Taormina Film Festival: la quinta giornata

Non so se la sveglia sia suonata troppo presto… o troppo tardi. Fatto sta che non abbiamo chiuso occhio. L’ultima giornata del Taormina Film Festival è come l’ultima pagina di un romanzo che ami: non vuoi leggerla, ma muori dalla voglia di scoprire come finisce.
E allora via, con l’ansia che sale (e fa male, come direbbe Giancane) mentre controlliamo compulsivamente di avere tutta l’attrezzatura con noi. Carichi, già sudati alle 9 di mattina, ma con la sensazione di stare per vivere una giornata memorabile. Partiamo verso Taormina dove, ad attenderci, c’è la magnifica squadra che nei quattro giorni precedenti ci ha raccontato tutto del festival.

 Salvatore Esposito, il gigante buono

La prima tappa è la Sala B del Palacongressi. Lì ci aspetta lui: Salvatore Esposito. E no, non è il temibile Genny Savastano di Gomorra, almeno non oggi. Oggi è Salvatore, l’uomo, l’artista, il “gigante buono”. 
Ci racconta dell’importanza delle donne nel cinema, del potere che meritano, e del lavoro che l’industria dovrebbe fare con gli attori. Poi ci porta con sé in un viaggio tra set italiani e americani, tra differenze produttive e culturali.

Salvatore Esposito. © Gaetano Aspa

Un pranzo (quasi) frugale…

Dopo la conferenza, lo stomaco comincia a brontolare. Si pranza. Quella che doveva essere una frugale  “pausa pranzo” si è rivelata, in realtà, un banchetto a base di pesce fresco, buon vino e gin soda serviti come se fossimo alla corte del re di Francia (o del Sindaco di Taormina).
Seduto in sala, accompagnato dal suo barboncino, Tony Sperandeo. Una foto con lui? Ovviamente sì.
E poi, come se non bastasse, ci godiamo il panorama dal rooftop. Per qualche minuto siamo anche noi divi del cinema. Ma giusto il tempo di riprenderci, perché sta per arrivare lui.

James Franco (a piedi e senza aliante)

Scendiamo al piano inferiore, posti centrali in prima fila. Il cuore batte più forte. Gli applausi iniziano ancora prima che lui compaia. E poi eccolo, James Franco, con i suoi occhiali da sole scuri che cammina verso il palco. Si siede, ci guarda ed è subito autografo e foto, per la gioia della nostra cara Francesca. Oggi non veste i panni del cattivo, dello strafumato, di James Dean o di Tommy Wiseau, bensì quello di moderatore per la presentazione del film Thena. Insieme alla madre Betsy, che ha contribuito alla sceneggiatura, il giovanissimo regista Peter Gold, l’attore e musicista Dakota Lotus e la protagonista, nonché compagna di vita, Izabel Pakzad. Tra le tante domande anche la nostra, ovviamente a James, sull’influenza della creatività della mamma Betsy nel suo percorso artistico e culturale nel mondo della letteratura e del cinema. Con umiltà e grazia ci ha raccontato delle difficoltà che ha avuto agli esordi, dei lavori sottopagati da Mc Donald’s, del non sentirsi abbastanza. L’essere nato in una famiglia che lo ha amorevolmente spinto a raggiungere i suoi obiettivi lo ha reso sempre più sicuro di sé, tanto da consigliarci di lottare sempre per ottenere quello che pensiamo di meritare.

James Franco e il cast di “Thena” © Marco Castiglia

Red Carpet: sudore, gomitate e divinità

La corsa contro il tempo per raggiungere il red carpet è epica. La folla di gente che abita i vicoli di Taormina. Noi, come surfisti in bilico sulle onde californiane, conquistiamo le prime file, prepariamo i microfoni e andiamo all’attacco.
Finalmente, l’inizio. Tra i vari nomi ci sono quelli di Claudia Gerini, Barbara Ronchi, Alessio Vassallo, Neri Marcorè, Lola Ponce, Monica Guerritore, Max Tortora, Giampaolo Morelli, Ferzan Ozpetek.

E subito dopo, di nuovo lui: James Franco, seguito dai nostri nuovi amici Peter e Dakota e da tutto il resto del cast di Thena.

