Al via le iscrizioni per un periodo di tirocinio presso il Consiglio dell’UE

Sono aperte le candidature per svolgere un periodo di tirocinio retribuito presso il Consiglio dell’Unione Europea.

I tirocini avranno durata di 5 mesi e inizieranno da Settembre 2022.

Chi potrà partecipare

Per i candidati è necessario aver completato il primo ciclo di studi universitari e avere una buona conoscenza della lingua (livello c) inglese e francese. Gli studenti (tra il terzo e il quinto anno) o i laureati ai quali è stata riconosciuta una disabilità possono richiedere assistenza per la presentazione della domanda inviando una mail a traineeships@consilium.europa.eu.

Chi può essere interessato

Solitamente le facoltà maggiormente interessate riguardano giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali ed economia ma si cercano anche tirocinanti qualificati in altri settori come: traduzione, comunicazione, grafica, risorse umane, scienze della formazione, informatica, multimedia, ingegneria biochimica e aerospaziale, sanità, sicurezza alimentare, tecnologia agraria, gestione energetica, ambiente.

Come funziona il tirocinio

Le funzioni svolte dai tirocinanti saranno di supporto alle attività del Consiglio: ricerche, traduzione della documentazione, redigere verbali e relazioni; inoltre è previsto il coinvolgimento nelle visite e conferenze presso le altre sedi istituzionali europee.

Contributo e scadenza

Il contributo previsto per ogni tirocinante è di 1220,78 euro, ai quali si somma un’indennità per il viaggio più eventuali ulteriori spese per i soggetti con disabilità. Le domande possono essere presentate fino al 15 marzo 2022.

Per ulteriori informazioni sul bando o per candidarsi, clicca qui.

 

Giovanni Alizzi

 

 

UniMe: fuori il bando per contributi agli studenti per tirocini curriculari

Sei uno studente UniMe? Allora devi sapere che il nostro Ateneo ha indetto una procedura selettiva per l’assegnazione di contributi agli studenti per lo svolgimento di tirocini curriculari. (scarica qui il bando)

I contributi fungeranno da rimborso per le spese sostenute per i tirocini curriculari presso enti pubblici e/o privati della durata minima di tre mesi, corrispondenti ad almeno 6 CFU. 

L’attività dovrà essere adeguatamente e regolarmente documentata al fine di attestare lo svolgimento, le competenze e gli obbiettivi raggiunti. 

Il massimo contributo erogabile è di € 900,00.

REQUISITI

Per presentare la domanda lo studente dovrà:

  • essere regolarmente iscritto/a per l’anno accademico 2021/2022 a tempo pieno ad un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Messina;
  • avere svolto o svolgere, nel periodo compreso tra il 01/11/2021 e il 30/06/2022, un periodo di tirocinio curriculare obbligatorio della durata di 3 mesi e per un minimo di 6 CFU.

Non possono presentare domanda:

  • Gli studenti che non sono in regola con i pagamenti;
  • Gli studenti fuori corso e con un percorso non regolare;
  • Gli studenti il cui tirocinio previsto dal proprio CdS sia facoltativo o inferiore a 6 CFU;
  • Gli studenti già idonei ad altri bandi UniMe per l’assegnazione di finanziamenti per tirocinio curriculare;
  • Gli studenti il cui tirocinio si sia svolto o si sta svolgendo presso le strutture dell’Ateneo di Messina;
  • Gli studenti iscritti a classi di laurea direttamente abilitanti alla professione.

COME CANDIDARSI

Per presentare la domanda è predisposta esclusivamente una procedura nella propria area riservata ESSE3. 

È possibile inoltrare domanda fino alle 23:59 del 31 maggio 2022, decorsa questa data non sarà più possibile accedere alla procedura. 

Autocertificazioni

Lo studente, tramite piattaforma Esse3 (Allegato1 – Modello di Domanda), dovrà autocertificare di essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere uno studente in corso e regolarmente iscritto;
  2. non essere risultato idoneo ad altri bandi UniMe per l’erogazione di finanziamenti per tirocini curriculari;
  3. non aver svolto, o svolgere, tirocinio presso strutture dell’Ateneo di Messina;
  4. non essere fuoricorso o risultare “ripetente” in carriera;
  5. non essere iscritto ad un CdS che prevede solo un tirocinio curriculare facoltativo;
  6. non essere iscritti a CdS direttamente abilitanti all’esercizio della professione.

