UniMe, si riuniscono Senato Accademico e CdA: tutte le novità

Nella giornata di oggi, giovedì 28 Ottobre 2021, il Senato accademico e il CdA hanno deliberato l’approvazione di agevolazioni economiche per l’a.a. 2021/2022, autorizzato il progetto per l’occupabilità di giovani laureati nella P.A. regionale, incrementato l’integrazione delle borse di studio Erasmus+ e approvato le Relazioni 2021 del Presidio di Qualità e del Nucleo di Valutazione che ha presentato anche quella sul Bilancio Unico d’Esercizio 2020.

Agevolazioni economiche per A.A. 2021/2022, a chi sono rivolte?

L’aggiornamento del Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) a.a. 2021/2022 con le disposizioni del D.M. 1014/2021 prevede esoneri parziali per gli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEE-U fino a 30 mila euro. Inoltre, sono state estese le agevolazioni anche a studenti appartenenti alle fasce di contribuzione più alte.

Programma Triennale delle Opere Pubbliche

Approvata anche l’integrazione del Programma Triennale delle Opere pubbliche (2021-2023), che riguarda i lavori di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare di Ateneo.

Per una spesa complessiva di oltre 11 milioni e 600 mila euro, i lavori  saranno incentrati su: isolamento termico e acustico, resistenza al vento, permeabilità all’aria e sicurezza di alcuni locali dislocati nei vari Poli. Si tratta di lavori strettamente collegati a programmi mirati per una “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica“.

Progetto per l’occupabilità di giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale

Per rafforzare l’occupabilità di giovani laureati nella pubblica amministrazione regionale è stata autorizzata l’adesione al Progetto che permetterà di effettuare tirocini presso il Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC). Dei 30 tirocini extracurriculari attivati, 7 verranno messi a disposizione dei giovani laureati dell’Ateneo peloritano.

Borse di studio Erasmus+

Buone notizie anche per i futuri studenti interessati alla mobilità internazionale! Infatti è stata aumentata l’integrazione alle borse di studio Erasmus+ mobilità europee sulla base delle risorse del Fondo Sostegno giovani.

Ulteriori novità comunicate da UniMe

Prova d’esame a dicembre per tutti i CdS dell’Ateneo

Sarà concessa agli studenti di tutti i CdS dell’Ateneo di poter sostenere una prova di esame nel mese di dicembre, da calendarizzare non oltre il 10 dicembre 2021.

La prova in questione è alternativa a quella di novembre: non è possibile prenotarsi per una stessa materia sia a novembre che a dicembre.

Da tale prova saranno esclusi:

  • gli immatricolati nel presente anno accademico 2021/22;
  • le discipline ancora in corso di svolgimento (quelle del I semestre del anno accademico 2021/22), per le quali sarà possibile fare esami da gennaio 2022.

Elidia Trifirò 

UniMe: approvato il documento unico per la contribuzione studentesca

Durante l’ultima seduta di Senato Accademico e Consiglio di amministrazione è stato approvato il Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) A.A. 2021/2022.

Rispetto agli anni precedenti l’Ateneo Peloritano ha anticipato la pubblicazione del documento che illustra i criteri per la determinazione del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) dovuto dagli Studenti per il prossimo anno accademico; tutto ciò in previsione della nuova campagna immatricolazioni/iscrizioni per l’Anno Accademico 2021/2022, chiarendo a tutti gli studenti le modalità di gestione della propria carriera, i relativi pagamenti con le varie fasce di contributo e le diverse tipologie di esonero riservate a determinate categorie.

