Donne di Messina: storie di coraggio e devozione

Messina è una città ricca di storie di donne straordinarie che, con la loro forza e determinazione, hanno lasciato un segno indelebile nel panorama socio-culturale della città in riva allo Stretto.

 

Dina e Clarenza: eroine dei Vespri Siciliani

Dina e Clarenza - donne di Messina
Dina e Clarenza, Duomo di Messina – Fonte: commons.wikimedia.org

Simboli di sacrificio e devozione, Dina e Clarenza si distinsero, durante i Vespri Siciliani, per il loro coraggio e la loro resistenza contro la dominazione angioina. Dina avvertì del pericolo imminente, mentre Clarenza suonò le campane per radunare il popolo alla difesa della città. Il loro eroismo è, ancora oggi, sinonimo di amore e attaccamento dei cittadini verso la città di Messina.

 

Nella sua “Historia Sicula”, Bartolomeo di Neocastro descrive come, nella notte dell’8 agosto 1282, Dina e Clarenza riuscirono a sventare un attacco dei francesi: “[…] Ma una donna di nome Dina con un grande masso colpisce alcuni assalitori e li stende a terra mentre un’altra di nome Clarenza martellando a stormo le campane galvanizza la gente e chiama alle armi”.

 

Margherita d’Aragona, principessa dell’umiltà

Margherita d’Aragona, principessa appartenente alla dinastia degli Aragona di Sicilia, scelse di consacrare la sua vita a Dio dopo essere rimasta vedova. Fondò il monastero di Santa Chiara a Messina, dedicandosi in toto alla cura dei poveri e dei malati. Con l’amore e la devozione della stessa Margherita, il monastero divenne porto sicuro per i bisognosi, garantendo loro conforto e assistenza. Il suo altruismo rappresenta, tuttora, fonte di ispirazione per il popolo messinese.

 

Santa Eustochia Smeralda Calafato

Beata Eustochia
Eustochia Smeralda Calafato – Fonte: diocesimessina.it

Proveniente da una famiglia agiata, Eustochia Smeralda Calafato abbandonò qualsiasi ricchezza materiale per abbracciare l’ascetismo come monaca tra le Clarisse. Nel 1464 fondò il monastero di Montevergine, grazie anche al contributo della madre e della sorella. L’anno successivo fu eletta badessa. La sua vita fu caratterizzata da una particolare devozione per i luoghi santi, pur non avendo mai avuto la possibilità di visitarli. Eustochia aveva, inoltre, particolarmente a cuore la salute dei malati messinesi, tant’è vero che la stessa Messina la rappresentava come sua patrona e protettrice.

È indubbio che la badessa abbia lasciato un’impronta indelebile nella storia religiosa della città: il 22 agosto di ogni anno, infatti, le autorità cittadine si recano alla Chiesa di Montevergine per assistere alla Santa Messa e rendere omaggio a Santa Eustochia.

 

Rosa Donato: L’Artigliera del Popolo

Rosa Donato – Fonte: visitme.comune.messina.it

Conosciuta come l’artigliera del popolo, Rosa Donato incarna perfettamente i simboli della resistenza e del patriottismo. Partecipò attivamente alla rivoluzione siciliana del 1848-49 contro il governo borbonico e per il suo eroismo fu promossa caporale. Dopo la riconquista borbonica di Palermo, fu arrestata, torturata e imprigionata per 15 mesi. Intellettuali come Giuseppe La Farina e Gaetano Oliva raccontano l’estremo coraggio che Rosa dimostrò anche solo “con un piccolo cannone arrugginito”, esaltando la sua grande determinazione e il suo spirito indomito.

 

 

Maria Accascina e la rinascita del Museo di Messina

Maria Accascina
Maria Accascina – Fonte: oadi.it

Intellettuale di spicco del XX secolo, Maria Accascina ha giocato un ruolo indispensabile nella rinascita culturale di Messina dopo il terremoto del 1908. Nata a Napoli, fu trasferita a Messina nel 1949 per dirigere il Museo Regionale, che oggi porta il suo nome. Fondamentali furono le sue ricerche e pubblicazioni che contribuirono ad arricchire la comprensione dell’arte siciliana.

