Tatuaggi blu e verdi, sono stati vietati?

Se in passato i tatuaggi non erano visti di buon occhio, ora la situazione si è totalmente ribaltata. È diventato un modo comune per esprimere la propria personalità e gusto estetico, soprattutto tra i giovani. In merito a questo fenomeno, proprio quest’anno sono state aggiunte nuove norme, in particolare riguardo l’inchiostro verde e blu. Dal 4 gennaio è stato limitato il loro utilizzo, scopriamo il perché.

Indice dei contenuti

  1. La composizione dell’inchiostro
  2. Il regolamento REACH
  3. È vietato utilizzare il colore verde o blu nei tatuaggi?

La composizione dell’inchiostro

Le sostanze utilizzate per la produzione degli inchiostri sono molteplici. Ogni inchiostro per dare un determinato colore necessita di specifici composti chimici.

I due elementi principali sono i coloranti e il solvente, seguiti poi dai conservanti (che prolungano la vita dell’inchiostro) e gli agenti tixotropici, utili per mantenerlo liquido. Lo scopo di questa formula, non è solo quello di preservare il pigmento nel tempo, ma anche di evitare la formazione di microrganismi.

Ritirati alcuni lotti di inchiostri per tatuaggi: ecco quali sono e per quale motivo
Inchiostri per tatuaggi www.tatuaggistyle.it

I solventi, tra cui acqua, alcol isopropilico ed etanolo, permettono la penetrazione del colore al di sotto della pelle. I coloranti invece sono un insieme di sostanze inorganiche e organiche, che conferiscono le diverse colorazioni agli inchiostri. Un esempio di coloranti sono le ftalocianine, composti chimici che vanno dal blu al verde, adoperate anche nella produzione di vernici. Altre specie che conferiscono colori molto accesi agli inchiostri sono metalli come il rame, il cadmio, ma soprattutto il ferro. Il ferro infatti è responsabile del colore nero e del rosso. La maggior parte degli inchiostri sono composti azoici, che vanno incontro a decomposizione al contatto con la luce e per questo pericolosi per la salute.

Il regolamento REACH

Non è una novità, quindi, che l’inchiostro utilizzato possa scatenare delle allergie o peggio, che la sua tossicità si manifesti tramite diverse malattie anche gravi. I pigmenti sono in grado di viaggiare nel nostro corpo in forma di nanoparticelle, con il rischio che possano intaccare i nostri organi, nonché i linfonodi. Proprio per questo motivo, le ricerche riguardo la loro composizione sono in continuo sviluppo, in modo da poter garantire un’esperienza più sicura possibile.

Già nel 2022 entrò in vigore il nuovo regolamento REACH (1907/2006), che regola e monitora le sostanze chimiche da utilizzare negli inchiostri per tattoo. La necessità di cambiare la formulazione, deriva da delle analisi del 2015 dell’ECHA, la Commissione europea per le sostanze chimiche. Le analisi riportano la presenza di alcune ammine aromatiche tra cui l’anisidina, tossica per via cutanea e orale. Le norme applicate prevedevano anche l’eliminazione dei coloranti a base di isopropanolo, utilizzato nella loro sterilizzazione. Quest’ultimo, a contatto con il corpo, può provocare gravi irritazioni, secchezza della pelle, causare danni al sistema nervoso e soprattutto rivelarsi cancerogeno. Al tal proposito nel 2022 erano già stati tolti dal mercato gli inchiostri gialli e rossi per cosmesi e tatuaggi in favore di sostituiti più sicuri.

Gli ultimi due inchiostri colorati rimasti fino ai primi giorni di quest’anno sono stati il Pigment Blue 15:3 e il Pigment Green 7. Per questi due coloranti infatti, non essendo facilmente replicabili, era stata concessa una deroga fino al 4 gennaio.

Under Fire: Blue and Green Tattoo Pigments • Tattoodo
Pigment Blue 15:3 www.tattoodo.com

È vietato il colore verde o blu nei tatuaggi?

Nonostante, le nuove norme possano trarre in inganno, la risposta è no. Non sono stati banditi i colori in sé, ma la loro composizione. Grazie alle ricerche svolte durante la deroga è stata trovata una formula con concentrazione minore di sostanze nocive, rendendo gli inchiostri verde e blu più biocompatibili. L’unico disagio riscontrabile è la posticipazione degli appuntamenti con i tatuatori che ancora attendono l’arrivo dei nuovi pigmenti.

