 e la notte del 7 gennaio (orario italiano), mentre l’Italia si preparava a terminare il periodo di vacanze natalizie, dall’altra parte del mondo – e precisamente negli Stati Uniti – migliaia di persone hanno fatto irruzione a Capitol Hill, sede del Congresso, per interrompere la seduta del Senato che dovrebbe confermare l’elezione di Joe Biden.

Si tratta di un evento che ha scosso gli animi di tutto il mondo, tenendo milioni di persone attaccate ai giornali di cronaca: un vero tentativo di colpo di stato mosso dai sostenitori di destra, repubblicani, che non hanno ancora accettato la sconfitta del presidente uscente Donald Trump.

Diversi sono gli esponenti mediatici – compreso il New York Times – che accusano quest’ultimo di aver infiammato, per lunghi mesi, l’animo degli assaltatori.

Ma cosa è successo? E soprattutto, perché?

Un passo indietro

Novembre 2020. Arrivano i primi risultati delle elezioni presidenziali che vedono un ribaltamento della situazione, con Trump che passa in svantaggio rispetto a Biden in vari stati. Col senno di poi arrivano i primi tweet allarmanti del Presidente: essi accusano i democratici di frode elettorale e vengono prontamente censurati dal creatore di Twitter.

Dopo giorni di estenuante attesa, si ottiene un vincitore. È Joe Biden, il quale passa da un margine sottile di distacco ad una vittoria schiacciante. Ma tale realtà non verrà mai accettata dal presidente uscente, che dichiarerà in più occasioni di non voler concedere al neo-eletto la vittoria. I nervi sembrano tendersi incredibilmente all’interno degli States, con divisioni che appaiono inconciliabili.

Al 6 gennaio è fissata la votazione del Senato che necessita di confermare i 270 elettori di Biden per concedergli la Casa Bianca. S’inizia a nutrire il sospetto che le elezioni possano venire sabotate, ma nessuno sembra apprestare ulteriori misure di sicurezza.

Nel frattempo, le elezioni senatoriali in Georgia consegnano ai dem altri due seggi: si tratta di Jon Ossoff e Raphael Warnock. Così, il bilancio dei senatori raggiunge un perfetto 50-50 tra democratici e repubblicani. In tali condizioni, la legge americana prevede che voti anche il vicepresidente degli Stati Uniti (in tal caso, la neo-eletta Kamala Harris).

Si verifica la conquista da parte dei democratici dei tre punti politici essenziali: Casa Bianca, Senato, Camera (con elezioni che si sono verificate contestualmente a quelle presidenziali).

La simpatia per i suprematisti bianchi

Tutto questo cumulo di eventi ha condotto a quello che molti stanno definendo come “la naturale evoluzione della supremazia bianca“.

Il binomio Trump-Supremazia bianca ha sempre avuto senso dal punto di vista degli oppositori, ma a partire dagli eventi di giugno che hanno visto la sanguinolenta repressione del movimento Black Lives Matter molte più persone si sono convinte della correlazione esistente tra i due soggetti. Specie dopo l’esplicito appoggio di Trump ai Proud Boys, gruppo dichiaratamente suprematista.

(fonte: euractiv.com)

 

Uno sguardo su Capitol Hill

I rivoltosi che questa notte hanno fatto irruzione al Congresso sono riusciti a travolgere le esigue forze di polizia stanziate, costringendo chiunque si trovasse all’interno a barricarsi nei locali per sfuggire alla furia repubblicana. Una donna ha perso la vita durante uno scontro con le forze armate per via di una grave ferita da arma da fuoco.

Dopo essere riusciti a penetrare nella sede, il vicepresidente Mike Pence ha da solo disposto che intervenisse la Guardia Nazionale (la stessa che contribuì a sedare gli eventi di giugno) dopo un iniziale rifiuto di dispiegare tale forza.

La situazione si è attenuata attorno alle due di notte (ora italiana) con l’evacuazione dei civili e la ripresa della seduta di conferma elettorale. Al momento, sono stati certificati 306 voti al collegio elettorale di Joe Biden e la sua vittoria alle elezioni presidenziali. L’insediamento avverrà il 20 gennaio 2021.

(le guardie difendono l’entrata barricata dell’aula del Congresso, fonte: mercurynews.com)

La reazione del web e le critiche alle forze armate

Hanno commentato la vicenda in diretta milioni di utenti che hanno espresso il proprio ripudio nei confronti di un tale gesto, da Joe Biden allo stesso Mike Pence.

La violenza e la distruzione che stanno avendo luogo al Congresso Devono Fermarsi e devono fermarsi Ora. Chiunque sia coinvolto deve rispettare le forze dell’ordine ed abbandonare il palazzo immediatamente.

Una delle critiche più aspre mosse nei confronti delle forze di polizia consisterebbe nel trattamento di favore ricevuto dai rivoltosi di gennaio rispetto a quelli di giugno, poiché non neri o comunque non a favore del movimento Black Lives Matter. La docilità delle forze armate nei confronti di tali soggetti ha insospettito gran parte dei seguaci della vicenda.

A ciò si aggiunga un video incriminante di due individui intenti a riprodurre, sulle scale del Congresso, l’orribile scena dell’omicidio di George Floyd avvenuta a giugno.

La reazione di Trump, benché non espressamente di approvazione, sarebbe stata invece molto più di supporto:

Si tratta di un livello di comprensione insolito per il presidente uscente, il quale a giugno non perse attimo per denunciare i manifestanti a favore del BLM come dei vandali e terroristi. Il social ha prontamente censurato i successivi messaggi ed ha anche espressamente disposto la sospensione dell’account del presidente uscente nel caso in cui non li cancelli tempestivamente.

Ma le rogne di Trump non terminano qui: nei giorni scorsi è stato infatti emesso un altro mandato di arresto da parte dell’Iran, ancora profondamente scosso per l’uccisione del generale Soleimani.

Infine, tra le tendenze mondiali spicca l’hashtag #25thAmendmentNow, un invito ad applicare il venticinquesimo emendamento della Costituzione statunitense che prevede la procedura d’impeachment.

Una prospettiva europea

A condannare un evento del genere si sono devoluti pure esponenti politici europei come il presidente Pedro Sánchez. Anche l’Italia ha reagito a tale evento, rinvenendo immediatamente una somiglianza di tali gesti con la Marcia su Roma compiuta dai fascisti il secolo scorso.

Intanto, le parole dei nostri politici non si sono fatte attendere. Tra i molti che sono intervenuti ricordiamo Nicola Zingaretti, Matteo Renzi ed il premier Giuseppe Conte.

 

Valeria Bonaccorso

USA: Trump si prepara ad uscire dalla Casa Bianca. Al via la transizione all’amministrazione Biden

No, Trump non ha accettato la sconfitta, semplicemente la sua amministrazione non può bloccare un passaggio obbligatorio. Il presidente uscente ci tiene a sottolineare, via Twitter, che l’avvio di questa fase non significa riconoscere la vittoria di Biden:

Cosa ha a che vedere il via libera del GSA (N.d.A. la sua amministrazione) a lavorare in modo preliminare con i Dem (N.d.A. i Democratici) con l’andare avanti con le nostre varie cause per quella che si rivelerà l’elezione più corrotta della storia americana? Andiamo avanti a tutta velocità. Non concederemo mai a schede false e a ‘Dominion’.