In un articolo del 1938 la stessa Accascina scriveva: «Più si procede nel tempo, più noi limitiamo e mutiliamo il nostro passato, non soltanto per quanto riguarda interesse scientifico ma per quanto riguarda l’esistenza reale dei monumenti; lasciamo distruggere castelli e palazzi, chiese ed affreschi e nel tarlo le stoffe, i legni nell’umido, nella polvere i quadri, nel fango dell’indifferenza le cose dilette e sacre per la memoria della nostra terra».

 

Giusy Lanzafame

 

Fonti:

https://visitme.comune.messina.it/it/luoghi/dina-e-clarenza

https://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/eustochia-smeralda-calafato.html

https://eustochia.jimdofree.com/santa-eustochia/

https://visitme.comune.messina.it/it/luoghi/rosa-donato

http://www.oadi.it/la-figura-di-maria-accascina/

 

 

 

 

Messina 1908 – 2018. La storia di un grande evento, il nostro

Orologio fermo alle 5.20, ora esatta dello scatenarsi del sisma della mattina del 28 dicembre 1908 (foto scattata nel già 1909)

Cosa fu, chiese il figlio al padre, aspetta disse il padre al piccolo.

Queste, silenti, brevi e semplici parole alle 5.15 di quella fredda mattina.

Soltanto cinque minuti dopo, nel momento in cui il bimbo stava per riprendere sonno, ad un tratto un boato, eccola, l’ira funesta della madre terra, che sprigionò tutta la sua forza laddove niente fu come prima. 

Tutto diventò altro, un tutt’uno tra inferno e paradiso, tra cielo e terra, tra acqua e fuoco, tra vento e quiete.

Messina subiva quello che noi oggi conosciamo come l’evento sismico più potente della nostra storia recente, uno di quelli che raggiunse il 7° grado della scala Mercalli, uno di quelli che vorresti essere nato in altro luogo del pianeta al solo pensiero.

Carmelo, questo il nome del bambino, si trovò dalla sua cameretta, dove discuteva col padre, a venire estratto dalle macerie della loro casa, del loro plesso, del loro rione. Quelle voci, quelle grida e quei lamenti, Carmelo li sentiva come fossero un sogno vissuto realmente al quale non diede molto peso, tanto in fin dei conti da lì a poco si sarebbe svegliato, pensò in cuor suo, per cui perchè preoccuparsi più di tanto…

Si rese conto nemmeno pochi istanti dopo che non era un sogno ma una realtà viva, attuale, vera più che mai. Lì iniziò a vedere con gli occhi di un bambino, quale lui era, tutto il dramma della vita: corpi riversi sotto i solai, sotto le travi e mobilia, mobilia ovunque, specchi rotti, legna, pietre, tantissime pietre, tutte le pietre del mondo dirà negli anni seguenti nei suoi racconti monotoni per i quali sarà financo schernito dalle future generazioni. 

Particolare degli interni di un appartamento in via Fossata nel 1909

 

Correva l’anno del Signore 1908 in quel di Messina, gia sede di provincia e prima tra le quattro città di distretto configurate nell’ottica borbonica dal punto di vista amministrativo. In ordine di importanza queste le quattro città già demaniali e di distretto in un tempo precedente: Messina, Castroreale, Patti e Mistretta.

Carmelo era figlio di quel tempo, figlio di quella terra ovvero di questa nostra stessa terra, Messina, la Sicilia, la nostra isola.

Diranno alcuni, figlio delle terre al di là del faro.

Così venivano intese infatti tutte le zone della Sicilia che non si trovavano “al di qua del faro” in cui ricadevano, geograficamente parlando, i centri della Calabria. Una dicitura già presente all’epoca borbonica e riportata per abitudine descrittiva nei vari passaggi di regno e/o annessioni territoriali.

Come lui, altre piccole anime, le quali nulla chiedevano, se non vivere a casa loro, in quella che era la loro città, tra quella che era la loro gente. Le Regie Poste, gli uffici amministrativi, abitazioni, statue, rioni, caseggiati, strutture ecclesiastiche e chi più ne ha più ne metta, andarono sgretolati nel giro di soli 37 secondi, interminabili e da nessuno mai pensati.

