Da Michael Douglas a James Franco: grandi ospiti al Taormina Film Festival

“Signori, Taormina è tornata.”

Così la Direttrice Artistica Tiziana Rocca apre le danze della 71esima edizione del Taormina Film Festival.

Si tratta di una kermesse storica che promuove un interscambio tra cinema e showbiz italiano e internazionale: una combinazione di turismo, arti e glamour hollywoodiano. E, da quest’anno, Taormina si fa anche contest cinematografico, con oltre dieci titoli di giovani cineasti provenienti da tutto il mondo.

Grande l’affluenza di pubblico per la masterclass di Michael Douglas, per il Q&A di una giuria d’eccezione e, ovviamente, per l’immancabile red carpet vista mare…

Noi, come promesso, c’eravamo e, di seguito, vi raccontiamo gli highlights della prima giornata del festival!

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025

Tappa 1: Conferenza d’apertura del Taormina Film Festival

Ad aprire è il comitato organizzativo della rassegna, composto da Rocca, Panebianco, Bonomo e l’On. Amata.

La Direttrice Artistica del Taormina Film Festival spende qualche parola sul cinema come mezzo di promozione turistica della Sicilia. Lascia, poi, la parola alla madrina di questa edizione, Valeria Solarino, che esprime il suo entusiasmo nel presenziare a un festival che omaggia le sue radici siciliane.

Viene, quindi, presentata la giuria stellare che decreterà il vincitore del concorso taorminese, commissione da quattro premi Oscar e – tiene a sottolineare la Rocca – a maggioranza femminile: Sandy Powell, Da’Vine Joy Randolph, Steven Gaydos, Ilenia Pastorelli, Alessandra Mastronardi.

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025

Tappa 2: Masterclass con Michael Douglas

Bagno di folla per Michael Douglas, ospite d’onore della serata iniziale, che è stato omaggiato del Taormina Excellence Achievement Award.

Un intervento tutt’altro che cerimonioso, il suo: ha accolto studenti e giornalisti in un dialogo conviviale e personale.

Tanti gli accenni agli anni della sua formazione e alla sua esperienza giovanile nell’industria cinematografica. Ha offerto agli spettatori uno scorcio sul Michael quotidiano, proponendo vari spunti di riflessione. Dagli ostacoli nell’affermarsi nel panorama del suo tempo, come attore di seconda generazione che decide di intraprendere la carriera del padre, al modo di scegliere i ruoli da accettare, orientato alla scelta di grandi film piuttosto che di grandi ruoli.

Ha dato, poi, uno sguardo al presente e al futuro del cinema nella società del digitale, dell’AI e dello streaming, in cui le sale stanno vivendo un momento di profonda crisi. Ha raccontato, infine, della sua esperienza nel cinematic universe della Marvel e della sfida artistica di avere a che fare con effetti speciali e CGI sul set. 

Poi, via verso un’altra conferenza stampa, per finire la giornata con in mano il suo premio alla carriera, presentato al Teatro Antico di fronte a una platea entusiasta.

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025

Tappa 3: Il Q&A della giuria e la proiezione di “Bardot”

Nel pomeriggio, la kermesse taorminese accoglie la sua giuria di star.

Giusto un paio di domande per permetterci di conoscerli meglio e di rubare qualche scatto, e poi la stessa sala B del Palacongressi si ritrasforma in cinema.

Viene presentato il docufilm “Bardot” di Alain Berliner, che aveva già riscosso grande successo al Festival di Cannes di quest’anno.  

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025

Tappa 4: Il red carpet del Taormina Film Festival

Rapido cambio d’outfit, refill delle bottiglie – perché le temperature delle estati taorminesi non sono per i più deboli – e subito in pole position sul tappeto rosso. 