Infine arriva lei, la divina Monica Bellucci. Quando compare, il tempo si ferma. Io l’ho aspettata 22 anni. E adesso è lì, a pochi passi, un’icona che è riuscita a essere bellezza e grazia tutte insieme. Con grande sorpresa non è sola, con lei c’è anche il suo compagno, il genio Tim Burton. 

La giornata è stata intensa, ma ora ci aspetta il Teatro Antico di Taormina con le premiazioni e la proiezione del film L’amore sta bene su tutto.

Taormina FIlm Festival
Billy Zane sul red carpet. © Marco Castiglia

Taormina Film Festival Award

Numerosi i premi assegnati  dalla giuria  presieduta dall’attrice Da’Vine Joy Randolph, affiancata da Sandy Powell, Steven Gaydos e due straordinarie presenze italiane: Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi.

Il premio come Migliore attrice è andato a Ebada Hassan per il film Brides – Giovani spose, diretto da Nadia Fall.

Geoffrey Rush ha invece trionfato come Miglior attore. In The Rule of Jenny Pen di James Ashcroft, interpreta un giudice ormai in pensione in una casa di riposo. Per lui anche il Premio Cariddino d’Oro, decretato da una giuria speciale composta da 20 giovani studenti.

I quattro vincitori del Premio Ciak © Gaetano Aspa

Il premio alla Miglior regia è andato a Alex Garland e Ray Mendoza per Warfare – Tempo di guerra.

E poi, il momento più atteso: Miglior film a For Your Sake di Axel Monsú.

A margine della premiazione, non sono mancati i riconoscimenti speciali:

  • Il Taormina Excellence Award è andato a James Franco

  • Monica Bellucci ha ricevuto il Premio Speciale Internazionale.

  • Il Taormina Best Music Award è stato assegnato a Lola Ponce.

  • Il Premio Ciak per i 40 anni ha reso omaggio a Barbara Ronchi, Monica Guerritore, Ferzan Özpetek e Neri Marcorè – un quartetto che rappresenta cinema, teatro, poesia e ironia.

  • Il premio Speciale al Teatro a Vittorio Cappelli.

 

Lola Ponce. © Gaetano Aspa

Quando tutto finisce, non resta che sedersi un attimo e respirare. E ce ne torniamo a casa con il cuore pieno, non solo di film, ma di storie. Quelle storie che non smettono mai di raccontarsi, anche quando il sipario cala. A volte, il cinema non ci consola, ma ci sveglia. E, in fondo, è questo quello che conta.

Gaetano Aspa

Francesca Rodolico 

Taormina Film Fest 71: Warfare – Tempo di guerra

Il 13 Luglio, durante la 71esima edizione del Taormina Film Fest, è stato presentato il tanto atteso Warfare – Tempo di guerra, il nuovo film di Ray Mendoza e Alex Garland. prodotto dalla A24 e la DNA Films e distribuito in Italia da I Wonder Pictures. Distribuito nelle sale statunitensi l’11 Aprile, l’uscita italiana è prevista per il 25 Agosto.

A introdurre questa anteprima nazionale al Teatro Antico l’attore Taylor John Smith (che vediamo nel film nei panni di Frank).

Ricordi indelebili

Warfare – Tempo di guerra è un film basato, più che su una storia vera, da veri e propri ricordi di esperienze realmente vissute.

Alex Garland (conosciuto per la trilogia dei 28 giorni e Civil War) e Ray Mendoza (coautore del film) hanno deciso di costruirlo partendo proprio dalle memorie e non dal fatto storico vero e proprio.

Il 19 Novembre 2006 a Ramadi, in Iraq, il plotone Navy Seal viene attaccato in posizione di overwatch in una casa a due piani. L’attacco, che prevedeva fuoco di artiglieria pesante, causa una grave ferita alla testa a Elliot Miller, amico di Mendoza, e la perdita di un soldato dell’esercito iracheno.