E’ vero, dirà qualcuno anni dopo, nel corso dei secoli altri furono i terremoti gravi ancor prima del 1908, basti ricordare uno su tutti il cosiddetto “terremoto di Castroreale dell’inizio del secolo 700”, 5.4 della scala Richter che colpì per forza di cose anche la città di Messina o i vari terremoti di Calabria dove ancora e sempre Messina per la vicinanza geografica ne subiva gli effetti non di poco conto.

Tornando al ricordo limpido del piccolo Carmelo, durante i mesi a ridosso del tragico evento cominciò a carpire cosa si stesse facendo e come si stesse operando. Fu preso in carico da alcuni parenti rimasi miracolosamente illesi durante il sisma e con loro alla fine crebbe negli anni successivi, almeno fintanto che non raggiunse la maggiore età e decise di proseguire la sua giovane vita, da messinese, impegnandosi nel sociale e mettendosi al servizio della sua comunità. Altri ancora, che il piccolo Carmelo lo conoscevano bene, dissero che alla fine diventò un infermiere prestando la sua opera in quel che fu poi per tutti la culla della sanità messinese. Carmelo, cresciuto da questi parenti, passava i pomeriggi a guadare come pezzo per pezzo nasceva il già Regio Ospedale Piemonte, per molti inteso Ospedale Civico, che fu interamente finanziato dal comitato piemontese che con la ingente cifra per quel tempo di lire 600.000, contribuì alla costruzione di uno dei primi plessi presenti in città interamente pianificati in cemento armato.

Ospedale Piemonte visto da sud ( il suo retro) anno 1911

 

E’ chiaro che tra le macerie e il legname che regnava in quel periodo, il cemento armato fu subito visto come soluzione risolutiva ai possibili futuri problemi sismici e quale azione lungimirante per un prosieguo di vita “normale” e ancor più vissuta in piena sicurezza. L’ospedale Piemonte, racconterà negli anni ancora il piccolo Carmelo, raccolse l’eredità del Grande Ospedale di Santa Maria della Pietà, edificato a partire dal 1542, sull’area dove oggi sorge il Palazzo di Giustizia.

Messina con difficoltà oggettive cercò fin da subito di risollevarsi come sempre nei secoli seppe fare, ma qui le cose andarono a rilento. Il Governo del tempo, visto e considerato che molti uffici amministrativi, sia comunali che provinciali andarono distrutti e venne persa molta documentazione pubblica, ordinò il trasferiemento a tempo indeterminato (e fino a revoca governativa) degli stessi in quel della Città Regia del Castro Regale (attuale Castroreale), al tempo rientrante già nella provincia messinese.

Fu così, Carmelo raccontava ai prorpi assistiti durante lo svolgimentio del proprio lavoro, che Castroreale venne designata quale sede di provincia, sostituendosi subito dopo il 1908, di fatto, alla vicina ed amica Messina, accogliendo moltissimi esuli messinesi con le loro famiglie al seguito.

Carmelo crebbe, e con lui, anche la sua passione per la storia, la storia della sua terra.

Pensa un po’ , in un giorno di ordinario suo lavoro disse ad collega, anch’egli appassionato di storia locale; sapevi che il pulpito del nostro duomo fu distrutto dal sisma del 1908? e ricostruito sulla copia esatta di quello presente nel duomo monumentale di Castroreale?” No! rispose il collega, sapevo che l’originale ancor prima era il nostro messinese e che sulla base del nostro fu copiato a Castroreale.. E sai bene”! aggiunse Carmelo, e fu fortuna che Castroreale precedentamente lo copiò esattamante dal nostro, perchè nel terremoto del 1908 qui da noi, il nostro andò distrutto e l’unica copia fedele esattamente uguale restò in originale proprio quello di Castroreale! Da questo fu ricopiato l’attuale presente nel nostro duomo ovvero nella Cattedrale di Messina.  Per bacco! rispose il collega; e aggiunse: ma tu tutte questa cose come fai a saperle? Sembri più uno storico che un infermiere! Curiosità, disse Carmelo, semplice curiosità e abbassando lo sguardo aggiunse: io ero piccolo, e la più piccola pietra che allora sentì sul mio corpo mi impose e mi portò alla conoscenza, a scoprire, ad essere interessato ad essa, perchè se non lo fossi stato, tu stesso saresti rimasto all’oscuro su ciò che fu ed è la tua storia e la tua storia caro collega è la tua vita, il tuo nettare, la linfa per dare un futuro alle nuove generazioni. Magari un dì in questa misera vita, visitando te, i tuoi tardi nipoti, verranno devoti dove spento e sepolto sarai, ma verranno consapevoli di aver appreso da te un pezzeto di storia in più sulla loro terra, sulla loro zona e sulle loro vicende. Non credi?

