L’invio delle armi in Ucraina accende una forte tensione nel M5S. Di Maio accusato da una parte del partito

Il Movimento 5 Stelle nelle ultime ore sta respirando aria di crisi: Luigi Di Maio ha scatenato il dissenso del consiglio nazionale del partito con la sua posizione in merito alla questione dell’invio delle armi all’Ucraina.

Scontro tra Di Maio e una parte del M5S di cui Conte si è fatto portavoce (fonte: www.ilmessaggero.it)

La bozza che ha innescato gli scambi di accuse tra i pentastellati

I pentastellati avevano subito il crollo nelle elezioni amministrative svoltesi pochi giorni fa e ora si ritrovano davanti a uno scontro interno. “Non si proceda, stante l’attuale quadro bellico in atto, ad ulteriori invii di armamenti che metterebbero a serio rischio una de-escalation del conflitto pregiudicandone una soluzione diplomatica”: così recita il passaggio principale della bozza stilata dal M5S per il 21 giugno, giornata in cui sono previste le comunicazioni del premier Mario Draghi per il Consiglio europeo del 23-24 giugno.

Il contenuto del testo, da cui si è originato l’acceso dibattito, ha iniziato a circolare, nella mattina di venerdì 18 giugno, tramite alcune agenzie di stampa, quando Di Maio e i viceministri, rispettivamente, dell’Economia, Laura Castelli e, allo Sviluppo Economico, Alessandra Todde si trovavano a Gaeta per presenziare un evento della Confcommercio di Frosinone.

Nella bozza era stata fatta una premessa che si soffermava soprattutto sulla durata ormai consistente del conflitto e sul fatto che questo si stia trasformando in una guerra di logoramento.

L’Italia, secondo quanto emerso tramite il testo, per i sostenitori della linea contraria all’invio di altre armi, dovrebbe rafforzare la sua azione diplomatica.

Proprio da Gaeta sono state scagliate le prime accuse, la viceministro Castelli è stata la prima ad esporsi sulla pubblicazione della bozza redatta da alcuni membri del partito: «Io di sicuro non voterei una risoluzione, qualora presentata dal mio gruppo, che va fuori dalla collocazione storica dell’Italia».

Castelli è nota per essere vicina a Di Maio, perciò le sue dichiarazioni non potevano che essere di biasimo rispetto alle critiche mosse al ministro degli Esteri, il quale ha, subito dopo, risposto in maniera più netta al contenuto della bozza, generando l’escalation di tensione all’interno del partito:

«C’è una parte del Movimento che ha proposto una bozza di risoluzione che ci disallinea dall’alleanza della Nato e dell’Ue, la Nato è un’alleanza difensiva, se ci disallineiamo dalla Nato mettiamo a repentaglio la sicurezza dell’Italia.».

Di Maio è convinto della sua posizione favorevole all’invio dell’armi, considerandolo un dovere rispetto all’Alleanza Atlantica.

Successivamente, il viceministro Todde, si è, invece, espressa in difesa e a favore della linea ufficiale adottata dal resto del partito anche in relazione allo stesso testo. Con lei d’accordo anche Michele Giubitosa, il quale aveva parlato di “fango sul Movimento 5 Stelle” e “punto di non ritorno”, per poi, nei giorni successivi essere ancora più deciso nelle sue critiche:

«È gravissimo che un ministro degli Esteri, in un periodo di guerra delicato come quello che viviamo, alimenti un clima di incertezza e di allarme intorno alla sicurezza del proprio Paese, accusando con delle palesi falsità la sua stessa comunità politica di attentare alle sue alleanze e credibilità internazionale.».

Così, nella giornata di ieri, ha avuto inizio la resa dei conti tra Giuseppe Conte, postosi a portavoce di tutti coloro che sono contrari alla scelta di Di Maio sulla questione relativa all’Ucraina, e quest’ultimo.

 

La lotta per la leaderhip

Tra Conte e Di Maio, però, lo scontro si era acceso già qualche mese fa, precisamente lo scorso gennaio, durante le votazioni per il presidente della Repubblica. Gli attriti erano stati smorzati solo in virtù delle elezioni amministrative.

Quella di ora è solo una ripresa di dissapori già in atto, che, in realtà, vanno oltre l’attuale decisione in merito alle armi per l’Ucraina: lo scontro è per la leadership nel Movimento.

