Israele colpisce le basi ONU. Crosetto: “Un crimine di guerra”

La guerra di Israele è totale e indisciplinata. E questa, tra le varie valutazioni ideologicamente orientate e viziate, non può che essere riconosciuta come verità oggettiva. L’ultimo atto dell’esercito di Netanyahu ne è la conferma.

I soldati israeliani hanno “colpito ripetutamente” alcune basi della missione UNIFIL, nel sud del Libano, ferendo due persone. Lo ha dapprima affermato l’ONU, e poi confermato Andrea Tenenti, portavoce della missione UNIFIL, aggiungendo – ai microfoni dell’ANSA – che due delle tre basi colpite sono gestite da militari italiani, mentre la terza è il quartier generale della missione.

L’ errore, marchiano, si inserisce nell’operazione militare attiva da ormai dieci giorni in detta zona, che vede confrontarsi le forze israeliane e il gruppo politico e militare libanese Hezbollah.

L’assalto incontrollato

Alcune fonti locali hanno documentato l’attacco di un drone alla base UNP 1-31, sulla collina di Labunne.

Qui, il drone, dopo aver sorvolato più volte la base, avrebbe colpito l’ingresso del bunker in cui i soldati italiani avevano avevano avuto la premura di rifugiarsi. Un assalto incontrollato, che per poco non ha avuto risvolti immediatamente fatali.

Nell’atto, comunque, sono stati danneggiati i sistemi di comunicazione tra la base e il comando UNIFIL a Naqura. Provocando un disagio non di poco conto nell’ambito della duratura missione di pace.

Le reazioni italiane: “Un crimine di guerra”

Le reazioni del governo italiano non sono tardate ad arrivare.

Il ministro della Difesa Crosetto ha detto che “non esiste giustificazione” per quanto è accaduto, che “le Nazioni Unite non possono prendere ordini dal governo israeliano” e tali “atti ostili e reiterati potrebbero costituire un crimine di guerra”. Adducendo poi persino al fatto che “gli atti avvenuti non hanno una motivazione militare. Aspettiamo la risposta per capire cosa abbia portato a fare ciò che è avvenuto. Non sono colpi partiti per errore”.

Dopo aver protestato con l’omologo israeliano e “a voce alta” riferendosi all’intero panorama internazionale, il ministro ha scelto di convocare l’Ambasciatore d’Israele in Italia.

Ma a dare manforte ci ha pensato anche la premier Meloni, ribadendo unità d’intenti con il suo compagno politico, e giudicando “inammissibile” l’avvenimento.

I paesi dell’UNIFIL contro Israele

In seguito all’attacco è inoltre scattato il protocollo d’intesa tra i paesi europei impegnati nell’UNIFIL – la missione già citata, che mira al raggiungimento di una pace stabile tra Israele e il Libano.

E il ministro della difesa francese, per l’appunto, ha annunciato una riunione tra i rappresentanti dell’Italia, della Francia, della Spagna e dell’Irlanda.

Non sembra esserci divergenza d’opinione nel gruppo dei quattro; anche il ministro degli Esteri spagnolo José Manuel Albares, infatti, ha espresso “ferma condanna” e ribadito che “Israele ha il dovere di proteggere le forze di mantenimento della pace delle Nazioni Unite” tramite il suo account su X.

Gabriele Nostro

L’ONU sigla uno storico trattato, gli oceani non sono più “terra di nessuno”

Dopo quindici anni di lunghi e burrascosi negoziati, lo scorso 5 marzo 193 Stati membri dell’Onu, riuniti a New York in occasione della quinta conferenza intergovernativa, hanno finalmente siglato un accordo globale sulla tutela dell’alto mare. Ovvero quell’area del mare posta al di là dalla zona economica esclusiva (oltre le 200 miglia nautiche e a circa 370 km dalla costa), non sottoposta alla sovranità di alcuno Stato.

Questo trattato “sulla biodiversità marina nelle aree non soggette a giurisdizione nazionale“, permette di istituire, anche in alto mare, aree marine protette e zone di salvaguardia dove pesca indiscriminata e inquinamento saranno vietati. A dicembre gli Stati membri, attraverso l’accordo di Kunming-Montréal (30×30), si erano imposti di riuscire a proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030. Ma senza un trattato vero e proprio questo obiettivo sarebbe fallito. Adesso però “la nave ha finalmente raggiunto la riva“, come ha affermato Rena Lee, presidente della conferenza.

Svolta storica e decisiva per “i nostri oceani”

Oggi è stato raggiunto il culmine di oltre un decennio di lavori preparatori e di negoziati internazionali in cui l’UE ha svolto un ruolo chiave. Con l’accordo sul trattato delle Nazioni Unite sull’alto mare, si compie un passo avanti fondamentale per preservare la vita marina e la biodiversità, elementi essenziali per noi e per le generazioni future. L’accordo dimostra anche l’importanza della cooperazione multilaterale rafforzata con i nostri partner e costituisce una risorsa importante per realizzare l’obiettivo della COP 15: la protezione del 30% degli oceani. Sono particolarmente orgoglioso del risultato ottenuto!

Queste sono le parole di Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca dell’UE. Effettivamente questo è un grande traguardo, poiché le aree non soggette a giurisdizione nazionale coprono quasi i due terzi degli oceani del mondo (comprese le zone dell’alto mare e fondali marini al di fuori della giurisdizione nazionale). Le risorse marine e la biodiversità che presentano al loro interno, sono dei benefici: ecologici, sociali, culturali, scientifici e di sicurezza alimentare inestimabili per l’umanità. Dal mare deriva metà dell’ossigeno che respiriamo ed esso assorbe metà della Co2, emessa in atmosfera. Ma ultimamente questi fattori sono minacciati dall’inquinamento, dal conseguente cambiamento climatico, da navi sempre più grandi e super tecnologiche che prelevano dalle nostre acque quantità di risorse incompatibili con la loro produzione.

A fronte di una futura domanda di risorse marine per la sopravvivenza globale, in virtù anche della Convenzione dell’ONU sul diritto del mare (UNCLOS), per la prima volta gli Stati si impegnano in una gestione più olistica e sostenibile degli ecosistemi marini anche internazionali.

Rena Lee ha tenuto a precisare che, conclusi i negoziati, l’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica da parte di 60 Stati. Il testo sarà adottato solo dopo l’esame da parte degli uffici legali e verrà effettuata la traduzione nelle sei lingue dell’ONU.

L’Unione Europea si pronuncia a sostegno dei paesi in via di sviluppo:

La spartizione delle risorse genetiche come spugne marine, coralli, alghe e batteri (potenzialmente usate in medicina e cosmetica), è stata una delle questioni che impediva l’accordo. I paesi in via di sviluppo, ai quali mancano i mezzi adeguati per finanziare spedizioni e ricerche molto costose, si sono battuti per non essere esclusi dall’accesso a queste risorse. In un dibattitto che ormai si basava solo su una questione di equità Nord-Sud, l’UE si è pronunciata a sostegno di questi paesi. A tal fine in conferenza ha promesso di stanziare 40 milioni di euro, nell’ambito di un programma globale per gli oceani, per facilitare la ratifica del trattato e la sua prima attuazione.

