Mia Cara Angelina

Tanina ha la demenza senile, ogni settimana vede la dottoressa e un giorno le racconta della sorella Angelina, ricordandola con queste parole:

Io sono sola
Mia sorella stava a Catania
Morse tempo fa
Bellissima mia sorella
Era più grande di me, ma quanto era bella
Sin da giovane
Sotto casa c’erano tanti corteggiatori
Che io non mi facevo mai vedere
Perché a veder me più piccola
Messa a confronto con mia sorella più grande
Mi vergognavo
Quando stava morendo mi ha chiamata
Mi ha detto ‘Tanina io ti sto aspettando’
Ma nessuno, nessuno che mi ha accompagnata
Io la volevo vedere,
È sempre la prima
quando dico le mie preghiere la notte. 
Mia cara Angelina dovevamo essere assieme adesso

 

Sofia Pugliatti

Dramma d’amore

Io se sbaglio,                                        sbaglio con la mia testa
come al solito mio
il cuore mi calpesta
senza ragione cado in un oblio
la mia paura diventa un meccanismo di difesa
perché grande è stata la sofferenza
di questo addio

Io Assillandoti sto sbagliando,
ma il mio cuore grida il tuo nome
come un grido assordante
si trasforma in un dolore indelebile
averti perso diventa un presente diverso
ed il futuro mi spaventa
e penso come faccio adesso?
questa vita è imprevedibile
non sono una persona perfetta come Dio
errare è umano
per questo ascolto il mio io

Eravamo due sconosciuti
Conosciuti per caso
In un compleanno di mezza estate
Ora siamo due sconosciuti
Che non si parlano
In mezzo alla gente

Ora come ora vorrei tanti cambiamenti,
ma quanto è difficile andare avanti,
dimenticare qualcuno che prima era il tuo posto nel Mondo
e ora solo uno sconosciuto a cui non importa nulla di te,
come se quei tre anni non fossero esistiti mai.
Come se esistessero solo gli errori e le scuse fossero cancellate.

Miriana Postiglione

*Immagine in evidenza: Illustrazione di Marco Castiglia

Una domenica pensante

Questa domenica
mi sento nemica
di me stessa
persa in un’essenza
di pensieri
negativi
ora e ieri
diventano il futuro
di un muro davanti a me
di felicità sempre a metà

Questa domenica
in una casa spenta
di anime ubriache
da utopiche realtà
di un troppo che si desidera
e di un poco che si detesta
il denaro sempre
resta la priorità
nella loro testa

Questa domenica
non cambia
il peso di un cuore appeso
in un sogno arreso
la mia domanda è lecita
un sole esiste
In un buio che persiste?

Questa domenica
pesco sogni
ma trovo sempre fallimenti
di sbagli ripetuti
e delusioni inevitabili
non cambia niente
in questa mente
che tutto crede
E niente sente

Miriana Postiglione

*Immagine in evidenza: illustrazione di Marco Castiglia

Goccia nera

Ora è tardi, lo ammetto
sono stanco anch’io,
mentre guardo la finestra
con la pioggia che trema
in fondo a quella strada.

In piedi sul pendio
scorgo la luce che mi attraversa
e vorrei poter avere
quell’ultima carezza,
mentre scivolo giù insieme a te.

In questo limbo penso a cosa è giusto,
forse è giusto buttarsi
senza pensare più a niente,
neanche un pezzo di me
dentro ad una goccia nera.
Cade e non fa rumore.

Benedetto Lardo

Immagine in evidenza: illustrazione di Benedetto Lardo

Gli amanti

Secondo me la scrittura ha un bellissimo potenziale. Puoi rendere speciale la vita di chiunque e rendere indimenticabile la più piccola delle cose. Ora devi solo immaginare.

