Cerimonia di Inaugurazione per il Terzo Anno Accademico di Medicina e Chirurgia


Il 10 Ottobre alle ore 15 presso l’Aula Magna del Padiglione H (AOU G.Martino) si terrà la BLUE CEREMONY. L’organizzazione dell’evento è stata gestita da 3 studenti del terzo anno di Medicina e Chirurgia nonché rappresentanti del Corso di Studi e del Dipartimento di Patologia Umana. Non è mancata la guida e l’aiuto dati dai Professori e Coordinatori. Alla cerimonia prenderanno parte gli studenti del terzo anno, i professori della facoltà e chiunque voglia aderire.

Presentazione della Cerimonia.

La cerimonia consta di varie fasi.

Ore 15:00. Inaugurazione della Cerimonia e primi interventi

A dare inizio all’Evento sarà uno dei 3 moderatori, Alessandro Bucca. Il rappresentante inaugura la Cerimonia e potrà passare la parola al Coordinatore di Corso di Studi Edoardo Spina e al Direttore di Dipartimento Giuseppe Navarra, i quali potranno sostenere un discorso da rivolgere a tutti gli studenti e professori.

Ore 15:20. Introduzione alla seconda fase della Cerimonia

I coordinatori, dopo aver concluso il proprio discorso, potranno lasciare la parola alla studentessa Eleonora Vittoria Caterina Bonfiglio. Eleonora ha il compito di poter dar vita alla seconda metà della Cerimonia. La studentessa Bonfiglio può così presentare la Prof.ssa Melita, la Prof.ssa Cacciola e il Prof. Macrì, i quali daranno un augurio di buon auspicio agli aspiranti medici. Il futuro camice bianco, infine, può riprendere la parola per introdurre il discorso del suo ultimo collega.

Ore 15:40. Conclusioni e il dono inaugurativo dell’Anno Accademico

L’evento è stato pensato appositamente per gli studenti che, da quest’anno, potranno iniziare le materie cliniche e il tanto atteso tirocinio. Il terzo studente, Dario Gallo, riceve il microfono dalla collega per poter annunciare il dono inaugurativo dell’Anno Accademico per i suoi colleghi il quale, insieme ai suoi colleghi Bucca e Bonfiglio, hanno deciso di tenere segreto fino al termine dell’evento. Nella fase conclusiva della Cerimonia, il rappresentante ringrazia nuovamente i professori per gli interventi fatti e i 3 moderatori danno loro l’onore di poter consegnare il regalo ad ogni studente.

Ore 16:00. Saluti e ringraziamenti

I moderatori sono felici di ringraziare tutti gli studenti e i professori che hanno partecipato all’evento e coloro che non sono riusciti ad esserci. Infine, si ringrazia UniversoMe per aver reso pubblica una cerimonia innovativa nel suo settore.

Redazione UniVersoMe

Un vaiolo dalle scimmie: “Monkeypox virus”. Preoccupazione in Europa, ma gli esperti rassicurano

Il Monkeypox virus visto al microscopio (fonte: roma.corriere.it)

L’Italia e l’Europa di nuovo preoccupate per un virus: si tratta di un vaiolo proveniente dalle scimmie, “Monkeypox virus”. Si invita a mantenere alta l’attenzione, ma la malattia virale non provocherebbe complicazioni gravi.

Diffuso soprattutto in Africa, in particolare in Ghana e Nigeria, tra scimmie e roditori, il Monkeypox virus non è paragonabile al vaiolo umano, diffusosi negli anni ’80 e molto più grave di questa malattia di origine animale.

Ancora non molto si sa dell’agente patogeno di questo virus. Le indagini sono già iniziate e l’attenzione a livello internazionale sia altissima, ma si tratta di prudenza, poiché non vi è una reale preoccupazione per i sintomi. Sappiamo che una rassicurazione come questa non sia realmente d’aiuto, poiché lo spettro del Covid-19 alleggia ancora sulle nostre teste.

Diagnosticato sporadicamente in Europa, negli ultimi anni, e in altre zone delle Americhe, il vaiolo delle scimmie è stato di solito contratto da viaggiatori provenienti da zone endemiche, aree in cui esso è normalmente diffuso.

La malattia, quindi, non è sconosciuta e non ha mai causato allarmi. Perciò le autorità sanitarie di tutto il mondo invitano a rimanere attenti, ma calmi.

L’Istituto superiore di sanità, l’Iss, ha costituito una task force di esperti per monitorare tramite il supporto di vari centri nazionali che si occupano di malattie infettive.

 

I sintomi

L’ Iss ha fatto alcune raccomandazioni sui comportamenti da tenere in caso di sintomi sospetti e di contatto con persone sintomi simili a quelli riscontrati finora: febbre, dolori muscolari, cefalea, linfonodi gonfi, stanchezza e manifestazioni cutanee, quali vescicole, pustole e piccole croste. La manifestazione dei sintomi avviene dopo circa 12 giorni dall’esposizione al contagio, che avviene tramite le vie aeree, attraverso le goccioline del respiro (“droplets”).

Attualmente non è sicura la trasmissione tramite rapporti intimi, dunque, attraverso tutti i liquidi corporei. Inoltre, al momento non viene considerato contagioso chi non presenta sintomi, ma in tutti i casi è raccomandata la massima precauzione, visto che il virus non si è registrato in moltissimi casi.

Si raccomanda, in tal caso, di restare a casa, a riposo, e di rivolgersi al medico di fiducia, per evitare di diffondere il virus. Inoltre, dalla malattia si guarisce, secondo quanto si sa, senza terapie scientifiche, questa scompare spontaneamente, nel corso di 1 o 2 settimane.

 

Il primo caso italiano allo Spallanzani di Roma

Finora, una ventina i casi accertati in Europa, di cui i primi nel Regno Unito, Spagna e Portogallo. In Italia, il primo identificato all’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. Si tratta di un giovane di ritorno dalle Isole Canarie, che si era presentato inizialmente al pronto soccorso dell’ospedale Umberto I. Altri due i casi sospetti attenzionati nel frattempo.

I medici dello Spallanzani hanno dichiarato:

«Il quadro clinico è risultato caratteristico e il Monkeypox virus è stato rapidamente identificato con tecniche molecolari e di sequenziamento genico dai campioni delle lesioni cutanee. La persona è in isolamento in discrete condizioni generali, sono in corso le indagini epidemiologiche e il tracciamento dei contatti».

Informato tempestivamente il ministro della Salute, Roberto Speranza, dall’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, il quale ha dichiarato esser stata già avviata un’indagine epidemiologica dai “cacciatori di virus”.

Speranza ha, a sua volta, riferito che verranno coinvolti nell’azione di monitoraggio l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, l’Hera, e il Centro europeo per la prevenzione delle malattie, l’Ecdc, da cui è stato consigliato di non procedere con vaccinazioni contro il vaiolo, se non in strettissimi casi ad alto rischio, poiché sufficiente un semplice trattamento antivirale.

 

Le dichiarazioni degli esperti invitano alla prudenza, ma allo stesso tempo rassicurano

Anna Teresa Palamara, capo del dipartimento di Malattie infettive dell’Iss ha confermato che nel nostro Paese non ci sia un allarme, ma ha invitato alla prudenza con i rapporti intimi, poiché ancora non è chiaro se possano veicolare il contagio.

