Paris, Texas: quarant’anni di un viaggio nel profondo dell’anima

Paris, Texas
Paris,Texas non è solo un film, è un vero e proprio viaggio. Voto UVM 5/5

Dal 4 Novembre in occasione del suo quarantesimo anniversario è tornato nelle sale italiane Paris, Texas, uno dei capolavori del regista tedesco Wim Wenders. A Messina è stato possibile assistere alla proiezione nei giorni 6 e 7 Novembre al multisala IRIS in collaborazione con il DAMS in sala.

Un cult dai sentimenti contrastanti

Il film narra la storia di Travis, interpretato da Harry Dean Stanton, un’uomo che ha perso tutto ma che, grazie al ricongiungimento col fratello Walt (Dean Stockwell), avrà modo di ritrovare se stesso e la sua famiglia sgretolatasi anni prima, partendo dal figlio, Hunter (Hunter Carson), che porterà con sé alla ricerca della sua amata Jane (Nastassva Kinski) con lo sfondo di un Texas idealizzato, arido ma pieno di vita.

Il genio del maestro si mantiene perfettamente in linea con questo cult del 1984, tre anni prima del capolavoro che ha contraddistinto il cinema di Wenders: Il cielo sopra Berlino. Anche qui al primo posto regnano i sentimenti dei protagonisti, a partire da Travis che dopo svariati anni di follia ritornerà in sé, arrivando al fratello e a sua moglie divisi tra emozioni contrastanti, e al piccolo Hunter, anch’egli in un primo momento diffidente e poi felice di aver ritrovato il suo vero padre.

Paris, Texas. Wim Wenders 1983/84
Fonte: Cineteca Bologna

Paris, Texas, quando l’amore diventa una città fantasma

Con Paris, Texas, Wim Wenders è riuscito a mettere perfettamente in pratica ciò che diceva Antonioni, ovvero che l’atto di guardare e l’atto di fare cinema sono esattamente la stessa cosa. Quello che sicuramente esalta all’occhio in questo film infatti è proprio il mix di colori e immagini che il regista tedesco è riuscito a creare attraverso il montaggio.

E’ infatti un’atmosfera tutt’altro che claustrofobica quella che si respira in questo colorato ed emozionante film dove l’amore diventa letteralmente una città fantasma, Paris in Texas appunto,  dove la città lascia spazio al deserto.

Paris, Texas (Wim Wenders; 1983/1984)
Fonte: Cineteca Bologna

Il DAMS in sala colpisce ancora con Paris, Texas

Come sempre il progetto del DAMS in sala, che riporta sul grande schermo intramontabili cult, ha fatto in modo che anche questo capolavoro, considerato introvabile, tornasse nelle sale a ricordarci che c’è stato un periodo in cui il cinema e le storie raccontate sul grande schermo riuscivano veramente ad emozionare e talvolta commuovere. Con Paris, Texas succede proprio questo, sebbene già al suo esordio fu definito un capolavoro.

Artefice di queste grandi occasioni è la figura di Umberto Parlagreco, direttore del multisala IRIS, che sposando questo progetto in collaborazione con il DAMS di Messina permette al pubblico di scoprire grandi cult della storia del cinema poco conosciuti o addirittura dimenticati, così è stato col capolavoro di Wim Wenders, un film che è un emozione pura.

Questa nuova stagione organizzata dal DAMS in sala non è che all’inizio ed aspetta tutti gli appassionati di cinema al multisala IRIS a Messina!

 

 

Rosanna Bonfiglio

Marco Castiglia

Negli USA si continua a morire di armi. Sale il numero delle stragi, uccisi 19 bambini in Texas

Nell’arco di dieci giorni, più di trenta persone hanno perso la vita a causa di tre diverse stragi verificatesi tra lo Stato di New York, il Texas e la California. La prima, il 14 maggio, consumatasi a Buffalo per ragioni razziali; la seconda, in una Chiesa presbiteriana di Irvine nei confronti di alcuni fedeli di origini taiwanesi.

Alcune ore fa, nella città di Uvalde, Texas, un 18enne armato ha fatto irruzione nella Robb Elementary School, uccidendo diciannove bambini e due adulti. L’istituto ospita circa 750 bambini, di cui il 90% di origine ispanica. Mancavano appena due giorni alle vacanze estive. L’uomo, identificato come Salvador Ramos, è stato in seguito ucciso dalla polizia, ma prima di procedere alla carneficina aveva sparato a sua nonna, che è sopravvissuta. Nonostante le prime ricostruzioni, rimane ancora oscuro il movente dell’attentato.

Un Presidente Biden visibilmente scosso ha commentato l’accaduto chiedendo una stretta sulla lobby delle armi, su cui ricadrebbe la colpa di aver bloccato gli iter legislativi delle leggi di sicurezza più severe in fatto di armi, come la cosiddetta H.R.8.

La proposta di legge che giace al Congresso

La H.R.8 (Bipartisan Background Checks of 2021) è un disegno di legge, già passato alla Camera ed in attesa che si esprimi il Senato, che stabilisce nuovi requisiti per il controllo dei precedenti per i trasferimenti di armi da fuoco tra privati (cioè individui privi di licenza). In particolare, vieta il trasferimento di armi da fuoco tra privati a meno che un commerciante di armi, un produttore o un importatore autorizzato non prenda prima possesso dell’arma da fuoco per condurre un controllo dei precedenti.

L’allenatore dei Golden State Warriors Steve Kerr si è espresso a favore dell’approvazione della legge, commentando quanto accaduto negli ultimi giorni: «Sono stanco di venire qui a fare le condoglianze alle famiglie devastate, ne ho abbastanza. Quando faremo qualcosa?»

