Indiegeno Fest 2025: l’edizione della riflessione

Torna con la sua undicesima edizione l’Indiegeno Fest, il festival siciliano organizzato da Leave Music e dall’Associazione Clap con il patrocinio del Comune di Messina. Per l’occasione abbiamo raggiunto telefonicamente Alberto Quartana, direttore artistico del festival, per farci svelare qualche novità di quest’anno.

Due date, 1 e 2 agosto 2025, in due location simboliche del territorio messinese: le Grotte di Mongiove e i suggestivi paesaggi nei pressi dell’Argimusco, per un evento che si annuncia come un’edizione di passaggio, un momento di pausa creativa, riflessione e cambiamento. “Volevamo tornare a una dimensione meno itinerante – ha detto Alberto Quartana – e abbiamo deciso di tornare nel posto dove siamo partiti. L’anno scorso si era creata un po’ di dispersione, e nei festival avere un’identità di luogo è importante.”

Un festival gratuito, aperto, in ascolto

La scelta è chiara e potente: ingresso gratuito, line-up giovane e sperimentale, artisti emergenti e un’atmosfera immersiva. Indiegeno Fest 2025 non punta su nomi altisonanti, ma su talento puro, energia creativa e autenticità, offrendo al pubblico la possibilità di (ri)scoprire la musica come esperienza condivisa e trasformativa.

1 agosto – Grotte di Mongiove (Patti, ME)

La prima serata si svolgerà nel suggestivo scenario naturale delle Grotte di Mongiove, tra mare e roccia. Sul palco:
Giulia Mei, Marco Russo, Zebra TSO, Basim, Tommaso Malatesta, Richie Ritz
A seguire, l’aftershow farà ballare il pubblico con i set di DJ Cafeo e Rumble in the Jungle.

2 agosto – Parco Archeologico Guglielmo, Montalbano Elicona (ME)

La seconda data, la più iconica e rappresentativa dell’intero festival, si terrà nei pressi dell’Argimusco, luogo magico e sospeso nel tempo. Qui, al tramonto, salirà sul palco il Secret Artist, un momento di pura emozione e sorpresa. Alberto Quartana ha svelato che “è un big della musica italiana, che ha creato innovazione nella panorama italiano e che ha portato tanta contaminazione”; non ci resta che scoprirlo il 2 agosto!
Completano la line-up: Nico Arezzo, Idda, Newma, Vick, Maiogabri, Befolko, Stretto Cypher, con un aftershow firmato DJ Cafeo e Dose.

Un anno di transizione per un futuro nuovo: parla il direttore artistico Alberto Quartana

Indiegeno Fest – come si legge nella nota stampa – quest’anno si è preso una pausa dai grandi nomi per tornare a dare spazio alle emozioni. “Quest’anno stiamo facendo una versione di Indiegeno più light, diciamola così. – ci racconta Alberto – Il concept, però, è identico: creare opportunità per gli artisti emergenti di esibirsi in dei palchi insieme. I curiosi della musica, chi non bada soltanto ai nomi altisonanti, hanno sempre trovato degli artisti che poi spesso hanno continuato a seguire.”

“Il sogno è creare una comunità appassionata di musica e con la voglia di scoprire cose nuove. Vorremmo creare un villaggio esteso in cui si entra, si sta una settimana e si vive tutto il panorama musicale italiano e tutto ciò che ci sta attorno. Fare un festival non è per niente facile, anche perché l’aspetto economico non è da sottovalutare e non ci si riesce a sostenere solo con la biglietteria. Serve un aiuto concreto da parte delle istituzioni e degli sponsor: se manca questo, tutto il resto viene meno. Forse dobbiamo abituare di più la gente al concetto di festival, ma questa è una questione italiana più che soltanto siciliana. Tuttavia questo sta cambiando, anche grazie a quello che abbiamo fatto noi, YpsigRock, Mish Mash, e tanti altri.”

In un’epoca in cui tutto corre e si consuma in fretta, Indiegeno Fest 2025 sceglie di rallentare, ascoltare e seminare. Non è solo un festival, ma un atto culturale e umano, un invito alla scoperta e all’autenticità.

Gaetano Aspa e Giulia Cavallaro

 

Pelorias Sea Sound: line-up

C’è un luogo dove il mare incontra il ritmo, dove le correnti culturali si mescolano come strumenti in una jam session infinita. Quel luogo è il Pelorias Sea Sound, il festival che fa della musica un ponte tra continenti, generazioni, radici e visioni.

Nato come un atto d’amore per il territorio e le sue possibilità, il Pelorias Sea Sound è molto più di una rassegna musicale: è un’esperienza. Un caleidoscopio di suoni che va dall’afrobeat al pop elettronico, dalla world music alla sperimentazione sonora, in un dialogo continuo tra identità e trasformazione.

Ogni artista in programma porta con sé un pezzo di mondo: storie, suoni, battiti, lingue.

 Conosciamo allora gli artisti protagonisti di questa edizione, con le loro storie, i loro sogni, i loro suoni.

Afrodream

Afrodream è un ensemble afrobeat-pop nato a Torino nel 2018 dalla collaborazione tra Abou Samb (voce e percussioni), artista senegalese, e Luca Vergano (chitarra). Il progetto si è presto arricchito con musicisti provenienti da tutto il mondo: Ariel Verosto (pianoforte e flauto traverso, Argentina), Beauvoir Kongmeneck (voce), Francesco Cornaglia (batteria), Gabriele Cappello (sassofono), Reiul Roxo (tromba) e Gianluca Gallucci (basso).

La loro musica è un incontro armonioso tra ritmi africani, melodie occidentali e testi pieni di speranza, malinconia, luce. Le esibizioni dal vivo di Afrodream sono veri rituali catartici: energici, danzanti, capaci di unire il pubblico in un unico respiro.

Con due EP all’attivo (Afrodream e Jam Sa Sounè) e un album crowdfundato (La Teranga, 2020), la band ha suonato in tutta Europa e in Senegal, condividendo palchi con nomi internazionali come Newen Afrobeat. Il nuovo EP, anticipato dal singolo Ethnique in collaborazione con Rumba de Bodas, uscirà a giugno, mentre il prossimo album è previsto per l’autunno 2025.

Killabeatmaker

Direttamente da Medellín, Killabeatmaker — alias Hilder Brando Osorno — è un produttore, beatboxer, rapper e performer colombiano con oltre 18 anni di carriera. La sua musica è un’esplosione di suoni afro-latinoamericani, dove le radici indigene, la cumbia, l’afrobeat e l’elettronica globale si intrecciano in set ipnotici e vitali.

Killabeatmaker non è solo un DJ, ma un vero maestro della performance dal vivo, affiancato dalla sua band Radiocaliente:

  • Guadalupe Giraldo (batteria, gaita e voce)

  • Julian Ramirez (percussioni e cori)

  • Killabeatmaker stesso, che domina la scena con AKAI beats, rap e beatbox.