DOCUMENTI E ALLEGATI

Alla domanda lo studente dovrà allegare:

  1. copia di un documento di identità in corso di validità;
  2. la documentazione comprovante del tirocinio: 
  • Tirocinio già svolto: un’ autodichiarazione degli esami sostenuti  (da generare sulla piattaforma ESSE3) da allegare in piattaforma al momento della presentazione della domanda;
  • Tirocinio in corso di svolgimento:  Allegato progetto formativo ;
  • Tirocinio da svolgere: Dichiarazione azienda .

N.B. Qualora il tirocinio fosse ancora da svolgere (sempre entro il 30/06/2022) e quindi lo studente non avesse l’autocertificazione rilasciata su Esse3 o il progetto formativo già firmato e autorizzato, lo studente dovrà avere una dichiarazione, controfirmata dal tutor accademico e dallo studente stesso, di impegno all’attivazione del tirocinio da parte dell’Azienda/Ente/Associazione.

CRITERI GRADUATORIA

  1. Media ponderata degli esami sostenuti alla data di scadenza del bando;
  2. Valore ISEE.

A parità di punteggio avrà la precedenza lo studente con maggior numero di CFU e, in caso di ulteriore parità, lo studente più giovane.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo verrà erogato, in unica soluzione, alla fine del tirocinio curriculare e previa verifica dello svolgimento dell’attività autodichiarata, tramite accredito con Codice IBAN, intestato o cointestato al beneficiario. 

Sofia Ruello

Tirocini curriculari presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: ecco il bando

In arrivo nuove opportunità per gli studenti dell’Ateneo Peloritano. L’Università di Messina ha aderito al “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane” nato da una collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Università e della Ricerca supportati dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Il suddetto programma offre la possibilità, per  189 studenti provenienti dagli atenei aderenti, di svolgere tirocini curriculari presso le seguenti sedi del Maeci: Ambasciate, le Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni Internazionali, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura. (scarica qui il bando)

Oggetto del tirocinio

I tirocini offrono la possibilità di:

  • realizzare di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede;
  • organizzare eventi;
  • assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.

A chi sono rivolti 

I tirocini sono rivolti agli studenti di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico successivamente indicati nell’articolo e che possiedono i seguenti requisiti:

  1. siano in possesso della cittadinanza italiana;
  2. non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente; sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  3. non siano destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
  4. abbiano un’età non superiore ai 29 anni;
  5. abbiano acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico;
  6. abbiano una conoscenza, certificata dall’Università o da organismo ufficiale di certificazione, della lingua inglese a livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);
  7. abbiano riportato una media delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30.

N.B. La perdita dei requisiti elencati dal punto a) al punto c) durante lo svolgimento del tirocinio comporta l’immediata conclusione del tirocinio stesso.

Lo status di studente vi deve essere al momento della candidatura. Lo stesso dovrà essere mantenuto per tutta la durata del tirocinio e per il medesimo corso di studi indicato a pena di esclusione.

Tirocini presso Rappresentanze diplomatiche

Gli studenti che intendono presentare candidatura per i tirocini presso le Rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni Internazionali) o presso i Consolati, oltre ad essere in possesso dei requisiti di cui sopra, occorre che siano iscritti a uno dei seguenti corsi di laurea magistrale o a ciclo unico:
  • LMG/01- Giurisprudenza
  • LM-16 Finanza
  • LM-52 Relazioni internazionali
  • LM-56 Scienze dell’economia
  • LM-62 Scienze della politica
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
  • LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale
  • LM-90 Studi europei

Tirocini presso IIC 

Gli studenti che intendono presentare candidatura per i tirocini presso gli IIC (Istituti Italiani di Cultura), oltre ad essere in possesso dei requisiti di cui sopra, occorre che siano iscritti a uno dei seguenti corsi di laurea magistrale o a ciclo unico:

  • LMG/01- Giurisprudenza
  • LM/SC-GIUR – Scienze giuridiche
  • LM-01 Antropologia culturale ed Etnologia
  • LM-02 Archeologia
  • LM-05 Archivistica e Biblioteconomia
  • LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 Conservazione e Restauro dei beni culturali
  • LM-14 Filologia moderna
  • LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell’antichità
  • LM-16 Finanza
  • LM-19 Informazione e Sistemi editoriali
  • LM-36 Lingue e letterature dell’Asia e dell’Africa
  • LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
  • LM-39 Linguistica
  • LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-45 Musicologia e beni culturali
  • LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-52 Relazioni internazionali
  • LM-56 Scienze dell’economia
  • LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
  • LM-62 Scienza della politica
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 Scienze delle religioni
  • LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
  • LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LM-78 Scienze filosofiche
  • LM-80 Scienze Geografiche
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-84 Scienze storiche
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 Storia dell’arte
  • LM-90 Studi europei
  • LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
  • LM-92 Teorie della comunicazione
  • LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato
  • LM/DS Scienze della difesa e della sicurezza
  • LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali

Durata dei tirocini

Ciascun tirocinio avrà una durata di 3 mesi, prorogabile per 1 mese, e impegnerà gli studenti a tempo pieno. È previsto inoltre il riconoscimento di 1 CFU per ciascun mese di attività effettiva. Rimane di competenza dell’Ateneo di riferimento la valutazione del tirocinio come attività formativa.

Come candidarsi

Lo studente, che risponda dei requisiti di cui sopra, dovrà presentare la propria candidatura esclusivamente per via telematica seguendo questi passaggi:

  1. Collegarsi al seguente link (clicca qui);
  2. Cliccare su “Nuova iscrizione” (clicca qui);
  3. Compilare correttamente le seguenti sezioni:
  • Dati anagrafici:
  • Curriculum vitae;
  • Curriculum universitario;
  • Candidatura comprensiva di: autocertificazione attestante la veridicità delle informazioni fornite scaricabile dalla sezione “candidatura”, lettera motivazionale, indicazione obbligatoria di due sedi di destinazione, di cui una deve essere al di fuori dell’UE.

N.B. Qualora le informazioni inserite risultassero errate, mancanti o non correttamente inserite, la candidatura sarà esclusa dalla fase di selezione. 

Dopo l’invio, la candidatura non è più modificabile.

Scadenze da ricordare

Termine entro cui presentare la candidatura: 23 febbraio 2022, ore 17:00;

Periodo di svolgimento del tirocinio: 9 maggio – 5 agosto 2022.

N.B. Il tirocinio si svolgerà a distanza, di conseguenza non sarà previsto alcun rimborso spese.

Il vincitore che intende rinunciare è tenuto a comunicare tempestivamente al referente di ateneo e al tutor della sede ospitante.

 

Elidia Trifirò 

Tirocini formativi al Comune di Capo d’Orlando per neolaureati ingegneri UniMe: ecco il bando

Sei un neolaureto UniMe in ingegneria civile, elettronica o informatica? Allora devi sapere che il Comune di Capo d’Orlando ha indetto una elezione per titoli e colloquio per n.5  posti di tirocinio di Formazione e Orientamento da destinare a giovani laureati dell’Università di Messina.(scarica qui il bando)

Finalità del tirocinio

Durante il tirocinio di formazione e orientamento i tirocinanti acquisiranno competenze in:

  • progettazione di interventi relativi ad opere pubbliche
  • completamento di planimetrie per implementazione GIS (Geographic Information System)
  • rilievi e contabilità lavori di manutenzione e rendicontazione
  • procedimenti Amministrativi S.U.E.
  • organizzazione sistema gestione software comunali.

A chi è rivolto 

Il tirocinio è rivolto ai laureati da non più di 12 mesi in:

  • Ingegneria Civile (CdL triennale/magistrale)
  • Ingegneria Elettronica e Informatica (CdL triennale)
  • Ingegneria Elettronica per l’Industria (CdL magistrale).

Saranno selezionati:

  • 3 tirocinanti laureati presso il CdL triennale e/o magistrale in Ingegneria Civile
  • 2 tirocinanti: laureati presso il CdL magistrale in Ingegneria Elettronica e Informatica o laureati presso il CdL magistrale di Ingegneria Elettronica per l’Industria.

NON possono presentare domanda i laureati che attualmente stanno:

  1. svolgendo altre esperienze di tirocinio di formazione e di orientamento o professionalizzante che risulti incompatibili con la proposta del suddetto bando.

N.B. Il tirocinante che, seppur ammesso, risponda del requisito di cui al punto 1 deve procedere con la sospensione e/o rinuncia dell’esperienza in corso.

Durata del tirocinio

Il tirocinio avrà la durata di 6 mesi per un max di 24h settimanali. Al tirocinante verrà corrisposto un compenso lordo di € 400 mensili da erogare a fronte di una presenza pari al 70% delle ore previste per ciascun mese di tirocinio effettivamente svolto.