Garland e Mendoza, in una recente intervista con Slash Film, hanno dichiarato che l’idea per Warfare sia nata dopo aver girato la sequenza finale di Civil War, altro film in cui hanno collaborato insieme. In particolar modo, è stato Mendoza ad aver aiutato, specialmente dal punto di vista dei dettagli crudi e realistici: è proprio da lì che arriva questo realismo immersivo e coinvolgente.

Una rivisitazione intensa e innovativa allo stesso tempo, che non fa sconti allo spettatore, regalandogli un’esperienza cinematografica unica nel suo genere.

 

Warfare Fonte: Taxidrivers.it
Fonte: Taxidrivers.it

 

Quei bravi ragazzi

I protagonisti di questa storia, che oscilla tra tensione e senso di comunità, sono un gruppo di ragazzi dei corpi speciali della marina americana, i Navy Seal (tra cui proprio lo stesso Ray Mendoza), che hanno partecipato a una missione ad alto rischio a Ramadi, in Iraq, nel 2006: Erik (Will Poulter), Elliot (Cosmo Jarvis), Sam (Joseph Quinn), Tommy (Kit Connor), Michael Gandolfini, Jake (Charles Melton), Brian (Noah Centineo) e Frank (Taylor John Smith).

Mendoza, per questo film, ha deciso di concentrarsi su una particolare operazione dei Navy Seal, ovvero la Battaglia di Ramadi, del 19 Novembre 2006.

Dopo aver chiesto agli altri sopravvissuti il permesso di poterla raccontare, la produzione di Warfare ha preso avvio. Da lì i due registi hanno ricostruito la storia basandosi sui ricordi e parlando con decine di soldati.

Durante la produzione, la regola è sempre stata una sola, ovvero quella di non inventarsi nulla, ma semplicemente di basarsi sui ricordi, sulle testimonianze e sulle esperienze vissute sul campo da un gruppo di uomini dei corpi speciali della marina americana.

 

WarfareFonte: GQ italia
Fonte: GQ italia

 

Guerra e fratellanza

Come Pascoli, attraverso le sue poesie, invita a guardare il mondo con gli occhi di un bambino, qui Garland e Mendoza, con Warfare – Tempo di Guerra, incitano a guardare la guerra con gli occhi dei ragazzi. Gli stessi ragazzi che, trovandosi tutti sotto lo stesso tetto, lottano per la sopravvivenza senza avere la certezza di cosa succederà in seguito.

Una storia che intreccia la guerra moderna con la fratellanza, raccontata in tempo reale e basata sulla memoria di chi l’ha vissuta.

Rosanna Bonfiglio

Taormina Film Fest 71 – Come Fratelli

Come Fratelli è il film che verrà presentato alla 71esima edizione del Taormina Film Festival, scritto da Martino Coli e diretto da Antonio Padovan. Una storia atipica che nel dramma quotidiano la sua forma più autentica. Presentato in anteprima il 13 Giugno 2025 (fuori concorso), racconta la storia di Giorgio e Alessandro  che verrà proiettata sullo sfondo suggestivo del Teatro Antico di Taormina.

Il dramma della perdita

Una commedia che indaga alcune dinamiche relazionali, sia dal punto di vista familiare che da quello dell’amicizia. Al centro, il dramma di due vedovi alle prese con la paternità e l’elaborazione del lutto dopo la perdita delle loro mogli. Una sfida che grida responsabilità, una storia di un legame non biologico che unisce due uomini durante questo cammino nel dolore e ne celebra la rinascita. Nasce così una famiglia non tradizionale, in cui il dramma è il fulcro della narrazione, anche se inizialmente emergere un clima ben diverso.

I protagonisti di questa tragica vicenda drammatica sono  Giorgio (Francesco Centorame) e Alessandro (Pierpaolo Spollon) che, attraverso un’accurata costruzione dei personaggi e un’intensa interpretazione, riescono a stimolare una riflessione importante sul concetto di famiglia. Come Fratelli si propone come uno strumento per guardare in faccia il dolore, senza scorciatoie né retorica.