Questo non vuol dire che i coloranti precedenti non fossero sicuri, anzi, anch’essi erano stati approvati dall’Unione Europea. Le nuove norme mirano soltanto ad una maggiore salvaguardia di questa pratica, in modo da poter far esprimere al meglio e in modo sicuro chi è amante di quest’arte.

Asia Arezzio

Bibliografia

www.products.pcc.eu

www.cna.it

www.mbamutua.org

Tatuaggi: tra vecchie incertezze e nuove frontiere

I tatuaggi, visti come espressione del proprio essere, altro non sono che dei pigmenti esogeni introdotti nella pelle per realizzare una decorazione permanente. Grazie a questa pratica di “autoespressione”, si sono sviluppate nuove colorazioni per rendere ancora più appariscenti i tatuaggi.
Ma quanto possono essere tossiche queste sostanze per il nostro corpo?
Come migrano al suo interno? Tutto ciò può essere spiegato tramite alcune ricerche, che riguardano la tossicità di questi pigmenti, e non solo.


Indice dei contenuti

  1. Storia
  2. Composizione dei tatuaggi e reazioni avverse ad essi
  3. Avvertenze
  4. Laser: nuovo utilizzo per la rimozione dei tatuaggi
  5. Nuove frontiere 
  6. Conclusioni

Storia

L’etimologia della parola “tatuaggio” può essere associata all’onomatopea “tau-tau”, come se si volesse indicare il “battere su un qualcosa”, in questo caso sulla pelle. Tale termine è stato riportato da J. Cook in seguito ad uno dei suoi viaggi sull’isola di Tahiti. Tra le culture che hanno fatto del tatuaggio una tecnica pittorica, parte delle sue credenze e del suo costume, è quella Tahilandese. Da questa l’Occidente ha preso spunto, sviluppando tecniche più innovative lontane dal fattore culturale e religioso Tahilandese.

Tipico tatuaggio tailandese. Fonte: happyviaggithailandia.com

Composizione dei tatuaggi e reazioni avverse ad essi

L’inchiostro è la base per realizzare i tatuaggi, i quali sono composti da pigmenti associati ad additivi. In un primo momento si è pensato che le reazioni allergiche al tatuaggio fossero dovute all’introduzione dei pigmenti nel derma ma, dalle ultime scoperte pubblicate su Particle and Fibre toxicologysi è visto come queste fossero correlate all’utilizzo dell’ago e al rilascio di quantità di metalli in maniera impercettibile. Le reazioni correlate al tatuaggio possono presentarsi durante l’applicazione dei pigmenti a livello cutaneo o in un periodo successivo ad essa. Inoltre, le reazioni di ipersensibilità, possono presentarsi in modo non immediato e anche dopo diversi anni. Ciò avviene perché il nostro corpo è in grado di assorbire le sostanze, le quali migrano attraverso il torrente ematico andando ad interagire con le cellule sane.

Avvertenze

Prima di ogni applicazione devono essere valutate le condizioni del derma e, inoltre, la strumentazione deve essere opportunamente sterilizzata prima di ogni utilizzo. Infatti, l’ago dei tatuaggi va a penetrare la barriera cutanea, andando ad invadere la prima delle barriere fisiche del nostro sistema immunitario. Tutte queste condizioni, se non valutate in maniera corretta, potrebbero causare l’insorgenza di infezioni, neoplasie (in quanto i costituenti degli inchiostri si ritiene che siano sostanze cancerogene) e complicanze neurosensoriali (prurito, dolore).

