MC20: due ex-studenti UniMe nel team di progettazione

Eleganza, affidabilità, performance: queste le parole chiave che hanno sempre caratterizzato una delle case automobilistiche italiane più prestigiose e amate dagli appassionati di motori nel mondo.
Quando Alfiero Maserati, nell’ormai lontano 1926, debuttava alla Targa Florio, probabilmente non immaginava un tale successo del marchio che prende il suo stesso nome e andrebbe sicuramente fiero del lavoro compiuto da allora dall’azienda modenese.

Fonte: https://www.maserati.com/it/it

Il Tridente, infatti, si è appena rimesso in gioco sviluppando un concept di automobile totalmente moderno e da sogno: parliamo della nuova Maserati Corse 2020.
Dopo l’era Gran Turismo, Maserati propone ancora una volta un nuovo progetto 100% made in Italy che ci parla di qualità, efficienza ed al contempo è motivo di vanto.

Per UniMe il vanto è però doppio: a lavorare alla nuova supercar, infatti, ci sono stati due ex-studenti messinesi: Roberta Palastro e Antonio Frazzica che per 24 mesi si sono occupati del nuovo top di gamma della casa.
Al Maserati Innovation Lab gli Ing.ri Palastro e Frazzica hanno fatto parte di una squadra che ha visto coinvolti alcuni fra i migliori tecnici specializzati, designer ed esperti del settore. Punta di diamante sfruttata dagli specialisti del Tridente è il sistema Virtual Vehicle Dynamics Development, che include l’utilizzo di un simulatore dinamico tra i più avanzati al mondo e che ha permesso di sviluppare l’auto in così poco tempo.

La giovane Roberta Palastro si è occupata dello sviluppo di cerchi e pneumatici, partendo dal concept fino alla messa in pista.

Ing. Roberta Palastro

Antonio Frazzica invece, ha fatto parte del team Driving simulator ed ha collaborato alla progettazione dello chassis (sospensioni, gomme, sterzo, supporto motore, etc).

Ing. Antonio Frazzica

Ricordando la loro esperienza e formazione presso l’Ateneo Peloritano, solide basi e trampolino di lancio, i due invitano tutti gli studenti a “rincorre” i propri sogni in quanto, con impegno e sacrificio, prima o poi si possono avverare.

Basti pensare che loro ne hanno raggiunto uno che fa da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi!!

Giovanni Alizzi

Festival Internazionale del Libro Taobuk: stage, campus e tirocini per studenti Unime

Sono state presentate in diretta Facebook, sulla pagina ufficiale dell’Ateneo peloritano, le iniziative della X edizione del Festival Internazionale del libro Taobuk per gli studenti Unime.

All’incontro, dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Prorettore ai Servizi agli studenti, prof.ssa Roberta Salomone, è intervenuto anche il Direttore esecutivo Taobuk, dott. Alfio Bonaccorso. Nel corso della diretta, introdotta e moderata dal prof. Francesco Pira, Delegato alla Comunicazione, sono state illustrate le attività del campus e degli stage nelle quali saranno coinvolti gli studenti che decideranno di partecipare. Le collaborazioni col Festival  ogni anno si rivelano un efficace laboratorio per ragazzi con diversi background universitari ma con la medesima voglia di cimentarsi con un grande evento culturale internazionale.

Partecipare al festival come volontario significa:

  • Collaborare con la direzione artistica in un’attività di Stage;
  • Dare il proprio contributo alle attività del Campus;
  • Partecipare agli incontri di Taobuk Lab;

Stage

Gli studenti Unime avranno l’opportunità di effettuare stage formativi nell’ambito del Festival letterario internazionale di Taormina. Tali Stage prevedono un rapporto di collaborazione con la Direzione artistica, che provvederà ad assegnare ad ognuno dei selezionati un ruolo in base alle mansioni richieste e nel rispetto delle inclinazioni e delle preferenze di ciascuno. I ruoli proposti sono:

  • Segreteria Organizzativa (ad. es., Ufficio del Cerimoniale, affiancamento alla Direzione artistica);
  • Responsabili di progetto (ad. es., Taormina Design Promenade, Taormina Cult, Mostre antologiche personali);
  • Supporto alle attività dell’Ufficio Stampa;
  • Social Media Menagement;
Fonte: taobuk.it

Campus

L’Associazione attiverà un Campus, considerato l’officina culturale e creativa del Festival, un’occasione di confronto e crescita condivisa.
Le attività del campus sono svariate, partecipare è il modo per poter entrare nel vivo dell’organizzazione dell’evento. I ruoli da ricoprire sono:

  • Taobuk infopoint;
  • Taobuk assistenza eventi;
  • Taobuk squadre mobili;
  • Taobuk supporto logistica ed allestimenti;
  • Taobuk Family: attività per bambini;
  • Accompagnamento autori;
  • Photobuk: fotografi del festival;
  • Taobuk operatori video;
  • Taobuk free-lance;

