Convegno “Giovani e futuro”: temi attuali e interrogativi cruciali

7 marzo 2019. Ore 10. Rettorato dell’Università degli Studi di Messina – Accademia Peloritana dei Pericolanti. Il convegno dal titolo Giovani e futuro: politiche giovanili, sviluppo del territorio e rinascimento del sistema universitario, ha visto confrontarsi studenti universitari e non, assieme ad i rappresentanti delle istituzioni universitarie e forensi su interrogativi cruciali come le prospettive lavorative di un laureato e, nello specifico, come l’Università può agevolare l’inserimento dei suoi studenti nel mondo lavorativo.

Il promotore ed organizzatore, nonché giovanissimo dottore in Giurisprudenza e praticante avvocato in procinto di prendere l’abilitazione, Calogero Leanza, ci spiega da dove nasca l’idea di una giornata di riflessione di tale portata ed il perché:

“L’idea è nata da Andrea Celi, senatore accademico e fondatore dell’associazione GEA UNIVERSITAS. Tengo a precisare che in quest’evento la politica universitaria è relativa, marginale. Questo convegno nasce con l’intento di aggregare giovani e anche meno giovani affinchè restino nel nostro territorio, affinchè facciano impresa, studino e diventino i professionisti del futuro e la futura classe dirigente. Affinchè restino in Sicilia senza il bisogno di emigrare al nord o addirittura all’estero. Il nostro obiettivo è fare rete, fare squadra. Speriamo di ottenere da quest’incontro uno scambio di idee. Quando si parla di opportunità e lo si associa alla parola “futuro”, lo scambio di idee è fondamentale. Ci siamo posti l’obiettivo di confronto e dibattito fra giovani che oggi si presentano disillusi e hanno perso la speranza nella nostra terra” . 

Il dottor Leanza prosegue il suo discorso illustrandoci il perché della partecipazione di alcuni membri come quello di Stretto In Carena-SIC:

“Partiamo dal principio. Stretto In Carena rappresenta dei ragazzi, inizialmente facevano parte solo di ingegneria, fino ad allargarsi a tutto l’ateneo. Sono dei ragazzi che hanno un obiettivo comune: la progettazione di una moto che porteranno ad Aragón, in Spagna, ove ci sarà una competizione tra diverse università.  La progettazione di questa moto non è sicuramente facile, soprattutto in considerazione delle mille difficoltà che questa terra ci offre…come il reperire fondi, in primis. Infatti lancio un appello e spero che chi ci legge o ci ascolta contribuisca a questa causa a noi molto cara”.

Relatori – ©GiuliaGreco, Aula Accademia Peloritana dei Pericolanti, 7 marzo 2019

Dario Milone, presidente attuale di “SIC – Stretto in Carena” ci spiega nel dettaglio chi sono:

“Stretto In Carena o SIC, che si pronuncia /sik/, con la “c” dura, è una realtà che si prefigge di andare a partecipare alla competizione MotoStudent del 2020. Siamo studenti di tutto l’ateneo messinese, circa 80. Oggi siamo qui per rappresentare il nostro progetto e spiegare cosa facciamo. Realizzeremo entro il 2020 un prototipo da competizione di moto dalla cilindrata di 250 4T a iniezione che gareggerà in una competizione universitaria internazionale. Oggi cerchiamo sponsor interni ed esterni all’università. Colgo l’occasione per fare un appello: per portare avanti il nome di Messina, aiutateci a raccogliere i fondi necessari che servono per finanziare il progetto”.

Continua con delle curiosità riguardanti l’origine del nome:

“L’espressione “Stretto in carena” per noi ha una tripla valenza. Sic, con la “c” dolce, è un pilota italiano, Simoncelli. Ѐ un tributo alla sua persona. Successivamente, la scelta della parola stretto perché ricorda la nostra città e la peculiarità dello Stretto di Messina, appunto. Complessivamente, Stretto in carena è un gergo tecnico per indicare il pilota che assume una determinata posizione, si accovaccia sulla carena, per essere il più possibile aerodinamico durante la tratta del rettilineo, quindi un chiaro riferimento al potente mezzo a due ruote che stiamo progettando”.

©GiuliaGreco, Aula Accademia Peloritana dei Pericolanti, 7 marzo 2019

Andrea Celi, senatore accademico dell’Università degli studi di Messina, studente in corso di Giurisprudenza, 24 anni, ci dà invece delucidazioni in merito alla nascita e alle tematiche del convegno:

“Questo convegno nasce da 3 tematiche attorno a cui ruota, che abbiamo a cuore e che riteniamo inscindibili tra di loro: politiche giovanili, sviluppo del territorio e rinascimento del sistema universitario. Quello su cui personalmente faccio forza e leva è l’ultimo punto: il rinascimento universitario. Soprattutto oggi che il sistema universitario è in un momento di forte dinamismo e crescita, e quest’onda va cavalcata. Bisogna puntare su questo e su Messina come città universitaria. Noi ci crediamo e NOI puntiamo su questo. Perché siamo proprio noi in prima linea in quanto studenti universitari a doverci interessare alla vita universitaria e viverla a pieno e attivamente”.

