Progetto UniCoRe: UniMe ospiterà rifugiati etiopi

Opportunità e solidarietà sono due temi di straordinaria attualità che trovano terreno fertile in una società e in un ambiente universitario sano come quello di UniMe.

Infatti, l’Università degli Studi di Messina è tra i 24 atenei italiani che ospiteranno 43 rifugiati Etiopi. Si tratta di studenti ai quali, in base al merito e ad opportune motivazioni, sarà data la possibilità di proseguire gli studi in Italia. Questi saranno supportati durante il percorso biennale da una rete di partner locali che favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria.

Il progetto (nato nel 2019 con la partecipazione di soli 2 atenei e 6 studenti) prende il nome di University Corridors for Refugees (UniCoRe) e offre ai rifugiati etiopi un arrivo nel nostro paese in maniera sicura e regolare, con l’obiettivo primario di rafforzarne i canali di ingresso e dare loro un futuro.

Inoltre, UniCoRe si trova in linea con le nuove linee guida europee secondo le quali gli stati membri sono invitati a creare nuovi percorsi di ingresso e accoglienza per i rifugiati (programmi di studio, lavoro) e vede spiccare tra i collaboratori: il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e Gandhi Charity. 

Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, ha dichiarato:

Sono giovani determinati che aspirano legittimamente a costruire un futuro in dignità e vogliono dare il loro contributo alla società, e grazie a progetti come UNICORE, all’impegno degli atenei italiani e dei partner, queste aspirazioni ora possono diventare realtà. Consentire ai rifugiati di arrivare in sicurezza ed esprimere il proprio talento è oggi ancora più importante alla luce della situazione preoccupante in Etiopia, dove la sicurezza ed il benessere dei rifugiati e di migliaia di civili sono oggi in pericolo.

Il bando, che scadrà in data 1 Aprile 2021, può essere consultato sul sito dell’Ateneo.

Giovanni Alizzi 

 

UniMe: aperte le iscrizioni al programma “Generation4Universities”

L’Università degli Studi di Messina informa che sono aperte le iscrizioni al programma di accelerazione verso il lavoro “Generation4Universities”.

Con il sostegno ed il patrocinio, fra gli altri, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), la Fondazione Generation Italy, ha avviato una selezione finalizzata ad inserire 25 studentesse e 25 studenti in un programma di accelerazione verso il mondo del lavoro che dura 6 mesi e prevede formazione esperienziale, mentorship individuale, e seminari professionalizzanti.

Cos’è Generation Italy?

La fondazione “Generation Italy” aiuta i giovani a sviluppare competenze altamente qualificate, fornendo alle imprese i profili professionali di cui hanno bisogno. Cerca, quindi, di garantire ai giovani un lavoro che dia inizio alla carriera professionale di ogni giovane, in qualsiasi parte del mondo.

Il principale obiettivo di questa fondazione è quello di consentire ai giovani di costruire le proprie carriere professionali, aiutandoli a sviluppare competenze altamente qualificate.

In Italia, Paese in cui 1,3 milioni di giovani sono disoccupati, oltre 731 mila posizioni lavorative entry-level sono difficili da coprire per le aziende. Un approccio pragmatico, che mette in relazione la domanda di competenze, le professionalità richieste dalle imprese e le aree geografiche che presentano un elevato numero di disoccupati, permette quindi di creare valore per i datori di lavoro e di fare la differenza per i partecipanti ai programmi, creando un incentivo per tutti a investire nella formazione.

Scadenze e termini per l’iscrizione al programma

I giovani potranno iscriversi all’iniziativa, denominata “Generation4Universities” e promossa anche dalla multinazionale di consulenza strategica McKinsey & Company, accedendo a questo LINK, entro il  21 marzo per completare le 5 fasi del processo di selezione.

