UniMe-ATM: le novità da ottobre

A decorrere da giorno 1 ottobre 2021, tutti gli studenti ed il personale UniMe in possesso dell’abbonamento acquistato per l’a.a. 2020/2021 potranno usufruire del servizio di trasporto ATM, semplicemente esibendolo.

Per quanto riguarda invece i nuovi immatricolati sarà sufficiente esibire la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione per l’a.a. 2021/2022.

Potenziamento verso Papardo ed Annunziata

Inoltre UniMe ha concordato con ATM S.p.A. un potenziamento verso i Poli universitari di Papardo ed Annunziata in concomitanza degli orari più trafficati quali quelli di inizio e fine lezioni.

“Sussidio Back to School”

Prenderà invece piede dall’11 ottobre 2021 il sussidio in epigrafe che prevede ulteriori corse che saranno integrate rispettivamente sulla linea 23 (dal Terminal Museo verso l’Annunziata  e viceversa) e sulla linea 24 (dal terminal Museo verso Polo Papardo e viceversa).

Ecco cosa prevede per:

Linee disponibili ed orari

Cliccando sui seguenti link potrai scaricare gli orari aggiornati per i Poli di tuo interesse:

Informazioni aggiornate sulle corse

Per avere tutte le informazioni sulle corse è possibile:

  • visitare il sito www.atmmessinaspa.it;
  • scaricare la nuova applicazione “ATMMovUp”;
  • e ti consigliamo inoltre di iscriverti al canale Telegram ATM Messina (clicca qui per accedere) dove potrai ricevere tutti gli avvisi sui mezzi in tempo reale.

 

Giovanni Alizzi

Fuorisede: arriva il contributo affitti 2021

Buone notizie per gli studenti fuorisede di UniMe, è stato infatti appena pubblicato il bando per la presentazione delle istanze di rimborso dei canoni dei contratti di locazione corrisposti per l’anno 2021. (Applicazione del Decreto MUR-MEF n°1013 del 30 luglio 2021 “Contributi per le spese di locazione abitativa sostenute dagli studenti fuori sede”- Art 1, commi 526 e 527 legge di bilancio 30 dicembre n.178 ).

A chi è rivolto?

La selezione è riservata agli studenti fuorisede iscritti all’a.a. 2020/2021 che soddisfano i seguenti requisiti:

  • appartenere ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • avere una certificazione ISEE in corso di validità;
  • non usufruire di altri contributi pubblici per l’alloggio, con ciò si intende in generale anche sussidi erogati sotto forma di servizio abitativo, non solo sotto forma di contributo economico.

Come presentare la domanda

La richiesta in carta semplice dovrà essere inviata all’indirizzo email protocollo@unime.it entro il 30 ottobre 2021, utilizzando il modello di domanda allegato al  bando (pagine 3 e 4 del bando).

Oltre al modulo adeguatamente compilato, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità valido;
  • copia del contratto di locazione regolarmente registrato – ricevuta della registrazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate – le quietanze di pagamento dei canoni corrisposti (ricevute fiscali o bonifico delle spese di affitto sostenute);
  • copia modello ISEE corrente.

In caso di mancata presentazione della suddetta documentazione o la presentazione di un documento irregolare si avrà la perdita del diritto al rimborso.

Contatti utili e supporto

In caso di dubbi o difficoltà, l’Unità Operativa Agevolazioni e Premialità Studenti garantisce puntuale assistenza via email al seguente indirizzo: agevolazionipremistudenti@unime.it
Claudia Di Mento

Fast Vax: UniMe apre le porte della Cittadella, prenota il tuo vaccino

Si aprono le porte della Cittadella sportiva per permettere a tutti gli studenti, i dipendenti, gli utenti, gli sportivi e le loro famiglie di vaccinarsi contro la Covid-19. È questa l’ennesima iniziativa di UniMe, condivisa con l’Ufficio del Commissario ad acta per l’Emergenza territoriale da Covid-19 per la Città Metropolitana di Messina, nell’ambito dell’emergenza sanitaria che interessa il mondo intero da quasi due anni.

L’evento

L’evento sarà giorno 24 settembre 2021, in occasione della Notte europea dei ricercatori, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Fonte: locandina da unime.it

Ancora una volta l’Università degli Studi di Messina con l‘Ufficio per l’emergenza Covid-19, continua a sottolineare l’importanza della vaccinazione per il contenimento della pandemia.

Come prenotarsi

Al fine di semplificare le procedure di vaccinazione è consigliata la prenotazione, che servirà anche per avere la priorità durante l’open day. Dalle ore 10 alle ore 15 si procederà preferenzialmente con le vaccinazioni di studenti e dipendenti, a seguire con gli sportivi e le loro famiglie.

È possibile prenotarsi entro giovedì 23 settembre, secondo una delle seguenti modalità:

  • in presenza presso la segreteria;
  • telefonando ai numeri 0906764679 oppure 0906764682, dalle 9.00 alle 19.00.

Documenti da avere con sè

Si ricorda agli utenti che intendono sottoporsi alla vaccinazione di essere provvisti dei seguenti documenti:

  • documento d’identità;
  • tessera sanitaria;
  • modulo di consenso (da stampare e compilare);
  • nel caso di minori: modulo per la vaccinazione dei minori – NB: l’accesso alla vaccinazione per tale fascia di età è consentito solo a chi ha già compiuto il dodicesimo anno di età, che dovrà essere accompagnato da uno dei genitori/tutori/affidatari.

In allegato: Schema tipo linea vaccinale

Giovanni Alizzi

UniMe: tutto quello che devi sapere sul ritorno in aula e non solo

Un nuovo anno accademico si prospetta all’orizzonte e sono tante le novità che UniMe ha in servo per i suoi studenti. In questo articolo vedremo come sarà organizzato il rientro in aula (secondo quanto previsto dal decreto rettorale) nel rispetto della normativa vigente anti Covid-19 e tutte le opportunità che l’Ateneo offre ai suoi studenti!

Cominciamo ricordando che dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, tutto il personale universitario e gli studenti universitari, per accedere alle strutture universitarie devono essere in possesso e devono esibire la certificazione verde COVID-19 nota anche come “Green Pass”.

Inoltre, si rammenta all’intera collettività universitaria il rigoroso rispetto delle norme generali di prevenzione: distanziamento sociale, norme igieniche, nonché il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI).

