Giuseppe Avarna e la campana dell’amore

Siamo ormai abituati a sentire le stravaganze e le follie degli artisti, da Byron a Wilde, da Casanova a D’Annunzio. Pochi sanno che anche qui, nel ridente borgo di Gualtieri Sicaminò, ha vissuto una figura letteraria tanto eccentrica quanto anticonformista.

Nobile dal cuore nobile, incompreso dalla maggior parte delle persone, visto solo come un rampollo di un’antica casata, Giuseppe Avarna era un grande intellettuale dotato di una sensibilità malinconica. Egli ha parlato e tanto ha fatto parlare di sé.

Ma chi era il nobile che faceva suonare le campane dell’amore?

Ritratto di un (non troppo) nobile artista

Giuseppe Avarna nasce a Roma l’11 novembre del 1916, appartenente a una  delle più antiche casate nobiliari, il cui blasone risale al primo insediamento longobardo nel marsicano e s’intreccia con tutte le dominazioni nell’Isola e nella penisola sino al regno sabauda. Il padre fu il duca Carlo Avarna di Gualtieri, la madre Giulietta Farensbach; il nonno Giuseppe fu ambasciatore italiano a Vienna e amico fidato dell’imperatore Francesco Giuseppe, e Carlo fu l’ultimo presidente del consiglio del Regno delle Due Sicilie. Passa la sua infanzia a Roma, studia in famiglia e impara l’inglese e il francese.  A settembre del 1941 sposa a Cortina d’Ampezzo Magda Persichetti dalla quale avrà tre figli.

Maniero degli Avarna e cappella adiacente. Fonte:https://comune.gualtieri.me.it/

Casanova, politico eclettico, stravagante poeta

Negli anni ’40,  fonda e dirige con un gruppo di giovani scrittori la rivista Girasole, e nel frattempo s’impegna sul versante politico aderendo prima al  Partito Nazionale Monarchico, successivamente con il Movimento sociale. Nel 1945 a Messina, fu tra i fondatori del Movimento per l’indipendenza della Sicilia, assieme a Francesco Paolo Lo Presti, Umberto Bonino, Gaetano Martino, Giuseppe Pulejo, Antonino Vaccarino e Carlo Stagno d’Alcontres, dove scrisse anche un testo sull’autonomia della Sicilia.

Compone numerose opere prevalentemente in francese, tra le più importanti un dramma in tre episodi intitolato Poème d’un soldat mort à la guerre, che racconta le crisi sociali e morali che vissero la gioventù durante la II Guerra Mondiale, e una raccolta di liriche dal titolo Poème d’une douce saison.

Il duca visse la sua vita tra Roma, dove risiedeva presso palazzo Odescalchi, e il ridente borgo di Gualtieri Sicaminò. A Roma frequentava i salotti dell’alta nobiltà romana, distinguendosi per il suo estro e le sue ampie capacità seduttive. Ma il nobile non visse chiuso nel dorato universo aristocratico, ma fu soprattutto un raffinato poeta ed eclettico politico, bizzarro e provocatore.

Giuseppe Avarna fu un tombeur de femmes ma, tra le tante divagazioni dal letto coniugale, quella che destò più scandalo fu con Tava Daetz, che si rivelò una relazione duratura e non un’avventura occasionale.

Muore tragicamente a 82 anni, il 21 febbraio 1999, nell’incendio della sua abitazione adiacente al castello di Gualtieri Sicaminò, entrato nella casa in fiamme nel tentativo disperato di salvare quello che poteva dalla finestra, le poesie e gli scritti.

Quanto suonano le campane dell’amore?

L’incontro tra Giuseppe Avarna e Tava Daetz avviene nel 1976 nel pieno centro di Roma. Tava Daetz è un’assistente di volo della compagnia Pan Am, ha 26 anni mentre il duca di anni ne ha già 60.

Pochi giorni dal primo incontro e i due amanti si trasferiscono in Sicilia, ma nel castello di Gualtieri non c’è più posto per lui, perciò la coppia va a vivere in quell’ambiente bucolico della cappella sconsacrata del curato, adiacente il castello. Lei suona la chitarra mentre lui declama i suoi versi, il tutto condito da numerosi tocchi di campana. Quelle campane suonavano per amore.

