Teen-power campus

 

La teen-power campus è la settimana dedicati agli studenti delle scuole superiori per il miglioramento delle loro competenze e per un ausilio nella scelta degli studi. 

 

-Destinatari e formula di partecipazione 

Studenti iscritti al IV e V anno delle scuole secondarie superiori, anno scolastico 2018/2019. 

E’ prevista la partecipazione di un numero max di 50 studenti dei quali 10 in formula Full. 

Gli studenti interessati possono aderire scegliendo la formula più adatta alle proprie esigenze: 

  • Daily, con attività di studio, ludico ricreative e sportive, il pranzo e il servizio navetta per gli spostamenti trala Cittadella Universitaria e il Porto/Stazione Marittima di Messina. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 155,00 

  • Full, che prevede, oltre ai servizi della formulaDailyanche il pernottamento (in camere per due o più studenti), la cena, la prima colazione e I’ animazione serale. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 260,00 

In caso di richieste superiori al numero di posti disponibili, gli studenti verranno ammessi 

tenendo conto, nell’ordine, dei seguenti criteri: 

  • frequenza V anno (anno scolastico 2018/2019);
  • media ottenuta nell’anno scolastico 2017/2018;
  • minore età in caso di posizioni ex aequo.

 

-Quando e dove? 

L’edizione 2019 del Teen-Power Campus si svolgerà dal 22 al 27 luglio presso la Cittadella Universitaria (Polo Annunziata), dove sono ubicati le aule, i servizi ricreativi, di ristoro e residenza, gli impianti sportivi del CUS Unime (piscine, palestre, campi di calcio, basket e tennis) e dove è anche possibile incontrare ogni giorno i giovani delle associazioni studentesche universitarie.  

 

-Cosa prevede? 

  • Incontri di potenziamento disciplinare; 
  • Incontri personalizzati di orientamento; 
  • Seminari; 
  • Laboratori didattici; 
  • Visite guidate e simulazioni dei test di accesso ai corsi universitari a numero chiuso. 

Inoltre, sono previsti momenti di svago (escursioni, cinema, feste) e sport (fitness, nuoto, acquagym, equitazione).  

Ogni studente può creare il proprio Teen-Power Campus, infatti all’interno delle 50 ore totali di attività è possibile scegliere tra tre indirizzi diversi da 30 ore:  

  • medico–scientifico; 
  •  umanistico e linguistico; 
  • economico-giuridico e politico sociale. 

 

-Adesioni

Gli studenti che intendono partecipare potranno mandare un’email all’indirizzo campusorientamento@unime.it, manifestando la propria intenzione di voler partecipare al campus, indicando l’indirizzo di posta elettronica al quale si vogliono ricevere tutte le successive comunicazioni.  

Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 Luglio. 

N.B.: E’ necessario specificare a quale percorso tra quelli previsti (Laboratori didattici e di orientamento in ambito medico – scientifico , Laboratori didattici e di orientamento in ambito umanistico e linguistico, Laboratori didattici e di orientamento in ambito economico-giuridico e politico sociale) si intende partecipare. 

Quotidianamente, a conclusione delle attività di laboratorio, saranno svolti colloqui di orientamento individuali o di gruppo finalizzati all’approfondimento alla scelta del corso di studio universitario, a cura del Centro Orientamento e Placement. 

 

-Ammissioni 

Solo agli studenti ammessi a partecipare al Campus verrà data comunicazione. 

Gli studenti ammessi dovranno poi far pervenire la propria accettazione, unitamente al versamento della quota di partecipazione, secondo le modalità ed entro i termini che verranno comunicati. 

UNIME potrà procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni 

 

  • Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a campusorientamento@unime.it o chiamare i numeri 090 6768664 e 090 6768272. 

 

 

Jessica Cardullo

Diario di una fuorisede superstar 8° parte

-Beh ce l’hai fatta, rischiavo di addormentarmi- Nico era a casa di Penny e lei aveva trascorso gli ultimi venti minuti al telefono con Oscar.