Lezioni

Le attività didattiche nei poli messinesi e presso le sedi decentrate saranno svolte con le stesse modalità di seguito riportate:

  • Finalmente le lezioni potranno tornare a svolgersi in presenza.
  • Fanno eccezione i corsi di studio in cui il numero degli iscritti per ciascun anno non è compatibile con le dimensioni delle aule, di conseguenza sarà adottata la modalità blended, per garantire il distanziamento interpersonale previsto dalle normative in vigore.
    • Gli studenti dovranno dunque prenotare il posto in aula tramite l’apposita piattaforma fino al raggiungimento dei posti massimi disponibili (clicca qui per accedere alla nostra guida prenotazione e accesso in aula) e
    • scaricare l’applicazione del sistema di rilevazione presenze (“Rilevazione frequenze UniMe” disponibile sia per dispostivi Android che IOS).
    • Nel caso in cui la capienza dell’85% venga raggiunta, i restanti studenti potranno, in contemporanea, seguire la lezione tramite la piattaforma Microsoft Teams. In quest’ultimo caso sarà necessario accedere alla stanza del corso integrato da seguire (Come posso seguire le lezioni su Teams?).

Nota Bene: In ogni caso lo svolgimento delle lezioni in presenza sarà garantito per:

  1. i corsi che si tengono al primo anno,
  2.  i corsi a frequenza obbligatoria.
  • Si ricorda che per gli studenti fragili (ai sensi dell’articolo 26 del DL n. 18 del 17/03/2020, convertito con modifiche dal DL 27 del 24/04/2021) di tutti i corsi le lezioni saranno disponibili in modalità sincrona su piattaforma Teams.

Esami di profitto

  • Gli esami si terranno esclusivamente in presenza.
  • Anche in questo caso si ricorda che per i soli studenti fragili (ai sensi dell’articolo 26 del DL n. 18 del 17/03/2020, convertito con modifiche dal DL 27 del 24/04/2021) di tutti i corsi, gli esami potranno essere svolti in modalità a distanza su piattaforma Teams. Clicca qui per leggere un nostro vecchio articolo e scoprire come richiedere la modalità telematica.

Focus Microsoft Teams

Non conosci la piattaforma Microsoft Teams e non sai come utilizzarla? Le FAQs #helpME ti aiuteranno!

(clicca qui per visualizzare tutte le altre FAQs)!!

Sedute di laurea

  • Le lauree si svolgeranno in presenza con la previsione di un numero contingentato di accompagnatori.

Se le modalità di registrazione degli accompagnatori rimarranno uguali a quelle adottate per le ultime lauree in presenza (e cioè 5 accompagnatori per ciascun candidato), ecco come procedere:

Ricevimento docenti-studenti

  • I ricevimenti avverranno in presenza o da remoto, secondo le modalità concordate con il docente.

Laboratori didattici

  • Le attività relative si svolgeranno in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio saranno fruibili in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.
  • Il Servizio di prestito libri sarà su prenotazione dal lunedì al venerdì.

Scopri qui il servizio di prenotazione.

Tirocini e TFA

  • tirocini curricolari ed extracurricolari potranno svolgersi in presenza nel rispetto delle normative anti-contagio e delle regole e disponibilità della struttura ospitante.
  • I  tirocini  di  area  medica  all’interno  della  struttura  sanitaria,  ivi  inclusi  i  laboratori assistenziali, si svolgeranno in presenza. Le attività di dottorandi, tesisti e specializzandi di area medica e non medica si svolgeranno in presenza.
  • Per i TFA sostegno e per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, i tirocini si  terranno  secondo  le  modalità  stabilite  dai  coordinatori  in  funzione  principalmente:  della capacità delle singole scuole di attivare la modalità blended per lo svolgimento di tale attività; della disponibilità dei singoli istituti scolastici di accogliere tirocinanti in presenza; potranno essere attivate altre modalità ritenute utili allo scopo.

Mobilità Erasmus

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus per studenti, docenti e personale T.A. proseguiranno, previa sottoscrizione di apposita liberatoria, in funzione delle disponibilità e regole Covid dell’Università ospitante.
  • Gli uffici di Ateneo competenti supporteranno ciascun assegnatario di borsa per la valutazione dello specifico programma.

Riunioni organi collegiali, Convegni, Congressi e Seminari

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in presenza.
  • Le attività in merito a convegni, congressi e seminari potranno svolgersi in presenza secondo le indicazioni fornite dal decreto n. 52 del 22/04/2021.

Ripresa attività sportive ad UniMe

Accesso gratuito per gli studenti

Ottime notizie per gli amanti  dello sport! È stato infatti disposto l’accesso gratuito a tutti gli studenti dell’Ateneo Peloritano a tutti gli impianti sportivi UniMe presso la nuova palestra di Palazzo Mariani e presso la Cittadella Universitaria dell’Annunziata.

 

Il Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea e la paratleta messinese Carolina Costa, medaglia di bronzo nel Judo ipovedenti alle olimpiadi di Tokyo 2020, durante l’inaugurazione della nuova palestra di Palazzo Mariani. – Fonte: unime.it

Come ottenere l’accesso gratuito?

È molto semplice! Per potere aderire all’iniziativa basterà compilare il seguente modulo: Attività gratuita per studenti – Modulo per l’adesione, disponibile anche sull’App UniMe ed inviato sulla mail istituzionale o personale di ciascuno studente.

Iscrizioni “Scuola di Sport”

Sei interessato ad uno o più sport in particolare? Sono riprese le attività alla Cittadella sportiva universitaria targate SSD UniMe (Società Sportiva Dilettantistica dell’Università di Messina). Il tutto nel pieno rispetto della normativa vigente anti Covid-19.

Da lunedì 6 settembre, infatti, è ripartita la “Scuola di Sport” con l’apertura delle iscrizioni alle varie discipline sportive. Bambini, ragazzi, studenti potranno scegliere fra:

  • Baseball,
  • Basket,
  • Calcio,
  • Equitazione,
  • Ginnastica Artistica,
  • Hockey,
  • Judo,
  • Nuoto,
  • Pallanuoto,
  • Softball,
  • Tennis.

A partire dallo stesso giorno sarà possibile iscriversi anche alle attività connesse alla palestra ed ai vari corsi di Fitness, Acquafitness e Hidrobike.
Per avere maggiori informazioni e per prenotare è possibile contattare:

Giovanni Alizzi

Claudia Di Mento

Motostudent: il Team di SIC al primo posto

Fonte: unime.it

Aragon 2021, caldo torrenziale, il Team di Stretto in Carena (SIC) si aggiudica il primo posto fra i team debuttanti e il quinto posto in assoluto (su 46 team partecipanti) durante il MotoStudent, la competizione motociclistica internazionale più importante fra gli studenti di tutto il globo.

