Dagli studenti per gli studenti: Brains wide open, QI ed età del potenziamento

In un mondo in continuo sviluppo, l’intelligenza (dal verbo latino intelligere che significa comprendere, percepire) è il miglior strumento che l’uomo ha in suo possesso.
Sulla base di cosa si può definire un soggetto intelligente? E soprattutto, come allenarsi per esserlo di più?

Indice dei contenuti

Lo sviluppo del primo test di intelligenza

Qui noi separiamo intelligenza e istruzione trascurando quest’ultima nei limiti del possibile.
Non sottoponiamo il soggetto ad alcun test in cui possa avere successo per mezzo dell’apprendimento mnemonico, di fatto non rileviamo neanche la sua incapacità di leggere, se si presenta il caso; è solo il suo livello di intelligenza naturale che viene preso in considerazione”

Binet

L’affermazione sopracitata introduce in maniera esplicita l’obiettivo che ha mosso lo psicologo francese Binet a prendere le distanze da una commissione di esperti, incaricata dal governo francese di sottoporre a visita psichiatrica tutti i bambini, così da confinare i ”ritardati” in istituti per malati mentali.
Binet, infatti, riteneva la formazione di classi di recupero molto più efficace.
Il problema era: come misurare l’intelligenza ai fini dell’individuazione dei bambini non in grado di esercitare facoltà comuni a tutti gli altri?

Il test

Binet ha inserito in un test i compiti che i bambini brillanti erano in grado di svolgere e lo ha somministrato a diverse classi con l’obiettivo di rendere il test accessibile anche ad altri psicologi, così che potesse essere utilizzato al fine di calcolare il fattore g con una semplice formula:

età mentale ÷ età cronologica x 100

Con età mentale si specifica il grado di sviluppo dell’intelligenza.
Risulta però fondamentale considerare che dopo il primo decennio di vita, l’intelligenza si sviluppa molto più lentamente fino a stabilizzarsi. Dunque, per risalire al dato ricercato, è opportuno calcolare il quoziente di deviazione, mediante la seguente formula:

punteggio individuale ÷ punteggio medio 

Il punteggio medio è ottenuto dalle persone della stessa età del soggetto di cui vogliamo trovare il fattore g.

Falsi miti sui “geni tormentati”

Come osservabile nel grafico, il 68% della popolazione possiede un QI compreso tra i valori di 85 e 115.
Cosa accade se viene calcolato un punteggio al di sotto o al di sopra di oltre 15 punti del valore medio?
Si presentano soggetti ipodotati ( definiti disabili intellettivi) o iperdotati.
I soggetti iperdotati sono stati spesso oggetto di numerose rappresentazioni cinematografiche (basti pensare a “Beautiful mind”, un classico nella storia del cinema) che li hanno descritti come persone brillanti, creative, spesso incomprese, dunque affette da una certa forma di psicopatologia. Anche sui bambini gifted (bambini con specifiche abilità, superiori alla media, in determinati campi) ricorre lo stereotipo di “bambino genio” a cui la natura ha assegnato un dono.
Molti psicologi hanno contrariamente dimostrato che in realtà i soggetti con iperdotazione cognitiva tendono ad adattarsi e ad essere meno predisposti a malattie fisiche e mentali mentre, coloro che hanno un QI di 15 punti in meno rispetto alla media, a 20 anni hanno un rischio del 50% in più di essere affetti da schizofrenia, disturbi della personalità etc.

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Ognuno di noi è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.

Einstein

iq-test.land63.com

Intelligenza tra natura e cultura

L’idea che l’intelligenza sia in un certo senso legata alla biologia risale a Platone che, pur avendo una formazione prettamente filosofica, basata sullo studio dell’anima più che della mente, sosteneva che gli individui possiedono strutture necessarie al mondo sensibile basate su forme apprese prima della nascita in un iperuranio.
Con l’avvento della psicologia ed il suo continuo progresso, le ricerche neuropsicologiche registrano un aumento del numero di geni coinvolti nello sviluppo dell’intelligenza. Infatti, sono 40 i nuovi geni identificati da un gruppo di ricercatori della Vrije Universiteit di Amsterdam e del King’s College di Londra. Tuttavia, questi geni sono coinvolti in numerosi altri processi, dunque risulta inappropriato parlare di geni dell’intelligenza, capacità che si dimostra sempre più essere il prodotto di una complessa serie di interazioni.