Ha calcato i palchi di oltre 43 città europee, partecipato a festival iconici come Sziget, WOMEX, Musicbox Lisboa, Helsinki Festival, e ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui una nomination ai Latin Grammy come ingegnere del suono.

Il suo EP Matiela Suto (2021) è stato inserito in una serie Apple TV+, selezionato da OkayAfrica tra le canzoni della settimana, e supportato da DJ internazionali come Jamz Supernova (BBC), Branko (Enchufada) e Kampire (Nyege Nyege).

Nel 2024 è partito l’INGA Tour, che lo vedrà protagonista nei maggiori festival mondiali. Con la sua visione artistica, Killabeatmaker non porta solo musica: porta narrazione, identità e coscienza ecologica, restituendo alla musica il potere di unire e risvegliare.

magikAAAAArp

Nati nel 2023, magikAAAAArp è un duo composto da Amedeo Mignano (tastiere) e Melo Miceli (batteria). Il nome richiama ironicamente il Pokémon più sottovalutato, ma il loro sound è tutto tranne che inutile: potente, fuori schema, glitchato e geniale.

Il primo album SUPERJAZZ è stato mixato e masterizzato da Jeremy Loucas, vincitore di 5 Grammy Awards, e li ha portati in tour tra Sicilia e Italia. Con il nuovo EP in arrivo, NEW GAME PLUS, il duo espande la propria visione tra jazz destrutturato e linguaggi videoludici, creando un’esperienza live che fonde virtuosismo e ironia.
Non chiamatelo jazz: è S U P E R J A Z Z.

NEWMA

NEWMA è un progetto alt-folk elettronico che unisce poesia e sperimentazione, nato dall’incontro tra Marco Corrao e Paolo Russo, con la collaborazione del percussionista Davide Campisi. La loro musica è un fluido paesaggio sonoro in cui chitarre acustiche, loop, synth, percussioni e testi evocativi si fondono in un linguaggio musicale che abita le frontiere. Con esperienze che spaziano dai deserti arabi alle metropoli americane, i membri di NEWMA portano sul palco un bagaglio internazionale, convertendo e contaminando i suoni del mondo in una forma nuova di folk elettronico.

Tra atmosfere rarefatte e vibrazioni viscerali, il loro sound si muove tra cantautorato, ambient pop ed esperienze cinematiche, dando vita a un set poetico e immersivo.
Una sinestesia di suoni e immagini che è più che un concerto: un viaggio sonoro.

V I C K

V I C K è la voce messinese che fonde elettronica, introspezione e vibrazioni urbane in un sound personale e sperimentale. L’esperienza londinese si unisce al legame con il territorio dello Stretto, creando un ponte sonoro tra inquietudine e luce.

Ha condiviso il palco con i Melancholia e altri artisti della scena italiana emergente, distinguendosi per le sue performance magnetiche e cariche di emotività. Dai brani malinconici a quelli più pulsanti, VICK costruisce un universo in evoluzione, dove ogni canzone è un paesaggio mentale.
La sua è una voce nuova che guarda oltre i confini.

Pelorias Sea Sound è il luogo dove tutto può succedere. È l’inizio di qualcosa che resta.
Un invito a lasciarsi attraversare. A esserci.
Davvero.

Marracash e l’incomunicabilità: l’Uomo, la Società e il Vuoto Contemporaneo

L’arte, quando è profonda, si manifesta come una riflessione sul tempo in cui nasce e sulle tensioni che lo attraversano. Negli ultimi tre album di Marracash (Persona, Noi, loro, gli altri ed È finita la pace), il rapper milanese ha costruito un percorso concettuale che non è solo autobiografico, ma si allarga a una visione esistenziale e politica della società contemporanea. Questo trittico musicale, nelle sue tematiche e nella sua costruzione narrativa, trova una corrispondenza sorprendente con la Trilogia dell’Incomunicabilità di Michelangelo Antonioni (L’avventura, La notte, L’eclisse), ma anche con film come Persona di Ingmar Bergman.

Persona: la frattura dell’io

L’album Persona (2019) è un’opera-manifesto, in cui Marracash scompone il proprio io come fosse un personaggio pirandelliano o un uomo immerso in un dramma esistenziale alla Bergman. Il titolo stesso rimanda al concetto di persona come maschera, un tema centrale nel cinema di Bergman, e in particolare nel suo film Persona (1966), dove il confine tra sé e l’altro si sfalda fino a diventare indistinguibile.

Non sono come te. Non mi sento come te. Sono Suor Alma, sono qui solo per aiutarti. Non sono Elisabet Vogler. Tu sei Elisabet Vogler.

In Persona, Marracash affronta questa crisi attraverso i titoli delle canzoni, che rimandano a parti del corpo, quasi a suggerire un tentativo di ricomporre un’identità fratturata. Il racconto si fa profondamente intimo: si parla di successo, depressione, amore tossico e della percezione pubblica di sé.

Non so se è amore o manipolazione
Desiderio od ossessione
Se pigrizia o depressione
Che finisca per favore, che esaurisca la ragione

Il parallelismo calza a pennello con il film di Bergman, dove la protagonista, un’attrice che smette improvvisamente di parlare, si sdoppia nella sua infermiera, fino a fondersi con lei. Allo stesso modo, Marracash esplora la sua identità artistica e umana, smascherando le contraddizioni tra ciò che è davvero e l’immagine che gli altri hanno di lui. Il risultato è un’opera che riflette sul tema dell’identità personale nel mondo dello spettacolo e oltre.

Noi, loro, gli altri: il senso di estraneità

Il secondo capitolo, Noi, loro, gli altri (2021), sposta il focus dall’individuo alla società, dalla dimensione personale a quella collettiva. Marracash ragiona su come la realtà esterna influenzi l’identità, analizzando il divario tra noi (chi sente di appartenere a una comunità), loro (l’élite o il potere) e gli altri (gli emarginati, gli esclusi).

Questo discorso trova un parallelo perfetto con la Trilogia dell’Incomunicabilità di Antonioni, in particolare con L’eclisse (1962), film che mostra il progressivo svuotamento emotivo dei personaggi, incapaci di trovare un senso nel mondo moderno.

Così come nel film, anche nell’album di Marracash domina un senso di disillusione: il successo e il potere non colmano il vuoto, mentre la società è sempre più frammentata.

Volevo davvero questo? Tutta la vita che ci penso (Dubbi)

Nel brano Dubbi, ad esempio, si avverte l’angoscia di una realtà in cui le divisioni sociali ed economiche rendono impossibile la comunicazione tra le classi, esattamente come i personaggi di Antonioni che, pur parlando, non riescono davvero a comprendersi.