Le principali conferme e novità:

  • Mantenimento della no tax area fino a € 24.000,00;
  • Conferma delle fasce di contribuzione già in vigore lo scorso anno. L’applicazione di tali range economici ha difatti consentito di prestare una particolare attenzione agli studenti con redditi più bassi, per favorirne il diritto allo studio e agevolarne le famiglie;
  • I nuovi immatricolati centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma nel 2021 saranno esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale dovuto per il primo anno;
  • Esonero per gli studenti con “percorso netto”: gli studenti centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma di maturità nel 2021, manterranno infatti l’esonero del contributo onnicomprensivo anche negli anni accademici successivi, in caso di iscrizione regolare e conseguimento di tutti i crediti previsti nel piano di studi entro il 30 settembre, con una votazione media ponderata di 28/30 (così come calcolato su Esse3). Nel corrente anno accademico l’applicazione di questa misura ha già premiato 27 studenti dell’Ateneo;
  • Esonero COA per tutti gli studenti provenienti da altri Atenei (trasferimenti in ingresso verso UniMe);
  • Nuova agevolazione per gli studenti figli di deceduti a causa del Covid-19: verrà applicata una riduzione pari al 50 % del contributo onnicomprensivo annuale calcolato per l’A.A. 2021/2022 (secondo una disciplinare che verrà definito con successivo Decreto Rettorale);
  • Applicazione dell’ISEE Parificato per i cittadini italiani e stranieri non residenti in Italia e per i cittadini stranieri residenti in Italia ma che non sono autonomi rispetto al nucleo familiare per ottenere il calcolo della determinazione del contributo onnicomprensivo annuale in base alle classi di reddito;
  • Nuove agevolazioni per gli studenti figli di dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA). In particolare:

–  se iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale (biennale o a ciclo unico) otterranno una riduzione pari al 25 % del contributo onnicomprensivo annuale;

–  se iscritti ad un master di I o II livello si applica una riduzione pari al 10% della quota di partecipazione.

  • Ulteriori incentivazioni per i dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA): per gli iscritti ad un master di I o II livello si applicherà una riduzione pari al 15% della quota di partecipazione.
Fonte: Contributo onnicomprensivo annuale (COA) per l’A.A. 2021/2022

Andrea Valenti

UNIME: Esami, tirocini e scadenze durante la fase 2. Ecco tutte le novità della Teledidattica

Il rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha avviato nelle ultime ore una serie di incontri con i docenti, il personale e i sindacati al fine di concertare le modalità per la fase 2.

E’ on line, inoltre,  la nuova dashboard per la formazione a distanza, dove si trovano elencati i teams creati per le lezioni, e tutti i riferimenti a guide, numeri telefonici e contatti. Alla nuova dashboard si può accedere anche cliccando  prima su Login in Home page e poi su Teledidattica.

Di seguito tutte le informazioni utili per la TeleDidattica:

ESAMI DI PROFITTO:

Tutti gli esami di profitto per tutti i corsi di studio, fino a nuova disposizione, si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Microsoft Teams in uso all’Ateneo dal 7 marzo 2020, nel rispetto dei principi in materia di trasparenza e pubblicità: la forma pubblica della seduta d’esame sarà garantita permettendo agli altri studenti iscritti all’esame, l’accesso alla piattaforma. Per l’ultimo esaminando, verrà assicurata la presenza virtuale di almeno 2 (due) testimoni, precedentemente individuati, su base volontaria, dalla Commissione.

Agli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento o con disabilità certificata è assicurato lo svolgimento a distanza degli esami, con l’ausilio delle misure normativamente previste, previa verifica degli adattamenti necessari in collaborazione con l’articolazione competente;

Non sono al momento programmabili gli esami da svolgere in forma scritta: tale tipologia d’esame sarà riorganizzata in forma orale.

La prenotazione degli esami da parte degli studenti è consentita sulla procedura informatica Esse3 fino a 48 ore prima della data dell’esame.

Nel periodo dell’emergenza sanitaria, ai fini dell’assolvimento degli obblighi di frequenza sarà tenuto conto della sospensione della frequenza delle attività delle attività formative svolte con modalità frontale;

L’appello di esami di profitto di Maggio 2020, già riservato ai fuoricorso, verrà esteso alla totalità degli studenti di tutti i Corsi di Studio dell’Ateneo, ad esclusione degli insegnamenti del secondo semestre attualmente in fase di erogazione per l’anno accademico 2019/2020.