L’azzurro del mare e il mosaico delle case colorate di piazza IX Aprile fanno da sfondo a un carpet rosso vivo, in cui giornalisti, da un lato, e il pubblico fremente, dall’altro, hanno potuto accogliere numerosissime celeb dall’Italia e dall’estero: James Franco, Lucrezia Guidone, Nina Zilli e Michael Douglas per menzionarne alcune. Un momento iconico di alta moda e cultura pop, un’occasione di contatto tra spettatori affezionati e i volti più noti del grande e piccolo schermo.

Restate connessi per le interviste firmate UVM direttamente dal tappeto rosso del Taormina Film Festival!

Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia
Asia Origlia © 2025
<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025
<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025
<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025

Tappa 5: La cerimonia al Teatro Antico

La maestosità dell’arte classica fa da fondale alla premiazione di Douglas e alla spettacolare performance di Nina Zilli, premiata in seguito da James Franco.

Segue la proiezione dell’anteprima mondiale di “Ballerina”, lo spin-off della saga di “John Wick” diretto da Len Wiseman, con protagonisti Ana de Armas, Anjelica Huston, Gabriel Byrne, Lance Reddick, Norman Reedus, Ian McShane, Keanu Reeves.

<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025

Questa intensissima giornata all’insegna del cinema si conclude con un bel paio d’ore di lavoro notturno davanti alla tastiera, con le pance piene di tavola calda e gli enormi sorrisi di chi è stato immerso 12h consecutive in arte, informazione e immensa bellezza. 

<em>Taormina Film Festival 2025 © Asia Origlia </em>
Asia Origlia © 2025

 

Carla Fiorentino

Cannes 2023: il festival dei grandi ritorni

Ormai manca meno di una settimana all’inizio di uno dei festival del cinema più importanti al mondo: Cannes 2023! La premiazione avrà inizio giorno 16 maggio con una proiezione speciale, Jeanne du Barry- la favorita del re diretto dalla regista francese Maïwenn, per chiudersi poi il 27 maggio.

A Cannes quest’anno non sembrano mancare colpi di scena e nuovi capolavori: tra i film presentati in concorso ritroviamo opere anche di noti registi a livello internazionale. Uno che attira particolarmente l’attenzione dello spettatore è Asteroid City diretto da Wes Anderson (The french dispatch): già dal solo trailer uscito il 29 marzo si ritrova il solito coloratissimo stile che denota tutti i suoi film! Tra i grandi esclusi da questa edizione si ritrovano il regista Woody Allen, che con il suo Coup de Chance non sembra attirare abbastanza l’attenzione del delegato generale di Cannes, Thierry Fremaux, insieme al noto Roman Polanski, la cui pellicola The Palace viene anche tagliata fuori. Quali novità ci aspettano per questo Cannes 2023?

Johnny Depp: un ritorno trionfante?

Questa settantaseiesima edizione del festival di Cannes è anche segnata dal ritorno nel cinema di un noto divo Hollywoodiano: stiamo parlando di Johnny Depp. La battaglia legale messa in atto tra l’attore e la sua ex moglie, l’attrice Amber Heard, è stata per tanti mesi sotto gli occhi di tutti. Depp sembrava averne pagato le conseguenze maggiori anche dal punto di vista lavorativo: l’attore infatti era stato escluso dal cast di Animali fantastici 3 proprio per i suoi problemi legali con l’ex moglie e le presunte accuse di violenza domestica nei confronti della Heard.

Ad ogni modo, Johnny Depp fa il suo nuovo ritorno nel cinema con il già citato Jean du Barry: qui interpreta Luigi XV e recita affianco alla stessa Maïwenn, nei panni di Madame du Barry.