-Era stranamente ben preso- rispose.

-E tu sei stranamente cafona. Non si lasciano gli ospiti in sospeso- disse lui ridacchiando.

-Non sei più un ospite da molto tempo qui-

-Questa mi è nuova e da quando? Sentiamo-

-Da quel mercoledì, ti eri presentato in condizioni pessime, ricordi? Alle cinque del mattino.. comunque dai riprendiamo a studiare-

-Che ti ha detto?-

-Chi?-

-Come chi, Oscar!-

-Niente di che…-

-E perché non vuoi dirlo?-

-Non posso mica dirti tutto…-

-La donna del mistero… Non potere e non volere sono due cose diverse, eh-

Entrambi erano in imbarazzo. Non riuscivano a sbloccare il discorso né quella situazione.

-Stai esagerando- lei lo lasciò lì sulla sedia, in quella cucina coi mobili consunti. Era quasi ora di cena e stava per piovere. Era convinta che lui sarebbe piombato nella sua stanza in una manciata di secondi e invece tornò a casa propria, con un passo così silenzioso che lei non si accorse che era andato via. Era indecisa se chiamarlo per far pace o per litigarci nuovamente e più intensamente.

-E’ ovvio che faccia così, tu gli piaci e non ha mai trovato il coraggio per dirlo- le sue coinquiline le avevano spiattellato questa inquietante verità a cena, proprio sul tavolo. Il pollo non l’aveva proprio digerito quella sera.

Tra le nove di sera e mezzanotte pensò a Nico circa cinquanta volte, tutte consecutive s’intende. Non riusciva a credere alle parole delle sue amiche, ma non riusciva neppure a confutarle. Si era messa a letto, il piumone non la scaldava abbastanza, aveva i piedi gelidi e la nausea.

Decise di contattare Nico, lui non si era fatto sentire.

-Ehi- aveva digitato all’1.04

Lui era online.

1.05 visualizzato, senza risposta.

 

Ilaria Piscioneri

Diario di una fuorisede superstar 7° parte

Il palazzo era vecchio, risaliva con ogni probabilità agli anni ’40. Aveva uno di quei tipici cortili interni, su cui si affacciano decine di balconi striminziti e malandati. Stendere i vestiti era quasi impossibile e il più delle volte questi cascavano a pian terreno, sporcandosi a tal punto che sarebbero stati più puliti se non lavati del tutto.

La sessione d’esami era iniziata, Penny stava in balcone a fumare, una pausa caffè per risvegliare i neuroni dopo 8 ore di studio. Stava preparando tre esami, o almeno ci provava. Il campanello, le sue coinquiline pigre, Nico alla porta.

-Fammi un caffè, sono distrutto-

-Ne è rimasto nella moca-

Nico tolse il chiodo nero e rimase con la felpa, era di un blu scuro con un logo arancione, gli faceva risaltare le spalle larghe.

-Come va lo studio?- chiese lui.

Lei aspirò l’ultima boccata di fumo e chiuse le ante con un gran botto.

-Così le rompi- disse lui ridacchiando.

-No, son vecchie. Devo fare così altrimenti non si chiudono del tutto. Comunque, sta andando male, malissimo…come la mia vita– lei lo disse con un sorriso amaro in bocca, non era ben chiaro se stesse scherzando o se ci fosse una parte di verità in quella risposta.

-Beh, stai con il tipo che ti piace da sempre, è già un buon motivo per essere felici-

-Noi non stiamo insieme, cioè ci vediamo… ma di rado. Il più delle volte lo cerco io-

-Ah- borbottò Nico.

Ci fu una manciata di secondi di silenzio. A lei parve doversi giustificare.

-Insomma, lui è interessante, oltre che stupendo, cioè esteticamente parlando ma.. è come se ci fosse solo lui. Non vede nient’altro e non gli interessa. A me piace stare con lui, ma quando torno a casa non ci penso. Lui per la sua strada, io per la mia-

-Ti squilla il telefono- Nico glielo porse non senza prima osservare da chi veniva la chiamata.