Chissà perché si fanno tante domande? Io credo che non bisogna conoscersi per volersi bene. E poi, forse, non bisogna volersi bene.

Il finale di L’eclisse, con la dissolvenza su strade deserte e lampioni che si accendono, suggerisce un mondo privo di significato, e lo stesso si può dire per l’album di Marracash, che lascia più domande che risposte.

È finita la pace: il collasso dell’illusione

Con È finita la pace (2024), Marracash completa il percorso spostando il focus sul presente: la pace interiore e sociale è ormai perduta. L’album non parla più solo della crisi dell’individuo (Persona) o delle strutture che lo circondano (Noi, loro, gli altri), ma dell’impossibilità di ristabilire un equilibrio. Il titolo stesso suggerisce un punto di non ritorno, un’irreversibilità della crisi.

In questa fase, il parallelo cinematografico potrebbe essere con La notte (1961) di Antonioni, dove il rapporto tra i protagonisti (una coppia in crisi) riflette un malessere esistenziale più ampio.

Se stasera ho voglia di morire, è perché non ti amo più. Sono disperata per questo. Vorrei essere già vecchia per averti dedicato tutta la mia vita. Vorrei non esistere più, perché non posso più amarti.

Anche Marracash affronta il tema della fine delle illusioni: le relazioni affettive sono logorate, il sistema è irrecuperabile, il tempo non porta redenzione.

Escono di casa uno straccio, senza neanche un abbraccio, con il cuore d’intralcio quelli come me.

Un altro parallelo interessante è con Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini (1975), in cui il potere e la violenza diventano l’unica legge. È finita la pace sembra suggerire che la realtà attuale, tra guerre, disuguaglianze e alienazione, è diventata un luogo in cui non si può più trovare una via d’uscita.

Marracash

Marra Stadi 25: Messina attende il King del Rap

È l’artista delle sfide, dei record e delle ambizioni sempre più alte. Marracash non smette mai di superarsi, conquistando pubblico e critica con ogni nuovo traguardo. Dopo aver vinto la Targa Tenco e creato un festival unico per il rap italiano, è pronto a scrivere un’altra pagina di storia: con MARRA STADI 2025, sarà il primo rapper a portare un intero tour nei grandi stadi italiani.

Anche la Sicilia sarà protagonista di questo evento straordinario. Il 5 luglio 2025, Messina accoglierà la tappa imperdibile del tour allo Stadio San Filippo – Franco Scoglio, pronta a trasformarsi in un’arena di pura energia.

L’evento è organizzato da Puntoeacapo, in collaborazione con il Comune di Messina, sotto la guida del Sindaco Federico Basile, e l’Assessorato agli Spettacoli e Grandi Eventi Cittadini, rappresentato da Massimo Finocchiaro.

Gaetano Aspa

Giorgio Poi- Schegge: frammenti sonori di un’anima in evoluzione

Giorgio Poi
Schegge non è un album facile, ma è necessario per chi ha ancora voglia di ascoltare davvero, senza saltare tracce, senza cercare solo il ritornello. Un album che non ti consola, ma ti capisce. E a volte basta quello. Voto UVM: 4/5

Nel panorama dell’indie italiano, Giorgio Poi è sempre stato un equilibrista raffinato, un autore capace di camminare sul filo che separa l’introspezione dalla leggerezza, la melodia pop dall’inquietudine sottile. Con Schegge, il suo nuovo album, sembra aver lasciato cadere quel filo per frantumarlo, e raccoglierne poi i pezzi più taglienti e lucenti. Il risultato è un disco che non chiede di essere capito, ma attraversato.

Un viaggio tra le tracce

Il titolo non è casuale: Schegge è davvero un insieme di frammenti non disordinati, piuttosto pagine strappate da un diario con gli angoli bruciacchiati, ancora pieni di verità. Ogni canzone è un microcosmo, una fenditura nel tempo in cui Giorgio fa passare la luce delle sue emozioni: l’ironia, la malinconia, la paura della fine e l’incanto delle piccole cose. Il suono si è evoluto, più stratificato, più ampio, ma mai sovraccarico. C’è un’eleganza sottile nella produzione, che unisce tastiere spaziali a ritmiche leggere, e una voce sempre vicina, sussurrata, come se stesse cantando solo per te.  L’album racconta questo tempo rallentato, questa sospensione emotiva che rende Schegge un’opera coerente: non un concept album, ma una mappa emotiva tracciata con delicatezza. I testi, come sempre, sono ellittici, pieni di immagini spiazzanti e quotidiane (“Il bottone è sbagliato in un’asola”, “Sfogliavo i tuoi capelli con le mani”).

   

Schegge: frammenti di un tempo sospeso

L’album si apre con giochi di gambe, brano dove l’ironia incontra la sensualità. È una canzone sull’attrazione e sulla goffaggine che accompagna l’intimità. I riferimenti stilistici vanno dal funk leggero anni ’70 al cantautorato indie italiano contemporaneo. L’arrangiamento è sinuoso, con un basso quasi parlante. La frase “Sulle tue gambe batte un sole che mi fa morire” ha la forza ambigua di una carezza sotto una luce al neon.

Una ballata liquida e rarefatta che scivola sotto pelle come un sogno d’estate dimenticato, Nelle tue piscine affonda in un immaginario acquatico per raccontare lo smarrimento identitario, ma senza mai alzare la voce. Le piscine diventano qui metafora ambigua — rifugio e prigione, specchio e abisso — di una ricerca di sé che non approda mai a una riva definitiva. È la dolcezza inquieta di chi si perde senza volersi davvero ritrovare.

 La scrittura di Giorgio Poi — che già nei dischi precedenti giocava con le immagini e la sospensione del senso — qui si fa ancora più ellittica, rarefatta, frammentaria. Non è un caso che  Uomini contro insetti, brano che sembra una lunga visione allucinata, tra critiche ecologiche, surrealismo urbano e umori pasoliniani. Il tono è dimesso, ma le immagini sono visionarie: “Mi hai lasciato sulle labbra il rosso dell’alchermes, e il tuo herpes”.

 

Il titolo, enigmatico e quasi scientifico, evoca una soglia oltre la quale la vita — e forse anche l’amore — non può più sopravvivere. Non c’è vita sopra i 3000 Kelvin è un brano che fonde inquietudine cosmica e tenerezza domestica, dove la fisica del calore si trasforma in metafora affettiva: il cuore, quando arde troppo, rischia di non sentire più. Il verso chiave, «Metti un orecchio sul mio petto / e all’improvviso hai capito tutto», ricorda da vicino la poetica di Lucio Dalla — quella capacità di condensare la vertigine dell’amore in un gesto minimo, quotidiano, quasi infantile.