Taobuk infopoint

Lungo i percorsi del Festival saranno disposti più punti-info, abilitati a dare informazioni sul calendario e sugli eventi connessi a Taobuk.
I punti informativi saranno gestiti da volontari dotati di una grande predisposizione ai contatti umani, un carattere dinamico e versatile, una dedizione al proprio lavoro sin dall’acquisizione delle informazioni di base apprese dal regolamento e dal calendario del Festival e una capacità pratica nel gestire il punto-info affidato.
In genere l’impegno comincia con incontri formativi, una settimana prima dell’inizio del festival, utili per fare pratica, in vista della settimana di impegno durante la manifestazione, in cui le mansioni di ciascuno dovranno essere ben chiare.
È fondamentale essere affidabili nel rispetto dei turni assegnati e predisposti al contatto col pubblico e alle potenziali situazioni da fronteggiare.
Chi si dedica alle informazioni telefoniche, deve essere altrettanto cordiale e disponibile nel contatto telefonico.

Taobuk assistenza eventi

Scegliere di svolgere il servizio eventi a Taobuk significa lavorare a servizio ed in sintonia con gli altri. I volontari, infatti, lavorano in squadra, perché a Taobuk il lavoro di squadra è il primo ingrediente per l’ottima riuscita di ogni incontro ed appuntamento.
Ogni squadra diviene responsabile di un luogo del Festival. Il volontario lavora insieme alle squadre volanti, alla logistica, alla segreteria, ma soprattutto con gli autori e con il pubblico.
Dovrete occuparvi dell’ingresso e dell’uscita delle persone, dell’assistenza al pubblico ed agli autori, anche in caso di emergenze, come pioggia e variazioni di luoghi ed orari, dell’organizzazione della fase degli autografi, della gestione dei microfoni per gli interventi.

Taobuk Squadre Mobili

I volontari delle squadre mobili non sono vincolati a un luogo o a uno specifico servizio ma devono essere reperibili e a completa disposizione degli organizzatori per varie mansioni, come spostare scatole portare sui vari luoghi cose utili al festival aiuto nell’allestimento e nella gestione degli eventi distribuzione programmi e locandine festival prima e durante il Festival.

Taobuk supporto logistica ed allestimenti

Il gruppo di supporto alla logistica e agli allestimenti assiste le squadre di lavoro nell’allestimento dei luoghi di Taobuk, con i materiali necessari allo svolgimento dell’evento (sedie, palchi, striscioni, e banner).
Si inizia circa una settimana prima dell’inaugurazione del Festival e si finisce qualche giorno dopo la fine del festival.

fonte: taobuk.it

Taobuk Family : attività per bambini

Il vostro compito principale sarà di intrattenere i più piccoli, guidati da un animatore esperto, nelle varie attività proposte: dipingere, colorare, tagliare, incollare, suonare.
I bambini dovranno essere guidati nelle varie attività promosse dall’artista ma anche accompagnati al bagno e seguiti in tutte le loro necessità. Finito il laboratorio, al volontario è richiesto di prestare il suo aiuto nel riordinare e ripulire gli ambienti.

Accompagnamento autori

Il servizio di accompagnamento consiste in quattro funzioni principali:

  • accompagnamento degli autisti che conducono gli autori stranieri da e per l’aeroporto di Catania, intrattenendoli durante il viaggio e rispondendo alle loro domande sul festival;
  • accompagnamento dell’autore dall’hotel al luogo dell’evento;
  • assistenza in caso di semplici problemi di comunicazione;
  • accoglienza e benvenuto all’autore nel momento in cui arriva in hotel.

Photobuk: fotografi del festival

All’aspirante volontario fotografo di Taobuk serve una buona macchina fotografica digitale, il relativo cavalletto, una conoscenza di base dei programmi informatici per la scelta e archiviazione delle proprie foto in cartelle, una disponibilità di tempo durante i giorni del festival. Non si accettano persone che non offrano la propria disponibilità per almeno due giorni interi (mattino, pomeriggio, sera). Il volontario fotografo deve avere dimestichezza con l’uso di Instagram, Facebook e Twitter. Gli aspiranti fotografi, oltre alla compilazione del form presente in questa pagina, devono inviare al seguente indirizzo comunicazione@taobuk.it una scheda tecnica relativa alla macchina fotografica e una breve autopresentazione, specificando eventuali precedenti esperienze.