Gli occhi di Penny si illuminarono, era Oscar. Rispose con un tono allegro, vispo ed eccitato. Iniziò a camminare per tutta la cucina e poi lungo il corridoio. Era una bugiarda, probabilmente però non ne era ancora consapevole. Nico sapeva che lei impazziva per quel ragazzo, lo sapevano le sue coinquiline e ormai anche qualche suo collega, era soltanto lei ad esserne all’oscuro. Quantomeno per adesso.

 

Ilaria Piscioneri

27 tirocini retribuiti alla regione Sicilia

Nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, l’Unime ha disposto una selezione per il rafforzamento dell’occupabilità dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale.

Le basi di tale selezione risiedono in un progetto, proposto dagli uffici del COP d’Ateneo, che ha ottenuto un finanziamento di 653 mila euro per la realizzazione di  percorsi formativi destinati a n. 27 laureati, residenti in Sicilia, che saranno inseriti per 12 mesi (con attività che prevedono un impegno massimo e non superiore alle 1.256 ore) presso i dipartimenti della Regione siciliana, in regime di tirocinio extra-curriculare.

Sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Età non superiore a 35 anni;
  • Residenza in Sicilia da almeno 12 mesi;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non aver riportato condanne penali;
  • Laurea magistrale o specialistica o di vecchio ordinamento, negli ambiti disciplinari previsti dal bando, con un voto di laurea minimo pari a 105/110;
  • Conoscenza della lingua inglese comprovata dall’avere sostenuto e superato un esame di lingua inglese presso l’Università d’appartenenza (in alternativa la conoscenza della lingua inglese può essere dimostrata dal possesso di una certificazione almeno di livello A2);
  • Essere disoccupati/inoccupati ai sensi della normativa vigente.

La domanda di ammissione alla procedura selettiva dovrà essere prodotta in via telematica, mediante l’applicazione informatica raggiungibile all’indirizzo https://istanze.unime.it/ e dovrà pervenire correttamente entro le ore 12 di mercoledì 24 luglio 2019.

Per ulteriori info è attivo presso la sede del C.O.P., al secondo piano di Palazzo Mariani in via Consolato del Mare n.41, un Help Desk ove il personale dedicato è disponibile per un supporto informativo, anche tramite contatto telefonico al numero 090.676.8325, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
E’ inoltre possibile richiedere supporto scrivendo all’indirizzo e-mail: tirociniavviso26@unime.it

Bando: https://www.unime.it/node/118709

 

Jessica Cardullo

Indetto concorso nell’ambito dei software di simulazione CAE

 

L’International CAE Conference ha indetto il concorso “CAE Poster Award”.
La conferenza CAE di quest’anno illustrerà come può essere utilizzata la simulazione ingegneristica in diversi contesti produttivi, verso una trasformazione digitale efficace.

 

In cosa consiste il concorso?

Per partecipare al concorso bisogna realizzare un poster rappresentante uno studio/ricerca/progetto/case study di qualsiasi ambito disciplinare o settore industriale, in cui siano stati utilizzati uno o più software di simulazione CAE, commerciale e/o open source. Il poster deve contenere queste informazioni:

  • Titolo del progetto o della ricerca;
  • Obiettivi del progetto o della ricerca;
  • Risultati ottenuti;
  • Autore/i del Poster e collaboratori.
    E avere queste caratteristiche:
  • Larghezza: 70 cm;
  • Altezza: 100 cm;
  • Formato PDF: 150 dpi;
  • Essere esclusivamente in inglese.

 

Quali sono i premi?
I poster dei finalisti saranno esposti alla mostra e ai loro autori (al massimo due rappresentanti per ciascun poster) verrà data l’opportunità di partecipare a tutte le iniziative della Conferenza ed esposizione internazionale CAE (le spese di viaggio saranno a loro carico).
Tra i finalisti verrà identificato un gruppo di poster particolarmente lodevoli. I loro autori (massimo uno dei due rappresentanti del poster) avranno le spese parzialmente coperte (viaggio, vitto e alloggio).
In fine, gli autori dei cinque post vincitori riceveranno un premio offerto dagli sponsor, dal valore equivalente a 5.000 Euro.