Come candidarsi

Il laureato, che risponda dei requisiti di cui sopra, per presentare candidatura deve:

  • compilare il seguente modulo (clicca qui) e allegare:
    • curriculum vitae
    • modello DS-01 attestante voto di laurea e punteggio degli esami sostenuti(clicca qui per scaricarlo)
    • fotocopia del codice fiscale firmata
    • fotocopia del documento di identità (fronte e retro) firmato
    • attestazione o autocertificazione utile che attesta competenze informatiche e linguistiche
    • dichiarazione autocertificata di non avere in corso altre esperienze di tirocinio di
      orientamento e formazione o professionalizzante incompatibili con l’esperienza proposta
      o di impegno alla rinuncia/sospensione delle stesse in caso di ammissione.
  • inviare a pena di esclusione il modulo compilato tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo e-mail protocollo@pec.comune.capodorlando.me.it, riportando il seguente oggetto: “Bando di Selezione Pubblica per lo svolgimento di Tirocinio Formativo e di Orientamento Extracurriculare presso Comune di Capo d’Orlando – Profilo____________”;
    oppure
  • recapitare a mano a pena di esclusione il modulo compilato presso l’ufficio di protocollo del Comune di Capo d’Orlando riportando sulla busta la seguente intestazione: “Bando di Selezione Pubblica per lo svolgimento di Tirocinio Formativo e di Orientamento Extracurriculare presso Comune di Capo d’Orlando – Profilo____________”.

N.B.

  1. Le graduatorie finali ed i nominativi degli ammessi ai tirocini saranno pubblicati sui seguenti siti:
  • Università degli Studi di Messina Centro orientamento e placement (clicca qui)
  • Comune di Capo d’Orlando (clicca qui).
  1. Il vincitore sarà avvisato per posta elettronica e dovrà comunicare all’account protocollo@comune.capodorlando.me.it, l’accettazione o la rinuncia allo svolgimento del tirocinio.

Scadenze da ricordare

Termine entro cui presentare la domanda di partecipazione: ore 12:00 del 02/02/2022.

Elidia Trifirò

Tirocini retribuiti presso la Corte dei Conti Europea e l’ESMA

L’Università degli Studi di Messina comunica, tramite il Centro di Documentazione Europea, l’apertura delle candidature per svolgere tirocini retribuiti presso la Corte dei Conti Europea e l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA). Vediamo le opzioni singolarmente.

1. Tirocinio presso la Corte dei Conti Europea

La Corte dei Conti Europea è una istituzione dell’Unione Europea preposta all’esame dei conti di tutte le entrate e le uscite dell’UE, con sede a Lussemburgo.

La Corte dei Conti Europea, come ogni anno, mette a disposizione tre sessioni di tirocinio:

  1. marzo
  2. maggio
  3. ottobre

Si tratta di un tirocinio retribuito fino a 1350 euro mensili.

Chi può candidarsi?

Possono presentare candidatura i cittadini europei in possesso di:

  • una laurea triennale o almeno quattro semestri di studi universitari in un ambito di interesse per la Corte;
  • ottima conoscenza di almeno una lingua ufficiale dell’UE;
  • conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’UE;
  • non devono avere svolto precedentemente un tirocinio presso altre istituzioni europee.

Dove e quando si svolge il tirocinio

Il tirocinio si svolge a Lussemburgo. Sono previste tre sessioni di tirocini di durata variabile (3, 4 e 5 mesi):

  • dal 1° marzo al 31 luglio
  • dal 1° maggio al 30 settembre
  • dal 1° ottobre al 28 febbraio

Come candidarsi

Per partecipare al tirocinio occorre visitare l’area riservata dedicata agli stage della Corte dei Conti Europea e seguire le indicazioni (clicca qui).

Durante la procedura di candidatura occorre specificare le preferenze in merito al campo di indagine del tirocinio.

La Corte terrà in considerazione solo le domande presentate online tramite il form sopra linkato e visto l’alto numero di domande ricevute ogni anno, contatterà solo i candidati selezionati.

Scadenza per presentare la domanda

  • 30 novembre 2021, termine ultimo per la presentazione della candidatura presso la Corte dei Conti Europea

2. Tirocinio presso Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati

L’ESMA (Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati) è un organismo dell’UE specializzato nella sorveglianza del mercato finanziario europeo. Istituito nel 2011, ha sede principale in Francia, a Parigi.