Il tutto ha avuto inizio nel febbraio del 2018 con l’approvazione da parte dell’Università di Messina del progetto Stretto in Carena (SIC). Esso prevedeva lo sviluppo integrale del prototipo di Moto 3 del Gresini Racing, motoveicolo da gara 250 cc, 4 tempi e monocilindrico.

Per far fronte a tutto il carico di lavoro, il team di SIC è stato suddiviso in vari reparti (aerodinamica dinamica, elettronica, struttura, motore, it, settore commerciale, veicolo, amministrazione, gestione finanziaria e comunicazione) con studenti e docenti provenienti da tutti i dipartimenti di UniMe.

Studenti e docenti che vogliamo menzionare perchè siamo orgogliosi di loro, sono: Claudio Agati, Gianluca Aquilia, Alessandro Caristi, Marco Mantineo, Francesco Mondello, Massimiliano Chillemi, Davide Crisafulli, Gianmarco Interdonato, Marco Manfrè, Dario Milone, Umberto Previti, Giulia Puliafito, Marco Romano, Marcello Saccà e Nino Scipilliti, insieme al pilota Papale e al prof. Risitano.

Intervista al team SIC

Ne avevamo già parlato qualche mese fa, prima della gara finale (clicca qui per leggere l’intervista completa) sul progetto SIC in collaborazione con il Team Gresini Racing. Questa volta per capire meglio cosa sia realmente questo progetto e cosa comporti, abbiamo intervistato il referente comunicazione di SIC Francesco Mondello.

Quali erano gli obiettivi preposti?

Gli obiettivi, naturalmente, erano quelli di arrivare integri e ben strutturati alla gara finale. Da esordienti è stato davvero molto difficile creare un prototipo in grado di piazzarsi sul podio, ci siamo impegnati tantissimo ma stare con i piedi per terra, in queste situazioni, è a dir poco fondamentale. Abbiamo dato tutto, ci siamo impegnati con duro lavoro e fatica per fare un lavoro quanto più pulito possibile (a livello ingegneristico e costruttivo). Ogni soluzione adottata è stata testata più e più volte, è stata studiata per evitare malfunzionamenti e possibili problemi tecnici sul circuito. Il duro lavoro si è visto, il prototipo ha registrato risultati eccezionali.

Avete riscontrato difficoltà ad Aragon?

Si, abbiamo avuto delle difficoltà, ma lo spirito di squadra ci ha consentito di superarle. Il punto più debole del nostro progetto è stato la relazione tra il motore (fornito dalla competizione) e le componenti costruite da noi. Alcuni problemi costruttivi del motore hanno rischiato di mandarci “fuori strada” per usare una metafora. I ragazzi dell’area tecnica durante la gara hanno lavorato fino a notte fonda per sistemare questi problemi. In quattro giorni avranno dormito tre ore a notte.

Siete contenti del risultato ottenuto?

Contenti è un eufemismo, siamo emozionati. Siamo emozionati di aver ottenuto un risultato che solo pochi team al mondo sono stati in grado di ottenere. Il risultato ottenuto ad Aragon è la dimostrazione che in Sicilia si può fare motorsport, si possono incubare progetti come questo, si possono trovare fondi e si può credere nei sogni, SEMPRE!

Pensi ci sarà un proseguo del progetto SIC?

Bella domanda. Dobbiamo essere sinceri, questo progetto potrebbe essere il punto di inizio di una carriera per tantissimi membri del team. Non possiamo trattenere i nostri ragazzi, molti stanno ricevendo offerte importanti e finalmente l’Università di Messina sta ricevendo le attenzioni che merita. Abbiamo una facoltà valida, bella e che da agli studenti una formazione di prim’ordine. Tuttavia, correre nuovamente con questo stemma sul petto sarebbe accattivante. Nuovi studenti potrebbero voler portare avanti una seconda edizione del progetto Motostudent. Lancio una provocazione, UniMe potrebbe ingaggiare gli studenti più meritevoli per una bellissima squadra corse firmata Messina! Noi siamo qui!

Noi studenti, noi di UniVersoMe, vogliamo lanciare un hashtag “#RIPARTODAUniMe” perché la voglia dello studente di rimanere in una città stupenda come Messina è presente, ma non senza progetti simili che devono essere incentivati, implementati e pubblicizzati.

L’accoglienza del Rettore

Il team di Stretto in Carena, il Magnifico Rettore e la Prof.ssa Ida Milone – Fonte: unime.it

Il Team di SIC in ritorno da Aragon, è stato accolto con grande entusiasmo nell’Aula Magna dell’Ateneo dal Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea e dalla comunità accademica, che si sono complimentati per il traguardo raggiunto.

Livio Milazzo

Test di ammissione Professioni Sanitarie: fuori il bando

È stato pubblicato il bando di ammissione ai corsi di Laurea triennale delle Professioni Sanitarie e per l’anno accademico 2021/2022.

Le date da ricordare

  • Iscrizione: dal 07 luglio 2021 al 06 agosto 2021 ore 12:00
  • La prova di ammissione: 14 settembre 2020

I posti disponibili

Come si evince dal bando per l’anno accademico 2021/2022, i posti disponibili per ciascun corso di studio triennale delle professioni
sanitarie destinati ai candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia individuati ai sensi all’art. 39, comma 5,
del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n.286, saranno ripartiti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
con successivi decreti (fonte: punto 2 del bando).

Candidati non-UE residenti all’estero

  • I cittadini non-UE residenti all’estero per essere ammessi alla prova, devono seguire le procedure definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca con apposita circolare, consultabile al sito https://international.unime.it/study-withus/admission-to-unime/ .
  • I cittadini non-UE residenti all’estero che si iscrivono per la prima volta all’Università in Italia, dovranno anche superare una prova di conoscenza della lingua italiana (salvo i casi di esonero previsti dalla normativa). La prova di conoscenza della lingua italiana si terrà per via telematica il 19 luglio 2021 per via telematica dalle ore 10:00, secondo le modalità indicate dall’ufficio di riferimento: Unità Operativa Welcome Office (e-mail: uop.welcomeoffice@unime.it).

Richiesta di adattamenti alla prova di ammissione ai corsi di studio 

I candidati con certificato di invalidità o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA)  possono beneficiare, nello svolgimento della prova, degli ausili e/o delle misure compensative previsti dalla normativa di riferimento, nonché di tempi aggiuntivi e possono essere ammessi al test con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.