ASSOLVIMENTO DEGLI OFA (OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI):
Per gli immatricolati all’a.a. 2019/20, si potrà considerare colmato il debito OFA se risulti superato l’insegnamento identificato quale determinante per verificare il recupero del debito, anche per gli studenti che non hanno potuto sostenere il TOLC per la verifica della preparazione in ingresso.
Ogni CdS, qualora non già previsto, dovrà individuare uno o più esami di profitto che possano attestare il recupero del debito OFA e garantire, in questa fase critica, un numero superiore di appelli utili per sostenere questi insegnamenti.
Il recupero del debito OFA, e quindi l’accertamento di un’adeguata preparazione di base, potrà essere attestato dal Docente titolare dell’insegnamento, anche in caso di mancato superamento dell’esame utile per valutare il debito.
Nel caso in cui il debito OFA non venga colmato entro il primo anno di corso e, comunque, fino al termine ultimo dell’iscrizione all’anno successivo, lo studente sarà iscritto al primo anno ripetente.  

ESAMI FINALI DI LAUREA:
Fino a nuova disposizione, si svolgeranno in modalità telematica tramite la piattaforma online Microsoft Teams, secondo lo schema pubblicato sul sito istituzionale d’Ateneo (Visualizza calendario sedute di laurea ) utilizzando la formula di rito con l’attribuzione del voto di laurea.
Laureati nella sessione straordinaria per l’A.A. 2018-2019 (marzo 2020), entro 15 giorni dalla data del conseguimento del titolo, possono immatricolarsi per l’A.A. 2019-2020 ad un Corso di Studio (Laurea/Laurea Magistrale) dell’Ateneo senza il pagamento della mora per immatricolazione oltre i termini e con la possibilità di presentare ISEE valido per lo studio universitario entro tale data, senza applicare la mora per tardiva sottoscrizione della DSU.
In ottemperanza alle disposizioni governative, i Direttori dei Dipartimenti potranno valutare l’opportunità di prevedere una ulteriore sessione straordinaria di Laurea per l’Anno Accademico 2018-19 entro il 15 giugno 2020. Resta inteso che potranno beneficiare della proroga esclusivamente gli studenti che hanno superato tutti gli esami del proprio piano di studi entro il 31/12/2019.

SERVIZI DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO:
Gli Uffici dei Dipartimenti amministrativi che curano la gestione delle carriere di studenti, specializzandi e dottorandi, fino a nuova disposizione, garantiranno i servizi di ricevimento dell’utenza esclusivamente con modalità telematica. A tal fine, sono già stati potenziati i servizi di comunicazione digitale quali Live chat d’Ateneo e Conference Call con studenti mediante Teams.

PROROGA SCADENZE DELLE RATE DELL’IMPORTO DEL CONTRIBUTO OMNICOMPRENSIVO ANNUALE A.A. 2019-2020 PER STUDENTI, SPECIALIZZANDI E DEI DOTTORANDI:
Le scadenze delle rate dell’importo del Contributo Omnicomprensivo Annuale A.A. 2019-2020 per studenti, specializzandi e dei dottorandi sono prorogate come da schema.

TIROCINI CURRICULARI E EXTRACURRICULARI:
Possono essere attivati solo i tirocini in modalità a distanza. Per le nuove attivazioni, il soggetto ospitante dovrà inviare la richiesta di autorizzazione a svolgere il tirocinio in modalità a distanza, unitamente al progetto formativo. Per i tirocini che saranno attivati o proseguiranno in modalità a distanza, l’ente ospitante dovrà garantire la supervisione costante delle attività da parte del tutor:

Pertanto, sono sospese le attività formative di tirocinio curriculare ed extracurriculare anche all’estero, previste dai Regolamenti dei corsi di studio.

