Pignolata Day: un dolce tra le eccellenze messinesi

Il Carnevale rimane oggi una delle festività più sentite a Messina. Non solo carri e sfilate però, poiché quest’anno si è scelto di puntare sulla sicilianità” e il patrimonio culturale della città che spesso viene messo in secondo piano o dimenticato.

Quest’anno la città di Messina sceglie proprio di valorizzare i suoi prodotti, e decide di rendere protagonista un dolce tipico, organizzando  il Pignolata Day, svoltosi ieri 24 febbraio al Duomo.

© Gianluca Carbone – Pignolata Day, Messina 2020

La Pignolata, dolce che più rappresenta la tradizione messinese nel periodo di carnevale, si presenta come un mucchio di pigne ricoperte di glassa nera al cioccolato e bianca al limone.

Ma quali sono le sue antiche origini?

Inizialmente la pignolata era un dolce “povero”, preparato dai contadini utilizzando prodotti semplici e poco costosi come uova e farina. Si trattava di un piatto di provenienza araba, che consisteva in della pasta fritta ricoperta di miele. Il dolce presentava poi la forma di piccole pigne da cui prese appunto il nome. La pignolata, così come lo conosciamo oggi, risale invece agli inizi del 1500, quando sotto la dominazione spagnola, fu chiesto ai pasticceri messinesi di utilizzare la glassa al limone e cacao, prodotto meno povero e proveniente dall’America.

Da questo mix di culture, che spesso ritroviamo nella cultura messinese e siciliana, nasce un dolce che non può non piacere a tutti, grazie ai suoi due differenti gusti. 

Fonte: Pasticcera Vinci

Ma come è andato dunque il Pignolata Day?

Quando si tratta di mangiare, noi di UniVersoMe non ci tiriamo certo indietro: abbiamo partecipato all’assaggio del dolce, scattato qualche foto e conosciuto meglio la storia di questo piatto tipico.

Alla presenza del sindaco De Luca e dell’assessore Musolino, 23 maestri pasticceri hanno realizzato una pignolata di 700 kg, capitanati dal maestro Lillo Freni, al quale abbiamo posto qualche domanda. 

Maestro, può svelarci qualche segreto riguardo la preparazione della pignolata?

Certo, innanzitutto è il dolce tipico messinese per eccellenza: è composto da una base di biscotto fritto, preparato esclusivamente con uova, farina ed alcol. Viene fritto nello strutto proprio perché, durante il carnevale, era uso friggere nello strutto: questo è infatti il grasso più semplice da utilizzare. Durante il carnevale, tutti i dolci fritti sono fritti nello strutto, quindi ne sono necessarie quantità enormi per festeggiare in questo periodo.

Abbiamo notato che ha presentato il suo libro, regalandolo anche al sindaco De Luca. Ci vuole dire brevemente di cosa si tratta?

Il mio libro è una “rivisitazione serena” – come la definisco io –  della mia tesi di laurea. È incentrato sulla storia, l’innovazione e la qualità della pasticceria messinese. Sono contento di questo libro per vari motivi: innanzitutto perché parlo della mia vita all’interno di un laboratorio di pasticceria, ma anche perché è un libro che stato voluto dall’ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana di Gualtiero Marchesi, per averlo nella biblioteca. Tanti ragazzi si stanno laureando in quel percorso utilizzando proprio il mio libro.

Lei crede nella possibilità che la pignolata possa diventare un prodotto DOP?

Ci credo e ci spero.

© Gianluca Carbone – Pignolata Day, Messina 2020

Tra le tante degustazioni, la pignolata del maestro Freni ci ha colpito per il gusto della parte bianca, nella quale si sentiva perfettamente il sapore intenso del limone.

Nell’attesa del meritato riconoscimento come prodotto DOP, godiamoci questo dolce tutto al messinese, che sembra sempre più buono a ogni assaggio!

Gianluca Carbone, Emanuele Chiara, Cristina Lucà

Fonti:

ilsicilia.it

normanno.com

Messina e le sue dolci tradizioni

Siamo a Messina, terra di antiche dominazioni e influenze straniere. Terra di passaggio, grazie alla sua posizione di favore sul Mediterraneo che ne ha fatto punto di approdo per numerosi popoli, alcuni dei quali si soffermarono più a lungo di altri lasciando un po’ delle loro tradizioni anche sulle nostre tavole che ritroviamo ancora oggi, soprattutto in alcuni dolci della tradizione messinese.

A differenza del resto della Sicilia presenta influenze arabe molto minori, il che rende i suoi dolci molto meno zuccherati e melensi. Si sa, la città dello Stretto è famosa in fatto di dolci, con i quali contribuisce notevolmente al buon nome di tutta la Sicilia con cui condivide molte delle sue specialità, forte della sua antichissima storia, interessata soprattutto dall’influenza greca e spagnola.

