La revisione dell’articolo scientifico: processi di peer rewiew

Il Prof. Salvatore Settineri, docente di  Psicologia Clinica del Dipartimento BIOMORF, Editor in Chief della rivista Open Access “Mediterranean Journal of Clinical Psychology” (MJCP), edita dall’Università di Messina, organizza, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario d’Ateneo il seminario: “La revisione dell’articolo scientifico: processi di peer review”.
Il processo di revisione dell’articolo scientifico ha il compito di assicurare la qualità dei prodotti della ricerca pubblicati su riviste scientifiche. La revisione è dunque un passaggio delicato e fondamentale per l’impatto in termini di immagine e di affidabilità scientifica delle riviste, dell’editor, del Comitato editoriale.

Questa esperienza avrà il fine di rendere rapido e accettabile il lavoro scientifico ed efficace la produzione scientifica.

Il seminario è aperto agli studenti dell’ultimo anno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia e ai Dottorandi di ricerca, perchè possano accostarsi al contesto della produzione editoriale di una rivista scientifica, è gratuito ed accoglierà i primi 50 iscritti,  sarà però prevista una modalità streaming, tramite chat, che renderà possibile la partecipazione a distanza.

L’incontro si terrà martedì 26 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.00  presso l’aula Cannizzaro del Rettorato dell’Università degli studi di Messina e sarà trasmesso in diretta Facebook alla pagina di “MJCP | Mediterranean Journal of Clinical Psychology” e alla pagina del “Sistema Bibliotecario dell’Università di Messina”.

Programma:
– Editare una rivista come sogno di un Professore Universitario (Salvatore Settineri, Editor MJCP)
– Guardare all’Open Peer Review (Benedetta Alosi, SBA di Ateneo)
– Il Journal Manager nel processo di revisione (Emanuele Maria Merlo, Journal Manager)
– Introduzione all’analisi citazionale (Nunzio Femminò, SBA di Ateneo)
– Referaggio dell’articolo scientifico: aspetti statistici (Angela Alibrandi, Docente di Statistica)
– La rivista come strumento di cultura, recensioni, rubriche (Fabio Frisone, Assistant Journal Manager).

Iscrizioni per studenti all’ultimo anno di Medicina e chirurgia, del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia o Dottorandi di Ricerca all’indirizzo mjcp@unime.it
Il Seminario sarà trasmesso in diretta Facebook alla pagina “Mediterranean Journal of Clinical Psychology”, link https://www.facebook.com/Mediterranean-Journal-of-Clinical-Psychology-MJCP-1582621301832345/?ref=bookmarks

The five years of MJCP: index and goals of an open access academic journal

Si terrà a Messina una conferenza organizzata in due giornate che riunirà ricercatori  e professionisti:  “Nuove frontiere nella comunicazione scientifica” (primo giorno, giovedì 22 febbraio, ore 15.00, Messina, Palazzo Congressi Policlinico “G. Martino “) e “Processo di editing in Psicologia clinica” (secondo giorno, venerdì 23 febbraio, ore 9.00, Accademia dei Pericolanti, Messina).

L’evento celebra i risultati che hanno contrassegnato i cinque anni di pubblicazione di Mediterranean Journal of Clinical Psychology (MJCP).
MJCP, rivista edita dall’Università di Messina nel 2013 con Editor in-Chief Prof. S. Settineri e Dott.ssa C. Mento Journal manager, supportata tecnicamente dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.
È una rivista Internazionale ad accesso aperto che tratta temi che abbracciano discipline di Psicologia Clinica come la psicopatologia e psicoterapia, la psicologia sperimentale, l’analisi di gruppo e psicoanalisi, l’applicazione di tecniche cliniche in psicologia clinica, la psicologia della salute, gli approcci clinici nei metodi proiettivi, la psicologia forense nella ricerca clinica, la psicologia dell’arte e della religione, la metodologia di ricerca di base e clinica. Si è collocata in breve tempo tra le riviste di qualità indicizzate da SCOPUS e Web of Science. In particolare, la prima giornata (22 febbraio), sarà dedicata alle trasformazioni del sistema di comunicazione scientifica alla luce dei principi di trasparenza, condivisione ed integrità della scienza di cui si fa portatore il movimento dell’Open Science. Inoltre, saranno presentate altre esperienze di pubblicazione ad accesso aperto, l’archivio istituzionale IRIS per il deposito delle pubblicazioni di Ateneo e delle Tesi di Dottorato.

La seconda giornata (23 febbraio) sarà riservata all’area specialistica della Psicologia Clinica con un workshop teorico-pratico dedicato all’editing di contributi specialistici dell’area, che sarà tenuto da un ospite internazionale che metterà a disposizione la sua esperienza di editor in riviste internazionali.

Per maggiori informazioni:

http://cab.unime.it/journals/index.php/MJCP

                                                                                                                                                        Daniela Cannistrà