Allarme nucleare: le pillole allo iodio ci proteggono davvero?

Lo ioduro di potassio (KI),  se assunto immediatamente dopo il rilascio di radiazioni, può bloccare efficacemente l’assorbimento dello iodio radioattivo da parte della tiroide.

 

  1. Generalità
  2. Lo iodio radioattivo
  3. Altri utilizzi dello KI
  4. Ghiandola tiroidea
  5. Pareri contrastanti
  6. Controindicazioni
  7. Perchè assumere KI?
  8. Conclusione

Generalità

Fu nel 1986 che per la prima volta, in seguito all’incidente della centrale nucleare di Chernobyl, l’assunzione di iodio fu consigliata alla popolazione per contrastare l’azione delle dannose conseguenze da radiazioni nucleari.
Il consiglio di utilizzare lo ioduro di potassio è a tutt’oggi attuale in Europa. In particolare nei paesi dove ci sono centrali nucleari quali Belgio ed Olanda, i cittadini vengono invitati a ritirare gratuitamente in farmacia compresse di iodio e ad assumerle secondo le dosi e i tempi concordati.
Da Marzo 2022, l’invasione russa in Ucraina e l’attacco alle centrali nucleari di Chernobyl e di Zaporizhia, ha  fatto scattare in più paesi, Italia inclusa, una corsa alle farmacie a caccia di pastiglie a base di ioduro di potassio (KI)

healthy.thewom.it

Lo iodio radioattivo

Quando capita un incidente ad una centrale nucleare quale una esplosione, una perdita o un danneggiamento , la prima cosa che viene rilasciata nell’atmosfera è lo iodio radioattivo.
Una  volta che questo penetra nel nostro organismo, è in grado di danneggiare le cellule viventi, alterandone persino il materiale genetico.
I suoi effetti esplodono in cancro alla tiroide, tumori, leucemia acuta, disordini psicologici e mentali e danneggiano i geni umani per le future generazioni.

Altri utilizzi del KI

Lo KI (ioduro di potassio) è usato anche per trattare l’ipertiroidismo e per proteggere la ghiandola tiroidea da determinati tipi di radiofarmaci. Inoltre, è usato come integratore nelle persone con un basso apporto alimentare di iodio.

Ghiandola tiroidea

La tiroide è un organo in grado di regolare i processi metabolici ed il consumo di energia dell’intero organismo umano.
Assorbe preferenzialmente lo iodio nella sua forma stabile. All’interno della ghiandola tiroidea, lo iodio è convertito negli ormoni tiroidei triiodotironina (T3 ) e tiroxina (T4).

lamedicinaestetica.files.wordpress.com

Pareri contrastanti

Ha un fondamento scientifico la corsa all’acquisto di pillole allo iodio?
I pareri sono discordanti, seppur si ritenga essere uno tra i pochi mezzi di protezione. Tra le opinioni contrastanti vi è quella del prof. Andrea Giustina, primario di endocrinologia, il quale afferma che “non è indicato assumere iodio in previsione di una remota possibilità di un incidente nucleare […] l’utilizzo non motivato di iodio può determinare effetti collaterali tra cui disfunzioni organiche. In caso di incidente nucleare non è sprigionato solo iodio radioattivo, ma anche altri isotopi radioattivi contro cui queste compresse non possono nulla.” 

Controindicazioni

I possibili effetti secondari sono rari se KI viene somministrato alla  dose raccomandata e per breve tempo, ma tra questi si possono sopraggiungere: sfogo cutaneo, gonfiore delle ghiandole salivari, reazioni allergiche ( con febbre, dolori  in articolari, difficoltà di respiro).
Negli over 40, l’auto-somministrazione è “controproducente e persino potenzialmente tossica“, poiché la saturazione di ioduro di potassio aumenta il rischio di disfunzioni della tiroide. Marcello Bagnasco, presidente dell’Associazione Italiana della Tiroide (Ait) chiarisce “se si assumono in autonomia e senza il consiglio del medico compresse di iodio si potrebbe verificare un eccesso di questo elemento che può provocare effetti collaterali come, per esempio, un aumento di incidenza delle patologie autoimmuni

Perchè assumere KI?