Facciata del duomo di Messina distrutta

Il collega rimase perplesso, non sapeva che Carmelo vide il padre e la famiglia morire sotte le macerie e non sapeva, non poteva carpire la forza che aveva avuto a risollevare i ricordi da quelle stesse macerie, anche soltanto la storia, una di quelle che umilmente rimase ad ascoltare, accettando però l’idea che “bisogna passarci per capire” e mai sottovalutare e schernire gli effetti di una tragedia altrui.

Questo il tributo per i 110 anni dal tragico terremoto che colpì la nostra città, la nostra gente e i nostri luoghi più cari.

La Redazione Cultura Locale coglie l’occasione dell’anniversario del terremoto per ricordare l’importanza della prevenzione e della cultura della sicurezza in ambito sismico ricordando a se stessa per prima che puntare sulla conosenza del rischio, sulla formazione della cittadinanza e quindi della società civile, rappresenta la differenza tra rischiare e rimanere illesi in caso di possibili futuri drammi, che noi tutti ci auguriamo mai più accadano, ma che certamante devono far riflettere sulle decisioni e progettazioni urbanistiche dei prossimi anni.

Auguri per un sereno e felice nuovo anno e arrivederci con nuove storie, vicende da quel ed in quel di Messina.

Fonte immagini: pagina Facebook Messina Antica

Filippo Celi

 

Il cosmo, il tempo e la città: l’orologio astronomico del Campanile del Duomo di Messina.

img_2037Fin dalle antichità più remote il calcolo del passare del tempo, sulla base del moto degli astri, è stato uno dei primi interessi dell’uomo: lo studio del firmamento, i cui corpi celesti col loro comportamento immutabile segnavano il trascorrere delle stagioni, regolando la vita sulla Terra secondo le leggi del Cielo, è sempre stato un argomento in bilico fra la scienza e la teologia e il fascino che esso esercita sull’uomo è rimasto immutato nei secoli. I primi grandi orologi astronomici, nati in Europa nel 1300, erano enormi macchine di precisione legate a doppio filo alla vita civile e religiosa della città in cui erano costruiti: destinati a fare bella mostra di sè sulla cima di alte torri campanarie, questi grandi orologi non solo scandivano il tempo e lo comunicavano all’intera comunità attraverso il suono delle campane, ma riproducevano, coi loro meccanismi, quello che secondo la visione dell’epoca era l’ordine del Cosmo, facendosi imitazione, attraverso l’ingegno e la tecnica umana, del disegno divino. Non è dunque un caso se la massima diffusione di questi orologi si ebbe nel periodo rinascimentale (magnifici esempi, gli orologi meccanici di Praga o di Strasburgo), quando il rinnovato interesse verso l’astronomia, benchè mosso da motivazioni teologiche, contribuì a creare quella temperie culturale che, nei secoli a venire, permetterà infine a Keplero e Newton di spiegare quello stesso ordine appoggiandosi esclusivamente sulle leggi della meccanica: atto di nascita della fisica e della scienza moderna.

20151202_140806

Questi grandi orologi, per la loro complessità considerabili un po’ i computer dell’epoca, erano spesso ben più che semplici strumenti di misura, e gli stessi artifici tecnici che permettevano alle lancette di muoversi venivano spesso adoperati, come nel famoso orologio di Strasburgo, per dare vita ad automi, statue mobili che adornavano il prospetto e destavano stupore e ammirazione nei cittadini; l’orologio quindi, macchina mirabile, diventava un motivo di vanto e una sorta di simbolo per la città che lo possedeva.

