Sfera Ebbasta compie 30 anni: 5 canzoni di maggior successo del Trap King italiano

Oggi compie gli anni Sfera Ebbasta, alias di Gionata Boschetti. Nato a Sesto San Giovanni il 07/12/1992 ma cresciuto a Cinisello Balsamo, ha iniziato la sua carriera musicale tra il 2011 e il 2012 caricando video musicali su YouTube. Successivamente, nel 2013 conobbe il produttore nonché amico fidato Charlie Charles e lentamente, ha scalato le vette delle classifiche, riscuotendo successi clamorosi di cui ancora oggi si parla. Lo celebriamo elencando quelle che sono, secondo noi di UniVersoMe, le sue migliori 5 canzoni!

1) XDVR

Estratto dal primo album, XDVR, pubblicato nel 2015 e interamente prodotto da Charlie Charles, il singolo rappresenta un punto di rottura nella scena hip hop mainstream italiana, affermandosi come un prodotto musicale mai sentito prima. Connotato da forti sonorità Trap, il brano apre il disco d’esordio dell’artista milanese, provocando un interesse non indifferente. Di questo pezzo, succeduto al primo singolo estratto dall’album Panette, è stato poi realizzato un remix, inserito nell’album, con due strofe di Marracash e Luché.

 

2) Ciny

La C con la mano è da dove veniamo
La C con la mano è da dove veniamo
Ciny, Ciny
Ciny, Ciny

Tra i singoli più ascoltati dell’album sopracitato, Ciny è fondamentalmente una descrizione del piccolo paese in cui ha vissuto. Il video musicale vede la presenza di molte persone di Cinisello Balsamo, probabilmente tutti amici di Sfera, ed è funzionale per trasmettere il legame e l’appartenenza alle sue radici. Ancora oggi, nell’immaginario collettivo, l’incipit del brano produce un certo effetto nostalgico. Inoltre Sfera, durante una breve intervista per Vevo, ha dichiarato che Ciny è la sua canzone preferita da suonare dal vivo.

 

3) BRNBQ (Bravi ragazzi nei brutti quartieri)

Uno tra i pezzi più iconici della carriera di Sfera, spesso suonato dal vivo (soprattutto in versione acustica), rappresenta la sua vita e quella di tutti quei ragazzi cresciuti in ambienti di periferia, a contatto con situazioni difficili e di piccola criminalità, ai quali nonostante il successo è, per certi aspetti, ancora legato. Il brano è contenuto nel secondo album omonimo Sfera Ebbasta, uscito nel 2016 e affermatosi subito in vetta alle classifiche, nel pieno della primavera della trap italiana. Tra le barre più iconiche citiamo:

E sono padri un po’ prima del tempo i miei fra’
Invecchiano dentro una cella o ad un bar
Certi diventano star
Certi non si son mai mossi di qua
E sognano vite diverse da queste
Mentre uno sbirro gli chiede dove sta la merce
Tutti fan finta di niente
Come non fosse mai successo niente

E ancora:

Bravi ragazzi nei brutti quartieri
Fumano e parlano lingue diverse
Però non ci parlano ai carabinieri
Fanno le cose che è meglio non dire
Fanno le cose che è meglio non fare
Bravi ragazzi nei brutti quartieri
No, mamma non preoccuparti
Esco solo a farmi un giro con i bravi ragazzi
Sfrecciano alle tre di notte sull’Audi
Dio non li vede quaggiù
Dietro quei tendoni blu
Quindi non pregano più

 

4) Cupido (feat. Quavo)

Tra le hit più forti della carriera dell’artista milanese, Cupido, contenuta nel secondo album Rockstar, vanta il featuring con uno dei tre rapper dei Migos, gruppo hip-hop statunitense, ossia Quavo. Il singolo, un paio di settimane dopo l’uscita del disco, ha superato i quaranta milioni di stream su Spotify. Si evince da subito l’evoluzione artistica di Sfera e della produzione di Charlie Charles poiché in questa canzone, così come nelle altre del disco, predomina una ricerca accurata dei suoni da utilizzare, oltre alla presenza di poche e brevi tracce che danno all’album un carattere leggero, rendendolo quindi facile da ascoltare. Rispetto ad un canonico disco rap, in cui su quindici brani, solo tre o quattro sono destinati a diventare di tendenza, Rockstar propone undici canzoni perfettamente bilanciate, in modo che ciascun ascoltatore possa scegliere la sua preferita.