L’ESMA mette a disposizione diversi tirocini retribuiti:

  • 1185,07 euro mensili per gli studenti
  • 1777,60 euro mensili per i laureati.

Chi può candidarsi?

Possono presentare candidatura i cittadini uno stato membro dell’Unione Europea o dei paesi del SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), che siano in possesso di:

  • laurea triennale o equivalente
  • (per studenti non laureati) dichiarazione ufficiale dall’università competente
  • buona conoscenza della lingua inglese
  • copertura, in caso di malattia o infortunio, da un regime nazionale di previdenza sociale o da una polizza assicurativa privata

Profilo richiesto per i diversi tirocini

  • Mercati finanziari, per incarichi per incarichi nei dipartimenti Risk Analysis & Economics, Markets, Investors and Issuers, Supervision, Legal, Convergence and Enforcement e Corporate Affairs;
  • Legali, per incarichi nei dipartimenti Legal, Convergence and Enforcement, Markets, Investors and Issuers, Supervision e Corporate Affairs;
  • Trasversali, per incarichi disponibili nei dipartimenti Corporate Affairs, Senior management team, Resources.

Dove e quando si svolge il tirocinio

Il tirocinio si svolge in Francia, a Parigi. La durata varia dai 6 ai 12 mesi e verte su attività nell’ambito statistico, analisi di mercato o gestione dei dati.

Come candidarsi

Per partecipare al tirocinio occorre visitare la sezione dedicata alla ricerca di personale presente sul sito web dell’ente (clicca qui). Da qui per candidarsi è necessario cliccare sulla voce ‘Apply’, accanto alla posizione di tirocinio di interesse. Le informazioni richieste devono essere inserite in lingua inglese.

Data da ricordare
  • 31 Dicembre 2021, termine ultimo per la presentazione della candidatura presso ESMA

Ma non finisce qui: Tirocini alla Agency for the Cooperation of Energy Regulators (ACER) e Tirocini presso Euradio

1. Tirocini alla Agency for the Cooperation of Energy Regulators (ACER)

L’ACER è un’agenzia dell’Unione europea che si occupa di assistere e coordinare a livello comunitario le autorità nazionali degli stati membri dell’unione che si occupano di regolamentare i mercati dell’energia. Fondata nel 2009, ha sede a Lubiana in Slovenia.

L’ACER mette a disposizione tirocini retribuiti mensilmente 1058,45 euro. A questa possono aggiungersi contributi extra per spese di viaggio e trasporto pubblico.

Durata tirocinio

Il tirocinio ha una durata minima di 3 mesi fino ad un massimo di 6 mesi, prorogabili per ulteriori 6 mesi.

Chi può candidarsi?

Possono presentare candidatura i cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea o dei paesi del SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), che siano in possesso di:

  • laurea triennale o equivalente;
  • ottima conoscenza della lingua inglese (C1) e di un’altra lingua dell’UE.

NON può presentare candidatura chi:

  • ha già beneficiato di un qualsiasi tirocinio presso altre istituzioni o organi europei per più di 6 settimane
  • ha svolto qualsiasi tipo di lavoro presso tali istituzioni

Come candidarsi?

Per candidarsi occorre inviare una mail all’indirizzo traineeship@acer.europa.eu contenente il Traineeship Application form (clicca qui) e una copia del diploma di laurea. Attenzione, le informazioni richieste devono essere inserite in lingua inglese. Prima della selezione finale, i candidati possono essere contattati dal team Risorse Umane al fine di valutare disponibilità, competenze linguistiche e aspettative.

2. Tirocini presso Euradio

Buone notizie anche per gli appassionati di radio e giornalismo. Euradio, stazione di radio europea, offre infatti tirocini di 5 mesi presso la propria redazione a Nantes.

Euradio mette a disposizione due sessioni di tirocinio retribuito mensilmente 500€ al mese. A questo possono aggiungersi altri aiuti finanziari come la borsa Erasmus +: 

  • dal 31 gennaio al 1° luglio 2022
  • da agosto 2022 a gennaio 2023

Chi può candidarsi

  • chi ha condotto studi negli ambiti giornalismo, comunicazione, affari europei o scienze politiche;
  • chi è in possesso di una buona conoscenza del francese;
  • chi dispone di una convention de stage (accordo di apprendimento per i tirocini).