Tatuaggio in lavorazione. Fonte: moroccoworldnews.com

Laser: nuovo utilizzo per la rimozione dei tatuaggi

Il Laser Q-Switched è una tecnica innovativa, sviluppatasi negli ultimi anni, e che permette la rimozione totale del tatuaggio. Tale tecnica ha sostituito le preesistenti procedure di rimozione, le quali risultavano dannose. Tra queste ricordiamo l’abrasione cutanea, tecnica che permetteva di scavare fino in fondo al livello cutaneo, o ancora alcune tecniche chirurgiche che portavano ad un risultato non abbastanza soddisfacente quanto quello ottenuto attraverso l’utilizzo del Laser. Infatti, grazie a quest’ultimo, si ha la possibilità di ottenere un miglior risultato, effettuando difatti varie sedute proporzionate all’intensità del pigmento precedentemente applicato, alla profondità a cui è penetrato e da quanto tempo è stato realizzato.
Il principio sul quale si basa è quello della fototermolisi. Ciò consiste nell’azione di fotoablazione superselettiva grazie all’emissione di un raggio di luce per una durata di tempo di pochi nanosecondi. In questo modo, l’effetto del raggio, si concentra solamente sulle particelle di pigmento bersaglio, mentre lo strato più esterno della cute non subisce alcun danno. Inoltre, a seconda del pigmento e i paramenti precedentemente illustrati, è possibile calibrare la potenza del raggio, così da danneggiare le particelle del pigmento in modo che l’organismo le possa riassorbire e degradare.

Struttura di un laser Q-switched www.researchgate.net

Nuove frontiere

Nella pubblicazione ad opera di alcuni ricercatori della State University of New York, condotta su 56 campionari di colori, utilizzati per l’inchiostro dei tatuaggi, si è dimostrato come l’esposizione del tatuaggio alla luce possa modificare la struttura chimica dei composti, che in seguito potrebbero diventare cancerogeni. Essi possono sviluppare mutazioni tali da causare danni al derma.

Conclusioni

La proposta emanata dall’UE a seguito delle numerose segnalazioni derivanti dalla cancerogenicità del tatuaggio, e all’insorgenza di infezioni e reazioni cutanee da parte dell’organismo, è quello di cercare dei coloranti che non producano reazioni avverse come quelli attualmente in commercio.
L’espressione di sé tramite i tatuaggi ha una storia che ci riporta al periodo della preistoria, e preservare questo tipo di cultura, è necessario tanto quanto preservare la vita dell’individuo stesso.

Elisa Bentivogli

 

Bibliografia

https://jamanetwork.com/journals/jamadermatology/article-abstract/1829611

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1752928X20301293?via%3Dihub

https://www.focus.it/cultura/storia/tatuaggi-millenaria-voglia-di-marchiarsi

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26940693/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26211826/https://www.karger.com/Article/FullText/369236

https://www.focus.it/scienza/salute/allergie-tatuaggi-non-solo-colpa-inchiostro

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0755498220300373?via%3Dihub

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11702617/https://www.sciencedaily.com/releases/2022/08/220824103100.htm

Sarà colpa di noi selvaggi coi tatuaggi

Una oziosa serata di una oziosa domenica estiva, forse la prima senza esami. Avrete sicuramente passato la giornata a mare, con la famiglia, con gli amici a fare selfie imbarazzanti e godervi l’estate, oppure siete tra quegli studenti che devono ancora terminare la sessione estiva. 11117013_897372300323510_574339505_n

Che apparteniate all’una o all’altra categoria, dopo aver dipinto una classica domenica stereotipata (guarda un po’, abbiamo già stravolto il senso della rubrica dopo poche righe..) speriamo di alleviarvi la giornata con un nuovo viaggio tra gli stereotipi più discussi: LE PERSONE TATUATE.

Prima di procedere con le nostre antitesi, vi consigliamo di dare un’occhiata alle uscite precedenti:
Le 5 cose che il taglio di capelli NON vuol dire,
5 miti da sfatare sugli aspiranti giornalisti.

Oggi vi presentiamo una lista di ben 8 affermazioni, miti, stereotipi, da sfatare in merito alle persone tatuate.

  • I tatuaggi non rendono i ragazzi dei galeotti. O almeno non sempre. Ce ne ho messo di tempo per spiegarlo a mia mamma: una scritta o un disegno sul mio corpo non mi trasferiranno automaticamente a Gazzi.
    In realtà, abbiamo semplicemente trovato un compromesso: non tatuerò mai sulla mia schiena le tamarrissime ali di Djibril Cissè.