Dopo ogni convegno erotico, il duca di Gualtieri e la sua giovane amante Tava Daetz, facevano rintoccare le campane a coronamento della reciproca passione, perché tutto il paese sapesse, a la facci di l’inviriusi; soprattutto, perché l’eco del congiungimento giungesse all’ex consorte. La favola delle campane fece il giro del mondo.

 

Spezzone dell’intervista di Enzo Biagi a Giuseppe Avarna e Tava Daez

Giuseppe Avarna intervistato da Enzo Biagi sulla questione precisò che le campane suonavano per vari motivi: “euforia”, “tristezza”, “riflessione”, “gioia” e, soprattutto, per segnalare come la coppia interpretasse la vita: e cioè “ con ironia”, “con umorismo”. Solo una timida smentita, da parte dei due amanti, che quelle campane suonassero dopo le loro notti d’amore.

 

Gaetano Aspa

Battiato, il signore della musica e delle parole

Il mondo della musica – e non solo – dà il suo addio a Franco Battiato. Al Maestro – anche se non amava essere definito tale – che della poliedricità ha fatto il suo marchio di fabbrica. Il musicista, cantautore, compositore che, con un’insaziabile e spiccata curiosità, ha abbracciato vari generi: dal pop alla musica leggera, dalla lirica al rock progressivo, passando per la musica etnica. Al poeta e paroliere che, con un’innata raffinatezza e una spiccata intelligenza, ha indagato l’intimità dell’essere umano cogliendone tutte le sfaccettature. A quell’amico che, come hanno sottolineato tutti coloro che lo hanno conosciuto, rimarrà per sempre non solo il “signore della musica e delle parole” ma anche il signore dell’animo (e dall’animo) umano.

Ciao Franco!

La carriera del Maestro ha inizio a Milano nel 1964. Precisamente in un cabaret, il “Club 64”, allora frequentato da alcuni dei futuri rappresentanti della canzone d’autore italiana: Enzo Jannacci, Renato Pozzetto e Bruno Lauzi.

Sarà l’incontro con Giorgio Gaber che segnerà una svolta decisiva nella sua carriera, facendogli firmare un contratto con la casa discografica Jolly che inserirà l’artista in quel filone di “protesta”. All’epoca assai in voga e presente in molte produzioni cantautorali.

Il primo singolo inciso ufficialmente, La torre, accompagnerà la sua prima apparizione televisiva nel programma Diamoci del tu, condotto dallo stesso Gaber e da Caterina Caselli. Sarà proprio in quell’occasione che l’artista milanese proporrà a Battiato di cambiare il nome da Francesco a Franco, per non confondersi con quello di un altro giovane cantautore che quella sera si sarebbe dovuto esibire: Francesco Guccini.

Da quel giorno in poi tutti mi chiamarono Franco, persino mia madre.

Qualche anno più tardi Battiato decise di abbandonare il genere di protesta per convertirsi inizialmente alla “canzone romantica” per poi arrivare ad identificarsi con una forma d’avanguardia ancora più intellettuale e intimista rispetto al suo esordio. Nel 1973 pubblica Sulle Corde di Aries: un album in cui musica minimale e una musica acustica di tradizione araba, convergono perfettamente, lasciando ampio spazio all’elettronica. Già da allora il cantautore si è spinto a concepire le note come atti di purificazione, qualcosa che ci innalza verso la bellezza.

Un viaggio attraverso le note

L’approccio di Franco alla musica deve essere dunque visto un po’ come un viaggio in cui ogni tappa corrisponde ad un genere diverso. La sua virtù di cantautore è sempre stata quella di saper far combaciare molteplici stili musicali, combinandoli tra loro in un approccio eclettico, originale e sperimentale.

La poesia e la letteratura, come ci ha insegnato il buon Sartre, vivono grazie a chi le legge e chi attribuisce loro un significato. E ognuno interpreta a suo modo un testo, in base a quello che sente, a quello che sa, alla sua esperienza di vita.