 

5) Bottiglie Privè

Tutto cambia, nulla resta uguale
Tranne l’amore di tua madre
La gente cambia, il cash ti cambia
Più ne fai e più non ti basta

Bottiglie Privè è la traccia d’apertura, nonché il primo singolo estratto del terzo album di Sfera Ebbasta, Famoso.

La prima versione del brano, come mostrato nel docu-film FAMOSO – The Movie, rilasciato un giorno prima del singolo, è nata nell’estate del 2019, durante il soggiorno di Sfera e del suo team ad Arezzo. Nel testo, l’artista racconta le sensazioni provate una volta arrivato al successo, rendendosi conto della caducità dei beni materiali che è riuscito a conquistare dopo tanti sacrifici. Proprio per questo motivo Bottiglie Privè è considerato uno dei pezzi più personali del trapper. Inoltre, è l’unica traccia di Famoso prodotta da Charlie Charles, lo storico produttore di fiducia di Sfera, a cui è stata comunque affidata la produzione esecutiva dell’intero progetto. Il pianoforte è stato invece suonato dal compositore e musicista Max D’Ambra.

Confermatosi come l’artista più ascoltato in Italia nel 2022 secondo una stima prodotta da Spotify, Sfera, musicalmente parlando, ha lasciato la sua traccia ovunque. Buon compleanno, Trap King!

 

Federico Ferrara

Plaza : La mia rivincita personale

 Plaza, terzo album in studio di Capo Plaza, conferma la tenacia del rapper campano che non stancherà mai di sorprenderci. Voto UVM: 3/5.

Luca D’orso, in arte Capo Plaza, nato e cresciuto a Salerno, vanta la bellezza di 31 dischi di platino, 19 dischi d’oro e oltre 1 miliardo di streaming.

“Sono molto più soddisfatto di Plaza di quanto non lo fossi di 20, (album precedente a Plaza ndr) e per quello che ho passato, questa è per me già una grande vittoria personale” .

Il disco, composto da 16 canzoni, è stato interamente prodotto dal beatmaker napoletano Ava, fatta eccezione per una traccia che vede la produzione di Mojobeatz, collaboratore anche di altri brani del disco con lo stesso Ava.

Cover del disco “Plaza”. Fonte: ansa.it

Track 1, come suggerisce il nome, è il primo brano, un bel pezzo che fa capire come Capo sia intenzionato a fare sul serio.

Con Plaza, seconda traccia, si accendono i motori e si parte:

“Cosa credi? Che le collane, i vestiti, le donne, le auto… non sanno nulla questi, lo so io e basta
I palazzi, quei palazzi, i motorini, le urla e le sirene… quello che ho visto lo so solo io, la mia famiglia… sono ancora vivo, Plaza il mio nome.”

La terza canzone dell’album s’intitola VVS, qui si vede la prima collaborazione internazionale con Gunna, rapper statunitense classe ‘93.
Dopo che ascolterai il ritornello, finirà senza dubbio per rimanerti in testa, non potrai far altro che finire col canticchiarlo.

Allenamento #4, singolo che ha anticipato il disco di qualche settimana con tanto di videoclip ufficiale a San Siro, è il quarto capitolo della saga. Gli “Allenamento” sono stati i primi brani con cui il rapper di Salerno si è fatto conoscere in territorio nazionale. Spacca.

Un estratto del videoclip Allenamento#4 sul campo di San Siro. Fonte : Facebook Capo Plaza

Quinto brano, Fiamme Alte, è l’unico beat prodotto interamente dal beatmaker sardo Mojobeatz, e credo sia il pezzo più bello del disco. Hit.

Il Sesto pezzo Demonio vede la compartecipazione del rapper “famoso” Sfera Ebbasta con cui Capo ha un’amicizia dal giorno zero. Purtroppo ha deluso le mie aspettative, non mi entusiasma, pensavo ci fosse di più.

Non mi ha gasato nemmeno la canzone successiva Street, ma il beat è molto figo.