Per le ONG il trattato conclude una “lunga marcia”

L’alto mare è stata finora “terra di nessuno“, questo nuovo trattato dà speranza. Per Greenpeace questa vittoria avviene dopo una “lunga marcia“. L’organizzazione ecologista è riuscita ad ottenere con una petizione, a favore della protezione degli oceani, più di 5,5 milioni di firme raccolte in tutto il mondo. Dalle parole di Laura Meller di Greenpeace:

Questa è una giornata storica per la conservazione e un segno che in un mondo diviso la protezione della natura e delle persone può trionfare sulla geopolitica

Lo sforzo per Greenpeace sarebbe quello di creare una grande mappatura degli oceani del pianeta che individui le aree da privilegiare: Ecologically or Biologically Important Marine Areas (Ebsas). Adesso sostiene l’organizzazione:

Si può aprire una nuova era di responsabilità collettiva per i beni comuni più significativi del nostro pianeta a livello globale. Accogliendo con grande favore l’obbligo di effettuare valutazioni di impatto ambientale delle attività in alto mare, commisurate alla portata dell’impatto

L’organizzazione ha messo a discussione alcuni punti del trattato, ha intravisto delle incognite sul suo futuro. Anche perché mancano solo sette anni al 2030 e ancora di mezzo ci sono molti interessi. Al Mediterraneo l’accordo fornirà, secondo quanto spiega il WWF Italia, uno strumento giuridico di “più forte protezione, per ridurre l’impatto delle crescenti attività industriali e produttive“.

Ma tutto questo gioverà alle “future generazioni”?

Una Conferenza delle parti (Cop), creata dal trattato, si incontrerà periodicamente per verificare il rispetto degli impegni presi. Ma non tutti sono sicuri che questi controlli e questi impegni vengano effettivamente rispettati. Nella storia molti provvedimenti  approvati, a volte non hanno trovato un riscontro concreto e pratico effettivo. Per i giovani d’oggi quella ambientale è la peggiore crisi da dover affrontare. Molte le lotte portate avanti dagli ambientalisti preoccupati per il Climate Change, per l’inquinamento ed un uso scorretto delle nostre risorse (tra cui gli oceani). Tra fiduciosi e non, la speranza che queste nuove decisioni possano andare a buon fine c’è!  Come ha affermato il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres:

Questo trattato è una vittoria per il multilateralismo e per gli sforzi globali per contrastare le tendenze distruttive che minacciano la salute degli oceani, oggi e per le generazioni a venire

Ma sarà davvero così? Questa nave toccherà davvero la riva? Per ora potremo solo stare a vedere cosa accadrà effettivamente nei prossimi mesi o forse nei prossimi anni!

Marta Ferrato

 

Israele: la riforma di Netanyahu aumenta gli scontri. Tensione alle stelle a Gerusalemme

Ci troviamo a Gerusalemme, in Israele, dove da diverse settimane sono in corso delle proteste dovute a un progetto di revisione del sistema legale del paese. La riforma giudiziaria proposta dal nuovo esecutivo di Benjamin Netanyahu eliminerebbe la separazione dei poteri e indebolirebbe le basi della democrazia israeliana, concedendo un potere smodato al governo.

I manifestanti temono che questi cambiamenti abbiano un impatto notevole sulle donne, sulle minoranze, sull’economia e sull’intera popolazione.

Il primo ministro con i suoi alleati voteranno due dei progetti di legge che hanno come obiettivo modificare la composizione del comitato di selezione dei giudici. Inoltre, limiterebbero la capacità della Corte Suprema di rivedere e modificare le leggi. Infatti, per un paese che non possiede una costituzione scritta, il potere giudiziario è l’unico che può controllare il governo e salvaguardare i diritti individuali. Di conseguenza, con l’approvazione di questa riforma crescerebbe il potere del primo ministro mettendo a rischio la democrazia.

Foto dei manifestanti. Fonte : Rai News

Il 20 febbraio decine di migliaia di israeliani sono scesi in piazza in tutto il Paese, in particolare a Tel Aviv, dove hanno bloccato per circa un’ora l’autostrada di Ayalon e impedito a diversi funzionari di lasciare le loro residenze. Invece, a Gerusalemme oltre 100.000 persone si sono riunite fuori la Knesset, il Parlamento israeliano, chiedendo di ascoltare l’ appello del presidente Isaac Herzog, il quale aveva presentato una proposta di compromesso su cui negoziare, implorando la maggioranza di fermare l’iter parlamentare dell’approvazione della riforma per giungere a una proposta condivisa.

Alcuni deputati dell’opposizione sono entrati all’ interno dell’aula principale del Parlamento con grandi bandiere nazionali per sottolineare la preoccupazione del momento. Altri, a causa di schiamazzi, sono stati trascinati fuori a forza dal personale. In un corridoio alla vista del premier Netanyahu una manifestante ha urlato:

Corrotto. Cosa hai da sorridere? Vergogna! Stai demolendo la democrazia.

Ma il Premier non si è mostrato turbato ed ha continuato a a conversare con i giornalisti.

Lo sgomento dei cittadini di uno Stato ormai lacerato

Tutti i passi che stanno per avvenire nella Knesset ci trasformeranno in una pura dittatura, tutto il potere sarà con il Governo, con il capo del governo, e saremo tutti senza diritti.

Ha detto Itan Gur Aryeh, un pensionato di 74 anni.

Fonte: Euronews

Sono tante le persone che hanno partecipato, sventolando le loro bandiere simbolo dei valori che dovrebbero guidare lo Stato, mostrando coraggio e voglia di indipendenza. Lo dimostrano anche le parole del leader dell’opposizione Yair Lapid a una riunione del suo partito alla Knesset mentre i manifestanti si ammassavano all’esterno:

«Stiamo lottando per il futuro dei nostri figli, per il futuro del nostro paese. Non intendiamo arrenderci»

 

Nonostante la determinazione dei cittadini ed il grande afflusso di gente presente alle manifestazioni, per adesso non sembrano esserci risvolti positivi. Infatti, la Knesset ha approvato lunedì, nel primo dei tre turni obbligatori di votazione, le prime due disposizioni del colpo di Stato. Entrambi sono emendamenti alla Legge fondamentale sul sistema giudiziario: una permette alla coalizione di governo il controllo sul Comitato per le nomine giudiziarie; l’altro vieta alla Corte Suprema, in qualità di Alta Corte di Giustizia, di annullare le leggi fondamentali.

Ma questo non sembra fermare la volontà degli israeliani che sottolineano: «Siamo qui per lottare per la democrazia. Senza democrazia non c’è stato di Israele. E combatteremo fino alla fine».

È chiaro che questa situazione abbia gettato in profonda crisi la popolazione, al punto da far insorgere in alcuni ministri il timore di una guerra civile. Difatti, si pensa che le proteste aumenteranno di vigore nei prossimi giorni, in quanto si sono già uniti gli oppositori della colonizzazione israeliana in Cisgiordania e i movimenti di difesa dei diritti della comunità LGBTQ+, preoccupati dalla presenza nel governo di ministri apertamente omofobi.