Nel paesaggio emotivo del disco, Les jeux sont faits rappresenta il momento della resa elegante, dell’abbandono lucido, in cui la perdita diventa anche una forma di maturazione. La melodia è rarefatta, trattenuta, come se ogni nota esitasse prima di cadere, mentre il testo affonda in una forma di confessione trattenuta, in cui la voce sembra parlare tanto a un altro quanto a sé stesso. L’introspezione si carica di una dolce rassegnazione, che richiama certi finali felliniani: tutto è già accaduto, e non resta che guardarlo scorrere come un film che conosciamo a memoria.

Estetica della frantumazione

Già la title track, schegge, colpisce per economia espressiva: un minuto e mezzo che è dichiarazione poetica e gesto zen. Qui ogni canzone è un frammento che non vuole ricomporsi: è la bellezza dell’incompiuto.

Tutta la terra finisce in mare è invece un picco emotivo. La canzone osserva la vita dall’alto, come se cercasse un punto di fuga nel dolore. C’è qui un’intimità che non si chiude in sé, ma si espande, ricordando certe pagine di Lettere a un amico lontano di Franco Arminio, o i lunghi campi larghi del cinema di Alice Rohrwacher: la lentezza come forma di rispetto, la distanza come dichiarazione d’amore.

 

Un aggettivo, un verbo, una parola, probabilmente il brano chiave dell’album, sembra dialogare a distanza con Cara di Dalla. Lì c’era la costruzione progressiva del desiderio; qui, l’addio diventa un esercizio di grammatica, in cui ogni strumento è punteggiatura e la voce diventa silenzio. Un addio scritto “nell’attimo esatto in cui accade”, come dice lo stesso Poi.

Chiude il disco delle barche e i transatlantici, brano che potrebbe essere scambiato per una novella di Buzzati musicata da Battiato. Protagonista è la metafora del viaggio, del trasloco interiore, dell’andarsene senza clamore. La leggerezza qui non è evasione, ma scelta consapevole. È il punto d’approdo dopo una navigazione incerta.

Conclusioni

Con Schegge, Giorgio Poi non rivoluziona se stesso, ma affina la sua poetica. È un disco che non si consuma, ma si lascia abitare. Non è per chi cerca canzoni da canticchiare, è per chi ha ancora voglia di perdersi nei dettagli, negli echi, negli spigoli. In un’epoca che ci vuole sempre interi e performanti, lui ci ricorda che anche le schegge possono riflettere la luce.

Gaetano Aspa

L’arpa

Danza
su corde d’arpa
piedi nudi su fili spogli
melodia incalzante 
d’ira senza fine.

Passione che arde,
corpo che muore,
vene straripanti 
d’amore incompreso
per te medesimo.

E meno comprendi
più dal suono pendi
come un fantoccio
ch’è l’proprio mastro.

Ti guardi e t’osservo,
stesso cuore 
con occhi diversi.


Silvia Bruno

Baustelle “El Galactico”: il viaggio del disincanto

El Galactico è un album lucidissimo e necessario, fotografia di una profondità esistenziale. I Baustelle raccontano la società moderna attraverso una serie di brani dall’alta caratura testuale e musicale. Voto UVM: 5/5

 

I Baustelle tornano con “El Galactico“, un album che non è semplicemente un disco, ma un teorema esistenziale.  Quest’opera, che si muove come una costellazione nello spazio della memoria collettiva e individuale, esplora l’inevitabile collisione tra passato e presente, tra illusioni e la cruda realtà del quotidiano, dei miti che ci siamo raccontati per sopravvivere.

Lo specchio della temporalità

Con un sound che richiama la psichedelia californiana degli anni ’60 e la tradizione cantautorale italiana, la band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini conferma ancora una volta la sua capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità.

El Galactico segue un dualismo quasi inconciliabile, un “viaggio senza meta” condotto su due binari diversi. Da un lato, la musica che si stratifica come la geologia di un pianeta abbandonato: troviamo tracce di glam rock, new wave, baroque pop, chansone francese e colonne sonore immaginarie. Dall’altro lato, grazie a una scrittura profondamente cinematografica, i Baustelle ci proiettano in un film esistenzialista, in cui i protagonisti si interrogano sulla natura del reale, del tempo che fugge e della memoria, vista non come mera riproduzione del passato, ma piuttosto nella sua reinvenzione.

In sostanza, il trio di Montepulciano intreccia la filosofia continentale al pop italiano, Godard alla nostalgia postmoderna, Pavese ai synth anni Ottanta, creando un tempo non lineare, ma circolare, o forse spezzato, dove ogni canzone sembra arrivare da un futuro che ha già fallito, una distopia malinconica in cui le macerie del vintage diventano materiale da costruzione per nuove utopie emotive.

   

Una poetica della disillusione…

C’è un istante, poco prima che parta la musica, in cui tutto è silenzio. È lì che comincia il viaggio. Non verso un luogo, ma verso una memoria che non abbiamo mai avuto eppure ci appartiene.

Il brano di apertura, Pesaro, riunisce in sé quell’atavico binomio eros-thanatos, che si mescola in un gioco di luci e ombre, alternando immagini potenti e contrastanti, e lo fanno con una liricità quasi pavesiana unita alla tragicità di Godard.

In Spogliami, il brano si carica di sensualità e disincanto, di echi elettronici e toni languidi che pongono il corpo al centro del brano, una discesa nei meandri della fragilità e della bellezza fisica. Il testo riflette sulla superficialità del desiderio in un mondo dove il corpo è diventato solo una merce di consumo, in cui spogliarsi diventa un atto simbolico di rivelazione e non di profonda intimità. La canzone si può leggere come una critica alla cultura postmoderna e al pensiero di Baudrillard sul simulacro: ci spogliamo degli strati esterni senza mai svelare il nostro vero io.

La Canzone verde, amore tossico è una riflessione politica mascherata da elegia postmoderna del disastro ambientale e morale. A tratti sembra di vedere un racconto di Pasolini, un paesaggio contaminato che perde la sua funzione poetica e diventa discarica del silenzio e dell’ipocrisia.

In Filosofia di Moana, la famosa pornodiva diventa musa e merce, corpo sacro e profanato, in una società che ha fatto dell’erotismo un atto automatico.

E non mi innamoro mai, Porno è la bellezza se lo sfascio va veloce

In questo testo viene evidenziata l’eleganza con cui Moana attraversa “l’Impero dell’Oscenità”, che può sostanzialmente paragonarsi alle figure della modernità di Benjamin, quali il flâneur, l’angelo della Storia o, come in questa in questa canzone, la pornodiva che osserva lo spettacolo del mondo che crolla, come un Ofelia postmoderna che affoga nel disprezzo altrui. La canzone è permeata da un’estetica tragica, simile a Diane Arbus, dove la bellezza è intrisa di malinconia e, il sesso, diventa un forma di linguaggio alienante.