©GiuliaGreco, Aula Accademia Peloritana dei Pericolanti, 7 marzo 2019

Tra gli ultimi relatori a parlare vi è Davide Blandina, associato del gruppo Giovani Imprenditori Confindustria che ha dichiarato:

“Occorre valorizzare il recupero del territorio in una prospettiva più istituzionale e sfidante in cui le imprese e le politiche, a tutti i livelli, comprese quelle pubbliche da cui dipende anche la certezza normativa e la qualità dei servizi, essenziali per le imprese e per i cittadini, rendano perseguibile un modello di crescita e di sviluppo competitivo in grado di assicurare il più possibile la resilienza del sistema locale a vantaggio del capitale qualificato rappresentato dai giovani e dalla classe dirigente. Abbiamo tutti gli strumenti per potere dare una svolta del genere. Si tratta di operare un cambiamento di tipo strutturale, creando un nuovo modello di crescita sociale, in cui i fattori dell’innovazione istituzionale, tecnologica ed economica siano strettamente interdipendenti.”

©GiuliaGreco, Aula Accademia Peloritana dei Pericolanti, 7 marzo 2019

Il Magnifico Rettore Salvatore Cuzzocrea si è mostrato particolarmente positivo durante il convegno, ha infatti dichiarato:

“Siamo in un periodo storico in cui il Meridione d’Italia è in netta ripresa. Ѐ il momento di fare sul serio e noi stiamo facendo sul serio. Siamo nel rinascimento universitario: un buon futuro non può che passare da una buona università. Siamo vivi, siamo attivi. Stiamo ponendo in essere queste attività. Non politiche, ma fatti.”

I vari interventi sono stati moderati da Vittorio Tumeo, giovane giornalista e studente del dipartimento di Giurisprudenza.

Gabriella Parasiliti Collazzo

Al via il bando per l’Internship all’Ufficio Europeo dei Brevetti di Monaco di Baviera per neolaureati UniMe

Aperte le candidature per lo svolgimento di un periodo di Internship presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti di Monaco di Baviera: l’Università di Messina ha indetto un nuovo bando che offre a neolaureati UniMe (che hanno conseguito il titolo non oltre un anno fa) la possibilità di vivere una prestigiosa esperienza all’estero. Quello di Messina è uno dei pochi Atenei accreditati alla selezione di ex studenti che espleteranno il periodo di tirocinio all’interno delle strutture dell’EPO, l’European Patent Office. La selezione mira alla creazione di una short list di massimo cinque candidati idonei a cui, su esplicita richiesta dell’EPO, possono aggiungersene altri tre qualora l’elenco comprenda partecipanti di area scientifica o ingegneristica, per un totale complessivo di otto. La documentazione relativa alla candidatura dovrà pervenire entro le ore 12.30 dell’11 marzo 2019; le short list saranno poi inoltrate all’Ufficio Europeo dei Brevetti il 15 marzo, ma è bene precisare che l’eventuale inclusione negli elenchi non costituirà garanzia di partecipazione. La scelta finale, difatti, è demandata all’EPO, il quale procederà alla conferma o alla modifica della selezione, sulla base dei profili dei richiedenti e secondo le disponibilità dei propri uffici, stabilendo in ultima battuta il numero di tirocinanti. Il periodo di tirocinio si svolgerà tra settembre 2019 e settembre 2020.

Prerequisiti

  • Laurea triennale/magistrale in discipline scientifiche, dell’area ingegneristica o di aree diverse dalle precedenti, conseguita presso l’Università di Messina da non oltre un anno;
  • Attestato di conoscenza di almeno una delle lingue di lavoro dell’EPO – inglese, francese e tedesco – di livello B1 o superiore (NB: la certificazione relativa alla lingua inglese determina un punteggio superiore rispetto alle altre lingue di lavoro);
  • attestazione di avvenuto completamento (con superamento del test finale) di entrambi i due corsi di formazione erogati on-line dall’EPO, disponibili alla pagina https://e-courses.epo.org/ ;
  • cittadinanza relativa ad uno dei 38 paesi membri della Convenzione sul brevetto Europeo oppure di uno stato in fase di adesione.

Ai candidati entrati nella short-list è richiesta entro il 31 marzo 2019 la presentazione, direttamente all’EPO e tramite procedura on-line, di una domanda reperibile sul sito web dello stesso ente, unitamente a lettera di motivazione, curriculum vitae, diploma di laurea e certificazione di avvenuto completamento dei corsi on-line erogati dall’EPO. Demandata ai tirocinanti la stipula di una polizza assicurativa; è prevista, inoltre, l’erogazione di una borsa di studio a carico dell’Ufficio Europeo dei Brevetti.