 La presenza di iodio radioattivo nella ghiandola tiroidea può portare allo sviluppo del cancro della tiroide.  La stessa tiroide perde la sua funzionalità e aumenta il rischio di cancro allo stomaco, al colon e all’esofago. Avrebbe inizio una vera e propria agonia se a bloccare il tutto non intervenissero le pillole di iodide, pillole talmente ricche di iodio stabile da riuscire a saturare la tiroide così da impedire di assorbire qualsiasi tipo di iodio.
Le pillole andrebbero assunte da 6 alle 12 ore prima  della esposizione allo iodio radioattivo oppure entro 3-4  ore dopo l’esposizione, prima viene assunto prima la tiroide si sarà cibata di iodio sano. 

www.tumoredellatiroide.it

Conclusione

Nel 1982 la Food and Drug Administration degli Stati Uniti approva lo ioduro di potassio per proteggere la ghiandola tiroidea dallo iodio radioattivo. Quindi si può dire, al fronte di queste osservazioni, che il KI è efficace solo se somministrato nelle dosi raccomandate.
Poiché il KI protegge per 24 ore, questo andrebbe dosato giornalmente fino alla sparizione del rischio.
Ma è bene tenere presente che lo ioduro di potassio non basta a prevenire i molteplici effetti negativi a cui l’uomo si espone se bombardato da radiazioni nucleari. Non può proteggere da altri meccanismi di avvelenamento da radiazioni e non può fornire alcuna protezione contro le bombe sporche che producono radionuclidi diversi dallo iodio.

www.meteoweb.eu

 

Elena Fortuna   

 

Per approfondire:

     

Stiamo diventando più stupidi?

Evitiamo per una volta i soliti preamboli del caso e andiamo dritti al punto: la risposta alla domanda posta come titolo di questo articolo sembrerebbe essere.

Almeno questo è quanto emerge da vari studi svolti recentemente.

Tra questi spicca uno studio norvegese pubblicato sulla rivista PNAS nel 2018 da Ole Rogeberg, effettuato su un campione di 730.000 ragazzi norvegesi di 18/19 anni sottoposti al test del QI per la leva militare obbligatoria tra il 1970 e il 2009. I risultati evidenziano un calo medio di 6-7 punti del QI nei nati tra il 1975 e il 1991. Considerazioni simili sono emerse da rilevazioni effettuate in Inghilterra su soggetti di una fascia di età sovrapponibile.

Un’altro dato interessante deriva dall’analisi del tempo medio di reazione ad alcuni stimoli, che secondo alcune ricerche sarebbe in aumento. I soggetti vengono invitati a premere un pulsante in seguito alla comparsa di suoni o stimoli luminosi. Essenzialmente, possiamo affermare che il tempo di reazione (tempo intercorso tra stimolo e pressione sul pulsante) in soggetti sani dipende dall’efficienza delle connessioni neuronali che vengono attivate dallo stimolo e dalla successiva elaborazione del segnale in specifiche aree del cervello per produrre una risposta motoria. Dunque, un aumento dei tempi medi di reazione sarebbe correlato a una minore efficienza nei processi di elaborazione e alla produzione di una risposta adeguata.

Capite bene come questo meccanismo, semplice all’apparenza, sia fondamentale dal punto di vista biologico, in quanto ci permette di affrontare una vastissima gamma di situazioni quotidiane. Pensate ad esempio alla rapidità necessaria per scansarsi in strada dalla traiettoria di una macchina dopo aver sentito il suono del clacson.

Curiosamente, fino a quarantanni fa il QI medio aumentava progressivamente (3 punti in media ogni decade con differenze da paese a paese). Questo fenomeno è noto come effetto Flynn.