Condivisione genetica

Ma le persone con geni in comune, hanno QI simili?
Sebbene i membri di una stessa famiglia condividano tra di loro i geni, come due fratelli o due gemelli dizigoti che condividono il 50% dei geni e gemelli monozigoti che ne condividono il 100%, è però anche vero che vivono l’ambiente e le esperienze (molto più influenti dei geni sullo sviluppo dell’intelligenza) in modo diverso, capaci di plasmare l’individuo e renderlo più o meno stimolato verso lo sviluppo e l’allenamento di determinate facoltà cognitive. 

L’intelligenza non è immutabile nel tempo

Contro coloro che, erroneamente, ritengono che la nostra intelligenza sia influenzata esclusivamente dai geni e dunque   la ritengono immutabile, si pone la registrazione di un dato non poco importante definito effetto Flynn, che registra l’aumento del punteggio medio del QI di circa 30 punti in più rispetto ad un secolo fa (provato da uno stesso test usato sulla popolazione, ma in tempi differenti).
Questo dipende probabilmente dall’inizio di un periodo storico, che ha avuto inizio con la rivoluzione industriale, in cui la vita sottopone l’uomo a problemi sempre più simili a quelli che compongono i test d’intelligenza.
Non soltanto quella collettiva, ma anche l’intelligenza individuale ha un proprio sviluppo: è tra l’adolescenza e la mezza età che questa raggiunge il suo massimo potenziamento per poi declinare nella vecchiaia, probabilmente per il rallentamento dei processi neurali nell’elaborazione delle informazioni.

www.google.com

Verso la creazione di superuomini

L’intelligenza può sicuramente essere accresciuta per mezzo del denaro (infatti appartenere ad uno status socioeconomico basso concorre, ad esempio, ad essere esposti a tossine ambientali che possono danneggiare lo sviluppo cerebrale, non poter accedere a diete e cure mediche ottimali) e dell’istruzione. E’ stato osservato, difatti, che quando l’inizio degli studi di un bambino viene ritardato da guerre, epidemie o mancanza di insegnati qualificati è notevole il declino del QI.
Negli ultimi anni, inoltre, sono stati condotti degli esperimenti per la produzione di farmaci che potrebbero migliorare i processi psicologici sottostanti alle prestazioni intellettive, ma che possono avere effetti collaterali e portare all’abuso.
Gli scienziati, attraverso la manipolazione dei geni che rendono possibile lo sviluppo dell’ippocampo (area in cui ha sede la trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine), hanno ”creato” dei topi transgenici più ”intelligenti”. Da ciò hanno dedotto che nei mammiferi è possibile il potenziamento genetico dell’intelligenza e della memoria.
Quanto però sarebbero sicure per l’essere umano queste tecniche? Quanto costerebbero? Chi potrebbe averne accesso? Ma soprattutto, i miglioramenti apportati verrebbero utilizzati per il bene comune o si formerebbe una casta di superuomini con il mondo nelle mani?
Sono queste le domande che dobbiamo porci e a cui dobbiamo trovare una risposta, andando incontro alla cosiddetta Età del Potenziamento.

www.google.com

Laura Sciuto

Bibliografia

https://www.stateofmind.it/2016/03/quoziente-intellettivo
https://festivalpsicologia.it/argomenti/bambini-iperdotazione-cognitiva
https://www.psichepedia.it/index.php/la-percezione/404-percezione-teoria-innatista-ed-empirista
https://www.stateofmind.it/2015/04/effetto-flynn-intelligenza/#:~:text=Flynn%20ha%20rilevato%20che%20nel%20corso%20del%20secolo%20scorso%2C%20il,stato%20denominato%20appunto%20Effetto%20Flynn.
Fonte principale: Manuale di Psicologia Generale di D.Schacter, D.Gilbert, M.Nock, D.Wegner.