Taobuk operatori video

I video-reporter Taobuk necessitano di una telecamera digitale propria e di un cavalletto. La loro funzione è di essere degli inviati sugli eventi ma non solo; pronti a cogliere ogni dettaglio delle giornate del Festival, vanno alla ricerca di particolari curiosi, inquadrature strane, situazioni particolari, per catturare l’atmosfera frizzante di Taobuk.
È richiesta la partecipazione a tutto il periodo del Festival. Gli aspiranti videoreporter, oltre alla compilazione del form presente in questa pagina, devono inviare al seguente indirizzo comunicazione@taobuk.it una scheda tecnica relativa alla telecamera digitale e una breve autopresentazione, specificando eventuali precedenti esperienze.

Taobuk free-lance

Il volontario free-lance, detto anche inviato, affianca la redazione testi e ha come mansione principale quella di seguire dal vivo gli eventi che gli vengono assegnati per poi scriverne nel minor tempo possibile una sintetica cronaca che verrà pubblicata in tempo reale sul sito internet e sui canali social del Festival. Nel caso si abbiano particolari conoscenze su un determinato scrittore o romanzo sarà possibile stendere un approfondimento.

fonte: Facebook TAOBUK Taormina book festival

Taobuk Lab

Un’ulteriore possibilità per vivere il Festival come uno straordinario laboratorio culturale a cielo aperto è riservata agli studenti delle Università di Messina e Catania e agli studenti delle scuole superiori, grazie a Taobuk Lab, che nasce da una collaborazione con le Università, gli Istituti di Scuola Superiore e le diverse associazioni culturali operanti sul territorio. I protagonisti saranno gli studenti che avranno l’opportunità di confrontarsi non solo con grandi autori del panorama internazionale, giovani autori e grandi personalità della cultura e delle arti in genere, ma anche di poter beneficiare di incontri informali e workshop che avranno luogo nel corso delle giornate di Taobuk in alcuni tra i luoghi più suggestivi di Taormina. La partecipazione ad almeno il 60% degli incontri Taobuk Lab in programma, darà diritto a CFU validi come “Altre attività formative” o Crediti Scolastici validi per la maturità.
Per richiedere informazioni relative all’accredito Taobuk Lab bisogna contattare la direzione organizzativa tramite email all’indirizzo: taobuklab@gmail.com oppure tramite la pagina Facebook ufficiale : www.facebook.com/taobuklab.

Per poter accedere alle selezioni i volontari dovranno registrarsi attraverso un form disponibile online sul sito del Festival entro e non oltre il 25 settembre. Nei giorni a seguire, colloqui one-to-one tenuti dall’organizzazione di Taobuk completeranno la selezione in base alle figure richieste, valorizzando le inclinazioni di ciascuno.

Da quest’anno, inoltre, il Festival provvederà alla copertura delle spese di ospitalità per gli studenti universitari che seguiranno gli eventi Taobuk.

Fonte: taobuk.it

Ogni anno Taobuk sceglie un tema, attorno al quale prende forma il calendario di incontri, con il concorso di autorevoli scrittori, pensatori ed artisti, in un serrato fluire di idee, novità. Quest’anno, decima edizione del Festival, Taobuk svolge un ragionamento intorno al tema dell’entusiasmo: risorsa imprescindibile dell’uomo.

Al centro della kermesse la letteratura, attraverso il punto di vista di scrittori internazionali. Il cartellone di Taobuk, tuttavia, si impreziosisce anche di mostre, spettacoli teatrali, pièce di danza e retrospettive cinematografiche, in suggestive location.

Taobuk promuove inoltre al suo interno assieme al Think Tank VISION una sezione tematica di due giorni, che si svolgerà a Taormina e a Messina il 2 e 3 ottobre, dal titolo “L’Europa in un mondo post-pandemico”: trenta tra intellettuali, politici, giornalisti e storici portatori di una propria visione si ritroveranno a discutere le strategie per costruire una ‘nuova’ Unione. Gli interventi si avvarranno del coordinamento scientifico di Francesco Grillo, economista, fondatore e direttore del think-tank Vision, di Bill Emmott, saggista ed ex direttore del quotidiano inglese “The Economist”, e di Stefania Giannini, vicedirettrice UNESCO Italia.

Durante tutta la durata del festival (dal 1 al 5 ottobre) sarà possibile visitare due mostre di artisti contemporanei: Giuseppe Patané e Basso Carnassa. Revelations, mostra dell’artista catanese Giuseppe Patané, nata come evoluzione di un percorso di riflessione iniziato durante il periodo del lockdown: una serie di opere che sono un vero e proprio inno al Creato, alla natura, agli animali, a un universo ancestrale e primitivo raccontato con il solo utilizzo delle mani. All’arte pittorica e ‘materica’ farà da complemento la fotografia con Ritratti Eloquenti, 40 fotografie della vasta collezione di Basso Cannarsa, “il fotografo degli scrittori”. Da Primo Levi a Margaret Atwood, da Federico Fellini ad Arundhati Roy, da José Saramago a Natalia Ginzburg. Un allestimento, in collaborazione con Dedica Festival, che dà libero accesso al visitatore alla dimensione più intima dei soggetti ritratti, posti in dialogo con citazioni tratte dalle proprie opere o interviste.