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario inviare all’indirizzo email recrutement@euradio.fr il proprio Curriculum, una lettera motivazionale e ad una registrazione audio dell’articolo scaricabile dal sito Euradio (clicca qui). Solo alcuni candidati verranno contattati telefonicamente dalla redazione per una intervista.

 

Elidia Trifirò

101 Tirocini curriculari presso le sedi estere del MAECI: disponibile il bando

È disponibile il bando per partecipare alla selezione di 101 tirocini curriculari grazie alla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e le Università Italiane, attraverso il supporto della Fondazione CRUI.

  • I tirocini verranno svolti presso le sedi all’estero del MAECI: Rappresentanze Diplomatiche, Uffici Consolari e gli Istituti di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
  • I tirocinanti realizzeranno ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier che vengono trattati in ciascuna sede.
  • Inoltre, gli studenti saranno coinvolti nell’organizzazione di eventi e potranno assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.

A chi è rivolto

Può presentare la domanda di partecipazione qualsiasi studente iscritto ad uno dei corsi di Laurea indicati nel Bando.

(Tra i quali LMG/01- Giurisprudenza  – LM-16 Finanza  – LM-52 Relazioni internazionali  – LM-56 Scienze dell’economia  – LM-62 Scienze della politica  – LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni  – LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura  – LM-77 Scienze economico-aziendali  – LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo  – LM-87 Servizio sociale e politiche sociali  – LM-88 Sociologia e ricerca sociale – LM-90 Studi europei  – LMG/01- Giurisprudenza – LM/SC-GIUR – Scienze giuridiche – LM-01 Antropologia culturale ed Etnologia – LM-02 Archeologia – LM-05 Archivistica e Biblioteconomia – LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali – LM-11 Conservazione e Restauro dei beni culturali – LM-14 Filologia moderna – LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell’antichità – LM-16 Finanza – LM-19 Informazione e Sistemi editoriali – LM-36 Lingue e letterature dell’Asia e dell’Africa – LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane – LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale – LM-39 Linguistica – LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche – LM-45 Musicologia e beni culturali – LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici – LM-52 Relazioni internazionali – LM-56 Scienze dell’economia – LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità – LM-62 Scienza della politica – LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni – LM-64 Scienze delle religioni – LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale – LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura – LM-77 Scienze economico-aziendali – LM-78 Scienze filosofiche – LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo – LM-84 Scienze storiche – LM-87 Servizio sociale e politiche sociali – LM-88 Sociologia e ricerca sociale – LM-89 Storia dell’arte – LM-90 Studi europei – LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione – LM-92 Teorie della comunicazione – LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato – LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali).

Requisiti fondamentali:

  • Cittadinanza italiana;
  • Non essere stati condannati per delitti non colposi;
  • Non essere destinatari di provvedimenti che riguardano misure di sicurezza o prevenzione;
  • Essere iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico che consente l’accesso alla carriera diplomatica, solo nel caso di tirocini presso le Rappresentanze Diplomatiche;
  • Essere iscritti ad uno dei corsi di laurea elencati nel bando nel caso di tirocini presso gli IIC;
  • Avere acquisito almeno 60 CFU nel caso di lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso di lauree magistrali a ciclo unico;
  • Avere una conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2 (QCER);
  • Avere riportato una media delle votazioni finali degli esami di almeno 27/30;
  • Avere un età inferiore ai 29 anni.
  • Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, pena l’esclusione dal programma.

Come Candidarsi

Sarà possibile inviare la propria candidatura esclusivamente per via telematica tramite il sito http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa.

Sezioni da compilare

  • Dati Anagrafici;
  • Curriculum Vitae;
  • Curriculum Universitario;
  • Candidatura;

Attenzione: Si ricorda di salvare i contenuti sezione per sezione, una volta inviata la candidatura non è più modificabile. 

Ogni tirocinante riceverà un rimborso spese, nella misura minima di 300 euro mensili, che verrà corrisposto dall’Ateneo di corrispondenza.

Date Importanti

  • Sarà necessario inviare le candidature esclusivamente per via telematica entro le ore 17 del 30 ottobre 2020.
  • Il tirocinio potrà essere svolto nel periodo dall’11 Gennaio al 9 Aprile 2021.

È importante controllare con la massima attenzione il sito del MAECI http://www.viaggiaresicuri.it/ prima di selezionare le sedi di destinazione, in modo da acquisire consapevolezza riguardo al contesto territoriale e la eventuale presenza di problematiche relative alla sicurezza o alle condizioni sanitarie, procedure d’ingresso e la documentazione necessaria.