I requisiti richiesti, ai giovani profili, per poter accedere al suddetto programma sono i seguenti:

  • Iscrizione all’ultimo anno di un CdL Magistrale in Ingegneria, Economia, Lettere, Filosofia e Lingue
  • Essere in regola col percorso di studi ed aver conseguito una media ponderata non inferiore a 28/30

Cosa prevede il programma

Il programma dell’iniziativa “Generation4Universities” si articolerà in 3 moduli formativi, ed in particolare:

  • Bootcamp da metà aprile;
  • Mentorship individuale da maggio a luglio;
  • Seminari professionalizzanti tra aprile/luglio.

Per maggiori informazioni, di seguito i link, per accedere alla presentazione ed al programma dell’iniziativa, forniti dalla stessa Fondazione “Generation Italy”:

 

Andrea Valenti

UniMe-ATM: le novità dal 1 marzo

Ecco tutte le novità in vigore da giorno 1 marzo 2021 per gli studenti ed il personale universitario in merito alla Convenzione UniMe-ATM.

Richiesta abbonamenti e validazione del titolo di viaggio

  • Gli studenti regolarmente iscritti che hanno già in possesso o che intendessero acquistare l’abbonamento ATM, potranno continuare a validare il proprio titolo di viaggio attraverso l’esibizione dell’apposita ricevuta di versamento. Inoltre, nel periodo occorrente per l’attivazione dell’Applicazione, gli studenti che non volessero acquistare l’abbonamento su tutte le linee del trasporto pubblico locale, potranno, comunque, usufruire gratuitamente dei mezzi ATM solo limitatamente ai percorsi all’interno dei Poli Universitari, esibendo la ricevuta di pagamento delle tassa di iscrizione universitaria.
  • Per il Personale tecnico amministrativo, i docenti, gli assegnisti e i borsisti sarà possibile, a decorrere dal 1° marzo, acquistare l’abbonamento attraverso la compilazione dell’apposito form. Dopo la compilazione, verificata la validità della richiesta, verrà effettuata la relativa trattenuta e verrà inviato un “badge virtuale” all’email di ciascun richiedente. Questo potrà essere utilizzato come idoneo titolo di viaggio da esibire al personale incaricato da ATM. Gli stessi soggetti potranno usufruire, dei mezzi ATM esclusivamente per i percorsi all’interno dei Poli Universitari, esibendo il proprio tesserino UniMe. Per i docenti che non fossero dotati di tesserino di riconoscimento, sarà possibile richiederlo inviando un’e-mail al seguente indirizzo email supporto.presenzeassenze@unime.it

Attivazione servizio di trasporto pubblico locale anche per i percorsi da e per i poli universitari e all’interno degli stessi

Il servizio da e per i Poli Universitari sarà garantivo dal lunedì al venerdì ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 15:00 seguendo le seguenti modalità:

POLO POLICLINICO

  • Percorso 1: n. 20 corse dal lunedì al venerdì e n. 14 corse il sabato (frequenza 30 minuti): corsa circolare partenza Bonino: Capolinea Bonino – via Taormina – via Properzio Sesto – Pad B Pad. A (ex bar) – Pad A/F (P.S. Ginecologico) – Pad F – Pad C – Pad D – Capolinea Bonino.
  • Percorso 2: n. 20 corse dal lunedì al venerdì e n. 14 corse il sabato (frequenza 30 minuti in coincidenza tram):Corsa di andata: partenza Pad C (Capolinea) – Pad D – Padd H/D – Aulario – Palazzo Congressi – CLOPD (inversione di marcia);Corsa di ritorno: CLOPD – Palazzo Congressi – Aulario – Padd. H/D – Pad. Discesa da Pad. H – Pad. D – Pad C – Pad. F – Pad. W – Pad A (ex bar) – Pad A/F Ginecologico – Pad C.

Per maggiori dettagli clicca allegato

POLO PAPARDO

  • Linea 24 con ingresso speciale all’interno del Polo Papardo:
    • Da Cavallotti (partenza 7:45/8:10) – viale della Libertà – Museo (8:05/8:30) – Panoramica – Università Papardo (ingresso via Nuova Panoramica 8:30/8:55 – n. 3 fermate interne ed uscita da viale F. D’Alcontres);
    • Da Università Papardo con ingresso da viale F. D’Alcontres (10:45/11:20/13:45/17:35) n. 3 fermate interne – uscita via Nuova Panoramica – Museo (11:05/11:40/14:05/17:55);
  • Linea 24 standard N. 26 corse giornaliere dal lunedì al venerdì con frequenza media di 30 Terminal Museo – Università Papardo con fermate in viale F. D’Alcontres.

