SSD Unime: al via un torneo di pallavolo primaverile. Come partecipare

Le lezioni sono iniziate da pochi giorni, ma per chi avesse già bisogno di svagarsi c’è una bella notizia! Il 17 marzo dalle ore 10:00 si svolgerà il 1° Torneo di Pallavolo organizzato dalla coalizione studentesca ORUM in collaborazione con SSD UNIME e CSASU presso il Palazzetto Polivalente della Cittadella sportiva universitaria in Viale Giovanni Palatucci 13. È possibile iscrivere la propria squadra al seguente form di Google entro il 15 marzo.

Il regolamento

Il torneo si svolgerà nell’osservanza delle norme generali dettate dal regolamento della Federazione Italiana Pallavolo (FIP), con alcune regole aggiuntive predisposte dagli stessi organizzatori.

Anzitutto, è prevista la partecipazione gratuita per Studenti, Dottorandi e Specializzandi regolarmente iscritti ad UNIME per l’A.A. 2023-2024. È poi prevista l’iscrizione di un massimo di dodici squadre, ciascuna delle quali dovrà essere composta da dieci giocatori, con almeno tre giocatori di sesso opposto.

Le prime tre squadre in classifica riceveranno in premio delle coppe e delle medaglie. Sono previsti ulteriori premi per il miglior giocatore e la miglior giocatrice del torneo. A tutti gli studenti partecipanti verranno riconosciuti 0,25 CFU; requisito obbligatorio per riceverli è la presenza costante al torneo.

Da ultimo – ma non meno importante – il torneo sarà accompagnato da DJ SET, interviste e foto presso lo stesso SSD Unime!

L’SSD Unime

La Società Sportiva Dilettantistica Unime nasce nel 2020 e da allora gestisce gli Impianti Sportivi della Cittadella Sportiva Universitaria, del Centro Equitazione presente presso il Polo Universitario Annunziata, del Complesso Sportivo Primo Nebiolo e di Palazzo Mariani. La società offre una serie di servizi e agevolazioni agli studenti interessanti alla pratica di vari sport, che potete consultare anche sul sito web dell’ente.

Ulteriori informazioni nonché il regolamento dettagliato sono disponibili sulla pagina Instagram @orum_unime. 

Valeria Bonaccorso

University Basket Cup ai nastri di partenza

Venerdì 19 maggio ha preso il via la seconda edizione dell’UBC, l’University Basket Cup. Il torneo è stato rivisto e riformulato rispetto al primo anno con l’obiettivo di rendere la competizione più equilibrata e affascinante. Quattro squadre partecipanti che si sfideranno in unico girone con gare d’andata e di ritorno: Patologia Umana, Scienze Biomediche, Polo Centrale e Polo Papardo. Al termine del girone, le squadre si affronteranno in due semifinali (prima contro quarta e seconda contro terza) per poi accedere alla finalissima. Il tutto si svolgerà al PalaNebiolo, l’organizzato parquet concesso dal Cus con l’Università di Messina.

Saranno presenti diversi cestisti che nella stagiona appena conclusa si sono resi protagonisti nelle relative squadre d’appartenenza. Tra le fila della squadra campione in carica, Patologia Umana, spiccano Carpinteri e Russo(Castanea, Serie D) oltre che Buono e Corazzon (Zenit Basket School, Serie C). Nella squadra di Scienze Biomediche, finalista lo scorso anno, troviamo Pati e Soraci (Cus Messina, Promozione), Squillaci (FP Sport, Serie C) e Cannata (ex Zenit Basket School in Serie C). Nella formazione del Polo Papardo vi sono Ponzù (FP Sport, Serie C) e Greco (Castanea, Promozione) che vengono da una straordinaria stagione. Infine per il Polo Centrale si sono messi in evidenza Giallombardo (Cus Messina, Promozione) e Mondello (Amatori, Serie D).

La partita inaugurale tra il Polo Papardo e Scienze Biomediche ha visto trionfare i primi: non è bastato il maggior tasso tecnico della formazione biomedica per sopperire alle importanti assenze ed evitare la conseguente sconfitta per 70 a 61. La seconda partita ha messo di fronte i campioni in carica di Patologia sempre contro il Polo Papardo: i “medici”, vogliosi di difendere il titolo, hanno avuto la meglio con il punteggio di 75 a 64 non senza difficoltà. Infatti l’avvincente match si è concluso solo all’ultimo quarto, dopo una sostanziale parità, dove sono prevalse tecnica ed esperienza del team di Patologia.

Nel primo dei due attesissimi rematch della finale dello scorso anno, tra Scienze Biomediche e Patologia Umana ha avuto la meglio la compagine di Biomediche per 70-59. Una Patologia Umana priva proprio di Buono e Carpinteri ma mai doma, mai rassegnata, fino alla fine pronta a far pesare la sua esperienza. La prima sconfitta in due anni per i camici bianchi che adesso aspettano con ansia il girone di ritorno per prendersi la rivincita sulla medaglia d’argento dell’anno scorso.

Mirko Burrascano

CUS UniMe, We Sport ed UniVersoMe. Nasce la partnership in occasione dei tornei Interdipartimentali di calcio e basket

wesport1Già avviata dal mese di aprile, UniVersoMe (testata giornalistica universitaria dell’Ateneo peloritano), il Centro Universitario Sportivo di Messina e WeSport, Associazione Sportiva Dilettantistica specializzata nell’organizzazione e nell’approfondimento di eventi sportivi, consolidano la collaborazione per seguire i tornei Interdipartimentali di calcio e basket, organizzati dal Cus Unime.

Con il concludersi dei tornei, la partnership si consolida ancora di più. I ragazzi della testata giornalistica universitaria peloritana “UniVersoMe”, seguiranno, in modo diretto le due competizioni, grazie all’ausilio di WeSport, che, per l’occasione, fornirà con il supporto video, un contributo maggiore agli articoli.

Per il torneo di calcio, organizzato dal CUS in collaborazione con We Sport, si seguiranno Quarti di finale , Semifinali e Finale, quest’ultima prevista alla Cittadella Universitaria il 16 giugno, mentre per il basket, organizzato dal CUS in collaborazione con il rappresentante degli studenti Alessio Gugliotta, si seguiranno Semifinali e Finale, anche questa prevista nella data del 16 giugno, al PalaNebiolo.

In basso sulla destra troverete il nostro spazio appositamente dedicato.

Piero Genovese