La tradizione vuole che, a seguito della dominazione spagnola del 1600, allorquando la città stava passando un periodo di grande depressione, le monache di un convento di clausura – esistente ancora oggi – in occasione di feste popolari cominciarono a fare dolci da offrire alla popolazione, spesso da loro inventati come: Nzuddi, un biscotto mandorlato all’uovo, immancabile nella pasticceria panaria messinese. I Sospiri di Monaca, anch’essi immancabili nella piccola pasticceria delle domeniche messinesi. Si tratta di soffici savoiardi ripieni di ricotta dolce, il quale nome sembra proprio provenire dalle loro creatrici che si dice sospirassero di gioia ogni volta ne mangiassero uno.  Si racconta, inoltre, che in occasione del Carnevale offrissero quelli che risultano essere i diretti antenati della famosissima Pignolata. Si trattava, inizialmente, di mucchietti di pinoli fritti e amalgamati col miele che avevano la forma di una pigna, da cui il nome di pinolo del biscotto e pignolata dell’intero dolce. Successivamente si cominciò a mischiare insieme al frutto della pasta all’uovo; l’esperimento ebbe degli ottimi risultati e col passare del tempo la pasta all’uovo sostituì in toto i pinoli, fino a renderlo il dolce gustoso e ricoperto di glassa –  nella versione cioccolato e limone –  che ben conosciamo oggi.

Nel periodo pasquale l’aria dello stretto si profuma di cannella e semi di sesamo, e dai forni di tutto il messinese l’aroma dolce e pungente attira i cittadini in cerca dei morbidissimi Panini di cena, le cui origini si perdono nella tradizione della città. Questi dolci rappresentano il pane che Gesù condivise con gli Apostoli durante l’ultima cena e per questo tradizione vuole che si facciano il Giovedì Santo, anche se spesso ormai si trovano anche fuori periodo. Curiosa è la tradizione messinese circa la produzione di particolari dolcetti correlati alla festa dei defunti: le ossa di morto ( c.d morticini), proprio a ricordare, sia nel nome che nella forma, l’oggetto della celebrazione. Si tratta, infatti, di dolcetti composti dalla bicroma pasta garofalo bianca e nocciola. E i più allegri e colorati dolci in pasta reale che per via della loro forma, che riproduce fedelmente svariati frutti, sono comunemente conosciuti come frutta martorana.

Proseguendo nel calendario delle feste, Immacolata fa rima con Niputiddata, dolcetti dalla pronuncia tutta messinese e dalla classica forma a stella. Fatti di pasta frolla molto sottile, profumano l’aria in città nel periodo natalizio con il loro ripieno di frutta secca, fichi secchi, mandorle, canditi e cacao. Ma al di là dei periodi festivi, ci sono dei veri e propri must, che non possono mai mancare sulle tavole dei messinesi, che oltre ad essere delle delizie per il palato sono dei veri e propri momenti di sacra convivialità. E’ il caso del dolce messinese per eccellenza, quello che dopo una lunga e stressante settimana ti dice che finalmente è arrivata la domenica, quello per cui “uno spazietto libero lo trovo!” sempre, quello che non si conta in fette, pezzi o porzioni, ma “palle” è la sua unità di misura. Stiamo parlando del – rigorosamente chiamato – Bianco e Nero, il piramidale mucchietto di profitteroles ripieni di panna montata (il bianco), e ricoperti accuratamente da una crema al cioccolato (il nero), e con le immancabili scaglie di cioccolato, sottili da sciogliersi in bocca. Insomma, un vero e proprio classico immancabile. E’ la volta delle dolci salate sfinci messinesi, dolci fritti, ricoperti di zucchero semolato e tipicamente ripieni di uva passa. Il nome deriva dal latino spongia, spugna, a sua volta mutuato dal greco a indicare la loro consistenza morbida e irregolare come una spugna. Gli arabi le soprannominavano sfang.

Forse meno conosciuto a chi non è del posto, il Lulù alla messinese, un sorprendente dolce fatto di pasta choux (o pasta bignè) di solito abbastanza grande e dalla forma bizzarra e irregolare – quasi a ricordare un cavolo – ripieno di panna e talvolta anche di crema al cioccolato. A Messina, durante tutto l’anno, è possibile mangiare delle dolcissime pesche. Parliamo di un dolce dalla tipica forma ispirata fedelmente all’omonimo frutto. Si tratta di due mezze sfere di pasta brioches, tenute insieme al centro da uno spesso strato di crema chantilly e guarnite con ciliegie candite. Non sono tipiche di un momento o periodo precisi, ma vanno mangiate a sentimento, il momento giusto è esattamente quello in cui se ne ha voglia, che sia la colazione, la merenda o un qualsiasi momento della giornata.

Stilare una lista completa di tutti i dolci della tradizione messinese risulta impresa davvero ardua, ma un focus sulle specialità dedicate alla colazione è d’obbligo.
Decretata patrimonio dell’umanità direttamente dai messinesi, la Granita. Lei, l’unica e inimitabile, invidiata in tutto il mondo e oggetto di continue imitazioni che per i messinesi fa rima con profanazioni. Quella che per il resto del mondo non è altro che ghiaccio tritato guarnito con sciroppo, nella sua versione originale si tratta di una semplice miscela di acqua e purea o succo di frutta fresca di stagione o con caffè e cacao, addolcita a piacere e lasciata gelare in freezer per poi essere servita appena frullata e con aggiunta di panna appena montata nella sua versione “mezza con panna“, accompagnata dall’insostituibile brioche col tuppo, da intingere accuratamente. Anche la granita risale al periodo arabo della Sicilia e deriverebbe dal loro sherbet. In origine si usava la neve raccolta sui monti Nebrodi e la granita era chiamata rattata (grattata). Poi la neve passò da ingrediente a refrigerante. Insomma, una terra di tradizioni e storia non solo da raccontare ma anche da mangiare fatta di riti gelosamente custoditi, ma anche generosamente condivisi col resto del mondo, che hanno fatto della pasticceria siciliana una delle più famose al mondo.

 

Giusi Villa