Per maggiori informazioni: allegato

POLO ANNUNZIATA

  • Linea 23 con ingresso speciale all’interno del polo Annunziata dal lunedì al venerdì:
    • Da Terminal Museo (partenza 7:55/8:30/10:55/16:45) – ingresso Università Annunziata da via Ciaramita (8:10/8:50/11:15/17:05) – n. 5 fermate interne ed uscita da via Palatucci;
    • Da Università Annunziata via Ciaramita (13:45) – Terminal Museo (14:00);
  • Linea 23 standard 14 corse giornaliere dal lunedì al sabato con frequenza media di 35 minuti Terminal Museo – Università Annunziata con fermata a via Ciaramita;

Per maggiori informazioni: allegato

POLO CENTRALE

Punto di partenza: Stazione centrale – Punto di arrivo: Aulario

  • Linee 15 frequenza 1h 30’ con partenza 7:45 da Stazione Centrale – Gravitelli 8:25
  • Linea 16 frequenza 1h 30’ con partenza da Cavallotti 7:55 – Gravitelli 8:20.

Per maggiori informazioni: allegato

Tutti i Percorsi ed i relativi orari potranno essere successivamente ottimizzati sulla base di un monitoraggio del reale utilizzo e delle esigenze della popolazione universitaria.

Misure di contenimento del rischio Covid-19 autobus e tram

Di seguito le misure previste dall’azienda e partner per garantire un utilizzo che riduca al minimo la possibilità di contagio.

  • Pulizia Giornaliera dei mancorrenti e delle superfici a diretto contatto con i passeggeri mediante prodotto sanificante KIMOSAN
  • Disinfezione ed igienizzazione bi-settimanale mediante micro-nebulizzazione con
    dispositivo SAPIO Life, Dispositivo Medico Classe I
  • Tutti i mezzi sono dotati di dispenser con gel igienizzante mani FARMAEFFE

Giovanni Alizzi

UniMe: il benvenuto agli specializzandi di area medica

Nonostante l’emergenza da Covid-19 che ha reso lo scorso anno e quello in corso particolarmente difficili ed atipici, l’Ateneo ha deciso di dare un inizio pieno di speranza, incontrando simbolicamente i neospecializzandi.

L’evento di giorno 23

Durante un incontro svoltosi presso il Palacongressi dell’AOU “G. Martino” lo scorso 23 febbraio, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha consegnato i camici e le tutine che saranno utilizzati per lo svolgimento delle attività sanitarie ad una rappresentanza di specializzandi del primo anno e dottorandi di area medica, sottolineando il senso di appartenenza all’istituzione e dando così il benvenuto.

Durante l’evento il Rettore ha ringraziato gli specializzandi per la loro preziosa attività nel corso della pandemia affrontando piccole e grandi emergenze sanitarie, segno di un impegno che continua ad essere messo costantemente al servizio del prossimo.

Le parole del Rettore:

In un momento come questo è fondamentale sostenere e  porre grande attenzione alla formazione dei nostri specializzandi, che contribuiscono, ogni giorno, con impegno e preparazione a tutelare la salute di tutti e rappresentano il futuro non solo dell’università, ma anche della sanità.

Il Rettore, ha ricordato inoltre la sottoscrizione dell’intesa tra la Regione e le Università siciliane che regola le modalità di formazione e agevola l’accesso nei reparti degli specializzandi, grazie alla quale sarà possibile colmare la maggiore richiesta di medici in ogni settore ospedaliero.

Sempre presente il ricordo di Lorena Quaranta, la studentessa dell’Ateneo vittima di femminicidio per mano del suo fidanzato, che lo scorso ottobre è anche stata insignita della laurea in Medicina e Chirurgia, che avrebbe conseguito pochi mesi dopo.