Come procede la verifica richiesta da Trump

Emily Murphy, il capo del General Service Administration (GSA, un’agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti che aiuta a gestire e supportare il funzionamento di base delle agenzie federali), ha dato il via al processo di transizione dopo che lo stato del Michigan ha certificato che non ci sono stati brogli durante le elezioni e ha confermato l’esito elettorale, che vede Biden vincitore.

Non solo nello stato del Michigan, ma anche in Pennsylvania e in Georgia Trump ha chiesto la verifica dei voti e, anche in questi stati, è stata certificata la sua sconfitta. Tutti gli stati statunitensi, sia quelli oggetto di ricorso di Trump sia quelli che non lo sono, devono aver certificato il voto popolare prima che il Collegio elettorale nazionale si riunisca il 14 dicembre.

La squadra di Biden

Il periodo di transizione solitamente avviene in modo semplice ma quest’anno pare essere un’eccezione. Quattro anni fa, il 10 novembre 2016, Donald Trump e il suo vice Mike Pence erano già alla Casa Bianca, ricevuti da Barack Obama e dall’allora vicepresidente Joe Biden. Quest’anno invece Trump si rifiuta addirittura di aggiornare il neo presidente dato che, secondo quanto riportato dal New York Times, non riceve nemmeno i briefing quotidiani dell’intelligence americana. Nonostante ciò, Biden ha già pronta la sua squadra:

  • Antony Blinken sarà il nuovo segretario di Stato. Cresciuto in Francia, faceva parte dell’amministrazione di Bill Clinton e il suo compito sarà quello di ricucire i rapporti internazionali degli Stati Uniti;
  • Jake Sullivan è stato nominato consigliere per la sicurezza nazionale. Famoso per i suoi dibattiti, ha lavorato nell’amministrazione Obama come assistente del vicepresidente;
  • Linda Thomas-Greenfield sarà ambasciatrice ONU. Afroamericana, è già stata ambasciatrice degli USA in Liberia;
  • Janet Yellen sarà la nuova segretaria del Tesoro. È stata la prima donna a guidare la Federal Reserve, la Banca centrale degli Stati Uniti, e ora è la prima donna a essere segretaria del Tesoro statunitense;
  • John Kerry sarà inviato speciale per il clima. Si tratta di una carica nuova nel consiglio per la Sicurezza nazionale e si occuperà del cambiamento climatico;
  • Avril Haines ricoprirà il ruolo di Direttrice dell’intelligence americana. Già presente durante l’amministrazione Obama, è la prima donna a ricoprire questo ruolo;
  • Alejandro Mayorkas alla Sicurezza interna. Si tratta del primo latinoamericano e immigrato scelto per dirigere il Dipartimento della Sicurezza nazionale.

Sarah Tandurella

Borat 2 e la parodia all’ennesima potenza

Borat 2 non è un film per tutti. Dietro l’apparenza da film demenziale si nasconde una storia che ci impone di scegliere quando ridere e quando invece fermarsi a riflettere. – Voto UVM: 4/5

Chi potrebbe essere così pazzo da girare un film in segreto durante una delle più grandi pandemie di tutti i tempi? Sacha Baron Cohen, ovviamente! Borat – Seguito di film cinema (per gli amici Borat 2) è approdato il 23 ottobre su Amazon Prime Video, giusto in tempo per le elezioni americane, e non ha fatto rimpiangere nulla della prima avventura del giornalista kazako.

Borat viene riconosciuto appena arrivato in America – Fonte: justnerd.it

La trama

Il film inizia con un rapido riepilogo delle pene che Borat Sagdiyev ha dovuto patire negli ultimi 14 anni dopo il disonore portato al suo paese a causa della sua prima pellicola. Per dargli un’altra possibilità, il presidente del Kazakistan affida al giornalista una missione: portare in dono al vicepresidente americano Michael Pence la più grande star del Kazakistan, Johnny la scimmia, al fine di ingraziarsi il presidente (Mc)Donald Trump.

Una volta in America, a Borat viene recapitata la gabbia che avrebbe dovuto contenere la scimmia. Con sua sorpresa però troverà la figlia Tutar insieme a un defunto Johnny. Ciononostante, il giornalista non si perde d’animo e decide che sarà proprio la figlia il regalo per il vicepresidente; ma prima dovrà renderla appetibile per un uomo americano.

Borat e la figlia Tutar – Fonte: leganerd.com

Un film unico…

Cosa rende la pellicola così unica nel suo genere? Sicuramente il fatto che, ad eccezione per i pochissimi attori protagonisti, tutto viene girato all’insaputa delle persone che – inevitabilmente – finiscono a far parte della storia. Il risultato di questo espediente è riuscire a mostrare la quotidianità degli americani nella sua sfaccettatura più intima, quella che magari non vediamo ai TG o che viene derisa sui social. Basti pensare al commerciante che − con naturalezza – consiglia a Borat il quantitativo di propano necessario per uccidere degli zingari o la pasticciera che non fa una piega alla sua richiesta di scrivere una frase antisemita sulla torta.

Cohen è bravissimo nel mostrare questa realtà a tratti anche brutale, rappresentandola in sequenze a loro volta brutali. Questa tattica non è mai fine a sé stessa, ma è mirata a far riflettere lo spettatore riguardo la direzione che la nostra società sta prendendo e quello che possiamo fare per migliorarla.

La parodia diventa dunque un’arma da usare non solo per suscitare ilarità, ma anche per sensibilizzare gli spettatori verso una giusta causa comune.

 

Borat travestito da Trump – Fonte: esquire.com

…e pericoloso

Il coraggio di Sacha Baron Cohen non si ferma certo all’aver girato un film durante una pandemia. Durante le riprese, infatti, l’attore si è trovato a dover affrontare diverse situazioni spiacevoli o da cui qualsiasi persona sana di mente si sarebbe tenuta alla larga. Per citarne qualcuna: è stato allontanato con la forza da un comizio del vicepresidente Pence ed è stato assalito dai partecipanti a una manifestazione di estrema destra (da cui è riuscito a scappare quasi per miracolo). Per non parlare poi della valanga di querele che già si porta dietro dal primo film e che non si sono risparmiate neanche in questo secondo capitolo.

Insomma, ogni volta che Borat va in missione farà sicuramente parlare di sé e arrabbiare qualcuno.

Borat alla manifestazione di estrema destra – Fonte: wumagazine.com

Perché guardare Borat 2?

Borat 2 non è un film per tutti. Dietro l’apparenza da film demenziale e volgare, si nasconde una storia che ci impone di scegliere quando ridere e quando invece fermarsi a riflettere su cosa è giusto e cosa è sbagliato.

In un mondo in preda ai drammi, ringraziamo Cohen per la boccata d’aria fresca che ha portato nel cinema e nella satira.

Davide Attardo 

Elezioni USA: new e old media si schierano. Ecco come i social stanno combattendo contro Trump

Donald J. Trump non sembra voler rinunciare al titolo di Presidente degli Stati Uniti e continua a dichiarare “illegittimo” l’esito delle elezioni tenutesi lo scorso 3 novembre, da cui è uscito vincitore Joe Biden. Fino a ieri, l’attuale presidente degli Stati Uniti ha ribadito per l’ennesima volta di aver vinto le elezioni ma i social network e i media americani non la pensano come lui e hanno scelto di inserire degli avvisi nei contenuti rilasciati del presidente uscente.