Donna tiene in mano un manifesto contro il governo israeliano
Donna con manifesto contro il Premier Netanyahu. Fonte: Ansa

Le dichiarazioni dell’ONU su Israele

Sempre in questi giorni, il Consiglio di sicurezza ONU afferma che gli insediamenti di Israele in Cisgiordania “ostacolano” la pace. La risposta dell’ufficio del premier israeliano Benyamin Netanyahu non si è fatta attendere:

È unilaterale, nega il diritto degli ebrei di vivere nella loro patria storica e ignora gli attentati palestinesi a Gerusalemme. Quella dichiarazione non doveva essere pronunciata e gli Usa avrebbero dovuto non aderire.

Fonti diplomatiche hanno spiegato che Washington è riuscita a convincere sia Israele che i palestinesi ad accettare un congelamento di sei mesi di qualsiasi azione unilaterale.  Ciò comporterebbe un impegno a non espandere gli insediamenti almeno fino ad agosto da parte degli israeliani e da parte palestinese a non perseguire azioni contro Israele presso le Nazioni Unite e altri organismi internazionali.

Continuano i raid aerei in Cisgiordania

Malgrado la dichiarazione non vincolante in cui si esprime “preoccupazione e costernazione”, gli scontri non tendono a diminuire. Infatti, proprio stamattina giunge la notizia di un bombardamento su alcuni edifici di Gaza City da parte dell’ esercito israeliano, pare in risposta a sei razzi che si sospetta siano stati lanciati proprio da quelle strutture. I sei attacchi sarebbero dovuti, probabilmente, all’uccisione di undici palestinesi (tra i quali anziani di oltre 70 anni e un ragazzo di 16 anni), da parte dei militari israeliani nella città di Nablus e cento feriti.

E se per Israele le incursioni hanno lo scopo di contrastare futuri attacchi, per i palestinesi diventano un’ulteriore dimostrazione dell’occupazione per un conflitto che sembra non finire mai.

Serena Previti

8 miliardi di persone e…non è più l’inizio di una frase ironica. Siamo davvero cresciuti di 1 miliardo in soli 11 anni

8 miliardi di persone non è più solo il titolo di una canzone, o una frase per fare ironia sui i più svariati temi, ma un vero e proprio record raggiunto dalla popolazione mondiale. Una crescita senza precedenti, considerando che nel 1950 – un tempo, in proporzione, non troppo lontano – eravamo in 2,5 miliardi.

Crescita della popolazione mondiale negli ultimi 12mila anni (fonte: OurWorldInData.org)

La conferma ufficiale da parte dell’Onu e l’analisi dei dati

Arrivata ieri, 15 novembre, la conferma ufficiale da parte dell’Onu, che ha definito il traguardo raggiunto “un’importante pietra miliare nello sviluppo umano”, ma che ha anche colto l’occasione per sottolineare, ancora una volta, la necessità di lavorare con tutte le risorse possibili alla cura del nostro pianeta e alla lotta contro l’inquinamento, ma anche a sfide importanti come il contrasto alla povertà, che affligge in maniera sproporzionata il mondo.

Nonostante fosse già sicuro il raggiungimento degli 8 miliardi, la data fissata per ieri è stata calcolata in base a statistiche, per cui vi è un margine di errore, che si quantifica in un range di 160-240 milioni di persone. Ciò è dovuto alla scarsità di dati a disposizione in alcuni Paesi.

Nell’Ottocento era stato raggiunto il picco più alto nella storia dell’uomo, quello di un miliardo. Dunque, vi è senz’altro una netta separazione tra la storia fino a quel momento e dopo, dovuta allo straordinario e, in proporzione, velocissimo miglioramento della qualità della vita.

L’incremento più considerevole è avvenuto in soli undici anni, con la crescita pari a 1 miliardo, il doppio rispetto al 1974. L’aumento ha subito un boost incredibile nell’ultimo secolo, ma ha rallentato a partire dagli anni Settanta, in specifico nel Nord America e in Europa, poiché sono in diminuzione le nascite.

Nei Paesi più ricchi, circa 61, la popolazione ha già iniziato o comunque comincerà a diminuire, almeno, dell’1% fino al 2050. Fattore determinante, oltre la bassa natalità, è l’emigrazione.

A bilanciare il decremento parziale è stato l’aumento delle nascite in Africa e Asia: qui è stato registrato l’incremento maggiore. Nei prossimi anni, infatti, solo 8 Paesi saranno quelli interessati dall’aumento di popolazione in maniera esponenziale: Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, India, Nigeria, Pakistan, Filippine e Tanzania.

Si ritiene, inoltre, che l’anno prossimo l’India dovrebbe superare la Cina, il Paese finora più popoloso al mondo.

Le altre cifre calcolate con abbastanza certezza sono quelle di 8,5 miliardi e 9,7 miliardi, che dovrebbe raggiungere la popolazione mondiale, rispettivamente nel 2030 e nel 2050. Nel 2050, potrebbe essere raggiunto un picco di 10,4 miliardi, che dovrebbe esser mantenuto fino al 2100.

L’ultimo nato per il record di 8miliardi (fonte: ansa.it)

Le differenze di distribuzione della crescita demografica nelle varie aree del globo

Il monitoraggio dell’andamento della crescita demografica globale ha svelato altri dati. Innanzitutto, l’incremento generale della popolazione ha comportato uno sfruttamento maggiore delle risorse ambientali, in gran parte brutale, causando il riscaldamento globale.

Deforestazione, sfruttamento del suolo, problemi con emissioni di anidride carbonica e anche enormi quantità di rifiuti sono le problematiche createsi e che si dovranno risolvere nel minor tempo possibile, prima di arrivare, come sappiamo, al punto di non ritorno.

Oltretutto, si dovrà fare i conti con la povertà che investe in maniera devastante alcune aree del pianeta più che di altre, creando sproporzioni disumane. I Paesi che hanno già registrato un aumento della popolazione più significativo, in rapporto a quello di altri, sono tra i più poveri al mondo.

Mentre in queste aree continuerà la crescita, in altre avverrà l’opposto, con il superamento della popolazione anziana rispetto a quella giovane, scatenando le dinamiche di indebolimento della società e dell’economia dei Paesi. Eppure, nei Paesi con sovrappopolazione, nonostante l’età media più bassa, dunque, potenzialmente, un fattore decisamente positivo, vi saranno altri problemi, seppur diversi, come la fame e l’insufficienza di altre risorse.

 

Le sfide per il futuro

«La rapida crescita della popolazione rende più difficile sradicare la povertà, combattere la fame e la malnutrizione e aumentare la copertura dei sistemi sanitari e scolastici. Al contrario, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare quelli relativi alla salute, all’istruzione e all’uguaglianza di genere, contribuirà a ridurre i livelli di fertilità e a rallentare la crescita della popolazione mondiale».

Queste le parole di Liu Zhenmin, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali. La crescita demografica globale, dunque, investirà quelle zone del mondo meno preparate a rispondere adeguatamente al fabbisogno che ne verrà.

Inoltre, il miglioramento delle condizioni di vita porterà a un ulteriore aumento dell’aspettativa di vita, fino a circa 77,2 anni nel 2050 e, di conseguenza, un invecchiamento della popolazione globale. Sempre nello stesso anno, si ritiene che il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni sarà il doppio di quello dei bambini sotto i 5 anni.