Qui il Bando per la selezione.

Qui l’Elenco degli atenei partecipanti.

Ornella Venuti

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:

U. Org. AlmaLaurea e Banche Dati – Sig.ra Rosalba Pruiti: rpruiti@unime.it – T. 090676832

27 tirocini retribuiti alla regione Sicilia

Nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, l’Unime ha disposto una selezione per il rafforzamento dell’occupabilità dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale.

Le basi di tale selezione risiedono in un progetto, proposto dagli uffici del COP d’Ateneo, che ha ottenuto un finanziamento di 653 mila euro per la realizzazione di  percorsi formativi destinati a n. 27 laureati, residenti in Sicilia, che saranno inseriti per 12 mesi (con attività che prevedono un impegno massimo e non superiore alle 1.256 ore) presso i dipartimenti della Regione siciliana, in regime di tirocinio extra-curriculare.

Sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Età non superiore a 35 anni;
  • Residenza in Sicilia da almeno 12 mesi;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non aver riportato condanne penali;
  • Laurea magistrale o specialistica o di vecchio ordinamento, negli ambiti disciplinari previsti dal bando, con un voto di laurea minimo pari a 105/110;
  • Conoscenza della lingua inglese comprovata dall’avere sostenuto e superato un esame di lingua inglese presso l’Università d’appartenenza (in alternativa la conoscenza della lingua inglese può essere dimostrata dal possesso di una certificazione almeno di livello A2);
  • Essere disoccupati/inoccupati ai sensi della normativa vigente.

La domanda di ammissione alla procedura selettiva dovrà essere prodotta in via telematica, mediante l’applicazione informatica raggiungibile all’indirizzo https://istanze.unime.it/ e dovrà pervenire correttamente entro le ore 12 di mercoledì 24 luglio 2019.

Per ulteriori info è attivo presso la sede del C.O.P., al secondo piano di Palazzo Mariani in via Consolato del Mare n.41, un Help Desk ove il personale dedicato è disponibile per un supporto informativo, anche tramite contatto telefonico al numero 090.676.8325, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
E’ inoltre possibile richiedere supporto scrivendo all’indirizzo e-mail: tirociniavviso26@unime.it

Bando: https://www.unime.it/node/118709

 

Jessica Cardullo

BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP: opportunità di tirocinio all’estero

È stato pubblicato il Bando Erasmus+ Traineeship per l’A.A. 2019/2020.

 

In cosa consiste l’Erasmus+ Traineeship?
Il progetto Erasmus+ Traineeship consente di effettuare periodi di mobilità all’estero, per almeno due mesi, durante i quali svolgere attività di tirocinio.

 

Chi può partecipare al bando?
Il bando è aperto alla partecipazione di studenti, laureandi (studenti che partecipano al bando prima del conseguimento del titolo, ma effettuano la mobilità da “neolaureati”) e dottorandi, che intendano svolgere un tirocinio della durata minima di due mesi presso un ente straniero.

 

Entro quando è possibile partecipare?
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’8 luglio 2019 alle ore 12:00.

 

Come si partecipa al bando?
Gli studenti interessati a partecipare alla selezione dovranno compilare la candidatura online, esclusivamente tramite la piattaforma Esse3.
Gli studenti dovranno avere cure di produrre i seguenti documenti:

  •  LAT – Learning Agreement for Traineeship (contenente il piano di lavoro che si intende svolgere all’estero) già compilato e firmato anche dalla Sede ospitante;
  • Attestazione della propria conoscenza linguistica secondo le modalità:

            – Certificazioni internazionali;

            – Test di verifica presso il Centro Linguistico d’Ateneo – CLAM;

            – Autocertificazione per dichiarare la conoscenza linguistica (verificare le modalità specifiche nell’art. 6 del Bando UNIME).

Nella candidatura dovranno essere inseriti, pena l’esclusione:

  • Certificazione/Autocertificazione della competenza linguistica;
  • I riferimenti dell’ente ospitante in cui si intende svolgere il tirocinio specificando, nell’apposita sezione, lo Stato di appartenenza dell’Ente stesso;
  • Learning Agreement for Traineeship (LAT) debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti. (È obbligatorio compilare anche le sezioni “Table A” e “Table B”);
  •  I dati relativi all’eventuale partecipazione a precedenti periodi di mobilità nell’ambito del programma Erasmus;
  •  La presenza di handicap;
  • I dottorandi, oltre ai summenzionati documenti, dovranno allegare alla candidatura l’autorizzazione del Coordinatore del Dottorato di riferimento per lo svolgimento del periodo all’estero.

