Convegno su psicologia e psicopatologia della maschera

Martedì 2 aprile dalle ore 8.30 alle 12.30, presso l’Aula Magna dell’Aulario di via Pietro Castelli, il Cospecs e il dipartimento di Biomorf organizzano un convegno di studi dal titolo “Psicologia e Psicopatologia della Maschera”.
Ai saluti istituzionali seguirà il dibattito introdotto dal prof. S. Settineri.
Relazioneranno: P. Perconti, R. Vilardo, G. F. La Torre, M.C. Martinelli, E. M. Merlo. e F. Frisone.
La maschera in psicologia rappresenta un medium tra mondo esterno e mondo interno. In tal modo regola le relazioni sia con gli oggetti esterni (relazioni interpersonali) sia con gli oggetti interni (rappresentazioni). Conosciuta o sconosciuta, la maschera favorisce l’adattamento in chiave dimensionale, se troppo utilizzata determina l’inautenticità invece se poco determinata rivela al mondo esterno quello che allo stesso dovrebbe restare celato, proprio per questo gli estremi dimensionali della maschera possono essere oggetto di psicopatologia.

Programma:
– Saluti delle Autorità Accademiche
– Introduzione (prof. S.Settineri)
– “Visi e Facce “ (prof. P. Perconti)
– “Contesto ambientale e politica museale: il Polo Regionale delle isole Eolie (dott. R.Vilardo)
– Le maschere teatrali e il culto di Dioniso a Lipari ( prof. G. F. La Torre)
– La collezione delle maschere del Museo Archeologico “Luigi Bernabò Brea” a Lipari (dottssa. M.C. Martinelli)
– La fobia adolescenziale come “oggetto” maschera (dott. E. M. Merlo)
– Maschera come epifenomeno del complesso in psicoterapia ( dott. F. Frisone, prof. S. Settineri)

Seminario “Psicologia e Psicopatologia della felicità”

L’insegnamento di Psicologia Clinica e di Psicoterapia  del prof. Salvatore Settineri  proporrà  un seminario  aperto su “Psicologia e psicopatologia della felicità”. L’evento  si terrà nell’ Aula Magna Torre Biologica Policlinico Universitario Messina il 23 marzo 2019 dalle ore 8,30 alle 12,30, in occasione della giornata internazionale della felicità e della giornata della pace interiore.

La conquista della felicità che in molte Costituzioni è un diritto, un progetto ed un fine dell’umanità, pone problemi di carattere psicologico in quanto rapporto tra soggetto e oggetto nella relazione che la genera.

In clinica, la malattia, il disagio, il disadattamento possono creare un ostacolo oggettivo al raggiungimento e al mantenimento dello stato d’animo. La riflessione sulla felicità è allora promozione di salute come insegnano molte discipline da punti di vista diversi inoltre uno stato d’animo felice negli ambienti lavorativi ha mostrato come la presenza di questo sentimento migliora il rendimento ed il benessere dei lavoratori per cui è necessaria una formazione interdisciplinare.

Interverrano:  P. F. Scalia o.j., Prof. V. Cicero, Dott. F. Frisone, Prof. S. Settineri . E’ previsto un intervento preordinato di Radio UniversoMe.

L’organizzazione  è curata  dal Dott E. M. Merlo. (Journal Menager di MJCP).