Ornella Venuti

 

UniMe: le novità dal 15 febbraio

L’Università degli Studi di Messina ha da poco reso note le nuove disposizioni che avranno valenza da Lunedì 15 febbraio 2021, in merito all’emergenza Covid-19.

Lezioni

  • A partire dal secondo semestre le attività formative e curriculari si svolgeranno in modalità blended.
  • Anche le attività didattiche presso le sedi decentrate si svolgeranno in modalità blended.
  • Lo studente potrà scegliere la modalità nella quale intende seguire le lezioni:
    1. modalità in presenza
    2. modalità telematica
  • In caso di modalità in presenza sarà necessario prenotare il proprio posto a lezione tramite applicazione.
  • Qualora il numero dei prenotati superasse il numero di posti disponibili, gli studenti non rientranti seguiranno le lezioni in teledidattica.
  • Per presenze inferiori o uguali a 10, il corso verrà erogato esclusivamente in modalità telematica. 

Ricevimento docenti-studenti

  • I ricevimenti avverranno in modalità blended, secondo le modalità indicate dal Docente.

Laboratori

  • Le attività relative si svolgeranno in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio non saranno fruibili.
  • Il Servizio di prestito libri sarà su prenotazione dal lunedì al venerdì.

Esami

  • Gli esami di profitto si svolgeranno in modalità telematica tramite piattaforma Teams fino al mese di marzo.
  • A partire dal primo appello utile di maggio, gli esami si terranno in modalità blended.
  • Le prove scritte potranno svolgersi in presenza a partire da marzo.

Lauree

  • Le sedute di laurea, gli esami di diploma di specializzazione e gli esami di dottorato di ricerca si svolgeranno in modalità a distanza.

Tirocini

  • I tirocini curricolari ed extracurricolari potranno svolgersi in presenza nel rispetto delle normative anti-contagio e  delle regole e disponibilità della struttura ospitante.
  • I tirocini di area medica all’interno della struttura sanitaria si svolgeranno in presenza per gli studenti che hanno ricevuto le due dosi di vaccino anti Covid-19.
  • I tirocini di TFA sostegno e per i tirocini del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria si terranno secondo le modalità stabilite dai coordinatori.

Attività di ricerca

  • Le attività di ricerca di dottorandi, tesisti e specializzandi di area non medica potranno svolgersi in presenza.
  • Tutte le attività degli specializzandi di area medica continueranno a svolgersi in presenza.

Mobilità internazionale

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus e a tutti i programmi di mobilità internazionale potranno riprendere previa sottoscrizione di apposita liberatoria per docenti, studenti e personale TA.
  • Gli uffici di Ateneo supporteranno ciascun vincitore di borsa.

Sedute e Convegni

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in modalità a distanza tramite piattaforma Teams.
  • Le attività convegnistiche e congressuali, i seminari e i workshop si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

 

Claudia Di Mento

UniMe: tornano i laboratori di orientamento e formazione

Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di orientamento e formazione per studenti; si rinnova, infatti, l’impegno da parte dell’Ateneo messinese nel promuovere ed incentivare l’occupabilità di studenti e laureati.

A tal fine, il COP UniMe, in collaborazione con i Dipartimenti dell’Ateneo, ha organizzato un nuovo ciclo di appuntamenti che aiuteranno lo studente, ma anche i neolaureati, nell’acquisizione di quelle soft skills (competenze trasversali) che sappiamo tutti essere indispensabili ed oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro.

L’Università di Messina è vicina a tutti gli studenti e nonostante i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, i servizi di orientamento agli studi e al lavoro del COP UniMe non si sono fermati, anzi sono stati potenziati ulteriormente per stare al fianco, nel modo più efficace possibile, di ogni giovane impegnato a riflettere sul proprio futuro.