Il noto infettivologo Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, ha dichiarato che chi ha effettuato il vaccino contro il vaiolo è protetto anche dal vaiolo delle scimmie, che condivide la stessa famiglia, pur essendo diverso.

Però, la profilassi è vietata, in Italia, dal 1974 e, dunque, la maggior parte della popolazione è scoperta. Perciò, l’infettivologo ha stimato che nei prossimi giorni si possa arrivare a un migliaio di casi.

«Dobbiamo cercare di mettere in sicurezza il vaiolo delle scimmie. È molto più leggero di quello degli uomini per quanto riguarda i sintomi e si trasmette anche attraverso il respiro, ma solo se si sta molto vicini» ha detto ai microfoni di Rai Radio1.

In ogni caso, le autorità sanitarie non consigliano di effettuare vaccinazioni, se non in strettissimi casi ad alto rischio.

La situazione viene controllata comunque con attenzione per evitare un aumento dei contagi, ma il virus non arrecherebbe un’elevatissima infettività intra-umana, da quel che si conosce. «Ovviamente è qualcosa che ci preoccupa. Al momento, però, è necessario solo procedere correttamente con segnalazioni tempestive e un’attenzione specifica nei laboratori», ha detto Fabrizio Pregliasco, docente dell’università Statale di Milano e direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi.

Il microbiologo dell’Università di Padova, Andrea Crisanti, ha evidenziato la necessità di diagnosticare velocemente gli eventuali casi vaiolo, per poter utilizzare una terapia e tenerlo sotto controllo sin da subito. Però, il fatto che il virus non sia mai stato diffuso nel nostro Paese o in Europa, potrebbe causare ritardi nella diagnosi.

Nonostante ciò, Crisanti ha ricordato che non si tratta di una malattia nuova:

«Chi la presenta così racconta una bufala clamorosa: è endemica in Congo, abbiamo avuto un cluster nel 2003 negli Stati Uniti e in Sudamerica ci sono stati diversi casi negli anni scorsi. L’unica cosa anomala al momento è l’elevato numero di casi Inghilterra e in Spagna».

La pandemia da Covid-19 ci ha cambiato e le prime indiscrezioni sul Monkeypox ci ha subito allarmato, ma le parole degli esperti e l’organizzazione tempestiva di enti ed istituti sanitari suggerisce che saremmo in grado di evitare un disastro come quello iniziato da Wuhan, facendo ricorso all’arma da sempre più efficace: la prevenzione.

 

 

Rita Bonaccurso

Da domani, 1 maggio, diremo addio alla mascherina. O quasi.

Ci siamo. Da domani, 1 maggio, avrà inizio una fase che tutti noi attendavamo sin dal marzo 2020, ma che nessuno sapeva quando sarebbe realmente arrivata: fra circa 24 ore, diremo addio all’obbligo di mascherina, non dappertutto, ma in molti contesti.

A sancire il cambiamento delle regole finora attive, è l’ultimo decreto Covid del 24 marzo. Quest’ultimo avrebbe abolito totalmente l’uso – fatta eccezione per ospedali e Rsadelle mascherine, da domani, 1° maggio, ma il ministro della Salute, Roberto Speranza, il 28 aprile scorso, ha firmato un’ordinanza, con la quale si è stabilita la proroga dell’uso dei dispositivi di protezione in alcuni luoghi al chiuso, fino al 15 giugno.

Addio all’obbligo della mascherina in alcuni luoghi al chiuso (fonte: open.online)

Quando e dove continuare a usare la mascherina

Resterà in vigore l’obbligo di indossare le mascherine, fino al 15 giugno, solo per:

  • aerei, treni, navi, tram, metropolitane e autobus, dunque, su tutti i mezzi di trasporto locale e a lunga percorrenza;
  • sale teatrali e da concerto, cinema, teatri;
  • eventi e competizioni sportive al chiuso, come, ad esempio, quelle che si svolgano in palazzetti;
  • locali di intrattenimento e musica dal vivo e altri locali assimilati;
  • per lavoratori, utenti e visitatori di strutture sanitarie ed Rsa.

Per gli altri luoghi al chiuso, quali negozi, palestre e discoteche decadrà l’obbligo. Ciò varrà anche per i posti di lavoro, senza distinzione tra pubblico e privato. Per il privato, resterà possibile, per i singoli datori di lavoro, poter scegliere se, invece, continuare a mantenere la regola.

A scuola, invece, i dispositivi di sicurezza dovranno esser mantenuti fino alla fine dell’anno scolastico, previsto per l’8 giugno, ma anche durante gli esami di terza media e di maturità, dunque fino all’inizio di luglio, da tutti coloro che saranno coinvolti: studenti, ma anche docenti, personale Ata e altre persone che entreranno negli ambienti scolastici in quei giorni.

Per i luoghi religiosi, nonostante verrà meno anche in questi casi l’obbligo, la Conferenza Episcopale Italiana (Cei) ha raccomandato l’uso della mascherina in chiesa e per lo svolgimento di tutte le attività che prevedono la partecipazione dei fedeli in spazi al chiuso, come per le catechesi.

Uso Ffp2: dove rimane attivo il divieto della mascherina di tipo chirurgico

Negli ultimi mesi, era stato introdotto l’obbligo specifico di indossare la mascherina di tipo Ffp2, con il conseguente divieto di usare quella chirurgica, in diversi contesti. Tale disposizione rimarrà attiva, fino al 15 giugno, per tutti i mezzi di trasporto, locali e non, sale teatrali e da concerto, teatri, cinema, eventi e competizioni sportive al chiuso, locali di intrattenimento e musica dal vivo.

Inoltre, dal Ministero della salute è contemporaneamente giunta la raccomandazione di valutare di indossare i dispositivi, preferendo quelli di tipo Ffp2, in situazioni di rischio assembramento in luoghi dove l’obbligo non sarà più attivo.

 

Green pass, obbligo vaccinale e le regole per i viaggi

Le novità riguardano anche il Green pass e l’obbligo vaccinale. Sarà quasi la fine per la certificazione verde, la quale non dovrà essere più esibita per poter accedere a tutti i luoghi al chiuso dove finora l’accesso era regolato proprio dalla stessa. Di seguito ricordiamo quali, nello specifico:

  • bar;
  • ristoranti;
  • feste;
  • ricevimenti;
  • discoteche;
  • trasporto pubblico locale;
  • trasporto a lunga percorrenza;
  • palestre;
  • stadi;
  • concorsi pubblici;
  • sale gioco;
  • centri benessere;
  • centri universitari;
  • mense;
  • palazzetti dello sport;
  • tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati.

Sottolineiamo che la decadenza dell’obbligo nei suddetti casi riguarda sia il Green pass (3-4 dosi) “rafforzato” che quello “base” (due vaccinazioni, guarigione o tampone negativo), mentre l’obbligo rimane per accedere a ospedali e Rsa. La certificazione necessariamente richiesta sarà quella che attesti un ciclo vaccinale completo, di tre dosi di vaccino anti-Covid, quindi il Super Green pass. L’obbligo è stato esteso fino al prossimo 31 dicembre.