È possibile correlare questo calo del QI a una o più cause?

Trovare risposta a queste domande è una sfida abbastanza ardua, tenendo presente la notevolissima quantità di fattori in gioco: sociali, culturali, biologici, psicologici, tecnologici, ecc.

Una prima ipotesi potrebbe essere mettere in discussione il metodo con il quale si misura il QI, ovvero il test stesso.

In altre parole: il test utilizzato per la misura del QI dovrebbe essere soggetto a modifiche in base ai cambiamenti socio-culturali delle nuove generazioni?

Potrebbe quindi essere il calo del QI rilevato soltanto dovuto a un errore metodologico, ovvero inerente al metodo con il quale viene misurata l’intelligenza?

Effettivamente potremmo essere di fronte a variazioni così radicali e “nuove” nelle attitudini delle generazioni più recenti, da ricondurre ad esempio all’uso sempre più intenso e precoce della tecnologia, che meriterebbero una rivalutazione dei metodi per misurare il QI.

Inoltre va considerato che dal punto di vista psicologico si suole dividere l’intelligenza in cristallizzata e fluida. La prima è la capacità di utilizzare conoscenze, competenze ed esperienze. La seconda è invece, la capacità di pensare logicamente e risolvere i problemi in situazioni nuove, indipendentemente dalle conoscenze acquisite. L’insieme delle due corrisponde all’intelligenza generale.

Sembrerebbe che oggi le nuove generazioni siano sempre più inclini a sviluppare intelligenza fluida e a immagazzinare un numero di nozioni minore rispetto al passato, quindi a un minor sviluppo dell’intelligenza cristallizzata. Potrebbe dunque essere questa la spiegazione al calo osservato nel QI: ciò imporrebbe una modifica del test stesso per “adeguarlo” alla situazione mutata.

Tuttavia, ad oggi, quanto appena detto rimane soltanto una supposizione. Pertanto i risultati degli studi sopracitati impongono un’ulteriore approfondimento per la ricerca di una possibile causa.

Un’ipotesi interessante, strettamente biologica, è emersa dall’inchiesta svolta dalla giornalista Lisa Iotti per il programma Presadiretta in onda su Rai 3.

La base di questa ipotesi risiede nel possibile ruolo di alcune sostanze esogene nell’influenzare lo sviluppo del nostro sistema nervoso, sia direttamente (agendo sulle cellule nervose stesse), sia indirettamente (agendo su altri organi).

Un esempio di sostanze del secondo tipo sono i cosiddetti interferenti endocrini, ovvero sostanze che interferiscono con il metabolismo (sintesi, secrezione o azione) di ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine del nostro corpo, come la tiroide. È ormai noto da diversi anni che gli ormoni tiroidei sono fondamentali nello sviluppo del sistema nervoso dell’embrione. Eventuali sostanze che ne riducono la produzione durante la vita intrauterina o una carenza di iodio (elemento indispensabile per la loro produzione) sono associati a deficit cognitivi anche molto gravi. Quadro estremo del deficit di iodio è il cosiddetto cretinismo, caratterizzato da ritardo mentale, ridotta statura e numerosi atri sintomi e segni.

Soggetto affetto da cretinismo.

Quali sono dunque queste sostanze?

Come entrano in contatto con il nostro organismo?

E soprattutto, perché molte di esse non sono ad oggi regolamentate nonostante esistano studi a supporto della loro pericolosità?

Un esempio di interferente endocrino sono i PCBs (policlorobifenili, presenti in vernici, colle e molti altri prodotti). Queste molecole sono oggi vietate alla luce dei vari studi sulla loro tossicità, ma permangono a lungo nell’ambiente. Caso emblematico è rappresentato da un’azienda di Brescia (unica fabbrica italiana che produceva PCBs): nonostante lo stabilimento sia chiuso dagli anni ’80, i livelli di queste sostanze nel terreno e nell’aria della città sono ancora oggi elevatissimi.

