La Casa dei Prosciutti

La notte era gelida e tranquilla, come tutte le notti d’inverno della Val Bodenco. Spighe di grano fluttuavano al vento, rami di pino scrosciavano lenti, fari e lampioni illuminavano i campi e in lontananza un borbottio si approssimava a rompere il silenzio. Le auto sfrecciavano sulla statale, schegge di luce apparivano e sparivano in un istante, poi il buio inghiottiva di nuovo rapido case, siepi e campagne. Il borbottio incombeva ormai su Verrosio, diecimila anime stagliate sulle rive del fiume Multro, attraversando il centro da un capo all’altro, fino a stazionare in cima ad un grande spiazzo nei pressi di una lussuosa villa con un grande cartellone che recitava “La Casa dei Prosciutti”

Qui una luce rossa intermittente iniziò a roteare e il borbottio che s’era fatto boato iniziò ad essere incessante. Un rumore metallico dilaniò la notte e una palla di fuoco si levò al cielo, richiudendosi in una nuvola di polvere grigiastra. Sotto questa non era rimasto altro che un monolite d’acciaio accartocciato tra i carboni ardenti dell’erba bruciacchiata. A quel punto la quiete era tornata su Verrosio. Ma non sarebbe durata a lungo, non sarebbe sopravvissuta all’alba, quando i primi raggi di sole avrebbero mostrato l’entità della devastazione notturna.

Carlo Motta per campare scriveva romanzi, e nel tempo libero si dilettava ad assicurare criminali alla giustizia. Quella mattina era ancora nel letto di casa sua e si era svegliato scarico, privo d’immaginazione e di voglia di vivere. La chiamata del procuratore Angelo Pastore, suo vecchio amico nonché accanito lettore delle sue opere, giunse come una benedizione ad evitargli l’ennesima giornata di autocommiserazione e cibo spazzatura.

Parcheggiò la sua Smart Fortwo bianca nei pressi della sontuosa villa “Casa dei Prosciutti” della famiglia Ferrucci, giungendo sul luogo dell’incidente a piedi dopo aver evitato come la peste ogni possibile contatto con forze dell’ordine e curiosi. Non che fosse una rinomata celebrità, ma il rischio che qualcuno avesse letto le sue opere e riuscisse a identificarlo, c’era. E lui voleva scongiurarlo in ogni modo.

L’elicottero su cui viaggiavano Emilio Ferrucci e il suo pilota era disteso su uno spiazzo erboso, terra e cenere ricoprivano tutto per metri e metri, mentre le lamiere del veicolo si erano conficcate nel terreno rendendo complicate le manovre di recupero dei corpi.

«Questi ricchi hanno ben poco rispetto per la propria vita» disse Motta osservando la scena con le mani in tasca «Perché mai tornare a casa in elicottero? Non sanno che sono delle dannate macchine infernali? Ah, quanti danni che fa l’hybris»

«Alla buon’ora» lo rimbrottò il procuratore Pastore allargando le braccia spazientito.

«Questo sarebbe?» domandò un carabiniere che stava parlottando con Pastore.

«Un ficcanaso» rispose Motta dando una pacca sulla spalla al milite prima di inoltrarsi verso il luogo dell’incidente.

«E’ un mio amico scrittore. Nel tempo libero ci aiuta con le indagini» si giustificò Pastore.

«E’ un do ut des» esclamò Motta mentre il carabiniere e Pastore lo seguivano. «Io do una mano al procuratore e lui in cambio mi fornisce materiale per le mie storie».

«Sta scherzando ovviamente» disse il procuratore sorridendo nervosamente.

«Oh, giusto Angelo, devo ripetere la storiella che faccio tutto questo per dovere civico».

«Siete sicuro che possa esserci utile?» domandò scettico il carabiniere al procuratore mentre i tre si incamminavano nella sterpaglia.

«Avete la mia parola».

Giunti sul luogo dell’incidente Motta si mise le mani ai fianchi, guardò verso la casa dei Ferrucci, poi verso la carcassa dell’elicottero e ancora una volta verso la casa

«Scommetto che il morto è uno dei Ferrucci»

«Acuto osservatore» disse sarcastico il comandante dei carabinieri

«Perché, è così ovvio?» chiese Motta irritato

«Siamo nella loro proprietà»

«Se per questo tutta Verrosio è una loro proprietà. No, dico che il morto è un Ferrucci perché tutto il paese è venuto qui a curiosare»

«Si» confermò già esausto il carabiniere «La vittima è Emilio Ferrucci, il proprietario della famosa azienda “La Casa dei Prosciutti”»

«E il pilota?»

«Come scusi?»

«Il pilota dell’elicottero. È sopravvissuto?»

«No ovviamente. È morto nello schianto»

«Allora ci sono due vittime»

«Certo ma…»

«Certo ma il povero disgraziato non conta. Intendevate questo?» lo incalzò Motta a muso duro

«Fa sul serio?» chiese il carabiniere guardando prima Motta e poi Pastore

«Sto scherzando» esclamò lo scrittore esplodendo in una fragorosa risata «Volevo solo fare un po’ di demagogia spicciola»

«Ah ecco» rispose sollevato il comandante sistemandosi il colletto della divisa

«L’altro dov’è?»

«L’altro?»

«Non sono i due fratelli a gestire l’azienda Ferrucci? Emilio e Romano»

«Romano Ferrucci è morto l’anno scorso» rivelò il carabiniere

«Ah, molto bene» esclamò sorpreso Motta portandosi le mani alla bocca con fare pensieroso «Andiamo»

«Andare? Dove? Non ci dice nulla sulla scena?» domandò allarmato il comandante

«Un elicottero è esploso in volo»

«In volo?»

«In volo» confermò Motta indicando la sterpaglia

«Aspetti, non è esploso dopo essere precipitato?»