Prosegue con Una Storia, titolo fortemente generico che dimostra la propria forza nel fatto che ognuno può facilmente identificarsi. Questo brano è il racconto di una violenza, ambigua e devastante, che si consuma nel silenzio, nella colpa, nella connivenza silenziosa dello sguardo pubblico. Il tema è attualissimo: la spettacolarizzazione del trauma e del dolore. La vittima involontaria diventa protagonista di una tragedia condivisa, ma al contempo banalizzata dal male mediatico, il circolo digitale che diventa mero contenuto social. In tutto questo c’è un’impotenza strutturale, una ballata di De André filtrata al contemporaneo, post-Instagram, post-TikTok.

                                 

…e dell’esistenza

L’imitazione dell’amore è una delle canzoni più sottili dell’album, forse la più politica in senso estetico. Qui, i Baustelle, smascherano l’industria culturale dell’amore, denunciando l’omologazione dei sentimenti.  L’amore non è più eroico, erotico, tragico o politico, ma banalmente un prodotto da consumare.

Con L’arte di lasciare andare si entra in una zona poetica classica, quasi montaliana. L’idea del viaggio, dell’irrequietezza , del girare a vuoto, evoca una condizione umana ancestrale: l’angoscia del tempo nell’uomo moderno che non trova pace nella lentezza. Sembra quasi che, in questo brano, venga svelato il vero problema moderno l’impossibilità di stare al mondo, ovunque, è questo sfiora il camusiano.

Una delle più emotive e immediate dell’album è Giulia come stai, che presenta una costruzione molto sofisticata e ricercata. Questa è una canzone d’amore universale per tutte quelle “Giulie” presenti nelle vite di ciascuno, quella persona importante da amare e proteggere. Sembra poco, ma è tutto. In un mondo in cui la parola è diventata rumore, la gentilezza diventa il vero atto rivoluzionario. Il testo non dice molto, ma ascolta, senza egoismo, diventando un abbraccio contro l’isolamento.

Infine Lanzarote, una Azzurro (di Celentano) disidratata, che è la rappresentazione dell’abbandono, ma senza il dramma conseguente. Il brano è esilio e spaesamento, il luogo lontano che si fa simbolo di mancanza, sia fisica che morale, in sostanza, la noia moraviana.

   

Fotografia del nostro tempo

Mi viene in mente un frammento di Borges: Il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume.

Ecco, ascoltando El Galactico, mi sembra di scivolare dentro quel fiume, di diventare quel tempo. Ogni ascolto svela nuovi strati di significato, come se le canzoni fossero specchi deformanti attraverso i quali osserviamo noi stessi. I Baustelle non offrono risposte facili, né cercano di rassicurare,  al contrario, ci mettono di fronte alle nostre contraddizioni e ai nostri desideri irrisolti.

In un’epoca in cui la musica è spesso ridotta a mero intrattenimento, “El Galactico” è un’opera necessaria, un viaggio in cui ogni canzone è una tappa di un pellegrinaggio interiore, alla ricerca di quel senso che forse non esiste, ma che continuiamo ostinatamente a cercare.

 

Gaetano Aspa

Hurry Up Tomorrow: Addio a The Weeknd

The Weeknd
Ventidue brani per una durata di quasi novanta minuti, floride collaborazioni e sperimentazioni musicali. Si arriva al capitolo finale, una nuova alba. The Weeknd lascia il posto ad Abel, il suo fortunatissimo alter ego viene abbandonato in prospettiva di una rinascita, di una leggerezza rinnovata. Voto UVM: 4/5

È uscito lo scorso 31 gennaio Hurry Up Tomorrow: il capitolo conclusivo della trilogia discografica di The Weeknd per XO e Republic. Ventidue brani per una durata di quasi novanta minuti, floride collaborazioni e sperimentazioni musicali.

Ci troviamo però di fronte a un testamento: lo conferma il verso iniziale dell’opening track che recita “All I have is my legacy”. Ebbene quest’album e’ il congedo di Abel Tesfaye dal suo alter ego, una scissione epocale che vede la figura più musicalmente influente dell’ultimo decennio abbandonata alle braccia della notte. Ė l’alba di un nuovo giorno, che Abel attende con trepidazione, racchiudendo l’essenza dell’album nel titolo – Hurry Up Tomorrow.

The Weeknd: la trilogia

Preceduto da After Hours (2020) e Dawn FM (2022), l’album in studio chiude l’arco narrativo che segue il concept dell’ascesa spirituale dell’artista.

After Hours viaggiava su sonorità cupe e voci distorte, raccontandoci di una fase di declino senza prospettive di redenzione, dell’apatia e della solitudine che la fama si porta dietro. Costruiva un sentimento empatico attorno alle tendenze autodistruttive di un uomo mostrificato e irrisolto, in bilico sul ciglio di un crepaccio dalle profondità abissali e quasi rassegnato a un destino di morte, quantomeno interiore.

E sempre di morte si parla in Dawn FM, ma in una prospettiva diametralmente opposta. Qui, vecchio e decaduto, si lascia morire. Si troverà allora a dover trapassare in un aldilà sospeso e indefinito, che più che un luogo è un processo ascensionale dell’anima. È una fase di transizione, di ricerca del sé, dell’ equilibrio. L’Imperativo: lasciare andare. Affrancarsi da tutti i pesi più gravosi che gli impediscono di sollevarsi verso qualcosa di più grande.

Dio è infatti una presenza ricorrente nei testi di tutta la trilogia. Nei momenti in cui tutto è perduto, è a lui che Abel rivolge il suo grido d’aiuto – come in Give Me Mercy, una vera e propria preghiera in musica – e il suo desiderio di redenzione nascondendosi per vergogna di mostrarsi peccatore.

Ma il suo Dio non viene mai definito come un punitore, bensì come bene salvifico che riesce a mantenerlo lucido anche mentre oscilla nel vuoto. 

Hurry Up Tomorrow: Abel congeda The Weeknd

Si arriva al capitolo finale, una nuova alba. The Weeknd lascia il posto ad Abel, il suo fortunatissimo alter ego viene abbandonato in prospettiva di una rinascita, di una leggerezza rinnovata. Tappeti armonici ricchi di sporche e al limite del dissonante si alternano a momenti di spiritualità e preghiera, nella speranza di finire la vita di the weeknd – metaforicamente e non – con dignità.

Di morte si parla ancora- in particolare nella traccia audio presente nel brano Red Terror – ci riflette di nuovo ma con una maturità che riconosce come la morte non cambi il mondo: 

“Nothing has happened, everything remains how it was […] untouched, unchanged”.

Il mondo non smette di girare e il tempo non si ferma, i momenti felici restano cristallizzati e incorrotti, e persino lui stesso rimane uguale: 

“Call me by the old familiar name”.