Non una grande notizia considerando che è stata provata la loro interferenza sull’azione degli ormoni tiroidei.

Uno studio condotto dal dottor Thomas Zoeller, effettuato sui ratti, evidenzia come esponendo in gravidanza le madri ai PCBs ci siano evidenti alterazioni dello sviluppo del sistema nervoso. Analoghe considerazioni sono state fatte su piccoli campioni di popolazioni in zone (come Brescia) nelle quali i livelli di PCBs sono particolarmente elevati.

L’endocrinologa Barbara Demeniex ha pubblicato invece uno studio sui girini nel quale sono analizzate tutte le sostanze possibili che interferiscono con la sintesi di ormoni tiroidei. Il dato allarmante è che quantità di queste sostanze uguali a quelle presenti nel liquido amniotico di un campione di donne, sono risultate tossiche per lo sviluppo del sistema nervoso dei girini. Tra queste sostanze meritano menzione il triclosan (antibatterico molto comune presente in dentifrici e disinfettanti), il disfenolo A (barattoli di latta) e il DDT (insetticida utilizzato per limitare la prevalenza della malaria).

Se comunque per i PCBs ci siamo messi al riparo, questo non è accaduto per altre sostanze quali ad esempio i pesticidi. Tra questi spicca il Clorpirifos, il cui uso domestico è stato vietato. Oggi questo pesticida è usato nelle coltivazioni, pertanto contamina non solo i prodotti agricoli ma anche le abitazioni nelle vicinanze di serre e campi. Abbastanza sorprendentemente, il Clorpirifos fa parte di una classe di molecole usate per attentati terroristici (metropolitana di Tokyo 1995) ed è prodotto dalla stessa industria che forniva gas tossici durante la guerra in Vietnam (l’agente arancio, che ha causato numerose malformazioni dei soggetti esposti).

Due studi ci fanno preoccupare particolarmente riguardo questa molecola.

Il primo è stato svolto a New York dalla dottoressa Virginia Rauh su bambini esposti al Clorpirifos: sono state riscontrate differenze volumetriche nella corteccia cerebrale di questi bambini. È abbastanza intuibile come una minore quantità di materia grigia sia correlata a un basso QI.

Il secondo evidenzia una associazione ancora più temibile: parliamo di un disturbo del neurosviluppo importantissimo, l’autismo. La dottoressa Hertz-Picciotto ha osservato che bambini nati da donne residenti nelle vicinanze di campi dove è utilizzato il Clorpirifos hanno un rischio 3 volte maggiore di sviluppare autismo e altri disturbi del neurosviluppo.

Nonostante le chiare evidenze scientifiche il Clorpirifos non è vietato.

Anzi, l’ente per la sicurezza ambientale americano ha respinto come prova per regolamentarne l’uso il secondo studio (che è stato condotto in California). Anche in Europa l’uso del Clorpirifos è permesso e l’Italia è stata una delle nazioni che ha votato in senso favorevole alla proroga del suo utilizzo ancora per un anno.

In conclusione, occorre sottolineare che per moltissime sostanze, oggi regolamentate (come metalli pesanti), i limiti di legge non tengono conto di possibili miscele di più sostanze, e che potrebbero aumentarne il potere dannoso. In altre parole è consentito che nell’ambiente siano presenti mix di sostanze dannose, ma solo a patto che la quantità delle singole sostanze stesse non superino un certo valore soglia (variabile per ciascuna).

Come porre rimedio a questa situazione?

La scienza ci dà sempre indicazioni molto valide: purtroppo, anche chi dovrebbe tutelare l’interesse dei cittadini troppo spesso non le dà ascolto.

Emanuele Chiara

 

Fonti:
https://www.pnas.org/content/115/26/6674
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3958407/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3356641/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24954055
https://www.raiplay.it/video/2019/02/Presa-diretta-Attacco-al-cervello-2189c908-3c0b-4dee-8a20-15fd1dc63b7d.html