Date, scadenze e modalità d’iscrizione

Gli incontri per i prossimi laboratori di orientamento e formazione si terranno nel mese di febbraio, sulla piattaforma Microsoft Teams,  basterà accedervi tramite le credenziali istituzionali in possesso ad ogni studente dell’Ateneo peloritano. Ognuno degli appuntamenti, prevede una data di scadenza ed un link di accesso al team che troverete, di seguito, nella descrizione del programma di questa iniziativa.

Programma dei laboratori di orientamento

Il programma prevede tredici incontri, quasi tutti della durata di 2 ore. Gli argomenti trattati saranno svariati e prevedono la partecipazione di diversi docenti, promotori dei vari appuntamenti:

Titolo Webinar Durata FAD Data Soggetto promotore Link e scadenza iscrizioni (entro il 5/o2/2021)
Fake news il grande inganno:
come scoprirle e come
combatterle
n. 2 ore 08/02/2021
ore 15.00 – 17-00
DICAM
Prof. F. Pira
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. S. Agosta
Link Iscrizione
Power You Digital – Allena le tue
Soft Skills
n. 2 ore di
FAD
n. 30 ore su
piattaforma
PYD
11/02/2021
ore 15.30 – 17-30
C. O. P. in
collaborazione con
ManPower
Link Iscrizione
The impact of packaging on
Consumer Decision – the case of
Food Front-of-Pack labels
n. 2 ore 12/02/2021
ore 14.30-16.30
Dipartimento di
Economia
Dott. M. Mazzù
Link Iscrizione
“Minori e mafie: il principio di
autodeterminazione e la logica
della legalità”
n. 2 ore 12/02/2021
ore 15 -17
SCIPOG
Prof. A. Marchese
Link Iscrizione
Il curriculum Vitae: il tuo
successo in un PDF!
n. 2 ore 16/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
I servizi di AlmaLaurea per i
laureandi 
n. 2 ore 18/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
Come reperire e analizzare
informazioni brevettuali per
studiare le competenze
tecnologiche delle imprese
n. 2 ore 19/02/2021
Ore 15:00-17:00
Dipartimento di
Economia
Dott.ssa A. Donato
Link Iscrizione
Edufin 2021: il futuro è oggi! n. 2 ore 22/02/2021
ore 8.30-10.30
Dipartimento di
Economia
Prof. E. Millemaci
Dott.ssa A. Sconti
Link Iscrizione
Presentazione del Corso Elearning “Agenda 2030 e gli
obiettivi di sviluppo sostenibile”
n. 1 ora+
Percorso su
Piattaforma
E-learning
22/02/2021
ore 15.30 – 16.30
C.O.P.
Prof.ssa R.Salomone
Link Iscrizione
Finlit 2021: Today i$ the day! n. 2 ore 23/02/2021
ore 8.30-10.30
Dipartimento di
Economia
Prof. E. Millemaci
Dott.ssa A. Sconti
Link Iscrizione
Il Colloquio di Lavoro: come
(bene) al tuo prossimo lavoro!
presentarti
n. 2 ore 23/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
Elementi di ottimizzazione per
l’Economia e la Finanza
n. 2 ore 25/02/2021
Ore 15:30-17:30
Dipartimento di
Economia
Dott. D. Scopelliti
Link Iscrizione
Introduzione a R: ottimizzazione
numerica
n. 2 ore 25/02/2021
Ore 17:30-19:30
Dipartimento di
Economia
Dott.ssa C. Di Nuzzo
Link Iscrizione

Riconoscimento CFU

Con la partecipazione a questi laboratori di orientamento, è previsto in aggiunta il riconoscimento di crediti formativiesclusivamente in favore degli studenti che sono prossimi al conseguimento del titolo accademico; visto, infatti, il persistere dell’emergenza pandemica da COVID-19, questi crediti serviranno, in parte, a colmare la formazione prevista per il tirocinio.

Per ottenere il riconoscimento è necessario inoltrare formale richiesta al Coordinatore del Corso di Laurea e alla segreteria didattica del Dipartimento. I crediti saranno riconosciuti previa verifica della regolarità delle presenze da parte degli Uffici amministrativi competenti.