Nella serata di gala del 3 ottobre, presso la cornice unica del Teatro Antico di Taormina, saranno consegnati i Taobuk Awards. I personaggi premiati saranno: la scrittrice Svetlana Aleksievic, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2015; lo scrittore Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010; lo scrittore Giorgio Montefoschi, Premio Strega nel 1994; e ancora al regista, produttore e sceneggiatore Pupi Avati, vincitore di tre David di Donatello e di un Nastro d’Argento; al cantautore, musicista e produttore Brunori Sas vincitore, tra gli altri, del Premio Tenco e di un Nastro d’Argento per la miglior colonna sonora; e al violoncellista Mario Brunello, eccellenza della musica italiana esibitosi nelle maggiori sale da concerto del mondo, diretto da nomi quali Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti e Zubin Mehta.

Parteciperanno al gala anche Davide Dato, Primo Ballerino dell’Opera di Vienna, e la compagnia Les Italiens de l’Opera, rappresentata dai ballerini Alessio Carbone, fondatore della compagnia nonché Étoile dell’Opéra di Parigi, Andrea Sarri e Letizia Galloni.

Per maggiori info visitate il profilo Facebook TAOBUK Taormina book festival  o il sito  taobuk.it

Cristina Geraci

ERSU: pubblicato il bando per le Borse di Studio 2020/2021

E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione di Borse di Studio e altri servizi per l’A.A. 2020/2021.

Novità

Per l’A.A. 2020/2021 si dispone di fondi straordinari al fine di consentire l’estensione del beneficio anche agli studenti che, conseguentemente alle difficoltà riscontrate a causa dell’emergenza Covid, non hanno raggiunto i requisiti di merito nell’A.A. 2019/2020.

Gli studenti che intendono inscriversi ad anni successivi al primo per l’A.A. 2020/2021, possono fare domanda su due linee:

  • Linea A: rivolta a coloro i quali non hanno conseguito il numero di crediti previsti entro il 10 agosto 2020.
  • Linea B: rivolta a coloro i quali sono in possesso del “Bonus Covid”, ovvero hanno conseguito un numero di crediti ridotti rispetto a quelli previsti per la Linea A.

Il “Bonus Covid” (cumulabile al bonus standard) è fissato:

  • a 5 CFU per gli studenti iscritti a corsi di studio presso l’Università di Messina.
  • a 10 CFU per gli studenti iscritti a corsi di studio presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.

Saranno stilate due graduatorie separate per la Linea A e la linea B.

Si finanziano prioritariamente tutti gli idonei della Linea A; conseguentemente, nei limiti delle risorse rimanenti, coloro che hanno conseguito il numero di crediti ridotto (gli studenti della linea B).

Modalità di partecipazione

E’ stata adottata una nuova modalità di partecipazione, questa avverrà tramite l’utilizzo di un codice temporaneo generato con tecnologia OTP (One Time Password), grazie al quale tramite un semplice SMS visibile sul dispositivo mobile sarà possibile confermare l’operazione richiesta.

La richiesta benefici, validata mediante OTP ed inviata esclusivamente online, deve essere regolarizzata (gli studenti avranno tempo fino al 30 aprile 2021 per caricare nel portale studenti il documento d’identità e l’eventuale documentazione aggiuntiva valida ai fini concorsuali).

Per partecipare seguire le seguenti fasi:

  1. collegarsi al sito istituzionale dell’ERSU www.ersumessina.it , selezionare la voce “Portale studenti” e registrarsi, qualora non già registrati;
  2. accedere all’applicazione internet predisposta dall’Ente con le credenziali rilasciate dopo la registrazione di cui al punto 1;
  3. compilare i campi obbligatori dell’applicazione;
  1. confermare i dati inseriti;
  1. premere sul pulsante per generare OTP e attendere SMS con codice per la validazione dei dati inseriti. ATTENZIONE: il codice OTP sarà inviato al numero di cellulare indicato in fase di registrazione al portale;
  1. validare i dati della richiesta benefici, inserendo nell’apposito campo (entro 60 minuti dalla ricezione) il codice OTP ricevuto via SMS.

Requisiti economici-patrimoniali

Le condizioni economiche e patrimoniali dello studente verranno determinate:

  • sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE € 23.626,32)
  • sulla base dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE € 51.361,58)

Possono partecipare al concorso gli studenti in possesso dell’Attestazione ISEE in corso di validità, con specifico riferimento alle prestazioni per il diritto allo studio universitario.