«Oh, nient’affatto, basta guardare i resti dell’elica»

«E dove sono?» chiese il procuratore Pastore guardandosi intorno

«Non ci sono, per l’appunto» rilevò Motta «Se il velivolo si fosse schiantato l’elica sarebbe ancora qui intorno o addirittura ancora attaccata alla carcassa. Invece non c’è. L’elicottero è esploso in fase d’atterraggio, ma prima di toccare terra. E nella deflagrazione i detriti si sono sparpagliati in queste campagne»

«Allora non è un incidente. È un omicidio» esclamò sgomento il comandante dei carabinieri

«O un attentato» ipotizzò Pastore

«Un attentato? Oh no, no no, lo escludo» ribatté Motta

«Perché? I Ferrucci sono ricchi, potenti e molto odiati dopo quella storia della contaminazione degli affettati»

«La ritorsione del familiare di una vittima della contaminazione?» domandò il carabiniere

«Una vendetta»

«E perché non piazzarla all’ingresso della casa?» domandò Motta volgendo lo sguardo verso la sfarzosa villa dei Ferrucci «Perché ucciderne uno solo, quando il nostro terrorista avrebbe potuto ucciderli tutti? E come avrebbe piazzato la bomba sull’elicottero?»

«Magari si è infiltrato nella casa. Forse lavora lì dentro. Un cameriere, un autista, forse un conoscente del pilota»

«La domanda resta» si impuntò Motta con Pastore «Perché ucciderne uno solo quando poteva eliminarli tutti?»

«Era il capo dell’azienda, era un simbolo. Uccidere lui significa uccidere i Ferrucci»

«Ma ai tempi della contaminazione non era lui il capo, bensì il padre, Giovanni Ferrucci»

«Che è morto da anni» ricordò il comandante dei carabinieri

«E quindi di che razza di vendetta stiamo parlando? No, il nostro assassino non voleva uccidere un Ferrucci a caso o tutti Ferrucci, ma questo Ferrucci in particolare»

«Se non è la vendetta, allora il movente può essere passionale» disse Pastore

«Ma non diciamo sciocchezze!» esclamò Motta voltandosi di nuovo verso la scena dell’esplosione «Tuo marito o il tuo amante ti lascia e tu lo fai saltare in aria con dell’esplosivo? Un omicidio passionale richiede…passione! Insomma contatto fisico, se non addirittura visivo. Questo è un omicidio a distanza, compiuto con premeditazione, quindi a sangue freddo, e io conosco un solo movente più forte ma più razionale del sesso…»

«Il denaro» esclamò Pastore

«Esatto. Chi eredita tutta la baracca ora che Emilio è passato a miglior vita?»

«Sarebbe toccato al fratello minore, Romano»

«Che però è morto» disse il carabiniere

«E com’è morto?» domandò Motta

«Durante un lancio col paracadute, che però non si è aperto»

«Ma che famiglia sfortunata. Ancora una morte violenta, ancora un incidente…anzi, ancora un omicidio che si può camuffare da incidente»

«Allora anche Romano è stato ucciso?» chiese Pastore

«Probabile. Aveva figli?»

«Nessuno. C’era solo Lorenzo, ma è morto di overdose anni fa» li informò il carabiniere

«Quindi senza Emilio, Romano e Lorenzo, la società adesso appartiene alla vedova di Romano Ferrucci, cioè Amalia»

«Aveva il movente, aveva i mezzi e conosceva gli spostamenti sia del marito che di Emilio» affermò convinto il procuratore Pastore «Andiamo a prenderla»

Ritrovarono la signora Amalia seduta comodamente nella poltrona di casa sua, a disquisire in tono amabile con alcune giornaliste. Quando i carabinieri che scortavano Pastore e Motta le cinsero i polsi con le manette il suo volto divenne una maschera di cera, i suoi occhi si spensero mentre passavano in rassegna gli uomini che la stavano privando della libertà, ma nemmeno per un secondo ella perse la sua arrogante grandeur aristocratica. Entrò nella macchina della polizia come Maria Antonietta lo fece nella carrozza che l’avrebbe condotta sulla ghigliottina.

Non smise mai di proclamarsi innocente, e giurò che l’avrebbe ripetuto al processo. Un processo a cui però non arrivò mai. Si uccise mesi dopo tagliandosi i polsi con un cucchiaio di plastica accuratamente affilato. Quando Pastore chiamò Motta per informarlo della tragedia, questi era a casa sua, a scrivere la bozza di un giallo basato sulla vicenda di Emilio Ferrucci e della moglie intitolato “La Casa dei Prosciutti”.

«Povera donna» disse freddamente al telefono Motta a Pastore.

«Forse era davvero innocente».

«Forse. Ma tu ne sei certo, e hai i sensi di colpa».

«A differenza tua, ho una coscienza».

«Sei crudele».

«Per te questo è solo un gioco. Queste storie ti forniscono quei brividi che la tua creatività non riesce più a trasmetterti» disse furioso Pastore.

«Stai dicendo che sono uno scrittore fallito?»

«Sto dicendo che sei uno stronzo! Una donna è morta, Carlo, morta! E a te sembra non importare nulla…»

«Non me ne importa nulla perché non era una brava donna» si giustificò Carlo

«Come fai a dirlo?!»

«Una donna che aiuta il marito a fingere la propria morte, affinché questi elimini il fratello maggiore senza destar sospetti, non è poi una gran perdita per la società, ne converrai»

«Aspetta, cosa?»

«Sono abbastanza sicuro che Romano Ferrucci abbia ingannato anche lei, dopotutto»

«Romano Ferrucci? È Romano Ferrucci l’assassino di Emilio? Ma non era morto?»

«Chissà chi è morto davvero in quell’incidente col paracadute. Chissà se qualcuno è morto davvero quel giorno. L’unica testimone era Amalia. Ed ora anche lei è morta»

«Quindi Romano si mette d’accordo con la moglie, finge la sua morte e poi pianifica quella del fratello maggiore…» disse Pastore unendo i pezzi

«…la moglie eredita tutto e poi raggiunge il marito, con l’eredità dei Ferrucci, nel suo buon ritiro in chissà quale sfavillante isola caraibica» proseguì Motta «O almeno questo è il piano che Romano espone alla moglie per farle accettare il carcere. Lei era consapevole di finire tra i sospettati e di farsi pure qualche mese di galera, ma era certa che Romano sarebbe intervenuto per tirarla fuori. Una volta realizzato di essere stata ingannata, si è tolta la vita. Amava davvero Romano, a tal punto da diventarne complice. E non si è ammazzata per la reclusione, ma per aver compreso che il marito non l’aveva mai amata, che era stata solo una pedina nelle sue mani mentre lei gli era davvero devota»

«Una teoria affascinante, te lo concedo» rispose Pastore «Ma come la dimostriamo?»