Per beneficiare degli adattamenti è necessario, contestualmente all’iscrizione alla prova di ammissione sulla piattaforma Esse3,  presentare apposita richiesta completando entrambe le procedure “Richiesta ausili” e “Dichiarazione Disabilità/DSA”, entro e non oltre la scadenza prevista dal presente bando per le iscrizioni.

Iscrizione alla prova di ammissione

Per l’iscrizione alla prova di ammissione il candidato deve:

  1. collegarsi al sito https://unime.esse3.cineca.it e registrarsi accedendo alla sezione “Registrazione” completando tutti i campi obbligatori e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali (oppure accedere direttamente inserendo le credenziali già possedute);
  2. cliccare sul link “Concorsi di Ammissione”, cliccare sul tasto “iscrizioni Concorsi” e successivamente selezionare “Ammissione alle Triennali delle Professioni Sanitarie”;
  3. indicare, in ordine di preferenza, i corsi di laurea per i quali si intende concorrere;
  4. procedere fino alla generazione dell’avviso di pagamento del Contributo di partecipazione al test di € 50,00 da pagare entro il 6agosto 2021 (questo importo non sarà rimborsato in nessun caso).

Si raccomanda di prendere nota del numero di prematricola generato dal sistema in quanto utile per l’individuazione dell’aula nella quale si svolgerà il test.

Svolgimento della prova

La prova avrà luogo giorno 14 settembre 2021 alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

La sede della prova e l’esatta ubicazione delle aule verranno comunicate con successivo avviso sul sito istituzionale d’Ateneo.

Clicca qui per i dettagli completi.

Contenuto della prova

Il test di ammissione a riposta multipla è così articolato:

  • Cultura generale (12 quesiti);
  • Ragionamento logico (10 quesiti);
  • Biologia (18 quesiti);
  • Chimica (12 quesiti);
  • Fisica e matematica (8 quesiti).

Graduatorie, ammissioni e immatricolazioni

L’Università redige due distinte graduatorie, una per i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e l’altra riservata ai candidati dei Paesi non UE residenti
all’estero.

  • Per ciascuno corso di laurea saranno ammessi i candidati che si sono collocati in posizione utile, in base al punteggio ottenuto e al numero di posti disponibili, con la conseguente cancellazione dalla graduatoria del corso/i per il quale/i hanno espresso minore preferenza.

Fate attenzione all’ordine con cui indicate la preferenza per le singole Professioni Sanitarie: se risultate ammessi nella vostra prima scelta, automaticamente le altre saranno escluse.

  • L’immatricolazione ai Corsi di Laurea avverrà fino all’esaurimento dei posti disponibili, e comunque non oltre il 28 febbraio 2022.
  • Le graduatorie di merito saranno pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo a conclusione delle opportune verifiche amministrative.
  • I candidati vincitori, entro il termine indicato nel relativo avviso, dovranno effettuare l’immatricolazione, esclusivamente attraverso la procedura on-line collegandosi all’indirizzo unime.esse3.cineca.it. Trascorso tale termine, coloro i quali non regolarizzeranno l’immatricolazione, con le modalità e nei termini indicati nella procedura, saranno considerati rinunciatari.

Maggiori informazioni

L’Infopoint, lo ricordiamo, sarà a disposizione per chiarire dubbi e fornire informazioni di carattere amministrativo (ad esempio: scadenze, modalità iscrizione alla prova, ecc.) durante la fase di apertura del bando.

Andrea Valenti

Guida alle elezioni universitarie 2021

Il 14 e il 15 luglio le studentesse e gli studenti dell’Università di Messina sono chiamati alle urne per le elezioni della componente studentesca agli organi collegiali dell’Ateneo. Si voterà anche per la componente relativa ai Dottorandi e Assegnisti di Ricerca e agli Specializzandi. In particolare, gli organi coinvolti sono: il Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo (CDA), il Comitato Sovraintendente delle Attività Sportive Universitarie (CSASU), tutti i Consigli di Dipartimento e i Consigli di Corso di studio.

Le elezioni precedenti (2019) si sono svolte per la prima volta in via telematica; l’Ateneo messinese è stato il primo degli atenei siciliani pubblici ad utilizzare questa modalità. L’affluenza registrata è stata di 6296 (26,63%) studenti su 23578 aventi diritto.

Nel 2019 le associazioni universitarie, protagoniste delle elezioni studentesche, si sono raggruppate -per la competizione agli organi superiori (Senato, CDA e CSASU)- in due liste: “O.R.U.M.” e “Maestrale”. In occasione dell’imminente appuntamento elettorale, alcune associazioni di entrambi i gruppi hanno costituito una nuova coalizione, denominata “Genesi“, che sfiderà la coalizione “O.R.U.M.” per la conquista dei seggi in palio.

Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le informazioni utili sugli organi e sui rispettivi candidati.

Senato Accademico

Il Senato accademico è organo di indirizzo e consulenza, che:

  1. esercita le competenze relative alla programmazione delle attività didattiche e di ricerca dell’Università;
  2. si esprime in relazione ai servizi per gli studenti e alla contribuzione studentesca;
  3. rappresenta il luogo di raccordo tra i vari Dipartimenti dell’Ateneo (i Direttori di Dipartimento sono membri del Senato)
  4. è presieduto dal Rettore ed è costituito dai rappresentanti di tutte le figure strutturate all’interno dell’Università.

La componente studentesca al Senato è composta da cinque membri. Alle elezioni del 2019 sono stati eletti Senatori gli studenti Calogero Collura (822 voti), Alberto Baldone (736) e Emanuele Faraone (576) della coalizione “Maestrale” (2847 totali) e gli studenti Andrea Muscarà (1161) e Ouahib Droussi (425) della coalizione “O.R.U.M.” (2770 totali). Il senatore Muscarà ha terminato in anticipo il suo mandato per il conseguimento del titolo di studio ed è stato sostituito dalla studentessa Alessandra Torre (410), della medesima lista.

Quest’anno i candidati alla carica di senatore sono (in ordine alfabetico per cognome):

  1. per la lista “O.R.U.M.“-> Fabio Bertolami, Simona Calabrese, Danilo Currò, Emanuele Faraone, Gabriele Freni, Emma Parisi, Pierluca Picciolo;
  2. per la lista “Genesi” -> Carlo De Leo, Rosario De Natale detto Saro, Guglielmo Gullifà, Costanza Pizzo detta Kos, Damiano Restuccia e Salvatore Varrica.