In caso di viaggi a lunga percorrenza, potrebbe essere necessario essere in possesso della certificazione, ma basterà quella base. Le regole variano a seconda dei Paesi di destinazione, ma per l’ingresso nei Paesi Ue rimane, a livello generale, obbligatorio esibire la certificazione verde all’arrivo.

 

L’attenuazione delle limitazioni in nome della fiducia ai cittadini

Il ministro Speranza (fonte: tpi.it)

Lungo e pieno di confronti all’interno dell’esecutivo è stato il percorso fino alla firma da parte del ministro Speranza, il 28 aprile. Quest’ultimo puntava a mantenere lo stesso livello di prudenza per le prossime settimane, così consigliato anche dal suo consulente, il dottor e docente di Igiene Pubblica all’Università Cattolica, Walter Ricciardi , che aveva messo un freno all’ipotesi di liberarsi in modo definitivo di uno dei principali strumenti per la protezione dal covid.

ma altri, tra i quali lo stesso sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, spingevano per una linea di maggior libertà:

«L’inizio di questa fase nuova – ha commentato Costa- è coerente con la responsabilità dimostrata dagli italiani che hanno imparato a convivere con il virus con grande consapevolezza. Si tratta di un atteso messaggio di fiducia per tutti.».

Alla fine, dunque, il compromesso è stato trovato tra le due posizioni, in nome di quella fiducia nel buon senso dei cittadini italiani, i quali sembra abbiano dimostrato prudenza, la stessa che non si deve abbandonare proprio ora, nel primo vero passo verso il ritorno a una vita senza limitazioni.

 

Rita Bonaccurso

 

Un’Italia in bianco: tutte le Regioni passano nella zona a basso rischio, tranne una

L’Italia si tinge tutta di bianco, o quasi. Tutte le regioni passano nella fascia a rischio più basso, tranne la Valle d’Aosta. Via tutte le restrizioni, tranne l’obbligo della mascherina all’aperto, del quale oggi si deciderà se mantenerlo o meno. Si attende il parere del Cts.

 

La cartina dell’Italia, progressioni nelle ultime settimane fino ad oggi, 21 giugno, con il Paese tutto in bianco tranne una regione (fonte: ilmessagero.it)

 

I nuovi confortanti dati

L’indice Rt nelle regioni si aggira intorno al valore di 1, tranne per tre di esse – Basilicata, Friuli-Venezia Giulia e Molise – dove comunque resta moderato. In realtà, solo la scorsa settimana, una sola era regione si trovava in tale condizione.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha comunque – spinto dai dati in ogni caso confortanti – firmato la nuova ordinanza, in vigore da oggi, 21 giugno, per l’appunto, disponendo il passaggio in zona bianca delle Regioni che ancora mancavano ancora all’appello, cioè Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Sicilia, Toscana e Provincia Autonoma di Bolzano. Avevano tutte una incidenza abbondantemente sotto i 50 casi per 100mila abitanti, come hanno certificato i tre monitoraggi consecutivi.

La pressione sulle strutture ospedaliere si è confermata al di sotto della soglia critica. In nessuna Regione, infatti, si supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o in area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è 6%, con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 688 a 504. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale anche scende al 6%, con il numero di persone ricoverate in queste aree che passa da 4.685 a 3.333.

Per il 28 giugno, si auspica davvero tutta la Penisola in bianco, nonostante i possibili rischi per le tre suddette Regioni.

 

Cosa cambia

Via il coprifuoco, anche nella zona gialla, perché precedentemente deciso l’abolizione per la data di oggi. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di rimanere aperte senza limiti. Nessuna restrizione sul numero di persone ai tavoli all’aperto – tra i quali deve esserci comunque il distanziamento di un metro –mentre nei bar e nei ristoranti al chiuso potranno sedere allo stesso tavolo massimo sei persone, salvo che siano tutti conviventi. Aperti nei fine settimana i centri commerciali.

Attesissima la riapertura di musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.

Si ricorda che nelle palestre e nelle piscine non si potrà fare la doccia e che le discoteche – su cui molte sono state le polemiche – per ora, restano chiuse, o meglio, potranno riaprire, e si potrà frequentarle solo per sfruttare servizio bar e ristorante al loro interno, non per ballare.

 

Mascherina sì o no?

Si attende il pomeriggio per il responso del Comitato tecnico scientifico al parere richiesto dal Ministero della Salute sulla fine dell’obbligo di mascherina negli spazi all’aperto, a meno che non ci si trovi in una situazione in cui è impossibile garantire il distanziamento. Infatti, bisognerà comunque mantenere il distanziamento con i non congiunti e indossare il dispositivo in punti a rischio assembramento, quindi averlo sempre con sé.

(fonte: ansa.it)

Della possibile data in cui il cambiamento potrebbe avvenire, ci sono delle ipotesi. Si fa sempre più compatto il fronte di chi spinge per inizio luglio, forse il 5, ma c’è anche l’altra ipotesi di lunedì 28 giugno, primo giorno in cui tutta la Penisola sarà in zona bianca, compresa Valle d’Aosta.

Ricordiamo che l’uso delle mascherine all’aperto è stato finora obbligatorio, con delle eccezioni:

  • mentre si effettua attività sportiva;
  • mentre si consuma cibo o bevande, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
  • quando si è soli o in presenza esclusivamente dei propri conviventi;
  • per bambini sotto i 6 anni di età;
  • per persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
  • per gli operatori o le persone che, per assistere una persona esente dall’obbligo, non possono a loro volta indossare la mascherina, come, per esempio, nel caso di chi deve interloquire con persona sordomuta nella L.I.S.

Resterà obbligatorio l’uso al chiuso e fortemente consigliato in abitazioni private, in presenza di persone non conviventi, dove non è possibile effettuare controlli.

Per quanto riguarda i contesti lavorativi e le attività con bambini dai 6 anni in su, la mascherina è obbligatoria nelle situazioni previste dagli specifici protocolli di settore, così come anche per i professionisti che lavorano in uno studio, ad eccezione dei casi in cui l’attività si svolga individualmente e sia garantita, in modo continuativo, la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.

(fonte: ilfattoquotidiano.it)

Dove l’attività professionale comporti un contatto diretto e ravvicinato con soggetti non conviventi o lo svolgimento in ambienti di facile accesso dall’esterno o aperti al pubblico, e non sia possibile rispettare in modo continuativo la distanza interpersonale di almeno 1 metro, occorre sempre utilizzare i dispositivi di protezione individuale.

La data per lo stop alla mascherina all’aperto sarà calcolata anche in base alla percentuale di popolazione vaccinata, tenendo conto delle somministrazioni sia per la prima che per la seconda dose. La data, dunque, verosimilmente più idonea alla fine dell’obbligo sembrerebbe quella di inizio luglio.

 

La variante Delta potrebbe far premere sul freno

Per il varo della decisione sullo stop alle mascherine all’aperto c’è il pressing dei partiti sul Cts e sul Governo, solo il Partito Democratico e il ministro della Salute Speranza sono rimasti gli unici a credere in un approccio “rigorista”. Consistente soprattutto la preoccupazione è per la variante Delta (l’ex indiana).

Costante il monito dal mondo della scienza rimarca la necessità di non sottovalutare i rischi. La variante, infatti, ormai si sa essere più contagiosa del 50% di quella Alpha (l’ex inglese). Inoltre, sembrerebbe che una sola dose di vaccino potrebbe non bastare.