«Dimostrare una teoria? Mio buon amico, questa è solo la trama del mio prossimo libro “La Casa dei Prosciutti”! Io non devo dimostrare niente, devo solo creare e scrivere. Ah già, e vendere. Dimostrare teorie è il tuo mestiere, non il mio. Io ti ho solo aiutato in cambio di una buona storia, come faccio sempre»

«E come trasformo la tua “buona storia” in un caso giudiziario? Come faccio ad incastrare Romano Ferrucci?»

«E dove sarebbe il divertimento se facessi io tutto il lavoro? Buona fortuna procuratore, sono certo che prenderai il tuo assassino. E chiamami se hai bisogno ancora di me. Sono sempre lieto di ascoltare una buona storia. Alla prossima!»

 

Giuseppe Libro Muscarà

Francia, un poliziotto ha ucciso un 17enne. Parigi in rivolta

Nahel era un adolescente che lavorava come pizza-boy e giocava a rugby; frequentava un college vicino alla sua residenza, con l’obiettivo di diventare elettricista.

Non è solo un tema statunitense quello che ha portato migliaia di francesi in piazza per contestare le forze dell’ordine, dopo l’uccisione del 17enne di origini nord-africane Nahel M. La tragedia è avvenuta mercoledì mattina verso le 8 e 15, a Nanterre, un sobborgo ad ovest di Parigi. Il giovane è stato colpito da un proiettile all’altezza del cuore, sparato da un poliziotto di 38 anni, durante un controllo mentre era alla guida.

La prima versione fornita dai poliziotti parla di un colpo partito per legittima difesa, visto che Nahel stava per travolgerli con la Mercedes gialla di cui era alla guida. Questa versione è stata smentita da un video circolato molto in questi giorni, nel quale si vedono i due poliziotti impegnati in una discussione apparentemente animata con il 17enne, (visto che uno dei due gli punta un’arma da fuoco da distanza ravvicinata) e dal quale appare palese che i due non fossero nella traiettoria della macchina.

La contestazione per l’omicidio si è tramutata in violenza, in molte città francesi

Ieri pomeriggio a Nanterre si è svolta una marcia pacifica con a capo la madre di Nahel, con l’obiettivo di ottenere giustizia. Tuttavia, questo episodio ha riportato a galla il difficile e conflittuale rapporto che c’è tra le forze dell’ordine francesi e gli abitanti delle periferie, che si sentono segretati dai prosperi centri urbani del Paese. L’avvocato della madre di Nahel, Yassine Bouzrou, ai microfoni della BBC ha denunciato la presenza di un sistema giudiziario e di una legge che protegge i poliziotti e che crea una cultura di impunità. A proposito di questa legge si è pronunciato il vice segretario generale del sindacato di Unsad-police, Thierry Clair, il quale ha sottolineato che sarà un’indagine a stabilire se l’uso dell’arma da fuoco sia stato legittimo o meno:

In alcuni casi, le forze dell’ordine sono legittimate all’uso delle armi. Una scriminante è il principio di proporzionalità tra il pericolo reale e la reazione delle forze dell’ordine. La fattispecie che ha portato all’incidente, ovvero un fermo di un veicolo con il conducente che si rifiuta di collaborare con gli agenti e che parte con il mezzo, rientrerebbe tra le situazioni in cui l’uso delle armi è legittimo.

Nel frattempo, il poliziotto che ha premuto il grilletto è stato accusato di omicidio volontario e posto in detenzione provvisoria nella capitale. La scorsa notte, molte città francesi sono piombate nel caos con un totale di 667 arresti, 307 dei quali si è verificato nella regione di Parigi, dove è avvenuta la tregedia.

L’Onu: la Francia affronti il razzismo nelle forze dell’ordine

Sulla questione si è pronunciata Ravina Shamdasani, portavoce dell’ufficio dell’alto commissario delle nazioni unite per i diritti umani, che durante la regolare conferenza stampa delle Nazioni Unite a Ginevra ha sottolineato l’importanza di questo momento perchè concede l’opportunità di affrontare seriamente il problema del razzismo e della discriminazione razziale tra le forze dell’ordine. Nel frattempo, il Presidente della Repubblica francese Macron ha affermato di essere pronto ad adottare misure di polizia “senza taboo” per contrastare gli attuali disordini civili.

Giuseppe Calì

La morte dell’afroamericano Tyre Nichols, colpevoli 5 agenti di polizia

Il ventinovenne Tyre Nichols è l’ennesimo membro della comunità afroamericana a pagare con la propria vita gli effetti di una sconcertante cultura di disumanizzazione delle persone di colore che continua ad imperversare tra le forze dell’ordine in negli Stati Uniti. Dopo le innumerevoli battaglie civili sostenute, e a quasi 3 anni dall’omicidio di George Floyd, si apre così un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo.
La triste novità è data dal fatto che il giovane padre afroamericano è stato picchiato a morte da una pattuglia composta da cinque agenti di polizia tutti di colore, accusati di omicidio di secondo grado dopo che la città ha rilasciato i filmati incriminanti del tragico episodio.

I membri della famiglia e diversi attivisti hanno tenuto una manifestazione per Tyre Nichols la scorsa settimana al National Civil Rights Museum di Memphis. Fonte: Nytimes.com

I video brutali dei 5 agenti

Tyre Nichols era stato fermato dai poliziotti per un controllo serale dopo avere commesso una violazione del codice stradale, morendo tre giorni dopo in ospedale, a causa degli “abusi fisici” che il capo della polizia di Memphis – una donna afroamericana – ha definito “atroci, sconsiderati e disumani”.

In effetti venerdì scorso, la città di Memphis ha pubblicato un video che mostra gli agenti prendere a pugni, calci e usare un manganello per picchiare il signor Nichols mentre questi li implora di fermarsi. Quasi un’ora di filmato che, compilato dalla polizia e dalle telecamere di strada, mostra parte di un ingorgo stradale, Nichols che fugge, l’inseguimento e infine gli agenti che lo picchiano. La polizia di Memphis ha detto in una sua dichiarazione iniziale che c’è stato uno “scontro” quando gli agenti di polizia hanno fermato l’auto in fuga di Nichols, e “un altro scontro” successivamente, quando lo hanno arrestato. Scontri che, secondo i risultati preliminari (rilasciati dagli avvocati della famiglia di Nichols) di un’autopsia indipendente, hanno provocato alla vittima “un’emorragia estesa causata da un duro pestaggio”.

