La Cina pronta ad aiutare l’Italia: in arrivo team di medici specializzati e materiale tecnico

Importanti novità che fanno ben sperare sul fronte degli aiuti.

Il governo cinese, in seguito al colloquio telefonico tra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ed il ministro Luigi Di Maio, si impegna concretamente nella battaglia contro il Coronavirus nella quale sarà fondamentale lavorare in sinergia al fine sconfiggere o quantomeno tamponare questa emergenza sanitaria.

La Cina, nei prossimi giorni, fornirà all’Italia 1000 ventilatori polmonari, 100mila mascherine di ultima tecnologia e 20 mila tute protettive.

La fornitura prevede anche l’invio di 50 mila tamponi per effettuare nuovi test che ci faranno capire se le nuove restrizioni imposte negli ultimi giorni dal Presidente del Consiglio Conte avranno rallentato l’avanzare del virus.

Altro dato assolutamente rivelante nell’asse collaborativo Cina-Italia nato nelle ultime ore è l’arrivo di medici altamente specializzati del Chinese Center for Disease Control and Prevention che per primi hanno affrontato il picco dell’emergenza Coronavirus.

Ficcanti e significative in tal senso sono state le parole espresse nelle ultime ore dal leader del Movimento 5 Stelle Di Maio:

“In futuro ci ricorderemo di tutti i Paesi che ci sono stati vicini in questo momento”.

Il Governo Italiano, conscio della contestuale emergenza economico-finanziaria venutasi a sviluppare, ha poi comunicato nella giornata di oggi lo stanziamento di 25 miliardi di euro.
Lo ha annunciato Conte: “Abbiamo stanziato una somma straordinaria da non utilizzare subito ma da  per far fronte a tutte le difficoltà di questa emergenza. Siamo lieti del clima che si sta definendo a livello europeo”.

“Obiettivo prioritario è tutelare la salute dei cittadini ma non dimenticare gli altri interessi in gioco”, ha concluso il Presidente del Consiglio dei Ministri in chiaro riferimento ai danni che il tessuto economico e finanziario stanno subendo.

Il governo si è inoltre reso disponibile a potenziare la macchina organizzativa sanitaria, dunque l’acquisizione e la distribuzione delle forniture per la terapia intensiva e le protezioni individuali, mediante la nomina di una persona (un commissario) che possa coordinare al meglio le direttive imposte dall’emergenza.

 

L’Italia condividerà informazioni con l’UE affinché aumenti l’efficacia del contrasto alla diffusione del virus, procedendo verso un’azione sinergica che possa migliorare i nostri sistemi sanitari nazionali.

“Lavoreremo in coordinamento, manderemo i nostri scienziati per creare una task force europea per promuovere la ricerca e combattere questo virus ignoto”, ha spiegato il premier.

Mai come oggi la parola d’ordine dovrà essere unione, di intenti e di forze, solo così nelle prossime settimane si potrà con concretezza opporre resistenza al nemico comune preservando la salute pubblica, che mai come oggi, è stata messa in pericolo.

Antonio Mulone

Nucleo di valutazione e Presidenza della Consulta: il quadro finale

13184783_10209216580561396_1938062236_o

Tempo di elezioni, come sempre negli ultimi anni, all’Università di Messina.
In settimana infatti si sono votate due delle rappresentanze più importanti dell’Ateneo: martedì 3 maggio il Nucleo di valutazione, mentre oggi è stata la volta della Presidenza della Consulta.

Il Nucleo di Valutazione è un organo votato dai Rappresentanti in seno al Senato Accademico, al Consiglio d’Amministrazione, al Consiglio degli Studenti (o più comunemente detta Consulta), al Consiglio d’Amministrazione dell’Ente Regionale per il diritto allo studio universitario ed al Comitato per lo Sport Universitario.
Sui 24 studenti aventi diritto al voto si sono registrati 23 voti: 10 a Federico Alati (Figli Di Ippocrate) e 13 a Giulia Iapichino (Orum).
Sarà dunque Giulia Iapichino, studentessa alla magistrale di “Scienze storiche: società, culture e istituzioni d’Europa”, a prendere l’incarico biennale (2016-18).

La Presidenza della Consulta invece viene votata dai 12 studenti Rappresentanti in seno al Consiglio degli Studenti.
La votazione, tenutasi questa mattina in Aula Cannizzaro, ha visto trionfare Paolo Perroni. Lo studente dell’Associazione Universitaria “Università Eclettica” è iscritto alla triennale di Scienze Politiche, ed è stato votato all’unanimità: 7 voti su 7 votanti presenti.