Twitter

Ogni cinguettio pubblicato dal presidente uscente riceve la stessa sorte: l’oscuramento e/o l’avviso di essere un contenuto “controverso”. Nel suo ultimo tweet, Trump cinguetta un semplice: “Ho vinto le elezioni“; tuttavia Twitter avvisa i suoi utenti che: “Le fonti ufficiali danno un esito diverso delle elezioni“.

Secondo la politica del social network, questi tweet dovrebbero essere rimossi dalla piattaforma ma Trump è un presidente americano, quindi ci sono delle regole “speciali” per chi ricopre questo incarico: i politici con più di 250.000 seguaci sono personaggi di un certo rilievo e non subiscono la censura ma vengono semplicemente oscurati. Questa regola non vale per tutti i politici, ma solo per quelli che ricoprono una carica. Twitter stesso ha confermato ciò a Bloomberg, sottolineando che le regole meno rigide valgono solo per i leader mondiali in carica.

Questo significa che Trump può continuare a pubblicare ciò che vuole sulle elezioni fino al 20 gennaio 2021, quando ci sarà il cambio del presidente e Biden potrà incominciare il suo mandato. Da quel giorno, inoltre, tutti questi tweet “controversi” verranno cancellati poiché permettono il diffondersi delle fake news.

Tuttavia, la libertà di Trump di pubblicare ciò che vuole non limita la libertà del social network di apporre avvisi alla sua utenza. In questi giorni, ha twittato:

Lui (N.d.A. Biden) ha vinto solo per i NEWS MEDIA FALSI. Io non concedo NULLA! Abbiamo molta strada da fare. Queste sono state ELEZIONI TRUCCATE.

Il social dell’uccellino ha immediatamente apposto un’avvertenza sotto: “Questa affermazione riguardo la frode elettorale è controversa“.

Lo stesso avviso è apparso in molti dei recenti tweet pubblicati dal (quasi ex) presidente: in un altro cinguettio, egli aggiunge che ai seggi «non erano ammessi osservatori e il voto è stato “tabulato” da una società privata della Sinistra Radicale, Dominion, che ha una cattiva reputazione e attrezzature inadeguate che non sarebbero neppure ritenute sufficienti in Texas (dove ho vinto di gran lunga)». Ha successivamente ribadito che la notte elettorale sono stati “rubati dei voti” ed ha definito i voti postali “uno scherzo malato“.

Facebook

Trump è solito pubblicare gli stessi contenuti sia su Facebook che su Twitter. Anche sul social network di Zuckerberg le stesse frasi subiscono l’oscuramento e spunta anche qui un avviso all’utenza. Questo recita: “Gli Stati Uniti hanno leggi, procedure e istituzioni che garantiscono l’integrità delle elezioni“.

https://it-it.facebook.com/DonaldTrump/posts/10165823531240725?__xts__%5B0%5D=68.ARAyqEELnSt7qDz9BtjCUe-QlJAIguVJQmWcS5gnrrsx5SLl2SvaPUQg_4_amno9g666EVPg6BG7wvJmgp7uMiuoFQuftgCg-C07nPGUINFxP7fof7-vg4PfVBi1nDgvZ7BPrgYrUdtWfl4nQTCLWC87E2B_WGEv3-k_STrMXAQT34VzJpzuxxVezAB0-mPZHBX9WLWlsOGG52DLQ8qCW0mQUPh9ADNbyQ3dPzMIMVmascnOHAzBdHsXbNidkiAa0C9cXTmzDfBpI4sN37rmahojj98mqIg9YYledQGpMB59CXF4KVYI9Y0mFCZtJJ7gCL455QaY2E_Z6Htl&__tn__=-R

Questo non è l’unico strumento usato da Facebook per combattere la disinformazione trumpiana: sono stati chiusi importanti e numerosi gruppi e pagine pro-Trump che diffondevano teorie e prove fasulle riguardo la vittoria elettorale di Biden. Il più importanti tra questi gruppi era Stop the steal (trad. Fermate il furto) e, una volta chiuso, Facebook ha dichiarato:

In linea con le misure eccezionali che stiamo intraprendendo in questo periodo di rafforzata tensione, abbiamo rimosso il gruppo ‘Stop the steal’, che stava creando eventi nel mondo reale. Il gruppo era organizzato attorno alla delegittimazione del processo elettorale e abbiamo assistito a preoccupanti chiamate alla violenza da alcuni suoi membri.

Facebook non è nuovo nella lotta alle fake news. Nel 2018 ha firmato il “Codice di buone pratiche sulla disinformazione” promosso dalla Commissione europea e ha assunto oltre 35.000 persone che si occupano di sicurezza della piattaforma. L’obiettivo di questo Codice è di contribuire ad aumentare la consapevolezza degli utenti oltre a quello di combattere la disinformazione.

L’oscuramento riguarda anche i media tradizionali

Le sue idee riguardo le elezioni sono state inserite anche nei discorsi trasmessi in diretta TV, ma il tutto si è svolto in maniera insolita e ha dell’incredibile. Canali TV come ABC, CBS e NBC hanno interrotto il collegamento mentre il presidente in carica degli Stati Uniti stava parlando. NBC ha tagliato il collegamento affermando: “Interrompiamo il discorso del presidente perché ciò che sta dicendo, in larga parte, è assolutamente falso. E non possiamo consentire che vada avanti“. Fox News ha trasmesso solo parte del discorso di Trump. La CNN non ha censurato nulla, ma ha definito il discorso “il più disonesto della sua presidenza” e ha aggiunto in sovraimpressione che “senza prove, Trump sostiene di essere vittima di una frode“.

News networks face backlash for cutting away from Trump speech | Daily Mail Online
Gli anchorman di vari canali TV americani che hanno interrotto la diretta di Donald Trump. Fonte: Daily Mail

È la prima volta nella storia degli Stati Uniti che un suo presidente viene censurato in diretta televisiva.

Parler, Free Speech Social Network

Tutto questo oscuramento social non piace però ai fan di Trump che potrebbero aver trovato una via di fuga. Negli Stati Uniti infatti sta spopolando un nuovo social network, “Parler“. È sostanzialmente la copia in rosso di Twitter, senza cuori o like ma con frecce che puntavo verso l’altro. L’obiettivo della piattaforma è quello di rispettare il Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti (quello che tutela la libertà di espressione) e di creare quindi una piattaforma in cui poter pubblicare tutto ciò che si vuole senza subire censure. I repubblicani che sostengono Trump hanno bisogno di uno spazio del genere e, per questo motivo, stanno abbandonando i grandi social per spostarsi su Parler e analizzare e diffondere le loro idee infondate sui brogli elettorali.

5 things to know about Parler, the right-wing-friendly social network - HoustonChronicle.com
Esempio di schermata di Parler, un nuovo social che sta spopolando in America. Fonte: Houston Chronicle.

Piccolo fun fact su questo nuovo social: pare esista un profilo chiamato @mattysalviny con la foto di Matteo Salvini, il leader della Lega. La bio dell’account però esclude il fatto che si tratti del vero Salvini.