I pezzi sono legati, sono l’uno la conseguenza dell’altro. Come le giornate di una vita che si susseguono senza soluzione di continuità fino alla title track che, giunta alla fine, si trasforma in High for This, il primo pezzo del suo primo mixtape, House of Balloons. Ed è così che il cerchio si chiude, 14 anni dopo.

The Weeknd
The Weeknd mentre si esibisce ai Grammy Awards 2025. Foto: People.com

Hurry Up Tomorrow sulle spalle dei giganti

Che The Weeknd sappia bene ciò che fa ormai è chiaro, conosce bene le radici del pop e, forse meglio di chiunque altro, ha saputo assimilarle, riproporle nel presente e accoppiarle con la sua dirompente personalità artistica. Troviamo sempre una costante: ci sono consistenti tracce di Michael Jackson fin dal principio dell’album, in Wake Me Up risentiamo delle sonorità simili all’intramontabile Thriller ( così come anche Sacrifice dall’album precedente, o Out of Time che rimanda all’atmosfera di Human Nature ). C’è poi l’influenza di uno degli artisti più promettenti dei nostri anni, con il quale ha anche collaborato per Dawn FM. Stiamo parlando di Tyler, The Creator, la cui inconfondibile cifra musicale è rintracciabile in I Can’t Wait To Get There

Tanti i featuring: da Lana del Rey a Travis Scott insieme a Florence+The Machine, Anitta, Playboi Carti, Future e persino Giorgio Moroder. Figurano poi produttori come Mike Dean e Pharrell Williams, che non possono non essere garanzie

di qualità. Puntare al top di gamma è ormai un’abitudine per Tesfaye, che per Dawn FM aveva già collaborato con Quincy Jones nella produzione dell’intero album (lo si sente anche parlare nella traccia audio presente in A Tale by Quincy) , tanto da rendergli omaggio in quanto suo mentore dopo la sua morte lo scorso novembre. Dopotutto il suo stile si sposa bene con quello di Jones, essendo un estimatore dei suoni elettronici delle tastiere, cifra tipica degli 80s americani.

The Weeknd come fenomeno globale

L’uscita di Hurry Up Tomorrow -ritardata a seguito degli incendi che hanno colpito la California lo scorso mese – è stata accompagnata da una grandissima attività di promozione. Dancing in the Flames – originariamente prevista come traccia d’apertura dell’album – è stata presentata come singolo nel 2024, seguita da Timeless e São Paulo, hit virali per tutto il globo in cui figurano rispettivamente i featuring di Playboi Carti e Anitta.  

Per la promozione dell’intera trilogia è stato lanciato l‘After Hours til Dawn Tour, iniziato già nel 2022, e che si protrarrà fino al settembre 2025.

Per di più quest’anno il cantautore canadese ha fatto ritorno ai Grammy Awards esibendosi sulle note di Timeless e Cry for Me.

Ma non finisce qui, è stato anche annunciato il thriller psicologico omonimo, che vede protagonisti Jenna Ortega e Barry Keoghan, regia di Trey Edward Shults ( in uscita il 16 maggio 2025 esclusivamente negli USA.)

Carla Fiorentino

Lady Gaga: Il ritorno della Mother Monster con Mayhem

lady gaga
Mayhem suona quindi come un disco restauratore che farà sicuramente la gioia dei suoi primi ammiratori; ma in un’epoca in cui l’innovazione si confonde con la nostalgia, viene da chiedersi se sia una rivoluzione o solo una riproposizione di formule collaudate e quindi un ritorno alla comfort zone dell’artista. Voto UVM: 4/5

Lady Gaga: uno zoom sulla popstar

Classe 1986, Lady Gaga (alias Stefani Joanne Angelina Germanotta), superstar newyorkese ed icona pop deve il suo nome alla canzone Radio Gaga dei Queen, band che ha voluto così omaggiare. Di origini italiane (il nonno era siciliano di Naso) la trentanovenne Gaga, è soprattutto una cantautrice, compositrice, attrice e attivista: un’artista camaleontica dai look più eccentrici.

Riconosciuta come una delle personalità artistiche più significative degli anni Duemila, Lady Gaga ha iniziato la sua carriera nel 2008 con il singolo Just Dance, che ha ottenuto un grande successo nel 2009 raggiungendo la prima posizione in diverse classifiche internazionali, inclusa la Billboard Hot 100.  Il suo album d’esordio The Fame fu un grande successo ed ha venduto 15 milioni di copie. Iconiche sono state poi le sue Bad Romance, Poker Face, Born This way, Judas, Alejandro, Telephone (feat. Beyoncé), Bloody Mary, Perfect Illusion ecc…

Lady Gaga
Lady Gaga nel videoclip di “Poker face”

Per Shallow tratta dal film A star is born (2018) remake di Bradley Cooper del film del 76’ con Barbra Streisand, nel 2019 ha vinto sia un Golden Globe come migliore canzone originale, che un Oscar, arrivando così laddove nemmeno Madonna è riuscita. Ha poi recitato nelle pellicole di House of Gucci (2017) in cui interpretava Patrizia Reggiani e Joker: folie à deux (2024), nel ruolo di Harley Quinn e di compositrice della colonna sonora del film (che però si è rivelato un flop).

Vincitrice di numerosi GRAMMY AWARD (come ad esempio per il miglior album pop vocale nel 2011), MTV VIDEO MUSIC AWARD (tra i tanti nel 2020 per Rain on me feat. Ariana Grande come canzone dell’anno), BAFTA, CRITICS CHOICE AWARDS, BRIT AWARDS, MTV EUROPE AWARD (alla miglior artista femminile 2016, 2011, 2010) ecc,….

 

Lady Gaga
Lady Gaga alla cerimonia di premiazione dei Grammy Awards. photo: The Academy

Mayhem: il nuovo, atteso album di Lady Gaga

Lo scorso 7 marzo è tornata con il suo ottavo album in studio Mayhem che si può definire gotico e dancefloor. Con questo titolo, che in italiano significa confusione, caos, Gaga esalta il potere celebrativo della musica.

L’album contiene 14 tracce tra cui LoveDrug, Killah, Zombieboy, The Beast, Blade of Glass, Perfect Celebrity ; ed è stato anticipato da singoli di successo come Die with a smile con Bruno Mars, Disease e Abracadabra ( il termine significa “io creo mentre parlo” ed è un chiaro richiamo alla magia). Una canzone si fa notare poi, ovvero, Shadow of a man, un tributo al Re del pop Michael Jackson, visto che Gaga ha usato la sua voce. Inoltre, la cantante ha svelato questa sua ultima creazione proprio ai Grammy Awards 2025 introducendola con :

 la categoria è: balla o muori.