Corsi formativi post-laurea 2019/20

Per l’anno accademico 2019/20 saranno attivati o rinnovati 24 i Master di I e II livello come corsi di perfezionamento.

  • Per accedere ai master di I livello bisogna aver conseguito una laurea triennale;
  • Per i master di II livello, serve una laurea magistrale;
  • Le lauree di vecchio ordinamento consentono di accedere sia ai Master di I che di II livello.

Di seguito l’offerta formativa completa per il 2019/20.

 

MASTER DI I LIVELLO

ECONOMIA BANCARIA E FINANZIARIA

  • Offre agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per intraprendere la carriera professionale nei settori pubblici e privati nei ruoli di analista di investimento, finanziamento e manager nei settori aziendale, bancario e finanziario.

ESPERTO PER LE PROFESSIONI ECONOMICHE AZIENDALI (EPEA)

  • La finalità è quella di far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le competenze indispensabili per l’esercizio delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile, in sinergia con gli Ordini professionali territoriali. Il corso, realizzato in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, si caratterizza per essere l’unico Master universitario nel centro e sud Italia specificatamente rivolto a coloro che intendono esercitare la libera professione.

INFERMIERI/FERRISTI DI SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA E ROBOTICA

  • Il master si propone la formazione di infermieri-professionisti con specifiche esperienze e competenze nell’ambito della chirurgia laparoscopica e toracoscopica e nell’acquisizione delle competenze specifiche della chirurgia 3D robotica. Le figure formate saranno in grado di organizzare e partecipare alla gestione delle risorse dedicate agli interventi di alta chirurgia con moderna tecnologia, laparoscopica in 3D, 4K, e robotica con il sistema “Da Vinci”.

TECNOLOGIE AVANZATE DI FORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER LE SCIENZE COGNITIVE E PEDAGOGICHE

  • Si propone di approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche inerenti i processi formativi e quelli comunicativi, la didattica e la pedagogia applicate alle scuole di ogni ordine e grado, la struttura e la funzione dei sistemi cognitivi, la filosofia della mente, l’etica della comunicazione, la psicologia e la neurobiologia, la sociologia dei processi culturali, le teorie del linguaggio e le varie tecnologie.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • Risponde alle esigenze di formazione di coloro che si pongono in un contesto sociale e in un mercato del lavoro riconfigurati dalla pervasiva diffusione dei media digitali. Offre un indispensabile supporto per fronteggiare gli emergenti bisogni professionali necessitati dalla velocità dei cambiamenti sociali e da una realtà fondata sempre più su un’economia digitale.

MANAGEMENT DELL’EMERGENZA E DELLE MAXI EMERGENZE

  • Affronta le problematiche connesse al primo soccorso territoriale, al pronto soccorso ospedaliero e all’ambiente ospedaliero con particolare riguardo alle aree dell’emergenza e dell’urgenza.
    Il corso consente di approfondire l’organizzazione dei servizi sanitari, la programmazione e le politiche sanitarie, le reti dell’emergenza e la protezione civile.

SCIENZE DEL MOVIMENTO UMANO: PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE E VALUTARE

  • Offre la possibilità di acquisire, approfondire, aggiornare e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell’educazione motoria adattata, nonché di formare professionisti esperti, in grado di interagire in un contesto di equipe con competenze operative, specifiche e sperimentate, nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei protocolli di lavoro, oltreché nella prescrizione personalizzata di programmi di allenamento, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico e salutare.