Im a girl, pro lgbtq+ rights, blm, kinda acab, fuck ice, pro choice, anti trump and luckily non american. Conservatives are trash

Sono una ragazza, a favore dei diritti lgbtq+, sostenitrice del movimento Black Lives Matter, contro la polizia violenta, contro la violazione dei diritti umani, anti Trump e fortunatamente non americana. I conservatori fanno schifo

 

Sarah Tandurella

Firmato il RCEP in Asia: la più grande area economica free trade

Domenica 15 novembre è nata la Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), l’area economica di libero mercato più grande del mondo. 15 paesi che producono 1/3 del Pil mondiale e in cui vive 1/3 dell’umanità.

(fonte: La Repubblica)

«Nelle attuali circostanze globali, il fatto che l’RCEP sia stato firmato dopo otto anni di negoziati porta un raggio di luce e di speranza tra le nuvole», ha detto il premier cinese Li Keqiang dopo la firma virtuale.

Gli Obbiettivi dell’Accordo

La firma sull’accordo arriva mentre venti di scissione mettono a dura prova la tenuta dell’Unione Europea, e gli Stati Uniti rispolverano la loro vecchia politica protezionista; arriva, soprattutto, nel mezzo della profonda crisi economica causata dall’epidemia di Covid-19. Molti stati firmatari, infatti, stanno ancora combattendo il coronavirus e sperano che il RCEP li aiuti ad attutire i costi della pandemia.

Il RCEP mira a creare una gigantesca area di libero scambio tra i dieci stati dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) – Indonesia, Thailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Birmania, Cambogia, Laos e Brunei – e Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda.

Inizialmente le nazioni aderenti al negoziato commerciale erano 16, ma l’India ha deciso di uscire dalle negoziazioni per il timore che l’accordo potesse danneggiare la sua economia interna, a causa delle merci cinesi a basso costo; mantiene comunque la possibilità di aderire a questo accordo in un secondo momento.

I Benefici dell’Accordo

  • Tutte le nazioni firmatarie otterranno dei benefici netti: la progressiva eliminazione delle barriere doganali permetterà la riduzione, fino all’azzeramento, dei dazi sui beni, garantendo una maggior semplicità degli scambi.
  • L’accordo commerciale introdurrà anche una maggiore trasparenza negli scambi commerciali, non solo sui beni, ma anche nello spostamento di fondi destinati agli investimenti.
  • Assicurata la cooperazione tecnica e commerciale, tra cui il commercio elettronico, che verrà costruita sulle collaborazioni già oggi esistenti e servirà a massimizzare i benefici per le nazioni coinvolte.
  • L’accordo include anche la proprietà intellettuale, ma esclude tutto ciò che riguarda la protezione dei lavoratori e dell’ambiente.
  • Più complicato è il capitolo della competizione internazionale dato che dovranno decadere le pratiche anti-competitive a danno delle aziende straniere, per favorire così la competizione commerciale.

    (fonte: Euronews)

La conformità agli Accordi Internazionali

  • Il RCEP nasce in linea con i maggiori accordi internazionali legati al commercio e agli accordi doganali: viene infatti sancito, nelle linee guida e dei principi dell’accordo, il rispetto del WTO, GATT e del GATS.
  • Andrà a sostituire i numerosi accordi bilaterali di collaborazione tecnica e commerciale che sono stati firmati dall’ASEAN nel corso della sua esistenza.
  • Sarà anche la prima regione commerciale intercontinentale a vedere la luce, dal momento che il trattato per il libero commercio dei beni e servizi tra Ue, Usa e Canada è fallito miseramente (TTIP).

Questo patto commerciale è visto da molti come un mezzo per la Cina di espandere la propria influenza nella regione e stabilire le regole, dopo anni di passività da parte degli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump.

Nel gennaio 2017, quest’ultimo aveva ritirato il suo paese dal grande progetto concorrente, il Trans-Pacific Free Trade Treaty (TPP), promosso dal suo predecessore, Barack Obama.

 

Manuel De Vita

Trump sotto il mirino di accusa. Quali sono i processi lo attendono fuori dalla Casa Bianca

Dalla Casa Bianca al Tribunale

Donald Trump si oppone a lasciare la Casa Bianca. Questa sua resistenza risiederebbe non solo in motivi di ordine politico ma anche personale. Il tycoon, infatti, perderà l’immunità presidenziale una volta esauritosi il suo mandato e ad attenderlo ci saranno diverse indagini che sembrano preoccuparlo.

Tutti i guai per Trump una volta persa l’immunità presidenziale – Fonte:parstoday.com

L’ex presidente repubblicano teme che la sconfitta alla poltrona possa recargli un futuro non tranquillo, che non riguarda la cronaca politica e mondana bensì quella giudiziaria. Egli è stato sotto i riflettori di diverse indagini che verranno riprese una volta ceduto il posto alla presidenza. La strategia che tenta di applicare si sviluppa nel mancato riconoscimento al legittimo successore della carica Joe Biden e a voler impugnare una battaglia legale motivata a ribaltare gli scrutini elettorali ma che ambisce soprattutto a non perdere i privilegi presidenziali.

Immunità presidenziale

Questa prerogativa però non è stata mai codificata, fu sempre accettata per evitare che il presidente subisca dei condizionamenti esterni che interferirebbero nello svolgimento dell’incarico. Ciò ha fatto si che Trump godesse dell’inattaccabilità per reati federali, illeciti che afferiscono alle leggi nazionali e a cui adesso potrebbe essere posto in esame.

Sono numerose le indagini mosse contro la sua persona. Ripercorriamo e analizziamo qui le più conosciute.

Indagine del procuratore Mueller

Tra i capi di accusa vi è il procuratore speciale Robert Mueller che non ha potuto incriminarlo al termine dell’inchiesta, sulle interferenze russe durante le elezioni presidenziali del 2016; nonostante ciò il presidente repubblicano non riuscì a svincolarsi dalle diffamazioni. Lo scenario che ci si potrebbe aspettare pertanto farebbe si che le investigazioni compiute dal Dipartimento di Giustizia, quelle promosse da Mueller e le udienze della Commissione per l’Intelligence possano rappresentare le basi per nuovi processi giudiziari che pongono Donald Trump al centro di ipotesi di reati di cospirazione con la Russia e di falsa testimonianza.

Russiagate, il procuratore Mueller pronto a interrogare Trump – Fonte:rainews.it

Questo quadro per molti analisti si mostra quasi utopico, poiché implicherebbe che l’amministrazione di Biden apra un violento scontro politico con un ex presidente uscente, che ha ottenuto l’approvazione di 70 milioni di elettori, contrapponendosi al suo volere iniziale di distendere il clima di tensione politica.

Indagine di Cyrus Vance

Più concreta, sembra essere secondo i giornalisti americani, l’accusa del procuratore distrettuale di Manhattan, il cui ruolo è strettamente vincolato alla politica. Ciò ha sollevato numerosi dubbi sulle reali intenzioni di Vance, i cui punti cardine della critica prendono in esame “The Donald” e la sua Trump Organization focalizzandosi su alcuni pagamenti in favore di due donne, che sostengono di avere avuto delle relazioni sessuali con Trump, al tempo già sposato con la moglie Melania. Il versamento in denaro che avrebbero ottenuto serviva per comprare il loro silenzio e arrivava direttamente dai fondi del comitato elettorale con la dicitura di “spese legali” aggravando la questione come reato di falsificazione dei documenti fiscali, compiuto direttamente dall’avvocato Michael Cohen, non che suo braccio destro, prima delle presidenziali del 2016.