Requisiti di merito

  • Per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennale, magistrale biennale, magistrale a ciclo unico e master di primo livello, fatto salvo il possesso del titolo di scuola media superiore, i requisiti di merito saranno valutati successivamente, ovvero all’atto di erogazione del saldo della borsa di studio.
  • Per gli iscritti ad anni successivi al primo, al momento della presentazione della domanda, dovranno essere in possesso di un numero minimo di CFU (crediti formativi universitari). Tali crediti vanno acquisiti entro il 10 agosto 2020.

Qualora gli studenti partecipanti al concorso, iscritti ai corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, non abbiano conseguito il numero minimo di crediti previsto per partecipare al concorso, ai fini del conseguimento dei requisiti di merito, potranno utilizzare, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti, un “bonus”, in base alle seguenti modalità:

  • Fino a 5 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il secondo anno accademico;
  • Fino a 12 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il terzo anno accademico;
  • Fino a 15 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per gli anni accademici successivi. Il bonus può essere utilizzato una sola volta e non è cumulabile

Pubblicazione elenco dei partecipanti

Gli elenchi di tutti gli studenti partecipanti ai concorsi e le successive graduatorie saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’ERSU di Messina. Gli esiti delle graduatorie saranno resi disponibili nella pagina personale del portale studenti del sito www.ersumessina.it

Date da ricordare

  • 10 agosto 2020: Termine di riferimento per il possesso dei requisiti di merito riferiti agli studenti iscritti ad anni successivi al primo.
  • 11 settembre 2020 ore 14:00: Termine di compilazione delle domande on-line per i benefici “borsa di studio” e “servizio abitativo”, per gli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea e per quelli che formalizzeranno l’iscrizione successivamente alla scadenza, compresi quelli che partecipano ai test di accesso per i corsi a numero programmato.
  • 11 settembre 2020 ore 15:00: Scadenza validazione con codice OTP della richiesta di partecipazione al concorso per i benefici “borsa di studio” e “servizio abitativo”.
  • 6 ottobre 2020: Pubblicazione elenco partecipanti “borsa di studio” e “servizio abitativo”.

Il bando

Ornella Venuti

UniMe: riavviato il servizio navetta dei Poli Annunziata e Papardo

Dallo scorso 6 luglio è ripreso il servizio bus navetta che collega il Terminal Metromare e il Capolinea Annunziata ai Poli di Papardo e Annunziata. Gli studenti potranno usufruirne nei giorni feriali (sabato, domenica e festivi esclusi), a meno che non sia prevista sospensione didattica.

Orari Polo Annunziata

Fonte: https://www.unime.it/sites/default/files/tabella%20orari%20Annunziata%20dal%2006.07.2020.pdf

Orari Polo Papardo

Fonte: https://www.unime.it/sites/default/files/tabella%20orari%20Papardo%20-%20dal%2006.07.2020.pdf

Claudia Di Mento

UniMe: comincia la “Fase 3”

Oggi, 18 giugno, sono state comunicate le modalità, decise dal Senato Accademico, con le quali si svolgeranno le attività per il mese di luglio.

Queste le novità comunicate dai Rappresentanti: Baldone Alberto, Collura Calogero, Droussi Ouahib, Faraone Emanuele, Muscarà Andrea.

Esami di profitto

  • Gli esami si svolgeranno in modalità mista, a discrezione dell’esaminato. Gli studenti potranno recarsi nelle aule universitarie per svolgere in sicurezza e col distanziamento opportuno gli esami in presenza, ma per motivi logistici (studenti fuorisede o pendolari), di salute o altre ragioni gli studenti potranno liberamente decidere di svolgere l’esame in modalità telematica. I dettagli verranno specificati sul sito dell’Università degli Studi di Messina nei prossimi giorni.
  • Gli esami saranno svolti in modalità orale.

Lauree

  • Le Lauree di Luglio saranno svolte in presenza.
  • Le aule saranno appositamente adibite e sarà garantita la sicurezza e la sanificazione.
  • Potranno essere presenti massimo 5 persone spettatrici per ogni studente, ma si valuteranno i dettagli coi singoli Coordinatori in base alle dimensioni delle aule.

Tirocinio

  • Le attività di tirocinio potranno svolgersi in presenza.
  • Per l‘area sanitaria è previsto lo svolgimento in presenza secondo la supervisione dei direttori di Dipartimento.
  • Per i corsi con ampio numero di studenti si procederà valutandone le peculiarità.

Tesisti

Per le attività di ricerca tesi lo studente col relatore potranno concordare le attività in presenza, secondo le eventuali indicazioni del relativo direttore di Dipartimento.

Novità sul prossimo anno accademico

  • È stato stabilito che, per il calendario didattico del prossimo anno accademico, sarà previsto durante l’anno solare 2021 lo svolgimento di 9 appelli, verranno stabilite e calendarizzate le date in ogni dipartimento entro questo 15 luglio.
  • È previsto inoltre un appello per gli studenti fuoricorso nel mese di maggio.