CONSUMATORE MEDIA DIGITALI E TUTELE

  • Fornisce una specifica formazione a coloro che intendono approfondire le tematiche del diritto dei consumatori e degli utenti con particolare riferimento al mercato ed all’economia digitale, alla loro regolazione mediante lo studio e l’acquisizione del quadro normativo di riferimento e delle regole riguardanti le Autorità indipendenti e l’Autorità garante per le comunicazioni; nonché le modalità, anche pratiche, per difendere i diritti dei consumatori dinnanzi alle stesse Autorità.
    La formazione sarà integrata da uno studio guidato sui principi e sulle regole dell’organizzazione e dell’azione amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni, preposte al governo della comunicazione elettronica e delle autorità di regolazione coinvolte (Autorità garante per le comunicazioni, Autorità Antitrust, Garante Privacy).

MEDIATORE DEI CONFLITTI IN AMBITO FAMILIARE, PENALE E DI COMUNITA’

  • Consente di acquisire una preparazione formativo-esperienziale nella gestione trasformativa dei conflitti in ambito familiare (con particolare riferimento alla crisi della coppia e alle vicende della separazione/divorzio), nell’ambito del sistema penale minorile, degli adulti e nel corso dell’esecuzione penitenziaria, nonché in altri ambiti sociali “sensibili” (scuola, settore sanitario, accoglienza dei migranti, contesti lavorativi e organizzazioni).
MASTER II LIVELLO

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER PSICOLOGI

  • Permetterà di formare Psicologi con specifiche competenze ed esperienza nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore, che possano svolgere attività professionale sia in ambito ospedaliero sia in servizi di tipo territoriale, in regime di dipendenza o libera professione, nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative e per la terapia del dolore, per realizzare interventi psicologici finalizzati a contenere ed elaborare la sofferenza dei vissuti di persone affette da malattia ad andamento cronico progressivo, delle loro famiglie e degli operatori sanitari.

FARMACOVIGILANZA, FARMACO EPIDEMIOLOGIA E FARMACO ECONOMIA: VALUTAZIONI TRAMITE UTILIZZO DI REAL WORLD DATA

  • Permetterà di ottenere una formazione teorica e pratica in merito alla pianificazione e realizzazione di studi post-marketing su pattern d’uso, sicurezza, effectiveness e costo-efficacia dei farmaci in commercio attraverso raccolta prospettica di informazioni cliniche o utilizzo secondario di banche dati sanitarie (es. archivi elettronici di medicina generale o banche dati amministrative di Aziende Sanitarie Locali e Regioni). L’obiettivo ultimo del Master è formare professionalità che siano in grado di programmare, condurre così come interpretare correttamente i risultati derivanti da studi osservazionali atti a monitorare il profilo beneficio-rischio, l’appropriatezza prescrittiva dei farmaci (ed in generale di tutte le prestazioni sanitarie a carico dell’SSN) ed il loro impatto economico nella reale pratica clinica.

HOSPITAL INFECTION CONTROL AND ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

  • La finalità sarà quella di formare professionisti che nei propri luoghi di lavoro sapranno a loro volta applicare e fornire strumenti ad altri per rendere sempre più appropriata la prevenzione e gestione delle ICA, la prescrizione degli antibiotici, sia in termini di efficacia e tollerabilità, per la riduzione delle resistenze batteriche e la razionalizzazione delle risorse. Saranno approfondite le conoscenze di carattere epidemiologico, microbiologico, farmacologico, clinico e gestionale della gestione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).

MEDICINA LEGALE: IL DANNO ALLA PERSONA NEI SUOI ASPETTI MEDICO-LEGALI E GIURIDICI

  • Con apporto multidisciplinare, i corsisti del Master potranno ottenere quel completamento formativo ed acquisire quella competenza in tematiche in un ambito valutativo oggi assai complesso necessari per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi al risarcimento e all’indennizzo del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compresi quello conseguente a responsabilità professionale medica.

NUTRACEUTICA, ALIMENTAZIONE E SALUTE 

  • Si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire le conoscenze teorico-pratiche nel campo della nutraceutica e dell’alimentazione per la salute con l’obiettivo di formare figure professionali con preparazione interdisciplinare e dotate di autonomia decisionale ed operativa.

CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI

  • Si propone di fornire una preparazione di alto livello sulle principali tematiche della criminologia e delle scienze forensi, aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica.