Lady Gaga
Lady Gaga per il suo nuovo singolo “Abracadabra”

Il trionfo di Mayhem nelle classifiche conferma la posizione di Lady Gaga come una delle artiste più influenti e amate del panorama musicale contemporaneo. Questo album è decisamente più simile alla Mother Monster di inizio carriera anziché alla ragazza acqua e sapone dell’album Joanne e di Chromatica nel 2020 che includeva musica dance elettronica.  Gaga riguardo a questo suo ultimo lavoro ha confessato:

Volevo tornare su un sentiero conosciuto, ma anche aprirne uno nuovo e non è facile, se nel disco ci sono momenti tipo “questa mi ricorda qualcosa” è perché ho un mio stile, ma mi sono sforzata musicalmente di spingermi in un territorio nuovo.

Mayhem suona quindi come un disco restauratore che farà sicuramente la gioia dei suoi primi ammiratori; ma in un’epoca in cui l’innovazione si confonde con la nostalgia, viene da chiedersi se sia una rivoluzione o solo una riproposizione di formule collaudate e quindi un ritorno alla comfort zone dell’artista.

Curiosità sull’artista…

Lady Gaga ai MuchMusic Awards

Nel 2009 Gaga ha indossato sul palco un reggiseno in fiamme e, sempre lo stesso anno, per una performance alla House of Blues, un abito fatto di bolle trasparenti. Ma tra i suoi tanti outfit eccentrici resta indimenticabile il  Meat Dress.  La cantautrice statunitense lo ha indossato in occasione degli MTV Video Music Awards del 2010 , vincendo per “Video dell’Anno”.  Molti artisti (come la vegana Cher, che le ha consegnato il premio) si sono presto schierati favorevolmente giudicando l’abito un’assoluta opera d’arte e frutto di puro genio. Non tutti sanno poi, che oltre al fatto che suona il piano dall’età di 4 anni, per mantenersi durante i suoi studi alla Tisc School of Arts di New York, Gaga ha lavorato come spogliarellista e poi come ballerina di go go dance.

Lady Gaga che indossa il suo iconico “meat dress” agli MTV Music Awards 2010

Carmen Nicolino

Sanremo 2025: le origini del mito vincono a Sanremo

La 75ª edizione del Festival di Sanremo si è conclusa e ha visto trionfare Olly, con la sua Balorda Nostalgia, seguito da Lucio Corsi, con Volevo essere un duro, e Brunori Sas, con L’albero delle noci.

Questi moderni cantori sembrano incarnare, in chiave moderna, archetipi senza tempo: Olly, come un novello Orfeo, canta la tragedia dell’amore perduto e della dipendenza affettiva; Lucio Corsi, simile a un Ercole contemporaneo, affronta le sfide dell’identità e della fragilità; mentre Brunori Sas, come un saggio Dedalo, esplora le paure e dubbi di un padre di fronte le sfide della vita.

Olly/Orfeo – La “balorda nostalgia” della perdita

Dopo la perdita di Euridice, Orfeo si trova intrappolato in un dolore che non riesce a superare. Incapace di immaginare un futuro senza di lei, il musicista mitologico vede la propria esistenza svuotarsi di senso. Il suo amore si trasforma in un’ossessione che lo spinge oltre ogni limite, trascinandolo in una spirale di disperazione. Quella che avrebbe potuto essere una storia di rinascita si tramuta così in una tragedia senza ritorno.

Scende negli Inferi armato solo della sua musica struggente, capace di commuovere dèi e ombre. Il suo viaggio è un atto di speranza e disperazione, mosso dall’illusione di poter riabbracciare l’amata.

Allo stesso modo, il protagonista della canzone di Olly è avvolto da una nostalgia profonda, come se il ritorno a un passato idealizzato potesse colmare il vuoto lasciato dalla perdita, come se la sua identità fosse inscindibilmente legata a un’altra persona.

Tornare a quando ci bastava ridere, piangere, fare l’amore.

Come Orfeo, anche Olly canta per colmare il vuoto lasciato dall’assenza. L’intero testo è un tentativo di evocare la persona amata, proprio come Orfeo prova a riportare Euridice tra i vivi. Ma c’è un tragico dubbio che incombe:

Magari non sarà nemmeno questa sera la sera giusta per tornare insieme.

Questo verso riecheggia il destino di Orfeo, il cui amore è condizionato da un vincolo insormontabile. La scena in cui il protagonista della canzone continua a cercare tracce dell’amata:

Ti cerco ancora in casa quando mi prude la schiena, e metto ancora un piatto in più quando apparecchio a cena.

Qui non c’è un inferno mitologico, ma una casa che risuona di assenze e abitudini spezzate.

 

 

E infine, la rassegnazione:

Magari è già finita, però ti voglio bene ed è stata tutta vita.

Se Orfeo, devastato dal dolore, rinuncia alla vita e si lascia morire cantando, Olly accetta, seppur con sofferenza, che l’amore possa sopravvivere alla fine di una relazione.

Il parallelismo con Orfeo mette in luce il rischio di smarrire se stessi all’interno di una relazione, quando l’altro diventa l’unico riferimento per la propria esistenza.

La canzone esplora con intensità una sorta di dipendenza affettiva, delineando un desiderio insaziabile e mai del tutto soddisfatto. La ripetizione insistente di “vorrei” diventa il simbolo di un bisogno incessante, mentre l’altro viene idealizzato come unica fonte di appagamento. Ne emerge un’illusione pericolosa: quella di un amore vissuto come unico significato dell’esistenza, in un equilibrio fragile tra passione e smarrimento.

Lucio Corsi/Ercole – L’arte di essere invincibili

Nel brano sanremese, Lucio Corsi mette in scena un profondo conflitto interiore, dando voce a una tensione universale: il desiderio di incarnare un modello di forza imposto dalla società e la consapevolezza della propria vulnerabilità. Il protagonista della canzone aspira a essere un “duro”, un individuo invulnerabile e sicuro di sé, sulla scia degli eroi mitologici e degli stereotipi maschili dominanti. Tuttavia, nel corso del brano, il sogno si scontra con la realtà. Alla fine, il personaggio si arrende all’evidenza: l’immagine idealizzata di sé è irraggiungibile. Con un’ammissione sincera, riconosce la propria autenticità, accettando la fragilità come parte integrante della sua identità:

Non sono altro che Lucio.

Il conflitto tra forza e fragilità trova un interessante riflesso nella figura di Ercole, l’eroe della mitologia greca celebre per la sua forza sovrumana e le leggendarie dodici fatiche. Al di là dell’immagine di invincibilità che lo circonda, la sua storia è segnata da sofferenza, senso di colpa e profonde vulnerabilità, rivelando così il lato più umano di un simbolo di potenza assoluta. Nonostante la sua potenza fisica, Ercole è un eroe tormentato, costretto a espiare le proprie colpe e a confrontarsi con il peso del suo destino.