Come Fratelli
Fonte: https://www.thinkmovies.it/come-fratelli-in-anteprima-al-71esimo-taormina-film-festival/

Come fenici

La paternità può diventare un atto di costruzione reciproca e un modo per scoprire sé stessi, anche con l’aiuto di un amico e non necessariamente di un parente. A legare i due protagonisti sono l’affetto sincero e il dolore che li accomuna, elementi che li accompagnano in questo percorso di rinascita. Tuttavia, quando sembra esserci una fragile riconquista dell’equilibrio, a rompere nuovamente la stabilità ritrovata, è proprio una donna, Noel (Luovica Martino) . Tra errori e complicità, Giorgio e Alessandro si sostengono a vicenda.  Non si tratta più di famiglia alternativa, ma di un’alleanza affettiva, di una solidarietà maschile. Un film che parla di perdita ma, soprattutto, della possibilità di ritrovare qualcosa.

Il tempo che ci vuole

Giorgio e Alessandro, ci spiega la regia di Antonio Padovan, non sono né eroi né padri modello, ma solo uomini spaesati che trovano nell’altro un confronto e una complicità improvvisa. Il film suggerisce così la forza che la famiglia può assumere anche in forme inedite, da parte di chi, magari, non era neanche previsto arrivasse.

Francesco Centorame e Pierpaolo Spollon parlano a chiunque abbia subito una perdita o si sia trovato a ricostruirsi in ciò che resta. Come Fratelli accompagna, ma non consola. Quando la realtà non lascia alternative, si è costretti a  fare i conti con le regole della vita, non per scelta, bensì per necessità.

Come Fratelli
Fonte: https://filmitalia.org/it/film/204237/

 

Il lutto non è la fine, ma l’inizio di scelte coraggiose, senza soluzioni facili. Le relazioni non sono mai definitive, e ciò che resta di Come Fratelli non è un finale chiuso, ma un epilogo aperto che lascio spazio alla possibilità di immaginare un nuovo futuro, senza morale, solo respiri aperti. Perché il lieto fine non esiste, ma c’è una fragile speranza che rifugge ogni consolazione forzata.

Giorgio e Alessandro non trovano tutte le risposte, perché a volte la vita semplicemente non ne ha.  E forse è proprio questa la cosa più importante: imparare a vivere anche quando non si comprende tutto, e non si ha idea di cosa riservi il futuro.

 

Asia Origlia

Taormina Film Fest 70: Padre Pio (di Abel Ferrara)

 

Baby raindeer
Padre Pio segna la “redenzione” del regista Abel Ferrara. – Voto UVM 4/5

 

Nel corso della settantesima edizione del Taormina Film Festival abbiamo avuto l’opportunità di assistere alla prima in lingua italiana dell’ultimo film di Abel Ferrara, Padre Pio. Alla proiezione erano presenti il regista e parte del cast, i quali hanno successivamente risposto alle domande dei giornalisti presenti in sala. Durante la presentazione della pellicola, Cristina Chiriac, che nel film recita nei panni di Giovanna, ha ricevuto il premio Nuove Rivelazioni. Si conferma così il sodalizio fra l’attrice e Ferrara, cui film precedenti ha lavorato, fra gli altri, insieme a Willem Dafoe.

Il film, girato in Puglia nel 2021, ripercorre gli eventi dell’eccidio di San Giovanni Rotondo del 1920. Il massacro, che si inserisce nel più ampio quadro di tensioni politiche e sociali del biennio rosso, ha portato alla morte di 14 persone perlopiù appartenenti al Partito Socialista. Le sofferenze che hanno luogo nel paese vengono ricalcate attraverso scene di vita del santo (incarnato da Shia LaBeouf), perlopiù ambientate nel vicino ma isolato convento dei Frati Minori Cappuccini. In realtà, come ha ricordato Ferrara stesso dopo la proiezione, il film è stato interamente girato nel vicino Monte Sant’Angelo. Le riprese a San Giovanni Rotondo sarebbero state impossibili dato che ad oggi il paese è meta di numerosi pellegrinaggi.

monte san'angelo
Monte sant’Angelo. Fonte: giovannicarrieri.com

Le vicende del paese

Dopo la fine della Grande guerra, i superstiti entrano in paese fra onori e lacrime della comunità. Tuttavia, con l’arrivo dei soldati giungono anche notizie su chi non fa ritorno, fra false speranze per chi è disperso e lutto per i morti accertati. Il marito di Giovanna non si fa vivo: non esiste una lettera che ne certifichi il decesso e fra i compaesani c’è chi la rassicura che ritornerà. Come altre vedove e gente povera, deve lavorare più duramente per garantire i beni primari ai suoi bambini. In un’Italia meridionale post-bellica e latifondista questo equivale però ad oppressione e sfruttamento, contro cui Giovanna e altri membri del Partito Socialista si schierano. Fra questi c’è Luigi, membro di un’importante famiglia del paese ma fermamente ancorato all’ideologia comunista.