Ulteriori informazioni

Nel caso si desiderassero ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al personale del Career Service dell’Ateneo, inviando un’e-mail all’indirizzo jobplacement@unime.it o telefonando, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ai numeri: 090 – 676 8272 – 8274 – 6065.

Andrea Valenti

UniMe: le direttive fino al 14 febbraio

L’Università degli Studi di Messina ha da poco reso note le nuove disposizioni che avranno valenza da Lunedì 1 febbraio fino al 14 febbraio 2021, in merito all’emergenza Covid-19.

Lezioni

  • Le attività formative e curriculari si svolgeranno a distanza.
  • Le attività didattiche presso le sedi decentrate si svolgeranno in modalità a distanza.

Laboratori

  • Le attività relative si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio non saranno fruibili.
  • Il Servizio di prestito libri su prenotazione sarà ripristinato.

Esami

  • Gli esami di profitto si svolgeranno in modalità telematica tramite piattaforma Teams.

Lauree

  • Le sedute di laurea, gli esami di diploma di specializzazione e gli esami di dottorato di ricerca si svolgeranno in modalità a distanza.

Tirocini

  • I tirocini si svolgeranno in modalità a distanza.
  • Per i TFA sostegno e per i tirocini del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria verrà fatta richiesta ai Dirigenti scolastici di prevedere l’ingresso nelle aule virtuali dei tirocinanti iscritti ai corsi di riferimento.

Attività di ricerca

  • Le attività di ricerca di dottorandi, tesisti e specializzandi di area non medica non coinvolti in attività sanitarie potranno svolgersi in presenza.
  • Tutte le attività degli specializzandi di area medica continueranno a svolgersi in presenza.

Mobilità internazionale

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus e a tutti i programmi di mobilità internazionale sono sospesi per docenti, studenti e personale TA degli Atenei siciliani, eccetto i casi di percorsi già avviati.
  • Rimane la disponibilità, in presenza di richieste pervenute da Atenei stranieri, di accogliere studenti che possano frequentare in modalità da remoto.
  • Sospesi anche i tirocini curriculari e post curriculari fuori Regione e all’estero.

Sedute e Convegni

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in modalità a distanza tramite piattaforma Teams.
  • Le attività convegnistiche e congressuali, i seminari e i workshop si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.

Disposizioni per il personale

  • Dal giorno 1 febbraio a giorno 14 febbraio il personale viene posto in modalità agile. Si dispone che la modalità di lavoro da remoto debba essere svolta durante il previsto orario di lavoro ordinario facendo rilevare la propria presenza in servizio mediante l’utilizzo del sistema di timbratura virtuale.

Servizi ritenuti essenziali ed indifferibili

Servizio di prevenzione e protezione, servizio di autoparco, attività di direzione dei lavori, RUP, DEC, protocollo, manutenzione del verde, attività di cura degli animali, commissioni di gara, servizio bibliotecario di Ateneo.

Giovanni Alizzi

UniMe: selezione “Tutorato Buddy”

È stato pubblicato l’avviso di selezione con lo scopo di consegnare 4 assegni di collaborazione per incentivare le attività del “Tutorato Buddy”.

Obiettivi

Si tratta di un tutorato finalizzato all’accoglienza e all’assistenza agli studenti internazionali iscritti presso i CdS dell’Ateneo o che svolgono un periodo di mobilità (Exchange incoming).

Il Tutor Buddy avrà il compito di contribuire all’integrazione degli studenti internazionali a livello universitario, ma anche cittadino. Si occuperà inoltre di supportare lo studente nel suo percorso di immatricolazione, nell’iscrizione agli anni successivi al primo anno e durante la sua permanenza in Italia.

Dipartimenti coinvolti

I Dipartimenti interessati sarann0:

  • Giurisprudenza,
  • Economia,
  • Scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche
  • Scienze della Terra
  • Scienze Veterinarie.

Chi può partecipare e come?

I requisiti di ammissione si baseranno sul merito e un colloquio.

