Test di ammissione Professioni Sanitarie: fuori il bando

È stato pubblicato il bando di ammissione ai corsi di Laurea triennale delle Professioni Sanitarie e per l’anno accademico 2021/2022.

Le date da ricordare

  • Iscrizione: dal 07 luglio 2021 al 06 agosto 2021 ore 12:00
  • La prova di ammissione: 14 settembre 2020

I posti disponibili

Come si evince dal bando per l’anno accademico 2021/2022, i posti disponibili per ciascun corso di studio triennale delle professioni
sanitarie destinati ai candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia individuati ai sensi all’art. 39, comma 5,
del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n.286, saranno ripartiti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
con successivi decreti (fonte: punto 2 del bando).

Candidati non-UE residenti all’estero

  • I cittadini non-UE residenti all’estero per essere ammessi alla prova, devono seguire le procedure definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca con apposita circolare, consultabile al sito https://international.unime.it/study-withus/admission-to-unime/ .
  • I cittadini non-UE residenti all’estero che si iscrivono per la prima volta all’Università in Italia, dovranno anche superare una prova di conoscenza della lingua italiana (salvo i casi di esonero previsti dalla normativa). La prova di conoscenza della lingua italiana si terrà per via telematica il 19 luglio 2021 per via telematica dalle ore 10:00, secondo le modalità indicate dall’ufficio di riferimento: Unità Operativa Welcome Office (e-mail: uop.welcomeoffice@unime.it).

Richiesta di adattamenti alla prova di ammissione ai corsi di studio 

I candidati con certificato di invalidità o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA)  possono beneficiare, nello svolgimento della prova, degli ausili e/o delle misure compensative previsti dalla normativa di riferimento, nonché di tempi aggiuntivi e possono essere ammessi al test con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.

Per beneficiare degli adattamenti è necessario, contestualmente all’iscrizione alla prova di ammissione sulla piattaforma Esse3,  presentare apposita richiesta completando entrambe le procedure “Richiesta ausili” e “Dichiarazione Disabilità/DSA”, entro e non oltre la scadenza prevista dal presente bando per le iscrizioni.

Iscrizione alla prova di ammissione

Per l’iscrizione alla prova di ammissione il candidato deve:

  1. collegarsi al sito https://unime.esse3.cineca.it e registrarsi accedendo alla sezione “Registrazione” completando tutti i campi obbligatori e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali (oppure accedere direttamente inserendo le credenziali già possedute);
  2. cliccare sul link “Concorsi di Ammissione”, cliccare sul tasto “iscrizioni Concorsi” e successivamente selezionare “Ammissione alle Triennali delle Professioni Sanitarie”;
  3. indicare, in ordine di preferenza, i corsi di laurea per i quali si intende concorrere;
  4. procedere fino alla generazione dell’avviso di pagamento del Contributo di partecipazione al test di € 50,00 da pagare entro il 6agosto 2021 (questo importo non sarà rimborsato in nessun caso).

Si raccomanda di prendere nota del numero di prematricola generato dal sistema in quanto utile per l’individuazione dell’aula nella quale si svolgerà il test.

Svolgimento della prova

La prova avrà luogo giorno 14 settembre 2021 alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

La sede della prova e l’esatta ubicazione delle aule verranno comunicate con successivo avviso sul sito istituzionale d’Ateneo.

Clicca qui per i dettagli completi.

Contenuto della prova

Il test di ammissione a riposta multipla è così articolato:

  • Cultura generale (12 quesiti);
  • Ragionamento logico (10 quesiti);
  • Biologia (18 quesiti);
  • Chimica (12 quesiti);
  • Fisica e matematica (8 quesiti).

Graduatorie, ammissioni e immatricolazioni

L’Università redige due distinte graduatorie, una per i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e l’altra riservata ai candidati dei Paesi non UE residenti
all’estero.

  • Per ciascuno corso di laurea saranno ammessi i candidati che si sono collocati in posizione utile, in base al punteggio ottenuto e al numero di posti disponibili, con la conseguente cancellazione dalla graduatoria del corso/i per il quale/i hanno espresso minore preferenza.