Sotto l’acqua di una cascata, immersa nella natura nel silenzio più assoluto una donna si lava.
L’acqua scorre sulla sua pelle, attraversa tutte le sue curve.
Sebbene sia giugno, l’acqua è fredda e le fa venire la pelle d’oca dappertutto.
La donna sembra pensierosa e l’acqua sembra lavare via ogni pensiero, anche quello più sporco, anche quello più triste.
Un uomo la vede, si nasconde e inizia ad osservarla… lei è rivolta di schiena, sposta i lunghi capelli neri da un lato, gira un po’ il viso dal lato opposto e inizia a sorridere gioiosamente perché l’acqua che scorre le provoca un piccolo solletichio, si sposta e lascia che l’acqua scorra sui seni.
I seni sono piccoli e sodi, l’acqua quasi gelida le fa diventare i capezzoli duri, lei continua a sorridere come se avesse spezzato la tristezza.
L’uomo è ancora là, la osserva… come si fa a non guardare tanta bellezza? La pelle candida della donna lo ha letteralmente abbagliato. Ma non solo: il sorriso, la schiena, la vite sottile, i larghi fianchi dove le gocce d’acqua che scorrevano sembravano tante piccole carezze, fecero venire sete all’uomo. Per qualche strana ragione lei si girò e lo vide, aveva uno sguardo un po’ perplesso mentre lui si era preso di imbarazzo, stava per andare via quando lei lo chiamò.
L’uomo senza neanche riflettere tolse i vestiti ed entrò in acqua. Si avvicinó delicatamente, come se sapesse che un gesto brusco l’avrebbe fatta andare via. Non appena l’uomo le fu vicino, iniziò ad osservarla meglio: gli occhi neri della donna lo avevano incantato. Le giró attorno quasi scrutandola, lei rimase immobile.
Lui si fermò dietro la donna, si prese di coraggio, e molto dolcemente posó le labbra sulla spalla di lei. Lei divenne immobile, il respiro le si era bloccato, e lui che se ne rese conto, l’avvolse tra le braccia. E dalla spalla spostò le labbra al collo ed iniziò a baciarlo, di colpo voltò la donna e la strinse forte a lui. Osservava gli occhi grandi e cercava di scoprire qualcosa, ma quello che vide fu solo un ardente fuoco. Lei si abbandonò a quell’abbraccio e i due si fecero sempre più vicini fino a quando avevano la distanza di un respiro. Iniziarono a baciarsi. Lei mise le sue braccia attorno al collo di lui e lasciò scivolare una mano sulla schiena di lui, mentre l’uomo curioso scopriva il corpo di lei con mani e bocca.
Dalle labbra scende al collo, e dal collo ai seni, e mentre la bacia lascia le mani ad esplorare e scoprire quel corpo.
Lei trema: non aveva mai provato niente del genere mentre lui, lui non aveva mai trovato il sapore dell’acqua così dolce.
Questo è il gioco degli amanti.

Rachele Salvà

*Immagine in evidenza: illustrazione di Marco Castiglia

Il sangue è sangue

Marina fumava un pacchetto di Marlboro rosse al giorno. Quando era nervosa ne girava una fra le dita e poi l’accendeva all’orizzonte di un appartamento al quinto piano da cui si vedeva il tramonto. Osservava dai suoi occhi verdi quelle quattro mura come una prigione, e solo dipingere all’alba con un posacenere accanto le rendeva le giornate meno pesanti.

C’era solo un piccolo problema: Marina era in attesa di una bambina. Il desiderio più grande della sua vita insieme alla realizzazione di una carriera artistica era quello di creare una famiglia tutta sua. Si è sposata a ventisette anni ma da allora, nessuna inseminazione artificiale o medico competente riuscì ad aiutarla. Dissero alla coppia di novelli sposi che non c’era nulla da fare.

Cinque anni dopo, una dottoressa scoprì dalle analisi un alto valore che impediva l’inseminazione naturale: la prolattina. Con l’utilizzo di alcuni farmaci ristabilizzanti, Marina si scoprì felicemente in attesa. La bambina nacque esile e con dei boccoli avorio presi dal padre. Niente occhi verdi. Erano grandi, così scuri da perdercisi dentro.

La chiamarono Alice, come la dottoressa che permise la sua nascita. Si rivelò essere una bambina quieta, amante della lettura, del disegno e della musica.

-“Mamma me lo leggi il libro dei racconti.” -“Leggilo tu a me, sei più brava tu!” -“C’era una volta una principessa che viveva in un palazzo…” – cominciava lei. Quando Marina si addormentava, la bimba chiudeva il libro e si accoccolava sulla sua pancia ad ascoltarne il battito.

Guardando Marina che stirava accendendo una sigaretta e che persino mentre cucinava aveva la smania di fumare, la bimba a soli quattro anni le strappò una promessa.

-“Mamma mi prometti che smetti di fumare?” -“Tu allora devi promettermi di non metterti più il dito in bocca.” Imbronciata Alice annuì. Avevano un tacito accordo.

Non c’era gioco che non facessero insieme. Dalla parrucchiera alla cuoca. Non c’era cartone animato che non avessero visto insieme. Le battute degli Aristogatti potevano dire di conoscerle a memoria. Non c’era libro che non avessero letto o canzone che non avessero ballato. Papà rientrava da lavoro e si metteva a giocare insieme a loro fino all’ora dei sogni.

Dieci anni dopo, Alice era quasi un’adolescente e iniziava a truccarsi. Aprì l’armadietto dei profumi della mamma e tra le varie boccette scorse un pacchetto rosso. Cominciava a ragionare con la sua testa, seppur acerba di idee. Si fiondò in cucina alzando la voce. -“Avevi detto che non avresti più fumato! Lo avevi promesso. Sei una bugiarda. Lo avevi promesso. Io non mi ciuccio più le dita, sono grande ormai.” Rimase arrabbiata fino a dopo scuola quando poi la mamma le fece una delle sue torte all’arancia. – “Ali prima o poi smetterò vedrai.”