Quella che di per sé poteva essere una notizia solo positiva, ci pone davanti a problematiche importanti e urgenti, soprattutto perché a subirne poi i danni saranno le categorie di persone sempre svantaggiate.

Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, ha infatti ricordato sia la gran conquista in termini di qualità della vita e riduzione della mortalità materna e infantile, ma ha anche aggiunto:

«Allo stesso tempo, è un promemoria della nostra responsabilità condivisa di prenderci cura del nostro pianeta e un momento per riflettere su dove ancora non rispettiamo i nostri impegni reciproci».

 

 

Rita Bonaccurso

 

Cosa sta succedendo nello Yemen, un Paese dimenticato da tutti

Sullo sfondo del conflitto Russo-Ucraino, il concetto di guerra si è insinuato – dirompente come non accadeva da decenni – nell’immaginario comune. L’uomo realizza che la guerra è parte integrante della sua natura, deludendo ogni aspettativa sulla sua limitata localizzazione nel tempo e nello spazio.
Eppure, così come l’attuale guerra in Etiopia, in Tigray, quella yemenita è un tristissimo esempio del famoso adagio “Due pesi e due misure”: 7 lunghi anni di ostilità e scontri violenti nell’area mediorientale, territorio strategico per eccellenza incastonato tra l’Oman e l’Arabia Saudita, sono finiti nel dimenticatoio degli impotenti osservatori e volutamente ignorati dai potenti.

Lo Yemen protagonista di tre crisi nel mezzo di una guerra civile fuori controllo. Fonte: European Affairs Magazine

Dal 2015 in poi (anno ufficiale di inizio del conflitto) lo Yemen ha continuato ad essere un Paese privo di controllo, nonché teatro di un terribile scontro di interessi che vede contrapposti le milizie della minoranza sciita degli Houthi – governante il nord del paese – e l’esercito del legittimo governo in esilio.
Stiamo parlando di quella che l’ONU ha definito come la peggiore catastrofe umanitaria in corso, con oltre 380 mila vittime e 4 milioni di sfollati interni; dove oltre 20 milioni di persone (circa il 70% della popolazione) sopravvivono solamente grazie all’assistenza sanitaria di organizzazioni ed iniziative umanitarie, i cui fondi però non sono mai abbastanza. Ma la cosa più grave è che più della metà degli innocenti colpiti da tale flagello è rappresentata da bambini.

L’origine del conflitto

Lo Yemen è uno dei più antichi luoghi abitati del pianeta, una nazione dalla bellezza paesaggistica sfaccettata, con canyon, deserti, oasi, e lunghe coste incontaminate. Al posto dell’attuale origine semitica del nome odierno, gli antichi romani si riferivano alle regioni più meridionali della penisola arabica con il termine Arabia Felix (Arabia Felice), un’area ricca di spezie, incensi e snodo di scambi commerciali con Africa e India. Tuttavia, considerando quello che accade oggi in Yemen, il termine Felix è decisamente surreale e anacronistico.

Fonte: Documentazione.info

Il conflitto yemenita ha radici relativamente lontane, le quali diventano significativamente serie già a partire dai primi anni ’90, quando nella regione nord-occidentale del Paese, tra Sa’das e la capitale Sana’a, si andò formando un’organizzazione che in origine era più che altro una setta religiosa fondata dal clerico zaidita Hussein al-Houthi. In quanto zaidita sciita, Hussein era molto vicino ideologicamente e politicamente all’Iran e intesseva ottime relazioni con il leader supremo persiano, Ali Khamenei, così come anche l’altra realtà sciita in Medio Oriente, la libanese Hezbollah.

Il movimento di Hussein – inizialmente chiamato “la Gioventù Credente” – ha subito in seguito una radicalizzazione dovuta all’inasprirsi dei rapporti con il governo centrale, pertanto ora definendosi “Ansar Allah” (letteralmente i “partigiani di Dio”), altresì noti con il termine di Houthi. Nel 2014 il movimento ribelle degli Houthi prese il controllo della provincia settentrionale di Sa’ada e delle aree limitrofe, continuando ad attaccare e arrivando a prendere persino la capitale Sana’a, costringendo l’attuale presidente yemenita Hadi all’esilio.

Gruppo di Houthi ribelli. Fonte: The Defense Post

Si tratta quindi di una guerra indiretta tra i rivali regionali Arabia Saudita e Iran (che sostengono rispettivamente il governo riconosciuto e gli Houthi), ma anche la competizione nel fronte anti-houthi fra gruppi e milizie sostenute dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti (es. i secessionisti del Sud).

Chi è Hadi?

Abd Rabbih Mansour Hadi è un politico yemenita, entrato nell’esercito all’inizio degli anni ’70 e schieratosi inizialmente contro gli Houthi al fianco dello storico presidente Ali Abdallah Saleh, che per più di trent’anni era rimasto ai vertici di uno dei regimi più longevi della regione e alla guida di un Paese lacerato da guerre e carestia. Quest’ultimo ha scelto Hadi come vicepresidente dopo la guerra civile scoppiata nel 1994 a causa di un tentativo di golpe da parte di militari e politici di fede marxista, con l’obiettivo di realizzare la secessione del Sud e ricostituire un nuovo governo indipendente (come la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen del Sud del 1967).

Il presidente Hadi. Fonte: Agenzia Nova

Quando il 27 febbraio 2011 Saleh si dimise, Hadi si insediò formalmente alla presidenza della Repubblica, tentando in extremis un accordo con gli Houthi, per una condivisione del potere, concedendo loro una riforma istituzionale che gli avrebbe fatto acquisire un maggior peso politico e modificando l’assetto del paese in sei regioni federali. Gli Houthi, però, si dichiararono insoddisfatti delle proposte e, irritati dell’annunciata decisione governativa di un taglio ai sussidi, nel mese di gennaio 2015, guidati dal generale Abdul-Hafez al-Saqqaf, attuarono un colpo di stato, invocando le dimissioni di Hadi; a questo si aggiungeva la generale crisi economica e sociale del paese – già allora il più povero del mondo arabo – afflitto da gravissimi problemi come disoccupazione e inflazione alle stelle.

Hadi è da anni in esilio in Arabia Saudita e all’età di 77 anni, non godendo di buona salute, ai primi di aprile 2022, ha lasciato i poteri al Consiglio presidenziale, nella speranza di avviare una fase di transizione, accolta con favore da sauditi ed emiratini, che hanno annunciato nuovi aiuti finanziari per la ricostruzione.

Il vero motivo del coinvolgimento di Arabia Saudita

Emirati Arabi Uniti (EAU) e Arabia Saudita hanno, senza ombra di dubbio, contribuito in maniera decisiva alla frammentazione del Sud e del Nord del Paese, cooperando con alcuni alleati nella regione invasa per mantenere la legittimità del governo del presidente Hadi, l’unico riconosciuto a livello internazionale. Ma al di là della questione ufficiale, le vere motivazioni per l’intervento saudita in Yemen erano molte: l’Arabia condivide un confine di migliaia di chilometri con una nazione sull’orlo della guerra civile; una nazione dove chi rischiava di finire al potere era un clan sciita, alleato dell’Iran. E uno Yemen in mano agli Houthi avrebbe significato per i sauditi la rovina: isolamento totale, blocco dello stretto di Bab el-Mandeb oltre a quello di Hormuz e (punti strategici di traffico navale) e addio ai miliardi di barili esportati nel mondo. Niente export, niente petrodollari; niente soldi, niente potere. Ed ecco che l’incubo in versione Yemen – ma più esteso –sarebbe potuto diventare realtà dell’Arabia Saudita.

