L’Accademia dei Pericolanti nell’Unione Accademica Nazionale

L’Accademia cittadina dei Pericolanti è entrata a far parte di un’importante famiglia: l’Unione Accademica Nazionale (UAN), che comprende numerose accademie e istituti nazionali culturali.

La notizia è stata così accolta dal Magnifico Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea, che per Statuto presiede l’Accademia:

Esprimo il mio compiacimento per l’ingresso, a pieno titolo, dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra i ranghi della prestigiosa Unione Accademica Nazionale.

L’Accademia Peloritana dei Pericolanti

(Fonte: Unime.it)
Fonte: unime.it

Risale all’8 agosto del 1729 la costituzione formale dell’Accademia dei Pericolanti di Messina su iniziativa del messinese Paolo Aglioti, che nell’aprile del 1727 invia una lettera a Ludovico Antonio Muratori, personaggio di spicco del panorama culturale del tempo, in particolare dello scenario modenese. L’obiettivo di Aglioti era uno, come egli stesso scrive:

[…] riunire i buoni ingegni di Messina nel…fine di cooperare all’incremento degli studi non solo letterari…ma anche scientifici.

La sua sala, situata all’interno della sede centrale dell’Università degli Studi di Messina, da sempre ospita presentazioni di libri, tavole rotonde, lectiones magistrales, seminari di studi, simposi, convegni nazionali e internazionali. Si occupa inoltre di promuove l’istituzione di premi, come il Magister Peloritanus, e collabora da diversi anni con l’Ateneo Peloritano, nell’attivazione della Scuola di Eccellenza, periodo di formazione e di crescita dedicato agli studenti meritevoli distintisi durante le loro carriere universitarie.

L’Accademia conta attualmente 500 soci fra onorari (Premi Nobel e Premi Oscar), emeriti, ordinari, aggregati e corrispondenti, raggruppati in quattro classi:

  1. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali
  2. Classe di Scienze medico-biologiche
  3. Classe di Scienze giuridiche, economiche e sociali
  4. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti

La realtà dell’Unione Accademica Nazionale

L’Unione Accademica Nazionale raccoglie:

  • L’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma
  • L’Istituto delle Scienze di Torino
  • L’Istituto veneto delle Scienze, Lettere e Arti di Venezia
  • L’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova
  • L’Accademia della Crusca
  • L’Accademia etrusca di Cortona
  • La Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli.

Si tratta di un ente sottoposto alla vigilanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che si pone l’obiettivo di offrire la collaborazione italiana alle ricerche e alle pubblicazioni promosse dall’Union Académique Internationale nell’ordine delle Scienze filologiche, archeologiche, storiche, morali, politiche e sociali.

Insomma un altro grande traguardo per il mondo culturale messinese.

Maria Cotugno

Fonte Immagine  in evidenza: filodirettonews.it

Earth Day a Messina: full immersion nella flora peloritana

Il 22 Aprile, da ben 47 anni, è la giornata mondiale della Terra.
È primavera, il clima è mite, il sole (specie in Sicilia) accarezza con i suoi primi raggi caldi gli esseri umani, stolte creature che con gli anni dimenticano sempre di più di trattare bene la propria casa  e, di conseguenza, l’importante responsabilità di cui sono investiti.
Il contatto con la Terra è spesso sottovalutato, si crede che “abbracciare gli alberi” sia un atteggiamento da sensattottino hippie-naturalista-pazzoide con la testa sempre tra le nuvole, c’è chi non si trova a proprio agio immerso nella natura: ed io mi chiedo, se noi siamo scimmie evolute frutto di questa palla rotante, come facciamo a sentirci a disagio nel nostro habitat? Ecco perché, a mio modesto parere, l’Earth Day è una ricorrenza importante, per tornare alle origini, per dimenticare la routine che ci siamo creati e che ci trasforma giornalmente, come sostiene il maestro siciliano F. Battiato, in insetti.

Grazie alla cooperazione di alcune associazioni studentesche, nella nostra città si è realizzata una splendida iniziativa intitolata “Into the wild”.
I partecipanti hanno vissuto un vero e proprio coinvolgimento con la macchia mediterranea caratteristica dei Peloritani. Partiti alle 10.30 dalla chiesa di San Michele, gli aderenti hanno percorso l’antico sentiero che collegava la città dello Stretto con Palermo.
Il percorso, per colpa dell’incuria è stato tortuoso, e sfortunatamente, nei pressi delle abitazioni si trovavano tracce di immondizia. Proseguendo per il tragitto, allontanandoci dal livello del mare, le guide hanno spiegato la flora che  ci circondava, e nel frattempo il paesaggio diventava sempre più incredibile. Piano piano, salendo, spuntavano all’orizzonte posti familiari che la lontananza rendeva minuscoli.

La prima fermata è stata all’altezza del caratteristico ritrovo Portella che, all’insaputa della maggior parte dei presenti, ha attorno a sé alcuni bunker risalenti alla prima e alla seconda guerra mondiale.
La passeggiata ecologica è proseguita tra salite e discese, fino ad arrivare in un punto panoramico da cui si vedevano i due mari: a destra il Tirreno (all’orizzonte si scorgevano nitide le isole Eolie), a sinistra lo Jonio. “Della saggezza delle piante, mi stupisco sempre” – Gli occhi della luna, Ex-Otago – questa è stata la frase che mi è frullata in testa durante l’escursione: ci siamo ritrovati nascosti tra felci, ginestre, sugheri, pini e tantissime altre piante di cui non ho la più pallida idea ma che mi lasciavano stupita e meravigliata della grandezza della natura. Come piccoli esploratori (cara “Dora l’esploratrice” ti rivolgo i miei più sinceri ringraziamenti) siamo passati per un sentiero stretto, e la vegetazione in alcuni tratti formava brevi gallerie. Si percepiva…magia!

Giunti finalmente al forte San Jachiddu, la prima sensazione che chiunque ha provato è stata armonia: armonia con il paesaggio, con la natura, un senso di pace con il proprio io. Vibrazioni positive e cura dei dettagli sono il frutto del duro lavoro che ha svolto il sig. Mario Albano, il quale ha deciso di prendere in gestione il forte. “L’anima del posto è parte della nostra anima e viceversa. Al forte hanno vissuto fino al 1200 uomini di pace, che ricercavano Dio. Rieducare l’uomo a ritrovare se stesso attraverso un percorso, avvicinando l’animo umano all’animo della natura. Per noi ogni cosa della natura ha un’anima, e va rispettata, come loro rispettano noi. È stato eliminato ogni segno di violenza per fiorire in un luogo di pace e di benessere. C’è ancora un’esistenza che aspetta che voi torniate, e quando tornerete, tutto ciò che cercavate lontano, scoprirete che è dentro di voi. Questo è il parco ecovivarium San Jachiddu” queste sono le parole di Mario rivolte ai ragazzi che hanno partecipato all’escursione, tra un bicchiere di buon vino e piparelli (gentilmente offerti e accolti con grande entusiasmo).

Infine, parlando un po’ con i partecipanti, si avvertiva un clima di benessere, tutti ne sono rimasti entusiasti, svuotati dai cattivi pensieri e riempiti di buone vibrazioni, rimanendo soprattutto stupiti della sensazionale realtà che si trova a pochi passi dal centro città.  
A Messina non c’è nenti? O forse prima bisogna vedere se effettivamente c’è qualcosa dentro noi stessi?

Giulia Greco

Foto di Giulia Greco