 

  • Le uniche donne che si tatuano sono le prostitute. Perchè, epoche che furono, le donne si tatuavano per far intendere che potevano essere abusate. Si parla degli ultimi anni dell’800. Quando mia madre mi disse se avevo deciso di divenire una battona rimasi rincretinita per qualche secondo: non penso che noi tatuate abbiamo velleità di questo tipo (con, per carità, tutte le eccezioni del caso). Comunque, per bypassare il problema, evitate di tatuarvi frasi tipo ‘‘Sono in Vendita”.

 

  • Non è una perversione di chi prova piacere con il dolore. Oh ma fa male? Da uno a dieci? Da mille a diecimila? Da mignolo contro il mobile a braccio amputato?”. Calmi, non vi angosciate. A meno che non il vostro tatuaggio non sia di un metro, o in zone particolarmente sensibili (o le ali di Cissè..), non vi farà così male. Poi, è chiaro che il dolore sia soggettivo, e non è prevedibile quanto una persona possa soffrirne.
    In caso chiedete ad Elena, non credo abbia la perversione per il dolore.

 

  • Te Ne Pentirai. “Ricordati che devi morire”. Scontatamente tutti noi tatuati ce ne pentiremo. Arriverà, sembra, un giorno della nostra vita in cui ci guarderemo allo specchio e inizieremo a strapparci con un coltello la pelle. Ve lo giuro che siamo tutti in grado di intendere e volere, sappiamo tutti che stiamo andando a fare una cosa indelebile ma, quanto meno, è una cosa bella al contrario della vostra stupidità (anch’essa indelebile). E siamo anche consapevoli del fatto che diventeremo vecchi e rugosi. Cosa faremo? Nulla. Come dice il mio tatuatore ” noi non abbiamo paura del per sempre”.

 

  • I concorsi pubblici. Questa, invece, l’ho dovuta spiegare a mio papà, partendo da un presupposto importante: NON FARO’ MAI CONCORSI PUBBLICI IN VITA MIA. A furia di ripeterlo, mi è sembrato che si fosse convinto anche lui. Sì, poi in realtà ho anche usato la mia spavalderia e il mio orgoglio di cartone, riferite alla potenziale mancata tolleranza di un ipotetico datore di lavoro: “Intanto voglio essere il datore di lavoro di me stesso, e poi non accetterei mai lavoro da chi mi giudica per una scritta sul corpo”, o magari due, tre, un dragone, le ali di Cissè. tattooed-elderly-people-cover-526x268

 

 

 

  • Ma quindi non sei una persona seria. Ah, che belli gli stereotipi. Etichettati tutti come pochi di buono per dei disegni. A me , durante questi 5 lunghi anni di Medicina, non so quante volte è stato ribadito che non posso fare il medico. E così, non si può fare l’avvocato, il notaio, il politico (fossero i tatuaggi il problema). Posso parlare a nome di tutti i tatuati quando dico che gli unici aghi che utilizziamo sono per colorarci e non per drogarci.

 

  • Il significato. Quasi tutti i tatuaggi hanno un significato. Non tutti i tatuati vogliono rivelare il significato del proprio.
    E sfatiamo questo mito: se non voglio rivelartene il significato non è correlato alla mia ex: i tatuaggi, spesso, sono una cosa intima. Lo sono e devono restarlo.
    Anche se spesso mi chiedo il significato delle ali di Cissè.

 

  • Il numero dispari è solo una scusa. La leggenda vuole che il marinaio che partiva per la prima volta, si tatuasse nel porto di partenza, poi una seconda volta nel porto di destinazione e, infine, una terza volta fatto ritorno di nuovo a casa. E la storia si ripeteva per i viaggi successivi. Il marinaio, quindi, si trovava nella situazione di avere un numero pari di tatuaggi solo quando era giunto nel porto di destinazione, cioè nel punto più lontano da casa, quando la nostalgia della propria terra si faceva sentire di più. Una volta tornato a casa quella situazione veniva immediatamente cancellata con un nuovo tatuaggio, che riequilibrava, ecco perchè il numero dispari.

Quindi la prossima volta che penserete che i tatuaggi dispari sono solo una scusa, ricordatevi che noi che utilizziamo la nostra pelle come una tela abbiamo dentro un lungo percorso interiore, ci sentiamo un po’ come i marinai. Poi, se voi andaste per mare e non tornaste più non sarebbe malaccio.

Un abbraccio.

Elena Anna Andronico

Alessio Micalizzi