Fate attenzione all’ordine con cui indicate la preferenza per le singole Professioni Sanitarie: se risultate ammessi nella vostra prima scelta, automaticamente le altre saranno escluse.

  • L’immatricolazione ai Corsi di Laurea avverrà fino all’esaurimento dei posti disponibili, e comunque non oltre il 28 febbraio 2022.
  • Le graduatorie di merito saranno pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo a conclusione delle opportune verifiche amministrative.
  • I candidati vincitori, entro il termine indicato nel relativo avviso, dovranno effettuare l’immatricolazione, esclusivamente attraverso la procedura on-line collegandosi all’indirizzo unime.esse3.cineca.it. Trascorso tale termine, coloro i quali non regolarizzeranno l’immatricolazione, con le modalità e nei termini indicati nella procedura, saranno considerati rinunciatari.

Maggiori informazioni

L’Infopoint, lo ricordiamo, sarà a disposizione per chiarire dubbi e fornire informazioni di carattere amministrativo (ad esempio: scadenze, modalità iscrizione alla prova, ecc.) durante la fase di apertura del bando.

Andrea Valenti

Rimandato il test per la Magistrale in Professioni Sanitarie previsto per il 30 ottobre

Nota del 29/10/2020

  • A seguito dei recenti dati sull’Emergenza Covid-19, il MIUR rinvia i test di ammissione per i Corsi di Laurea magistrale delle Professioni sanitarie, inizialmente previsti in data 30/10/2020.
  • La nuova data di svolgimento della prova di ammissione, tenuto conto dell’evoluzione del quadro pandemico e di eventuali ulteriori disposizioni in materia, sarà fissata entro il mese di marzo 2021.
  • Gli atenei, nell’ambito della loro autonomia organizzativa e gestionale, assicureranno il recupero delle attività formative e degli esami di profitto relativi al primo semestre nel corso dell’anno accademico 2020-2021.

 



Il 30 ottobre 2020 si terranno i Test di accesso ai Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie.

Sede della prova

I candidati dovranno seguire i percorsi pedonali per accedere ai vari livelli delle aule di Ingegneria, evidenziato nella guida.

Fonte: https://www.unime.it/sites/default/files/Accessi%20Papardo-compresso.pdf

Orario della prova

  • L’ingresso è consentito dalle ore 8.00 e alle ore 10.00.
  • La prova inizierà alle ore 11.00 e per il suo svolgimento saranno assegnati 120 minuti.

Aule

I candidati saranno distribuiti in più aule in base a:

Documenti utili

Si ricorda che è necessario portare quanto segue:

  1. Documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. Ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione;
  3. Ricevuta della domanda di iscrizione online al concorso;
  4. Dichiarazione Covid-19 già compilata e sottoscritta ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000;

Norme Covid-19

I candidati dovranno rispettare obbligatoriamente le regole anti-Covid-19 per evitare di essere allontanati dall’aula. A tal proposito si ricorda di portare con sé:

  1. Mascherina chirurgica da mantenere per tutta la durata della prova;
  2. Dichiarazione Covid-19 già compilata e sottoscritta ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000;

Regole generali

  • I candidati non potranno portare con loro effetti personali come: zaini, carta, calcolatrici, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam, penne e cancelleria varia, pena l’esclusione;
  • Dovranno accedere senza accompagnatori all’area del test;
  • È permesso introdurre una bottiglietta d’acqua nell’aula dell’esame.

Come spiegato nel regolamento da rispettare in aula.

Numero di posti a disposizione per ciascun corso di studio

Ricordiamo che per l’anno accademico 2020/2021, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha definito:

  • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche LM/SNT1
    • 83 posti complessivi di cui 80 per i candidati EU;
  • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie LM/SNT2:
    • 51 posti complessivi di cui 50 per i candidati EU;
  • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche LM/SNT3:
    • 51 posti complessivi di cui 50 per i candidati EU.