Oltre alla componente studentesca, verranno eletti un rappresentante dei Dottorandi e Assegnisti e un rappresentante degli Specializzandi. I candidati, che non sono suddivisi per liste, sono i seguenti:

  1. per i Dottorandi e gli Assegnisti -> Marco Carone, Antonio Centofanti e Sara Spinelli;
  2. per gli Specializzandi -> Laura La Fauci e Giuseppe Nirta.

Consiglio di Amministrazione dell’Università (CDA)

Il CDA ha due funzioni principali:

  1. è organo di indirizzo strategico, perché fissa gli obbiettivi a lungo termine e gli strumenti per raggiungerli;
  2. attua il controllo preventivo di compatibilità finanziaria nei casi previsti dallo Statuto.

Anche il CDA è presieduto dal Magnifico Rettore.

I rappresentanti degli studenti al CDA sono due. Nella precedente tornata elettorale sono stati eletti Vera Gregoli (2206 voti) della lista Maestrale (2684 totali) e Salvatore Marchiafava (1673) di O.R.U.M. (2483 totali). Il consigliere Marchiafava ha terminato in anticipo il mandato ed è stato sostituito da Eleonora Taranto (199), della medesima lista. Stessa situazione per la consigliera Gregoli, che dopo la laurea è stata sostituita da Daniele Masano, anch’egli successivamente decaduto in seguito al conseguimento del titolo di studio.

In occasione delle imminenti elezioni aspirano a far parte del CDA i seguenti candidati (in ordine alfabetico):

  1. per la lista “O.R.U.M.“: Samuele Famà, Vera Gregoli, Antonio Pagliaro e Chiara Princiotta;
  2. per la lista “Genesi“: Damiano Restuccia e Vittorio Silvestro.

Comitato Sovraintendente delle Attività Sportive Universitarie (CSASU)

Lo CSASU è l’organo istituito per lo sport; in particolare:

  1. sovrintende agli indirizzi di gestione degli impianti sportivi ed ai programmi di sviluppo della relativa attività sportiva;
  2. predispone i programmi di edilizia sportiva e formula le relative proposte di finanziamento secondo quanto previsto dalle leggi vigenti;
  3. definisce di intesa con gli Enti locali le modalità di utilizzazione degli impianti sportivi di cui i predetti Enti hanno la disponibilità.

Come nel caso del CDA, anche nel caso dello CSASU la componente studentesca è costituita da due membri. Alle elezioni del 2019 sono stati eletti Ludovico Irrera (1959 voti) della lista “Maestrale” (2603 totali) e Roberta Milo (1766) di O.R.U.M. (2475 totali). Quest’anno i candidati sono (in ordine alfabetico):

  1. per la lista “O.R.U.M.“: Fabio Bertolami, Gabriele Freni, Vera Gregoli e Emma Parisi;
  2. per la lista “Genesi“: Carlo De Leo, Costanza Pizzo detta Kos e Salvatore Varrica.

Il Consiglio di Dipartimento e il Consiglio di Corso di studio

Il Consiglio di Dipartimento è organo deliberativo, di indirizzo e di controllo ed esercita tutte le competenze relative alla programmazione delle attività del Dipartimento. Come nel caso degli organi centrali, i candidati sono raggruppati in liste. Ogni Dipartimento ha un numero specifico di studenti consiglieri in relazione al numero di iscritti. Anche in seno al Consiglio di Dipartimento sono presenti rappresentanti dei Dottorandi e Assegnisti e degli Specializzandi.

Il Consiglio di Corso di studio, invece, esprime pareri e formula proposte su questioni attinenti al corso di studio, come per esempio l’attivazione degli insegnamenti; inoltre esamina e approva i piani di studio, oltre a riconoscere i crediti formativi. A differenza di tutti gli organi già esaminati non vi sono liste, ma solo autocandidature.

Per il numero ingente di candidature, rimandiamo direttamente al documento dove sono riportati tutti i candidati, suddivisi per organo, dipartimento e liste, e al documento delle autocandidature.

Modalità di voto

Quest’anno le elezioni si svolgeranno con il sistema U-Vote Online (Cineca), che consente lo svolgimento di votazioni da remoto utilizzando dispositivi personali dell’elettore (smartphone, tablet e personal computer).

Le “urne” saranno aperte dalle ore 9,00 alle ore 19,00 mercoledì 14 e dalle ore 9,00 alle ore 14,00 giovedì 15.

La procedura per votare è semplice; bisogna seguire questi semplici passaggi:

  1. andare sul sito ;
  2. accedere con le credenziali di esse3;
  3. controllare la propria identità e confermarla;
  4. selezionare i vari organi e votare secondo le seguenti modalità.

Per gli organi superiori sarà possibile esprimere una sola preferenza per ciascun organo; l’elettore dovrà prima spuntare il contrassegno della lista e successivamente il candidato o la candidata prescelta. Sono validi i voti di lista nel caso in cui venga selezionato solo il contrassegno della lista, senza individuare alcun candidato.

Per quanto concerne le elezioni dei Consigli di Dipartimento, invece, l’elettore potrà esprimere un massimo di tre preferenze per candidate e candidati appartenenti alla medesima lista, rispettando l’alternanza di genere (due uomini e una donna, una donna e un uomo, un uomo e una donna).

Per le elezioni con candidatura diretta (Consiglio di Corso di studio e elezioni dei Dottorandi e Assegnisti e degli Specializzandi) l’elettore manifesta il proprio voto, selezionando il nominativo del candidato prescelto.

I candidati agli Organi Superiori

Concludiamo la nostra guida con le foto di tutti i candidati agli Organi Superiori. Buone elezioni!

O.R.U.M.

Genesi:

 

Redazione UniVersoMe

UniMe: i traguardi degli ultimi mesi

Torna il nostro attento resoconto sui traguardi che l’Università degli Studi di Messina insieme al suo corpo docente e agli studenti ha raggiunto negli ultimi mesi. Tante le soddisfazioni: scopriamoli assieme partendo proprio da UniMe!

I traguardi targati UniMe

UniMe entra nel prestigioso ranking QS, classificandosi tra le prime 500 università per la qualità della ricerca

L’Ateneo peloritano si classifica nella fascia 801-1000 per il QS World University Rankings 2022, tra le oltre 1300 università rientrate nella graduatoria. Nello specifico UniMe si è aggiudicato la 32° posizione a livello nazionale. Gli ottimi traguardi sono dovuti soprattutto alla valutazione della qualità della ricerca (per cui l’Università è stata valutata 433° al mondo) tra le migliaia valutate quest’anno. Il ranking di QS prende anche in considerazione il prestigio dell’Università, rilevato attraverso un sondaggio accademico ed uno aziendale. Vengono inoltre considerati diversi valori statistici a valutazione della didattica (ratio tra il numero di studenti ed il numero di docenti) e dell’internazionalizzazione (ratio dei docenti e degli studenti internazionali).