TERAPIA INTENSIVA E SUB INTENSIVA PEDIATRICA – I EDIZIONE

  • Consente di realizzare un percorso formativo di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche che richiedono supporto intensivo delle funzioni vitali in età pediatrica, con particolare riferimento gestione delle patologie “life threatening” dall’età neonatale all’adolescenza.

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

  • E’ finalizzato alla formazione di professionisti nell’ambito della neuropsicologia clinica e dei suoi diversi contesti di applicazione: • socio-sanitari (comunità, centri con utenza in situazione di disabilità, disagio ecc., in ambito sia privato sia pubblico); • riabilitativi (centri specializzati sia privati sia pubblici); • socio-educativi; • ricerca scientifica e formazione.

HAPPINESS AT WORK – I EDIZIONE

  • Si propone la formazione in termini di integrazione delle proprie abilità personologiche di base. Esso si rivolge a varie figure professionali ed in particolar modo a coloro che desiderano migliorare le loro competenze nella gestione delle relazioni e delle rappresentazioni emozionali con particolare riferimento all’empatia e al riconoscimento emozionale; ai Dirigenti che già occupano una professione dirigenziale e che desiderano implementare qualità psicologiche finalizzate alla riduzione del distress, al miglioramento delle relazioni umane nell’ambito lavorativo, alla prevenzione del burn out e/o si occupano di risorse umane e job crafting.

CHIRURGIA METABOLICA E DELL’OBESITA’ PATOLOGICA – I EDIZIONE

  • Ha come suo principale obiettivo quello di formare chirurghi esperti nel ramo della chirurgia metabolica e dell’obesità patologica, fornendo la possibilità di acquisire specifica competenza ed esperienza nello specifico settore anche mediante la moderna tecnologia robotica e/o videolaparoscopica, anche in 3D.

ORTOGNATODONZIA DIGITALE

  • Fornisce l’acquisizione di nuove metodiche applicative per una corretta diagnosi ortognatodontica e di vari presidi, nonchè l’approfondimento, con pratica clinica, di varie tecniche terapeutiche.

NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTA VASCOLARE

  • Rappresenta un completamento super-specialistico dell’iter formativo della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, in grado di fornire adeguata formazione tecnica e clinica per le figure professionali che potranno essere attrici nei Centri di Neuro-radiologia Interventistica.
    Il percorso è rivolto a medici che abbiano adeguati requisiti, in particolare costituiti da conoscenze di base di angiografia e di tecniche diagnostiche TC e RM.
    Il Corso nasce soprattutto dall’esigenza di adeguare la formazione accademica e di mantenere elevata la qualità dell’attività assistenziale, anche alla luce della recente riorganizzazione della “Rete Ictus” nel Sistema Sanitario Nazionale (D.M. 70 del 04/04/2015).
CORSI DI PERFEZIONAMENTO

RISCHI E PATOLOGIA NEL LAVORO 

  • Rivolto ai laureati in tutte le discipline e a coloro che sono in possesso di un diploma di maturità con documentata esperienza lavorativa nel settore della prevenzione e protezione che vogliono acquisire una preparazione culturale e, soprattutto, professionale (tecnico-scientifica) nell’ambito della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I DIRITTI FONDAMENTALI TRA DIRITTO EUROPEO E LATINO AMERICANO 

  • Si propone di approfondire le tematiche inerenti la tutela dei diritti fondamentali nei sistemi europeo e latino americano, e si caratterizza per la sua dimensione internazionale, offrendo agli iscritti l’opportunità di frequentare sedi site in vari contesti giuridico-culturali, acquisendo una formazione di carattere sovranazionale.

SOCIAL MEDIA MANAGER

  • E’ indirizzato a persone in possesso del diploma di scuola superiore, che intendono acquisire conoscenze e competenze di base riguardo alla gestione dei social media.

Sarà possibile avere informazioni ulteriori contattando la segreteria master: master@unime.it – 0906768678 – 0906768557.

 

Jessica Cardullo