Per l’ex premier, Di Maio non oserebbe criticare le scelte di Draghi, rinnegando alcuni importanti principi del partito, per tornaconto personale: il ministro degli Esteri vorrebbe assicurarsi la possibilità di un altro mandato, in vista delle prossime elezioni politiche del 2023. A breve, gli iscritti al M5S, verranno consultati per votare sulle regole del partito in merito proprio al doppio mandato. Conte e Beppe Grillo sperano che le regole non cambino. Dunque, i prossimi giorni saranno decisivi per le sorti del partito, non sono escluse scissioni.

«Mi sorprende molto che mentre Draghi è a Kiev, Di Maio tiri fuori beghe interne al M5S. – ha detto Conte – Oggi il nostro ministro degli Esteri ha rischiato di sporcare questo passaggio di Draghi, questa visita così importante, che il M5S ha chiesto a gran voce perché l’Europa deve essere protagonista verso un negoziato di pace. Mi sorprende che il ministro degli esteri tiri fuori beghe che rischiano di indebolire il governo.».

Il no all’invio di nuove armi all’Ucraina è un tema caldo per il Movimento, ormai da mesi. Conte aveva votato a favore all’inizio del conflitto, per iniziare a schierarsi contro solo in un secondo momento, fino a farsi principale portavoce di questa corrente di pensiero nel partito. La maggioranza stava cercando di arrivare a una risoluzione che facesse accordare tutti i pentastellati, venerdì scorso c’era stato un incontro proprio tra gli esponenti che avevano deciso di rinviare il dibattito sulle armi alla giornata di oggi e che avevano fatto sapere di non ci sarebbe stato “un testo separato”, ma poi sono iniziate le accuse reciproche, il giorno dopo, a partire da Gaeta.

 

Di Maio rischia l’espulsione dal partito?

Durante la scorsa notte, si è svolta una riunione notturna dei 14 membri consiglio nazionale del M5S, durata più di quattro ore. Si pensava che l’esito di tale incontro potesse portare all’espulsione di Di Maio dal partito. La questione è stata “congelata”. L’ipotesi, ventilata durante tutta la giornata di ieri, era stata rafforzata dalle parole del vicepresidente del Movimento, Riccardo Ricciardi, che aveva definito il ministro “un corpo estraneo” e che si auspicava dei provvedimenti ai danni di questo. Si pensava persino che Di Maio potesse anche auto-espellersi, vista la rottura che si era verificata. Però, per ora, il Movimento ha scelto di perseguire la stabilità che sembra comunque vacillare.

Uno dei partecipanti alla riunione ha chiarito che con la bozza che aveva riacceso la crisi nel partito non si voleva in alcun modo mettere in discussione la posizione dell’Italia nella linea euroatlantica.

È stato discusso della risoluzione che dovrà essere votata al Senato domani e dopodomani, 21 e 22 giugno: il movimento non sarà di impedimento alla scelta sull’invio delle armi, si cercherà solo di premere per una una de-escalation militare e perché venga mantenuta la centralità del Parlamento.

Lo scontro nel Movimento è stato messo in stand-by, ma potrebbe riaccendersi presto e forse per mano dello stesso Beppe Grillo. Nelle scorse ore, il fondatore del partito è ritornato sulla questione della regola dei due mandati, che “previene il rischio di sclerosi del sistema di potere, se non di una sua deriva autoritaria, che è ben maggiore del sacrificio di qualche (vero o sedicente) Grande Uomo”.

 

Rita Bonaccurso

 

 

 

Ddl Zan: la destra propone modifiche. Ecco le nuove proposte

Una nuova riunione per la Commissione Giustizia del Senato è stata stabilita per oggi, giovedì 6 maggio. Sebbene si temi l’ostruzionismo dei partiti di destra, è in arrivo il testo alternativo di Lega e Forza Italia.

Ddl Zan –Fonte:dinamopress.it

Il Ddl Zan contro discriminazioni e violenze per orientamento sessuale, di genere, di identità di genere e abilismo, a seguito dell’approvazione alla Camera dei Deputati, deve passare al vaglio della Commissione Giustizia del Senato, affinchè il disegno superi l’assenso dell’aula. Nonostante la maggioranza abbia presentato due testi alternativi con l’obiettivo di far affondare l’approdo in seconda camera, il Movimento 5 stelle, come asso nella manica, ha detenuto un numero sufficiente di firme che aggirerebbero l’iceberg della destra, senza che la proposta passi tra le mani del relatore Andrea Ostellari (Lega) Presidente della Commissione (qui il nostro articolo Ddl Zan sull’omotransfobia: ecco cosa prevede e perché non è stata approvata. Dura mobilizzazione mediatica promossa da Elodie e Fedez ).