Il cantautore siciliano, infatti, oltre ad aver contrassegnato molte delle sue canzoni con un ampio uso di citazioni letterarie che richiamano poeti e scrittori quali Marcel Proust, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci, realizza una vera e propria trilogia (Fleurs – Fleurs 3 – Fleurs 2) che raccoglie cover di autori prevalentemente italiani e francesi.

In Fleurs oltre a cover di artisti del calibro di De André, Gino Paoli, Mick Jagger e Keith Richards, Battiato inserisce alcune sue composizioni, tra cui Invito al viaggio. In questa canzone l’autore cita Baudelaire fin dal titolo, parlando dell’omonima poesia che fa parte dei Fiori del male . Il brano, con i testi del filosofo catanese Manlio Sgalambaro e le musiche di Battiato, inneggia al viaggio “in quel paese che ti somiglia tanto”, un viaggio nel quale c’è libertà e rispecchiamento, perché partendo scopriremo il mondo e impareremo a conoscere meglio noi stessi. Un po’ come ha fatto il maestro con le sue canzoni, alleviando le nostre difficoltà con veri e propri balsami per l’anima. Non semplici canzoni ma oasi nelle quali ritrovarsi, momenti nei quali la sua voce come una carezza ci solleva dalle pesantezze e ci rende più leggeri.

 Credo, al contrario di quelli che non hanno capito niente dei miei testi e li giudicano una accozzaglia di parole in libertà, che in essi ci sia sempre qualcosa dietro, qualcosa di più profondo. Quando si intende adattare un testo alla musica si scopre che non è sempre possibile. Finché non si fa ricorso a quel genere di frasi che hanno solo una funzione sonora. Se si prova allora ad ascoltare e non a leggere, perché il testo di una canzone non va mai letto ma ascoltato, diventa chiaro il senso di quella parola, il perché di quella e non di un’altra. Per capire bisogna ascoltare, serve animo sgombro: abbandonarsi, immergersi. E chi pretende di sapere già rimane sordo.

Torneremo ancora…

Nel 2019 esce Torneremo ancora. L’inedito, che dà il titolo all’album, è frutto dell’assemblaggio della voce di Battiato incisa nel 2017 e della musica scritta e suonata dallo stesso. I versi risuonano oggi come un profetico arrivederci:

La vita non finisce, è come il sogno, la nascita è come il risveglio finché non saremo liberi. Torneremo ancora e ancora e ancora

A noi piace pensare che questo è stato il dono d’addio che un uomo d’altri tempi, com’era il nostro Franco, ha voluto donarci prima di vivere un’ultima avventurosa trasformazione.

Franco Battiato è stato un esempio unico e irraggiungibile di metamorfosi verso quella ricerca bramosa di “qualcos’altro”, di cambiamento ed esplorazione che appartiene solo ai veri artisti. E se noi pensiamo a un artista, Battiato è uno di loro. C’è tutta la ricerca di una vita dentro le parole e le opere di Battiato. Parole e opere che, per oltre cinquant’anni, hanno accompagnato l’inizio e la fine delle nostre storie e che, per almeno altri cinquant’anni, rimarranno scolpite dentro ognuno di noi.

E come lo stesso cantava: “perché sei un essere speciale ed io, avrò cura di te”, noi tutti promettiamo di curare il ricordo di quest’uomo, artista dell’arte della vita e non solo dell’arte dello spettacolo.

Ciao, Franco. Ci vedremo al prossimo passaggio.

Domenico Leonello, Angelica Terranova

Tempi brutti per la poesia – di ALTERA

Sabato 20 aprile 2019. Ore 18.00. Messina. Viale Giuseppe Garibaldi, 56. La Gilda dei Narratori. Reading poetico, con accompagnamento musicale, organizzato dal collettivo ALTERA.

Poesia: veicolo spontaneo di una comunicazione oggi più che mai desiderosa di espressione e di emozioni, di conoscenza e di parole. È un bisogno emotivo. Una necessità fisica. Anche quando fa male, la poesia serve, sì. Come uno spintone che nell’assenza di amore e contatto e abbracci, è pur sempre qualcosa. Nella poesia si trova senso e si riconoscono i propri simili, ci si sente vivi nelle parole di altri. È la ricerca della parola esatta. La prosa può anche essere approssimativa, ma la poesia no, deve trovare la parola esatta, per poter esprimere il sentimento più profondo e più giusto dell’uomo. È connaturata nell’uomo.