Fonte: Gazzetta del Sud

L’assalto da parte di afroamericani – e non di agenti bianchi – contro un membro della loro stessa comunità è la “prova che questa violenza è qualcosa di più profondo e difficile da estirpare nella cultura della polizia”, hanno commentato i pastori di diverse chiese evangeliche afroamericane. E non può esistere alcun tipo di parentela immaginaria che possa restituire una benché minima umanità a dei carnefici addestrati a vedere le vite dei neri come completamente prive di valore.

Anche il presidente degli Stati Uniti Biden si è detto “indignato e profondamente addolorato nel vedere l’orribile video del pestaggio” e ha invitato il Congresso a votare la legge George Floyd sulla responsabilità delle forze di polizia, bloccata da mesi dai senatori repubblicani.

Il George Floyd Justice in Policing Act

La legge di riforma della polizia americana, ancora in esame al Congresso, prende il nome da George Floyd, l’uomo afroamericano ucciso da un agente di polizia il 25 maggio 2020. Questa legge cambierebbe in modo significativo l’attuale modello di polizia statunitense e si aprirebbe maggiormente verso le comunità etniche e il riconoscimento dei diritti civili: un progetto articolato di misure che si propone di contrastare quello che lo stesso presidente Biden ha condannato come “razzismo sistemico”, difficile da sradicare nella società americana, dove ancora prevalgono logiche di esclusione nei confronti delle comunità afroamericane, asiatiche, ispaniche e indo americane.

La seguente riforma è accompagnata da dibattiti di lunga data che coinvolgono profili di diritto penale e sociologia della sicurezza, per lo più incentrati sulla modifica della dottrina dell’immunità qualificata. Le norme sono quindi destinate a disciplinare specifiche rilevazioni sugli standard operativi dei controlli di polizia e a prevedere attività di inchiesta sistematiche condotte dai Prosecutor e dalla Divisione per i diritti civili del Dipartimento di Giustizia. Sono state inoltre predisposte linee guida sulle attività formative con meccanismi di consultazione con i rappresentanti dei movimenti dei diritti civili molto attivi e presenti nella società americana.

Sciolta l’unità speciale

I cinque agenti accusati facevano tutti parte dell’unità specializzata “Scorpion“, che il dipartimento di polizia di Memphis ha dichiarato di aver sciolto sabato, in seguito alle continue sollecitazioni della famiglia di Nichols e degli attivisti cittadini.

I cinque agenti coinvolti nel pestaggio. Fonte: Nytimes,com

L’unità, il cui nome intero è “Operazione sui crimini di strada per ripristinare la pace nei nostri quartieri”, era stata creata poco più di un anno fa per contrastare un’ondata di violenza in città (il tasso di omicidi era in aumento), ed era già molto disprezzata tra le comunità marginalizzate di Memphis anche prima della morte di Nichols.

In una dichiarazione di sabato il dipartimento di polizia ha detto: “mentre le azioni atroci di pochi gettano una nuvola di disonore sull’unità, è imperativo che noi, il dipartimento di polizia di Memphis, adottiamo misure proattive nel processo di guarigione per tutte le persone colpite”.

Diffondere video non basta

Quello che è successo a Nichols viene in questi giorni mostrato al mondo intero in un video destinato ad alimentare il dibattito sulla brutalità della polizia, scatenando polemiche e indignazione sull’ennesimo episodio di furia insensata. Ci si chiede se è davvero questo il modo di porre fine alla violenza razziale, attribuendo un ulteriore fardello di prove video alla comunità discriminata, condannata a subire l’umiliazione di vedere i propri momenti di morte trasmessi ad una società che, talmente abituata a vedere immagini violente, gli è quasi del tutto indifferente.

Dal 1980 ad oggi sono oltre 17.000 le morti causate “accidentalmente” dalla polizia: tra i numeri figurerà adesso anche quella di Tyre Nichols, il cui nome si affianca pure nelle pagine di storia della città di Memphis a quello di Larry Payne, un sedicenne ucciso per aver partecipato ad uno sciopero nel marzo del 1968, e di Martin Luther King, il più visibile leader del movimento per i diritti degli afroamericani e assassinato da un colpo di fucile di un criminale il 4 aprile dello stesso anno.

Perché riportare il semplice fatto di questi incidenti continua a non essere sufficiente per porre fine alle violenze? Perché tutti gli anni trascorsi a guardare tali filmati si sono dimostrati insufficienti a spingere i legislatori verso un’azione reale? È evidente che sono necessari cambiamenti nelle politiche e nelle procedure delle forze dell’ordine in modo che nessun altro debba sperimentare ciò che sta attraversando la famiglia di Nichols oggi.

Gaia Cautela

Una tragedia nel catanese: Elena, bimba di 5 anni, uccisa dalla madre. Non si trattava di rapimento

Non si trattava di rapimento, ma di un orrore ben più grande, che era quasi impossibile immaginare. La piccola Elena, la bambina di 5 anni di Tremestieri Etneo, di cui era stato denunciato un rapimento, è stata trovata senza vita. A macchiarsi dell’atroce delitto, la stessa madre, Martina Patti.

La piccola Elena e la madre Martina Patti (fonte: www.tgcom24.mediaset.it)

La confessione dopo ore di interrogatorio

Dopo una notte di interrogatori, la ventitreenne Martina Patti, madre della bambina scomparsa due giorni fa, ha confessato. La ragazza aveva sporto denuncia per rapimento, raccontando di esser stata assalita da tre uomini incappucciati, di cui uno armato, i quali le avevano portato via la figlia che era lì con lei, circa alle ore 15: dopo aver bloccato la vettura che lei conduceva lungo via Piave, il presunto gruppo l’avrebbe minacciata con una pistola o una mazza, sottraendole poi la bambina e dichiarando di volerla uccidere.

Stamane, alla fine è emerso che la piccola Elena sia stata uccisa proprio dalla madre. Gli inquirenti hanno rivelato di aver protratto per un’intera notte l’interrogatorio: la ricostruzione del tragico avvenimento fatto da Martina Patti aveva suscitato dei dubbi sin da subito. Il rapimento era una copertura dell’omicidio.

Nell’interrogatorio “erano state contestate varie incongruenze“, aveva affermato il pm Carmelo Zuccaro, prima della definitiva dichiarazione confessoria. Sin dall’inizio vi erano molti sospetti, suscitati dalla mancanza di testimoni, oltre lei stessa: l’ipotesi che la piccola Elena fosse stata rapita da un gruppo di uomini incappucciati è stata smentita dalle telecamere di sorveglianza, che non avevano registrato alcun tipo di situazione simile a quella raccontata.