Nonostante il desiderio di apparire forte, il protagonista della canzone ammette:

Però non sono nessuno / Non sono nato con la faccia da duro / Ho anche paura del buio.

Questa confessione mette in luce la discrepanza tra l’immagine desiderata e la realtà personale. Tuttavia, si rende conto che questi modelli non gli appartengono.

Nel momento in cui smette di inseguire un ideale di mascolinità imposto e accetta la propria identità con tutte le sue sfumature, al di là delle aspettative esterne, emerge qui la sua vera forza, evidenziando come essa risiede nell’abbracciare la propria autenticità.

 

           

Brunori Sas/Dedalo – La responsabilità di essere padre

La canzone di Brunori Sas, L’albero delle noci, affronta temi come la paternità, il passare del tempo e le paure legate alla genitorialità. Questi elementi trovano un interessante parallelo nel mito di Dedalo e Icaro, che esplora il rapporto padre-figlio, l’aspirazione e le conseguenze delle proprie scelte.

Nel mito, Dedalo è un abile inventore e artigiano che costruisce ali di cera e piume per sé e per suo figlio Icaro, con l’obiettivo di fuggire dal labirinto in cui sono imprigionati. Questo atto rappresenta il desiderio di un padre di proteggere e guidare il proprio figlio, fornendogli gli strumenti per affrontare il mondo.

Allo stesso modo, Brunori riflette sulla sua esperienza della paternità, esprimendo sia l’amore profondo, che le preoccupazioni legate al crescere un figlio:

Sono passati veloci questi anni feroci / E nel mio cuore di padre il desiderio adesso è chiuso a chiave.

Dedalo avverte Icaro di non volare troppo vicino al sole per evitare che il calore sciolga la cera delle ali, ma Icaro, preso dall’entusiasmo del volo, ignora il consiglio paterno e cade nel mare.

Questo episodio simboleggia le preoccupazioni di un genitore riguardo alle scelte e ai rischi che il proprio figlio potrebbe affrontare. Brunori Sas esprime un sentimento simile quando canta:

Vorrei cantarti l’amore, amore / Il buio che arriva nel giorno che muore / Senza cadere / Nella paura di farti male

Qui, il cantautore desidera proteggere la figlia dalle oscurità della vita, ma riconosce anche la necessità di permettergli di fare le proprie esperienze, senza lasciarsi paralizzare dalla paura.

 

 

Il mito di Dedalo e Icaro evidenzia come le esperienze condivise tra padre e figlio possano portare a una profonda trasformazione personale.

Dopo la perdita di Icaro, Dedalo è costretto a confrontarsi con il dolore e le conseguenze delle proprie azioni. Analogamente, Brunori Sas riflette su come la paternità abbia cambiato la sua percezione della vita e del mondo:

E tutta questa felicità forse la posso sostenere / Perché hai cambiato l’architettura e le proporzioni del mio cuore.

 

Gaetano Aspa

 

Fonte: Post Facebook di Nicole Teghini in data 16/02/2025

 

Grammy Awards 2025: tutto quello che c’è da sapere sull’evento

CI SIAMO… I Grammy Awards 2025 stanno arrivando e si preparano a catturare e stupire il pubblico globale.

Il 2 febbraio 2025 avverrà la 67esima edizione dei Grammy Awards alla Crypto.com Arena, a Los Angeles. Sarà una serata all’insegna di hit, colpi di scena e ritorni sul palco pazzeschi.

Ecco tutto quello che c’è da sapere

Quando e dove vedere i Grammy Awards 2025

La 67ª edizione dei Grammy Awards è pronta ad accogliere il meglio della musica mondiale e si terrà il 2 febbraio 2025, alla Crypto.com Arena di Los Angeles. Sarà una vera maratona musicale che durerà dieci ore.

Per i fan italiani, l’appuntamento sarà tra la notte del 2 e il 3 Febbraio: la diretta inizierà alle 02:00 e proseguirà fino alle 05:30 del mattino (corrispondenti alle 17:00-20:30 del 2 febbraio a Los Angeles). Sarà possibile seguire l’evento gratuitamente su live.Grammy.com

L’evento sarà condotto da Trevor Noah per il quinto anno consecutivo.

Grammy 2025: chi si esibirà dal vivo?

La parte più interessante dei Grammy è e sarà sempre quella delle performance live dei Grammy e anche quest’anno, ci saranno esibizioni da non perdere. Si esibiranno Billie Eilish, Sabrina Carpenter, Chappell Roan, Benson Boone, Doechii, Raye, Shakira, Teddy Swims e Charli XCX, ecc. Si parla anche di una possibile esibizione di Lady Gaga con Bruno Mars, ma non è ancora certo.

Principali nomination ai Grammy 2025

Alcuni dei principali artisti dei Grammy 2025
Alcuni dei principali artisti dei Grammy 2025- fonte: Deadline.com

La battaglia per i quattro titoli più ambiti – Album of The Year, Record of the Year, Song of the Year e Best New Artist – non sarà affatto facile, ma la competizione sarà piuttosto accesa

Ecco i candidati ai Grammy Awards 2025 nel dettaglio.

Tutte le nomination delle principali categorie

Album of the Year
André 3000 – New Blue Sun
Beyoncé – Cowboy Carter
Sabrina Carpenter – Short n’ Sweet
Charli XCX – Brat
Jacob Collier – Djesse Vol. 4
Billie Eilish – Hit Me Hard and Soft
Chappell Roan – The Rise and Fall of a Midwest Princess
Taylor Swift – The Tortured Poets Department

Record of the Year
The Beatles – Now and Then
Beyoncé – Texas Hold ‘Em
Sabrina Carpenter – Espresso
Charli XCX – 360
Billie Eilish – Birds of a Feather
Kendrick Lamar – Not Like Us
Chappell Roan – Good Luck, Babe!
Taylor Swift featuring Post Malone – Fortnight

Song of the Year
Shaboozey – A Bar Song (Tipsy)
Billie Eilish – Birds of a Feather
Lady Gaga and Bruno Mars – Die With a Smile
Taylor Swift featuring Post Malone – Fortnight
Chappell Roan – Good Luck, Babe!
Kendrick Lamar – Not Like Us
Sabrina Carpenter – Please Please Please
Beyoncé – Texas Hold ‘Em

Best New Artist
Benson Boone
Sabrina Carpenter
Doechii
Khruangbin
Raye
Chappell Roan
Shaboozey
Teddy Swims

Dalla lista delle nomination si può notare una buona presenza anche delle artiste donne, in primis Taylor Swift e Beyonce.
Entrano nel vivo della sfida anche Charlie XCX e Sabrina Carpenter, che si afferma sempre più tra le più importanti realtà musicali internazionali.

Sarà un evento da non perdere e con una competizione accesa. Appuntamento al 2 Febbraio

Giorgio Maria Aloi