UniMe: tutte le novità delle Segreterie Studenti

Le Segreterie Studenti si rinnovano: dal 19 Aprile 2021 è stato attivato il nuovo modello organizzativo.

La nuova organizzazione

  • Ogni Segreteria Studenti, dal punto di vista amministrativo, gestirà le Carriere e i Corsi di Studio che fanno parte del medesimo Dipartimento didattico.
  • Il servizio al pubblico sarà disponibile quotidianamente in via telematica grazie alla piattaforma Microsoft Teams.
  • Nei casi in cui comprovate necessità e urgenze richiederanno la presenza allo sportello, per lo svolgimento delle procedure, sarà possibile concordare un appuntamento con la Segretaria Studenti.
  • Le comunicazioni con la Segreteria Studenti avverranno attraverso e-mail istituzionale: nomeutente@studenti.unime.it

Contatti delle relative Segreterie Studenti

Qui i QR-code da scansionare per scaricare la vCard della Segreteria Studenti di vostro interesse.

Orari di ricevimento

  • Ricevimento telefonico: Dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle 13:00
  • Ricevimento al pubblico (solo su appuntamento): – Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30;
    – Martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 16,00.

Le Segreterie Studenti si trovano a Palazzo Mariani in Piazza Antonello (qui la mappa).

Ornella Venuti

 

 

Messina che Vale: vetrina di eccellenza a Palazzo Mariani

Domenica 5 maggio 2019. Palazzo Mariani – ex palazzo delle poste – sede delle Segreterie Studenti dell’Università. Messina. Dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00 si è svolta, grazie all’associazione Idee X Me, la quarta edizione di Messina che vale: abili artigiani hanno esposto le loro creazioni, mentre i ragazzi dell’IIS Verona Trento hanno esposto i loro più recenti elaborati. Durante la kermesse sono stati narrati racconti della tradizione messinese e si è potuta degustare una vasta gamma di prodotti locali per suggellare meglio il connubio tra cibo e cultura. Diversi gli intrattenimenti previsti per i bambini. La partecipazione all’evento è stata fruibile a titolo gratuito.

Idee X Me è un’associazione che ha costruito il suo percorso con sacrificio, studio, professionalità e vuole investire in questa città, senza arrendersi all’idea che Messina diventi la città “dei morti viventi”. Proprio per questo la presidente dell’associazione, Luciana Salvato, dichiara che servono iniziative come queste. Ove in uno spazio ristretto, ma, dalla cornice bellissima, si riescano a far emergere le eccellenze della nostra terra, per far capire che nella nostra città si può fare. Si può restare. Non bisogna andare.

Una vera e propria full immersion nella cultura, nel senso più totale del termine. Grande Successo per Trash Art Messina, Emanuele Fichera e Salvatore Roberto, due giovanissimi artisti Messinesi, provenienti da studi artistici, con competenze nel settore orafo, realizzano sculture con parti di scarto tecnologiche dando vita a delle vere e proprie opere d’arte.

Scarto è un termine generico ed è irresponsabile usarlo. Quando smetteremo di impiegarlo, ci renderemo conto del numero di differenti materiali da cui è formato e quindi tratteremo la questione in maniera diversa. Si può vedere questa roba come scarto, posto lì, sulla spiaggia, oppure nelle discariche in attesa di essere smaltito. Oppure, si può iniziare a pensarci sopra, a lavorarci sopra. Ogni elemento può diventare indispensabile. Dipende da noi.

Un percorso dal forte pathos che si è snodato dalle creazioni 3D di Calogero Fiumicello, passando dalle varie opere d’arte, come il ricamo, i ferri, o i vari Olio su tela, finendo a nuove realtà cittadine come i Quattrocalici vino e gastronomia urbana. Un locale, nato dall’idea di Alessandra Strazzeri, all’interno del mercato muricello – Largo la Corte Cailler – che vende vini e birre esclusivamente siculi, valorizzando le piccole aziende e i piccoli produttori ancora non ben noti della nostra Isola.

 

Gabriella Parasiliti Collazzo