I restanti saranno dedicati ai candidati non-UE residenti all’estero. Ogni Ateneo dispone l’ammissione ai suddetti corsi di studio in base ad apposita graduatoria di merito, nel limite del contingente ad essi riservato.

Pubblicazione graduatorie finali

  • L’Università creerà due distinte graduatorie: una per i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e l’altra riservata ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.
  • Le graduatorie di merito saranno pubblicate sul sito dell’ Ateneo dopo le verifiche amministrative.
  • I vincitori dovranno immatricolarsi attraverso la procedura on-line sul sito: Esse3, pena l’esclusione.
  • I candidati saranno ammessi se collocati in posizione utile in base al  punteggio e fino ad esaurimento posti disponibili.

Informazioni utili

  • L’immatricolazione ai Corsi di Laurea avverrà non oltre il 1 marzo 2021.
  • I candidati già iscritti ad un altro corso di laurea potranno immatricolarsi con riserva se lo terminano entro il 31 dicembre 2020.

Link bando.

Giuseppina Simona Della Valle

Professioni sanitarie: oggi il via alle iscrizioni

Dopo la pubblicazione della graduatoria in forma anonima (ogni candidato potrà cercare la propria posizione in base al numero di prematricola) degli ammessi ai Corsi di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie A.A. 2020/2021, si aprono oggi le immatricolazioni. 

Informazioni utili

  • La procedura dovrà essere completata entro le ore 13:30 del 12 Ottobre 2020.
  • Trascorso questo termine, non sarà più possibile effettuare la procedura e tutti i candidati non immatricolati saranno considerati rinunciatari.
  • L’immatricolazione potrà essere effettuata solamente in modalità online mediante la piattaforma: https://unime.esse3.cineca.it.
  • Dopo aver completato la procedura, per poterla ultimare, è necessario stampare la domanda, inserire data e firma e caricarla sulla piattaforma.
  • Dovranno essere caricati, nella stessa modalità, anche il documento di riconoscimento e il codice fiscale. Al termine di questi procedimenti, l’immatricolazione sarà completa.

Qualora si riscontrassero problemi nel completamento della procedura, l’Università degli Studi di Messina mette a disposizione un servizio di assistenza (clicca qui per ricevere assistenza).

Passaggio di corso

Diversa è la situazione per gli studenti già iscritti ad un corso di laurea presso l’Ateneo Peloritano che hanno superato il test di ammissione per Professioni Sanitarie.

Sarà possibile il passaggio di corso inviando a protocollo@unime.it una richiesta di passaggio ad altro corso di laurea (qui il modulo), inserendo nell’oggetto: “Passaggio di Corso CDL Programmato Nazionale”. Tale modulo va inviato entro le ore 13,30 del 12/10/2020.

Dopo aver effettuato l’immatricolazione, non resta altro che attendere l’inizio delle lezioni!

Georgiana Florea

Per ulteriori informazioni:

areamedica1@unime.it
infopoint@unime.it

Fuori i bandi di Professioni Sanitarie e di Medicine and Surgery

Sono stati pubblicati i bandi di ammissione ai corsi di Laurea triennale delle Professioni Sanitarie e al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese (LM-41), per l’anno accademico 2020/2021.

Professioni Sanitarie

 Le Date

  • Iscrizione: dal 14 Luglio al 25 Agosto 2020
  • La prova di ammissione: 8 settembre 2020

I posti disponibili

Elenco delle Professioni Sanitarie e dei rispettivi posti disponibili.        Fonte: https://www.unime.it/sites/default/files/Bando%20Professioni%20sanitarie%20Triennali%202020-2021_pr.pdf

Candidati non-UE residenti all’estero

  • I cittadini non-UE residenti all’estero per essere ammessi alla prova, devono seguire le procedure definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca con apposita circolare, consultabile su: www.studiare-initalia.it/studentistranieri/.

È possibile avere maggiori informazioni  qui.

  • I cittadini non-UE residenti all’estero che si iscrivono per la prima volta all’Università in Italia, dovranno anche superare una prova di conoscenza della lingua italiana (salvo i casi di esonero previsti dalla normativa). La prova di conoscenza della lingua italiana si terrà per via telematica il 28 agosto 2020 dalle ore 10:00.