 

Claudia Di Mento

Esami di Stato 2020: pubblicato il bando

Pubblicato il bando di partecipazione agli Esami di Stato per la I sessione 2020. Le iscrizioni saranno aperte fino al 22 giugno 2020, entro e non oltre le 24:00. Dopo tale ora, la procedura sarà disattivata.

Gli esami inizieranno:

  • Giorno 16/07/2020 per la Sez. A.
  • Giorno 24/07/2020 per la Sez. B.

Modalità di iscrizione

La domanda di iscrizione va presentata tramite la piattaforma Esse3. A seguito della compilazione online, sarà necessario effettuare il versamento di Euro 349,58 (di cui € 300,00 quale contributo di iscrizione, € 49,58 quale tassa di ammissione) con le modalità previste dal sistema PagoPA.

Professioni coinvolte

Nella sezione di ogni singola Professione (qui di seguito) sono indicate le Informazioni relative alla procedura di partecipazione all’esame specifico ed è reperibile la necessaria Modulistica.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Ornella Venuti

Sussidio per emergenza Covid-19: pubblicato l’elenco dei partecipanti

Pubblicato l’elenco con i nominativi di tutti gli studenti che hanno presentato domanda (qui il bando) per i sussidi straordinari stanziati a seguito dell’emergenza Covid-19. I richiedenti sono stati suddivisi in:

  • Idonei
  • Esclusi

Questa distinzione è resa necessaria in virtù del fatto che il beneficio potrà essere assegnato solo previa disponibilità di fondi di cui alla delibera di Giunta Regionale n. 132 del 07/04/2020, che finanzia prioritariamente interventi riguardanti gli studenti idonei non beneficiari del contributo alloggio.

La valutazione delle suddette economie sarà presa in carico nei 30 giorni seguenti al 05/07/2020 e sarà cura dell’ERSU pubblicare tempestivamente la graduatoria degli assegnatari del beneficio sul sito istituzionale www.ersu.me.it.

Ornella Venuti

Riapre il CUS UniMe: ecco tutte le regole

Il CUS UniMe sta riprogrammando le sue attività in funzione delle ultime disposizioni e ripartire in tutta sicurezza. Oggi il via alla riapertura.

NOVITÀ SULL’ACCESSO AGLI IMPIANTI:

  • Sarà possibile rimanere in Cittadella esclusivamente per la frequenza delle attività sportive.
  • Saranno predisposti percorsi divisi per quanto riguarda l’ingresso e l’uscita dagli impianti sportivi, che dovranno essere rigorosamente rispettati.
  • Le attività sportive verranno svolte in conformità alle normative vigenti (controlli della temperatura corporea, obbligatorio l’utilizzo di mascherine protettive all’interno e all’esterno, rispetto delle norme igieniche tradizionali, mantenimento delle distanze di sicurezza etc.)
  • Sarà obbligatorio all’ingresso degli impianti presentare idonea autocertificazione.
  • Divieto assoluto di assembramenti: l’allenamento dovrà svolgersi in maniera individuale.
  • Sarà vietato l’accesso alle tribune.
  • Sarà previsto un numero massimo di Utenti che potrà accedere ad ogni turno.
  • Prenotazioni tramite il sito cusunime.it , seguendo le varie indicazioni per quanto concerne orari e abbonamenti.
  • Possibilità di prenotazione telefonica, in via del tutto eccezionale, per coloro che non sono in possesso di pc, tablet e smartphone.

ACCESSO ALLE PALESTRE 

  • All’ingresso dell’impianto è obbligatorio mostrare ai collaboratori del Desk di essere in possesso di un asciugamano di spugna personale da utilizzare per gli attrezzi e di guanti da palestra (per la sala pesi).
  • È possibile prenotarsi una sola volta al giorno e per una sola attività, dalle ore 18.00 del giorno precedente per quello successivo. Numero massimo di partecipanti: 40 per turno.
  • Si ricorda che la mascherina deve essere utilizzata sempre, ad unica eccezione del momento dell’attività fisica.
  • È obbligatorio essere in possesso di un secondo paio di scarpe ad uso esclusivo delle attività sportive.
  • Si consiglia, inoltre, di portare il proprio tappetino in caso di attività a corpo libero.
Orari Palestra – Fonte: cusunime.it

ACCESSO ALLE PISCINE

  • È obbligatorio cambiare le calzature e indossare calzature da piscina e cuffia nella zona spogliatoio, riporre i borsoni negli armadietti e portare a bordo vasca solo il necessario.
  • È possibile prenotarsi una sola volta al giorno e per una sola attività, dalle ore 8.00 del giorno precedente per quello successivo. Numero massimo di partecipanti: 40 per la piscina scoperta e 30 per la piscina coperta.
  • Bisognerà accedere alle vasche senza sostare negli spazi comuni, passando obbligatoriamente dalle zone doccia adiacenti alla piscina e indossando la mascherina fino all’inizio dell’attività.

