In onore di Antonello da Messina: la “Mostra Antonelliana” e l’Istituto “Antonello”

Oggi, 30 marzo, ricade il 68esimo anniversario dell’inaugurazione di uno degli eventi di portatatta internazionale dei favolosi anni ’50 messinesi: la “Mostra Antonelliana” del 1953, dedicata, appunto, al grande Antonello da Messina. In questo articolo ripercorriamo le tappe salienti di questa manifestazione.

Al pittore è stata dedicata, inoltre, una delle storiche scuole messinesi; stiamo parlando dell’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello”, alla ribalta in queste setimane per una polemica imbastita da un consigliere comunale. Senza scendere nei dettagli della diatriba, questo articolo vuole sottolineare l’importanza di questo istituto nella storia e nella cultura della nostra città.

La “Mostra Antonelliana” del 1953

Di una possibile mostra dedicata ad Antonello si iniziò a parlare già nel 1949, come si evince da un articolo del Notiziario d Messina. In realtà il comitato organizzativo si costituì solo qualche mese dopo.

Inizialmente legata alla riapertura del Museo regionale, chiuso al pubblico nel 1946, la mostra, alla fine, fu allestita nell’ala est del piano nobile del Palazzo Municipale.

Foto storiche e il bollo della Mostra Antonelliana – Fonte: tempostretto.it

La cerimonia di inaugurazione fu un grande evento. Inizialmente fu scoperto il busto di Antonello, ancora presente sulla scalinata principale del Municipio. Poi si susseguirono gli interventi istituzionali, davanti ad una sala gremita; tra i più importanti citiamo l’intervento di Salvatore Pugliatti – presidente del Comitato esecutivo e vero deus ex machina della mostra –  e quello del sindaco Carmelo Fortino, che, inoltre, diede lettura a un messaggio del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, assente a causa di doveri dell’ufficio. L’ultimo intervento – il più atteso – fu del Ministro della Pubblica Istruzione Antonio Segni, che concluse il suo contributo inaugurando ufficialmente la mostra.

In totale erano esposti 142 dipinti, 18 dei quali erano certamente riferibili ad Antonello da Messina – tra le tante: l’Annunciata, esposta alla Galleria regionale a Palermo – e 9 erano a lui attribuiti. Purtroppo furono negati i prestiti dei suoi capolavori ubicati nella National Gallery di Londra – come il San Girolamo nello studio e l’Autoritratto col berretto rosso –  e di altre opere, come il San Sebastiano di Dresda e il Ritratto Trivulzio dei Musei Civici di Torino.

L’Annunciata di Palermo (1476) di Antonello da Messina – Fonte: wikipedia.org

L’altra parte della mostra era dedicata alla pittura del ‘400 siciliano e si concludeva con i dipinti messinesi degli artisti antonelliani.

Numerose furono le personalità illustri che visitarono la mostra; tra le tante è opportuno segnalare la presenza di Giorgio La Pira, dello scrittore Leonardo Sciascia e del leader del PCI Palmiro Togliatti.

La mostra, inizialmente prevista per tre mesi – dal 30 marzo al 30 giugno -, si concluse il 31 agosto, a causa dell’ingente flusso di visitatori.

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Antonello”

La scuola nasce nel 1861 come Regia Scuola Tecnica Governativa e solo nel 1885 prende il nome di “Antonello“.

A causa del rovinoso terremoto del 1908 e dei due conflitti mondiali, l’istituto è costretto a cambiare locazione più volte; nonostante ciò riesce a conservare l’attività scolastica.

Come testimoniato da documenti presenti negli archivi dell’istituto, l“Antonello” annovera, tra gli studenti che hanno frequentato la scuola, personaggi illustri che hanno contribuito alla crescita sociale e culturale della città di Messina e non solo; tra i più celebri ricordiamo Salvatore Quasimodo, Salvatore Pugliatti e Giorgio La Pira.

Con la riforma della scuola media unificata  (legge 31-12-1962) gli iscritti crescono sensibilmente e ciò porta ad una radicale trasformazione della scuola; nasce, così, l’Istituto Professionale di Stato per il commercio, nei locali di Via della Zecca n°68, con sedi coordinate di Milazzo, Letojanni e Naso.