 

Sono previsti dei contributi economici?
Sì. Sono previsti due contributi: un contributo economico europeo e uno finanziato dal MIUR.
L’importo mensile del contributo europeo è stabilito in base al costo della vita del Paese di destinazione, secondo tre gruppi predefiniti dalla Commissione Europea.

Gli studenti che svolgono un tirocinio che comporta il riconoscimento di CFU curriculari, potranno ricevere un contributo dal MIUR, secondo quanto riportato nella tabella sottostante:

Gli studenti che svolgono un tirocinio senza riconoscimento di CFU (ad es. in caso di mobilità post-lauream) e che presentano un’attestazione ISEE fino a 13.000 euro per l’anno 2019/20, potranno ricevere un contributo aggiuntivo “per condizioni economiche svantaggiate” di 100 € al mese per ogni mese finanziato.

 

Dove posso svolgere il tirocinio?
L’Università possiede un elenco degli Atenei/Enti stranieri con cui UniME ha stipulato Accordi Bilaterali, Lettere Intenti o che hanno manifestato la disponibilità a ricevere studenti: https://bit.ly/2X7INH9
È possibile anche ricercare autonomamente un ente disposto ad accoglierti per svolgere il tirocinio: consulta “Scheda Consigli per la ricerca autonoma del tirocinio “. https://bit.ly/2YMSco6
Gli studenti, per avanzare la propria candidatura presso Università/Enti stranieri (anche se non inclusi nel database), possono utilizzare il format per “autocandidarsi”: https://bit.ly/30Ltxly

 

Per ulteriori info
Unità Operativa Mobilità Erasmus
Orario di apertura al pubblico: lunedì ore 9.00-13.00, mercoledì ore 15.00-16.00, giovedì ore 9.00-13.00
E-mail: traineeship@unime.it
Tel. 090/6768506-34

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino

Aperte le candidature per tirocini retribuiti presso l’EMSA di Lisbona

È stato indetto dall’Agenzia Europea di Sicurezza Marittima un bando per la selezione di 9 tirocinanti destinati a svolgere un’esperienza lavorativa della durata compresa tra tre e sei mesi, nella sede di Lisbona.

L’EMSA opera nei sistemi di sicurezza marittima generale all’interno della comunità europea, allo scopo di migliorarne l’efficienza e contribuire a ridurre il rischio di incidenti marittimi e di inquinamento marittimo ad opera delle navi. Il programma 2019 conferirà ai selezionati conoscenze teoriche e pratiche nel settore della legislazione legata alla sicurezza marittima e del lavoro quotidiano svolto nei vari uffici dell’Agenzia, dando ai tirocinanti la possibilità di spendere quanto appreso negli studi universitari. La data di avvio dei tirocini è fissata per l’1 settembre 2019, con termine previsto per il 29 febbraio 2020. È prevista una sovvenzione mensile di 1025,69 euro, assegnata sulla base degli studi effettuati e delle proprie competenze. Le domande dovranno pervenire entro il 12 giugno 2019.

 

Come è possibile candidarsi?

Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente attraverso l’invio di una mail al seguente indirizzo traineeship@emsa.europa.eu. Le posizioni aperte per i tirocini riguardano i seguenti settori: Comunicazione; Operazioni ICT; Risorse umane; Affari legali; Supporto interno; Sicurezza della nave e attrezzature marine; Servizi di supporto marittimo; Formazione e cooperazione; Analisi e valutazione.

 

Chi può partecipare?

La selezione è rivolta agli studenti UniMe che soddisfano i requisiti previsti dal settore prescelto (Diploma di laurea e conoscenze linguistiche). Al modulo di domanda (in formato modificabile, non scansionato e completo in tutti i suoi campi) deve essere allegata copia del Diploma di laurea e degli attestati ufficiali dichiarati nella domanda (le autocertificazioni non saranno accettate). È possibile verificare i requisiti richiesti da ogni settore consultando il bando.

 

Per ulteriori info:
Maggiori chiarimenti sono disponibili sul sito web EMSA www.emsa.europa.eu.

 

Mariachiara Villari