Il presidente Hadi con il principe saudita bin Salman. Fonte: la Repubblica

L’invio di armi USA e italiane

È intuibile che una guerra che va avanti da anni non potrebbe fare altrimenti senza il coinvolgimento di grandi protagonisti della scacchiera mondiale quali USA e Italia, vergognosamente responsabili dell’invio costante di armi. Chiaramente le denunce alle principali aziende produttrici di armi non sono mancate, ma ciò non decolpevolizza il governo italiano, che secondo l’Osservatorio dei Diritti nel primo semestre 2020 avrebbe inviato armi a sauditi ed emiratini (tra pistole e fucili semiautomatici) per un valore di 5,3 milioni di euro. Senza contare poi le bombe. A gennaio 2021 l’export è stato fortunatamente bloccato dal governo italiano. E ancora, Amnesty International nel 2018, titolava, riprendendo un articolo del Washington Post:

“Gli Stati Uniti non dovrebbero prendere parte ai crimini di guerra in Yemen”.

Il riferimento non era soltanto alla vendita di armi, ma anche all’invio di mercenari attraverso la compagnia militare privata Academi, un tempo nota come Blackwater.

Una pace più che necessaria

Di fronte a tali fatti, diviene quasi superfluo sottolineare l’esasperazione di una popolazione yemenita segnata da anni di sofferenze e privazioni: niente elettricità o acqua potabile, e quindi epidemia di colera; niente carburante per le auto e prezzi del cibo irraggiungibili per il cittadino comune, alcuni dei quali sono arrivati al punto – stando a quanto riportato da Al Jazeera da vendere letteralmente un rene al prezzo di 5-10,000$. Organi che poi sono rivenduti a clienti benestanti degli altri paesi del golfo a prezzi esorbitanti (anche 100,000$):

“La gente che ha un po’ di soldi tira avanti, ma gli altri non hanno nulla, quelli come me non riescono ad avere nemmeno il pane”, ha detto uno dei milioni yemeniti in stato di miseria.

I bambini, in Yemen, non possono andare a scuola. Fonte: Piccole Note

Pacificare l’area è dunque di fondamentale importanza. Anzitutto ristorerebbe parzialmente la sicurezza dei traffici nel mar Rosso: si pensi solo al rischio del formarsi di nuovi Foreign Fighters di matrice integralista, che approfittino del conflitto per dare vita a nuove cellule terroristiche. Inoltre, una possibile ragione a favore della pace – se mai ci fosse bisogno di sottolinearlo – potrebbe discendere dal raffreddamento delle relazioni tra gli stati del Golfo (sauditi e emiratini) dovuta alle guerre ucraina e siriana: le due monarchie assolute, infatti, non hanno voluto assolutamente aderire alle sanzioni contro la Russia e di aumentare la propria produzione di greggio per compensare le mancate forniture di Mosca. Ma forse il beneficio più grande, che la fine di questa guerra avrebbe, è uno in particolare: la fine di una catastrofe senza pari, dopo sette anni di una guerra che però viene raramente menzionata dai media nostrani.
Paolo Pezzati, policy advisor per le emergenze umanitarie di Oxfam Italia, commentando il conflitto in Yemen, ha parlato di “Una vergogna internazionale” aggiungendo che:

“Quello che continua a succedere in Yemen, nel silenzio dei grandi decisori internazionali, è una vergogna che intacca il senso di umanità”.

Gaia Cautela

Presunti incontri segreti tra vertici Ue, Usa e Uk per giungere alla soluzione del conflitto in Ucraina

Sul conflitto Russia-Ucraina alleggia lo spettro delle ultime stime, secondo le quali esso potrebbe protrarsi ancora dai due ai sei mesi. Secondo quanto rivelato dall’emittente televisiva americana Cnn, nelle ultime settimane, si sarebbero svolti diversi incontri segretissimi tra vertici Ue, Usa e Uk, per trovare il modo di mettere la parola fine alla guerra che sta sconvolgendo l’Ucraina e, indirettamente, il resto del mondo.

Il conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe protrarsi per altri 2-6 mesi (fonte: ANSA)

Non si sa molto, non sono neanche chiare le modalità a cui si starebbe pensando per arrivare al cessate il fuoco, per portare l’Ucraina a trattare con la Russia. Kiev, però, non sarebbe stata direttamente coinvolta nelle presunte riunioni, nonostante gli Stati Uniti avessero promesso di “non decidere nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina”.

Tra le questioni discusse, sarebbe finito sul tavolo anche il piano in quattro punti proposto dall’Italia il mese scorso. Il contenuto di questo documento era stato reso noto dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, al segretario delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

 

Il contenuto del documento italiano

Il suddetto documento è stato redatto dalla Farnesina e propone un percorso verso il cessate il fuoco, tramite quattro tappe. Di Maio lo aveva fatto avere al segretario dell’Onu, il 18 maggio, a New York, inoltre, anche ai diplomatici dei ministeri degli Esteri del G7 e del Quint (Usa, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia).

Il ministro Di Maio e il segretario Onu (fonte: ANSA)

Ad ideare la proposta è stata la Farnesina, in collaborazione e con la supervisione di Palazzo Chigi, in seguito all’incontro tra il premier Mario Draghi e il presidente statunitense Joe Biden. Il presidente del consiglio italiano aveva, in quell’occasione, ribadito che l’Italia vorrebbe formare un tavolo euroatlantico per discutere delle eventuali opzioni per la guerra.

Il secondo fine sarebbe quello di portarvi, poi, l’Ucraina, lasciandole il ruolo principale nelle trattative. Dunque, ancora una volta, il dialogo tra le nazioni in guerra è ritenuto essere potenzialmente l’unico strumento utile per arrivare davvero alla fine del conflitto.

Il percorso delineato si dovrebbe svolgere sotto la supervisione di un “Gruppo internazionale di Facilitazione”. Le quattro fasi si articolerebbero in: il cessate il fuoco, la neutralità dell’Ucraina, concordare delle decisioni sulle questioni territoriali di Donbass e altre zone come la Crimea, trovare un nuovo accordo multilaterale sulla pace e la sicurezza nel continente Europeo.

Alla prima tappa si potrebbe arrivare tramite dei meccanismi di supervisione e con la smilitarizzazione della linea del fronte. Successivamente – per la realizzazione della seconda tappal’Ucraina dovrebbe dichiarare la sua neutralità a livello internazionale e, modificando il suo status, potrebbe, inoltre, conquistare una condizione che le permetterebbe di poter divenire un membro dell’Unione Europea.