    Orari Piscina – Fonte: cusunime.it

SEI GIA’ ABBONATO, DEVI RINNOVARLO O VUOI ABBONARTI? Clicca qui.

 

Ornella Venuti

L’esperimento carcerario di Stanford

La mente umana è piena di lati oscuri e di misteri ai quali forse non daremo mai una spiegazione razionale in toto.

Tuttavia gli studi condotti fino ad oggi risultano essere indispensabili al fine di comprendere, seppur in minima parte, quali possano essere i determinanti di uno specifico comportamento e se questi siano influenzati o meno da vari fattori.

L’esperimento carcerario di Stanford offre una nuova chiave di lettura sull’importanza che hanno i fattori esterni circa il comportamento umano in determinate situazioni. Ciò può offrire degli spunti rilevanti per la psicologia e per la sociologia, ma ha fornito materiale anche per svariati film dei quali vogliamo parlarvi oggi.

Gli studenti durante l’esperimento – Fonte: simplypsychology.org

I fatti

Venne condotto nel 1971 nell’Università di Stanford a Palo Alto dal professor Philip Zimbardo.

Il professore pose alla base dell’intero esperimento la teoria della deindividuazione. Secondo Zimbardo, soggetti facenti parte di un gruppo coeso, in determinate situazioni, tendono a perdere l’identità personale ed il senso di responsabilità per mettere in atto comportamenti aggressivi e violenti, che in altri contesti non porrebbero mai in essere a causa di questioni morali o vincoli personali.

Egli selezionò 24 studenti che avrebbero dovuto trascorrere 14 giorni all’interno del seminterrato dell’Università adibito a carcere. Infatti, l’esperimento prevedeva una simulazione vera e propria di vita carceraria per studiare i comportamenti dei giovani, i quali vennero quindi suddivisi casualmente in due gruppi da 12 fra detenuti e guardie.

I prigionieri erano obbligati a indossare divise tutte uguali tra loro e dovevano sottostare alle regole imposte dalle guardie.

I carcerieri avevano in dotazione anch’essi una divisa con l’aggiunta di un paio di occhiali da sole, che non permettevano ai detenuti di guardarli negli occhi. Erano inoltre provvisti di manganello, manette e fischietto e soprattutto erano liberi di stabilire i metodi da attuare per mantenere l’ordine.

Il professor Zimbardo con alcuni studenti che interpretano i detenuti poco prima di iniziare l’esperimento – Fonte: science.howstuffworks.com

Inizialmente fu preso come una sorta di gioco da ambedue le parti.

Il secondo giorno i detenuti decisero per divertimento di attuare una ribellione. Si strapparono i vestiti e si barricarono tutti insieme in alcune celle mentre insultavano i carcerieri. Le guardie sedarono la rivolta e decisero di spezzare il legame di solidarietà tra i detenuti. Di lì in poi il clima all’interno del carcere non fu più lo stesso. Gli agenti infatti iniziarono a punirli con percosse e li costrinsero a cantare canzoni oscene, a defecare in dei secchi che non venivano poi lavati, a pulire le latrine a mani nude. Insomma, in pochissimo tempo le guardie si trasformarono in degli autentici aguzzini ed i prigionieri diventarono vittime passive delle loro angherie.

Due detenuti dopo solo 3 giorni vennero rilasciati in quanto manifestarono preoccupanti segni di crisi. Un detenuto ebbe un’eruzione cutanea di origine psicosomatica quando gli fu rifiutata la richiesta di essere rilasciato. Alcuni prigionieri, fortemente spaventati, decisero di obbedire meticolosamente a qualsiasi ordine impartito dalle guardie.

Vi fu anche un tentativo di evasione di massa che venne contrastato a fatica dalle guardie e dallo stesso professor Zimbardo.

Dopo soli 5 giorni il professore fu costretto ad interrompere l’esperimento dato che i prigionieri mostrarono segni di disgregazione individuale e la loro percezione della realtà era compromessa da forti disturbi emotivi, mentre le guardie continuavano a comportarsi in modo sadico.

Considerazioni

L’esperimento di Stanford conferma la fondatezza della teoria della deindividuazione dell’individuo.

Quando l’esperimento inizia a dare i suoi frutti – Fonte: angolopsicologia.com

Si è dimostrato che assumere una funzione di controllo su altri soggetti nell’ambito di un’istituzione (in questo caso il carcere) induce a riconoscere le regole di quella determinata istituzione come unico valore al quale adeguarsi.  Ciò comporta un mutamento della psicologia umana. Chi deve far rispettare le regole (guardie) agisce senza vincoli come pietà o sensi di colpa, che in un altro contesto ne frenerebbero le azioni. Chi è obbligato a rispettare le regole (detenuti) invece non è più padrone di un’autonomia personale, ma l’unica cosa che può fare è uniformarsi al volere collettivo del gruppo.