Nel caso in cui tali attività sono state realizzate nella misura del 60% del totale delle ore previste, il periodo effettuato sarà equiparato – a tutti gli effetti – al completamento dell’intero tirocinio previsto dal Corso di Studio e considerato valido per l’acquisizione dei crediti previsti. Ove non sia stato raggiunto il 60% delle ore previste, le ore di tirocinio potranno essere completate fino al raggiungimento di detta percentuale, concordando con il tutor universitario e/o con quello aziendale prove/attività sostitutive a distanza quale, a titolo di esempio, un’integrazione consistente in una riflessione scritta sul/i processo/i di lavoro osservato/i durante il tirocinio diretto. Questa integrazione confluirà nella relazione finale, se prevista, o in un elaborato scritto che verrà validato dal docente referente, prima di procedere alla valutazione e alla compilazione dei documenti di chiusura del percorso.

Per i tirocini dei Corsi di Studio delle professioni medico-sanitarie, al fine di garantire il pieno rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza sanitaria e impedire l’assembramento nei reparti e nelle strutture sanitarie, gli studenti dei predetti Corsi di laurea potranno svolgere l’attività di tirocinio anche a distanza, attraverso modalità di tele-medicina o tutorial organizzate dal Corso di laurea e autorizzate dal Coordinatore.

Gli studenti dei Corsi di Studio diversi da quelli delle professioni medico-sanitarie che, per potersi laureare nella sessione estiva dell’A.A. 2019-2020, devono acquisire i CFU relativi al tirocinio curriculare, ove non già svolto nella misura del 60%, potranno sostituirlo fino al raggiungimento di detta percentuale con altre attività anche di tipo pratico (casi studio, esercitazioni, relazioni, seminari etc.) organizzate dal proprio Corso di Laurea e autorizzate dal Coordinatore. Eventuali specifiche valutazioni e determinazioni dovranno garantire agli studenti di poter proseguire il loro percorso formativo nelle tempistiche previste e senza significative ricadute.
Per particolari tirocini curriculari, quali – ad esempio – quelli previsti per i corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) e di Medicina Veterinaria, che si svolgono, di norma nel corso del penultimo o ultimo anno, obbligatoriamente presso strutture esterne (professionisti coordinati dai relativi ordini professionali, scuole, laboratori), nelle more di un intervento ministeriale, saranno verificate le singole posizioni degli studenti interessati, per adottare soluzioni idonee a contemperare gli interessi emergenti, salvaguardando il percorso di studio condotto.
In ogni caso, a conclusione del periodo emergenziale, l’Ateneo si impegna a riorganizzare tutte le attività formative attraverso una ricalendarizzazione dei tirocini.
Sono, altresì, sospese, fino a nuova disposizione, le attività di tirocinio extracurriculari di formazione e orientamento di cui alla Conferenza Stato-Regioni del 15 maggio 2017 per i quali l’Ateneo è soggetto promotore, che non possono essere svolte a distanza.

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO, IV CICLO:
In linea con le indicazioni ministeriali, il Percorso di Specializzazione sul Sostegno, IV Ciclo, sarà completato in via telematica. Dal 27 aprile al 6 maggio 2020 si svolgeranno gli esami finali di specializzazione.

DISPOSIZIONI MUR LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA
In ottemperanza alle disposizioni di cui al D.L. n. 18/2020, la Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è abilitante all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. Pertanto, gli studenti laureatisi dopo l’entrata in vigore di tali disposizioni, sono considerati abilitati alla professione se in possesso del giudizio di idoneità del tirocinio pratico valutativo ex D.M. n.58/2018, secondo le indicazioni e le modalità di cui alla nota ministeriale del 25 marzo 2020.
Il regolamento didattico di Ateneo disciplinante l’ordinamento del corso di studio della Classe LM/41-Medicina e Chirurgia è in fase di adeguamento secondo le indicazioni fornite dal Decreto del Ministro della Università e della Ricerca relativo all’ordinamento Didattico della classe LM/41.
Per gli studenti appartenenti ad ordinamenti didattici diversi dalla classe LM/41 si attendono ulteriori ed eventuali disposizioni da parte del Ministero competente.