In base al Corso di Laurea a cui si è iscritti sarà tenuto conto:

  • dei CFU acquisiti (max 5 punti), verrà assegnato un punto ogni 18 CFU.
  • della media ponderata degli esami sostenuti (max 15 punti).
  • del voto di Laurea triennale/ Laurea Magistrale a ciclo unico/ Laurea V.O. non inferiore a 90/100 (max 5 punti).

Le domande potranno essere presentate tramite la procedura informatica presente sulla piattaforma Esse3, tramite la propria area riservata entro le ore 12 del 15 febbraio 2021.

La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Ateneo: http://www.unime.it/it/ateneo/bandi

Norme a seguito della pandemia da Covid-19

Come conseguenza dell’emergenza epidemiologia da Covid-19 i tutor potranno svolgere i propri compiti in modalità telematica, mediante l’utilizzo della piattaforma Teams, oppure presso i locali che saranno indicati dai Responsabili della struttura, dalla data di sottoscrizione del contratto e fino al 30 novembre 2021.

Contatti utili per maggiori informazioni

Per informazioni rivolgersi a: C.O.P. Centro Orientamento e Placement

oppure a: Unità operativa Welcome office

Ornella Venuti

ERSU: corsi di preparazione per l’accesso a numero programmato

È stato pubblicato il Bando Studenti che contiene le modalità d’iscrizione al “Corso di preparazione per il superamento dei test d’ingresso ai Corsi di Laurea ad accesso programmato a livello nazionale A.A. 2021/2022”, Area Medico – sanitaria, edizione invernale 2021.

In seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19 il corso verrà svolto on-line, in un’aula virtuale tramite la piattaforma e-learning.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate in via telematica dalle ore 12:00 del 20 gennaio 2021 dopo aver effettuato la registrazione nella sezione “Portale Studenti” del sito.

Finalità del corso

Il Corso presenta i seguenti moduli:

  • Chimica;
  • Biologia;
  • Matematica e Fisica;
  • Ragionamento logicomatematico e verbale;
  • Cultura generale.

Sono previsti incontri di approfondimento volti a:

  • Fornire indicazioni di natura metodologica per facilitare ed orientare gli studenti;
  • Fornire indicazioni di natura metodologica per risoluzione test;
  • Fornire indicazioni e approfondimenti di natura disciplinare;
  • Esercitare i corsisti mediante una simulazione delle prove di accesso attraverso la somministrazione di testo opportunamente selezionati dai docenti del corso;
  • Seminari di approfondimento.

Struttura del Corso

Il Corso verrà articolato nel seguente modo:

  • 226 ore di attività didattica;
  • 15 ore di attività didattiche seminariali e di approfondimento;
  • 30 simulazioni test.

Il numero totale di posti disponibili è di 240.

Le lezioni si svolgeranno dal 13 febbraio all’8 giugno 2021 nei seguenti giorni:

  • lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 19:00;
  • sabato 13 e 27 febbraio 2021, sabato 13 e 27 marzo 2021, sabato 17 e 24 aprile 2021, sabato 8, 15 e 29 maggio 2021 e sabato 5 giugno 2021 dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

Modalità di iscrizione

Le richieste di iscrizione potranno essere effettuate esclusivamente per via telematica. Lo/a studente/essa dovrà accedere al sito www.ersumessina.it, nella sezione “Portale studenti”, e seguire la procedura on-line guidata di registrazione:

  1. Registrarsi al portale dei servizi allo studente dell’E.R.S.U.Messina;
  2. Accedere al link “Corso di preparazione accesso programmato A.A. 2021/2022–edizione invernale 2021”;
  3. Seguire la procedura di compilazione on-line;
  4. Stampare e firmare il modulo di iscrizione (per i corsisti minorenni il modulo di iscrizione deve essere controfirmato da un genitore/tutore esercente la patria potestà);
  5. Caricare (upload) il modulo di iscrizione unitamente agli allegati, di seguito indicati, che devono essere inclusi in un unico file in formato PDF:
    • copia della ricevuta attestante il pagamento effettuato secondo le modalità di pagamento indicate nel bando;
    • copia del documento d’identità fronte/retro in corso di validità; in caso di corsista minorenne, allegare altresì copia del documento d’identità di un genitore esercente la patria potestà;
    • copia del codice fiscale.