Gli sviluppi del Ddl Zan: la calendarizzazione in Commissione di Giustizia

Il disegno di legge promosso dal deputato del Partito Democratico Alessandro Zan, si è ispirato a 5 proposte precedenti e aveva visto la discussione in Camera dei Deputati nell’agosto dello scorso anno. Non sono mancati, di certo, numerosissimi emendamenti, ben 800, provenienti dai partiti di destra Lega e Fratelli d’Italia, volti a creare un velo di ostruzionismo incitando l’anomalia di costituzionalità che questo presentava.

A seguito di svariate posticipazioni, l’approvazione tardiva in prima lettura è sopraggiunta il 4 novembre 2020. Lo scrutinio segreto della votazione ha riportato 265 voti favorevoli, 193 contrari e un solo astenuto. Nonostante i parlamentari del centrodestra hanno difeso a spada tratta il dubbio sull’opportunità di occuparsi di suddetta legge in tempi di pandemia, si ponevano in una posizione di svantaggio rispetto alla maggioranza.

Omofobia: audizione in Commissione Giustizia –Fonte:centrostudivatino.it

Il boicottaggio iniziale, ha incrementato la corsa dei partiti di opposizione a far tardare sempre più la calendarizzazione della Commissione Giustizia del Senato, sulla decisione dei lavori da analizzare. Altresì il Presidente leghista Andrea Ostellari ha annullato la seduta programmata a marzo, prospettandone il rinvio.

L’avvio formale per inaugurare la discussione e il voto del Ddl Zan in seconda lettura, sembra essere arrivato agli sgoccioli dello scorso mese. A seguito della discussione, delle audizione e del dibattito sulle proposte di modifica, la Commissione ha impernato i sui cardini con 13 voti favorevoli e 11 contrari provenienti dalle frange del centrodestra.

I sostenitori del disegno hanno come obiettivo per la difesa del testo, il divieto di proposte di modifica, che indurrebbero necessariamente ad un ritorno di lettura alla prima Camera.

Sebbene la riunione in seduta plenaria della Commissione Giustizia del Senato, si terrà in giornata odierna, Ostellari ha preannunciato di voler assicurare la sua posizione da relatore, che si pone come una figura di registra politico del dibattito, esprimendo il proprio parere sugli emendamenti presentati e coordinando la mediazione della pratica dell’amministrazione statale sul provvedimento. Si situa cosi in una posizione che gli permette di “garantire chi è favorevole al ddl e chi non lo è”.

Cirrinà (Pd) –Fonte:giuliettochiesa.globalist.it

L’ordine del giorno indicato, come ha dichiarato una componente della Commissione, la senatrice del Partito Democratico Monica Cirrinà

“Dimostra la volontà di non volerlo discutere. È difficile, infatti, che si arrivi all’ultimo punto.”

Non mancano altresì strategie promosse da Forza Italia e Lega, volte a plasmare il disegno di legge preesistente adattandolo a due nuove proposte alternative.

Le novità sui suggerimenti dell’opposizione

Licia Ronzulli presenta un Ddl al Senato –Fonte:liberoquotidiano.it

Una tra le novità presentate martedì 4 maggio dalla senatrice Licia Ronzulli (Forza Italia), è volta a modificare l’articolo 61 del Codice Penale, che mira ad occuparsi delle circostanze aggravanti comuni di un reato, cioè quegli elementi accessori dell’illecito che determinano un aumento della pena prevista per atto antigiuridico base o per l’applicazione di una pena di specie diversa. Il Codice penale attualmente ne predispone 18, tra queste ad esempio vi sono:

  • l’avere agito per motivi abietti o futili, quelli in base ad impulsi riprovevoli o chiaramente esagerati rispetto alla situazione;
  • l’aver commesso il reato per eseguirne od occultarne un altro, ovvero per conseguire o assicurare a sé o ad altri il prodotto, il profitto, il prezzo ovvero la impunità di un altro reato nella connessione tra reati considerata dalla norma rileva lo scopo perseguito;
  • l’avere, nei delitti colposi, agito nonostante la previsione dell’evento, si tratta di colpa cosciente in cui l’agente non persegue il verificarsi dell’evento;
  • l’avere adoperato sevizie, o l’aver agito con crudeltà verso le persone;
  • l’avere profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona, anche in riferimento all’età, tali da ostacolare la pubblica o privata difesa si tratta, di casi di minorata difesa.
Codice penale –Fonte:studiolegalelucino.it

La proposta del disegno di legge da parte della senatrice, presenta come obiettivo la necessità di introdurre gli atti discriminatori e violenti per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere o sulla disabilità, direttamente dentro il Codice. La formulazione del testo presenterà un unico articolo, che a detta della Ronzulli, risulterebbe approvato primamente dalla Commissione senza previo coinvolgimento dell’aula.

Ostellari –Fonte:open.online

Lo stesso Ostellari aveva annunciato che anche la Lega aveva dato luce ad un Ddl simile, che “mira a tutelare tutte le persone più vulnerabili, ampliando la sfera rispetto al ddl Zan”.

Dal documento si prevede altresì la necessità di porre un inasprimento delle pene per tutti gli illeciti commessi verso i più deboli, ponendolo in una posizione di contributo tecnico, che migliorerebbe le parti in cui il disegno di legge era oggetto di critica. Tali proposte colpiscono gli articoli 604 bis e ter, del Codice penale estendendone il loro ambito applicativo, punendone non solo la propaganda e l’istigazione a delinquere per ragioni discriminatorie, bensì includendo nella sua disciplina anche la Legge Mancino, contro l’incitazione all’odio e alla violenza avente come oggetto la disparità.

Necessario ancora risulta l’analisi sui metodi e le tempistiche che queste modifiche avrebbero sul testo già esistente, che indurrebbero necessariamente a dover iniziare l’iter di approvazione del testo da capo. Non è mancato perciò l’intervento del deputato Alessandro Zan, il quale sostiene che

 “La Lega è incoerente: prima dicevano che le priorità erano altre, ora presentano una legge alternativa a quella approvata alla Camera. Vedo una grande trappola.”

L’iniziativa del Movimento 5 stelle

Appellandosi all’articolo 77 della Costituzione riguardante il regolamento del Senato, secondo cui

“Quando per un disegno di legge o in generale per un affare che deve essere discusso dall’assemblea sia stata chiesta dal proponente, dal presidente della commissione competente o da otto senatori la dichiarazione d’urgenza, il Senato delibera per alzata di mano. La discussione sulla domanda, alla quale può partecipare non più di un oratore per ciascun gruppo parlamentare, e la votazione hanno luogo nella prima seduta successiva alla presentazione della richiesta stessa. L’approvazione della dichiarazione d’urgenza comporta la riduzione di tutti i termini alla metà.”

Ddl Zan, il M5S raccoglie le firme per portare il testo in Aula –Fonte:ilfattoquotidiano.it

Il partito, così, è riuscito a raccogliere le firme necessarie per chiedere la calendarizzazione di urgenza in aula del Ddl Zan, baipassando l’interlocuzione con il relatore e procedendo direttamente alla lettura del testo in seconda Camera. Se ciò accadesse, si velocizzerebbero i tempi di approvazione, ma resterebbe sempre fondamentale l’assenso del disegno di base dalla Commissione Giustizia.

Giovanna Sgarlata

La polemica dopo il video-sfogo di Beppe Grillo a difesa del figlio, accusato di abusi

“La legge dice che gli stupratori vengono presi e messi in galera, interrogati in galera o ai domiciliari. Sono lasciati liberi per due anni. Perché non li avete arrestati subito? Perché non li avete arrestati subito? Ce li avrei portati io in galera, a calci nel culo. Perché vi siete resi conto che non è vero niente, non c’è stato alcuno stupro. Una persona che viene stuprata la mattina, al pomeriggio va in kitesurf e dopo otto giorni fa la denuncia. Vi è sembrato strano. Bene, è strano.”.

Un frame dal video di Grillo (fonte: huffingtonpost.it)

Queste sono alcune delle – poi criticatissime – parole del lungo sfogo che Beppe Grillo, fondatore del Movimento 5 Stelle, ha registrato davanti alla telecamera in difesa del figlio. Il giovane, di nome Ciro, era stato denunciato da una ragazza per stupro, nel luglio 2019. Le indagini si sono protratte finora e i media hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica tutte le dinamiche della vicenda, scatenando l’ira del politico pentastellato contro, innanzitutto, la magistratura.

