Sanremo 2025: Giorgia e Annalisa vincono la serata delle cover

Si è conclusa anche la quarta serata del Festival di Sanremo, quella dedicata a duetti e riproposizioni di grandi successi italiani e internazionali. Carlo conti, affiancato da Mahmood e Geppi Cucciari, ha presentato tutti i 29 cantanti in gara in coppia con tanti ospiti: Il Volo, Alessandra Amoroso, Annalisa, Frah Quintale e perfino Topo Gigio. 

Super ospite Roberto Benigni, in apertura con un intervento in cui – prima di annunciare il suo nuovo spettacolo su Rai 1, Il Sogno –  ha scherzato con Conti su Elon Musk, Trump e Giorgia Meloni. Eppure, Carlo Conti aveva dichiarato: “Quest’anno a Sanremo lasceremo spazio alla musica” ossia, che non ci sarebbe stato spazio per la politica”. Era stato chiaro fin da subito l’intento di allontanare temi di attualità, denunce sociali e messaggi politici dal festival e ne abbiamo avuto conferma nelle prime tre serate.

Altri grandi ospiti di questa quarta serata del Festival di Sanremo sono Benji e Fede e Paolo Kessisoglu insieme alla figlia.

Sanremo
Fonte: Elle

Sanremo 2025: I duetti della quarta serata

Aprono le danze Rose Villain e Chiello con  Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti), seguiti dai Modà con Francesco Renga, insieme sulle note di Angelo (Francesco Renga). Segue Clara insieme ai ragazzi de Il Volo che ci hanno presentato The sound of silence (Simon & Garfunkel) .

Attesissimi Tony Effe e Noemi con Tutto il resto è noia (Franco Califano) e Francesca Michielin con Rkomi in La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini), che – insieme a Achille Lauro ed Elodie, sono le tre coppie di concorrenti che hanno scelto di allearsi per l’occasione. 

Il duetto più insolito, che ha scatenato la curiosità dei più, ha visto Lucio Corsi in un tenero duetto insieme a Topo Gigio su Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno), che gli ha garantito il secondo posto in classifica

Continuano Serena Brancale con Alessandra Amoroso con la celebre If I ain’t got you (Alicia Keys) e ancora Irama con Arisa insieme per Say something (A Great Big World, Christina Aguilera).

Ancora Gaia con Toquinho con La voglia, la pazzia (Toquinho, Ornella Vanoni, Vinicius de Moraes), i The Kolors con Sal Da Vinci con Rossetto e caffè (Sal Da Vinci) poi

Marcella Bella con Twin Violins (Gemelli Lucia) sulle note di L’emozione non ha voce (Adriano Celentano) e Rocco Hunt con Clementino in Yes, I know my way (Pino Daniele)

Si prosegue con Francesco Gabbani con Tricarico su Io sono Francesco (Tricarico) precedono le vincitrici: Giorgia e Annalisa su Skyfall (Adele) 

Continuano Simone Cristicchi con Amara su La cura (Franco Battiato), Sarah Toscano insieme agli Ofenbach con Overdrive (Ofenbach), i Coma_Cose con Johnson Righeira su L’estate sta finendo (Righeira), Joan Thiele accompagnata da Frah Quintale con Che cosa c’è (Gino Paoli), Olly con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band insieme per Il pescatore (Fabrizio De André).

Sanremo
fonte: Vanity Fair

Due animali da palcoscenico Achille Lauro ed Elodie con Un tributo a Roma: A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè, che hanno fatto molto parlare di sè.

E ancora Massimo Ranieri con Neri per caso su Quando (Pino Daniele), Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga su Un tempo piccolo (Franco Califano), Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino su L’anno che verrà (Lucio Dalla).

Chiacchieratissimo Fedez con Marco Masini, con Bella stronza (Marco Masini). Ha portato sul palco anche un pizzico di vita privata, che gli è valsa la terza posizione.

Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento insieme a Neffa con Amor de mi vida (Sottotono) e Aspettando il sole (Neffa). Hanno riportato un pò di hip hop di qualità sul palco dell’Ariston.

Concludono Bresh con Cristiano De André nella loro terza performance della serata, dovuta a problemi tecnici nelle prime due.  Ma nonostante tutto, hanno strappato un sorriso agli spettatori. Hanno cantato Crêuza de mä (Fabrizio De André) 

 

Carla Fiorentino

Sanremo 2025: ci siamo. Ecco tutto quello che c’è da sapere

CI SIAMO. Uno degli eventi più attesi dell’anno è arrivato: la 75° Edizione del Festival di Sanremo. Sarà un’edizione ricca di novità e sorprese e già sta facendo parlare di sé, tra gossip e per la presenza degli artisti in gara. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Quando inizia Sanremo 2025 e dove vederlo?