Alice si sentiva ormai grande e doveva fare le cose da grandi. -“Dovrai essere una donna indipendente un giorno, perciò devi imparare a fare le faccende di casa tanto quanto a studiare da sola.” Curiosa com’era, non aveva bisogno di essere forzata a fare i compiti. Ma di lavare o cucinare non se ne parlava. Era troppo persa nei suoi giochi e nei suoi desideri. Lavando il servizio di porcellana sovrappensiero ruppe uno dei bicchieri. -“Mi dispiace mamma… lo ricompriamo, oppure te lo riattacco io , dammi tutti i cocci!” -“Ali non è necessario. Avremo una cosa in meno da lavare!” Il suo sorriso smagliante non poteva tradire sconforto perché quella bambina, non le aveva ridato solo la gioia. Le aveva ridato la vita.

Qualche anno più tardi il nonno si ammalò e Marina se ne prese cura giorno e notte. -“Perché non ti fai aiutare da tua sorella ? Perché devi occupartene da sola?” -insisté suo marito. -“Mia sorella lavora e io no. Io non ho nessuna carriera da mollare. Io ho solo la mia famiglia.” -“La famiglia non è tutto. C’è la salute, la tua salute Marina.” Non volle sentire ragioni, prese le chiavi di una seicento azzurra e partì di notte verso l’ospedale. -“Perché mamma deve andarci proprio tutte le notti?” -“Perché mamma dice che il sangue è sangue e non si abbandona mai.”

Il nonno si spense una notte di quelle e con sé portò via un frammento della figlia. Alice era ormai un’adolescente in piena, sentiva il peso dei problemi della sua età. I litigi con le amiche, i primi amori e la competizione a scuola su chi fosse la migliore. E poi c’erano i genitori da cui si sentiva sempre incompresa e sempre esclusa dalle questioni degli adulti. Ma lei era ormai una di loro! Aveva diciassette anni e ancora le tenevano nascosto il mondo! -“Questa casa è una gabbia, una prigione. Non mi ascoltate quando parlo, non vi fidate di me quando esco e mi tartassate di limiti di orari.” -“Non parlare così Alice… Magari non ti capisco ma ti sto offrendo tutto l’amore che ho.” -“E’ un amore soffocante lo capisci? Sei troppo attaccata a me e mi chiami di continuo anche quando sono con i miei amici.” -“Perché sei tutta la mia vita non lo sai?” -“La tua vita dovrebbe essere fatta di tante altre cose, non solo di una figlia!” -“E non credi che ci abbia provato? Cosa pensi? Che se avessi avuto i soldi per l’accademia d’arte non avrei tentato l’ammissione? Io volevo che tu avessi le possibilità che io non ho avuto !”-gridò tra le lacrime. -“E allora io voglio scrivere, io dopo il liceo voglio fare l’università di Giornalismo.” -“Farai quello che ti piace Ali, l’importante è che tu abbia un lavoro in mano e possa dire di essere libera.”

Durante l’anno di maturità, solo in una materia non riusciva ad avere voti alti: chimica. Una misera sufficienza guadagnata con tante ore di studio. -“Mamma non riuscirò mai ad avere un nove con la professoressa di chimica. E’ troppo esigente e io sono scarsa. Io non le capisco le formule, le reazioni chimiche. Non è pane per i miei denti.” -“Se continui ad avere questo atteggiamento negativo non riuscirai a mantenere neanche la sufficienza. Devi crederci Alice. Se non ci credi tu chi deve farlo?” -“Tu ci credi in me?” -“Certo che ci credo. Tu puoi fare tutto. Mi hai sentito? Tutto.”

E si misero a studiare le formule chimiche del metanolo, dell’alcol etilico, dell’acido acetico. Espressioni che pian piano divennero familiari. Alice prese il tanto atteso nove. Anzi, il voto massimo della maturità le fece capire che sua madre aveva ragione. Lei poteva fare tutto.

Negli anni dell’università, abitando lontano da casa non si accorse che Marina faceva finta di stare bene al telefono. Mutava la voce rauca in una allegra e le chiamate erano brevi. L’ultimo weekend che Alice tornò a casa volevano guardare un film di Natale insieme ma Marina disse che si sentiva poco bene e andò a letto presto. Non si preoccuparono più di tanto, appariva come un semplice malore al petto. Successe così rapidamente che non le sembrò reale. L’ospedale, i medici, il funerale. L’ultima volta che Alice la vide fu in un reparto che puzzava di alcol. -“Perché sei venuta Ali, devi tornare a lezione. Devi farti la tua strada. Non devi pensare a me. Devi guardare al tuo futuro.” -“Sono venuta per dirti che sei la mamma migliore del mondo e che il sangue è sangue e non si abbandona mai.”

 

Alessandra Cutrupia

 

 

*Immagine in evidenza: illustrazione di Marco Castiglia