La dinamica

Tramite il racconto della ragazza che ha denuncito, ma anche di alcuni testimoni, si è venuto a sapere che in quella notte di metà luglio del 2019 Ciro Grillo e i suoi tre amici avevano trascorso la serata al Billionaire, famosa discoteca della Costa Smeralda. Qui conobbe la ragazza e una sua amica. Quasi all’alba, lasciarono il locale con le due ragazze per andare in una casa di proprietà di Beppe Grillo. Qui si sarebbe consumata la violenza ai danni della ragazza, mentre l’amica si sarebbe addormentata.

Da qui in poi, le versioni della ragazza e degli indagati sono differenti. La ragazza dice di essere stata stuprata prima da uno e poi dagli altri tre, dopo che l’amica si era addormentata. I quattro sostengono che i rapporti sessuali ci sono stati, ma che fossero consenzienti.

Durante le indagini, sono stati analizzati e messi sotto controllo i cellulari della vittima e degli indagati, ma anche di Parvin Tadjik, madre di Ciro e moglie di Beppe Grillo. La donna ha dichiarato che quella sera dormiva nell’appartamento accanto a quello in cui si sarebbe consumata la violenza, dicendo di non essersi accorta di niente.

Le indagini sono state chiuse lo scorso novembre e la procura ha messo gli atti a disposizione della difesa, che ha chiesto un termine per fare indagini e acquisire nuovi elementi, fino ad arrivare al presente, quando sono stati ascoltati Ciro Grillo e gli altri tre indagati. Paolo Costa, uno dei legali della difesa, ha detto che i quattro hanno respinto le accuse.

Non solo un padre che difende il proprio figlio

Quello che poteva sembrare uno sfogo che ogni padre potrebbe avere, qualora il proprio figlio si trovasse al centro della cronaca, sotto gli occhi di milioni di persone e in mezzo a una gogna mediatica, si è trasformato in un discorso definito maschilista e ingiusto nei confronti della ragazza Italo-svedese che ha denunciato l’abuso.

“Mio figlio è su tutti i giornali ma non ha stuprato nessuno. C’è un video che lo dimostra, si vede che c’è la consensualità: un gruppo che ride, ragazzi di 19 anni che stanno divertendosi. ” urla Grillo davanti la telecamera.

La dinamica che ha preso forma, dunque, vede un uomo difenderne un altro, affermando cose gravi per difenderne l’innocenza. Il motivo è semplice: il divertimento, innanzitutto, è qualcosa che permette di “alleviare l’animo” – così specifica il vocabolario italiano – di chi lo pratica, per sfuggire alla realtà e le sue preoccupazioni; considerando che, quello che Grillo ha definito un divertimento ha generato in una ragazza un malessere così profondo da denunciare, tra l’altro, il figlio di un personaggio politico molto in vista, non può essere affatto divertimento.

 

La polemica più forte

Il punto del video-sfogo che ha sollevato la polemica più violenta è stato quello in cui Grillo sostiene esser strano che, poche ore dopo la presunta violenza di gruppo, la ragazza abbia preso parte a sport acquatici, ma soprattutto abbia aspettato 8 giorni per denunciare.

Queste argomentazioni vengono spesso usate nei casi di denuncia di abusi sessuali. Anche i legali degli indagati hanno sostenuto la difesa, fin da subito, con le stesse argomentazioni, interpretate come punti deboli del racconto fornito dalla ragazza: il ritardo della denuncia, presentata dalla modella al suo ritorno a Milano, una decina di giorni dopo i fatti; la continuazione della vacanza per un’altra settimana e la pubblicazione di foto del viaggio sui social network, anche dopo che si sarebbe consumata la presunta violenza sessuale.

Proviamo a spiegare perché queste sono argomentazioni giudicate discriminatorie e maschiliste. Innanzitutto, è la stessa Legge italiana che consente di sporgere denuncia fino a un anno dopo una violenza. Tra l’altro, proprio grazie anche al Movimento 5 Stelle, con il “Codice Rosso” fatto approvare in Parlamento, il tempo riconosciuto non è più di 6 mesi, ma di un anno, così dar tempo alla vittima di elaborare ciò che ha subito e trovare il coraggio di intraprendere una strada dolorosa come l’apertura di un’inchiesta.