Nel 1993, l'”Antonello” adotta la sperimentazione del ” Progetto 92 ” diventando così Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici.

Nel 1999 grazie all’istituzione dell’indirizzo “Alberghiero e della Ristorazione”, l’istituto ottiene un forte incremento delle iscrizioni ed il trasferimento negli spaziosi locali di Viale Giostra n°2, dove si trova ancora oggi.

L’Istituto “Antonello” nella sua collocazione attuale – fonte: tempostretto.it

Negli ultimi vent’anni la scuola ha saputo creare una fitta rete di relazioni con associazioni del settore, enti ed istituzioni, sia a livello nazionale che internazionale.

Ad oggi  l’istituto conta circa 1000 alunni per un totale di 55 classi ed è attualmente sotto la guida della dirigente scolastica Laura Tringali, assessora alla pubblica istruzione del Comune di Messina.

 

Emanuele Paleologo, Mario Antonio Spiritosanto

 

Fonti:

http://www.iisantonellomessina.it/

Messina negli anni Quaranta e Cinquanta, Istituo di Studi Storici Gaetano Salvemini – Messina, Atti di Convegno 1998, Sicania, Messina

Immagine in evidenza:

Il celebre “San Girolamo nello Studio” (1474-1475 circa) di Antonello da Messina – Fonte: larchitetto.it

 

Alla (ri)scoperta delle scuole superiori di Messina: Jaci, Verona-Trento e Caio Duilio

Procede la didattica in presenza, alternata alla Dad, per le scuole superiori messinesi, dopo la riapertura di qualche settimana fa. Tra le varie difficoltà si cerca un pò ovunque di ristabilire la normalità, anche se la strada è ancora lunga e tortuosa. In questo clima incerto torna il nostro spazio dedicato ai personaggi a cui sono intitolate le scuole messinesi. Come preannunciato, oggi è il turno degli altri celebri istituti del centro: l’Istituto Tecnico Economico “Jaci”, l’I.I.S. “Verona-Trento” e l’I.T.T.L. “Caio Duilio”.

Istituto Tecnico Economico Statale “Jaci”

Iniziamo il nostro viaggio con l’Istituto Tecnico “A. M. Jaci”, fondato nel 1862. L’attuale edificio – che affaccia su via Cesare Battisti – fu inaugurato nel 1923 e fu progettato da un ex allievo della scuola, l’ingegnere Rosario Cutrufelli (1876-1949).

Tra i suoi numerosi ex allievi compaiono celebri personalità che diedero lustro alla città di Messina. Stiamo parlando, tra gli altri, di Giorgio La Pira, Salvatore Quasimodo e Salvatore Pugliatti. Inoltre, tra tanti docenti, il più illustre fu il naturalista Giuseppe Seguenza.

Nel 1883 l’istituto fu intitolato al matematico e astronomo Antonio Maria Jaci (1739-1815).

L’Istituto “Jaci” – Fonte: strettoweb.com

Nato a Napoli da madre messinese, A.M. Jaci, rimasto orfano, si trasferì a Messina, dove si laureò in matematica, fisica e medicina presso l’Università cittadina.

Jaci è ricordato soprattutto per due importanti invenzioni. La prima fu la meridiana centrale del Duomo, costruita nel 1804 su commissione dell’Accademia dei Pericolanti, di cui era socio. Danneggiata dal terremoto del 1908 fu, purtroppo, definitivamente distrutta a causa di un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.

La seconda invenzione fu la cosiddetta “ampolletta mercuriale“, importante per il calcolo della longitudine in mare aperto.

Per entrambe le invenzioni e per altri suoi meriti scientifici divenne socio della celebre Accademia di Londra.

Nonostante i suoi numerosi contributi, rimase sempre molto povero e visse parte della sua vita in una baracca da lui stesso costruita dopo il terremoto del 1783 e situata dove oggi sorge Piazza Casa Pia.

