UniMe: cosa cambia da domani

L’Università degli Studi di Messina ha da poco reso note le direttive che avranno valenza da Lunedì 11 gennaio fino al 31 gennaio 2021, in linea con le recenti disposizioni regionali in merito all’emergenza Covid-19.

 

Lezioni

  • Le attività formative e curriculari si svolgeranno a distanza.
  • Le attività didattiche presso le sedi decentrate si svolgeranno in modalità a distanza.

Laboratori

  • Le attività relative si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio non saranno fruibili.
  • Il servizio di prestito libri è al momento sospeso.

Esami

  • Gli esami di profitto si svolgeranno in modalità telematica tramite piattaforma Teams.

Lauree

  • Le sedute di laurea, gli esami di diploma di specializzazione e gli esami di dottorato di ricerca si svolgeranno in modalità a distanza.

Tirocini

  • I tirocini si svolgeranno in modalità a distanza.
  • Per i TFA sostegno e per i tirocini del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria verrà fatta richiesta ai Dirigenti scolastici di prevedere l’ingresso nelle aule virtuali dei tirocinanti iscritti ai corsi di riferimento.

Attività di ricerca

  • Le attività di ricerca di dottorandi, tesisti e specializzandi di area non medica si svolgeranno a distanza, fatta eccezione per le attività di ricerca indifferibili (tipo cura di animali in stabulario o colture cellulari) che andranno svolte in presenza.
  • Tutte le attività degli specializzandi di area medica continueranno a svolgersi in presenza.

Mobilità internazionale

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus e a tutti i programmi di mobilità internazionale sono sospesi per docenti, studenti e personale TA degli Atenei siciliani, eccetto i casi di percorsi già avviati.
  • Rimane la disponibilità, in presenza di richieste pervenute da Atenei stranieri, di accogliere studenti che possano frequentare in modalità da remoto.
  • Sospesi anche i tirocini curriculari e post curriculari fuori Regione e all’estero.

Sedute e Convegni

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in modalità a distanza tramite piattaforma Teams.
  • Le attività convegnistiche e congressuali, i seminari e i workshop si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

Disposizioni per il personale

  • Il personale universitario lavorerà da remoto seguendo gli orari ordinari previsti e facendo rilevare la propria presenza mediante il sistema di timbratura virtuale.

Servizi ritenuti essenziali ed indifferibili

Servizio di prevenzione e protezione, servizio di autoparco, attività di direzione dei lavori, RUP, DEC, protocollo, manutenzione del verde, attività di cura degli animali, commissioni di gara.

Claudia Di Mento

Policlinico: oggi il via alla campagna vaccinale anti-Covid-19

Questa mattina ha avuto inizio la campagna vaccinale anti Covid-19 presso il Policlinico Universitario “G. Martino”.

In Sicilia sono giunte nei giorni scorsi le prime 54 990 dosi e ciascuna confezione è poi stata inviata ai vari centri di somministrazione delle varie Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.

Rappresenta la speranza e bisogna avere grande rispetto per la ricerca e per chi ha realizzato questa importante arma contro la pandemia.

Queste le parole in merito al vaccino del Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea, tra i primi a ricevere la somministrazione oggi, assieme al Commissario straordinario Giampiero Bonaccorsi, al Direttore sanitario Antonino Levita e tutti i Direttori di Dipartimento assistenziale.

Il personale sanitario e il Commissario straordinario Giampiero Bonaccorsi, il Direttore sanitario Antonino Levita e il Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea

Il lavoro del personale sanitario continuerà attentamente  e con costanza nei prossimi giorni. In particolar modo la struttura dell’UFA, grazie al lavoro del dott. Pellegrino e degli infermieri Gallo e Carbone, si occuperà di preparare le singole dosi da somministrare agli operatori.

Vacciniamoci  è molto importante.

Presso il nosocomio inoltre, saranno realizzate specifiche aree ambulatoriali per la somministrazione del vaccino, alle quali potranno affluire inizialmente (dopo relativa prenotazione) ed esclusivamente il personale che a qualsiasi titolo opera al suo interno, gli studenti del Cdl in Medicina e Chirurgia, di Medicina generale, delle professioni sanitarie e specializzandi, come dichiarato da specifica nota.

Rientri tra le categorie sopracitate e non sai come prenotarti?

Scopri come iscriverti alla preadesione alla campagna vaccinale nella nostra guida dettagliata: Vaccinazione anti Covid-19: il via alle preadesioni.

Giovanni Alizzi

Vaccinazione anti Covid-19: il via alle preadesioni

Sta per partire la campagna per la vaccinazione anti Covid-19.

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”, fa sapere con una nota che è possibile trovare sul sito coronavirus.it una sezione dedicata alle preadesioni da parte del personale che opera nelle aziende sanitarie a qualsiasi titolo.

La vaccinazione non è obbligatoria, ma si auspica la massima adesione del personale sanitario, in modo da trasmettere e rafforzare il messaggio a tutta la popolazione dell’importanza della vaccinazione per vincere la battaglia contro il Coronavirus.

Saranno istituite, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina, specifiche aree ambulatoriali per la somministrazione del vaccino alla quale potrà affluire inizialmente ed esclusivamente dietro prenotazione il personale che, a qualsiasi titolo, opera al suo interno. È stata prevista una seconda fase di richiamo.

Come prenotarsi?

Per potersi prenotare bisogna registrarsi attraverso il seguente link: https://testcovid.costruiresalute.it/tamponi/scheda_prenotazione_vaccino.php

Nella scheda che apparirà bisognerà inserire:

  • I propri dati anagrafici
  • Residenza e domicilio
  • Numero di telefono cellulare ed email
  • L’ASP territoriale di afferenza (ASP Messina) e la struttura di afferenza (A.O. Universitaria Policlinico di Messina “G. Martino” – Messina (ME)), individuando la propria categoria di appartenenza tra quelle elencate.

Categorie di appartenenza:

  • Personale dipendente
  • Personale dipendente assunto ex Covid
  • Personale esternalizzato (tutti i servizi resi all’Azienda con personale esterno che opera sistematicamente all’interno dell’azienda)
  • Studenti iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Odontoiatria
  • Studenti iscritti ai Corsi di Medicina Generale
  • Studenti specializzandi
  • Studenti iscritti ai CdL e CdLM delle professioni sanitarie
  • Altro personale che gravita in azienda a qualsiasi titolo

Dopo aver attivato il salvataggio dei dati, per completare la procedura è necessario inserire il codice che verrà inviato sia al numero di telefono inserito che all’indirizzo email indicato.

Ornella Venuti

“CapisciAMe” trionfa a MAKEtoCARE

L’Ing. Davide Mulfari e la sua App “CapisciAMe” trionfano alla fase finale del contest MAKEtoCARE. 

Chi è Davide Mulfari?

L’ideatore dell’App è un ingegnere informatico, responsabile Unità di Staff “Assistive Technology for Special Needs” dell’Università degli Studi di Messina e dottore di ricerca presso l’Ateneo di Pisa.

Il MAKEtoCARE contest

È un’iniziativa promossa dalla casa farmaceutica Sanofi Italia che si svolge annualmente nell’ambito di Maker Faire Rome -The European Edition, una delle manifestazioni più importanti a livello europeo che unisce il mondo dei makers. MAKEtoCARE, arrivata alla quinta edizione, nasce per promuovere soluzioni innovative e utili per persone che presentano diverse forme di disabilità, offrendo una migliore qualità di vita. I progetti nati riescono ad andare incontro ai bisogni reali delle persone che per diverse ragioni hanno subito una diminuzione della qualità della vita.

Quest’anno sono stati selezionati 12 progetti, tra cui anche CapisciAMe, che ha preso il maggior numero di voti sulla piattaforma on line della rivista Popular Science ed è riuscita a trionfare.

L’App CapisciAMe

Si tratta della prima App gratuita italiana che si pone l’obbiettivo di fornire un sistema aperto di riconoscimento vocale automatico espressamente dedicato alla disartria. CapisciAMe da la possibilità di comunicare a coloro i quali sono affetti da disabilità linguistica. Davide è riuscito in questo modo a offrire un’importante aiuto a persone diversamente abili, in un momento in qui la tecnologia è sempre più indispensabile.

I soggetti che presentano disartria possono anche collaborare all’implementazione della stessa. Infatti, registrando le parole che l’applicazione propone, utilizzando la propria voce, possono migliorare il sistema di riconoscimento e quindi aggiornarlo automaticamente.

Ing. Davide Mulfari –  Fonte: unime.it

Sono strafelice per il risultato ottenuto con la mia App e spero che questa vittoria possa fungere da cassa di risonanza rendendo così, “CapisciAMe”, un ausilio ancora più concreto per coloro i quali soffrono di disartria come me. Adesso dovrò allestire uno stand virtuale dentro casa per presentare, in remoto, il mio progetto al Maker Faire di Roma a cui MAKEtoCARE è collegato; quest’anno, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, si svolgerà online. Desidero ringraziare l’Università di Messina ed anche quella di Pisa per il sostegno manifestato nei miei confronti.

Un plauso anche da parte del Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea, che ha dichiarato:

È un risultato che premia impegno e passione di un giovane talentuoso che ha messo a disposizione il proprio ingegno. Grazie al suo lavoro è stata creata un’applicazione utile. Ribadisco, anche a nome di tutta la Comunità Accademica, l’apprezzamento e la stima a Davide che ha sempre potuto contare sul nostro appoggio. È con orgoglio che accogliamo questa notizia che testimonia la qualità del nostro Ateneo capace di svelare giorno dopo giorno eccellenze.

Congratulazioni all’Ing. Mulfari anche da parte di UniVersoMe!

Georgiana Florea

UniMe-Stone: come funziona?

Si è tenuto giorno 1 dicembre alle ore 10, sulla pagina Facebook dell’Università di Messina, l’evento di lancio di UniMe-Stone, piattaforma a disposizione degli studenti per l’apprendimento delle lingue straniere.

La piattaforma è agganciata al famoso portale Rosetta Stone, leader mondiale nel settore dell’insegnamento delle lingue straniere in modalità e-learning.

Il Prorettore alla Didattica Gioacchino Francesco La Torre durante la diretta ha dichiarato:

La convinzione profonda dalla quale siamo partiti è quella che, oggi come oggi, la padronanza e la conoscenza delle lingue straniere siano un elemento assolutamente indispensabile nella formazione trasversale di tutti gli studenti, le lingue straniere sono uno strumento fondamentale di comunicazione indispensabili per qualsiasi tipo di attività lavorativa.

Informazioni generali

L’obiettivo principale di questo upgrade dell’Ateneo Peloritano è quello di sviluppare ed estendere lo studio delle lingue straniere a tutti gli studenti, aumentare ulteriormente l’employability, promuovere lo scambio internazionale e l’interculturalità.

La piattaforma permetterà  allo studente di modulare in modo interattivo il corso, basarlo sulle proprie conoscenze e scegliere gli obiettivi. Il fine ultimo non sarà solo la necessità di conseguire dei crediti formativi previsti dal proprio corso di studio, ma anche migliorare la padronanza della lingua in base alle proprie esigenze. Inoltre sarà possibile svolgere l’attività da casa, superando gli ostacoli imposti dalle restrizioni nazionali in fatto di mobilità.

Sulla piattaforma ci saranno tutte le lingue presenti in tutti i corsi di studio dell’ateneo per l’anno accademico 2020/2021.

Come Iscriversi?

Le iscrizioni saranno aperte da giorno 1 dicembre. Lo studente dovrà collegarsi sulla piattaforma tramite:

Pagina personale Cruscotto. In rosso l’area dedicata ad UniMeStone

L’iscrizione richiederà:

  • le credenziali istituzionali: codicefiscale@studenti.unime.it ;
  • la password utilizzata dallo studente per accedere ad Esse3.

La frequenza e la partecipazione alle attività in piattaforma faranno ottenere CFU:

  • curriculari, per il conseguimento delle idoneità linguistiche previste dal proprio piano di studi;
  • liberi, per attività a scelta;
  • extracurriculari, per arricchire il percorso accademico e per i fini interni alla carriera universitaria.

È necessario un esame finale per il riconoscimento dei CFU?

  1. Per un monte crediti minore o uguale a 4 CFU non sarà necessario un esame finale, basterà frequentare le attività della piattaforma fino al completamento degli obiettivi.
  2. Per un numero di CFU che va da 5 a 8 si dovranno completare gli obiettivi, al termine dei quali lo studente obbligatoriamente dovrà sottoporsi ad un test di progresso, sempre tramite piattaforma, ma su un laboratorio linguistico del proprio dipartimento. Si tratta di un esame di 180 quesiti in 90 minuti che servirà a confermare il livello raggiunto.

Avviata la piattaforma

  • Dopo aver fatto il login, la piattaforma permette di impostare i propri obiettivi.
  • Gli obiettivi dovranno essere completati uno alla volta in non meno di 15 giorni, pena la perdita
    e l’azzeramento della rendicontazione delle attività svolte fino a quel momento.
  • Si raccomanda per chi è interessato all’ottenimento di CFU di completare l’obiettivo prima di chiuderlo.
  • Si ricorda che è necessario un microfono per svolgere le attività.

Diversi livelli disponibili

  • Una volta iniziato il corso, lo studente sarà sottoposto ad un questionario di entrata per testare le conoscenze iniziali ed essere collocato poi nel livello più adatto.
  • Proprio per questo motivo è consigliabile svolgerlo con molta attenzione, perché sarà necessario per scegliere il livello da cui partire, ma non sarà assolutamente valutato alla fine del corso. Il questionario avrà una parte di grammatica, una parte di listening e una di reading.
  • I livelli andranno da A1 “foundation con elementi molto basilari per iniziare la lingua e sviluppare il vocabolario, fino a C2.
  • I corsi punteranno sullo sviluppo del writing, reading, listening e speaking: the 4 Basic Language Skills, completando lo studio a 360°.

Cosa è possibile fare?

Possiamo individuare tre macroaree:

  1. Imparare una lingua (studio personale). Permette di scegliere una lingua a piacere presente nel catalogo di Rosetta Stone per studiarla ad uso personale.
    Se si sceglie questa opzione NON saranno conteggiate le ore di attività ai fini dell’ottenimento del credito formativo.
  2. Idoneità linguistica. Si potrà selezionare una lingua tra quelle disponibili: English (American) e English (British), la differenza tra le due è che English (American) avrà più termini specialistici. Si dovrà verificare la corrispondenza dei CFU con quanto richiesto dal proprio piano di studio sulla propria pagina personale. Nel caso in cui non ci sia corrispondenza (o assenza dell’obiettivo) è necessario contattare il supporto amministrativo didattico del proprio Dipartimento (trovi la lista in fondo all’articolo). Dopo aver selezionato la lingua e impostato l’obiettivo, si passerà nello status “in Corso” e verrà rendicontato dalla piattaforma (ore svolte/ore totali).
  3. Riconoscimento CFU liberi: con questa modalità si potrà scegliere una lingua a piacere presente nel catalogo di Rosetta Stone e scegliere il numero di CFU che si vuole raggiungere. Nella schermata successiva verranno conteggiate le ore necessarie per il raggiungimento dei CFU(1 CFU → 25 ore fino ad un massimo di 6 CFU → 150 ore).

Una volta fissato l’obiettivo basterà cliccare sul bottone Avvia Rosetta Stone e si verrà indirizzati alla piattaforma Rosetta Stone®, i primi report saranno visibili dopo i primi 15-20 giorni dall’inizio del corso.

L’attestato non è valido fuori dall’Ateneo di Messina

L’attestato ottenuto sarà valido solo all’interno dell’Ateneo, non è valido come certificato ufficiale di lingua, ma la preparazione può essere utilizzata ai fini del conseguimento di un certificato fruibile.

Le domande degli studenti

Avendo conseguito la materia inglese per il corso di studi è possibile continuare ad acquisire CFU liberi sempre sulla lingua inglese, magari più avanzato?

Sicuramente si. È possibile acquisire fino ad un massimo di 6 CFU liberi per le lauree triennali, 6 CFU liberi per le lauree magistrali e 12 CFU liberi per le lauree magistrali a ciclo unico.

Come faccio per avere l’attestazione di un livello?

L’attestato viene rilasciato soltanto dopo aver superato un test di verifica. È possibile effettuare un test di verifica a fine percorso (obbiettivo raggiunto) soltanto per coloro che avranno scelto un numero minimo di 5 CFU, altrimenti (scegliendo un percorso di CFU inferiore a 5) non si avrà un’attestazione finale del livello raggiunto.

La piattaforma UniMe-Stone è gratuita?

Si, è tutto gratuito. Si può usufruire di qualsiasi parte del catalogo presente sulla piattaforma finché si è immatricolati all’Università di Messina.

Come si comporterà ogni corso di laurea verso questa piattaforma?

Ogni dipartimento e corso di laurea avrà la capacità di decidere se e come integrare questa piattaforma nel percorso didattico.

È possibile studiare italiano in questa piattaforma per studenti che non sono italiani ?

Si. Tutti gli studenti non italiani iscritti all’Università di Messina hanno la possibilità di studiare la lingua italiana su questa piattaforma.

C’è un livello minimo di conoscenza iniziale ?

No, il test d’ingresso iniziale serve soltanto a inserire lo studente in un livello adeguato per poter seguire meglio le proprie necessita. Si consiglia nel caso in cui non si sappia la risposta di non darla a caso, ma lasciarla in bianco. Il test iniziale misura lo stato di conoscenza della lingua, ed è importante cominciare lo studio dal proprio stato per poter seguire un percorso adeguato alle proprie capacità e necessità.

È possibile scegliere più di un obbiettivo per volta?  C’è un tempo limite per raggiungere i propri obbiettivi?

No, non è possibile attivare più di un obbiettivo alla volta, bisogna prima completare un obiettivo per poterne attivare un secondo. Non è previsto nessun tempo limite per il suo raggiungimento.

Maggiori informazioni

Esiste un indirizzo email per ogni dipartimento dove possono essere inviate particolari domande a cui non è stato trovata una risposta nella guida:

 

Giuseppina Simona Della Valle, Georgiana Florea 

Guida all’utilizzo di UniMeStone

CdS a numero programmato: riapertura termini e scorrimenti

È stata disposta la riapertura dei termini per l’ammissione ai seguenti Corsi di Studio nei quali sono disponibili posti residui e non sono presenti ulteriori candidati in graduatoria.

La riapertura, avviata il 16 novembre, sarà valida fino alle ore 23:59 del 16 dicembre 2020.

Corsi di Studio con posti residui:

  • Chimica e tecnologie farmaceutiche (posti residui: 16)
  • Farmacia (posti residui: 15)
  • Scienze e tecniche psicologiche (Sede: Noto) (posti residui: 136)
  • Scienze e tecniche psicologiche cliniche e preventive (posti residui: 17)

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura seguendo le modalità presenti nel Bando.

Corsi di studio in cui si procederà a scorrimenti di graduatoria:

  • Biotecnologie (posti da coprire: 2)
  • Scienze motorie, Sport e Salute (posti da coprire: 10)

Come fare?

  • Gli “ammessi” potranno immatricolarsi esclusivamente tramite la piattaforma Esse3 entro il termine improrogabile di 3 giorni dal ricevimento della mail da Esse3.
  • Solo il pagamento della quota fissa di € 156,00 (€ 140,00 tassa regionale D.S.U. + € 16,00 imposta di bollo) conclude la procedura e determina il diritto all’immatricolazione.
  • Trascorso il termine previsto, la procedura on-line verrà disattivata e coloro i quali non avranno perfezionato l’immatricolazione saranno considerati rinunciatari.

Corsi di Studio in cui le a missioni risultano concluse e tutti i posti disponibili assegnati:

  • Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica
  • Scienze e tecniche psicologiche (Sede: Messina)

Sei già iscritto un altro Corso di studi e vuoi effettuare il passaggio di corso? Scopri le FAQ #helpME

I candidati utilmente collocati già iscritti ad altro Corso di Studio presso UniMe che intendono effettuare un “passaggio di corso” dovranno inoltrare specifico modello a: protocollo@unime.it e per conoscenza alla segreteria di appartenenza e a quella di destinazione scrivendo nell’oggetto “Passaggio di corso di CdL programmato locale” entro la data di scadenza riportata nella e-mail che indica i termini per perfezionare l’immatricolazione. Per tale tipologia di studenti, si ricorda che l’avviso di ammissione al CdS di interesse sarà inviato per e-mail all’indirizzo istituzionale nomeutente@studenti.unime.it del candidato.

Ornella Venuti

CeRIP: riattivato il servizio gratuito di consulenza psicologica

Il CeRIP, Centro di Ricerca e Intervento Psicologico, si occupa da tempo di fornire supporto psicologico gratuito ed in totale anonimato a tutti gli studenti durante il loro intero percorso universitario.

Elevate le richieste durante il primo lockdown

Già durante il periodo di quarantena che ha segnato i primi mesi di quest’anno, il servizio era stato esteso a chiunque ne avesse bisogno, oltre i confini universitari, segno di sensibilità e attenzione continua da parte del personale esperto.

Il servizio è stato riattivato il 16 novembre sotto la supervisione scientifica della Prof. Marina Quattropani, e oltre che agli studenti, la fruizione del supporto sarà estesa a tutti gli operatori sanitari e in generale a tutta la cittadinanza.

Il Direttore del Centro, Prof.ssa Larcan, sostiene, infatti, che in questo particolare momento di fragilità e debolezza, il sostegno psicologico è fondamentale e gli Psicologi del centro non rimangono indifferenti a questa manifesta necessità.

Riconoscimenti del Ministero della Salute

Oltre la cittadinanza e coloro che ne hanno usufruito, anche il Ministero della Salute ha molto apprezzato l’impegno del CeRIP, tanto da inserirlo nell’Elenco Nazionale degli Enti che erogano servizi di aiuto psicologico.

Informazioni per la fruizione del servizio

  • Il servizio è attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
  • È necessario chiamare il numero 3295457990 per prendere un appuntamento con gli Psicoterapeuti.
  • L’incontro si svolgerà tramite l’account Skype del centro: “Cerip Unime”

Il servizio, per motivi deontologici, garantisce l’anonimato.

Per ulteriori aggiornamenti: Coronavirus II Fase

Elena Perrone

SISM: al via la Campagna scambi 2020/2021

Il SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) è un’associazione attiva su tutto il territorio nazionale, creata da e per studenti di Medicina.

Il SISM Messina è una delle 39 realtà locali del SISM Nazionale, che a sua volta fa parte dell’IFMSA (International Federation of Medical Students’ Associations), federazione di studenti di Medicina provenienti da tutto il mondo, riconosciuta come Associazione Non Governativa presso le Nazioni Unite e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Fonte: messina.sism.org

Campagna scambi: Professional e Research Exchange

Fra le varie opportunità che la nostra associazione e sede locale offre, spicca il progetto Professional e Research Exchange, un periodo di 4 settimane di tirocinio all’estero, al quale si ha accesso tramite la Campagna scambi. Il tutto è reso possibile grazie all’affiliazione del SISM all’IFMSA.

Lo studente di Medicina ha modo di conoscere e comprendere realtà e culture diverse, avendo l’opportunità di accrescere e perfezionare allo stesso tempo le proprie abilità professionali. Attraverso un’attività professionalizzante in un altro Paese, il futuro medico apprende abilità e conoscenze in un ambito da lui selezionato, che arricchiscono il suo bagaglio culturale per lo svolgimento della professione.
Il contatto stretto e continuo con gli studenti dell’altro Paese permette di calarsi in prima persona nella realtà di quel territorio, tramite esperienze dirette, e di viverlo con il doppio sguardo di uno “studente in mobilità” e di un “ragazzo del posto”.

Chi può partecipare

Possono aderire alla Campagna scambi e alle relative graduatorie del Professional Exchange e Research Exchange:

  • gli studenti di tutti gli anni del CdL in Medicina e Chirurgia;
  • gli studenti di tutti gli anni del CdS in Medicine and Surgery.

Novità di quest’anno

Da questo anno associativo, la partecipazione alla Campagna Scambi è legittimata da un Protocollo di Intesa stipulato tra il SISM Messina e l’Università degli Studi di Messina: a tutti gli outgoings saranno conferiti 4 CFU extracurriculari (degli 8 totali) ed eventualmente punti laurea.

Scopri tutte le informazioni nel Webinar dedicato

Sabato 14.11.2020 alle ore 19.00 tramite piattaforma Teams (qui il link per accedere al Teams) avrà luogo il Webinar per presentare ufficialmente la Campagna scambi 2021/2022 e per rispondere a tutte le domande e le curiosità degli studenti interessati.

È inoltre possibile accedere alla chat Telegram (qui il link) per ricevere le informazioni aggiornate in tempo reale e nel quale trovate il re-indirizzamento al bot per inviare le vostre domande ai ragazzi del SISM.

Livio Milazzo

 

ERSU: Manifestazione d’interesse posto letto per idonei

Sono state pubblicate il 26 ottobre scorso le graduatorie relative al Servizio Abitativo 2020/2021 (leggi ERSU: pubblicate le graduatorie relative al Servizio abitativo 2020/2021) e dal 2 al 6 novembre è avvenuta la sistemazione in prima istanza degli studenti vincitori.

Al termine di questa prima fase, l’ERSU rende noto il numero degli alloggi rimasti con lo scopo di riassegnarli:

  • 57 alloggi all’Annunziata;
  • 65 alloggi a Gravitelli;
  • 36 alloggi Papardo.

Chi può richiedere un alloggio?

Potranno richiedere uno degli alloggi rimasti tutti gli studenti risultati idonei nella prima graduatoria pubblicata (qui per le graduatorie).

Come richiedere un alloggio

Per richiedere un alloggio sarà necessario:

  • accedere al sito ersumessina.it cliccare su “Portale studenti” ed effettuare il login;
  • accedere usando le credenziali rilasciate al termine della registrazione e cliccare prima su “Servizi on line” e dopo su “Manifestazione d’interesse posto letto per idonei”;
  • compilare i campi obbligatori;
  • confermare i dati inseriti;
  • generare OTP (one-time-password) e attendere la ricezione di un SMS con il codice per la conferma.

NB: si avranno 60 minuti di tempo dalla ricezione per inserire il codice OTP nell’apposito spazio in modo tale da confermare la procedura.

  • Accedere dunque alla sezione “Fascicolo” della pagina personale del “Portale servizi agli studenti”;
  • caricare i seguenti documenti in formato pdf:
    • copia di un documento di identità fronte retro in corso di validità;
    • copia della ricevuta di pagamento della cauzione di € 150,00 su c/c postale n°212985 intestato a E.R.S.U. Messina con causale “Cauzione servizio abitativo idonei A.A. 2020/2021”;

Termine per presentare la domanda

La manifestazione d’interesse per il posto letto può essere fatta solo del esclusivamente entro il 13 Novembre 2020 ore 14:00. 

Graduatorie

  • Al termine della presentazione delle domande verranno elaborate due graduatorie:
  1. una destinata agli studenti e studentesse del primo anno. La graduatoria sarà ordinata in modo decrescente di punteggio calcolato in base all’ISEE (a parità di ISEE la posizione sarà determinata in ordine crescente di ISPE e a parità di ISPE in ordine crescente di età). Per quanto riguarda i primi anni si terrà conto dei posti già assegnati, mettendo a disposizione un numero di alloggi atto al completamento della percentuale del 20% prevista dal bando.
  2. sarà prevista un’altra graduatorie per gli studenti e studentesse di anni successivi al primo. La posizione è definita dal punteggio calcolato in base al merito (a parità di punteggio verrà preso in considerazione il valore crescente di ISEE, a parità di ISEE verrà fatto riferimento all’ISPE e a parità di ISPE in ordine crescente di età) . Non ci saranno in questa fase differenziazioni tra corsi di studio, ma sarà elaborata un unica graduatoria.
  • Le graduatorie verranno pubblicate sul sito www.ersumessina.it entro il 20 Novembre 2020.
  • Qualora in una prima fase non vengano occupati tutti i posti letto rimasti liberi, i rimanenti verranno assegnati agli studenti dei primi anni non rientrati a causa del superamento del 20% dei posti destinati alle matricole.

Richiesta posto letto a pagamento

Dopo aver assegnato i posti letto ai partecipanti al concorso gli eventuali posti letto rimasti liberi potranno essere richiesti a pagamento. Per ottenere un alloggio a pagamento nelle residenze ERSU Messina basta inviare una mail all’indirizzo: ufficio.residenze@ersu.me.it.  In questo caso, verranno elaborate in ordine cronologico dell’invio della richiesta.

Georgiana Florea, Claudia Di Mento

 

Nuovo DPCM: ecco tutte le nuove disposizioni UniMe

A seguito dell’aggravarsi della situazione epidemiologica locale e nazionale in merito alla pandemia da SARS-CoV-2, considerato il dpcm in vigore da domani 06/11/2020 che classifica la Sicilia come regione arancione, con decreto rettorale si dispone quanto segue:

Lezioni

  • Le attività formative e curriculari si svolgeranno a distanza.
  • Le lezioni per le matricole proseguiranno in modalità blended. Se gli studenti saranno in numero inferiore a 10, il corso verrà erogato esclusivamente da remoto.
  • Le attività didattiche presso le sedi decentrate si svolgeranno in modalità a distanza.

Laboratori

  • Le attività relative si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio saranno esclusivamente fruibili per il servizio di prestito libri e non come locali studio.

Esami

  • Gli esami di profitto si svolgeranno in modalità telematica.

Lauree

  • Le sedute di laurea, gli esami di diploma di specializzazione e gli esami di dottorato di ricerca si svolgeranno in modalità a distanza.

Tirocini

  • I tirocini si svolgeranno in modalità a distanza.
  • Per i TFA sostegno e per i tirocini del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria verrà fatta richiesta ai Dirigenti scolastici di prevedere l’ingresso nelle aule virtuali dei tirocinanti iscritti ai corsi di riferimento.

Attività di ricerca

  • Le attività di ricerca di dottorandi, tesisti e specializzandi di area non medica, non coinvolti in attività sanitarie a diverso titolo, purché non provenienti da zone rosse, potranno svolgersi in presenza.
  • Tutte le attività degli specializzandi di area medica continueranno a svolgersi in presenza.

Mobilità internazionale

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus e a tutti i programmi di mobilità internazionale sono sospesi per docenti, studenti e personale TA degli Atenei siciliani, eccetto i casi di percorsi già avviati.
  • Le Università siciliane rimangono disponibili, in presenza di richieste pervenute da Atenei stranieri, nel rispetto delle direttive dell’agenzia Erasmus, di accogliere studenti che possano frequentare in modalità da remoto.
  • Sospesi anche i tirocini curriculari e post curriculari fuori Regione e all’estero.

Sedute e Convegni

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in modalità a distanza tramite piattaforma Teams.
  • Le attività convegnistiche e congressuali, i seminari e i workshop si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

Claudia Di Mento