Discorso diverso invece per OMG che ci sta tanto, focus su questa frase che mi è piaciuta parecchio :

“saluto mio nonno che sta in cielo che mi guarda”

Conferma come Capo Plaza sia particolarmente legato alla famiglia e alle sue strade.

Nono brano, seconda collaborazione internazionale, Richard Mille feat. Lil Tjay, rapper statunitense classe 2001, è un brano che spinge molto forte, mi piace.

No Stress feat. A Boogie Wit da Hoodie, terza ed ultima collaborazione internazionale, credo sia la punta di diamante del disco : ne è valsa la pena aspettare l’uscita di quest’album.

Undicesimo brano, Non Fare Così: mi piace questo Plaza versione innamorato in un pezzo d’amore che racconta di una storia che non è finita nel migliore dei modi…

Ferrari, pezzo cupo, insolita sorpresa per quanto riguarda la partecipazione del rapper tedesco-mozambicano Luciano: la sua presenza valorizza senza dubbio il brano. Tanta roba.

Tredicesima traccia, Pochette, pezzo autocelebrativo in cui Capo sostiene come la sua voglia di rivalsa non finirà mai, ed è questo che probabilmente l’ha portato ad affermarsi: la tenacia nel credere in se stesso.

Successo, canzone che suona più rap che trap, la preferisco agli altri brani, specie per l’attitudine ed il flow che scorre liscio, mai banale. Spesso è difficile trovare quest’intensità.

Tevez invece sembra un freestyle in studio:

“non dirmi che fare, faccio sempre l’opposto”

Un pezzo che profuma di nostalgia, Plaza sente la mancanza di casa sua però ha un destino da portare a compimento. Il pezzo più significativo dell’album.

Dulcis in fundo, Ultimo Banco: dovrebbe essere l’outro del disco, ma non mi ha lasciato nulla; avrei preferito Fiamme Alte come pezzo conclusivo.

Ecco la tracklist completa :

1) Track 1
2) Plaza
3) VVS (feat. Gunna)
4) Allenamento 4
5) Fiamme alte
6) Demonio (feat. Sfera Ebbasta)
7) Street
8) OMG
9) Richard Mille (feat. Lil Tjay)
10) No Stress (feat. A Boogie wit da Hoodie)
11) Non fare così
12) Ferrari (feat. Luciano)
13) Pochette
14) Successo
15) Tevez
16) Ultimo banco

Tracklist “Plaza”. Fonte : Facebook Capo Plaza

 

Francesco Maria Lui

Sfera no stop, Famoso profuma già di platino

Famoso, nuovo progetto di Sfera Ebbasta, è già considerato un successo internazionale: l’ennesimo riscatto del rapper di Cinisello che, partendo da zero, si sta progressivamente togliendo grosse soddisfazioni. Voto UVM: 4/5

È il 27 Ottobre quando su Amazon Prime Video sbarca in esclusiva assoluta il music-film Famoso, regia di Pepsy Romanoff, direttore già di ottimi progetti come quelli di Vasco Rossi. Il documentario anticipa un po’ il disco pieno di collaborazioni internazionali.

La pellicola inizia raccontandoci come il giovane Gionata Boschetti (nome vero dell’artista) una sera, riunitosi a cena con i suoi amici al Mc Donald’s, fra cui il braccio destro e producer Charlie Charles, avesse già le idee ben chiare sulla strada da seguire che lo avrebbe portato al successo.

Il beatmaker Charlie Charle racconta che quello che lo colpì subito di Sfera fu la sua determinazione per la musica:

Da quel giorno abbiamo stabilito che ogni settimana lui sarebbe venuto da me il venerdì. Rimaneva lì, registravamo la sera poi dormiva sul divano dello studio e il giorno dopo tornava a casa.

Non è stato tutto rose e fiori per il trapper, come raccontano lui stesso e sua madre all’inizio del film: «Gionata prima di diventare un’artista di successo ha lavorato come barista e stagista elettricista» e solo nel tempo libero riusciva a coltivare, con estrema perseveranza, il suo amore per la musica, raccontando la sua vita a Cinisello Balsamo.