Dopo la vittoria dei socialisti alle prime elezioni libere del Paese nel 1920, i proprietari terrieri e i carabinieri vicini a quella che sarà l’ideologia fascista, impediscono ai vincitori di fare ingresso nel municipio. Ne scaturisce una rivolta che porterà al massacro di quattordici persone, perlopiù socialisti.

Cristina Chiriac. Fonte: ANSA.

Le sofferenze di Pio

Parallelamente a queste vicende si svolge la travagliata vita di Padre Pio nel vicino convento dei Frati Cappuccini Minori; il religioso ha numerosi visioni demoniache (rappresentate dalla musica suggestiva di Joe Delia) che tentano di far crollare la sua fede sulla scorta di un passato libidinoso e fragile. La risposta di Pio è la preghiera e un atteggiamento intransigente nei confronti di qualsiasi tipo di provocazione oscura. Le sue giornate sono scandite da canti e adorazioni al Signore e alla Vergine, unico baluardo di resistenza contro le seduzioni di Lucifero (in una scena impersonato da Asia Argento).

Un demone impersonato da Asia Argento. Fonte: Sentieri Selvaggi.

La visione di Ferrara

Nelle intenzioni del regista c’era innanzitutto quello di girare un documentario. Il film non vuole dare un’opinione sulla vita del santo – che è piuttosto controversa – ma un’immagine reale degli accadimenti di quell’anno. Ne viene fuori una rappresentazione che si discosta dal dipingere Pio come una figura sacra ma che ne illumina soprattutto il lato umano, con le sue tentazioni e peccati. Risiede qui dunque la sorprendente performance di Shia LaBeouf, in grado di incarnare queste lacerazioni grazie alla sua riconosciuta espressività. Le due trame si fondono insieme in un’unica visione in cui le sofferenze del frate sono l’allegoria di quelle degli abitanti di San Giovanni Rotondo. Quest’ultimi sono gli oppressi che tentano di ribellarsi all’oppressore, ovvero il fascismo in paese e il demonio per Pio. Non a caso il regista ha deciso di dedicare la pellicola, oltre che alle vittime dell’eccidio, anche al popolo ucraino.

 

Francesco D’Anna

Ma vissero davvero felici e contenti? Ecco Honeymood, candidato al 67esimo Festival del Cinema di Taormina

Il film non è ambizioso e non mira a raggiungere vette, ma rimane piuttosto godibile pur nella sua semplicità – Voto UVM: 3/5

Le fiabe ci hanno insegnato sin da bambini a credere nel lieto fine, quel momento in cui i problemi dei protagonisti innamorati si risolvono quasi per magia e possono finalmente convolare a nozze lasciandosi dietro il tormentato passato. Ma è proprio così? E se dopo il lieto fine ci fossero altri problemi?

Honeymood (2020), commedia romantica targata Spiro Films e diretta dall’israeliana Talya Lavie, si chiede proprio questo. La pellicola – che, tra l’altro, è in concorso al 67esimo Taormina Film Festival – racconta l’odissea vissuta da due neosposi: Eleanor (Avigail Harari) e Noam (Ran Danker). Ma nel loro piccolo universo, che si apre in una stanza d’albergo, si staglieranno molto presto numerose altre figure pronte a metterli alla prova. Ed allora la prima notte di nozze si trasformerà in una missione: riconsegnare un anello alla misteriosa ex dello sposo. Lo sfondo è quello della città di Gerusalemme, di notte, e delle strade in penombra che contribuiscono a realizzare l’intento della regista di presentare una Gerusalemme romantica, prima ancora che città sacra.