Ma l’indagine di Vance, non si è limitata qui, ha ampliato l’inchiesta su temi come frodi bancarie, fiscali e assicurative, permettendo nel mese di luglio alla Corte Suprema di negare a Trump la protezione delle indagini penali, che fino ad ora credeva di possedere come diritto, permettendo alla pubblica accusa di visionare la contabilità fiscale dell’ex presidente e delle sue attività ponendo il braccio di ferro tra procura e difesa.

Procura di Manhattan avvia inchiesta contro Donald Trump – Fonte:lafiamma.com.au

Frode fiscale       

Un’altra calunnia pronta a scalfirlo riguarda, come è stato spiegato in diversi articoli del 2016 e del 2017 nel New York Times, la frode del fisco per il pagamento delle imposte federali di soli 750 dollari.

Frode fiscale, Trump finisce nel mirino dei pm – Fonte:ilgiornale.it

La situazione si complica maggiormente per la consuetudine dei candidati alla presidenza di non rendere sempre nota la dichiarazione dei redditi. Al netto del fatto il rappresentate repubblicano ha riferito che il suo operato è stato verificato dall’Agenzia delle Entrate, la quale non ha rilevato nulla di irregolare. Rimane la questione portata avanti da alcuni analisti finanziari, secondo cui Trump a fine mandato debba rimborsare ingenti prestiti, procedimento problematico, che indurrebbe in virtù della crisi accentuata dalla pandemia, a colpire gravemente il settore del turismo su cui il tycoon, magnate che svolge attività di impresa di un certo livello, pone molte prestazioni imprenditoriali.

In sede civile nell’anno 2007 è stata posta in essere un’altra accusa per frode dal procuratore generale di New York Letitia James. Questa indagava sulle attività della Trump Organization poiché ex avvocato personale dell’imprenditore Michael Cohen, ha mostrato in sede della commissione del Congresso la presenza di un incrementato del valore delle partecipazioni di Trump, utile per limitare l’uso di denaro nei prestiti e nelle assicurazioni, evidenziandone poi una sua diminuzione per pagare meno tasse sulla proprietà.

Caso di E. Jean Carroll

L’ex giornalista della rivista “Elle”, ha accusato il presidente repubblicano di essere stata aggredita sessualmente intorno alla metà degli anni ’90, dentro un camerino di un magazzino di Manhattan. Jean Carroll lo scorso anno, lo citò in giudizio per diffamazione a seguito della decisa negazione di Trump riguardo l’accaduto, ma soprattutto per l’accusa subita di essersi inventata tutto solo per incrementare le vendite del suo libro.

Trump, la giornalista Jean Carroll lo accusa di violenza sessuale – Fonte:ilmessaggero.it

Nonostante ciò l ’indagine continua a procedere in sede giudiziaria attraverso la richiesta del campione di DNA da confrontare con il materiale organico rinvenuto sugli abiti di Carroll, che indossava nel momento dell’aggressione.

“Buonuscita legale”

In vista della complicata macchina giuridica che si è mossa nei confronti del quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti, si sta tentando di negoziare, con l’aiuto della figlia Ivanka e del genero Jared Kushner, una “buonuscita legale” con il partito democratico. Sebbene si vuole tentare un accordo con l’entourage di Biden per un’amnistia, che gli permetterebbe di sfuggire definitamente all’incognita della sentenza di colpevolezza, si contrappone la strategia di Barack Obama, che insieme a George W. Bush vorrebbero persuadere i sostenitori repubblicani ad accettare il risultato, evitando la mobilizzazione di milioni di sostenitori  che farebbero leva sul disordine per opporsi all’eventuale condanna, ma al tempo stesso l’obiettivo è quello di portare  Donald Trump alla piena rassegnazione della propria sconfitta cedendo la poltrona presidenziale al nuovo presidente eletto.

Il ruolo oscuro di Ivanka nella questione delle tasse – Fonte:msn.com

Giovanna Sgarlata

Joe Biden vince le elezioni Usa. Una vita tra drammi e successi. Ecco chi è il neopresidente americano

Dopo una settimana dove il mondo è stato con il fiato sospeso, finalmente possiamo dirlo: Joe Biden ha vinto le elezioni presidenziali americane 2020 e si candida a diventare il 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America.

Fonte: Ottopagine.it

Si tratta solo di un primo step, ma decisivo, perchè – lo ricordiamo – gli americani non eleggono il Presidente ma eleggono i Grandi elettori che andranno a votare il Presidente. 

Quest’anno si è trattata di un’elezione tutt’altro che scontata, dove solo in ultimo Joe Biden è riuscito a colmare il distacco che aveva nei confronti di Donald Trump in Georgia, Michigan, Winsconsin e anche in Pennsylvania, Stato quest’ultimo che gli ha consegnato ufficialmente la vittoria.

Lo spoglio dei voti postali ha ritardato i risultati ma è stato decisivo nella vittoria dei democratici: il futuro presidente, infatti, aveva suggerito ai suoi sostenitori di non recarsi alle urne ma di sfruttare il voto per corrispondenza, onde evitare il rischio di contagio in un momento in cui gli Stati Uniti d’America contano quasi 10 milioni di contagi da Covid19. Al contrario dell’uscente Trump, il quale aveva esortato i suoi elettori a recarsi alle urne poichè, a suo avviso, il sistema postale sarebbe potuto essere manomesso.

Era dai tempi di George H.W. Bush che il presidente uscente non veniva riconfermato per un secondo mandato. E adesso che la sconfitta del tycoon è praticamente acclarata, quest’ultimo dichiara ancora di rivolgersi alla Corte Suprema per dimostrare la frode elettorale.

Ieri sera, poi, il presidente uscente – che ha saputo del risultato delle elezioni mentre giocava a golf – non ha neanche fatto la consueta chiamata privata di congratulazioni al candidato in vantaggio e non ci sorprenderemmo troppo se si rifiutasse anche di fare il tradizionalissimo “Concession Speech”.

Non c’è dubbio che Donald Trump aprirà diversi percorsi legali pur di non ammettere la sconfitta, ma in questo momento è il caso di concentrarci su quello che si candida a diventare il nuovo inquilino della Casa Bianca a partire dal 20 gennaio 2021.

Chi è Joe Biden

All’anagrafe Joseph Robinette Biden Jr., il candidato prossimo presidente USA, ha trascorso più della metà dei suoi anni nel cuore della politica statunitense.

Nato a Scranton in Pennsylvania nel 20 novembre del 1942 e cresciuto in Delaware, Biden infatti è prossimo a compiere ben 78 anni e si accinge ad avere il primato di più anziano Presidente mai eletto dagli Stati Uniti d’America. Quasi paradossale, se si pensa che, come accennavamo poc’anzi, ne aveva appena 30 quando nel 1972 è entrato a far parte del Congresso da senatore democratico rappresentante del Delaware, conquistando in questo caso il “titolo” di il quinto più giovane della Camera Alta nella storia degli USA.

Drammi e tragedie si intrecciano con i successi e gli ostacoli della sua carriera politica.

Sin da adolescente viene bullizzato per la sua balbuzie e soprannominato, per questo, Joe Impedimenta. Superati gli ostacoli di comunicazione,  questa sua caratteristica lo renderà notoriamente empatico ma anche determinato ed ambizioso nel corso della sua carriera.