Cannes 2023
Johnny Depp in Jean Du Barry. Fonte: theplaylist.net , why not productions, Le pacte

L’oro alla carriera per Michael Douglas

Quest’anno Cannes punta a regalare tantissime emozioni fin dal primo giorno! Il 16 maggio, infatti, oltre al film ritorno di Johnny Depp come pellicola di apertura, verrà premiato il grande Michael Douglas con la Palma d’oro alla carriera. L’attore, figlio della star Kirk Douglas, deceduto nel 2020, si è distinto per il suo grande talento e per la passione per il cinema durante i più di cinquant’anni di carriera. L’attore sarà sicuramente noto ai più giovani per il ruolo di Hank Pym in Ant-man, ma si è distinto per la sua bravura in   moltissime altre pellicole come The game diretto da David Fincher o Attrazione Fatale.

“Dopo oltre 50 anni di carriera, è un onore tornare sulla Croisette per aprire il Festival e parlare la nostra lingua comune, quella del cinema” – Michael Douglas

L’orgoglio italiano a Cannes 2023

Dopo la quasi totale assenza dell’Italia agli Oscar 2023, i riflettori di Cannes fanno risplendere nuovamente il talento italiano. Quest’anno, infatti, sono stati inclusi tra in film in concorso ben tre opere made in Italy: non si aveva una così vasta rappresentanza al  festival da più di vent’anni!

Prima pellicola in gara è Il sol dell’avvenire diretto da Nanni Moretti: il regista festeggia con quest’opera i suoi quarantacinque anni al festival, dal suo primo film presentato Ecce Bombo. Nel cast ritroviamo lo stesso Moretti, nei panni di un regista intento a girare un film negli anni 50, affiancato da Margherita Buy.

Il secondo film italiano in concorso è La chimera, diretto da Alice Rohrwacher. L’attore britannico Josh O’connor (il principe Charles nella serie The Crown, Peaky Blinders) interpreta il protagonista Arthur, un trafficante di reperti archeologici. Nel cast si ritrovano anche Isabella Rossellini e Alba Rohrwacher. La pellicola sarà proiettata per la prima volta proprio qui a Cannes.

Cannes 2023
Una scena di rapito di Bellocchio. Fonte: 24emilia.com

La terza ed ultima opera cinematografica italiana in gara è Rapito diretto da Marco Bellocchio. Il film, basato su eventi storici, racconta le vicende di Edgardo Mortara, bambino ebreo strappato alla propria famiglia per essere cresciuto come cristiano da papa Pio IX. Rapito è tratto dal libro Il caso Mortara. La vera storia del bambino ebreo rapito dal papa di Daniele Scalise. Nel cast ritroviamo Paolo Pierobon (Qui rido io) nel  ruolo di Papa Pio IX, insieme a Fausto Russo Alesi (La stranezza) e Barbara Ronchi.

Jean-Luc Godard ritrovato

Festival cinematografici così antichi come quello di Cannes sono il luogo perfetto per rendere omaggio al grande cinema, di ieri e di oggi. Quest’anno si vuole ricordare un grande regista, scomparso nel settembre dell’anno scorso: Jean-Luc Godard. Il francese, un luminare della cinepresa, è stato uno dei maggiori esponenti della corrente cinematografica della Nouvelle Vague; con il suo estro creativo in un continuo e frenetico movimento, Godard ha regalato alla storia del cinema un numero vastissimo di opere e capolavori. Lo stesso avanzare dell’età non ha frenato la sua passione di fare cinema: fino al momento della sua morte a novantuno anni (qui il nostro articolo), il regista ha prodotto film, lasciando, purtroppo, incompleto il suo ultimo lavoro.

E’ proprio in questo che il festival vuole ricordarlo: mostrando al mondo la sua ultima grande idea lasciata in sospeso per sempre. Si tratta di un semplice trailer preparatorio di circa venti minuti, da cui avrebbe dovuto prendere poi forma Drôles de Guerres, un film mai nato.

Cannes 2023
Jean-Luc Godard. Fonte: arquitecturaviva.com

Già da queste sole anticipazioni si prevede un festival di Cannes tutt’altro che noioso: una premiazione in cui il cinema è protagonista. Non resta che aspettare questi ultimi giorni e tifare per i nostri talenti italiani!

Ilaria Denaro