UniMe Open Day 2025: due giornate per orientarsi tra futuro formazione

Martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025, l’Università degli Studi di Messina apre le sue porte agli studenti degli Istituti superiori per l’attesa edizione 2025 dell’UniMe Open Day, la rassegna annuale dedicata all’orientamento universitario. L’evento rappresenta un momento chiave per tutti coloro che si apprestano a intraprendere un nuovo percorso accademico, offrendo uno sguardo diretto, coinvolgente e ricco di stimoli sulla vita universitaria e sulle molteplici prospettive di crescita che l’Ateneo peloritano mette a disposizione.

Quest’anno l’appuntamento si articolerà su due giornate, dalle ore 9:00 alle 14:00, nella splendida cornice del Polo Annunziata, sede immersa nel verde e dotata di strutture moderne e all’avanguardia. Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino l’offerta formativa di UniMe e vivere un’esperienza immersiva nel mondo universitario, fatta di scoperta, confronto e ispirazione.

Un viaggio tra corsi, laboratori ed esperienze interattive

L’Open Day non si limiterà alla semplice presentazione dei Corsi di Laurea triennali e magistrali, ma offrirà ai partecipanti un ricco ventaglio di attività dinamiche: percorsi laboratoriali, esperimenti interattivi, simulazioni, visite guidate nei laboratori e nelle biblioteche. Gli studenti potranno così toccare con mano le strutture e l’approccio didattico di UniMe, scoprendo le peculiarità dei singoli Dipartimenti e orientandosi tra le varie discipline con maggiore consapevolezza.

Non mancheranno momenti di approfondimento tematico e dimostrazioni pratiche, pensati per stimolare curiosità e riflessione, non solo sulla scelta del corso di studi, ma anche sul futuro personale e professionale che può prendere forma grazie all’università.

Servizi, supporto e una rete a misura di studente

Un grande valore aggiunto dell’Open Day sarà la possibilità di incontrare direttamente docenti, tutor universitari, personale amministrativo e responsabili delle strutture dell’Ateneo. Saranno presenti tutti i principali Centri di Ateneo – dall’Ufficio Orientamento e Placement al Centro per il supporto psicologico e motivazionale, passando per le strutture dedicate alla mobilità internazionale, alle biblioteche, ai trasporti, alle residenze universitarie e agli impianti sportivi.

Durante le due giornate, sarà anche possibile effettuare uno screening personalizzato delle attitudini, degli interessi e delle risorse individuali, attraverso strumenti pensati per favorire una scelta consapevole e in linea con le proprie inclinazioni e obiettivi.

UniMe: un ponte verso l’Europa e il mondo del lavoro

L’Università di Messina conferma la propria vocazione all’internazionalizzazione e alla formazione di profili competitivi a livello europeo. I partecipanti all’Open Day potranno scoprire le opportunità offerte dai programmi Erasmus+, dai tirocini formativi in Italia e all’estero, dalle convenzioni con enti pubblici e privati e dalle numerose iniziative di raccordo tra formazione accademica e mondo del lavoro. Il dialogo diretto con chi vive quotidianamente l’università permetterà agli studenti di comprendere non solo “cosa” studiare, ma anche “perché” e “come” costruire un percorso autentico e orientato al successo.

Una partecipazione facilitata per tutte le scuole

Per garantire il massimo coinvolgimento, UniMe mette a disposizione un servizio transfer gratuito rivolto a tutte le scuole che aderiranno all’iniziativa, facilitando così la partecipazione anche degli istituti più lontani. L’obiettivo è rendere l’università accessibile, inclusiva e pronta ad accogliere le nuove generazioni con strumenti adeguati, ascolto e opportunità concrete.

Qui il programma completo https://www.unime.it/sites/default/files/202504/2025_04_11_PROGRAMMA_OPENDAY2025_02.pdf

Gaetano Aspa

Al via UNIME OPEN DAY 2022, le giornate di orientamento universitario organizzate dal COP

Come ogni anno, via libera all’UNIME OPEN DAY! Il COP (centro di orientamento e placement), collaborando con i vari dipartimenti, centri e strutture, si è occupato dell’organizzazione dell’evento che si svolgerà nell’intero mese di Maggio.

A chi si rivolge l’evento l’open day 2022 di UniMe?

L’evento si rivolge principalmente agli studenti delle scuole superiori che si accingono ad intraprendere il percorso universitario e anche ai loro professori. Tuttavia è aperto a chiunque voglia conoscere l’offerta formativa di UniMe.

Obiettivi

Come tutti gli eventi del genere, l’open day ha come obiettivo principale quello di presentare un Ateneo vicino alle esigenze degli studenti, e, inoltre, di garantire un orientamento consapevole sulla scelta del percorso successivo alla maturità.