Forse pensava a questo, monsignor Angelo Pajno, quando nel 1930 commissionò all’orologiaio alsaziano Theodore Ungerer il progetto di un monumentale orologio astronomico, per la nuova torre campanaria del Duomo di img_2069Messina. E forse una logica simile, in tempi così lontani e culturalmente diversi dal rinascimento europeo e dalla sua concezione, appunto, pre-scientifica del tempo e dell’astronomia, potrà sembrare anacronistica; ma non per Messina, città che in quegli anni iniziava a riacquisire una forma dopo gli orrori del terremoto del 1908, bisognosa dunque di ricostruirsi una identità civica; e non per Pajno, che vedeva la Chiesa come l’artefice principale di questa ricostruzione ideologica e materiale, come testimonia la sua intensa attività nella costruzione di edifici di culto, che gli valse il soprannome di “Muratore di Dio“.

La Storia dà ragione all’arcivescovo messinese: oggi l’amatissimo orologio, meraviglia dei turisti che accorrono a vederlo in piazza Duomo, è divenuto uno dei simboli più noti della Città e ne continua a raccontare la storia quando, ogni giorno a mezzogiorno, gli enormi automi in bronzo dorato che lo decorano prendono vita. Inizia il Leone, simbolo di Messina e pertanto posto nel punto più alto della facciata principale, alto oltre 4 metri: allo scoccare del dodicesimo rintocco gira la testa verso il pubblico, muove la coda e lancia un fragoroso ruggito, mentre le zampe agitano il vessillo con i colori della città. È poi la volta del Gallo, posto immediatamente sotto, che appena il Leone si ferma scuote le ali, muove la testa ed esegue il suo verso per tre volte. Ai due lati del Gallo si trovano le statue di Dina e Clarenza, le due eroine messinesi che, durante i Vespri Siciliani, nel 1282, sventarono l’attacco notturno dei Francesi suonando le campane e facendo rotolare massi dalle mura; le loro braccia, ruotando, fanno suonare le campane dei quarti e delle ore. Sotto Dina e Clarenza si trovano le tre cosiddette scene animate, che si attivano dopo il canto del Gallo.La prima partendo dall’alto rievoca la leggenda della Madonna della Lettera: davanti a Maria benedicente sfilano san Paolo e gli ambasciatori del popolo messinese, che da lei ricevono la Lettera da portare alla città. La seconda invece, destinata a una sorta di sacra rappresentazione, è progettata per cambiare, con un meccanismo girevole, a seconda del calendario liturgico: rappresenta la Natività nel periodo da Natale all’Epifania; l’adorazione dei Magi, nel periodo dall’Epifania a Pasqua; la Resurrezione, nel periodo da Pasqua a Pentecoste; la discesa dello Spirito Santo, nel periodo da Pentecoste a Natale.

img_1418

Infine, l’ultima scena animata è dedicata alla leggenda della fondazione del Santuario di Montalto, che emerge dalle montagne sorvolato da una colomba, sulle note dell’Ave Maria di Schubert. Ancora al di sotto delle scene animate, si trovano i due cosiddetti Caroselli, che non si attivano a mezzogiorno. Il primo, il Carosello delle Età, rappresenta quattro personaggi, un bambino, un ragazzo, un adulto e un anziano che sfilano di fronte a un minaccioso scheletro armato di falce, simbolo della Morte; direttamente ispirato
a quello dell’orologio di Strasburgo, si attiva ogni quarto d’ora; il secondo, più basso, è il Carosello dei Giorni, dove ciascun giorno della settimana è rappresentato da una divinità olimpica sul suo carro, che cambia appunto ogni giorno a mezzanotte. Sulla facciata laterale destra invece, si trova l’orologio astronomico propriamente detto, costituito dalla sfera della Luna, che indica le fasi lunari, dal quadrante del Calendario Perpetuo, che indica giorno, mese e anno, e dal quadrante dello Zodiaco, che riproduce le orbite dei pianeti intorno al Sole attraverso un sistema di lancette.

Meraviglia della tecnica dell’epoca e tutt’ora fonte di stupore e curiosità, l’orologio astronomico di Messina riprende quindi, completandola e rinnovandola in chiave moderna, la concezione degli antichi orologi astronomici; è allo stesso tempo orologio, sacra rappresentazione, orgogliosa messa in scena della simbologia civica, ingegnosa riproduzione delle leggi del Cosmo; e ripropone, con una tecnologia e un linguaggio chiaramente moderni, una idea antica quanto la cultura umana: quella della congiunzione tra il Cielo e la Terra.

Gianpaolo Basile