 

Chi può partecipare?

Possono partecipare gratuitamente studenti, dottorandi, ricercatori e/o docenti di Università e Centri di Ricerca.

 

Come posso partecipare?
Per partecipare è necessario compilare il modulo e inviare il file al sito web: https://www.caeconference.com/poster.html

 

Entro quando posso partecipare?
Il concorso scade il 30 settembre 2019.

 

Per ulteriori informazioni:

Infoline

Termini e condizioni:
https://www.caeconference.com/documentation/PosterAward2019_TermsConditions.pdf

 

Francesco D’Agostino

Diario di una fuorisede superstar 6° parte

“Sentirsi grandi

Eravamo giovani, e stanchi di sentirci dire – dovete crescere -.
Eravamo belli, annoiati di dover prenderci la vita oppure lei avrebbe preso noi.
Fuori dai cassetti tutti i sogni, gettati poi nei cassonetti.
E via con le lauree, i lavori, i master, il matrimonio e la dipendenza da serie TV e da quel bar.
Avevamo paura di crescere ma eravamo più terrorizzati all’idea di rimanere piccoli per sempre.
I nostri sogni ci tormentavano, ci facevamo l’amore insieme agli appunti degli esami, le notti opache, svegli fino alle quattro con le cuffie alle orecchie e quel messaggio non visualizzato.
Visualizzavamo gli obiettivi a lungo termine e ignoravamo quelli a termine breve.
La colazione fuori, un caffè e una sigaretta.
Il tramonto oltre i tetti.
Un 30 senza lode.
Un amore ricambiato ma sciupato in poche sere.
Quell’amore disgraziato ma bandito dalle sue stesse crepe.
Poche cose ci rendevano felici ma molte insoddisfatti, non leggevamo più lettere scritte a mano, eravamo troppo distratti.”

-È bellissima, Oscar- Penny lo guardava, erano seduti sul divano della casa di lui; fuori pioveva.
Penelope gli restituì la poesia; Oscar l’aveva scritta in un foglio a quadri, strappato da un vecchio quaderno.
-Beh, tu di più- disse lui poco prima di baciarla.

Ilaria Piscioneri

Borse di soggiorno per la TRIESTE NEXT ACADEMY su BIG DATA e DEEP SCIENCE

 

È stato indetto un bando da 300 borse di soggiorno per la Trieste Next Academy, una manifestazione composta da eventi speciali, talk, conferenze, seminari specialistici e workshop durante i quali si esploreranno le relazioni tra ricerca scientifica, innovazione, tecnologia e imprenditoria. Il tema di quest’anno è “Big Data, Deep Science”. La manifestazione si terrà a Trieste dal 26/27 al 29 settembre 2019.

 

A chi è rivolta la Trieste Next Academy?
La Trieste Next Academy è rivolta a studenti di corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato.

 

Che benefici dà la borsa di soggiorno?
Gli studenti selezionati potranno beneficiare di:

  •  visite guidate in azienda e nei laboratori di ricerca;
  •  accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) in calendario;
  •  momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della scienza, della ricerca applicata e dell’impresa innovativa;
  • partecipazione ai colloqui di preselezione con le imprese;
  • partecipazione ai laboratori nella Città della Scienza che verrà allestita per l’occasione in Piazza Unità d’Italia, nel cuore di Trieste.