A questo fenomeno il professore diede il nome di effetto Lucifero.

Cinema

Sull’esperimento di Stanford furono girate tre pellicole: The Experiment – Cercarsi cavie umane (2001) di Oliver Hirschbiegel, The Experiment (2010) di Paul Scheuring, Effetto Lucifero (2015) di Kyle Patrick Alvarez.

Il primo è un film di produzione tedesca che si discosta parecchio dalle reali vicende del 1971. Innanzitutto non furono scelti degli studenti per condurre l’esperimento, bensì persone comuni dopo un annuncio pubblicato sul giornale. La trama risulta essere fortemente romanzata, tant’è che il film ad un certo punto si trasforma in un action movie. Risultato: film mediocre.

The Experiment del 2010 presenta nel cast attori di alto calibro come Adrien Brody e Forest Whitaker. Il film è un remake della pellicola tedesca, quindi anche in questo caso non vengono scelti degli studenti per mandare avanti l’esperimento e non viene analizzato approfonditamente il tema della vicenda, ma si trasforma anch’esso in un action (si basa più sulla volontà del personaggio interpretato da Brody di trattenere il suo istinto violento). È un prodotto più elaborato del primo film e gli attori sono autori di eccellenti interpretazioni.

Effetto Lucifero del 2015 è il film maggiormente incentrato sull’esperimento. I ruoli da detenuti e da guardie vengono ripartiti tra studenti.

Scena del film Effetto Lucifero del 2015 – Fonte: programma.sorrisi.com

Nel corso della pellicola si assiste ad una graduale alterazione comportamentale di tutti i soggetti, ma resta un film psicologico, non diventa un film d’azione come gli altri (dove mancava solo Bruce Willis). È l’unica delle tre pellicole che conduce un’attenta analisi sulle varie fasi dell’esperimento stesso e ne approfondisce i contenuti, non utilizza il lavoro di Zimbardo come una scusante per girare una pellicola e guadagnarci. Inoltre la fotografia e le luci del film destano stupore.

 

È giusto condurre un esperimento su giovani menti che magari ancora non sono del tutto mature per scopi scientifici? A voi l’ardua risposta.

Vincenzo Barbera

Le novità 2020/2021 di UniMe

Si arricchisce l’offerta formativa dell’Università degli Studi di Messina.

Novità

I nuovissimi corsi di laurea (sia triennali che magistrali) sono stati presentati ieri:

  • Ingegneria gestionale(laurea triennale)
  • Ingegneria elettronica per l’industria (laurea magistrale);
  • Scienze e Logistica del trasporto marittimo ed areo (laurea magistrale);
  • Sostenibilità ed Innovazione ambientale (laurea triennale);
  • Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana (laurea magistrale).

Salgono dunque a 12 dipartimenti e 93 corsi di laurea, molti dei quali sono stati arricchiti con diversi potenziamenti.

Qui il bando.

Tasse

Tra le principali novità sul fronte tasse, è stata estesa la No Tax area fino a 23.000 euro. Restano confermate invece le classi di reddito ISEE-U adottate nell’anno accademico 2019/2020.

Contributo omnicomprensivo attuale in base a requisiti ISEE-U attualmente vigente (2019/2020)

A questo si aggiunge l’esenzione dal pagamento delle tasse per gli studenti liceali con votazione finale di 100/100, estesa anche agli anni successivi al primo a patto che si conseguano i crediti previsti dal corso di laurea scelto con una media complessiva minima di 28/30.

Servizi

Ci sono novità anche per quanto riguarda i servizi: UniMe mette a disposizione gratuitamente per ogni studente cinque licenze di Office e cinque istallazioni di Windows 10.

Trasporti

Rinnovato anche l’accordo con l’Azienda Trasporti Messina: con un contributo di 30€ gli studenti potranno utilizzare tutti i mezzi e le linee dell’ATM.

Gratuitamente invece, potranno accedere ad un servizio navette di collegamento con i Poli di Papardo ed Annunziata.

Come iscriversi?

Immatricolarsi ad un coso di laurea a numero programmato non è mai stato cosi facile, la procedura infatti è stata semplificata. Si può fare adesso in 3 semplici mosse:

  • Scegliere il corso d’interesse attraverso una prenotazione sulla piattaforma Esse3 entro il 31/07/2020;
  • Effettuare il versamento della quota fissa pari a € 156,00 di cui € 140 per la tassa regionale per il diritto allo studio e € 16,00 per l’imposta di bollo (salvo esoneri previsti dalla legge) entro 3 giorni dall’arrivo dell’email che Esse3 invia allo studente;
  • Attendere l’email di conferma dell’avvenuta immatricolazione.

 

   Georgiana Florea