Come si svolgerà l’evento

Nonostante il periodo e le circostanze, questo evento è un momento chiave per la vita universitaria. Per facilitare l’accesso a tutti, si svolgerà online ed in presenza (con numero di posti limitato). Inoltre l’evento sarà articolato in due parti: una formativa/informativa, l’altra espositiva; tutto ciò per fare in modo che vi sia un ampio ed efficace coinvolgimento dei giovani.

I webinar di presentazione

Per gli aspiranti studenti UniMe, il COP ha pianificato una serie di attività, tra cui due webinar che si terranno rispettivamente il 4 e il 10 maggio su piattaforma microsoft teams:

  • “Study at UniME: tradition and innovation at the heart of the Mediterranean Sea” : webinar del 4 maggio, in cui gli studenti stranieri dello “Student Ambassadors Programme” racconteranno la loro vita in Ateneo e nella città dello Stretto. Per partecipare compila il seguente form.
  • Presentazione dei servizi UniMe: webinar del 10 maggio in cui verranno presentati ai ragazzi i vari servizi di cui usufruire all’interno dell’Università di Messina: alloggi in convenzione, attività sportive gratuite, sostegno psicologico, orientamento allo studio e al lavoro e servizi bibliotecari. Per partecipare clicca qui.  Noi di UniVersoMe saremo parte attiva nella conduzione del webinar presentando il nostro ambizioso progetto.

Open day al Polo Papardo 18 e 19 maggio

Il 18 e il 19 maggio, rispettivamente dalle ore 09.00 alle 17:30 e dalle ore 09:00 alle 15.00, verranno allestiti, preso il Polo Universitario Papardo, degli stand espositivi per fornire una chiara idea delle opportunità che UniMe offre. Il Cerip (centro di ricerca e di intervento psicologico) effettuerà degli screening sulle attitudini e sugli interessi dei ragazzi al fine di orientarli verso una scelta di studi che sia il più consapevole possibile.

Per informazioni sul programma clicca qui.

Giovanni Alizzi

Open Day UniMe 2020 – Digital Edition: Giorno 3


Si concluderà domani la tre giorni dell’Open Day UniMe, che ha visto racchiudersi in webinar dedicati, l’offerta formativa dell’Ateneo Peloritano.

Mercoledì 22 luglio – Area Scienze della Vita

La terza ed ultima giornata sarà dedicata all’area di scienze della vita.

Protagonisti

  • Dipartimento di Patologia Umana dell’età evolutiva “G.Barresi”
  • Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
  • Dipartimento di Scienze veterinarie
  • Dipartimento di Scienze biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini morfologiche e funzionali

Coloro i quali volessero assistere all’Evento, potranno farlo in diretta sulla pagina Facebook dell’Ateneo.

I servizi e le agevolazioni saranno presentati esclusivamente sulla piattaforma Teams nel corso di tutti e tre i giorni (gli orari sono consultabili nei programmi).


Qui consultabili i programmi dettagliati relativi alla giornata:

https://www.unime.it/sites/default/files/22_PROGRAMMA.pdf

https://www.unime.it/sites/default/files/22_SERVIZI.pdf

Claudia Di Mento

Open Day UniMe 2020 – Digital Edition: Giorno 1

Al via domani il primo appuntamento della tre giorni di Open Day UniMe, l’orientamento telematico che l’Ateneo Peloritano offre ai futuri iscritti, nell’impossibilità di farlo in presenza per lo stato emergenziale.

Lunedì 20 luglio – Area Scienze economiche, giuridiche e umanistiche

La prima giornata sarà dedicata agli studi dell’area economica, giuridica e umanistica.

Protagonisti

  • Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
  • Dipartimento di Economia
  • Dipartimento di Giurisprudenza
  • Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche
  • Dipartimento Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali

Coloro i quali volessero assistere all’Evento, potranno farlo in diretta sulla pagina Facebook dell’Ateneo.

I servizi e le agevolazioni saranno presentati esclusivamente sulla piattaforma Teams nel corso di tutti e tre i giorni (gli orari sono consultabili nei programmi).


Qui consultabili i programmi dettagliati relativi alla giornata:

https://www.unime.it/sites/default/files/20_PROGRAMM.pdf

https://www.unime.it/sites/default/files/20_SERVIZI_0.pdf

Claudia Di Mento

Open Day UniMe 2020 – Digital edition

Nonostante il periodo storico in cui ci troviamo e l’impossibilità di organizzare orientamenti in loco, l’Università degli Studi di Messina va incontro ai futuri studenti. Durerà 3 giorni e sarà il primo Open Day esclusivamente online.

Fonte: unime.it

Obiettivi: fare conoscere la vasta offerta formativa e rispondere ai “perché” dei futuri studenti.