 

Le reazioni dal mondo della politica e dai social

Tra le reazioni al video di Grillo, ci sono state anche quelle di chi ha voluto dimostrare la propria solidarietà, come Alessandro Di Battista, la senatrice del M5S Paola Taverna e Vito Crimi, comprendendo il punto di vista di un padre amareggiato. Poi, anche chi, come la Lega, ha utilizzato la vicenda per criticare il politico, parlando del suo “garantismo a giorni alterni”, cioè quello che ha riservato al figlio, ma non a Matteo Salvini rinviato a giudizio per il caso Open Arms. Tra questi anche chi si è esposto apertamente contro le parole definite maschiliste, come Maria Elena Boschi che ha affermato come Grillo usi il suo potere mediatico e politico per assolvere il figlio e definendo ciò “vergognoso”.

Sui social è diventato virale l’hashtag #ilgiornodopo, lanciata da una 29enne ricercatrice pisana, che ha sfruttato gli avvenimenti per riportare l’attenzione sulla violenza di genere e le tante volte in cui una vittima finisce per sentirsi anche colpevole. Eva ha spiegato come lei è sopravvissuta ad una violenza e quanto sia difficile trovare il coraggio e la forza per denunciare:

“Troppe persone subiscono stupri e violenze nel segreto delle loro camere, nelle macchine dei compagni di classe e non acquistano consapevolezza di ciò che hanno subito fino a molto tempo dopo. Talvolta, come nel mio caso, dopo anni. Ma il problema è anche che una certa narrazione sembra voler colpevolizzare chi sopravvive. – ha scritto Eva su Instagram, rivelando di esser andata a scuola il giorno dopo la violenza subita.

La ricercatrice pisana Eva (fonte: gonews.com)

Tantissime altre donne dopo di lei hanno continuato a parlare di questa tematica sui social, sostenendo a gran voce che la violenza non ha scadenza, raccontando il loro “giorno dopo”, quello in cui ancora impaurite o con il timore di non essere credute, hanno provato a continuare le loro vite e intanto acquistare consapevolezza e coraggio per poi denunciare.

Una delle ragazze che hanno aderito alla campagna #ilgiornodopo (fonte: Twitter)

 

Rita Bonaccurso

Referendum: Il Sì ha vinto. Cosa succederà adesso

 

Il risultato del referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari sancisce la vittoria del SI, con quasi il 70% di preferenze.

La vittoria del SI al Referendum è schiacciante. Il 69,6% degli italiani ha votato a favore della riforma costituzionale con più di 17 milioni di voti. I no si fermano a 7 milioni e 400 mila.

Con il beneplacito del popolo, la legge costituzionale n.240\2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 ottobre, stabilisce che quest’autunno è stagione di riforme.  Gli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione saranno modificati. Il numero dei deputati, il numero dei senatori e dei senatori a vita subirà una diminuzione del 36,5% del numero totale dei parlamentari. (Approfondimento qui)

Dalla prossima legislatura, l’assetto istituzionale della Repubblica Italiana muta fisionomia. Il numero complessivo dei parlamentari passerà dall’essere 945 a 600: i deputati saranno 400 piuttosto che 630 e i senatori passeranno da 315 a 200, e il numero massimo dei senatori a vita sarà pari a 5.

Il  vero vincitore è il Movimento 5 Stelle, partito che sostiene l’attuale governo Conte, promotore della riforma.

A favore della riforma si sono espressi quasi tutti i partiti rappresentati in Parlamento. Nelle quattro letture previste per una riforma costituzionale è interessante ricordare che le prime tre letture sono avvenute sotto il governo giallo-verde, mentre la quarta sotto l’attuale.  La Lega e Fratelli d’Italia hanno votato SI in tutte le letture. Il Partito Democratico ha votato per tre letture NO e l’ultima volta SI. Più Europa ha sempre votato NO.

Cosa succederà adesso?

Nell’immediato non cambierà nulla.

Le camere non verranno sciolte e i parlamentari resteranno 945.  Il governo potrà finire il suo mandato che, se portato a fine legislatura, ci chiamerà al voto nel 2023.