Dopo la morte fu tumulato nella Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo. Sfortunatamente le sue spoglie sparirono a causa di un’alluvione.

Oltre alla scuola, la città di Messina ha intitolato a A.M.Jaci una via vicino al luogo in cui ha vissuto gli ultimi anni della sua vita.

Ritratto di A.M. Jaci – Fonte: messinaweb.eu

Istituto di Istruzione Superiore “Verona-Trento”

Spostiamoci ora nel centro commerciale cittadino, dove sorge, a pochi passi dal Viale San Martino, uno storico isituto citadino: l’IIS “Verona–Trento”, l’unica scuola superiore di Messina non legata a una personalità celebre. L’istituto, infatti, è intitolato alle due città che più di tutte si erano impegnate all’interno del Comitato Veneto-Trentino per la ricostruzione dell’edificio in seguito al terremoto del 1908.

La scuola accolse i suoi primi studenti nel 1877, con la denominazione “Arti e Industrie”. Nel 1884 lo Stato riconobbe l’istiuto, che mutò il suo nome in “Scuola di Arti e Mestieri”.

L’ultima e definitiva ricostruzione dell’edificio – dopo un nuovo crollo nel 1943 a causa dei bombardamenti della guerra – è avvenuta nel luogo dove sorge tutt’oggi, nella via Ugo Bassi.

Da qualche anno il “Verona-Trento” ha inglobato i plessi dell’Istituto “Majorana-Marconi”.

L’Istituto “Verona-Trento” – Fonte: normanno.com

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica”Caio Duilio”

A pochi isolati di distanza –  su via La Farina – si erge l’I.T.T.L. “Caio Duilio”, comunemente conosciuto come Istituto Nautico. Fondato con un Regio Decreto, datato 30 ottobre 1862, il “Caio Duilio” l’unico istituto di settore nella provincia di Messina e vanta un’importante tradizione marinaresca, alla quale è dovuta la sua antica affermazione sul territorio.

La scuola è intitolata al celebre politico e militare romano Caio – o Gaio – Duilio (260-258 a.C).

L’Istituto Nautico “Caio Duilio” – Fonte: nauticomessina.edu.it

Appartenente alla Gens Duilia, Caio Duilio, pur non facendo parte dell’aristocrazia tradizionale romana, divenne console nel 260 a.C., durante la Prima Guerra Punica. A seguito della Battaglia delle Isole Lipari e alla cattura del suo collega Scipione Asina – comandante della flotta -, rimase da solo al comando della guerra.

Essendo i romani esperti nella guerra sulla terraferma, Duilio fece costruire un ponte mobile con uncini, detto corvo, su ogni nave da guerra, per contrastare efficacemente la flotta nemica. Questa mossa si rivelò astuta e decisiva, poiché permise ai romani, durante la Battaglia di Milazzo, di riversarsi sulle navi nemiche e combattere corpo a copro. I romani riuscirono a sconfiggere i cartaginesi e si impadronirono del Mediterraneo occidentale.

In onore al comandante Caio Duilio – primo romano a vincere in mare- fu innalzata una colonna all’interno del Foro, edificata con i resti delle navi nemiche sconfitte.

Oltre al consolato, il suo cursus honorum è arricchito dalla carica di censore nel 258 aC. e di princeps senatus (236 – 230 a.C.).

Busto di Gaio Duilio – Fonte: romanoimpero.com

Alla prossima!

Concludiamo dandovi appuntamento al prossimo articolo, in cui conosceremo la storia e i personaggi delle due scuole situate nel quartiere Annunziata: il Liceo Artistico “E. Basile” e l’I.S.S. “F. Bisazza“.