 

Modulistica e documentazione da produrre

  • Istanza di partecipazione firmata;
  • Fotocopia di un documento di identità in corso di validità firmata;
  • Curriculum vitae in formato europeo in lingua italiana firmato;
  • Curriculum vitae in formato europeo in lingua inglese firmato;
  • Lettera di motivazione in lingua italiana firmata;
  • Lettera di motivazione in lingua inglese firmata;
  • Fotocopia codice fiscale;
  • Certificazione di conoscenza di una o più lingue di lavoro dell’EPO a livello pari almeno a B1 rilasciata da ente pubblico o privato.
  • Attestazione di avvenuto superamento dei corsi on-line erogati dall’EPO.

La documentazione dovrà pervenire entro le ore 12.30 del decimo giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul sito web UniMe, pena l’esclusione, mediante una tra le seguenti modalità: consegna a mano, raccomandata A/R e spedizione tramite Posta Elettronica Certificata (PEC). Per maggiori dettagli si rimanda all’avviso consultabile alla pagina https://www.unime.it/sites/default/files/Bando_53.pdf/ 

La Commissione esaminatrice attribuirà un massimo di 60 punti al candidato, vagliando il voto di laurea (max 10 punti), la conoscenza certificata di una delle lingue di lavoro dell’EPO (max 26) e l’esito del colloquio sulle competenze/motivazionale del candidato (max 24 punti). A conclusione dei lavori sarà prodotta una short list in che presenterà, in ordine decrescente di punteggio, i nomi dei candidati.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Responsabile del Procedimento, il Dott. Paolo Patanè – Responsabile della Unità Operativa Tutela della Proprietà Industriale, tel. n° 090 – 676 8923 e/o ppatane@unime.it .

 

Mariachiara Villari

DAMS e LUX in collaborazione per il bene del mondo: il buon cinema in sala

26 febbraio 2019. Messina. Via Largo Seggiola. Si è svolta la giornata pilota della seconda edizione della rassegna cinematografica “il DAMS in sala”, a cura del prof. Federico Vitella, insegnante di Storia del Cinema presso il Dipartimento di scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali, in collaborazione con Umberto Parlagreco, gestore dei cinema LUX  e IRIS di Messina. Rassegna dedicata ai grandi classici della storia del cinema.

Federico Vitella e Umberto Parlagreco spiegano come nasce la loro collaborazione ed il perché:

“la nostra collaborazione nasce innanzitutto perché siamo appassionati di cinema e poi come avrà ben notato facciamo dei mestieri in linea con questo progetto che stiamo portando avanti, io sono per l’appunto un professore di Storia del Cinema e Umberto è un esercente. Il nostro obiettivo comune – commenta ironicamente il Prof. F. Vitella – è lavorare per il BENE DEL MONDO! Perché abbiamo sempre più bisogno di cinema e sempre più bisogno di BUON cinema; Ci teniamo molto affinchè il cinema venga visto al cinema soprattutto ora, in un momento come questo, di grande difficoltà, ove le sale cinematografiche chiudono un giorno sì e l’altro pure, pensare di riportare i grandi classici sul grande schermo è quasi un atto rivoluzionario, anzi, è un atto rivoluzionario.

La collaborazione è questa, ma chiaramente non finisce qui, faremo molto altro…abbiamo solo deciso di iniziare dai  Fratelli Lumière poiché sono considerati gli inventori del cinema, gli inventori dell’apparecchio cinematografico, i primi grandi produttori cinematografici, che hanno fatto film per un decennio, dal 1895 al 1905. In sala è stato proiettato un montaggio di oltre 100 film restaurati dagli archivi francesi del Centre National de la Cinématographie ad opera dell’Istituto Lumière di Parigi.”

Umberto Parlagreco interviene dando maggiori delucidazioni tecniche e spiegando che non è un evento esclusivo e riservato o di nicchia, anzi, è aperto all’intero pubblico cittadino ad un prezzo modico per far sì che i grandi capolavori di ogni tempo tornino ad essere prime visioni:

“La struttura del LUX ospiterà in totale 6 appuntamenti che ripercorrono tutta la storia del cinema, i film sono aperti a tutti gli studenti universitari e gli studenti delle superiori con una corsia preferenziale che consiste in un prezzo ultra scontato di € 3.50. Per chi non appartenesse a queste due categorie il prezzo sarà di € 5.00 con la possibilità di fare anche un abbonamento di € 15.oo per tutta la rassegna.”