In Italia, per ora, secondo i dati aggiornati a una decina di giorni fa, la variante Delta è sotto controllo. Ad essa sarebbe riconducibile l’1% circa dei contagi nel nostro Paese, con picchi del 3% nel Lazio e modesti focolai in Lombardia e Puglia.

Però, la percentuale è destinata ad aumentare con il prossimo monitoraggio, secondo le previsioni. Il ministro Speranza ha disposto una nuova «indagine rapida» per stimare la diffusione nel Paese delle principali varianti del coronavirus in Italia, a partire proprio dalla Delta.

Intanto, per le persone provenienti dal Regno Unito, è stata resa obbligatoria la quarantena di 5 giorni all’arrivo in Italia.

 

Rita Bonaccurso

Si chiude la ricerca del nuovo Commissario per la Sanità calabrese

Guido Longo (fonte: repubblica.it)

C’è voluto molto tempo e cinque tentativi andati a vuoto, perché si arrivasse alla designazione di un nuovo Commissario alla Sanità in Calabria. È stato scelto Guido Longo, uomo delle Forze dell’Ordine in pensione dal 2018. Molti, forse troppi giorni di tensioni, tra nomine respinte e passi indietro. Il governo ha accelerato per mettere la parola fine ad una situazione aggravata dall’emergenza sanitaria attuale. Così ha proceduto con la nomina, arrivata in concomitanza del passaggio della Calabria da zona rossa a regione arancione.

Un deficit enorme  e 26 compiti da portare a termine

Tutelare la salute di quasi 2 milioni di cittadini nonostante i numeri impressionanti dovuti ai feroci tagli degli ultimi dieci anni e l’aumento incontenibile dei costi da sostenere. Questa è la situazione che si pone davanti al neo Commissario e che ha spaventato i precedenti candidati.

Nel 2009 si era raggiunta la soglia dei 239 milioni di debito. L’anno successivo si diede inizio a un piano di rientro del deficit e solo dopo, progressivamente si raggiunsero i 30,6 milioni nel 2013. Quello che sembrava un traguardo più vicino, all’improvviso è tornato ad essere di nuovo lontanissimo: fatti di nuovo i conti, si è scoperto che molte voci iscritte a bilancio erano inesatte così come i calcoli eseguiti. Ad esempio, solo il Policlinico di Catanzaro ha un disavanzo di 154 milioni. Il debito, nel 2019, perciò, è risultato nettamente superiore, ammontando a 116 milioni di euro.

Numerosi i tagli dalle conseguenze disastrose, tra cui quelli ai posti letto negli ospedali, diminuiti del 40%, passati, quindi, da 3 ogni mille abitanti nel 2013 a 1,95 nel 2018. Cinque ospedali chiusi nella provincia di Reggio Calabria, sei in quella di Cosenza, uno a Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. A questo corrisponderebbe un taglio del personale pari a 3.800 dipendenti. 300 milioni spesi dalla Regione per far curare i suoi cittadini in strutture di altre regioni, lo scorso anno.

I commissari incaricati di rimettere ordine al dissesto dell’azienda sanitaria di Reggio Calabria – sciolta per infiltrazioni mafiose nel 2019 – scrissero, in una loro relazione, di una manifesta e reiterata incapacità di gestione e dell’assenza di approvazione dei bilanci dal 2013.

I compiti del nuovo Commissario, dunque, sono in tutto 26. Vanno dalla riorganizzazione della rete ospedaliera alla razionalizzazione della spesa sanitaria, dalla definizione dei tetti per i contratti con i privati, alla completa implementazione dei flussi informativi in termini di completezza e qualità.

La Calabria diventa regione arancione (fonte: strettoweb.it)

Un uomo di giustizia pronto per un nuovo compito

“Un uomo delle istituzioni, che ha già operato in Calabria, sempre a difesa della legalità», ha scritto il presidente del Consiglio Conte su Longo. «Ho accettato come atto d’amore verso la Calabria, la regione in cui mi sono formato professionalmente. Il mio è anche un dovere istituzionale verso il Governo, che mi ha scelto e che ringrazio.” ha risposto Longo.

Nessuna esitazione da parte sua né della sua famiglia nel lasciarlo accettare. La moglie, poliziotta, a differenza della consorte di Eugenio Gaudio, ex rettore della Sapienza, finita nella polemica per aver detto di non volersi trasferire a Catanzaro, è pronta a sostenere Longo.

Catanese, molti incarichi e una carriera iniziata e chiusa proprio in Calabria, dalla prima nomina nella mobile di Reggio al ruolo di prefetto a Vibo Valentia. Famoso nella lotta alla criminalità organizzata, è detto Ghostbusters (acchiappafantasmi) per i tanti latitanti arrestati. Figura chiave della mobile di Palermo per la cattura dell’assassino di Libero Grassi, Salvatore Madonia. Capo della Dia di Napoli quando fu incastrato Angelo Nuvoletta, il mandante dell’omicidio di Giancarlo Siani. Ha avuto il compito di guidare il gruppo Yanez che arrestò il boss Francesco Schiavone, detto Sandokan, appena venne fuori dal suo bunker. Come questore di Palermo vietò, per motivi di ordine pubblico, i funerali del boss Bernardo Provenzano.

“Io non ho paura, non l’ho mai avuta nella mia vita di uomo delle Istituzioni e sono sempre andato là dove lo Stato mi ha chiesto di andare. Sarà così anche questa volta” ha detto commentando i tentativi falliti prima per la designazione di un Commissario, la fermezza ha contraddistinto le sue prime dichiarazioni.

Consapevole della grande interferenza della ‘ndrangheta nelle questioni calabresi è altrettanto convinto dell’onestà di moltissimi altri calabresi, per cui vuole lavorare sodo e riprendere da dove aveva lasciato. La Calabria è un posto che conosce bene e il suo ultimo incarico lo ha svolto proprio a Vibo Valentia. Uno dei suoi ultimi obiettivi è stato, proprio, far in modo che venisse costruito un nuovo ospedale in questa città, per cui convocò anche un tavolo tecnico. Dalla sanità ripartirà per un nuovo capitolo della sua vita da uomo di Stato:

“Nel 2018 andai in pensione. Ma ora sono tornato”.

 

Rita Bonaccurso

Accordo tra Emergency di Gino Strada e Protezione Civile, si punta al riscatto della sanità calabrese

(fonte: ilfattoquotidiano.it)

Gino Strada e la sua ONG ‘Emergency’ hanno siglato l’accordo con la Protezione Civile nel pomeriggio del 17 novembre, subito dopo le dimissioni precoci dell’ormai ex-commissario Gaudio.

Eugenio Gaudio, medico ed ex rettore dell’università Sapienza di Roma, ha rassegnato le dimissioni un giorno dopo essere stato designato come commissario per la sanità della Regione Calabria lo scorso 16 novembre. “Per motivi di famiglia”, spiega a Repubblica, “Mia moglie non desidera trasferirsi a Catanzaro e vorrei evitare una crisi familiare”.

L’accordo mira alla gestione dell’emergenza sanitaria che affligge la Calabria ormai da anni, ma che si è intensificata per via del Covid.

Inizieremo domani mattina a lavorare a un progetto da far partire al più presto

ha scritto Strada, fondatore dell’ONG, sul proprio profilo Facebook la sera del 17 novembre.