L’occhio fedele della telecamera ci renderà partecipi delle loro peripezie senza lasciarli nemmeno per un secondo, anzi, per giunta seguendoli stando loro alcuni passi dietro. Effettivamente, la sensazione che lascia questo film è proprio quello di non riuscire a stare dietro all’imponente climax di eventi presentati dalla trama: non appena si pensa di aver sfiorato il ridicolo, ecco che si sprofonda ancor di più.

Ciò si deve all’impronta umoristica che la Lavie ha voluto dare, assieme ad un tocco di nonsense che in una commedia non fa mai troppo male. Un’opera che se la gioca ben bene dal punto di vista della regia (la regista ha studiato cinematografia a Gerusalemme negli anni della giovinezza), ma che lascia un po’ a desiderare circa la scrittura – specialmente quella dei personaggi. La stessa ha ammesso, durante una conferenza stampa tenuta a Taormina, che il film non intende essere prettamente realistico.

I protagonisti Eleanor (Havigail Harari) e Noam (Ran Danker) – Fonte: asianmoviepulse.com

I personaggi

Il vero cuore della pellicola non è caratterizzato né dalla trama né dalla regia: sono i personaggi. È proprio per questo che una maggiore cura dei loro profili psicologici avrebbe, magari, reso il film ancor più godibile. Ma andiamo per ordine.

Eleanor (Avigail Harari) è la protagonista in assoluto. Frenetica, eccessivamente attiva, un’anima drammatica con molti difetti (non pecca di capacità manipolative) ma che, per qualche motivo, piace a tutti quelli che incontra. Soprattutto alle guardie di Netanyahu. La prima impressione che se ne potrebbe avere è quella di una Jess di New Girl. Il suo tratto distintivo è l’essere tremendamente capricciosa, cosa che fa infuriare il marito ma che, allo stesso tempo, la rende adorabile agli occhi di lui. Oltre ad essere infantile, Eleanor si dimostra anche molto ingenua nei confronti degli altri, tendendo a non distinguere le buone intenzioni da quelle cattive.

Noam (Ran Danker) è il classico tipo privo di energia la cui anima gemella è – quasi per caso – una persona con fin troppa energia. Anche lui è un personaggio che presenta moltissimi difetti: dall’essere irascibile al dipendere ancora dai genitori pur essendo in età adulta; dall’incapacità di opporsi alle prevaricazioni della gente all’inettitudine nei confronti della moglie. Anche quando sembra che il personaggio ottenga finalmente un’evoluzione, si finisce per tornare nei medesimi schemi: ne viene fuori che la sua era solo una ribellione verso i genitori.

Vi sono poi un ex ragazzo, un’ex ragazza, varie guardie dell’esercito, un gruppetto di ragazzetti ingrati, un’infermiera, i genitori dello sposo e tutta una galassia costruita attorno alle due stelle polari. La regista ha rivelato di essersi immedesimata in entrambi al momento della costruzione della storia: prima nella sposa, poi una nuova riscrittura dal punto di vista dello sposo. Un tratto che accomuna i due – si può dire – è quello di essere l’una l’opposto dell’altro e ciò ne scatena un’incredibile chimica, resa anche grazie al talento degli interpreti.

Eleanor e Noam in una scena del film – Fonte: flipscreened.com

Il cinema israeliano al TAO Film Fest

Il cinema israeliano è ancora un astro in ascesa che inizia a dare i suoi frutti, ma che si prospetta senza dubbio promettente. L’opera in questione è un prodotto italo-israeliano, difatti l’italiana Marika Stocchi è stata scelta come coproduttrice ed il contributo italiano si è avuto anche in postproduzione, colore e mixing (realizzati nei laboratori di Roma prima della pandemia).

Al festival di Taormina la regista ed Elisha Banai (Michael, ex ragazzo di Eleanor) si sono presentati con profilo basso e grande ottimismo, ritenendosi onorati di aver avuto l’occasione di proiettare la propria pellicola. All’attore è stata poi posta una domanda riguardante il tema del matrimonio a cui ha risposto – in pieno stile Honeymood – con un secco: «Non saprei, al momento sto divorziando».

Valeria Bonaccorso