Dopo cinque edizioni condotte da Amadeus, sul palco dell’Ariston torna Carlo Conti, che aveva già condotto Sanremo per tre volte di fila (dal 2015 al 2017). Durante le cinque serate della manifestazione di quest’anno vedranno in gara 29 cantanti “big”, più 4 nuove proposte. Oltre ai big con le loro canzoni, ci saranno anche tanti ospiti e ci sarà anche spazio per la Serata delle Cover. Il festival della canzone italiana si svolgerà come tradizione in cinque serate, tra l’11 e il 15 febbraio 2024. Sarà possibile seguire il festival di Sanremo in diretta televisiva su Rai 1, in diretta radio su Rai Radio2 e anche in streaming su RaiPlay.

 

fonte: lumsanews.it

I concorrenti: big e nuove proposte

• Achille Lauro con il brano Innocenti giovani
• Gaia con il brano Chiamo io chiami tu
• Coma_Cose con il brano Cuoricini
• Francesco Gabbani con il brano Viva la vita
• Willie Peyote con il brano Grazie ma no grazie
• Noemi con il brano Se t’innamori muori
• Rkomi con il brano Il ritmo delle cose
• Modà con il brano Non ti dimentico
• Rose Villain con il brano Fuorilegge
• Brunori Sas con il brano L’albero delle noci
• Irama con il brano Lentamente
• Clara con il brano Febbre
• Massimo Ranieri con il brano Tra le mani un cuore
• Sarah Toscano con il brano Amarcord
• Fedez con il brano Battito
• Simone Cristicchi con il brano Quando sarai piccola
• Joan Thiele con il brano Eco
• The Kolors con il brano Tu con chi fai l’amore
• Bresh con il brano La tana del granchio
• Marcella Bella con il brano Pelle diamante
• Tony Effe con il brano Damme ‘na mano
• Elodie con il brano Dimenticarsi alle 7
• Olly con il brano Balorda Nostalgia
• Francesca Michielin con il brano Fango in paradiso
• Lucio Corsi con il brano Volevo essere un duro
• Shablo feat Guè, Joshua e Tormento con il brano La mia parola
• Serena Brancale con il brano Anema e core
• Rocco Hunt con il brano Mille vote ancora
• Giorgia con il brano La cura per me

 

E in più ci saranno ben 4 artisti provenienti da Sanremo Giovani: Settembre, Maria Tomba, Alex Wyse e Vale LP e Lil Jolie. I quattro si esibiranno con due sfide a eliminazione nella serata di mercoledì 12, mentre giovedì 13 tra i due rimanenti sarà decretato il vincitore della sezione Nuove Proposte.

Fonte: La Repubblica

Programma e Regolamento

Nella prima serata di martedì 11 si esibiscono tutti i cantanti in gara, votati dalla Giuria Sala stampa, tv e web (alla fine della serata saranno resi noti, in ordine sparso, i primi cinque classificati).
Mercoledì 12 e giovedì 13 i cantanti si esibiranno nuovamente, ma saranno divisi equamente e quindi ci sarà la metà degli artisti in ciascuna serata (la prima metà mercoledì e la seconda giovedì). Saranno tutti valutati in questo caso dal Televoto e dalla Giuria delle Radio (al 50% ciascuno): in ogni sera saranno svelati sempre i primi cinque classificati.
Venerdì 14 i duetti saranno valutati da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala stampa (33%) ma quest’anno la graduatoria risultante non influirà sul risultato della finale della sera successiva.
Nella finale di Sabato 15, si esibiranno di nuovo tutti i cantanti. Saranno votati da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala stampa (33%). Saranno rivelati a fine serata le posizioni dalla 6 alla 29 e poi i primi cinque classificati in ordine sparso. Questi ultimi saranno rivotati e da lì ci sarà il vincitore.

Fonte: Corriere Della Sera

Gli ospiti

Nel corso della prima serata, il superospite sarà Jovanotti A seguire, ci saranno anche la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad per cantare Imagine in un invito alla pace. Antonella Clerici e Gerry Scotti affiancheranno Conti.

Mercoledì 12, sono attesi Damiano David, Vittoria Puccini e l’intero cast del nuovo film di Paolo Genovese, Follemente, in uscita il 20 Febbraio. Il cast è composto da Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. Qui Conti sarà affiancato da Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Nella terza serata di giovedì 13 ci saranno i Duran Duran e il cast della quinta stagione di Mare Fuori. Inoltre, ci sarà un momento dedicato a Iva Zanicchi che riceverà il premio Città di Sanremo. Tre saranno le co-conduttrici accanto a Conti: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.

Nella quarta serata di giovedì 14, sarà dedicata alle Cover e ai duetti. Mahmood e Geppi Cucciari alla co-conduzione.
Infine, nella finale di sabato 15, è attesa come ospite l’attrice Valeria Scalera e Antonello Venditti riceverà il premio alla carriera. Carlo Conti sarà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.

Fonte: SkyTg24

Si preannuncia un’edizione piuttosto interessante e sicuramente ci sarà tanto da vedere. Pronti all’evento musicale italiano più atteso dell’anno ? Appuntamento da martedì 11 Febbraio alle 20:40 su Rai Uno e Radio Due.

Giorgio Maria Aloi