Quello dell’ostruzionismo della lobby delle armi è un problema molto conosciuto in America, la cui economia si basa in parte anche sul commercio e sul trasferimento delle stesse. La scrittrice e giornalista del The New Yorker Bess Kalb in diversi tweet ha citato alcune delle voci della politica statunitense che hanno espresso cordoglio per le vittime, con… L’ammontare dei finanziamenti da ciascuno ottenuti da parte dell’NRA, la National Rifle Association.

Il problema delle leggi più permissive nel Texas

Quella di martedì è la strage più grave verificatasi sin dal 2012, anno dell’attentato alla scuola elementare Sandy Hook, nel Connecticut, dove persero la vita venti bambini sei adulti. Tipicamente, l’esplodere di queste tragedie come eventi di cronaca riporta l’attenzione del pubblico al dibattito sulle armi, di cui la maggioranza degli americani contrari ne chiede il contenimento, più che l’abolizione. Un dibattito sempre e comunque limitato dalle forze Repubblicane, che hanno sempre promosso il possesso d’armi come strumento di difesa personale e di combattimento al tasso di criminalità.

Lo scorso anno, il governatore texano Greg Abbot ha firmato sette disegni di legge sulla diminuzione delle restrizioni al possesso di armi da parte dei cittadini texani, tra cui il rinomato “trasporto costituzionale”, la H.B 1927 che, a partire da settembre, consente ai texani dai 21 anni in su di portare armi anche senza il rilascio di una licenza statale, a condizione che non siano esclusi dal possesso di un’arma da fuoco da un’altra legge federale o statale. In precedenza, la licenza statale richiedeva, ai fini del rilascio, una formazione, un esame di competenza e un controllo sui precedenti.

(Il governatore Greg Abbot / fonte: flickr.com – Gage Skidmore)

I sostenitori della legge sostengono che «la H.B. 1927 mira a ridurre le barriere al libero esercizio del diritto costituzionale dei texani di portare armi e difendere la propria vita e proprietà».

Gli oppositori (circa il 60% nei sondaggi), tra cui vari sindacati di polizia ed istruttori di armi, affermano che la legge aumenterebbe la violenza armata e i conflitti nei luoghi pubblici ed, inoltre, renderebbe più difficile per la polizia identificare i sospetti dai passanti durante una scena del crimine attiva.

Valeria Bonaccorso

Bambini in gabbia. Il fallimento della presidenza Trump

I bambini non si toccano. E’ un imperativo che governa il mondo. In tutte le menti, in tutti i momenti e le epoche. Tranne laddove a prevalere è la staticità di un’ideologia, che tira dritta come un treno senza fermate e, quindi, senza passeggeri.

Il capotreno questa volta, in questa epoca, è Trump, verso un obiettivo unico che ha sempre sbandierato, senza se e senza ma: bloccare l’immigrazione dal Messico.

Alzare un muro, sarebbe il noto sogno. Nella realtà, un muro di cemento non c’è ancora, ma un muro di odio e di crudeltà si è già alzato. E una gabbia è stata già costruita. In Texas, a confine tra USA e Messico.

Una recinzione metallica, sì, dove poter rinchiudere i minori, i figli di tutti quegli immigrati clandestini che aspettano di essere processati per il loro ingresso illegale in USA.

Una procedura drammatica a cui è stato fato largo ricorso dal 19 aprile al 31 maggio, dopo l’entrata in vigore della politica di «tolleranza zero», con oltre duemila minori fermati e strappati ai propri genitori.

La legge vigente – in vigore già dalla presidenza Obama – prevede in realtà che vengano separati i bambini nel caso si sospetti che non siano figli o parenti degli adulti che li accompagnano. Il motivo originario della separazione era, dunque, quello di evitare vittime del traffico di esseri umani.

Il numero di bambini separati dalle famiglie sarebbero aumentati a causa dell’estensione del campo di azione di questa legge e della sua procedura.

Una procedura drammatica, venuta a galla dopo la diffusione negli ultimi giorni di un audio contenente le grida e i pianti dei bambini reclusi ormai da mesi in gabbie di metallo. L’indignazione ha prevalso.

Trump è stato costretto a fare marcia indietro per l’opposizione dei Repubblicani, dell’opinione mondiale, e di ben 12 Stati USA che intendono fare causa all’amministrazione.

Il presidente ha dunque firmato un decreto per tenere unite le famiglie di immigrati clandestini al confine col Messico, sottolineando però  che la linea della ‘tolleranza zero’ andrà avanti.

Il Pentagono dovrà adesso prendere tutte le misure disponibili per fornire al ministero degli interni ogni struttura esistente disponibile per ospitare e prendersi cura dei migranti.

Mentre il presidente statunitense firmava il decreto, la first lady è volata in Texas per visitare una struttura che ospita minori entrati illegalmente negli Stati Uniti e separati dai genitori.

 “Sono qui per conoscere la vostra struttura. Vorrei anche chiedervi come posso essere d’aiuto a questi bambini per riunirli alle loro famiglie nel più breve tempo possibile”, ha detto.

A far parlare, poi, anche la giacca indossata per l’occasione da Melania, avente nel retro la scritta “I don’t really care. Do U?” “Non mi importa davvero. E a te?”. Non una questione modaiola ma una frase che potrebbe essere riferita alla disapprovazione verso il suo consorte più che verso la causa.

Sbagli su sbagli, che decretano per molti il fallimento della presidenza Trump.

Una partita in parte persa ma che il presidente ancora gioca. Come se si potesse giocare con la felicità dei bambini.

Martina Galletta