Inoltre, non era stata fatta alcuna telefonata alle forze dell’ordine subito dopo l’aggressione, ma Patti si è direttamente recata, con dei familiari, al comando di Mascalucia per presentare la denuncia. Perciò i Carabinieri hanno insistito con le domande.

Quest’ultima, sotto pressione, dopo ore di interrogatorio, infatti, ha ammesso: “Sono stata io” e “Vi porto da Elena”.

In lacrime, ha così portato gli investigatori nel posto in aveva occultato il corpicino della figlia, un terreno incolto, in via Turati, a circa 600 metri dalla propria abitazione dove viveva da sola proprio con la bambina.

 

Le “anomalie” nella ricostruzione del rapimento

Omicidio premeditato pluriaggravato e soppressione di cadavere: queste le accuse rivolte dalla Procura di Catania alla reo confessa, che è stata trasportata alla casa circondariale di Catania “Piazza Lanza”. Gli inquirenti pensano anche a una premeditazione. Nella prima fase dell’inchiesta, è stato anche contestato il reato di false informazioni al pubblico ministero, avendo mentito.

Martina Patti ha chiarito la dinamica del delitto, anche se non del tutto, dichiarando di aver anche rimosso alcune fasi, come se non fosse realmente cosciente di ciò che stesse facendo. Non ha, invece, svelato il movente.

La donna si è dichiarata unica colpevole del delitto e ha fornito la ricostruzione reale dei fatti, seppur frammentaria: dopo aver preso la figlia all’asilo, aveva deciso di dirigersi a casa della madre, la nonna di Elena, aggiungendo che da quel momento in poi non ricordasse bene ciò che era accaduto. Alla fine ha detto:

Le ho dato un budino, guardava i cartoni, poi l’ho colpita“.

Sul corpicino di Elena, sono stati trovati segni di fendenti inferti un coltello da cucina e forse con un altro oggetto. La bimba senza vita era stata poi trasportata nel luogo del ritrovamento, posta in dei sacchi neri e nascosta nella terra e ricoperta di cenere vulcanica, ma non in profondità.

L’assenza di un riscontro tra immagini di telecamere che attestassero il passaggio di un gruppo armato nell’orario indicato da Patti è stata la conferma iniziale ai sospetti. I carabinieri della sezione Investigazioni Scientifiche stavano svolgendo dei sopralluoghi nell’abitazione della donna, quando questa ha confessato.

La donna non rivela il movente

Il padre della bambina, il ventiquattrenne Alessandro Nicodemo Del Pozzo, recatosi sul luogo del ritrovamento del corpo della figlia è scoppiato in lacrime. Con Martina Patti non vivevano più insieme da tempo. Le stesse indagini hanno rilevato il “quadro di una famiglia non felice, in cui la gioia della figli a non ha compattato la famiglia”. A rivelare quanto detto è stato il comandante del reparto operativo dei Carabinieri di Catania, il colonnello Piercarmine Sica, il quale ha confermato l’esclusione di un complice nel delitto.

Lo stesso comandante è ritornato sulla questione del movente, non dichiarato dalla reo confessa: gli inquirenti hanno ipotizzato che possa esser stata gelosia, o meglio, la gelosia nei confronti della nuova compagna dell’ex convivente, a cui la figlia si era profondamente affezionata e verso cui dimostrava affetto. Elena sarebbe stata “troppo felice” con i nonni paterni, il padre e la sua nuova compagna.

Ancora si dovrà indagare, nulla è confermato. Intanto, l’avvocato di Martina Patti ha annunciato di voler far visitare l’assistita da uno psichiatra molto noto, per verificarne le condizioni di salute mentale.”.

 

Le dichiarazioni dei nonni e della zia paterna fanno luce su una situazione difficile

I familiari di Elena, da parte paterna, appresa la realtà di quanto accaduto hanno dichiarato che sarebbe stato impossibile immaginare una cosa del genere. “La madre di Elena era una ragazza molto chiusa, ma non riesco a spiegarmi il motivo di quello che è accaduto” ha detto il nonno paterno di Elena.

Avevamo creduto alla storia degli uomini incappucciati: non avevamo ragione di non credere.” ha dichiarato, invece, la nonna paterna, Rosaria Testa, sul luogo del ritrovamento della nipotina. Proprio la donna ha rivelato dettagli che potrebbero confermare il movente della gelosia: Martina Patti sarebbe stata ossessionata con l’ex compagno, il figlio della signora.

Anche la zia paterna di Elena, Martina Del Pozzo, ha apportato racconti che testimonierebbero comportamenti strani da parte di Martina Patti:

“La mamma di Elena voleva incastrare mio fratello. Un anno fa mio fratello fu accusato ingiustamente di una rapina, ma fu scagionato completamente. Quando dal carcere passò ai domiciliari, sotto casa trovammo un biglietto di minacce con su scritto “Non fare lo sbirro, attento a quello che fai”. Mio fratello non sa nulla di nulla. A quel biglietto la madre della bimba ha fatto riferimento dicendo che avevano rapito Elena. Martina disse che quelle persone incappucciate avevano fatto riferimento al biglietto dicendo “non ti è bastato il biglietto? Digli a tuo marito che questa è l’ultima cosa che fa: a sua figlia la trova morta”.”

Del Pozzo era stato accusato di rapina effettuata in una gioielleria di Catania, per cui fu arrestato il 15 ottobre 2020, ma assolto per non aver commesso il fatto. A questo avvenimento, la ventitreenne Patti avrebbe fatto riferimento, nelle prime dichiarazioni, riconducendo il rapimento della figlia – da lei inscenato – a una conseguenza di questo fatto accaduto all’ex compagno. Potrebbe essersi, dunque, trattato di un tentativo di incastrare il ventiquattrenne.

Insomma, la donna fu più volte colta in atteggiamenti strani, come quando, secondo quanto raccontato dalla donna paterna: “Un giorno la mamma le stava dando botte (ad Elena, ndr) e gliela abbiamo dovuta togliere dalle mani”. Però, mai era stata fatta una segnalazione agli assistenti sociali. Il sindaco della cittadina Vincenzo Magra, ha spiegato che a Mascalucia non si conosceva bene la famiglia, perché da pochi anni lì trasferitasi.