La poesia è “bastarda”, figlia di tante madri, diretta verso una sensibilità in cui è la parola in tutte le sue componenti – significato, lettere, fonetica, immagini, tipografia, senso – fa emozionare. La poesia, oggi relegata in un angolino per pochi volenterosi, ogni tanto riesce a fare capolino in iniziative come questa, trovando una nuova direzione che, mettendo nuova linfa nel vecchio tronco, la riporta in piazza, in strada, nei microfoni, in mezzo alle persone. Nella nostra epoca, più che mai, c’è la necessità di sdoganare di più le pagine poetiche, di fare in modo che facciano meno paura e più compagnia, che diventino di tutti.

Il programma dell’evento ha previsto l’essenziale partecipazione viva ed attiva di tutti i presenti soprattutto nel momento finale di libera lettura dei versi.

Gabriella Parasiliti Collazzo

 

 

Felice Bisazza e la Questione Bisazziana: dal classico “Settentrione” alla romantica “Dignità poetica”

Continuando  la catena di personaggi legati didatticamente alla storia del nostro Ateneo, vi presentiamo colui che ha fatto la storia della letteratura non solo in Sicilia, ma anche nel resto dell’Italia.

Stiamo parlando di Felice Bisazza, nome per molti familiare, per altri un po’ meno, ma che grazie al genio poetico è riuscito a farsi autore di poesie che, nel lontano 1851, gli hanno permesso  di figurare tra gli illustri professori dell’Università di Messina.

Nasce nella Città dello Stretto il 29 Gennaio del 1809, ed educato alla scuola classica nel Real Collegio Carolino delle Scuole Pie, già manifestava la sua propensione per la letteratura e la poesia. Terminati gli studi collegiali, ed intrapresa, per volere del padre,  la fallimentare carriera forense, si ritroverà poco più che vent’enne a pubblicare la prima raccolta di versi, dal nome “Saggi Poetici”. Quest’ultima, che non dava sospetto agli zelanti classicisti, dominatori della scena culturale e letteraria italiana, gli determinerà, da parte di re Ferdinando II, l’ onorificenza della Croce di cavaliere e la nomina a professore di Letteratura Italiana nell’Ateneo messinese.

La seconda metà dell’Ottocento poneva l’Italia e il resto dell’Europa di fronte all’evoluzione del “classicismo” e del  “romanticismo”, orientamenti tendenzialmente opposti ma che hanno trovato un punto di collisione nel movimento letterario di cui Felice Bisazza si faceva parte cospicua. Tra le sue numerose opere, ricordiamo  “Morte di Abele” e “Apocalisse” che, possiamo collocare tra gli scritti da lui tradotti; ed ancora “Il Settentrione” e “Leggende ed ispirazioni” di stampo antiromantico, ed infine, “Fede e Dolore” e “Sulla Dignità Poetica”,  dalle quali traspare, invece,  un romanticismo moralistico e devozionale che giustifica l’epiteto “Manzoni della Sicilia”. Da qui, si può cogliere, quindi, la svolta letteraria del poeta che porta data 27 Settembre 1832, giorno in cui pronuncerà un atto di adesione ai fondamentali principi del romanticismo lombardo.

Purtroppo, la peste che nel 1867 invase la città di Messina, lo coglierà il 30 Agosto; verrà sepolto, in un primo momento, nel cimitero dei colerosi a Maregrosso per poi essere trasferito, nel 1872, al Gran Camposanto nel Famedio degli uomini illustri. Il Comune peloritano nel 1874, ne pubblicherà gli scritti in una raccolta dal nome “Opere di Felice Bisazza da Messina”.

A lui sono oggi dedicati l’Istituto Magistrale di Via Catania ed una Via del centro cittadino.

Erika Santoddì

Image Credits:

http://www.torrese.it/poeta_felice_bisazza.htm