Con nuove elezioni, per la prima volta nella storia della Repubblica, i parlamentari che potremo votare saranno 600: 400 Deputati e 200 Senatori. Il numero di rappresentanti per abitanti diminuirà. Con il taglio ci sarà un deputato  per ogni 151 mila e un senatore per ogni 302 mila abitanti. Saranno ridotti anche i parlamentari eletti dagli italiani all’estero: deputati e senatori passeranno da 12 a 8 e da 6 a 4.

Il processo di “normalizzazione” dei risultati appare tutt’altro che semplice. Prima di nuove elezioni c’è un problema cardine che il governo dovrà affrontare: è necessario che venga emanata una nuova legge elettorale.

La Corte Costituzionale ha già stabilito che l’attuale legge Rosato non può essere rappresentativa del volere della popolazione con il nuovo numero di rappresentanti. Nei prossimi mesi è necessario che venga proposta e approvata una nuova legge elettorale che principalmente stabilisca il sistema di voto (proporzionale, maggioritario o misto) e come verranno suddivisi i rappresentati per ogni circoscrizione e regione.

 

La nuova geografia politica delle Regioni.

Contestualmente al voto per il referendum, gli italiani di alcune regioni sono stati chiamati ad esprimere la loro preferenza in merito alle amministrazioni locali e ai governi regionali.

Approfondendo il risultato delle elezioni Regionali del 20-21 settembre, possiamo affermare: il centro-sinistra vittorioso in Toscana, in Puglia e in Campania, il centro-destra in Liguria, in Veneto e nelle Marche.

Nelle sei regioni sono state riconfermate le coalizioni uscenti. Unico cambio di “governance” significativo lo si registra nelle Marche. I confini della geografia politica italiana nell’inseme si compongono di quindici regioni governate dal centro-destra e cinque dal centro-sinistra.

 

Le regioni tra vecchi e nuovi governatori.

In Campania Vincenzo De Luca, governatore uscente, sostenuto dal centro-sinistra ha trionfato con il 69,6 per cento dei consensi, mentre il candidato del centro-destra Stefano Caldoro ha ottenuto il 17,8 per cento.

In Puglia ha vinto Michele Emiliano, governatore uscente, con il 46,9 per cento dei voti contro il 38,6 per cento di Raffaele Fitto. La regione Puglia era stata considerata tra le più a rischio per il centro-sinistra. Emiliano non era sostenuto né dal Movimento 5 stelle né dal movimento Italia Viva. Antonella Laricchia e Ivan Scalfarotto, candidati dei due partiti, hanno ottenuto l’11,11 per cento e 1,6 per cento.

In Toscana il Partito Democratico è il primo con il 34,7 per cento di preferenze. Eugenio Giani, sostenuto dalla coalizione del centro-sinistra, ha vinto con il 48,6 per cento dei voti contro il 40,4 per cento di Susanna Ceccardi, sostenuta dalla Lega.

In Veneto il leghista Luca Zaia ha stravinto, governatore uscente, giunto al terzo mandato ha superato il 75 per cento dei consensi, contro il 15,6 per cento di Arturo Lorenzoni candidato del centro-sinistra. La lista “Zaia Presidente” è il primo partito con il 44,4 per cento dei voti; la Lega il secondo, con il 16,89 per cento.

In Liguria confermato Giovanni Toti del centro-destra con circa il 55 per cento dei voti, contro il 38 per cento di Ferruccio Sansa del centro-sinistra che ha ottenuto 120mila voti in meno.

Nelle Marche ha vinto il candidato di Fratelli d’Italia Francesco Acquaroli. Appoggiato da tutto il centro-destra ha ottenuto il 49,1 per cento dei consensi contro il 37,3 per cento di Maurizio Mangialardi, candidato del centro-sinistra e sindaco di Senigallia.

L’andamento dei partiti conferma le forze di maggioranza nel governo.

Il Partito Democratico è il primo parto italiano in tutte le regioni dove si è votato, escluso il Veneto. Il segretario Nicola Zingaretti ha interpretato il voto locale come un segnale incoraggiante per il governo in carica.

Il Movimento 5 stelle, partito che governa dal 2018 con due diverse coalizioni, si è presentato con una lista autonoma in quasi tutte le regioni. I risultati ottenuti sono stati deludenti. Sia in Toscana che in Puglia i candidati del Movimento hanno ottenuto la metà dei voti rispetto a un anno fa.

Maria Cotugno