Sicuramente questo caso sottolinea, come altri, quanto sia necessario seguire da vicino persone, in momenti fragili della propria vita, come giovani madri, ma anche giovani padri, nelle prime fasi della genitorialità, quando queste si svolgono in condizioni complicate.

Rita Bonaccurso

Caso Giulio Regeni: sospeso il procedimento a causa della non-collaborazione delle autorità egiziane

Rinviata al 10 Ottobre l’udienza che vede quattro agenti dei servizi segreti egiziani accusati di aver rapito, torturato ed infine ucciso Giulio Regeni.

L’omicidio di Giulio Regeni: la storia

Era il 25 gennaio 2016 ed un giovane dottorando dell’università di Cambridge si trovava in Egitto, al Cairo, per svolgere degli studi sui sindacati indipendenti egiziani.

L’ultima traccia di Giulio Regeni risale esattamente al tardo pomeriggio di quel lunedì, quando, alle 19:41, ha inviato un messaggio alla sua fidanzata. Da quel momento in poi buio totale per circa una settimana, fino al ritrovamento del cadavere il 3 Febbraio. Il corpo, apparso su un tratto di autostrada poco distante dal Cairo, appariva mutilato e con evidenti segni di tortura: molte ossa rotte, diversi segni di coltellate e segni di bruciatura da sigaretta.

Giulio Regeni. Fonte: it.blastingnews.com

Le indagini che portano a molti “nulla di fatto”

I casi di reati a danno di italiani all’estero sono notoriamente tra i più controversi da risolvere, soprattutto se, come spesso accade, l’altra nazione non sia del tutto disponibile alla condivisione di documenti che potrebbero risultare prove determinanti al fine di trovare i colpevoli.

Sebbene in un primo momento le autorità egiziane si erano mostrate attive e volenterose di indagare sulla terribile vicenda, collaborando con la Procura di Roma, tale aiuto con il tempo è diventato secondo alcune fonti un vero e proprio tentativo di depistaggio. Le ipotesi scaturite dalle indagini della polizia egiziana erano di fatto tre: incidente casuale in autostrada, omicidio dovuto a motivi personali legati ad una relazione omosessuale e per ultima l’ipotesi che fosse stato ucciso a causa degli ambienti frequentati dallo studente in Egitto, dove spacciava e faceva uso di sostanza stupefacenti. Ovviamente, ognuna di queste possibilità si è rivelata errata.

Fonte: huffingtonpost.it

L’Egitto non collabora, sospeso il processo

Nonostante la carenza di materiale su cui indagare, la Procura di Roma è riuscita ad avviare un procedimento giudiziario nei confronti di quattro 007 egiziani. Un procedimento che però è stato rimandato al 10 Ottobre a causa – come si legge dalla nota del Ministero della Giustizia – del “rifiuto dell’Egitto di collaborare nell’attività di notifica degli atti“. Negata anche la possibilità di incontro tra il ministro Marta Cartabia e il suo omologo egiziano. La reale difficoltà per le autorità italiane sta nel rintracciare il domicilio degli indagati. Il corpo dei Carabinieri del Ros è riuscito a ricavare fino ad ora solo l’indirizzo dei luoghi di lavoro.

Fonte: thesocialpost.it

Il legale della famiglia Regeni chiede a gran voce l’intervento di Mario Draghi

«Prendiamo atto dei tentativi falliti del Ministero della Giustizia di ottenere concreta collaborazione da parte delle autorità egiziane e siamo amareggiati e indignati dalla risposta della procura del regime di al-Sisi che continua a farsi beffe delle nostre istituzioni e del nostro sistema di diritto. Chiediamo che il presidente Draghi condividendo la nostra indignazione pretenda, senza se e senza ma, l’elezione di domicilio dei 4 imputati dal presidente al-Sisi e ci consenta lo svolgimento del processo per ottenere giustizia riguardo il sequestro le torture e l’omicidio di Giulio»

Queste le parole dell’avvocato Alessandra Ballerini, legale della famiglia Regeni. Dito puntato contro il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, ma anche parole forti al fine di convincere il premier Mario Draghi a mobilitarsi. Nel corso di questi sei anni, numerose sono state le critiche nei confronti dello Stato italiano che – secondo molti – sarebbe dovuto intervenire con il “pugno duro“. Vi è infatti la possibilità di appellarsi alla convenzione dell’ONU contro la tortura che impone di consegnare i responsabili, processarli e punirli.

L’Italia scende in piazza e non si arrende

In questi anni di profonda incertezza riguardo il caso Regeni, il popolo italiano non è rimasto indifferente. Molte le manifestazioni nelle più grandi città d’Italia. Per ultimo, il sit-in davanti al tribunale il giorno dell’udienza preliminare (poi rimandata) a cui erano presenti i genitori di Giulio e altri manifestanti tra cui il noto presentatore televisivo Flavio Insinna che ha risposto ad alcune domande dei giornalisti lì presenti dichiarando:

«Perché sono qui? La domanda è da porre al contrario. Perché non esserci? Bisogna esserci. Come ha detto la mamma di Giulio su quel viso ha visto tutto il dolore del mondo, non dobbiamo darci pace fino a quando non si arriverà alla verità. Lo dobbiamo alla famiglia, alla parte buona di questo Paese. Voglio vivere in un Paese, come dice il Papa, che ritrovi un senso di fraternità, dove il tuo dolore diventa il mio. Questa famiglia sta facendo un’opera straordinaria con una compostezza unica al mondo. Dal primo minuto mi sono legato a questa storia. Non si può fare tutto in nome dei rapporti, del petrolio, c’è una persona che è stata torturato in maniera indicibile. Mi interessa che ci sia la volontà politica di andare avanti, spero che l’alta politica faccia il bene delle persone che amministra. A questa famiglia l’alta politica deve dare la verità»

Manifestazione per i 2 anni dalla morte di Giulio Regeni. Fonte: cultura.biografieonline.it

Francesco Pullella

 

 

La Gran Bretagna è in allarme per l’omicidio di David Amess, il deputato conservatore inglese

Venerdì 15, la Gran Bretagna assiste ad un nuovo tragico fatto di sangue : il parlamentare conservatore inglese David Amess viene accoltellato ripetute volte e ucciso durante un incontro con gli elettori, tenutosi presso una chiesa metodista di Leigh-on-Sea, in Essex, nel sud-est dell’Inghilterra. Secondo la polizia britannica, si è trattato di un attentato terroristico, forse legato all’estremismo islamico.

Fonte: Rai News

L’accaduto – l’ultimo di una serie di attacchi contro i politici britannici – ha confermato una crescente aggressività nei confronti della democrazia inglese e rafforzato il dibattito sul tema della sicurezza dei parlamentari, oramai all’ordine del giorno nel Paese.

Le dinamiche dell’attacco

Secondo le dinamiche emerse in questi giorni, l’uomo che ha ucciso Amess si trovava allinterno della chiesa, ad aspettare l’arrivo del deputato per l’incontro periodico con i suoi elettori del luogo.

Per partecipare, era sufficiente lasciare nome e cognome agli addetti, venendo così a mancare la protezione armata della polizia presente, invece, in Parlamento: «Qui sono tutti benvenuti», recitava il cartello scritto fuori dalla porta della chiesa.

Fonte: remocontro.it

Una volta prenotatosi per l’incontro, l’uomo avrebbe dunque atteso pazientemente il suo turno prima di assalire Sir David, nel mentre che questi si stava trattenendo con i concittadini, accompagnato da suoi due assistenti. Il parlamentare è stato assalito e pugnalato ben 17 volte e a nulla sono serviti i benché immediati soccorsi: Amess è morto prima che potesse essere trasportato in ospedale.

“Mi hanno detto che dopo aver colpito sir David ha semplicemente atteso l’arrivo della polizia nella sala parrocchiale” della chiesa metodista dove si teneva l’incontro , ha raccontato al Telegraph il Vicepresidente dell’associazione di circoscrizione Kevin Buck.

L’attentatore, giovane figlio di un ex consigliere somalo

L’uomo arrestato per l’assassinio del deputato Amess è un cittadino britannico venticinquenne di origini somale, del quale è stata prolungata la custodia cautelare – almeno fino al 22 ottobre – su autorizzazione del giudice, per violazione della legge sul terrorismo (Terrorism Act). Il provvedimento è stato reso noto dalla polizia: secondo le prime indagini l’uomo avrebbe avuto «un possibile movente legato all’estremismo islamico».

Ali Harbi Ali, l’attentatore. Fonte: The Mirror

Il giovane in questione è Ali Harbi Ali, figlio di un ex consigliere della comunicazione del primo ministro della Somalia. Il ragazzo avrebbe pianificato l’omicidio con oltre una settimana di anticipo. Il padre Harbi Ali Kullane si dicetraumatizzatoai microfoni della Bbc: “Non è qualcosa che mi aspettavo o avrei mai sognato e immaginato”.

Il legame con il jihadismo

Ali avrebbe vissuto, in passato, nel collegio elettorale di Sir David, Southend West, nell’Essex, per poi trasferirsi, più di recente, in un quartiere residenziale di Londra.

Nella mattinata di sabato, la polizia ha fatto delle perquisizioni in due abitazioni di Londra, ma per gli inquirenti è da accantonare l’ipotesi che abbia collaborato con altri soggetti; più probabile che si tratti di un lupo solitario che lo scorso venerdì avrebbe agito da solo, ispirato dai jihadisti di al-Shabaab (gruppo terroristico che opera tra Somalia e Kenya, nato da una costola di al-Qaeda e radicalizzatosi online durante il lockdown).

Stando ad alcune fonti del Guardian, il ragazzo era già in qualche misura noto alle forze dell’ordine, considerato che il suo nome potrebbe essere contenuto nel database del Prevent scheme, un programma che raccoglie informazioni su soggetti a rischio radicalizzazione.

Chi era David Amess

Amess, parlamentare dal 1983, era un fervente cattolico di 69 anni, sposato e padre di 5 figli. Aveva buone possibilità di diventare il “padre della Camera dei Comuni”, vale a dire il membro più longevo.

La fede e la fedeltà alla dottrina sociale della chiesa sono state le principali fonti del suo agire politico, fa notare in un suo intervento un caro amico di Amess, Chris Whitehouse, ex parlamentare e cofondatore del network dei parlamentari cattolici assieme a lui.

Fonte: SkyTG24

Nonostante non avesse mai avuto ruoli di governo, Amess è stato un volto familiare della politica britannica, sostenitore della Brexit e dei diritti degli animali, antiabortista. Per Sir David era molto importante l’incontro periodico dei suoi elettori:

«A volte la gente andava per parlare di politica, ma la maggior parte delle volte le persone chiedevano aiuto per trovare una casa adeguata o per capire le complesse regole del welfare oppure per far entrare un figlio con bisogni speciali in una scuola adeguata alle sue esigenze. È per questi incontri che Amess era così popolare, migliaia di persone possono testimoniare quanto fosse attento e amorevole», evidenziano le parole dell’amico.

La sua morte ha rappresentato una dura perdita per tutti: per il Parlamento, la Chiesa, la vita pubblica, il partito Conservatore, per la società inglese e per la vita democratica nel suo complesso. Quanto accaduto non può essere derubricato a un attacco a un individuo, poiché si tratta di molto di più: è un attentato allo stile di vita democratico e aperto.

Il Dibattito sulla ”costituency surgery”

L’assassinio di Amess non è un caso isolato: nel 2016 venne uccisa la deputata laburista Jo Cox, mentre si dirigeva verso un incontro pubblico, e 6 anni prima il suo collega conservatore Stephen Timms venne accoltellato, sempre durante un incontro pubblico.

La sequenzialità delle aggressioni comincia pertanto a preoccupare il Regno Unito, in lutto per un omicidio che, nel suo significato, riunisce maggioranza e opposizione: a rischio è la secolare tradizione della politica britannica, basata su stretti contatti tra elettori e politici.

Il primo ministro Boris Johnson (destra) e il leader dell’opposizione Keir Starmer (sinistra). Fonte: La Repubblica

Il dibattito sulla sicurezza dei parlamentari dilaga nel Paese: l’interrogativo riguarda la possibilità o meno di continuare a esercitare, in un clima del genere, la cosiddetta attività di costituency surgery, ovvero i periodici incontri faccia a faccia con i cittadini del proprio collegio elettorale.

In tanti sono i parlamentari che nonostante tutto desiderano portare avanti il tradizionale modo di fare politica britannico, come i deputati conservatori Robert Largan e Alec Shelbrooke. Quest’ultimo ha, infatti, twittato:

“Non possiamo lasciare che eventi come questo riducano la profonda relazione che abbiamo con i nostri elettori. È una relazione veramente importante e desidero che i miei concittadini, che mi abbiano votato o meno, possano avvicinarmi per le strade, nei pub, al supermercato o in una delle mie surgery”.

Gaia Cautela

Non solo il caso Floyd. La police brutality e il sistema che protegge gli omicidi razziali in USA

In America la polizia usa metodi brutali: il caso di George Floyd soffocato con un ginocchio sul collo

L’America è il paese con il più alto tasso di carcerazioni al mondo, è anche possibile riscontrare tendenze estremamente repressive da parte delle forze dell’ordine statunitense, che vengono chiamate police brutality. La State Police[1] si è macchiata di innumerevoli casi di violenza, sia fisica che psicologica. La maggior parte della violenza è riservata alle comunità afroamericane e ispaniche della nazione. Una società ancora profondamente divisa a causa della discriminazione razziale e a pagarne le conseguenze sono le minoranze etniche. Negli USA le discriminazioni tra “neri” e “bianchi” è accentuata proprio dai comportamenti repressivi tenuti dalle forze dell’ordine. Sfruttano la loro posizione di potere – supportati dalla Constitution of the United States[2] che progressivamente rilascia sempre più libertà di agire alla Polizia – ha fatto insorgere dei veri e propri casi mediatici. Il governo Americano ha sempre portato avanti la scelta politica bipartisan[3] contro la repressione della criminalità. Il fenomeno è, oramai da anni, diventato un problema sociale. Il corporatismo e la mancanza di accountability [4] per gli agenti che commettono illegalità ha permesso il dilagarsi delle pratiche di violenza. La dimensione del fenomeno è preoccupante, secondo Fatal Encounters, nel 2018 la polizia statunitense ha ucciso 1810 persone. Ma la cosa che lascia più sconcerto è che nella maggior parte dei casi non vengono fatte delle indagini, ma si traducono in brevi sospensioni o in condanne per i poliziotti. Il rapporto annuale, intitolato “Crime in the United States”, presenta la voce “justifiable homicides[5] che indica tutti gli omicidi commessi dagli agenti per “legittima difesa”. In contrapposizione a questa politica omertosa sono nati i siti come FE, che svolgono un’analisi accurata delle vittime per mano della polizia di stato, dove i casi vengono suddivisi per razza (distinzione che non viene svolta nei rapporti ufficiali) e i dati sono: 649 bianchi e 1.040 fanno parte delle minoranze etniche e 630 di origini ignote. Da quanto appena letto, si può evincere che il sistema protegge queste tendenze omicide.

Il caso della polizia di Minneapolis

 Per quel che riguarda caso Floyd, secondo la ricostruzione svolta dai testimoni, gli agenti sono arrivati sul posto dopo essere stati avvisati della presenza di un uomo che sembrava sotto effetti di stupefacenti. L’uomo ha opposto resistenza e i poliziotti, cercando di ammanettarlo, lo hanno bloccato premendo sul collo con il ginocchio. Nel video fatto dai passanti, si sente l’uomo per terra dire Per favore, non riesco a respirare. Quando arriva l’ambulanza è troppo tardi, Floyd George muore poche ore dopo in ospedale. Medaria Arradondo, il capo della polizia di Minneapolis ha affermato: «Abbiamo chiaramente messo in atto pratiche che servono a mettere in custodia una persona.» aggiungendo che chiarire cos’è successo e come sono state applicate le pratiche «è parte dell’indagine completa che faremo». Lo stesso Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha commentato la vicenda dicendo «sarà fatta giustizia!» e chiedendo al Dipartimento di Giustizia e all’FBI di venire a capo dell’indagine il prima possibile.

Manifestazioni e scontri dopo la morte di Floyd

Alla notizia della morte dell’uomo, migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere giustizia. Oramai da due giorni continuano le proteste, la maggior parte dei manifestanti si ritrova davanti al commissariato di polizia dove lavoravano i 4 agenti licenziati e indagati per la morte di Floyd George. La manifestazione però fin da subito è diventata violenta, con lanci di oggetti, saccheggi e roghi. La polizia ha riposto con l’uso dei lacrimogeni autorizzati dal capo della polizia. Il governatore Tim Walz su twitter ha commentato dicendo «La situazione è estremamente pericolosa, per tutti i residenti è consigliabile lasciare la zona».Le proteste sono state svolte anche a Los Angeles dal movimento Black Lives Mattermovimento attivista internazionale, originato all’interno della comunità afroamericana, impegnato nella lotta contro il razzismo – che ha bloccato il traffico sull’autostrada 101. Quando una pattuglia di polizia è arrivata sul posto è stata circondata ed è stato frantumato un vetro della vettura. La stessa cosa è avvenuta con un’altra volante, dove però un uomo è rimasto ferito nello scontro ed è stato portato via in barella.

Non è un caso isolato

Il caso dell’uomo afroamericano si aggiunge ad una lunga lista di violenze praticate dagli agenti.  Il primo caso mediatico è stato quello di Micheal Brown, un ragazzo di colore ucciso a colpi di pistola, anche se disarmato. Un’altra vittima è Eric Garner, morto in circostante molte simili a Floyd, appunto per soffocamento nel 2014, per un presunto contrabbando di sigarette.

Paola Caravelli

https://www.repubblica.it/esteri/2020/05/28/news/afroamericano_ucciso_secondo_giorno_di_proteste_a_minneapolis_trump_faremo_giustizia_-257798271/ (28/05/2020)

https://www.nessunotocchicaino.it/notizia/usa-nel-2018-la-polizia-ha-ucciso-1810-persone-40300138 (28/05/2020)

https://lospiegone.com/2019/12/13/la-police-brutality-negli-stati-uniti/ (28/05/2020)

https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/video-shock-dagli-usa-fermato-da-agenti-muore-soffocato_18752415-202002a.shtml (28/05/2020)

 

[1]  Corpi di polizia nei vari stati federali degli Stati Uniti d’America.

[2] Costituzione degli Stati Uniti d’America.

[3]  Linguaggio della politica per indicare una scelta, una posizione o un’opinione che accomuna due schieramenti contrapposti.

[4] La responsabilità, da parte degli amministratori che impiegano risorse finanziarie pubbliche, di rendicontarne l’uso sia sul piano della regolarità dei conti sia su quello dell’efficacia della gestione.

[5] Omicidi giustificati.