Interventi chirurgici per tumore cerebrale: il Policlinico punto di riferimento del Centro-Sud

Sono stati eseguiti 150 interventi chirurgici durante il 2019 per tumore cerebrale dall’UOC di Neurochirurgia del Policlinico, diretta dal Prof. Antonino Germanò. I dati, tratti dall’edizione 2020 del Piano Nazionale Esiti, testimoniano il grande numero degli interventi che fa del policlinico un punto di riferimento per i pazienti colpiti da questo tipo di tumore e mettono in evidenza come l’UOC di Neurochirurgia sia la prima struttura pubblica per numero di tumori cerebrali operati nell’area del Centro- Sud; la mortalità a 30 giorni dall’intervento, inoltre, è inferiore al 3%, ovvero la più bassa in Sicilia. Il PNE, inoltre, fornisce a livello nazionale valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualità delle cure prodotte nell’ambito del servizio sanitario.

I traguardi raggiunti dai docenti UniMe

Numerosi i docenti che in questi ultimi mesi hanno dato prova della loro professionalità e si sono aggiudicati diverse posizioni di rilievo anche a livello internazionale.

La Prof.ssa D’Aguì diventa membro del Consiglio scientifico dell’Unione Matematica Italiana

La Prof.ssa Giuseppina D’Aguì, professore associato di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Ingegneria, è stata eletta nel consiglio scientifico dell’Unione matematica italiana.

Si tratta di un’associazione che coinvolge docenti e ricercatori italiani con lo scopo di promuovere e diffondere lo sviluppo delle Scienze Matematiche e delle loro applicazioni.

La Prof.ssa Giuseppina D’Aguì – Fonte: unime.it

Docente e dott.ssa UniMe insignite delle Onorificenze di Cavalieri della Repubblica Italiana 

La Prof.ssa Rosa Musolino (docente associato dell’Università di Messina) e la dott.ssa Maria Caruso (coordinatore Uos professioni sanitarie Infermieristiche e ostetriche) hanno ricevuto le Onorificenze di Cavalieri della Repubblica Italiana, durante una cerimonia che si è svolta presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Messina. A consegnare il riconoscimento dell’Ordine al Merito della nostra Repubblica è stato, insieme alle autorità civili e militari, il Prefetto cittadino, dott.ssa Cosima di Stasi.

fonte: unime.it

La Prof.ssa Spanò nominata referente per l’Italia nel Consiglio scientifico dell’ “Unesco International Environmental Experts Network”

La Prof.ssa Nunziacarla Spanò (associata di Ecologia e delegata del Rettore alle Iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino) è stata designata quale referente per l’Italia nel Consiglio scientifico del nuovo programma “Unesco International Environmental Experts Network” a sostegno di aree protette e territori riconosciuti sul piano mondiale per gli elevati valori naturalistici dal Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani. Gli “Environmental Experts” sono selezionati dall’Unesco per raccogliere i migliori professionisti mondiali su tutela, gestione e valorizzazione delle aree protette per assicurare supporto tecnico in materia di conservazione e salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità, mitigazione e adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, formazione, educazione e divulgazione ambientale a favore di giovani e comunità.

La prof.ssa Nunziacarla Spanò – fonte: unime.it

Docente UniMe nominato membro del gruppo “Enti di area vasta, comuni e associazionismo comunale”

Il Prof. Alessandro Morelli (Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina) è stato designato dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Mariastella Gelmini quale componente del gruppo di lavoro “Enti di area vasta, comuni e associazionismo comunale”, coordinato dal prof. Stelio Mangiameli, con il compito di formulare proposte di revisione della legislazione di settore.

Il Prof. Alessandro Morelli – Fonte: unime.it

La prof.ssa Passantino nominata componente del Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici

La Prof.ssa Annamaria Passantino, (docente del Dipartimento di Scienze Veterinarie) con Decreto del Ministero della Salute, è stata nominata componente del Comitato Nazionale per la Protezione degli Animali usati a fini scientifici. Il principale scopo del Comitato è di fornire consulenza alle autorità competenti e agli Organismi preposti al benessere degli animali (OPBA) su tutte le questioni relative al recepimento in Italia, in particolare sulla tutela del benessere degli animali usati a fini scientifici ed educativi nelle sperimentazioni, nonché su quanto deriva dall’acquisizione, dall’allevamento, dalla sistemazione, dalla cura e dall’uso degli animali assicurando le migliori pratiche.

La Prof.ssa Annamaria Passantino – Fonte: unime.it

Il Prof. Aronica nel Consiglio Scientifico del Gruppo Italiano di Idraulica

Il Prof. Giuseppe Aronica (ordinario del Dipartimento di Ingegneria) è stato eletto Consigliere nel Consiglio Scientifico del Gruppo Italiano di Idraulica.
Il Gruppo Italiano di Idraulica è un Associazione che riunisce tutti i docenti e i ricercatori delle discipline idrauliche presenti in tutte le Università italiane e i centri di Ricerca.
I membri sono oltre 900 e oltre agli accademici ne fanno parte anche i dottorandi, gli assegnisti e il personale dei più importanti centri  ricerca.

Il Prof. Giuseppe Aronica – fonte: unime.it

La Dott.ssa Maimone Ansaldo Patti eletta nella sezione DDRS dell’IFLA

La Dott.ssa Loriana Maimone Ansaldo Patti (responsabile dell’U. Org. SBA – Servizi Bibliotecari di Polo dell’Ateneo)  è stata eletta membro della sezione “Document Delivery and Resource Sharing” dell’IFLA (International Federation of Library Association), carica che sarà effettiva a partire dal prossimo agosto e fino ad agosto 2025. L’IFLA, è una organizzazione bibliotecaria internazionale che conta oltre 1500 membri provenienti da 150 paesi in tutto il mondo ed ha tra i suoi scopi principali la promozione dell’accesso all’informazione, la diffusione di standard di qualità per mantenere un livello elevato dei servizi bibliotecari, il consolidamento del ruolo fondamentale delle biblioteche. La sezione DDRS, in particolare, ha l’obiettivo di rafforzare la condivisione delle risorse, a livello nazionale ed internazionale, puntando sulla cooperazione tra le biblioteche e sullo sviluppo di nuove tecnologie per agevolare sempre più l’accesso all’informazione.

La Dott.ssa Loriana Maimone Ansaldo Patti – fonte: unime.it

 Conferito alla prof.ssa Laura Giuliano il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale

Si è svolta la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale alla prof.ssa Laura Giuliano  (Direttore scientifico Mediterranean Science Commission (CIESM) che  ha tenuto una lectio doctoralis su “InfoChimica: il linguaggio occulto dei microorganismi in mare”. La Laudatio è stata affidata alla prof.ssa Nunziacarla Spanò (Associato di Ecologia)

La prof.ssa Giuliano è stata Direttore di Ricerca (DRI) presso l’Istituto Ambiente Marino Costiero (IAMC) Sezione di Messina e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e attualmente è Direttore Scientifico presso la Commissione Scientifica del Mediterraneo (CIESM).
La sua esperienza scientifica si concentra sui modelli naturali microbici marini in relazione alle forze trainanti oceanografiche e geologiche e le potenziali applicazioni industriali associate ai meccanismi di adattamento microbico (es. biotecnologia marina). A tal fine ha sviluppato nuove tecniche basate sulla combinazione di metodologie colturali e molecolari.
Durante la sua carriera ha pubblicato più di 40 articoli scientifici peer-reviewed (inclusi Science, Nature, PNAS) ed è stata Guest Editor di varie riviste scientifiche internazionali peer-reviewed (FEMS Microbiology and Ecology, Deep-Sea Research Part I, Marine Biotechnology; Marine genomica). Più recentemente, ha contribuito a vari panel strategici (OCDE, IUCN) ed eventi collaterali (Parlamento UE) all’interfaccia tra scienza e politica, in particolare su questioni legali e socio-economiche legate allo sviluppo del settore delle biotecnologie marine.

La Prof.ssa Laura Giuliano – Fonte: unime.it

Gli studenti che si sono distinti

CyberChallenge.IT 2021: 5 gli studenti UniMe selezionati per la gara nazionale

Sono stati premiati, attraverso un’apposita cerimonia, i ragazzi che hanno partecipato all’addestramento e alla gara locale per la CyberChallenge.IT 2021 alla quale l’Università degli Studi di Messina ha partecipato per il primo anno. Erano stati inizialmente selezionati per l’addestramento 20 ragazzi. Di questi, 5 hanno vinto la gara locale qualificandosi per rappresentare UniMe alla gara nazionale prevista online per il 7 Luglio. I ragazzi vincitori della gara sono: Alessio Yang, Cristian Calabrese, Antonio Pipitone, Alberto De Luca e John Ed Dinglasan. La gara si è svolta anche grazie al Direttore del Dipartimento di Ingegneria,  Prof.ssa Candida Milone, che ha fortemente voluto la partecipazione di UniMe all’iniziativa, al Prorettore alla Ricerca, Prof.ssa Giovanna Valenti che la ha sostenuta ed ai Prof. Francesco Longo, Giovanni Merlino e Marco Scarpa che si sono dedicati  all’organizzazione e all’addestramento dei ragazzi.

Alessio Yang, Cristian Calabrese, Antonio Pipitone, Alberto De Luca e John Ed Dinglasan – Fonte: unime.it

Giovanni Ficarra, studente-atleta di UniMe, conquista il podio al Meeting Nazionale di Canottaggio di Piediluco

Giovanni Ficarra, studente-atleta di UniMe, Dottorando del 36 ciclo in Translational Molecular Medicine and Surgery  nonché campione del mondo messinese si è distinto ancora una volta in una recente gara di Canottaggio conquistando un argento nel due senza “pesi leggeri” al Meeting Nazionale di Piediluco. Un argento che gli ha assicurato, insieme al suo compagno di barca Alessandro Durante, la convocazione in maglia azzurra per la terza tappa di Coppa del Mondo, in programma a Sabaudia dal 4 al 6 giugno. Dopo Sabaudia, l’obiettivo sarà prepararsi per la gara di selezione del 22 agosto per riuscire a partecipare al Campionato del Mondo che si terrà in ottobre a Shanghai.

Giovanni Ficarra e Alessandro Durante – Fonte: unime.it

Ornella Venuti

Lauree in tempi record? No grazie

Tra una decina di post che inneggiano alla body positivity e un centinaio di scatti che esaltano bellezze 90-60-90, tra migliaia di prosopopee sull’accettazione di sé stessi e altrettante migliaia di elogi dei nuovi Paperon de’ Paperoni delle over the top, a chi dar ragione? A chi cerca di convincerci che questa vita non è una gara, che tanto vale amarci per quello che siamo e poco importa se andiamo al passo della lepre o della tartaruga (tanto si sa come finisce la favola)? Oppure a chi in maniera subliminale ci bombarda di storie di vite riuscite, di mete raggiunte, termini di paragone con cui ci confrontiamo giorno dopo giorno e cerchiamo di sorpassare a costo di arrivare senza fiato al termine di questa corsa frenetica?

In una società capitalista sempre più simile ad una giungla darwiniana in cui tutti sono in lotta contro tutti, non tanto per la semplice sopravvivenza, ma per levare in alto per primi il trofeo del successo, ancor più triste è constatare come lo stesso spirito di competizione pervada inevitabilmente istituzioni come la scuola e l’università. Istituzioni popolate dai giovani, coloro che per antonomasia dovrebbero rappresentare il “nuovo”, il “controcorrente”, una visione diversa del mondo e della vita, magari anche più spensierata, utopica -e perché no? – ingenua.

Invece no, basta farsi un giro già fra le  aule di diversi licei per rendersi conto come la complicità tra coetanei, la voglia di condividere esperienze e divertirsi assieme ha lasciato il posto all’individualismo più sfrenato, agli strattoni per la corsa ai voti, alle invidie, alla competizione più becera e malsana- quando va bene e non si hanno le ossa di vetro. E quando va male, ansia, depressione, disturbi alimentari e chi più ne ha più ne metta. Ormai sono una specie in via d’estinzione gli studenti che vivono gli anni dell’istruzione- dalle scuole alla formazione universitaria- in maniera tranquilla e serena e ancor meno quelli che concepiscono il percorso più come un’occasione di arricchimento su tutti i fronti che come una corsa al dieci in pagella.

Un po’ di “sana” competizione. Fonte: greenme.it

Entrambi i fenomeni sono comunque due facce della stessa medaglia, sintomi di un sistema malato in cui vige sempre di più l’equazione illusoria felicità= successo e si tessono le lodi della rapidità a tutti i costi e dell’ottimizzazione economica del tempo. Conta arrivare al traguardo sì, ma soprattutto arrivare prima, anche accelerando, perché fermarsi un attimo a guardare il panorama sarebbe da stupidi, da lenti, da ritardatari.

Complice in tutto questo anche la narrazione da show dei record di mass media che eleggono a nuovi eroi studenti che hanno avuto l’unico merito di concludere il percorso universitario col massimo dei voti e con largo anticipo. «Francesco studente record, dottore prima dei suoi coetanei», «Federica batte tutti»: questi i titoli che campeggiavano qualche settimana fa su pagine social e testate ufficiali, titoli accolti da sfilze di polemiche e commenti sdegnati. Semplici sfoghi di hater di professione?

Al di là dei soliti leoni da tastiera che non perdono l’occasione di vomitare la propria rabbia sul web, stavolta la maggior parte dei commenti negativi postati sotto l’ennesimo post celebrativo con tanto di intervista a una studentessa raggiante per essere riuscita a «capitalizzare» (triste parola) il tempo della pandemia, mentre i poveri fessi dei suoi coetanei si permettevano il lusso di deprimersi, non provengono da persone prive di spirito critico o di capacità di argomentazione.

Le lauree in tempi record e ancor di più la loro pubblicizzazione non convincono nessuno, anzi suscitano tanta giustificata rabbia per molte ragioni che non starò ad elencarvi. Sarà sufficiente però parlare di alcune.

Punto uno: com’è che un percorso universitario che ha una durata prestabilita di cinque anni viene condensato in soli tre? Alcune università, soprattutto quelle pubbliche, non permettono ai loro studenti di anticipare più di un tot di materie. E va bene così del resto. Friedrich Nietzsche, parlando della filosofia diceva che i concetti vanno “ruminati”, meditati più volte per essere assimilati meglio. Lo stesso discorso, a mio parere, può essere esteso a tutte le materie universitarie di qualsiasi campo, scientifico o umanistico.

Gli studenti non sono serbatoi da riempire di materie a tempi record prima della sessione d’esami, da svuotare davanti al professore e poi, il tempo di prendersi un bel 30 e lode sul libretto, pronti di nuovo a ingozzarsi di altre materie da digerire alla svelta. Ad uscirne pregiudicata in questa abbuffata bulimica di esami è la capacità di approfondire, di interrogarsi e aprire la mente. In poche parole verrà a mancare lo spirito critico. La dimostrazione? Parole che minimizzano la depressione generale dei propri coetanei in un periodo critico quale la pandemia, periodo in cui la percentuale di giovani che ha dovuto combattere contro disturbi psicologici è arrivata addirittura al 37 %.

 

La depressione non è una “scelta”.

Punto due: non sapevamo fosse una gara. Questo il commento più sdoganato, ma per niente banale, in reazione all’euforia dei giornalisti per le lauree in tempi record. Vi cito un’altra frase più vecchiotta, sempre molto usata, ma significativa: non conta la meta, ma quello che provi mentre corri.

La laurea si pone a conclusione di un percorso non solo di crescita culturale, ma soprattutto personale e relazionale, percorso durante il quale molti giovani si confrontano per la prima volta con l’autonomia e l’indipendenza lontani da casa. Si tratta di un cammino, non di una gara, e va bene andare lenti, cadere più volte e prendersi il tempo di rialzarsi, senza il fiato sul collo di cronisti dilettanti che piuttosto che spronarti ti urlano contro: «Guarda, lui è un fenomeno, è arrivato prima al traguardo!»

Esultare assieme: non siamo in una gara! Fonte: skuola.net

Punto tre: va bene, supponiamo ci sia la “gara”.  Allora gettiamo un occhio alla “partenza”: c’è qualcuno che parte prima? Qualcuno che parte dopo?

Perché se sono una ragazza madre che deve dividersi tra studio e neonato che urla la notte o le finanze di casa arrancano e devo arrabattarmi con un lavoretto part-time, partirò 100 chilometri più indietro (altro che partitina di tennis nei campi verde smeraldo della LUISS). E se vivo in un paesino dell’entroterra in cui una connessione internet decente è roba da film di fantascienza o in una famiglia numerosa ed economicamente disagiata, senza “una stanza tutta per me” anch’io partirò in ritardo. E potremmo andare avanti all’infinito citando altri esempi di “partenze svantaggiate”: il digital divide, le disuguaglianze economiche, i problemi psicologici sono realtà concrete ancora per tanti giovani e non se ne parla mai abbastanza.

Non prendiamoci in giro perciò con l’adagio da film Disney: «Se puoi sognarlo, puoi farlo». Quello andava bene per le favole, la vita reale è un’altra cosa.

Angelica Rocca

Esami di giugno e luglio: le agevolazioni disponibili

In vista del ritorno in presenza per la sessione estiva di giugno e luglio 2021, UniMe ha previsto due modalità di intervento per supportare gli studenti in gravi difficoltà economiche, a seguito delle richieste pervenute da diverse associazioni studentesche e da singoli studenti.

Destinatari degli interventi

Gli interventi sono destinati agli studenti regolarmente iscritti per l’a.a 2020/2021 ad un corso di studi dell’Ateneo e collocati nella fascia della NO TAX AREA che dovranno sostenere uno o più esami durante la sessione prevista a giugno e luglio prossimi.

Modalità di intervento

Saranno due le modalità di intervento:

  1. Pernottamento gratuito: garantito a studenti residenti in comuni che distano almeno 200 km dalla sede universitaria di appartenenza e che giungeranno presso la facoltà il giorno precedente. Si rendono disponibili al pernottamento le residenze universitarie o residenze convenzionate.
  2. Rimborso spese di trasporto: gli studenti residenti in comuni diversi da quello di Messina, potranno ottenere un rimborso del costo del biglietto di trasporto che sarà detratto dal contributo omnicomprensivo annuale (COA).

Come richiedere i servizi

Per richiedere il pernottamento è necessario compilare l’apposito modulo indicando:

  • Matricola
  • Nome e Cognome
  • Anno Accademico di Iscrizione
  • Corso di Studi
  • Residenza
  • Esame da sostenere
  • Sede dell’esame
  • Data ell’esame
  • dichiarare di essere collocato nella NO TAX AREA
  • Allegare un Documento di riconoscimento in corso di validità.

Per richiedere il rimborso è necessario compilare l’apposito modulo indicando:

  • Matricola
  • Nome e Cognome
  • Anno Accademico di Iscrizione
  • Corso di Studi
  • Residenza
  • Esame da sostenere
  • Sede dell’esameData ell’esame
  • Dichiarare di essere collocato nella NO TAX AREA
  • Allegare scansione del biglietto

Giovanni Alizzi