Una volta terminata la fase emergenziale le misure organizzative sopra richiamate saranno, se del caso, riconsiderate. 

 

 

Una vita in banca

“Un’altra volta si è bloccato”
“Ah ittatibbi ‘nta spazzatura, all’una e menza chiudunu i cardinali (terminali). Jo restu cca e manciu cu’ iddi!”
“Ma si è bloccato o è lei che l’ha fatto bloccare?!”
“Oooooh a signora è sgamina! Chi nummuru avi?! Si non mu fa vidiri chiamu a guaddia!”

Banca centrale, sede di piazza Cairoli. Ore 11.

Se dovessi immaginare il contrappasso per tutti i miei peccati sarebbe sicuramente questo: stare seduta una mattinata su queste panchine scomode, arrivare a tre numeri prima del mio e sentirmi dire “all’una chiude il terminale, non possiamo fare più niente!

Mi trovo in questo splendido ed organizzato posto poiché purtroppo devo pagare le tasse universitarie, per di più con la mora perché qualche amorevole segretaria ha sbagliato ad acquisire l’Isee, dunque risultavano cifre così alte che sembravano le tasse della Cattolica, non dell’Università degli studi di Messina.

Detto ciò arrivo, con la mia solita flemma, e mi sorprendo: ci sono poche persone nella sala d’attesa. Ottimo, sono arrivati al numero 34, mentre tento di capire come prendere il bigliettino penso “vabbè sarò il 44 dai”. No. Il 79. Sorvolando su questo dettaglio mi siedo accanto a una simpatica vecchietta, dotata di cagnolino.

La signora accompagnava la badante, che doveva fare qualcosa allo sportello (i ruoli si sono un po’ invertiti), fatto sta che la badante si allontana e la signora da quel momento in poi inizia ad alzarsi compulsivamente ogni dieci minuti per andarsene. Al che un’altra cliente di questa efficientissima banca si appresta a comunicare alla vecchietta ogni volta la stessa cosa, cioè che la badante sta sbrigando delle cose e lei deve stare seduta. La signora si accomoda. Il rituale di alzarsi e poi sedersi dura circa un’ora finché finalmente la badante finisce di fare le sue cose e la signora se ne va. Un tizio commenta “U guinzagghiu ci vulia pa’ signora, no pu’ cani!“.

Arriva il turno della tizia che diceva alla signora di star seduta. Ora, in questa banca il cartellone dei numeri e di conseguenza il suono del turno è lo stesso tra cassa e assistenza. La signora si alza. Sente il suono, corre a destra. Sente il suono, corre a sinistra. Risente il suono, riscappa a destra. Peccato però che fossero i suoni dell’assistenza, quindi la poverina si confonde.

Nel frattempo il signore della battuta sul guinzaglio esordisce con “a signura pattiu! Vadda Vadda. Ma era chiù paccia chista di chidda chi si suggia ogni cincu minuti!“. La signora disbriga le sue pratiche. Il medesimo signore, sulla cinquantina, non riesce a darsi pace, e comincia ad aggredire gli impiegati che lo liquidano minacciando di chiamare la sicurezza, allora inveisce contro di noi, dicendo che siamo “tutti un branco di minchioni“, soave.

La banca si spopola, rimaniamo solo io e quattro o cinque persone, tra le quali vi è una distinta signora che discute animatamente con il compagno sugli universitari, perché le tasse le potrebbero pagare anche da casa, dicendo con un accento lievemente milanese, per fare la chic “che vanno a fare all’università se poi manco queste cose basilari sanno fare?!“.

Arriva il mio turno, finalmente. Il simpatico impiegato mi mette fretta ma almeno questo è regolare. Andandomene vedo che la signora chic, un numero dopo di me, riferisce al cassiere già avvilito di suo, le sue riflessioni politiche amministrative per la filiale, perché a suo modo di vedere:

“siamo arrivati alle sgocciole”.

Paola Puleio

Tasse ed esenzioni

Tassazione ed agevolazioni. Scadenza, proroga e requisiti necessari per l’esonero e per le riduzioni del pagamento.

 

 

 

 

 

 

Immatricolazione 

Al momento dell’immatricolazione/iscrizione, bisognerà pagare soltanto la tassa regionale per il diritto allo studio e il bollo virtuale, per un importo complessivo di 156,00 euro.
Le restanti somme vengono inglobate nel contributo annuale, che sostituisce la quota di pertinenza dell’Università della tassa d’iscrizione e la tassa a saldo/conguaglio. 

Grazie alla proroga concessa, sarà possibile iscriversi e immatricolarsi, pagando una mora pari a 80 euro, fino al 31 gennaio 2018. 

Sono esonerati dal pagamento della mora: 

  • Gli immatricolati a seguito di scorrimento delle graduatorie relative ai test per l’accesso ai CdS a numero programmato locale e nazionale. 
  • Gli immatricolati con riserva a seguito di provvedimenti giudiziali. 
  • Gli immatricolati ai Corsi di Laurea magistrali non a ciclo unico, che hanno conseguito la laurea di primo livello entro la sessione di marzo 2018, intesa come recupero dell’A.A. 2016/17, acquisendo tutti i crediti formativi entro il 31 dicembre 2017. 

 

NO TAX AREA 

La NO TAX AREA consente agli studenti (che si immatricolano e si iscrivono ad anni successivi al 1°) di ottenere delle agevolazioni economiche in presenza di determinati requisiti legati al merito e al reddito. 

Come funziona? 

Gli esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale (che ha sostituito la tassa a saldo/conguaglio) sono gli studenti che soddisfano i seguenti requisiti: 

  • i facenti parte ad un nucleo familiare il cui ISEE è inferiore o uguale a 13.000,00 euro; 
  • gli iscritti da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno; 
  • nel caso di iscrizione al secondo anno accademico, chi ha conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi.  

 

Centisti con o senza lode 

Gli studenti che si immatricolano e i quali hanno conseguito in tutta Italia il diploma di maturità nell’anno 2018 con la votazione di 100 o di 100 con lode, vengono esonerati dal pagamento del contributo annuale onnicomprensivo per l’a.a. 2018/2019 (solo per il primo anno del Corso di Laurea).
Dovranno versare, pertanto, esclusivamente l’importo di € 156,00 (= € 140 tassa regionale per il diritto allo studio ed € 16 bollo virtuale).

 

Studenti dello stesso nucleo  

Gli studenti iscritti appartenenti allo stesso nucleo familiare godranno, sul pagamento del contributo annuale onnicomprensivo, di una riduzione fino a € 80,00 per il secondo componente e fino a € 150,00 dal terzo componente in poi, a condizione che siano regolarmente iscritti per l’A.A. 2018/19 e abbiano presentato ciascuno il proprio ISEE-U.  

 

Studenti con disabilità 

Gli studenti con disabilità sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale per l’a.a. 2018/2019. Dovranno versare, quindi, esclusivamente l’importo di € 156,00 (= € 140,00 tassa regionale per il diritto allo studio ed € 16,00 bollo virtuale).
Le condizioni di disabilità non permanente, o soggette a revisione periodica, devono essere riconfermate ad ogni rinnovo. 

 

Benefici E.R.S.U. 

Il 100% degli studenti UniMe idonei beneficia delle borse di studio erogate annualmente dall’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Messina, destinate in particolare alle persone con i redditi più bassi.

 

Jessica Cardullo