La terza tappa comporterebbe ancor più difficoltà: arrivare a una soluzione che pongano fine alle controversie sui confini tra i due Stati, che vengano poi riconosciuti a livello internazionale, prevedrebbe un grande sforzo e decisioni su vari aspetti, tra cui quella su quale tipo di sovranità instaurare in queste aree. Qualora si arrivasse a tal punto, bisognerebbe anche capire cosa fare in ambito culturale, come regolare i diritti in materia di conservazione del patrimonio storico-culturale.

Il quarto e ultimo punto consisterebbe nel riorganizzare gli equilibri internazionali, elaborando un nuovo accordo multilaterale sulla pace. nel dopoguerra, si dovrebbe arrivare al ritiro delle truppe russe dai territori occupati durante il conflitto, per poi pensare di ritirare le sanzioni adottate contro la Russia.

La pace dovrebbe poi essere costruita su solide basi, prendendo misure come il disarmo e il controllo degli armamenti, per prevenire qualsiasi possibilità di conflitto.

Due esponenti statunitensi avrebbero, però, dichiarato alla stessa Cnn che gli Stati Uniti non sarebbero d’accordo con il piano proposto dall’Italia, nonostante negli scorsi giorni l’ambasciatrice americana, Linda Thomas Greenfield, aveva detto all’Onu che la proposta italiana potrebbe essere davvero una delle pochissime strade percorribili per porre fine alla guerra.

 

La questione del grano e della sicurezza alimentare

A New York, il ministro Di Maio aveva anche riportato l’attenzione sulla problematica del grano. Il tema della sicurezza alimentare era stato affrontato pure dai Paesi del G7, considerando l’iniziativa della Banca Mondiale di stanziare altri 12 miliardi di dollari per prevenire ulteriori disastri. Di Maio ha sottolineato la necessità di “costruire insieme un corridoio sicuro per provare a portare via il grano dal Paese e permettere quindi ai produttori ucraini di esportarlo e riportarlo sul mercato”.

I prezzi del grano hanno subito un rialzo a causa del conflitto, che potrebbe raggiungere picchi più alti di un ulteriore 20%, entro la fine dell’anno. Così, si verificherebbe una perdita d’acquisto sostanziale che colpirebbe anche gli italiani.

«L’Ue con i suoi progetti di cooperazione allo sviluppo ha una grande responsabilità anche perché saremo i Paesi che direttamente subiranno gli effetti di questa insicurezza alimentare».

 

L’intervista di Putin a un’emittente tv russa

Intanto, Putin ha parlato ai microfoni dell’emittente tv pubblica Rossiya 24, affrontando anche il tema delle esportazioni di grano dall’Ucraina. Il presidente russo si è detto pronto a garantire il passaggio tramite anche i porti occupati dalle sue truppe.

«I porti del Mar d’Azov, Berdyansk, Mariupol, sono sotto il nostro controllo. Siamo pronti a garantire un’esportazione senza problemi, anche del grano ucraino, attraverso questi porti – ha dichiarato il leader russo – Stiamo finendo i lavori di sminamento”, ha aggiunto, “il lavoro è in fase di completamento, creeremo la logistica necessaria, lo faremo».

Putin ha assicurato di non voler impedire l’export di grano ucraino, aggiungendo che la crisi alimentare non sia direttamente imputabile alla Russia, accusando anche per questo l’Occidente. Per il presidente, le notizie di un blocco all’esportazioni di grano dall’Ucraina, sarebbe un’invenzione dell’Occidente per coprire gli sbagli fatti proprio dai Paesi occidentali.

Inoltre, ha detto di aver invitato Kiev a rimuovere le mine poste nel territorio ora sotto il controllo russo, per rendere sicure le esportazioni del grano, aggiungendo che di tale situazione la Russia non ne approfitterebbe per sferrare attacchi dal mare.

In ogni caso, al di là delle dichiarazioni fatte dalla Russia e della questione della veridicità degli incontri tra vertici europei, statunitensi e britannici, ciò che più conta è che i protagonisti politici siano d’accordo nel tentare di trovare la via per la pace più corta.

 

 

Rita Bonaccurso

 

ONU: voto storico contro la Russia. il fronte anti-Putin sempre più compatto

L’Onu approva la risoluzione contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina. Si chiede il ritiro immediato delle truppe e la condanna per le minacce nucleari.

Assemblea generale Onu -Fonte:lindro.it

Con ben 141 voti favorevoli mercoledì 3 marzo è stata votata favorevolmente, nel corso della sessione di emergenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la sanzione contro la Russia a seguito delle violazioni del diritto internazionale con l’invasione dell’Ucraina e l’avanzata dell’esercito. Dei 193 Stati membri, 35 paesi si sono astenuti, tra cui Cina e India, e 5 hanno votato parere contrario.

Assemblea generale delle Nazioni Unite: Obiettivi

È il primo degli organi principali dell’organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art.7, par.1 della Carta. L’Assemblea è l’organo plenario che delibera questioni importanti adottate a maggioranza dei due terzi dei membri presenti e votanti.

Le sue competenze le permettono di discutere questioni che indirizzino, attraverso l’uso di raccomandazioni, gli Stati membri e non membri dell’organizzazione, e sotto attenta responsabilità del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, nei temi del mantenimento della pace.

Consiglio di Sicurezza dell’Onu -Fonte:tgcom24.mediaset.it

A fronte della crisi dell’Ucraina, dunque il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha stabilito con 11 voti favorevoli, di convocare una rara sessione speciale di emergenza. Tale mossa è avvenuta solo sette volte nella storia di cui l’ultima nel 1982.

La sessione di emergenza: risoluzioni approvate e le votazioni

La riunione è stata convocata entro le 24 ore del voto di approvazione del Consiglio e la risoluzione deliberata alla quasi unanimità dell’assemblea avrà dei forti impatti internazionali.

Risoluzione dell’Onu -Fonte:it.euronews.com

L’atto giuridico adottato in questa sessione condanna l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia:

“la Russia cessi immediatamente l’uso della forza contro l’Ucraina e si astenga da ogni ulteriore minaccia illegale o uso della forza contro qualsiasi Stato membro… che ritiri immediatamente, completamente e incondizionatamente tutte le sue forze militari dal territorio ucraino entro i suoi confini internazionali riconosciuti.”

Risulta chiara la sanzione delle Nazioni Unite alla decisione del Presidente del Cremlino di mettere in azione le proprie forze, ma anche la violazione dell’articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite che intima i suoi membri ad astenersi dalla minaccia e dal ricorso alla forza per risolvere una crisi. Mosca rivendica, altresì, l’esercizio del diritto all’autodifesa previsto all’articolo 51.

Ciò che emerge dalla votazione è la salda maggioranza senza remore contro l’azione di Putin. I “no” alla risoluzione sono stati solo 5 tra cui oltre alla Russia e alla Bielorussia, alleata molto vicina che ha messo a disposizione il proprio territorio come porta di accesso e deposito di armi per l’invasione russa, anche la Corea del Nord, l’Eritrea e la Siria.

Ad astenersi invece sono stati Cina, Paesi del Golfo, India, Pakistan, Venezuela, Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakhstan, Tajikistan, Kyrgizstan, l’ex repubblica sovietica di Armenia, Cuba, Mongolia e i Paesi africani come l’Angola, il Congo, il Mali, il Monzambico, il Senegal, il Sudan e il Sud Sudan. Paesi notoriamente sotto l’influenza di Mosca sia sotto l’aspetto economico che militare e che dunque hanno preferito scegliere una linea neutrale all’Assemblea.