La quota d’iscrizione è di € 1.000,00. Il pagamento potrà essere effettuato nelle seguenti modalità:

  • € 1.000,00 in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione;
  • € 500,00 all’atto dell’iscrizione e il saldo entro e non oltre il 31 marzo 2021.

Modalità di pagamento

Il pagamento va effettuato tramite il servizio di pagamento PAGO PA accessibile dal portale dell’E.R.S.U. Messina www.ersumessina.it, con la seguente causale: “Iscrizione corso di preparazione prove di ammissione corsi di laurea ad accesso programmato A.A. 2021/2022, edizione invernale 2021”, specificando nome e cognome del corsista.

Ornella Venuti

UniMe: laboratori di orientamento e formazione

Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di orientamento e formazione per studenti; si rinnova, infatti, l’impegno da parte dell’Ateneo messinese nel promuovere ed incentivare l’occupabilità di studenti e laureati.

A tal fine, il COP UniMe, in collaborazione con i Dipartimenti dell’Ateneo, ha organizzato un nuovo ciclo di appuntamenti che aiuteranno lo studente, ma anche i neolaureati, nell’acquisizione di quelle soft skills (competenze trasversali) che sappiamo tutti essere indispensabili ed oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro.

L’Università di Messina è vicina a tutti gli studenti e nonostante i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, i servizi di orientamento agli studi e al lavoro del COP Unime non si sono fermati e, al contrario, sono stati potenziati ulteriormente per stare al fianco, nel modo più efficace possibile, di ogni giovane impegnato a riflettere sul proprio futuro.

Date, scadenze e modalità d’iscrizione

Gli incontri per i prossimi laboratori di orientamento e formazione si terranno nei giorni 18, 19 e 22 Gennaio, sulla piattaforma Microsoft Teams,  basterà accedervi tramite le credenziali istituzionali in possesso ad ogni studente dell’Ateneo peloritano. Ognuno degli appuntamenti, prevede una data di scadenza ed un link di accesso al team che troverete, di seguito, nella descrizione del programma di questa iniziativa.

Programma dei laboratori di orientamento

Il programma prevede tre incontri, tutti della durata di 2 ore. Gli argomenti trattati saranno svariati e prevedono la partecipazione di diversi docenti, promotori dei vari appuntamenti:

Titolo Webinar Data

Soggetto promotore

Link e scadenza iscrizioni
Haters, cyber-bullismo, sexting:
odiatori e odio sui social network
22/01/2021
Ore 15.00 – 17-00
DICAM
Prof. F. Pira
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. S. Agosta
Prof.ssa M. T. Collica
Link Iscrizione
Entro il 17/01/2021
Ragionevole durata del processo e
ragionevolezza del processo
18/01/2021
Ore 15.00 – 17-00
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. G.Basilico
Prof. S.Agosta
Link Iscrizione
Entro il 16/01/2021
Quali sfide per il futuro
dell’Europa
19/01/2021
Ore 15,30 – 17,30
DIP. SCIPOG –
CENTRO
DOCUMENTAZIONE
EUROPEA
Link Iscrizione
Entro il 16/01/2021

Riconoscimento CFU

Con la partecipazione a questi laboratori di orientamento, è previsto in aggiunta il riconoscimento di crediti formativi, esclusivamente in favore degli studenti che sono prossimi al conseguimento del titolo accademico; visto, infatti, il persistere dell’emergenza pandemica da COVID-19, questi crediti serviranno, in parte, a colmare la formazione prevista per il tirocinio.

Ulteriori informazioni

Nel caso si desiderassero ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al personale del Career Service dell’Ateneo, inviando un’e-mail all’indirizzo jobplacement@unime.it o telefonando, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ai numeri: 090 – 676 8272 – 8274 – 6065.

Andrea Valenti