L’Evento

L’evento si svolgerà dal 20 al 22 luglio, sulla piattaforma Teams e in diretta sulla pagina Facebook dell’Ateneo. Protagonisti tutti i Dipartimenti UniMe e gli uffici e i centri che offrono servizi e agevolazioni.
La tre giorni è dedicata ai ragazzi del quarto e quinto anno delle scuole superiori e a tutti coloro che sono interessati a iscriversi ai corsi e ai master dell’Ateneo Peloritano.
Nel corso dell’evento verranno inoltre presentate le novità, i programmi e gli sbocchi professionali offerti dagli oltre 90 corsi di laurea UniMe.

Struttura dei tre giorni

Lunedì 20 luglio – Area Scienze economiche, giuridiche ed umanistiche

  1. Dipartimenti di: Civiltà antiche e moderne, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche e giuridiche e Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali.
  2. Servizi di: Info Point – Servizi online/agevolazioni e premialità studenti, ERSU (Ente Regionale per il diritto allo studio), Internalizzazione – Welcome Office – Erasmus office, Servizi disabilità/DSA, TTO (Technology Transfer Office), Dottorati di Ricerca, Master, Corsi di Perfezionamento e Specializzazioni, COP (Centro Orientamento e Placement), SBA (Sistema bibliotecario di Ateneo), CeRIP (Centro di ricerca e intervento in psicologia), CLA (Centro Linguistico d’Ateneo), CUS (Centro Universitario Sportivo), Informazioni TOLC (Test Online Cisia), Associazioni studentesche.

Martedì 21 luglio – Area Scienze e Ingegneria

  1. Dipartimenti di: Ingegneria, di Scienze matematiche, informatiche, scienze fisiche e scienze della terra e di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali.
  2. Servizi di: CeRIP (Centro di ricerca e intervento in psicologia), COP (Centro Orientamento e Placement), Master, Corsi di perfezionamento e Specializzazioni, SBA (Sistema bibliotecario di Ateneo), Servizi disabilità/DSA, Informazioni TOLC (Test Online Cisia), CUS (Centro Universitario Sportivo), CLA (Centro Linguistico d’Ateneo), TTO (Technology Transfer Office – Centro di trasferimento tecnologico), Internazionalizzazione – Welcome office – Erasmus office, Dottorati di ricerca, Info Point – Servizi online/agevolazioni e premialità studenti, ERSU (Ente Regionale per il diritto allo studio), Associazioni studentesche.

Mercoledì 22 luglio – Area Scienze della Vita

  1. Dipartimenti di: Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali, di Patologia umana dell’età evolutiva “G. Barresi”, di Medicina clinica e sperimentale, di Scienze veterinarie e di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali.
  2. Servizi di: Master, Corsi di perfezionamento e Specializzazioni, Dottorati di ricerca, TTO (Technology Transfer Office – Centro di trasferimento tecnologico), Servizi disabilità/DSA, Informazioni TOLC (Test Online Cisia), Info Point – Servizi online/agevolazioni e premialità studenti, ERSU (Ente Regionale per il diritto allo studio), CUS (Centro Universitario Sportivo), SBA (Sistema bibliotecario di Ateneo), CeRIP (Centro di ricerca e intervento in psicologia), COP (Centro Orientamento e Placement), COP (Centro Orientamento e Placement), Internazionalizzazione – Welcome office – Erasmus office, CLA (Centro Linguistico d’Ateneo), Associazioni studentesche.

Modalità di partecipazione

  • Chi volesse porre domande sui Corsi di studio potrà farlo iscrivendosi al webinar (o ai webinar) di proprio interesse (qui il link per i vari Dipartimenti) completando il form corrispondente.

Ricordiamo che è possibile partecipare fino al raggiungimento della soglia massima di 300 partecipanti per ciascun evento.

  • Per interagire con i responsabili e porre domande in merito a servizi e agevolazioni è invece necessario iscriversi completando il form (o i form) inerenti le proprie curiosità (qui l’elenco completo).
  • Chi invece non volesse interagire, ma volesse comunque seguire i vari appuntamenti, potrà farlo dalla pagina Facebook UniMe.

Perchè seguire l’Open Day

L’evento permetterà agli iscritti di interagire in diretta e:

  • seguire le presentazioni dei Dipartimenti e scoprire quali sono i corsi di laurea e di alta formazione per l’anno accademico 2020/2021
  • partecipare agli open desk dedicati ai corsi di laurea, ai servizi e alle agevolazioni e parlare con docenti, personale e studenti
  • parlare con esperti di Orientamento
  • sapere come fare per immatricolarsi, iscriversi o trasferirsi da altri Atenei.

Qui i programmi dettagliati delle tre giornate:

Programma del 20 luglio – Area  Scienze economiche, giuridiche ed umanistiche
Programma SERVIZI del 20 luglio


Programma del 21 luglio – Area Scienze e Ingegneria

Programma SERVIZI del 21 luglio

Programma del 22 luglio – Area Scienze della Vita

Programma SERVIZI del 22 luglio

Claudia Di Mento