UniMe promuove l’uguaglianza di genere

L’Università di Messina ha organizzato nella la giornata di lunedì 8 novembre, l’evento in presenza: “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le opportunità per promuovere l’uguaglianza di genere”.

Si tratta di una conferenza che rientra nel progetto europeo di ricerca “Leading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research performing organisations”, che si occupa di tematiche quali l’uguaglianza di genere ed il bilancio di genere nelle istituzioni universitarie e nei centri di ricerca.

La conferenza: la locandina

L’evento sarà coordinato dalla Prof.ssa Luisa Pulejo, responsabile scientifico LeTSGEPs dell’Ateneo. Apriranno i lavori i saluti del Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea e della Prorettrice al Welfare e alle politiche di genere, Prof.ssa Giovanna Spatari. Presenzieranno anche il Prof. Michele Limosani, Direttore del dipartimento di Economia, che ospita la gionrata, i Professori Carlo Vermiglio e Giulio Noto, entrambi membri del gurppo di ricerca LeTSGEPs, che si occuperanno di spiegare le politiche di genere previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato lo scorso gennaio.

Successivamente interverrà il Segretario Generale della Camera di Commercio di Messina, la Dott.ssa Paola Sabella, che affronterà il tema delle iniziative per la parità di genere a favore delle imprese promosse dagli Enti Camerali. Seguirà un intervento della Dott.ssa Mariella Crisafulli, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Messina, che, in veste di Consulente di fiducia dell’Università, riporterà ai presenti la sua testimonianza del lavoro svolto fino ad ora.

La Dott.ssa Mariella Crisafulli, consulente di fiducia UniMe.

Chiuderà l’incontro l’intervento congiunto della Prof.ssa Addabbo dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché Coordinatrice del progetto LeTSGEPs, e della Dott.ssa Naciti, membro del gruppo di ricerca UniMe. La prima si occuperà di esporre quanto il PNRR contribuisca nel raggiungimento degli obiettivi prefissati per la realizzazione dell’uguaglianza di genere, la seconda presenterà invece i risultati ottenuti dall’Ateneo di Messina.

Come partecipare

La conferenza garantirà il riconoscimento di 0,25 CFU agli studenti universitari che la seguiranno. Avrà luogo nell’Aula Magna 1 del dipartimento di Economia, dalle 10 alle 12.

La stessa potrà essere seguita anche tramite Microsoft Teams al seguente indirizzo: https://tinyurl.com/33fm799w.

Antonio Ardizzone

Novità esami online UniMe

Molti studenti avevano già manifestato l’interesse di assistere agli esami, pur non essendo iscritti. E se in un primo momento bisognava mandare un’e-mail al Professore presidente della Commissione d’esame e richiedere di essere aggiunti, dal 4 giugno le cose cambiano.

Come funziona?

Verrà creata una stanza dai Presidenti e Referenti della didattica, così come avviene per le lezioni, alla quale è necessario accedere per partecipare in qualità di uditori.

I team saranno tutti pubblici ed avranno una durata pari ad un anno accademico. In poche parole non saranno creati Team diversi per ogni appello o sessione che riguardi la stessa disciplina. Questo vuol dire che non ci sarà un’esatta corrispondenza tra appello definito su Esse3 e Team.

Discorso diverso per i Team degli esami antecedenti al 1 maggio 2020 che saranno tutti cancellati.

Solo Presidenti e Referenti saranno iscritti in automatico, i commissari ed i restanti dovranno cercare il Team sempre tramite il sito fad.unime.it per poter partecipare all’esame.

Come accedere?

Per raggiungere l’esame basterà collegarsi a fad.unime.it, cliccare sul Dipartimento di interesse, Corso di Studi, Insegnamento, Docente.

Le iscrizioni agli esami restano confermate tramite la piattaforma Esse3.

Claudia Di Mento

 

Per qualsiasi problematica di carattere tecnico, restano attivi i seguenti canali di comunicazione:

Polo Centrale:
email: teledidatticacentro@unime.it
tel. 0906767714

Polo Annunziata:
email: teledidatticaannunziata@unime.it
tel. 0906767712

Polo Papardo:
email: teledidatticapapardo@unime.it
tel. 0906767713

Polo Policlinico:
email: teledidatticapoliclinico@unime.it