 

 

Emanuele Paleologo, Mario Antonio Spiritosanto

 

Fonti:

nauticomessina

wikipedia.org/Gaio_Duilio

storia.camera.it/rosario-cutrufelli

jaci.edu.it

wikipedia.org/Antonio_Maria_Jaci

veronatrento.it

wikipedia.org/Istituto_di_istruzione_superiore_Verona_Trento

Immagine in evidenza:

Gaio Duilio (a sinistra) e Antonio Maria Jaci (a destra)

Nascita di un premio Nobel: Quasimodo e il suo periodo messinese

Dopo diversi mesi di inattività eccoci tornati con un nuovo pezzo per la rubrica Personaggi. Si ricomincia con un articolo su uno dei poeti italiani più amati di sempre, Salvatore Quasimodo.
Il poeta premio Nobel per la letteratura è infatti indissolubilmente legato alla provincia di Messina, luogo dove ha passato i periodi dell’infanzia e della giovinezza e che nella sua poetica diviene l’emblema della felicità
perduta, un luogo mitizzato sempre presente nei suoi ricordi; Messina, inoltre, è la città che lo ha visto crescere, dove ha studiato e scritto i primi versi, e che pertanto ha svolto un ruolo importantissimo nella sua formazione artistica e personale.

Salvatore Quasimodo nasce a Modica, in provincia di Ragusa, nel 1901. Il padre Gaetano era un capostazione delle Ferrovie dello Stato e a causa del suo lavoro la famiglia Quasimodo gira diversi paesi della Sicilia orientale. Unico punto di riferimento, luogo sempre presente nei ricordi di infanzia del poeta sarà Roccalumera, un piccolo paesino della riviera ionica in provincia di Messina dove vivevano i nonni paterni. È proprio lì che Quasimodo scopre l’amore per la lettura. La zia Rosaria infatti, per tenerlo buono, gli leggeva i libri di scuola che erano appartenuti agli zii e che loro avevano custodito gelosamente timbrandoli con un “Biblioteca dei fratelli Quasimodo”.

Nel dicembre del 1908 il tristemente noto terremoto distrugge la città di Messina e tutti i luoghi che sicuramente il piccolo Quasimodo aveva visto mentre andava a trovare i nonni. Quando l’amministrazione ferroviaria invita il suo personale a trasferirsi a Messina per ripristinare il servizio in città, Gaetano Quasimodo, uomo giovane ed energico, accetta senza esitazione. Di lì a poco la famiglia si trasferisce da Terranova (oggi Gela) a Messina, prima in una baracca in legno, poi in una casetta in cemento in via Croce Rossa 81, nel quartiere americano. L’esperienza sarà ricordata dal poeta nel componimento “Al padre“, bellissima e struggente poesia scritta in occasione dei novant’anni del padre, in cui esalta la bellezza della terra siciliana e racconta la tragedia vissuta dalla Città dello Stretto.

Sempre a Messina, Quasimodo compie gli studi fino al conseguimento del diploma nel 1919 all’Istituto Tecnico “A. M. Jaci”, sezione fisico-matematica. All’epoca in cui frequentava lo Jaci conosce Salvatore Pugliatti (compagno di banco del fratello Ettore) e Giorgio La Pira e stringe con loro un’amicizia destinata a durare negli anni. Insieme fondano il mensile Nuovo Giornale Letterario, dove il poeta comincia a pubblicare i suoi primi versi.

Nel 1919 il padre del poeta ottiene una promozione e viene trasferito a Licata. Rosa Quasimodo, sorella del poeta (nonché moglie di Elio Vittorini) racconta che “lasciare Messina fu un vero dolore per tutti”.

Nello stesso anno Quasimodo, appena diciottenne si trasferisce a Roma dove convive con Bice Donetti, una donna che lavorava in un noto bar di Messina (tutt’ora esistente) e che in seguito diventerà la sua prima moglie.

Dopo aver passato un periodo di ristrettezze economiche, nel 1926 viene assunto al Ministero dei Lavori Pubblici con assegnazione al Genio Civile di Reggio Calabria. Il riavvicinamento con Messina e con il suo vecchio amico Pugliatti sono fondamentali e spingono il poeta, che aveva smesso di scrivere, a riprendere in mano la penna. È proprio in questo periodo che scrive Vento a Tindari, in cui Quasimodo ricorda con nostalgia la sua terra e gli anni felici del periodo di Messina che riecheggeranno sempre in tutti i suoi versi successivi.

Renata Cuzzola