Iscrizione alla prova di ammissione

Per l’iscrizione alla prova di ammissione il candidato deve:

  1. collegarsi al sito https://unime.esse3.cineca.it e registrarsi accedendo alla sezione “Registrazione” completando tutti i campi obbligatori e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali (oppure accedere direttamente inserendo le credenziali già possedute);
  2. cliccare sul link “Concorsi di Ammissione”, cliccare sul tasto “iscrizioni Concorsi” e successivamente selezionare “Ammissione alle Triennali delle Professioni Sanitarie”;
  3. indicare, in ordine di preferenza, i corsi di laurea per i quali si intende concorrere;
  4. procedere fino alla generazione dell’avviso di pagamento del Contributo di partecipazione al test di € 50,00 da pagare entro il 25 agosto 2020.

Si raccomanda di prendere nota del numero di prematricola generato dal sistema in quanto utile per l’individuazione dell’aula nella quale si svolgerà il test.

Svolgimento della prova

La prova avrà luogo giorno 8 settembre 2020 alle ore 12:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

La sede della prova e l’esatta ubicazione delle aule verranno comunicate con successivo avviso sul sito istituzionale d’Ateneo.

Graduatorie, ammissioni e immatricolazioni

  • Per ciascuno corso di laurea saranno ammessi i candidati che si sono collocati in posizione utile, in base al punteggio ottenuto e al numero di posti disponibili, con la conseguente cancellazione dalla graduatoria del corso/i per il quale/i hanno espresso minore preferenza.

Fate attenzione all’ordine con cui indicate la preferenza per le singole Professioni Sanitarie: se risultate ammessi nella vostra prima scelta, automaticamente le altre saranno escluse.

  • L’immatricolazione ai Corsi di Laurea avverrà fino all’esaurimento dei posti disponibili, e comunque non oltre il 1 marzo 2021.
  • Le graduatorie di merito saranno pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo a conclusione delle opportune verifiche amministrative.
  • I candidati vincitori, entro il termine indicato nel relativo avviso, dovranno effettuare l’immatricolazione, esclusivamente attraverso la procedura on-line collegandosi all’indirizzo unime.esse3.cineca.it. Trascorso tale termine, coloro i quali non regolarizzeranno l’immatricolazione, con le modalità e nei termini indicati nella procedura, saranno considerati rinunciatari.

Il bando

Medicine and surgery

Le Date:

  • iscrizione: dal 01 al 23 luglio 2022
  • la prova di ammissione: 10 settembre 2020
  • il risultato del test in forma anonima: 24 settembre 2020
  • prendi visione del tuo test: 02 ottobre 2020
  • graduatoria: 07 ottobre 2020

I posti disponibili

Sono 76 i posti disponibili di cui 38 sono riservati a candidati UE e non-UE residenti in Italia, e 38 sono riservati a candidati non-UE residenti all’estero.

Iscrizione alla prova

Per l’iscrizione alla prova di ammissione il candidato dovrà accedere al portale www.universitaly.it e iscriversi inderogabilmente attraverso la procedura attiva dal 01 luglio 2020 al 23 luglio 2020 ore 15:00 ora italiana.

Graduatorie e immatricolazioni

La graduatoria nazionale nominativa viene pubblicata giorno 07/10/2020, in cui lo stesso è collocato come “ASSEGNATO”,“PRENOTATO” o “IN ATTESA”.

L’immatricolazione deve essere fatta entro 4 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria nazionale nominativa.

  • i candidati ASSEGNATI devono provvedere all’immatricolazione;
  • i candidati PRENOTATI possono scegliere se provvedere all’immatricolazione o se attendere lo scorrimento
  • i candidati non immatricolati devono manifestare, nella propria area riservata sul sito Universitaly, la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria

La pubblicazione dello scorrimento delle graduatorie sarà in data 14/10/2020.

Il bando 

Georgiana Florea