Le dichiarazioni post risoluzioni

La risoluzione pur non avendo valore giuridicamente vincolante non cela un forte peso politico. Il raggiungimento dell’ampia maggioranza implica un isolamento diplomatico della Russia e la decisa condanna per le sue azioni.

Presidente dell’Ucraina -Fonte:it.notizie.yahoo.com

A seguito della votazione Twitter si riempie di messaggi di ringraziamento del Presidente ucraino Zelensky che, assistendo al raggiungimento di una “maggioranza senza precedenti”, ha scritto

“Sono grato a tutti i Paesi che hanno votato a favore, avete scelto il lato giusto della storia. I risultati distruttivi del voto all’Onu per l’aggressore dimostrano in modo convincente che una coalizione globale anti-Putin si è formata e sta funzionando. Il mondo è con noi. La verità è dalla nostra parte. La vittoria sarà nostra.”

Presidente del Consiglio Europeo -Fonte:consilium.europa.eu

Anche il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, sulla stessa scia ha dichiarato che “il mondo respinge massicciamente quest’aggressione ingiustificata”, ed aggiunge che “le bombe non metteranno a tacere la comunità internazionale.”

Gli attacchi subiti sono una palese violazione del diritto internazionale ed in quanto tale il voto espresso in sessione di emergenza rimarca il forte messaggio di coesione storica contro l’invasione russa in Ucraina.

Giovanna Sgarlata

Il Nicaragua cessa i rapporti con Taiwan e si avvicina sempre di più alla Cina

Giovedì il ministro degli Esteri del Nicaragua, Denis Moncada Colindres, ha annunciato l’interruzione dei rapporti diplomatici con Taiwan e l’avvio di relazioni ufficiali con la Cina. Tre ore dopo, il Consiglio di Stato cinese ha dichiarato che i due Paesi hanno firmato a Tientsin un comunicato univoco sulla ripresa dei loro rapporti diplomatici.

Il Paese centramericano ha rilasciato un breve comunicato in cui ha citato la politica di Pechino conosciuta come “Una Cina, due sistemi“:

Il governo della Repubblica di Nicaragua oggi romperà le proprie relazioni internazionali con Taiwan e cesserà ogni contatto o relazione ufficiale. Il governo della Repubblica Popolare Cinese è l’unico governo legittimo che rappresenta l’intera Cina e Taiwan è parte inalienabile del territorio cinese.

Taiwan, isola indipendente ma rivendicata dalla Cina come parte integrante del suo territorio, si è espressa con «dolore e rammarico» nei confronti della decisione, affermando che Ortega ha tradito l’amicizia tra le popolazioni di Taiwan e Nicaragua. I due paesi, infatti, durante la Guerra Fredda, erano uniti dalle convinzioni anti-comuniste dei loro Stati autoritari monopartitici, guidati rispettivamente da Chiang Kai-shek e dalla famiglia Somoza.

L’ambasciatore cinese per le Nazioni Unite, Zhang Jun, ha affermato in un tweet che «il principio “Una Cina, due sistemi” è stato ampiamente accettato dalla comunità internazionale e non può essere messo in discussione».

Foto dell’incontro tra l’ambasciatore cinese e nicaraguense, fonte: aljazeera.com

Taiwan e il difficile percorso verso l’indipendenza

I rapporti estremamente tesi tra la Cina e Taiwan risalgono al 1949, quando a Taiwan si rifugiò il governo nazionalista cinese sconfitto dall’insurrezione comunista guidata da Mao Zedong dopo una lunga guerra civile. Da allora e fino al 1987 Taiwan si era trovata sotto legge marziale ed era stata guidata dal Kuomintang, partito formato da esuli cinesi. La Cina rimase dunque per lungo tempo divisa in due: un governo alleato e riconosciuto dall’Occidente relegato sull’isola di Taiwan, e il governo del Partito comunista a guidare tutto il resto del paese.

Le cose cambiarono a partire dagli anni Settanta quando il governo comunista di Pechino iniziò ad essere riconosciuto da più Stati. Ciò comportò un sempre minore riconoscimento a Taiwan con l’espulsione da organizzazioni internazionali. Tra queste anche l’ONU, di cui non fa più parte dal 1971. Ogni richiesta avanzata finora dal governo taiwanese di essere riammesso nell’organizzazione è stata bloccata dall’opposizione della Cina che, in sede di Consiglio di Sicurezza, detiene il potere di veto in quanto membro permanente del Consiglio.

Dopo un breve periodo come membro dell’Assemblea Mondiale della Sanità (AMS), organo legislativo dell’OMS, durante il quale al governo di Taiwan era salito un governo meno ostile alla Cina, Taiwan è stata completamente tagliata fuori dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Con l’esplosione della crisi pandemica da coronavirus, molte richieste da vari Stati (come Giappone, Canada, Nuova Zelanda) sono state avanzate per permettere al Paese di far parte quanto meno dell’AMS, incontrando sempre e comunque il rifiuto della Cina, che ha definito i tentativi di Taiwan di parteciparvi un «complotto politico».

Le recenti mosse di Xi Jinping

Alcuni mesi fa, il presidente cinese Xi Jinping è tornato a parlare di «riunificazione» con Taiwan nonostante qualche tempo prima avesse detto di voler «distruggere completamente» ogni tentativo di indipendenza dell’isola. Inoltre, le azioni bellicose della Cina nei confronti di Taiwan si sono fatte più intense e provocatorie, a tal punto che pare che da circa un anno gli Stati Uniti stiano addestrando l’esercito di Taiwan per resistere a un eventuale attacco. Un’eventualità che secondo il ministro della Difesa taiwanese potrebbe verificarsi entro il 2025.

Xi ha detto di puntare a instaurare a Taiwan il principio “una Cina, due sistemi”, su cui si basa anche il complicato rapporto tra Cina e Hong Kong.

Il presidente nicaraguense Daniel Ortega, fonte: reuters.com

Il gesto del Nicaragua come provocazione agli USA

Fonti attendibili taiwanesi hanno comunicato a Reuters che la tempistica dell’interruzione delle relazioni diplomatiche sarebbe stata provocatoria, in quanto giunta durante la partecipazione della stessa Taiwan al Summit per la Democrazia dell’amministrazione Biden. Interpellati sul caso, gli Stati Uniti hanno affermato che «la decisione non riflette le vere intenzioni del popolo del Nicaragua per via della “farsa” messa in atto alle elezioni del 7 novembre, tenutesi  in seguito alla pesante repressione di ogni realistica concorrenza ed incarcerazione degli opponenti politici».

Il Nicaragua si trova infatti da 14 anni sotto il regime autoritario del Presidente Daniel Ortega e del suo vice Rosario Murillo. I due sono stati protagonisti di una lunga e sanguinosa storia politica e non sono poche le accuse di voler trasformare il Paese in uno Stato di polizia con lo scopo di imporvi un controllo dinastico.

Fino ad alcuni anni fa, i paesi che riconoscevano Taiwan come stato indipendente e legittimo erano 21 ma con la recente presa di posizione nicaraguense il numero è, ad oggi, calato a 14 (13 più il Vaticano).