Sono presenti due opzioni di partecipazione al bando:

  • Opzione 1 / Visite guidate in azienda e partecipazione al Festival (quattro giorni-tre notti):
    Il progetto Academy avrà inizio giovedì 26 settembre (ore 13.30) e permetterà ai partecipanti di visitare aziende d’eccellenza del territorio (fino alla mattina di venerdì 27 settembre). Dal pomeriggio di venerdì 27 settembre, il programma dell’Academy prevede la partecipazione agli appuntamenti del Festival del Ricerca Scientifica fino al pranzo di domenica 29 settembre.
  •  Opzione 2 / partecipazione al Festival (tre giorni-due notti):
    Il progetto Academy avrà inizio in questo caso venerdì 27 settembre (ore 13.30) a Trieste e darà la possibilità di accedere esclusivamente agli appuntamenti del Festival fino al pranzo di domenica 29 settembre.

Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di:

  •  240€ per l’opzione 1 (visite guidate + festival, 4 giorni e 3 notti);
  • 160€ per l’opzione 2 (festival, 3 giorni e 2 notti).

Le spese di viaggio per e da Trieste sono a carico degli studenti selezionati.

 

Come posso partecipare al bando?
Per partecipare al bando è sufficiente compilare il modulo presente nella seguente pagina web: https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/TriesteNext2019Academy/formperma/M5XEkA-7GfExtbeBtuf0Ujazf9Gb_te8qdmQ3QYZESw

 

Entro quando posso partecipare al bando?
È necessario compilare il modulo entro il 23 giugno 2019.

 

Per maggiori informazioni:
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, ai seguenti recapiti:
Eleonora Benvenuti
Goodnet Territori in Rete
segreteria@goodnet.it
049 8761884

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino

Pubblicato nuovo Bando Erasmus+ Studio A.A. 2019/2020

È stata pubblicata la seconda “Call” del Bando Erasmus+ Studio per l’A.A. 2019/2020. Il bando è riservato esclusivamente alle mobilità da effettuarsi nel secondo semestre del prossimo anno accademico.

 

Chi può partecipare al bando?
Possono partecipare al bando studenti di Corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e Dottorato che non hanno partecipato alla prima Call Erasmus+ o che sono risultati idonei ma non assegnatari di sede.

 

Dove posso andare?
Sono disponibili gli elenchi delle università straniere con le quali l’Università di Messina ha stipulato un accordo bilaterale. Le destinazioni sono divise per dipartimenti. Puoi effettuare la mobilità in quelle università nella cui colonna “Ambito scientifico/ISCED/Cds Eleggibili” sia riportata la classe della tua laurea (ovvero quel codice che contraddistingue ogni Corso di Laurea, formato dalla lettera L/LM seguita da uno o più lettere o numeri).

 

Come posso partecipare al bando?
Per partecipare avrai bisogno di una certificazione linguistica del livello richiesto dall’Università straniera presso cui vuoi effettuare il periodo di mobilità, secondo una di queste modalità (per approfondimenti vedi l’art. 7 del Bando):

  •  Certificazioni internazionali (es. Cambridge, DELE, DELF, ecc.);
  • Test di verifica presso il Centro Linguistico d’Ateneo – CLAM;
  •  Autocertificazione relativa al superamento esame di lingua sostenuto nel proprio Corso di studi;
  •  Autocertificazione per dichiarare la conoscenza linguistica.

La procedura di iscrizione al Bando va effettuata interamente tramite esse3. Qui la guida dettagliata: https://bit.ly/2ZcbGTr

 

Entro quando posso partecipare al bando?
Dovrai compilare la candidatura entro il 14 giugno 2019 alle ore 13.00.

 

Che materie posso dare in Erasmus?
Leggi l’articolo: https://universome.unime.it/2019/05/16/sos-erasmus-3-la-compilazione-del-learning-agreement/

È disponibile anche un database degli esami sostenuti dagli studenti UNIME all’estero (N.B. Ciò non vuol dire che tu possa dare solo queste materie!): https://bit.ly/2Ih1yly

 

Riceverò dei finanziamenti se andrò in Erasmus?
Sì, più di uno! Leggi l’articolo: https://universome.unime.it/2019/04/16/sos-erasmus-2-i-contributi-economici/

 

Per ulteriori info
Unità Operativa Mobilità Erasmus
Orario di apertura al pubblico: Lunedì ore 9.00-13.00, Mercoledì ore 15.00-16.00, Giovedì ore 9.00-13.00

E-mail: erasmus@unime.it

Orario di ricevimento telefonico (helpdesk Bando): Martedì ore 15.00-16.00, Venerdì ore 10.00-12.00
Tel: 090/6768532-8541- 8534

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino

Diario di una fuorisede superstar 5° parte

La pioggia incalzava.