La vita non gli sarà facile neanche una volta raggiunto quel posto da senatore per un soffio: ad appena un mese dal successo, perde in un incidente stradale la sua prima moglie Neilia – sposata nel ’66 – e la piccola figlia Naomi, di appena un anno. Sopravvivono – seppur riportando gravi ferite- gli altri due figli Beau, 3 anni ed Hunter, due.

Biden nel ’77 si risposa con Jill Jacobs, oggi 67enne e professoressa d’inglese presso un community college. Ed è qui che la storia Americana si avvicina alla Sicilia, o meglio, a Messina.

Come si direbbe in questi casi “Il mondo è piccolo”: la futura First Lady ha infatti origini messinesi. La storia è analoga a quella di milioni di italiani e di tanti siciliani a inizio Novecento: il bisnonno paterno, infatti, andò via dai peloritani con la sua famiglia, più precisamente dal piccolo villaggio di Gesso, per emigrare in America in cerca di fortuna. Il nonno di Jill, Domenico, decise anche di americanizzare persino il suo nome in Dominic Jacobs, per mettere fine alle storpiature.

Fonte: Il Messaggero

In queste settimane, Jill ha ricordato le sue origini con racconti sulla sua infanzia dai nonni:

«per il pranzo tradizionale della domenica si mangiavano spaghetti, polpette, braciole, la casa profumava di origano, basilico, pomodori freschi e aglio».

Dopo la nascita di Ashley dal secondo matrimonio, Biden tenta una prima corsa alla presidenza nel 1988, finita malamente per le accuse di plagio per copiato brani dei discorsi del leader laburista britannico Neil Kinnock. Quello stesso anno ebbe un doppio aneurisma.

Biden riprova le presidenziali nel 2008 ma sulla sua strada trova Obama, un candidato giovane e carismatico che conquista il campo democratico Ciò si rivela comunque una fortuna per Biden: data la sua esperienza a Washington, il giovane Barack lo sceglie come suo vice, per entrambi i suoi mandati.

Nel frattempo nel 2015 un’altra tragedia colpisce la sua famiglia: il figlio Beau, veterano della guerra in Iraq, procuratore generale del Delaware e uomo con una brillante carriera politica davanti, muore per un tumore al cervello. Joe lo cita spessissimo: «Aveva tutto il meglio di me ma senza i difetti e gli errori». Il figlio Hunter, invece, comincia ad intaccare la sua reputazione conducendo una vita a dir poco sregolata, tra alcolismo, droga e affari poco chiari.

Barak Obama
Fonte: @barakobama

Questo evento lo ha portato a non ricandidarsi alle Presidenziali del 2016, sostenendo la candidatura di Hillary Clinton.

Secondo alcuni, sarebbe stato anche Obama a scoraggiarlo, puntando tutto su un possibile presidente donna. Anche nelle ultime elezioni avrebbe rivelato di volere qualcuno di “più progressista” rispetto al conservatore Biden. Nulla togliendo alla stima che Obama nutre nel suo socio:  il rapporto tra il presidente e il suo vice è stato uno tra i più solidi che si siano registrati nella storia statunitense.

Durante un’intervista Biden raccontò che quando fu diagnosticata la malattia al figlio Beau decise di vendere la sua casa nel Delaware per sostenere i costi molto elevati derivanti dalle cure. Venutolo a sapere, Obama chiese immediatamente di incontrarlo e si offrì di pagare interamente le cure, evitando la vendita della casa di famiglia.(Wikipedia)

Nel 2017 Biden viene insignito da Obama della Medaglia presidenziale della libertà con lode, la massima onorificenza del Paese. In quell’occasione Obama disse:

“Sei stato la prima scelta che ho fatto da candidato, e la migliore”

Nel 2019 ufficializza la sua volontà di partecipare alle presidenziali del 2020.

L’8 aprile 2020, con il ritiro dell’unico sfidante rimasto in corsa, il senatore del Vermont Bernie Sanders, diviene ufficialmente il candidato democratico in pectore alle elezioni presidenziali del 3 novembre.

Il programma

Nonostante sia stato definito un conservatore, il programma di Biden è – neanche a dirlo – molto vicino alle visioni dell’ex Presidente democratico di cui è stato numero 2 per ben otto anni. Ne elenchiamo alcuni punti.

Sanità: Tra i punti salienti risulta sicuramente quello di ristabilire l’Obamacare, violentato dall’ex amministrazione Trump, allargandone la platea dei beneficiari e riattualizzandolo alla luce della pandemia in atto, rendendo, ad esempio, i tamponi e i futuri vaccini accessibili a tutti gratuitamente. Non è invece favorevole nell’approvare la riforma sanitaria Medicare for All, un progetto che renderebbe il governo il principale fornitore di assicurazioni sanitarie per i cittadini americani.

Economia: Biden si rivela d’accordo con Trump, invece nell’alzare la paga minima oraria dei lavoratori a 15 dollari. Inoltre ha minacciato di far pagare delle penali molto severe alle aziende che decidano di delocalizzare i propri stabilimenti di produzione nei prossimi mesi. Al contrario di Trump, però, il leader democratico è più aperto al commercio internazionale, come dimostrato dai trattati di libero scambio approvati durante l’amministrazione Obama, tra cui quello con la Cina, che vuole mantenere nella sostanza cambiando solo qualche punto.

Giustizia e diritti civili: Joe Biden vorrebbe eliminare la pena di morte, le carceri private e la libertà su cauzione, la quale accentua la disparità delle diverse classi sociali. Moderatamente favorevole alla protesta dell’organizzazione Black Lives Matter, è nettamente contrario a tagliare i fondi alla polizia. Sui diritti civili è pronto continuare sulla strada tracciata da Obama, garantendo i matrimoni gay e la libertà di scelta sull’aborto, nonostante la sua fede cattolica. Inoltre, è favorevole a ripristinare l’ammissione dei transgender all’interno dell’esercito.

Ambiente: Biden è un sostenitore degli accordi di Parigi e propone di aumentare la spesa a 1,7 trilioni di dollari per far raggiungere agli Stati Uniti la neutralità climatica entro il 2050

Kalama Harris
Fonte: @finacialtimes

Joe Biden, però, non è l’unico protagonista di questa vittoria. Lo è anche la sua vice, Kalama Harris.

Già da tempo il candidato dem alla Casa Bianca aveva palesato la volontà di scegliere una donna di spicco come suo vice, tanto che era circolato addirittura il nome di Michelle Obama.

Poi l’ufficialità della scelta di Kalama Harris, che oggi entra nella storia come la prima donna a ricoprire una carica così alta in politica e la prima persona nera (e asiatica), a diventare vicepresidente degli Stati Uniti.

Ha 55 anni, è figlia di un padre giamaicano e di una madre indiana, avvocato, scrittrice e anche laureata in arti presso l’Università  di Howard. 

Kalama è stata anche la prima donna a ricoprire la carica di procuratore generale dello Stato di San Francisco, Attorney general della California, e poi senatrice per i Democratici.

Con una carriera che, oltre ad essere un agglomerato di primati, è un escalation di cariche sempre più importanti, sicuramente la Harris è il giusto compromesso progressista che accompagnerà il neoeletto Biden. Kamala è stata subito sostenuta anche dall’ex presidente Obama, che l’ha definita la partner giusta per la vittoria di Joe Biden. La donna rappresenta la linea più progressista del partito grazie alle sue idee e alle sue lotte politiche.

È la prima ma non sarà l’ultima, ha twittato Emily’s List, la più grande organizzatrice statunitense dedicata al sostegno delle candidature delle donne democratiche a tutti i livelli.

Si aprirà, dunque, una nuova pagina democratica con l’inizio del 2021. Non sappiamo cosa succederà, se il nuovo presidente ed il suo vice saranno all’altezza delle aspettative mondiali. Quello di cui siamo certi è che la potenza America continua e continuerà ad interessare il mondo intero, non tanto per il suo ruolo ormai – se vogliamo  – superato dalle potenze asiatiche quanto per l’appeal che solo una regia statunitense sa dare.

Maria Cotugno

Martina Galletta

Elezioni USA: come (non) funziona il sistema elettorale americano e cos’è la voter suppression

Fonte: www.dailycos.com

Durante le elezioni del 3 novembre verranno scelti i grandi elettori che il 14 dicembre eleggeranno il nuovo Presidente. Queste elezioni rappresentano dunque la partita in cui si gioca la scommessa fondamentale per ogni democrazia: lasciare al popolo la facoltà di scelta, nonché la rappresentanza. Non è difficile prevedere gli esiti di tale scommessa se si guarda ai principi che regolano il diritto di voto e, ancor di più, ai meccanismi che ne presiedono l’applicazione.

Le imminenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America, dunque, reclamano la nostra attenzione, ci tengono in allerta ponendoci di fronte ad una questione fondamentale: il valore della democrazia al giorno d’oggi.

Democrazia è un principio valido soltanto in linea teorica o è realmente radicato nel profondo della società americana? Questo interrogativo sorge spontaneo, se si guarda ad un paese che da una parte emerge dalla storia come baluardo della sovranità popolare e che, dall’altra parte, persiste nel portare avanti pesanti ingiustizie e discriminazioni.

Dire America, per molti aspetti, è dire contraddizione. Guardare ai meccanismi che guidano i processi elettorali significa mettere a nudo le modalità attraverso cui tale contraddizione opera minando il fondamento stesso del governo del popolo: il diritto di voto.

Il diritto di voto nella Costituzione americana

Il diritto di voto è garantito dall’emendamento XV della Costituzione americana che recita in tal modo:

Il diritto di voto dei cittadini degli Stati Uniti non potrà essere negato o limitato dagli Stati Uniti o da qualsiasi Stato in ragione della razza, del colore o della precedente condizione di schiavitù”.

Tale provvedimento venne approvato nel 1870, ma iniziò ad operare in modo del tutto equo soltanto a partire dal 1965 con il Voter Rights Act, che impediva agli Stati di fare leggi che ostacolavano il diritto di voto degli individui, soprattutto grazie alla sezione 5 dove si vietava di applicare leggi elettorali senza il consenso del governo federale scongiurando la pratica secondo cui, Stati di matrice prettamente razzista, infrangessero il diritto di voto dei neri.

Sicuramente fu uno dei provvedimenti più importanti nella storia degli Stati uniti, un passo decisivo in un paese composito ed eterogeneo, fondato su anni di schiavitù e discriminazioni nei confronti delle minoranze, un paese che cercava di intraprendere la strada dell’uguaglianza e dell’equità.

Ma sradicare una tradizione è difficile e nel 2013, la discriminazione contamina nuovamente la democrazia americana infiltrandosi nelle pratiche elettorali. Attraverso un nuovo emendamento, infatti, è stata data la possibilità agli Stati di approvare nuove leggi per il voto senza il consenso del governo federale.

 Il sistema elettorale americano

Prima di capire come nel concreto sperequazioni e disparità divengano protagoniste delle elezioni, è necessario chiarire quale sia il loro terreno d’applicazione e dunque come sia organizzato il sistema elettorale.

Si tratta di un procedimento indiretto: i cittadini, dopo essersi registrati alle liste elettorali, sono chiamati a scegliere i 538 grandi elettori. Il numero dei grandi elettori di ogni Stato è stabilito in proporzione al numero degli abitanti: gli Stati più popolosi avranno un peso maggiore sull’esito delle elezioni. È un sistema che si fonda su procedure burocratiche, dunque di per sé non facilmente accessibile ad alcune categorie, per esempio ai più anziani o ai meni istruiti, un sistema che favorisce la voter suppression.

Fonte: www.dailykos.com

Il fenomeno della voter suppression

Con questa espressione si indicano tutte quelle pratiche finalizzate all’esclusione di alcune fasce della popolazione dall’elettorato e, proprio in tali pratiche, si manifesta il concetto di contraddizione da cui siamo partiti: uno Stato che si definisce democratico mette in pericolo la condizione d’esistenza necessaria di una democrazia: il diritto di voto.

Il fenomeno della voter suppression non è di nascita recente; si è manifestato, come vedremo, nelle elezioni americane degli ultimi anni, in particolare in alcuni Stati e, se è vero che il lupo perde il pelo ma non il vizio, se è vero che le tendenze non sono semplici da snaturare, è anche vero che tale fenomeno si ripresenterà nelle elezioni del 2020. Per questa ragione non può essere passato sotto silenzio e, capire quali siano le modalità attraverso le quali opera, può aiutare a riconoscerlo e a smascherarlo.

I meccanismi della voter suppression– Fonte: www.kchronicles.com

I meccanismi della voter suppression

Cittadini sottoposti alla richiesta dei documenti – Fonte: www.sierraclub.org

Uno dei metodi è la richiesta di un documento di identità da esibire al seggio, il che significa ostacolare gli abitanti di quartieri poveri o le minoranze etniche che nella maggior parte dei casi, in un paese in cui possedere i documenti non è obbligatorio, ne sono sprovvisti. Esemplari sono gli avvenimenti in Texas, Missisipi e Alabama, i cui elettori sono stati obbligati a procurarsi un documento che avrebbe dovuto combattere la frode. L’11% degli elettori, comprendente giovani che abitavano quartieri poveri, è stato così escluso dalla possibilità di votare.

Riprovevoli sono poi gli atti intimidatori a cui spesso sono sottoposti gli elettori al seggio.

Lo stesso Trump in un’intervista tenuta nell’Agosto del 2020 da Fox News, riferendosi all’elezioni di Novembre, ha affermato: “We’re going to have everything, we’re going to have sheriffs, we are going to have law enforcement”,  dimostrando la sua intenzione di sottoporre tutti gli elettori a controlli che possano provare il possesso dei requisiti necessari per votare. Questo ha come conseguenza l’esclusione dal voto di tutti coloro che decidono di non presentarsi al seggio per paura.

Vi è poi la pratica dell’epurazione delle liste elettorali, che consiste nel tentativo di eliminare attraverso un espediente i votanti dalle liste. Un votante viene ufficialmente rimosso dalle liste dopo aver subito condanne penali, per infermità mentale o morte, per mancata conferma del cambio di residenza. Tuttavia, ci sono stati dei casi in cui gli elettori non si sono più ritrovati nelle liste senza che nessuna di queste condizioni si fosse presentata. Per esempio, in Georgia, secondo un’inchiesta del giornalista della BBC Greg Palast risalente al 2019, circa 313.243 elettori sono stati rimossi dalle liste elettorali poiché residenti in un altro Stato. In realtà solo 198.352 avevano cambiato indirizzo di residenza e la loro eliminazione sarebbe dovuta ad un presunto sbaglio. Tra l’altro, chi non aveva votato nelle ultime due elezioni federali e non aveva confermato il proprio indirizzo era considerato trasferito in un altro Stato.

Rientra nei meccanismi di voter suppression anche la campagna avviata da Trump, in occasione delle ultime elezioni, contro il voto per corrispondenza che, a suo dire, non sarebbe giustificabile neanche dall’emergenza Covid, in quanto potrebbe facilitare frode e imbrogli. In realtà la ragione di tale campagna vacilla, non regge: il Brennan Center for Justice ha mostrato che la frode elettorale negli Stati Uniti di America si aggira tra lo 0,0003 % e lo 0,0025 %.

Incide sulla possibilità di esercitare il diritto di voto anche la carenza delle risorse, soprattutto nei quartieri più poveri abitati da minoranze etniche, dove il numero dei seggi elettorali messi a disposizione è esiguo. Per questa ragione molti sono coloro che, costretti ad aspettare in fila ore e ore prima di votare, decidono poi di rinunciare. Durante le primarie del 2018 gli elettori neri, in media, proprio perché spesso vivono in quartieri poveri e con meno risorse, hanno aspettato il 45 % più a lungo degli elettori bianchi per votare.

Paesi vittime della voter suppression nel 2012- Fonte: www.americanprogress.org

 

In tale scenario, di per sé già catastrofico, si innesta, in occasione delle elezioni di quest’anno, anche la pandemia, che renderà difficile la gestione dei votanti nei seggi elettorali e che probabilmente ridurrà il numero degli elettori, in larga parte spaventati dalla possibilità del contagio.

Lasciamo adesso la parola al 3 Novembre 2020 e a cosa ci riserverà la “democrazia” americana.

                                                                                                 Chiara Vita

 

 

Finale NBA: calo di ascolti da record. Trump: “ I Lakers fanno troppa politica”, ma le motivazioni sono altre

I Lakers festeggiano la loro 17esima vittoria (fonte: sito Nba/Douglas P. De Felice)

I Lakers vincono dopo dieci anni

Per l’NBA, il famosissimo campionato di basket statunitense, è stato difficile concludere bene quest’anno già di per sé complicato. Lo stop non solo per la pandemia, ma anche per lo sciopero, a fine agosto nel mezzo dei playoff, degli atleti per l’adesione alle proteste per i diritti delle comunità afroamericane. Anche se a distanza di mesi, alla fine le ultime partite si sono disputate nella bolla del Disney World di Orlando. Ad aggiudicarsi il titolo i Lakers di Los Angeles, tornati a essere vincitori dopo dieci anni dall’ultima volta. I gialloviola hanno sconfitto gli Heat di Miami, conquistando la vittoria di 4 gare – gli avversari ne hanno vinte 2 – per un punteggio di 106 a 93.

Il numero 9, Rondo (fonte: nba.com)

Un calo di ascolti da record

Una serie di finali che ha registrato un record, ma in negativo. È stata la fine di campionato meno seguita di sempre, da quando, nel 1982, le partite hanno iniziato a esser trasmesse in diretta. La Gara 6, l’ultima per l’assegnazione del titolo, è stata seguita da 5,6 milioni di spettatori sulla rete Abc. L’anno scorso, sono state 18,34 milioni di persone a guardare in diretta tv i Toronto Raptors aggiudicarsi la vittoria contro i Golden State Warriors. Le prime tre gare, trasmesse, da Espn, su Abc in inglese, e, su Deportes in spagnolo, sono state le meno viste di sempre in televisione negli Stati Uniti. Fino a prima, la finale NBA meno seguita è stata la quarta della serie del 2003, tra San Antonio Spurs e New Jersey Nets, che all’epoca totalizzò 8,06 milioni di telespettatori.

Trump vs Lakers

Trump vs LeBron (fonte: lakersdaily.com)

La polemica è montata soprattutto a causa delle dichiarazioni del presidente Trump, con il quale i giocatori dei Lakers si sono scontrati per settimane prima della fine di campionato, anche per il loro sostegno al movimento Black Lives Matter.

“Crollo di quasi il 70% di spettatori per l’ultima gara di Finale NBA, battuta da una partita di football trasmessa casualmente la domenica sera. Forse la stavano vedendo in Cina, ma ne dubito. Zero interesse.”

Ha scritto Trump su Twitter. Ha anche aggiunto che la lega è diventata ormai “così politica da non interessare a nessuno”. Ha definito il playmaker dei Lakers, LeBron James, un portavoce del partito democratico e un “hater” che le persone si sono stancate di seguire, nonostante sia un gran giocatore di basket. Il cestista per la vittoria ha ricevuto, allo stesso tempo, anche i complimenti dell’ex presidente Obama.

LeBron James durante e dopo la partita (fonte: nba.com)
LeBron festeggia. Per lui è la quarta vittoria (fonte: nba.com)

Le motivazioni dello share negativo

La presenza in finale dei gialloviola e soprattutto di LeBron, una delle più grandi stelle del basket nordamericano, sembrava potesse contenere i cali di ascolti. Le problematiche riguardo lo share televisivo, anche se non perfettamente inquadrate, probabilmente possono essere ricondotte a due motivazioni, diverse da quelle argomentate dal presidente. Una potrebbe essere l’assenza di pubblico presente dal vivo e il sentiment diffuso tra gli americani a causa della pandemia. L’altra, la sovrapposizione degli appuntamenti sportivi. Difatti, gli altri campionati, rimasti ugualmente interrotti per lungo tempo, hanno deciso di riprendere proprio in questo stesso periodo. Di norma, il calendario sportivo nordamericano evita le sovrapposizioni tra le competizioni, grossomodo una inizia quando un’altra finisce. Quest’anno le finali NBA sono iniziate il primo ottobre, contemporaneamente alla partenza della stagione regolare del campionato di football NFL, il più seguito in America. Coincidenza anche con i playoff della Major League Baseball, per i quali si disputano partite ogni giorno fino a fine mese, completando con le finali. Bisogna sottolineare, però, che la quarta giornata della NFL ha fatto il 10% di share in meno e l’intero campionato ha registrato una media inferiore di 2 milioni di spettatori rispetto all’anno scorso. Dunque, un calo generale per tutti i campionati. L’NBA, in realtà era in perdita già negli ultimi tre anni. Lo scontro tra Trump e i Lakers potrebbe aver influito sugli ascolti, forse anche per il periodo elettorale, entrato nel vivo, in vista del voto fissato al 3 novembre. Il commissario della NBA, Adam Silver, considerando i fatti ha deciso di vietare dai palazzetti i cosiddetti “messaggi di giustizia sociale”, frequenti durante gli ultimi playoff.

Anthony Davis, LeBron James e Quinn Cook, inginocchiati durante l’inno statunitense, indossano maglie che invitano al voto (Fonte: Mike Ehrmann/Getty Images)

Infine, ciò che sembrava il frutto di uno scontro sul piano politico, pare invece spiegarsi con la sovrapposizione di eventi sportivi e magari il cambiamento delle modalità di fruizione­ dei contenuti televisivi, recuperabili anche online dopo la diretta. Improbabile trovare una spiegazione in un risentimento tanto potente dei tifosi nei confronti degli sportivi, che si schierano apertamente nei dibattiti più importanti dei nostri giorni. Pare che le persone apprezzino abbastanza rivedersi in quei personaggi che, di questi tempi, fanno sognare con il loro gioco e per aver il coraggio di manifestare un proprio pensiero.

Rita Bonaccurso