Attraverso la visione condivisa davanti a un grande schermo si recupera l’aurea magica di questi film. Si tratta di pellicole restaurate negli ultimi anni con tecnologia digitale, pertanto risultano di una nitidezza visiva mai raggiunta prima. Ogni proiezione è introdotta e commentata da docenti del dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali specializzati in materia. I prossimi appuntamenti saranno: Metropolis di Fritz Lang, Luci della città di Charlie Chaplin, Ladri di biciclette di Vittorio de Sica, Il disprezzo di Jean-Luc Godard e Toro scatenato di Martin Scorsese.

Gabriella Parasiliti Collazzo

 

La revisione dell’articolo scientifico: processi di peer rewiew

Il Prof. Salvatore Settineri, docente di  Psicologia Clinica del Dipartimento BIOMORF, Editor in Chief della rivista Open Access “Mediterranean Journal of Clinical Psychology” (MJCP), edita dall’Università di Messina, organizza, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario d’Ateneo il seminario: “La revisione dell’articolo scientifico: processi di peer review”.
Il processo di revisione dell’articolo scientifico ha il compito di assicurare la qualità dei prodotti della ricerca pubblicati su riviste scientifiche. La revisione è dunque un passaggio delicato e fondamentale per l’impatto in termini di immagine e di affidabilità scientifica delle riviste, dell’editor, del Comitato editoriale.

Questa esperienza avrà il fine di rendere rapido e accettabile il lavoro scientifico ed efficace la produzione scientifica.

Il seminario è aperto agli studenti dell’ultimo anno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia e ai Dottorandi di ricerca, perchè possano accostarsi al contesto della produzione editoriale di una rivista scientifica, è gratuito ed accoglierà i primi 50 iscritti,  sarà però prevista una modalità streaming, tramite chat, che renderà possibile la partecipazione a distanza.

L’incontro si terrà martedì 26 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.00  presso l’aula Cannizzaro del Rettorato dell’Università degli studi di Messina e sarà trasmesso in diretta Facebook alla pagina di “MJCP | Mediterranean Journal of Clinical Psychology” e alla pagina del “Sistema Bibliotecario dell’Università di Messina”.

Programma:
– Editare una rivista come sogno di un Professore Universitario (Salvatore Settineri, Editor MJCP)
– Guardare all’Open Peer Review (Benedetta Alosi, SBA di Ateneo)
– Il Journal Manager nel processo di revisione (Emanuele Maria Merlo, Journal Manager)
– Introduzione all’analisi citazionale (Nunzio Femminò, SBA di Ateneo)
– Referaggio dell’articolo scientifico: aspetti statistici (Angela Alibrandi, Docente di Statistica)
– La rivista come strumento di cultura, recensioni, rubriche (Fabio Frisone, Assistant Journal Manager).

Iscrizioni per studenti all’ultimo anno di Medicina e chirurgia, del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia o Dottorandi di Ricerca all’indirizzo mjcp@unime.it
Il Seminario sarà trasmesso in diretta Facebook alla pagina “Mediterranean Journal of Clinical Psychology”, link https://www.facebook.com/Mediterranean-Journal-of-Clinical-Psychology-MJCP-1582621301832345/?ref=bookmarks

Più chiarezza (ed equità) sui CFU: criteri di determinazione meno diversificati

Altra grande conquista per gli studenti UniMe: dal prossimo anno accademico (A.A. 2019/2020) i criteri di determinazione dei CFU saranno finalmente meno diversificati. Le principali novità riguardano la didattica formativa e le altre attività ad essa connesse; la delibera è il risultato dell’ultima seduta degli organi collegiali d’Ateneo e
favorisce una più razionale attribuzione delle ore riservate alle attività didattiche formative frontali, differenziando, invece, il monte ore unicamente per tutte le altre attività. Nello specifico, è stato decretato quanto segue:

  • didattica frontale: 6 il numero di ore per credito formativo universitario per tutti i CdL,
  • altre attività (esercitazioni, attività di laboratorio, progettazione in aula, seminari, etc.): 10 il monte ore per credito formativo universitario per i CdL appartenenti all’Area Umanistica – Economica – Giuridica e 12 il numero di ore per i CdL appartenenti all’Area Medica – Scientifica.

La differenziazione relativa alle altre attività risponde alla necessità di distinguere le peculiarità specifiche dei corsi di studio e delle aree disciplinari, nel segno di una più equa e chiara determinazione dei tanto da noi studenti agognati CFU.

 

Mariachiara Villari

Quattro chiacchiere con la prof.ssa Maria Astone – Il CORECOM Sicilia

Si sa, l’UniMe ha tante eccellenze passate, presenti e, ci si augura, future. Un grande onore del nostro Ateneo, specialmente del dipartimento di Giurisprudenza, è il ruolo che ricopre la prof.ssa Maria Annunziata Astone, ordinario di Diritto Privato, a livello regionale: è lei l’attuale presidente del Corecom Sicilia. Il Corecom – Comitato Regionale per le Comunicazioni –  è un organo funzionale dell’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) previsto da una legge nazionale. Ma in cosa consiste questo organo? Quali funzioni svolge? Perché è così importante per la comunità, la quale non lo conosce molto  bene? Noi di UniVersoMe non potevamo esimerci dal trovare le risposte a queste domande, ed il miglior modo è stato fare quattro chiacchiere a tu per tu con la professoressa!

©Sofia Campagna, Messina 2019

Essendovi in totale circa 400 emittenti presenti sul territorio regionale, in che modo il Corecom Sicilia regola la varietà di accesso ai media audio-visivi siciliani su cui esercita la vigilanza?

Dai nostri ultimi accertamenti effettuati, in Sicilia operano circa 367 televisioni private, numero che ritengo sia destinato in qualche modo a ridursi considerando il fatto che molte di queste emittenti vivono grazie ai contributi dello Stato. Conseguentemente nel momento in cui i criteri per il riconoscimento dei contributi diventano più restrittivi viene messa in discussione la loro sopravvivenza, con grave pregiudizio per il  pluralismo informativo e per l’economia dell’isola.
Per quanto riguarda il controllo del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Sicilia sull’operatività delle emittenti televisive viene tenuto presso la sede del Comitato  un registro degli operatori di comunicazione, il c.d. ROC. Inoltre per legge svolgiamo anche un’attività di sorveglianza e monitoraggio direttamente sulle trasmissioni, al fine di garantire le norme in materia di pubblicità, di par condicio in clima elettorale ed il rispetto delle norme dirette alla tutela  dei soggetti vulnerabili,  nelle diverse fasce orarie dei palinsesti televisivi.
Però devo dire che la normativa riguarda sole i media tradizionali, sicchè restano fuori da ogni controllo  i programmi che transitano sulle  nuove reti di comunicazione. La normativa nazionale in tema di monitoraggio e di sorveglianza infatti non è applicabile alla rete telematica. Sotto questo profilo, l’ordinamento giuridico italiano è del tutto insufficiente rispetto alle nuove esigenze.

©Sofia Campagna, Messina 2019

Mi ha anticipata riguardo la prossima domanda. Difatti in vista della prossima razionalizzazione della capacità trasmissiva degli operatori audio-visivi di reti locali, quale futuro intravede per gli stessi fornitori di media locali?

Guardi, io innanzitutto credo che il futuro sia da scrivere, però noto delle difficoltà enormi.  Infatti sia con l’introduzione   della normativa europea sul codice europeo delle comunicazioni elettroniche, sia il nuovo assetto delle reti di comunicazioni che a breve prenderà avvio determinerà  una crisi di molte realtà televisive locali. Questo è un grande problema perché non è in gioco solo l’informazione, bensì anche i livelli occupazionali di coloro che lavorano all’interno di questa realtà, basti pensare ai giornalisti, i registi, gli operatori tecnici. È necessario che le autorità intervengano quanto meno per sostenere sia i soggetti che operano all’interno delle  televisioni private sia per continuare a garantire il pluralismo informativo. Un ruolo molto importante potrà  essere svolto dalla regione Sicilia, così come ho rappresentato  in una conferenza svoltasi lo scorso Aprile, al presidente dell’ARS Miccichè. E’ opportuno che la Regione Sicilia si doti di una normativa organica e adeguata alle nuove tecnologie  in materia di informazione;  e a tal proposito il Corecom intende presentare diverse proposte.

Il Corecom Sicilia possiede delle particolari funzioni rispetto agli altri, essendo nominato da un’assemblea regionale a statuto speciale?

Il Corecom Sicilia non si differenzia rispetto agli stessi organi delle altre regioni. Ha delle funzioni proprie come quella consultiva dell’Ars e della Giunta Regionale nelle materie di propria competenza; funzioni di supporto al governo Regionale e all’Ars per le iniziative inerenti al settore dell’informazione.

©Sofia Campagna, Messina 2019

Le testate online dovrebbero essere registrate presso il Roc, il Corecom come concilia il controllo e la vigilanza con il principio di libertà di stampa?

Le testate online registrate in Sicilia sono solo 50, però sul punto va rilevato che il Corecom può svolgere sulle testate giornalistiche on line la stessa attività di sorveglianza che si attua per i giornali cartacei.. Tuttavia, come per quasi l’intera materia, ancora non abbiamo delle norme specifiche che ci forniscano una competenza in merito al loro controllo e molto è lasciato all’autonomia privata e agli accordi tra Agcom e gestori delle piattaforme online.

Un ringraziamento va alla prof.ssa Astone che con grande disponibilità si è prestata a questa intervista di un’aspirante avvocato con il desiderio di lavorare in questo “magico” mondo delle comunicazioni.

 

 

 

Giulia Greco

Le nuove frontiere della comunicazione universitaria: al via Live Chat, Contact Form e FAQ

 

Unime apre le porte alla multicanalità: nuovi canali bidirezionali di comunicazione permettono con estrema facilità di accedere e reperire le più svariate info. Il ventaglio di possibilità per l’utenza universitaria si amplia: al Call Service Numero Verde, un servizio coordinato dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in collaborazione con “Radio Call Service”, si aggiunge una pagina web che attraverso tre differenti modalità d’uso consente un dialogo sempre aperto tra l’Ateneo e la compagine studentesca.

Il servizio di Call Center, valutato nel 2018 da apposita indagine di Customer Satisfaction, si è attestato su livelli di eccellenza, gli stessi che si auspica possano raggiungere anche le nuove tre frontiere della comunicazione accademica.

Nello specifico, questa pluralità di canali si articola in:

⦁ Live Chat
⦁ Contact Form
⦁ FAQ

L’uso singolo o congiunto di questi canali, studiati affinché risultino intuitivi e di semplice fruizione, favorisce l’accesso più diretto ad un’informazione trasparente, aggiornata e puntuale.

La pagina clienti.radiocallservice.it/unime/, consultabile anche in lingua inglese, permette la scelta della modalità di comunicazione più adatta alle proprie esigenze: al click del canale prescelto, si apre una nuova pagina contente le istruzioni d’uso ed eventuali orari di accessibilità ed inattività.

 

Mariachiara Villari

Bando Borse di mobilità Erasmus+ Studio A.A. 2019-2020

Indetto dall’Università di Messina un nuovo bando per l’assegnazione di 935 borse di mobilità Erasmus+ Studio verso i Paesi Europei e la Svizzera, relativamente all’A.A. 2019/2020. La mobilità per studio offre la possibilità di soggiornare all’estero per un periodo compreso tra i 3 ed i 12 mesi, presso un’Istituzione universitaria europea che abbia stipulato Accordi Interistituzionali Erasmus+ con la nostra Università. La borsa di mobilità, finanziata dall’Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE, verrà utilizzata nel periodo compreso tra il 1° giugno 2019 ed il 30 settembre 2020: non è prevista deroga alcuna. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 del 1° marzo 2019. 

 

Chi può partecipare? 

La selezione è rivolta agli studenti UniMe che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti: 

  • essere regolarmente iscritti (nella durata normale del CdS, non ammessi pertanto i c.d. fuori corso) a corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale/ a Ciclo Unico, Dottorato di ricerca, al momento della candidatura (A.A. 2018-2019) e per tutta la durata del soggiorno all’estero (A.A. 2019-20); 
  • essere in possesso della competenza linguistica richiesta dalle Università Partner in cui si intende effettuare il periodo di mobilità; 
  • essere ancora in possesso dei mesi di mobilità consentiti dal Programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studio.  

Gli studenti selezionati devono inoltre: 

  • aver rinnovato l’iscrizione per l’A.A. 2019/2020 e provveduto al relativo pagamento, prima della partenza (pena la decadenza della borsa); 
  • effettuare la mobilità durante il CdS a cui erano iscritti al momento della presentazione della candidatura. 

 

Quali attività si possono svolgere durante il soggiorno all’estero? 

  • frequentare CdS presso le Università ospitanti, sostenendo esami e conseguendo i relativi CFU; 
  • effettuare attività finalizzate alla stesura della tesi; 
  • svolgere consecutivamente al periodo di studio un tirocinio. 

 

Come è possibile candidarsi?  

Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente attraverso piattaforma Online Esse3, entro le ore 13 del 1° marzo 2019. Per l’accertamento delle conoscenze linguistiche è stato predisposto un sistema di verifica presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLAM), rivolto a chi non avesse già un certificato linguistico idoneo ad una tariffa agevolata di 10 euro. 

È inoltre previsto un contributo economico aggiuntivo alla borsa Erasmus, calcolato in base ai CFU conseguiti durante la permanenza nell’Università ospitante. La borsa di mobilità potrà dunque raggiungere un importo complessivo massimo di 800/850 euro al mese. 

 

Quali criteri orienteranno le procedure di selezione? 

Sarà valutata la carriera accademica dei candidati, unitamente alle preferenze espresse in merito alla sede di destinazione. Questa sarà l’esito incrociato di quattro fattori:  

  • il punteggio ottenuto secondo le formule per il calcolo del punteggio di merito, sulla base delle carriere studenti alla data di scadenza del bando; 
  • l’ordine delle preferenze espresse dal candidato; 
  • il livello linguistico attestato/autocertificato; 
  • il numero di posti disponibili.  

 

Durante la fase di apertura del Bando lo staff dell’Unità operativa Mobilità Erasmus organizzerà degli incontri rivolti agli studenti ed ai docenti in cui verrà presentato il Bando, le modalità di partecipazione al concorso e le procedure di riconoscimento delle attività svolte all’estero. Luoghi e date saranno resi noti in seguito. 

Su Unime.it, alle voci International > Opportunità all’estero > In evidenza, il bando Mobilità Erasmus+ Studio, con i relativi allegati.  

 

Per ulteriori info: 

-Unità Operativa Mobilità Erasmus: erasmus@unime.it 

-CLAM: http://clam.unime.it 

  

Mariachiara Villari

Immatricolazioni fino al 31 gennaio

L’Università degli Studi di Messina offre 81 percorsi di Laurea per l’anno accademico il 2018/19: ci sono 48 corsi triennali ed a ciclo unico, destinati ai neo diplomati e 33 magistrali, per chi ha già conseguito un titolo di primo livello.

– Le immatricolazioni ai Corsi di Laurea, ad eccezione di quelli a numero chiuso,  e le iscrizioni agli anni successivi per l’a.a. 2018/19 sono state prorogate, con aggravio di mora pari ad 80 euro,  al 31 gennaio 2019.

La procedura è semplice e viene effettuata on-line su Unime.esse3 .

Cos’è Unime Esse3? E’ la pagina iniziale del portale web dedicato ai Servizi Informatici per gli Studenti e i Docenti dell’Università degli Studi di Messina.

Gli Utenti non registrati potranno, dal menu di navigazione, ottenere informazioni riguardo alle Strutture, alle Sedi e alla Didattica dell’Ateneo.

Devono necessariamente effettuare la “Registrazione” gli Utenti che intendono:

  • immatricolarsi ad uno dei Corsi offerti dall’Ateneo;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione ai Corsi a numero programmato;
  • partecipare al bando di trasferimento per anni di corso successivi al primo degli studenti provenienti da altro Ateneo per i corsi di laurea a numero programmato a livello nazionale;
  • partecipare ai test di valutazione (OFA) dei Corsi di Studio che li prevedono;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione alle Scuole di Specializzazione;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione ai Corsi di TFA e di abilitazione per il Sostegno;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione ai Master e ai Corsi di perfezionamento;
  • iscriversi ai concorsi di ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca.

L’Utente registrato potrà, in seguito, accedere alla funzione di “Immatricolazione” ad uno dei Corsi di Studi dell’Ateneo.

  • Chi è già in possesso del nome utente (che è il proprio Codice Fiscale) e della password d’accesso, perché già iscritto precedentemente a questo portale o già immatricolato all’Università di Messina, potrà cliccare direttamente su “Login” per l’accesso all’Area Riservata.
  • Chi non riesce ad accedere perché non più in possesso della password, può usare la funzione “Password dimenticata”, dal menu di navigazione, che invia una nuova password all’email inserita in anagrafica.
    Chi non ricevesse l’email automatica con le nuove credenziali, perché il suo indirizzo di posta elettronica non è presente in anagrafica o è errato, è pregato rivolgersi agli sportelli della Segreteria Studenti o all’Info Point (Piazza Antonello, Palazzo Mariani).

Ripresa carriera ex studenti: gli studenti che desiderano iscriversi nuovamente al proprio Corso di laurea possono presentare la domanda in qualsiasi periodo dell’anno, previo pagamento di un contributo fisso, pari ad € 155,00 per i primi tre anni accademici per i quali non sia stata consecutivamente effettuata/rinnovata l’iscrizione e di € 60,00 per gli eventuali successivi anni di mancata iscrizione dello studente, entro e non oltre l’ottavo.

 

Jessica Cardullo

I traguardi raggiunti e quelli futuri: inaugurazione anno accademico

Nettuno con la sua mano tesa accanto al palco sembra dare la benedizione all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Messina. Quale posto migliore del MuMe per celebrare il ruolo della cultura e formazione perfettamente in cifra col mandato del rettore Cuzzocrea : un dialogo continuo con le Istituzioni e la città.

Presidente della Regione Sicilia – On. Nello Musumeci ©GiuliaGreco, 2019

Il primo a prendere la parola è stato il presidente della regione Nello Musumeci il quale non si è limitato a degli striminziti saluti istituzionali, ha sottolineato la necessità di intervenire per far acquistare nuovamente a Messina quel ruolo centrale che aveva nei decenni scorsi. La parete dove solitamente il Polittico di San Gregorio è appeso è vuota, silenziosamente dice “qui nessun’altra opera può essere appesa” (ndr il Polittico è esposto momentaneamente a Palazzo Abatellis a Palermo), il presidente ha rimarcato l’importanza del MuMe aggiungendo che il progetto di promozione e pubblicità di questo coinvolgerà quotidiani nazionali ed internazionali.  Con fermezza, dopo le polemiche per le dichiarazioni di Sgarbi, afferma che nessuna opera uscirà dai musei siciliani.
È un messaggio importante, molto forte, i prestiti di opere sono elemento insito della gestione dei musei.
Però l’arte non può essere ripiegata su se stessa,  certo è necessario una valorizzazione del nostro patrimonio culturale ma non con una chiusura, col dialogo, anche fra opere.

Un veloce ed incisivo intervento della direttrice del museo Caterina di Giacomo la quale ha sottolineato il ruolo dell’arte e della necessità per i giovani di avere dei sogni e poterli realizzare.
Il Presidente del CRUI prof. Gaetano Manfredi ha evidenziato che la ripartenza del Mezzogiorno deve essere centrata sul valore della scuola, della formazione e dell’università “Se noi non riusciamo a valorizzare il nostro capitale di giovani non abbiamo nessuna possibilità di competere né a livello nazionale né internazionale”. 

Segue il Magnifico Rettore che ha ribadito il valore della formazione e della cultura, specialmente nel momento storico che stiamo vivendo, la necessità di valorizzare l’impegno degli studenti, che spesso porta alla “fuga” verso altri lidi. È un discorso pieno di soddisfazione per i risultati ottenuti nei primi mesi : le convenzioni con le istituzioni territoriali, i progetti europei e gli accordi internazionali, l’allargamento della base dell’esenzione totale dalle tasse, l’implementazione del supporto agli studenti.
E anche di ottimismo per le sfide future che vedono la sistemazione della biblioteca universitaria, la ristrutturazione della facoltà di scienze e il progetto triennale di sviluppo del Policlinico.
Il patrimonio insostituibile per l’Unime rimaniamo noi studenti.
Nel segno dei discorsi precedenti il Rettore ha concluso rimarcando la centralità dell’Università come luogo di confronto civile e democratico, dove si sviluppa una società più inclusiva e rivolgendosi agli studenti:

Gli studenti devono sognare di più, un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso: sogniamo insieme.

 

Senatrice Accademica – Laviniarita Parisi

È il turno della rappresentante degli studenti Laviniarita Parisi che ha iniziato dichiarandosi onorata di rappresentare gli oltre 25000 studenti , partendo dalla parola “orgoglio” inteso come sentimento di giustificata fierezza e nel caso specifico di appartenenza all’ateneo messinese. Ha ripercorso i traguardi degli nove mesi del mandato del rettore, sottolineando il risparmio di tempo, di risorse ed aumento dei servizi. La digitalizzazione dell’ateneo, fra i primi atenei di Italia a sviluppare il progetto “Livechat” finalizzato alla comunicazione fra studenti e personale amministrativo, la modifica degli orari delle biblioteche universitarie e le politiche di agevolazione fiscale il rimborso del tributo omnicomprensivo per gli studenti idonei ed i borsisti ERSU che, come ha sottolineato la rappresentante, permettono una formazione libera ed accessibile.
Ha concluso indicando la necessaria implementazione della sicurezza nei locali universitari, gli interventi sui servizi di trasporto per i singoli dipartimenti, l’importanza di offerte formative basate sulle esigenze del territorio, progetti di orientamento in uscita e la creazione di luoghi di aggregazione come spazi verdi, aree ricreative all’interno dei vari dipartimenti così da permettere un costruttivo sviluppo delle rapporti sociali,

 Una università a misura di studente.

Rivolgendosi al presidente della regione ha rimarcato l’importanza dell’ERSU come ente nevralgico per il supporto degli studenti “self-made” affinché possano raggiungere i propri obiettivi sia accademici che professionali. Mettendo in risalto la difficoltà che gli accorpamenti degli atenei causa alla rappresentanza dei singoli e la necessità di migliorare la rete di trasporti anche fuori dalla realtà urbana vista la centralità dell’Università peloritana, dove la concentrazione di studenti pendolari e fuori sede è alta.

 

Il direttore della Fondazione museo egizio di Torino – Christian Greco

 

Il filo conduttore di tutti gli interventi è stato l’importanza della formazione, della necessità in questo momento di valorizzare la cultura e l’autonomia degli atenei dove il pensiero si sviluppa e il confronto è continuo. È l’unica soluzione per affrontare e superare le difficoltà del paese: una società esperta, preparata e proiettata verso l’altro, l’ignoto da conoscere, comprendere.

Tutto parte da una università come ha auspicato Lavinia Parisi “Università orizzontale, un luogo in cui gli studenti possano interagire con tutte le altre figure, da quella del docente a quella del Rettore, in un clima di arricchimento reciproco, di comunicazione e di attivo scambio fra membri della stessa comunità”. 

Consapevoli di ciò che ci unisce e di un futuro da costruire insieme tramite il confronto buon anno accademico Unime!

 

Arianna De Arcangelis 

ph Giulia Greco