Sembra che il governo Conte-bis, dopo due buchi nell’acqua (di cui abbiamo parlato qui), sia riuscito a soddisfare i desideri dei cittadini (e di parte della sinistra) che vedevano il filantropo al centro della gestione emergenziale in Calabria.

E’ infatti risaputo che il sistema sanitario della regione si trovi al collasso a causa di debiti e corruzione, per cui la vera sfida del fondatore di Emergency sarà – oltre alla battaglia contro il coronavirus – quella di restituire dignità alla sanità della regione.

Parole dure da destra a sinistra

Di diverso avviso sarebbero gli esponenti di destra profondamente critici della figura di Gino Strada, tra cui spicca il presidente della regione Nino Spirlì, che nella trasmissione di Radio 24 ‘La Zanzara’ ha rivolto parole durissime nei confronti della possibilità di un nuovo commissario: “Non arriva la nomina di Strada perché dovranno passare sul mio corpo per fare le nomine, non abbiamo più bisogno di commissari”.

Anche Matteo Salvini, leader di Lega Nord, ha espresso la propria opinione su Twitter, incoraggiando che la scelta ricadesse sul professor Pellegrino Mancini, responsabile per i trapianti della regione Calabria.

Diamo ai calabresi la dignità di gestire il loro presente, la loro salute e il loro futuro.

Successivamente ha richiesto le dimissioni del Ministro Speranza tramite Twitter.

Via Cotticelli, via Zuccatelli, ora via anche Gaudio. Attendiamo se ne vada anche Speranza.

Tra lo scetticismo degli esponenti di destra e le proteste dei sindaci calabresi – che hanno manifestato la volontà di recarsi a Roma per mettere fine ad un commissariamento lungo più di dieci anni -, altri hanno invece espresso tutto il proprio sostegno al progetto di Strada.

Andrea Scanzi, giornalista, ha definito sulla propria pagina Facebook il filantropo come “una delle persone più oneste, appassionate e competenti di questo Paese”, tessendone le lodi in un lungo post e non perdendo l’occasione per sbugiardare alcune voci sul suo conto che lo ritrarrebbero come un “comunista” (in senso dispregiativo).

Chi è davvero Gino Strada

Originario di Milano, è un medico, filantropo ed attivista fondatore dell’ONG ‘Emergency’ che dal 1994 si occupa della riabilitazione delle vittime della guerra e delle mine antiuomo.

(fonte: globalist.it)

Tra il 1989 e il 1994 vive diverse esperienze come medico di guerra in zone di conflitto come Pakistan, Somalia ed Afghanistan e questo lo spingerà a fondare l’associazione umanitaria assieme alla moglie Teresa (persa nel 2009); ma lo spingerà inoltre a rigettare profondamente il concetto di guerra ed avanzare aspre critiche nei confronti di uomini di politica tendenti ad atteggiamenti belligeranti: entrano nel suo mirino figure come Silvio Berlusconi, Enrico Letta, Matteo Renzi, Mario Monti e Giuseppe Conte.

Tuttavia, per difendersi da attacchi che lo ritraevano come un pacifista radicale e moralista, ha espressamente affermato di non essere pacifista – solo contro la guerra.

In attesa di nuovi sviluppi e con una situazione sempre più incontrollabile, Strada sembra essere l’ultima speranza per molti calabresi, mentre altri rimangono disillusi su un possibile miglioramento della situazione.

 

Valeria Bonaccorso

 

Calabria rossa ma non per contagi. L’assurda vicenda da Cotticelli a Zuccatelli

Il commissario che non sapeva di essere commissario

Il Commissario alla Sanità non sapeva di essere l’incaricato a fare un “Piano Covid” non conosceva il numero dei posti letto di terapia intensiva della regione a lui affidata, finché non l’ho appreso dall’usciere. Stiamo parlando della triste vicenda di cui protagonisti sono la Calabria e il Commissario alla Sanità, Saverio Cotticelli.

Calabria zona rossa. L’inizio della vicenda

Tutto è iniziato con la firma del Dpcm del 3 novembre con il quale si è decretata la divisione dell’Italia in regioni gialle, arancioni e rosse, secondo 21 parametri e l’indice Rt. Tra quest’ultime proprio la Calabria insieme a Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta. Tutte regioni con un elevato numero di contagi, men che la Calabria, che all’inizio di novembre si ritrovava con 200 contagiati circa.

La motivazione è stata ritrovata nella mancanza di posti letto nelle terapie intensive, rischiosissima nell’eventualità di un incremento vertiginoso dei malati, e della generale inadeguatezza dell’intera macchina sanitaria. Il numero di contagiati in proporzione alla popolazione complessiva di 2 milioni, era e continua ad essere bassa. Poco prima dello scoppio della pandemia erano 107 i posti letto nelle terapie intensive, diventati poi 161, di cui solo 57 dedicati ai malati di coronavirus.

Con il Decreto Rilancio di maggio, il Governo aveva predisposto nuove risorse per tutte le regioni, in modo che riorganizzassero i sistemi sanitari, tra cui l’implemento dei posti letto, fino a che fossero circa 0,14 ogni mille abitanti ovunque nella Penisola.

Alla Calabria, per questo, sono stati riservati circa 65 milioni di euro affinché divenissero 280, in vista dell’autunno, mai usati.

L’intervista delle rivelazioni

La strana situazione, che qualche giorno fa ha iniziato a destare un malcontento generale tra i Calabresi, è arrivata all’attenzione dell’intero Paese a causa di unintervista televisiva. Il giornalista Walter Molino della trasmissione di Rai Tre “Titolo Quinto”, dopo . Subito dopo la rabbia e le dure parole del premier Conte:

“Cotticelli va sostituito con effetto immediato perché i calabresi meritano subito un nuovo commissario pienamente capace di affrontare la complessa e impegnativa sfida della sanità.“.

Cotticelli durante l’intervista (fonte: ilVibonese.it)

Un’imbarazzante escalation di risposte assurde da parte di Cotticelli.

Campano, 69 anni, generale dei Carabinieri in pensione, è stato nominato il 7 dicembre 2018, dall’allora ministro dell’Economia Tria, la ministra della Salute, Grillo, e la ministra degli Affari Regionali, Stefani, poi confermato da Conte il 19 luglio 2019. Una lunga carriera nell’Arma, che lo ha visto ricoprire anche incarichi di rilievo, non solo in Campania; dieci anni fa l’onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2012 la Presidenza del Cocer interforze. Un uomo con grande esperienza, che è finito nel ciclone di una polemica di proporzioni enormi.

Solo con le domande del giornalista di Rai Tre, Cotticelli ha appreso di esser stato designato responsabile della redazione del Piano Covid per la Calabria, dunque non la Regione. Sebbene questo sarebbe bastato a delineare una brutta figura – anzi una tragedia di cui le vittime sono i calabresi – la sua seconda gaffe è stata quella di capire, pochi momenti dopo, di aver anche organizzato e presentato un piano al Governo, da cui giungono le conferme sulle date: il potenziamento della rete ospedaliera fu predisposto dallo stessa struttura commissariale il 18 giugno scorso e integrato il 3 luglio, poi addirittura approvato dal Ministero della Salute il 16 luglio e inviato al commissario straordinario nazionale per l’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri.

Il problema è che tutto ciò è rimasto sulla carta e non è diventato realtà, entro il termine del 3 novembre.

Le dichiarazioni shock

Cotticelli dà la sua versione da Giletti (fonte: ecodellojonio.it)

Subito dopo le dimissioni, Cotticelli ha anche giocato d’anticipo rispetto le mosse di Montecitorio. La vicenda, però, ha continuato a riservare colpi di scena ai limiti dell’assurdo: l’ormai ex Commisario alla Sanità calabrese ha detto di aver rivisto le immagini di quell’intervista e di non essersi riconosciuto.

Infatti, domenica sera, invitato nella trasmissione “Non è l’Arena” di Massimo Giletti ha dichiarato di aver trovato di pensare di esser stato addirittura drogato:

“Sto ricostruendo quello che è accaduto il giorno dell’intervista, è tutto molto strano. Gli orari, le modalità… non torna nulla.”

Cotticelli sospetta, dunque, di esser stato vittima di un boicottaggio e di esser stato reso capro espiatorio di una vicenda in cui c’entrerebbero “forze” esterne.

La versione di Cotticelli (fonte: liberoquotidiano.it)

Un nuovo Commissario alla Sanità, ma si scopre che è stato un no mask

Poco dopo revoca del suo mandato è stato nominato un nuovo commissario. Una notizia che ha generato del sollievo, durato, però pochissimo, prima dell’ennesima svolta verso l’assurdo. Giuseppe Zuccatelli, il nuovo commissario, si è scoperto esser stato scelto più per una logica di vicinanza politica. Infatti, quest’ultimo è in buoni rapporti con il ministro della Salute, Roberto Speranza.

Ciò che ha, però, sconvolto nuovamente i calabresi è stato venire a conoscenza di una dichiarazione, di cui vi è anche un video, fatta lo scorso maggio, che ha dipinto il nuovo commissario come un no mask:

“ti becchi il virus solo se ficchi la lingua in bocca ad uno per 15 minuti. La mascherina non serve a un c***o”.

Il nuovo Commissario Zuccatelli (fonte: zoom24.it)

Speriamo che, come dichiarato dallo stesso Zuccatelli, questo sia stato dovuto ad una confusione nelle prime fasi della pandemia riguardo i comportamenti da tenere per contenere i contagi, anche perché ciò che veramente non serve ai calabresi è un altro anno di cattiva gestione della Sanità, dopo dieci anni di commissariamento e un debito di 160 milioni non ancora risanato.

Rita Bonaccurso

Accesso alle cure al tempo del coronavirus: qual è la situazione mondiale dei vari sistemi sanitari

Il presidente Trump dopo il ricovero - Fonte Repubblica.it
Il presidente Trump dopo il ricovero – Fonte Repubblica.it

La notizia di alcune settimane fa riguardante la positività del Presidente USA Donald Trump al Covid-19, oltre a creare sgomento e preoccupazione in vista delle elezioni, ha fatto pensare come tutti – senza distinzione di ceto, genere o etnia – siamo uguali davanti alla malattia.

Sfortunatamente, ad oggi non possiamo dire di godere della stessa uguaglianza in merito alle medicine ed alle prestazioni sanitarie. Il tema dell’accesso alle cure e della difficoltà nel poter godere in tempi ragionevoli delle terapie necessarie è una sfida costante di tutti governi, acuitasi ulteriormente durante l’emergenza pandemica.

Ma in che modo i diversi Stati si sono organizzati per gestire questa esigenza? Quali pratiche possono essere considerate virtuose e sostenibili?

Da un confronto di vari paesi effettuato dal Guardian nel 2016, è emerso che gli elementi necessari per un servizio sanitario efficiente sono:
– Un sistema sanitario non sempre completamente “gratuito”, ma calibrato in base al reddito del paziente;
– Un investimento pubblico costante nel tempo e ben distribuito sul territorio;
– Un personale sanitario e strutture proporzionati alla popolazione.

Tenendo conto della grandezza spaziale e demografica, ogni Paese necessita di interventi diversi per colmare lacune ed esigenze differenti. Per dare un’idea del fenomeno, potremmo confrontare tre paesi molto diversi come gli USA, l’Italia e la Germania. Ogni uno di essi ha seguito percorsi alternativi per tendere al medesimo risultato: garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure.

Gli USA, il paese il cui presidente consigliò in piena pandemia di bere disinfettante (salvo poi smentire, dicendo che si trattava di una banale provocazione) eccellono per l’altissimo livello delle strutture ospedaliere, probabilmente tra le migliori al mondo. Di contro, il prezzo per le terapie rimane particolarmente alto e nonostante l’Obamacare (riforma volta ad ampliare, ma non ad estendere in modo universale la copertura sanitaria) gli USA restano un paese in cui la principale forma di assistenza sanitaria è in mano alle assicurazioni private.

Per contro, l’Italia offre una copertura nazionale gratuita e a basso costo. Tuttavia, spesso ciò comporta ritardi, soprattutto in alcune regioni del paese che mancano di personale e strutture. Le assicurazioni private non sono molto diffuse proprio per la vasta copertura sanitaria fornita dallo Stato. Il Servizio Sanitario Nazionale si sostiene dunque sulla tassazione generale, non esattamente un grande affare se si tiene conto del fatto che l’Italia conta ogni anno circa 211 miliardi di euro di evasione (ISTAT).

Infine, la Germania può essere considerata una via di mezzo tra un sistema altamente privatizzato (USA) ed uno generalmente sostenuto alla spesa pubblica (Italia). La Germania – classificato 5° nell’Health Care System Performance Rankings – è il paese che più ha investito in Europa in ambito sanitario. L’85% della popolazione stipula un’assicurazione tramite associazioni non profit, dai costi molto bassi (15% dello stipendio). Le visite specialistiche sono coperte, le medicine sono pagate a parte, ma mantengono dei prezzi bassi.

Fonte vivienna.it

C’è da dire che molti paesi (l’Italia in particolare) sono andati incontro ad una serie di tagli alla sanità dopo la crisi finanziaria del 2008, aggravata dalla persistente regressione economica, che ha ricevuto un ulteriore spinta causata dal Covid-19. Oltre a questo, si assiste oggi a livello globale al c.d. doppio carico della modernità, ossia l’insorgere di nuove malattie pericolose anche per i paesi avanzati, insieme (ecco il secondo carico) alle sempre più frequenti patologie croniche collegate all’allungamento della vita di molti individui che vivono in condizioni di disabilità, necessitando assistenza continua.

Riportando il focus sull’Italia, è da tenere in considerazione il fatto che la gestione sanitaria è sempre stato un continuo braccio di ferro tra esigenze di cura e bilancio pubblico, tra Stato centrale e Regioni. Questo aspetto può essere risolto con una ponderazione sotto la triplice lente finanziaria, sanitaria e giuridica al fine di assicurare non solo l’accesso alle cure a tutti i cittadini senza discriminazioni economiche, ma anche senza discriminazioni territoriali. È in tal senso che in Italia oggi è precluso alle Regioni stabilire presupposti e criteri di erogazione di un medicinale ospedaliero quando questi criteri sono già stati stilati dallo Stato (al fine di garantire i livelli essenziali di assistenza c.d. LEA).

In questo complicato contesto, la volontà politica funge da ago della bilancia: essendo numerose le strade percorribili, un occhio andrebbe gettato sul contesto ambientale, economico e sociale in cui l’autorità statale si trova ad operare. Di certo grandi territori comportano un impegno maggiore in termini di redistribuzione delle risorse, al fine di un miglior perseguimento degli obiettivi prefissati: da qui, una più stringente cooperazione aiuterebbe (e non poco).

Per usare le parole della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, solo costruendo “a stronger European Health Union” si potranno affrontare le sfide prospettate dalla modernità. Di certo il rapporto salute – costi ha un minimo comun denominatore: “healthier we are, less we pay“, più investiamo in salute (globalmente intesa), anche prevenendo numerose malattie con stili di vita ed un ambiente più salutari, meno dovremo pagare in futuro.

In conclusione, sebbene i vari Stati percorrano strade diverse, il loro fine resta il medesimo: garantire l’accesso alla salute senza discriminazioni. L’importante è capire che queste “strade” coinvolgono una serie trasversale di operazioni, che solo in parte riguardano direttamente le spese sanitarie (pubbliche o private) e che richiedono – oggi più che mai – politiche ed interventi comuni che mirino a garantire una vera equità sociale nel lungo periodo.

Salvatore Nucera       

Fonti:
Di Rosa G., Diritto alle cure e allocazione delle risorse nell’emergenza pandemica, in SUPPLEMENTO NGCC, n.3, 2020 Consiglio di Stato, Sez. III, 29 settembre 2017, n. 4546, con commento di Tubertini C., L’assistenza farmaceutica fra tutela della salute e governo della spesa sanitaria, in Giornale di diritto amministrativo n-1, 2018

Covid19: il sesso maschile è veramente piú a rischio?

Nonostante sia già da tempo noto come Sars-coV-2 riesca ad infettare l’organismo umano colonizzandone le cellule ospiti, non è ancora noto il motivo per il quale l’infezione abbia un impatto differente su diverse popolazioni di pazienti. Infatti, se da una parte il virus colpisce entrambi i sessi e soprattutto tutte le età, sembra emergere ultimamente da recenti studi che la malattia possa avere maggiore prevalenza nel sesso maschile, attaccandolo inoltre in maniera più aggressiva.

Nature “Sex differences in SARS-CoV-2 infection rates and the potential

link to prostate cancer”

ll diverso grado di severità della malattia appariva già molto evidente dai primi studi cinesi dove si registrava una mortalità pari al 2,8% nel sesso maschile contro la percentuale di 1,7% relativa al sesso femminile. Seguono di pari passo gli studi riportati dagli Stati Uniti dove i dati risalenti allo scorso mese di Giugno, inerenti alla sola metropoli di New York, riportano una mortalità relativa al sesso pari al 42% nelle donne e al  51% negli uomini. I numeri del nostro Paese sembrano confermare quanto sostenuto da quelli precedenti con un rapporto di 3:1 a favore degli uomini. Ma cosa c’è alla base di questa evidente discrepanza? Proprio dalle ultime analisi che hanno iniziato a considerare in maniera importante questa correlazione, fino a qualche mese fa ignorata, sembrano emergere due importanti elementi rappresentati da:

– presenza di comorbiditá nel paziente

– età del paziente

Come influiscono le comorbiditá sul paziente maschio?

La relazione tra infezione da Sars-coV-2 e comorbiditá è complessa, ma basandoci su dati oggettivi sappiamo per certo che le comorbiditá sono presenti in circa il 71% dei ricoveri ospedalieri e nel 90% dei pazienti ricoverati in ICU. Nello specifico sembrano contribuire ad un esordio più severo della malattia e ad un altrettanto tumultuoso decorso nei pazienti ospedalizzati, secondo quanto riportato dagli ultimi studi cinesi: diabete, COPD, ipertensione e pregressa o attuale storia di cancro, tutti fattori di rischio statisticamente appannaggio dell’uomo. A sostegno di ciò un recentissimo articolo pubblicato sulla rivista internazionale ” Nature ” riporta uno studio eseguito su 168 pazienti severamente colpiti dalla malattia, dal quale si evince che i pazienti maschi percentualmente avevano più comorbiditá e soprattutto che gli uomini con comorbiditá dimostravano condizioni molto più critiche rispetto a quelli senza alcuna comorbiditá. Sicuramente in aumento, anche per via di un approccio multifarmacologico sempre piú efficiente, è lo scompenso cardiaco a proposito del quale si è visto che studi di coorte, effettuati su plasma di pazienti con scompenso cardiaco hanno rilevato che i livelli di ACE-2 nel plasma degli uomini erano sicuramente piú elevati rispetto a quelli delle donne nonostante la comune comorbiditá. Ultimo aspetto da non trascurare è la correlazione con il fumo di sigaretta, del quale storicamente hanno più abusato gli uomini e che sembra essere strettamente correlato ad una maggiore espressione di ACE2 a livello alveolare, il che tradotto in probabilità espone gli uomini ad un rischio più alto di sviluppare polmonite da Covid-19.

 

Fattore età e possibile correlazione con il carcinoma prostatico

L’età è sicuramente il fattore di rischio più importante ed è ben nota la correlazione tra l’ età avanzata e una mortalità precoce. Importante sembra essere anche la stretta correlazione tra sesso, comorbiditá ed età in quanto gli uomini in età avanzata hanno più comorbiditá rispetto alle donne e quindi un risvolto prognostico peggiore rispetto a queste ultime. In merito a ciò i dati provenienti dalla Cina indicano una mortalità 20 volte maggiore nei soggetti con un’ età superiore ai 60 anni rispetto ai più giovani, mortalitá che tenderebbe ad aumentare anche nella fascia tra i 60 e gli 80 dove gli ultraottantenni hanno un rischio raddoppiato rispetto ai sessantenni. Coerentemente con i dati riportati, il CDC ( Centre for Disease Control and Prevention) indica come principale fattore di rischio per i quadri più severi da Covid-19 l’età maggiore ai 65 anni subito seguita da malattie polmonari croniche, malattie cardiovascolari, obesità, diabete, soppressioni immunitarie e grave insufficienza renale.

Quale sarebbe allora il legame con il carcinoma prostatico?

Il carcinoma prostatico è un adenocarcinoma acinare oggi fortunatamente prevedibile che , insieme alla ipertrofia prostatica, riconosce due importantissimi fattori di rischio: etá avanzata e fattori di rischio quali ipertensione, fumo e diabete i quali come appare evidente notare sono gli stessi che aumentano l’incidenza di infezione da Sars-coV-2 nel maschio. A questo si aggiungono altri due importanti elementi:

– i pazienti con carcinoma della prostata sono molto più vulnerabili alle complicanze legate all’infezione a causa del loro stato di salute compromesso;

– gli uomini anziani con carcinoma prostatico e comorbiditá sono il gruppo più a rischio di infezione e complicanze annesse  rispetto a tutti quelli analizzati;

Fattori di rischio comuni tra covid-19 e carcinoma prostatico

In conclusione sembra importante anche il ruolo degli androgeni in ambedue le condizioni: se infatti questi da una parte hanno un ruolo nella risposta all’infezione virale dall’altra il recettore degli androgeni (AR) gioca un ruolo fondamentale nella regolazione della omeostasi prostatica, infatti una disregolazione androgenica o associata al recettore AR è responsabile di carcinoma prostatico. La sorprendente scoperta che rafforzerebbe oltremodo la correlazione deriva proprio da quest’ultima constatazione. Sembra infatti che una disregolazione androgenica sia altresì responsabile di un impatto sul sistema immunitario alterando l’attività delle cellule immunitarie implicate nella lotta contro il virus, rendendosi perciò responsabile di una vera e propria azione immunosoppressiva spianando perciò la strada all’infezione in soggetti con carcinoma prostatico in atto.

Se la correlazione con il sesso maschile appare insindacabile occorre comunque approfondire la vera suscettibilità dei pazienti con carcinoma prostatico a Covid-19 la quale, nonostante le recenti evidenze di sovrapposizione biologica e comorbiditá , necessita comunque di  ulteriori studi a riguardo.

Saro Pistorìo

 

Per approfondire:

 

 

 

Tracce di Sars-Cov-2 nello sperma: possibile la trasmissione sessuale?

Un team di ricerca cinese ha rilevato RNA virale del Coronavirus SARS-CoV-2 nello sperma di alcuni pazienti affetti da COVID-19. Il virus può essere trasmesso sessualmente? Che rischi corrono i pazienti di sesso maschile? 

In questi mesi, in cui il virus ha destato preoccupazione a livello mondiale, sono stati condotti diversi studi sulle possibili vie di trasmissione: la principale via di trasmissione del virus, secondo l’OMS, in base ai dati attualmente disponibili, avviene attraverso il contatto stretto e diretto con soggetti presentanti l’infezione da SARS-CoV-2.

Ma uno studio, condotto da un team dell’Ospedale Municipale di Shangqiu e pubblicato il 7 Maggio sul Journal of American Medical Association, ha dimostrato la presenza del virus nel liquido spermatico dei pazienti.

Lo studio ha preso in esame tutti i pazienti di sesso maschile e di età posta al di sopra dei 15 anni, ricoverati in ospedale tra il 26 gennaio e il 16 febbraio. Tra 50 potenziali pazienti, lo studio ne ha coinvolti 38 (gli altri 12 pazienti a causa di comorbilità, disfunzione erettile o del coma farmacologico in terapia intensiva non sono stati in grado di fornire il campione biologico).

Su 38 pazienti:

  • 23 (rappresentati il 60,5% del campione totale) erano guariti clinicamente, non presentavano la classica sintomatologia, motivo per il quale si attendeva solo il tampone negativo per le dimissioni;
  • 15 (rappresentanti il 39,5% del campione totale) attraversavano la fase acuta dell’infezione.

Cosa ha dimostrato lo studio?

I risultati del test hanno dimostrato che circa il 16% dei pazienti presentava SARS-CoV-2 nello sperma, nello specifico:

  • il 25% del campione stava affrontando la fase acuta dell’infezione;
  • il 9% stava affrontando la fase di guarigione.

Diangeng Li del Chinese General’s Liberation Army General Hospital di Pechino ha riferito: “Anche se il virus non è in grado di replicarsi nel sistema riproduttivo maschile, può persistere, probabilmente a causa dell’immunità privilegiata dei testicoli”. Immunità privilegiata significa che il sistema immunitario non può raggiungere completamente la regione per attaccare gli invasori virali.

Non è una scoperta sorprendente, in quanto molti virus possono sopravvivere nel tratto riproduttivo maschile; tipici esempi sono forniti dai virus Ebola e Zika che si trovano nello sperma anche a distanza di mesi dopo il recupero del paziente. Lo stesso studio ha dimostrato che le positività o meno al test sullo sperma non erano influenzate dall’età del paziente, da pregresse patologie urogenitali, o dalla fase che il paziente stava affrontando della patologia infettiva.

A cosa può andare incontro un paziente di sesso maschile?

La recente pandemia dovuta al SARS-CoV-2 ha sollevato diverse preoccupazioni nella medicina riproduttiva. La Società Italiana di Andrologia e Medicina Sessuale ha cercato di condurre diversi studi ma, a causa delle prove limitate, non è stato possibile formulare raccomandazioni secondo i criteri Levels of Evidence di Oxford 2011.

Secondo la Società Italiana di Andrologia e Medicina Sessuale diverse caratteristiche molecolari di SARS-CoV-2 possono giustificare la sua presenza all’interno del testicolo e possibili alterazioni della spermatogenesi e della funzione endocrina:

L’orchite è stata segnalata come una possibile complicanza dell’infezione da SARS-CoV-2. Da un punto di vista fisiopatologico, l’orchite potrebbe essere il risultato di una vasculite, in quanto la COVID-19 è stata associata ad anomalie della coagulazione. A questo fattore fisiopatologico, bisogna aggiungere, anatomicamente, la vascolarizzazione segmentaria del testicolo. Inoltre, i dati derivati ​​da pazienti, presentanti l’ infezione, suggeriscono che in caso di guarigione soprattutto in età fertile, i pazienti dovrebbero essere sottoposti alla valutazione della funzione gonadica, compresa l’analisi del seme per confermare (o escludere) la presenza di rischi per i gameti maschili che sono destinati alla crioconservazione in azoto liquido o a tecniche di riproduzione assistita.

A cosa può andare incontro una paziente di sesso femminile?

Il virus modula l’espressione dell’ACE2 nelle cellule ospiti: è un componente fondamentale del sistema renina-angiotensina ed esercita le sue funzioni fisiologiche modulando i livelli di angiotensina II (Ang II). Gli studi disponibili suggeriscono che l’ACE2 sia ampiamente espresso nelle ovaie, nell’utero, nella vagina e nella placenta, regolando lo sviluppo e l’ovulazione del follicolo. Nello specifico, esplicano la loro azione fisiologica modulando l’angiogenesi e la degenerazione luteale e influenzando i cambiamenti regolari nel tessuto endometriale. Considerando queste funzioni, SARS-CoV-2 può influenzare le funzioni riproduttive femminili attraverso la regolazione di ACE2.

Allarme per i rapporti sessuali?

Non è ancora chiaro se il nuovo Coronavirus possa diffondersi sessualmente, in quanto trovare tracce di SARS-CoV-2 nello sperma non significa necessariamente che quest’ultimo sia contagioso. Non è ancora chiara nemmeno la tempistica di sopravvivenza del virus nel liquido spermatico, motivo per il quale gli scienziati consigliano di attuare delle norme preventive comprendenti l’astinenza o l’uso del preservativo.

Caterina Andaloro

Bibliografia:

Ashour HM, Elkhatib WF, Rahman MM, Elshabrawy HA. Insights into the recent 2019 novel coronavirus (SARS-CoV-2) in light of past human coronavirus outbreaks. Pathog (Basel, Switzerland). 2020;9(3):186. doi: 10.3390/pathogens9030186;

Peng X, Xu X, Li Y, Cheng L, Zhou X, Ren B. Transmission routes of 2019-nCoV and controls in dental practice. Int J Oral Sci. 2020;12:9. doi: 10.1038/s41368-020-0075-9;

Cascella M, Rajnik M, Cuomo A, Dulebohn SC, Di Napoli R (2020) Features, evaluation and treatment coronavirus (COVID-19);

19, situation report update at 13 April 2020. https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4228.