Tirocini formativi al Comune di Capo d’Orlando per neolaureati ingegneri UniMe: ecco il bando

Sei un neolaureto UniMe in ingegneria civile, elettronica o informatica? Allora devi sapere che il Comune di Capo d’Orlando ha indetto una elezione per titoli e colloquio per n.5  posti di tirocinio di Formazione e Orientamento da destinare a giovani laureati dell’Università di Messina.(scarica qui il bando)

Finalità del tirocinio

Durante il tirocinio di formazione e orientamento i tirocinanti acquisiranno competenze in:

  • progettazione di interventi relativi ad opere pubbliche
  • completamento di planimetrie per implementazione GIS (Geographic Information System)
  • rilievi e contabilità lavori di manutenzione e rendicontazione
  • procedimenti Amministrativi S.U.E.
  • organizzazione sistema gestione software comunali.

A chi è rivolto 

Il tirocinio è rivolto ai laureati da non più di 12 mesi in:

  • Ingegneria Civile (CdL triennale/magistrale)
  • Ingegneria Elettronica e Informatica (CdL triennale)
  • Ingegneria Elettronica per l’Industria (CdL magistrale).

Saranno selezionati:

  • 3 tirocinanti laureati presso il CdL triennale e/o magistrale in Ingegneria Civile
  • 2 tirocinanti: laureati presso il CdL magistrale in Ingegneria Elettronica e Informatica o laureati presso il CdL magistrale di Ingegneria Elettronica per l’Industria.

NON possono presentare domanda i laureati che attualmente stanno:

  1. svolgendo altre esperienze di tirocinio di formazione e di orientamento o professionalizzante che risulti incompatibili con la proposta del suddetto bando.

N.B. Il tirocinante che, seppur ammesso, risponda del requisito di cui al punto 1 deve procedere con la sospensione e/o rinuncia dell’esperienza in corso.

Durata del tirocinio

Il tirocinio avrà la durata di 6 mesi per un max di 24h settimanali. Al tirocinante verrà corrisposto un compenso lordo di € 400 mensili da erogare a fronte di una presenza pari al 70% delle ore previste per ciascun mese di tirocinio effettivamente svolto.

Come candidarsi

Il laureato, che risponda dei requisiti di cui sopra, per presentare candidatura deve:

  • compilare il seguente modulo (clicca qui) e allegare:
    • curriculum vitae
    • modello DS-01 attestante voto di laurea e punteggio degli esami sostenuti(clicca qui per scaricarlo)
    • fotocopia del codice fiscale firmata
    • fotocopia del documento di identità (fronte e retro) firmato
    • attestazione o autocertificazione utile che attesta competenze informatiche e linguistiche
    • dichiarazione autocertificata di non avere in corso altre esperienze di tirocinio di
      orientamento e formazione o professionalizzante incompatibili con l’esperienza proposta
      o di impegno alla rinuncia/sospensione delle stesse in caso di ammissione.
  • inviare a pena di esclusione il modulo compilato tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo e-mail protocollo@pec.comune.capodorlando.me.it, riportando il seguente oggetto: “Bando di Selezione Pubblica per lo svolgimento di Tirocinio Formativo e di Orientamento Extracurriculare presso Comune di Capo d’Orlando – Profilo____________”;
    oppure
  • recapitare a mano a pena di esclusione il modulo compilato presso l’ufficio di protocollo del Comune di Capo d’Orlando riportando sulla busta la seguente intestazione: “Bando di Selezione Pubblica per lo svolgimento di Tirocinio Formativo e di Orientamento Extracurriculare presso Comune di Capo d’Orlando – Profilo____________”.

N.B.

  1. Le graduatorie finali ed i nominativi degli ammessi ai tirocini saranno pubblicati sui seguenti siti:
  • Università degli Studi di Messina Centro orientamento e placement (clicca qui)
  • Comune di Capo d’Orlando (clicca qui).
  1. Il vincitore sarà avvisato per posta elettronica e dovrà comunicare all’account protocollo@comune.capodorlando.me.it, l’accettazione o la rinuncia allo svolgimento del tirocinio.

Scadenze da ricordare

Termine entro cui presentare la domanda di partecipazione: ore 12:00 del 02/02/2022.

Elidia Trifirò

Career Day AL Lavoro Sicilia – l’incontro tra università e lavoro

AlmaLaurea, in coordinamento con la Rete del Placement degli Atenei Siciliani (Catania, Enna, Messina e Palermo), organizza l’incontro tra neolaureati ed offerte di lavoro qualificate e qualificanti.

L’evento

Il Career Day AL Lavoro Sicilia – Digital Edition è un evento dedicato a laureandi e laureati, grazie al quale avranno l’occasione di conoscere le opportunità di inserimento lavorativo e di carriera che propongono le imprese, dalle più piccole alle più grandi ed internazionali.

Organizzazione

L’evento durerà una settimana, dal 29 giugno al 3 luglio, giorni in cui  troverà posto un ricco palinsesto di workshop, orientamento e presentazione delle imprese.

A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l’intero evento si svolgerà in modalità telematica.

Nei due giorni finali i partecipanti preselezionati dalle imprese avranno la possibilità di incontrare i recruiter in sede di colloquio in modalità digitale.

Cosa offre la partecipazione a questo evento?

  • Conoscere le varie opportunità che il mondo del lavoro riserva;
  • prendere parte a numerosi workshop aziendali online;
  • avere a disposizione un programma di webinar sull’orientamento postlaurea, realizzati in digitale in collaborazione con la Rete del Placement siciliana.
  • avere l’occasione di essere contattati dalle aziende partecipanti, anche attraverso colloqui one-to-one con i recruiter, in modalità digitale.

Come partecipare

La richiesta per partecipare all’evento dovrà essere fatta in modalità online nella sezione dedicata del sito.

  1. Aggiorna il tuo CV e procedi con la registrazione all’evento entro il 28 giugno;
  2.  Seleziona le imprese partecipanti che più ti interessano per inviare il CV e manifestare la tua disponibilità a sostenere con loro un colloquio online nelle giornate del 2 e 3 luglio.
  3. Pre-iscriviti ai workshop aziendali che maggiormente ti attirano per potervi assistere durante l’evento.

Se non hai un CV AlmaLaurea puoi crearlo subito qui e procedere successivamente con la registrazione.

Georgiana Florea

Per avere maggiori informazioni e per scoprire le aziende che prendono parte all’evento cliccate qui.

KPMG: una sfida per giovani talenti

unime.it

La KPMG ideation challenge è un’iniziativa che permette a giovani studenti di mettere in gioco le proprie abilità partecipando a una sfida che vedrà la nascita di una nuova e innovativa idea di mercato.

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti particolarmente esperti ed appassionati nell’ambito della tecnologia, ricchi di inventiva, fantasia e originalità. Per partecipare è necessario essere studenti iscritti o neolaureati in un corso di laurea in economia, ingegneria, informatica, matematica, fisica o statistica.

È possibile iscriversi fino al 19 gennaio 2020, basta andare sul sito riportato alla fine dell’articolo e compilare tutti i campi richiesti.

I partecipanti saranno divisi in 3 squadre e seguiti da esperti che li aiuteranno a dare corpo alla loro idea, il team migliore rappresenterà l’Italia nella finale internazionale a Seul, dove si misurerà con squadre provenienti da tutto il mondo. Il progetto vincitore sarà premiato con un finanziamento di 50.000 $, proprio per realizzare concretamente un prototipo e lanciarlo sul mercato.

Potete verificare già da ora le tappe del progetto o se avete i requisiti necessari.

Per registrarvi andate sul sito KIC2020, dove troverete anche tutte le informazioni che vi servono.

Federica Cannavò