Era ora di pranzo e gli studenti, accalcati davanti le porte dell’ingresso della mensa, cercavano di non far cozzare i loro ombrelli, o meglio, di non cavarsi le pupille a vicenda.

La fila per pagare il ticket era immensa, come qualunque cosa in città non appena scendesse un po’ di acqua dal cielo. Penelope aspettava da sola il proprio turno, con le cuffie all’orecchie, i capelli scompigliati dal vento e la felpa fradicia.

-Pranzo completo, grazie- la sua voce era stanca. La sera prima era uscita con le coinquiline, avevano passato delle ore divertenti insieme, tra qualche birra e i soliti pettegolezzi sui ragazzi. Erano per di più critiche, più o meno velate, verso i loro coetanei e i loro comportamenti a volte indecifrabili, a volte, incommentabili.

Il vento infuriava fuori dalle vetrate e il padiglione non le era mai sembrato così affollato. Riuscì a trovare un tavolo libero in fondo, dopo aver quasi fatto cadere il bicchiere di coca che aveva riempito non senza un certo sforzo. La borsa le pesava e il fatto di avere i calzini bagnati la infastidiva notevolmente. Per completare il disastroso pranzo, la batteria del suo telefono si scaricò.

Ripose le cuffie accuratamente in borsa e con una certa spossatezza.

-Ciao, scusa, posso sedermi? I miei amici hanno già pranzato e oggi la mensa è un casino- a parlare era un ragazzo alto, riccio; un tipo che lei aveva già visto e ricordava esattamente dove e quando.

Era il ragazzo del tram, quello che le era sembrato estremamente carino a inizio anno, non appena si era trasferita. Non l’aveva più rivisto e aveva dimenticato di averlo incontrato. Eppure eccolo lì, uguale alla prima volta, con lo stesso sguardo magnetico e lo stesso fisico dinoccolato.

Penny non riuscì a dire nulla in un primo momento, cosa che non le era comune.

-Se aspetti qualcuno, trovo un altro posto senza problemi, tranquilla- insistette lui, un po’ in imbarazzo.

-Non aspetto nessuno, siedi pure- disse lei, senza prendere fiato.

Non era la verità, aspettava Nico, loro pranzavano sempre insieme; ma se ne era dimenticata, completamente.

-Oscar, piacere- disse lui dopo aver poggiato il proprio zaino di pelle per terra.

-Penny-

-Sei del primo anno? Non ti ho mai vista in giro-

-Neppure io te-

Penny si rendeva conto di non riuscire a dire una parola se non in modo biascicato, le mancava il fiato. Non sarebbe neppure riuscita a mangiare. Lui non era il solito bello che non balla, uno vuoto. Aveva iniziato a raccontarle un po’ della sua vita, era uno sicuro di sé, con una certa tendenza al narcisismo, ma tutto giustificato, si diceva lei.

-Ti offro il caffè uno di questi giorni- attaccò lui.

Nico arrivò in quel momento, lei sapeva che lui aveva sentito e questo, non sapeva perché, ma le dispiaceva. I due si presentarono con una falsa simpatia mista a un fastidioso disappunto reciproco.

Penny li lasciò soli per andare in bagno.

-Ma che giornata di… Però ora so come si chiama– si fissava allo specchio, era conciata uno schifo.

 

Ilaria Piscioneri

BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP: opportunità di tirocinio all’estero

È stato pubblicato il Bando Erasmus+ Traineeship per l’A.A. 2019/2020.