Valeria Bonaccorso

Notte di guerra al confine tra la Striscia di Gaza e Israele. Prevista oggi seduta urgente dell’Onu

Notte di guerra al confine tra la Striscia di Gaza e Israele, dove l’escalation di violenza prosegue ancora oggi con ripetuti lanci di razzi dalla Striscia e raid dell’esercito dello Stato ebraico, che ha annunciato il richiamo di 5mila riservisti, in vista di una guerra che non sarà di breve durata.

Gli ultimi avvenimenti

L’85% dei razzi lanciato da Hamas è stato intercettato mentre circa 200 sono esplosi all’interno della Striscia. Il movimento islamico ha anche cercato di colpire l’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, le cui sirene di allarme sono risuonate verso le 6 locali (le 5 in Italia) costringendo la popolazione a correre in locali protetti.

Altri attacchi sono stati segnalati nel sud di Israele, dove le scuole restano chiuse, mentre il traffico ferroviario verso Ashkelon e il sud del Paese è interrotto. Nella località, 26 israeliani sono stati feriti dai razzi, uno dei quali ha centrato un edificio di otto piani. Una razzia già preannunciata dal portavoce dell’ala militare di Hamas, Abu Ubaidah, che aveva dichiarato:  “Se Israele continuerà ad attaccare, trasformeremo Ashkelon in un infernoaggiungendo poiabbiamo lanciato razzi contro Ashkelon a seguito di un attacco israeliano che ha colpito una casa a ovest di Gaza City”.

I razzi lanciati dalla Striscia verso Gerusalemme. Fonte: Ansa.

In risposta l’esercito ha compiuto oltre 500 attacchi contro personale, armamenti e infrastrutture di Hamas e Jihad nella Striscia, uccidendo altri due capi militari: Hassan Kaogi, capo del dipartimento di sicurezza dell’ intelligence militare di Hamas, e il suo vice, Wail Issa, capo del dipartimento di controspionaggio dell’intelligence militare.

Il portavoce delle Forze della sicurezza israeliana, Hidai Zilberman, ha ribadito la volontà di non fermare lo scontro: “Abbiamo un indirizzo chiaro: questo è Hamas. Il gruppo pagherà un caro prezzo per le sue azioni. Risponderemo ferocemente“.

Il bilancio delle vittime

Il Jerusalem Post scrive che sono almeno cinque i cittadini israeliani uccisi dai raid. Il numero delle vittime cresce di ora in ora: a Gaza sono 35 i palestinesi uccisi – tra i quali 12 bambini e tre donne -, e più di 200 persone sono rimaste ferite. Un razzo anticarro sparato da Gaza, rivendicato da Hamas, ha inoltre centrato in mattinata un veicolo israeliano che si trovava nei pressi della linea di demarcazione, provocando tre feriti che versano in condizioni gravissime. Anche nelle gli abitanti delle vicinanze del Kibbutz Netiv a Assarà hanno ricevuto l’ordine di entrare nei rifugi.

Edificio del ministero dell’interno di Hamas, alla periferia di Gaza, distrutto da un raid aereo israeliano. Fonte: Ansa.

Fino agli scontri di ieri invece, il ministero della Salute palestinese ha aggiornato il bilancio a 24 morti, tra cui nove minori dopo gli attacchi israeliani verso Gaza, con un numero di feriti che viaggiano intorno ai 103. Secondo i media di Tel Aviv la morte dei 3 bambini palestinesi a Gaza sarebbe stata invece causata da un fallito attacco da parte di Gaza contro Israele.

La riunione dell’Onu

L’incontro si tiene oggi su richiesta urgente di Cina, Tunisia, Norvegia, Francia, Estonia e Irlanda, che avevano presentato lunedì scorso una bozza di dichiarazione in cui si invitava “Israele a fermare le attività di insediamento, demolizione ed espulsione” dei palestinesi, “anche a Gerusalemme est”. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu, tuttavia, non aveva raggiunto l’accordo per una dichiarazione comune, nonostante i numerosi appelli alla moderazione tra cui quello del Ministro degli Esteri italiano Luigi di Maio.

Arrivata ieri la condanna della Casa Bianca agli attacchi di Hamas contro Israele, Joe Biden ha chiesto ai suoi funzionari di inviare sia da israeliani sia ai palestinesi “un chiaro messaggio teso a far rientrare l’escalation”. Il suo portavoce, Jen Psaki ha aggiunto: “Il sostegno del presidente alla sicurezza di Israele e il suo legittimo diritto a difendersi e difendere il proprio popolo è fondamentale e non verrà mai meno”. Una dichiarazione giunta dopo la telefonata avvenuta nella notte tra Jake Sullivan, consigliere per la Sicurezza nazionale di Biden, e il consigliere israeliano Meir Ben Shabbat. Lo stesso Sullivan ha tracciato la strada “verso la restaurazione di una calma sostenibile”, ha detto nel corso del colloquio.

Palazzo dell’Onu dove si riuniranno oggi le autorità internazionali. Fonte: Lindro.it

Anche il segretario dell’Onu Antonio Guterres ha esortato Israele a cessare le demolizioni e gli sgomberi, invitando lo Stato mediorientale alla massima moderazione e al rispetto al diritto della libertà di tenere riunioni pacifiche.

Il Segretario generale esprime la sua profonda preoccupazione per la continua violenza nella Gerusalemme est occupata, così come per i possibili sgomberi di famiglie palestinesi dalle loro case“, ha dichiarato il portavoce Onu Stephane Dujarric.

Gli appelli delle autorità cristiane

La preoccupazione e l’invito a una restaurazione della pace giunge non solo da Papa Francesco, che ha chiesto “soluzioni condivise”, ma anche dai capi delle Chiese cristiane di Terra Santa che si erano detti sbigottiti per la violenza manifestata a Gerusalemme est, formulando un appello alla Comunità internazionale “e a tutti i popoli di buona volontà” a intervenire per mettere fine “a queste azioni provocatorie, così come continuare a pregare per la pace di Gerusalemme”.

Alessia Vaccarella

 

NMUN 2017

Si è conclusa la simulazione dell’assemblea generale dell’ONU.

Il NMUN (National Model United Nations) è un progetto indirizzato a studenti universitari di tutto il mondo il cui scopo è quello di consentire loro di confrontarsi su tematiche attuali di diritto internazionale, rispettando le regole di procedura che disciplinano le riunioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La finalità di questo progetto è quello di promuove il rispetto reciproco e il lavoro di squadra. Affinché gli studenti possano immergersi nella complessità di far coincidere i divergenti e spesso contrastanti interessi degli Stati, sviluppando le capacità di mediazione e dibattito essenziali per la risoluzione di ogni controversia internazionale.

La delegazione dell’Università di Messina quest’anno rappresentava la Repubblica di Nauru , stato insulare dell’Oceania, indipendente dal 1968.

I complimenti vanno a tutta la delegazione. Gli studenti Giuseppe Parisi e Simone Greco si sono distinti e sono stati premiati per il loro position paper. Eccoli qui felici e sorridenti: 

 

Ad maiora e alla prossima simulazione!

Arianna De Arcangelis