Copertina del film – Fonte: primevideo

Fresco di piazza dedicatagli nel posto che l’ha cresciuto, Sfera è pronto a tornare in vetta alle classifiche con Famoso, disco omonimo del film, appena rilasciato.

Il disco apre le porte con il singolo rilasciato qualche giorno prima, Bottiglie Privè. Il brano, unico beat prodotto da Charlie Charles, vuole trasmettere all’ascoltatore la capacità di Sfera nel restare sempre lucido senza lasciarsi sopraffare dal successo.

A seguire Abracadabra, le sonorità di Junior K sono veramente impressionanti. Sfera compie un ottimo lavoro di scrittura e non sfigura dinanzi ad un mostro sacro dell’hip hop americano come Future. Terzo brano, Baby con un super J Balvin, classico pezzo reggaeton, Non è il tipo di musica che prediligo, ma la canzone è curata con la massima precisione.

Cover del disco –  fonte: Instagram.com

Le sonorità di questo disco sono molto made in USA, e lo saranno per tutto l’album, come si nota dal quarto pezzo Macarena, feat. Offset, rapper membro dei Migos: uno dei brani che ho apprezzato di più. Hollywood con Diplo, quinta canzone, l’ho ascoltata parecchie volte in più, cattura per la semplicità che ti lascia. Il mixing di Diplo non avrebbe potuto non impressionare.

Sesto brano, Tik Tok con Marracash e Guè Pequeno, produzione di Drillionaire. Sembra di fare un passo indietro nel tempo, alle sonorità di XDVR, primo album dell’artista. La traccia trasmette moltissima cattiveria, elemento fondamentale che fa comprendere quanto Gionata sia abile nel variare così facilmente stili diversi. Marra scrive una buona strofa, ma non a livello di Guè; nel complesso, considerando che il disco è internazionale, collaborazione azzeccata in pieno. Neanche il tempo di omaggiare Tik Tok, che si presenta sul palcoscenico Male. Brano molto intimo per Sfera, da mettere nella lista preferiti di Spotify, hit destinata al successo.

Ottavo brano, altro capolavoro di Junior K, altra hit di Sfera, Giovani Re: è solo una questione di tempo prima che diventi l’ennesimo successo passato in radio. Gelosi, nono brano, conferma che Junior K sta facendo incredibilmente bene, però è un pezzo che personalmente non mi fa impazzire: lo trovo parecchio monotono, in particolare il ritornello. Quando è partita 6 A M ho cominciato seriamente a pensare che fosse una sveglia, l’unica traccia di Famoso da scartare.

Sfera Ebbasta e Steve Aoki in studio – Fonte: @sferaebbasta

Migliore di gran lunga l’undicesimo brano, Salam Alaikum, con il rapper marocchino 7ari ed il gigantesco Steve Aoki. Canzone molto bella, una delle migliori collaborazioni che Sfera potesse fare dopo Tik Tok.

Penultima canzone, altra collaborazione internazionale, Gangang con Lil Mosey. Non è il genere di rap che prediligo ma non si può non notare come la canzone presenti validissimi motivi per stabilizzarsi in vetta alle classifiche. Dulcis in fundo, $€ Freestyle: quanta cattiveria, le sonorità di questo tipo sono le migliori.

Ecco la tracklist completa:

1) Bottiglie Privè, produced by Charlie Charles
2) Abracadabra (feat.Future) produced by Junior K
3) Baby (feat. J Balvin) produced by Sky Rompiendo
4) Macarena (feat.Offset) produced by London On Da Track
5) Hollywood, produced by Diplo
6) Tik Tok (feat. Marracash & Guè Pequeno) produced by Drillionaire
7) Male, produced by Drillionaire
8) Giovani Re, produced by Junior K
9) Gelosi, produced by Junior K
10) 6 AM, produced by Junior K
11) Salam Alaikum (feat. 7ARI & Steve Aoki) produced by Steve Aoki
12) Gangang (feat.Lil Mosey) produced by Drillionaire
13) $€ Freestyle, produced by $€

 

Sfera non risparmia nessuno: ma, in fondo, come potrebbe con la cattiveria e l’insaziabile fame che ancora oggi possiede?

Francesco Maria Lui

Foto di copertina: youtube.com