 

In cosa consiste l’Erasmus+ Traineeship?
Il progetto Erasmus+ Traineeship consente di effettuare periodi di mobilità all’estero, per almeno due mesi, durante i quali svolgere attività di tirocinio.

 

Chi può partecipare al bando?
Il bando è aperto alla partecipazione di studenti, laureandi (studenti che partecipano al bando prima del conseguimento del titolo, ma effettuano la mobilità da “neolaureati”) e dottorandi, che intendano svolgere un tirocinio della durata minima di due mesi presso un ente straniero.

 

Entro quando è possibile partecipare?
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’8 luglio 2019 alle ore 12:00.

 

Come si partecipa al bando?
Gli studenti interessati a partecipare alla selezione dovranno compilare la candidatura online, esclusivamente tramite la piattaforma Esse3.
Gli studenti dovranno avere cure di produrre i seguenti documenti:

  •  LAT – Learning Agreement for Traineeship (contenente il piano di lavoro che si intende svolgere all’estero) già compilato e firmato anche dalla Sede ospitante;
  • Attestazione della propria conoscenza linguistica secondo le modalità:

            – Certificazioni internazionali;

            – Test di verifica presso il Centro Linguistico d’Ateneo – CLAM;

            – Autocertificazione per dichiarare la conoscenza linguistica (verificare le modalità specifiche nell’art. 6 del Bando UNIME).

Nella candidatura dovranno essere inseriti, pena l’esclusione:

  • Certificazione/Autocertificazione della competenza linguistica;
  • I riferimenti dell’ente ospitante in cui si intende svolgere il tirocinio specificando, nell’apposita sezione, lo Stato di appartenenza dell’Ente stesso;
  • Learning Agreement for Traineeship (LAT) debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti. (È obbligatorio compilare anche le sezioni “Table A” e “Table B”);
  •  I dati relativi all’eventuale partecipazione a precedenti periodi di mobilità nell’ambito del programma Erasmus;
  •  La presenza di handicap;
  • I dottorandi, oltre ai summenzionati documenti, dovranno allegare alla candidatura l’autorizzazione del Coordinatore del Dottorato di riferimento per lo svolgimento del periodo all’estero.

 

Sono previsti dei contributi economici?
Sì. Sono previsti due contributi: un contributo economico europeo e uno finanziato dal MIUR.
L’importo mensile del contributo europeo è stabilito in base al costo della vita del Paese di destinazione, secondo tre gruppi predefiniti dalla Commissione Europea.

Gli studenti che svolgono un tirocinio che comporta il riconoscimento di CFU curriculari, potranno ricevere un contributo dal MIUR, secondo quanto riportato nella tabella sottostante:

Gli studenti che svolgono un tirocinio senza riconoscimento di CFU (ad es. in caso di mobilità post-lauream) e che presentano un’attestazione ISEE fino a 13.000 euro per l’anno 2019/20, potranno ricevere un contributo aggiuntivo “per condizioni economiche svantaggiate” di 100 € al mese per ogni mese finanziato.

 

Dove posso svolgere il tirocinio?
L’Università possiede un elenco degli Atenei/Enti stranieri con cui UniME ha stipulato Accordi Bilaterali, Lettere Intenti o che hanno manifestato la disponibilità a ricevere studenti: https://bit.ly/2X7INH9
È possibile anche ricercare autonomamente un ente disposto ad accoglierti per svolgere il tirocinio: consulta “Scheda Consigli per la ricerca autonoma del tirocinio “. https://bit.ly/2YMSco6
Gli studenti, per avanzare la propria candidatura presso Università/Enti stranieri (anche se non inclusi nel database), possono utilizzare il format per “autocandidarsi”: https://bit.ly/30Ltxly

 

Per ulteriori info
Unità Operativa Mobilità Erasmus
Orario di apertura al pubblico: lunedì ore 9.00-13.00, mercoledì ore 15.00-16.00, giovedì ore 9.00-13.00
E-mail: traineeship@unime.it
Tel. 090/6768506-34

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino