Ghemon in tour a Messina. Intervista esclusiva per UniVersoMe

Ritorna a Messina Ghemon dopo il grande successo di critica e pubblico per l’album “ORCHIdee”. Il rapper di Avellino che ha cambiato il modo di intendere il rap e la musica black in Italia, con una ricchezza musicale e lessicale caratterizzata da una forte parte melodica stasera presenterà la sua ultima opera “Mezzanotte“, esibendosi insieme al gruppo “Le forze del bene“. Noi di UniVersoMe siamo riusciti ad intervistarlo in esclusiva.

Stasera sei a Messina al Retronouveau per  la seconda volta. Sei già venuto in città con il tour di Orchidee, io c’ero e della tua performance mi ha colpito più di tutto questa inusitata formula del rap sugli strumenti dal vivo invece che semplici strumentali. Oggi la riproponi con il gruppo “Le forze del bene”; cosa ti piace di questa struttura?

La verità è che ne sono sempre stato affascinato. Nel Rap che ascoltavo da ragazzo a un certo punto c’è stato uno smarcamento dalle strumentali e dal deejaying con un ritorno agli strumenti dal vivo. Oggi in più ci sarà anche tanto cantato, tutte cose che avrei desiderato fare prima ma i tempi non erano ancora maturi. Sono contento di averlo fatto perché trovo molto più stimolante in studio il momento creativo con la band.

Ho letto che stavolta rispetto a Orchidee ti sei cimentato anche nella composizione delle musiche. Ci racconti un po’ come è andata?

È stata una cosa bella e spontanea che avevo sempre pensato di fare senza averne il coraggio, forse per rispetto delle competenze dei musicisti. Però è stato molto bello cimentarsi in qualcosa di nuovo soprattutto a 35 anni.

L’album mi è parso una profonda riflessione dopo ciò che ti è capitato negli ultimi anni. Per dire un titolo esplicito: “Dopo la medicina”. Anche se è una frase fatta che “ammettere di avere un problema è il primo passo per risolverlo”, tu come hai fatto il primo passo?

C’è voluto molto più coraggio a vivere queste cose piuttosto che dirle, oggi parlarne è un gioco da ragazzi. Diciamo che la frase fatta in fondo è vera. Nel primo passo sono stato supportato dalla mia compagna di allora, però tutto è partito da me. La depressione clinica è un argomento pesante però già parlarne lo alleggerisce e io sono contentissimo di averlo fatto. Va detto comunque che io non mi sono mai vergognato di parlare di queste cose, lo facevo già in pezzi come “Fantasmi” anche se lì il tutto aveva un linguaggio più criptico.

In Italia questo è un po’ uno stigma, tu hai un grande coraggio nel parlarne nelle tue canzoni e nelle interviste. Scrivi di tutto questo solo per esprimerti o c’è anche una valenza educativa, diciamo propedeutica a far fare il primo passo a chi ti ascolta e vive lo stesso disagio?

Finché scrivevo l’album, era per me. Invece dal momento in cui l’ho pubblicato è diventato propedeutico. Ogni volta che qualcuno tratta un argomento un po’ più complicato diventa noioso e sicuramente è un carico di responsabilità maggiore che mi prendo, però preferisco assumermi ciò piuttosto che parlare dei soldi che faccio o delle cose che compro. Le persone mi ringraziano per aver parlato di argomenti di cui avrebbero voluto parlare loro e questo per me vale tantissimo.

Meraviglioso tutto quello che stai facendo adesso, ma la domanda sul futuro non posso non fartela. Disco nuovo, tour pieno di date, hai pubblicato un libro da poco. Però recentemente hai dichiarato che ti piacerebbe fare una sorta di talk show. Ora, ti conosco come innovatore, anticonformista, quindi ti chiedo, ma fai sul serio su questa cosa?

In realtà è un progetto che è già in divenire. Nasce dall’esigenza di trattare argomenti che non riesco a toccare nelle canzoni. Far uscire quella parte di me più ironica e chiassosa. Non mi interessa fare il comico però voglio utilizzare un contenitore creativo più ampio di quello che utilizzo oggi. Più che un talk-show mi piacerebbe fare dei monologhi perché non è molto diverso da quello che già faccio scrivendo canzoni o scrivendo libri. Voglio dire non è che a 36 anni mi rincitrullisco e mi viene voglia di andare a fare il tronista a Uomini e Donne (ride di gusto).

Ancora non avete preso il biglietto? Ci vediamo stasera al Retronouveau alle 22:30.

Alessio Gugliotta

In Prima Divisione vittoria e playoff per il CUS Unime A

CUS Unime pallavolo – Prima Divisione

Le universitarie concludono in cima alla classifica la regular season del girone A di prima Divisione. Adesso tocca ai playoff: per conoscere la propria avversaria il CUS Unime deve attendere lo scontro tra Torrenova Volley e Mondo Volley, rispettivamente seconda del girone B e terza del girone A.

Si conclude nel migliore dei modi per il CUS Unime A la stagione regolare del Torneo di Prima Divisione femminile. Tra mille difficoltà (causa infortuni e diverse assenze forzate per impegni lavorativi) le universitarie riescono a chiudere meritatamente il girone A più avanti di tutte e si proiettano con ambizioni di vittoria alle finali playoff. L’avversaria delle cussine ancora, però, è tutta da decidere. Subito dietro le gialloblu la classifica finale si è definita all’ultima giornata ed ha visto prevalere lo Sport Volley Letojanni di un punto rispetto al Mondo Volley Messina (rispettivamente 30 e 29 punti in classifica). Lotta meno serrata, invece, nel girone B: primo posto con largo vantaggio rispetto alle inseguitrici per le pattesi della Lavalux Saracena (+7 sulla seconda) seguita dal Torrenova Volley. Per sapere quale sarà l’avversaria del CUS bisognerà attendere, dunque, il match spareggio tra Torrenova e Mondo Volley, mentre completa la griglia degli spareggi l’incontro tra Letojanni e Sicily Villafranca. Le vincenti di queste partite andranno sfidare nelle semifinali playoff le capoliste dei due gironi.

Per i primi verdetti bisognerà superare, però, la sosta pasquale. Stop forzato che risulta utilissimo alle ragazze universitarie per recuperare infortunate e ricaricare le batterie in vista di un intenso finale di stagione. “È stato un torneo veramente duro e faticoso – commenta il Mister del CUS Unime A, Paola Laganà – nel corso del quale abbiamo speso molto ed abbiamo dovuto rinunciare, per vari motivi, a schierare in campo la formazione al gran completo. Questo, da un lato, ci ha permesso di far debuttare e far crescere molte giovanissime; dall’altro, però, ha reso più tortuoso il nostro cammino. Ma proprio nei momenti più complicati le ragazze hanno saputo stringere i denti ed hanno dato il 100%. Abbiamo raggiunto, cosi, un risultato che ci dà grande soddisfazione ma il vero traguardo è la promozione: chi vorrà approdare in Serie D dovrà fare i conti con il CUS Unime!”.

Il CUS Unime continua a vincere e consolida il secondo posto

CUS Unime – calcio a 5 femminile

Ancora una bella prestazione della compagine universitaria che rifila a domicilio un 4-0 alla terza in classifica, il Real Taormina. Sempre più solida la seconda posizione, utile per disputare i playoff tra le mura amiche.

Non perde un colpo il CUS Unime che, a tre giornate dalla fine della regular season, si aggiudicano il match clou di giornata e, con un 4-0 rotondo e deciso, piazzano un’importante vittoria a domicilio ai danni del Real Taormina, terza forza del torneo. Gara a senso unico in favore delle universitarie che si impongono con determinazione sulle padrone di casa che, dal canto loro, aggiudicandosi i tre punti avrebbero potuto scavalcare in classifica proprio le cussine.

Bastano solo pochi minuti alle universitarie per prendere in mano le redini del gioco, con bellissime giocate ed una continua pressione offensiva che già al 13’ produce i risultati sperati con capitan Brizzi che, imbeccata da un bel filtrante di Casale, riesce a siglare la rete del momentaneo vantaggio. Passano dieci minuti e Donato trova il gol del raddoppio sfruttando un’ottima triangolazione, ripetendosi anche al 30’ con una bella conclusione che spiazza il portiere di casa. La musica non cambia nella seconda frazione di gioco: il CUS controlla agevolmente il risultato e più volte tenta di ampliare ulteriormente il proprio vantaggio con diverse ripartenza rapide e pungenti. Proprio in una di queste occasioni arriva la rete del 4-0 firmata da Guerrera.

Vittoria importante, che permette alle universitarie di consolidare la propria posizione e di guardare alle ultime gare del torneo ancora con più entusiasmo.
Ancora una bellissima prova di Martina Donato, che si sta confermando su standard elevati che le hanno permesso di ottenere la convocazione da parte della rappresentativa Sicilia che parteciperà ai prossimi Campionati Regionali. La famiglia del CUS Unime rivolge alla giovane classe ’98 (fresca del suo ventesimo compleanno) i complimenti e le augura di affrontare al meglio questa importante avventura sportiva.

Impegno costante e passione, le basi per la gestione del Rettore Salvatore Cuzzocrea.

“Magnifico no, io sono e resto Salvatore”

Questa frase pronunciata dal neo eletto rettore Salvatore Cuzzocrea nel suo discorso inaugurale dimostra la modestia di un uomo che, per prestigio scientifico e internazionale, potrebbe affermare tutt’altro.
È una frase che racchiude in sé l’emblema del professore, il quale non sta dietro la cattedra distante dal mondo ma è interlocutore vicino per formare gli allievi ed ascoltare e gestire le esigenze di questi e dell’amministrazione universitaria.

La linea della “governance” che intende seguire il professore è nel solco di quella uscente dell’onorevole Navarra.
Rendere Messina una città in cui l’Università abbia un ruolo centrale e il nome dell’UNIME sempre più internazionale.
L’impegno costante e la necessità di un continuo miglioramento sono le attitudini principali.

La vittoria schiacciante dimostra che la comunità scientifica dell’Università di Messina è dalla parte del professore.
Molto scarna è stata l’affluenza al seggio da parte degli studenti il professore durante il discorso ha speso delle parole a riguardo affermando che si discuterà per modificare la pesatura del voto per arrivare ad una giusta ripartizione.

Abbiamo raccolto le dichiarazioni dei senatori dell’Ateneo che fra loro sono molto simili.

Stefania Cicero senatore eletta con la lista Orum si ritiene molto soddisfatta della vittoria del Prof. Cuzzocrea. “Noi dell’associazione Icaro insieme all’associazione Orum siamo stati i primi a sostenere il programma del professore poiché abbiamo ritrovato in esso molti punti in comune, come ad esempio l’istituzione di uffici di orienteering ed info point delocalizzati sul territorio.
Siamo stati ben felici di dare il nostro supporto alla candidatura del professore e di essere stati determinanti per il raggiungimento di questo risultato.
Speriamo quindi di iniziare un lavoro in sinergia con il nuovo rettore, pronti a dare un fattivo contributo alla realizzazione del programma proposto da quest’ultimo”.

 

 

 

Andrea Celi senatore eletto con la lista GEA fa i migliori auguri al professore Cuzzocrea ricordando un recente incontro avuto con lo stesso durante il quale si è dimostrato Assolutamente disponibile ad ogni tipo dialogo. Mi ha fatto molto piacere che durante il suo primo discorso abbia fatto cenno proprio alla questione del voto degli studenti perché a seguito di questa elezione è emerso come il voto è stato totalmente ininfluente e basso che è stato l’unico lato negativo di queste elezioni. Ha mostrato grande apertura al dialogo con il corpo studentesco e noi rappresentanti e mi auguro che questo comporti la nascita di un ottimo rapporto per il sessennio a venire.”

Arianna Crea senatrice eletta con la lista Università Eclettica afferma “l’augurio che faccio è sicuramente che si possa dare maggiore dignità agli studenti e ai loro rappresentanti. E non soltanto per le elezioni del Rettore – che non sono un tassello isolato – ma per tutto ciò che riguarda la vita accademica. Spero si possa (e si voglia!) uscire da questa visione paternalistica dei giovani come inesperti, incompetenti, passivi fruitori di “servizi” e si inizi, piuttosto, a considerarli come pilastri, anch’essi, dell’Università. D’altronde, se è vero che dobbiamo guardare sempre a chi è meglio di noi (e questo è l’augurio che ha segnato il passaggio di consegne) proprio in questi giorni il vice-chancellor della Cambridge University ha affermato (fonte roars.it) che “ridurre gli studenti a semplici consumatori ha senso solo se il valore delle università è semplicemente economico. Questo sarebbe un errore fondamentale. Per secoli, le università hanno aiutato le generazioni successive a raggiungere il loro potenziale in questi luoghi di scoperta mozzafiato e intuizioni dirompenti”.

Andrea Fiore senatore eletto con la lista Atreju spera nella rimodulazione del voto in vista anche delle imminenti votazioni per i direttori di dipartimento aggiungendo “Bisogna intervenire sulla questione tasse perché è inaccettabile che la nostra università sia nei primi posti delle classifiche italiane per il valore delle tasse che ci tocca pagare. Questo discorso ci ricollega ai servizi per i quali io chiedo che venga convocato un tavolo tecnico per discutere sui servizi per i quali bisogna ancora investire e quei servizi che non vengono più utilizzati perché ritenuti dagli studenti non più utili.”.
Il senatore si augura inoltre che il professor Cuzzocrea “mantenga sempre questo lato del suo carattere, che ritengo la sua qualità migliore, ossia di essere molto sbottonato, giovanile, in mezzo agli studenti e quindi una volta divenuto Rettore non rimanga chiuso nella sua stanza ma che qualche volta si faccia una passeggiata per i dipartimenti per comprendere al meglio quali sono e il perché delle richieste degli studenti e le esigenze.
In questo contesto dovrà essere affrontata il prima possibile la questione calendario didattico, soprattutto in funzione dello sciopero del mese di giugno.”

Lavinia Rita Parisi senatore eletta con la lista Morgana si augura che il Rettore mantenga la linea che aveva affermato nella lettera di presentazione, ciò che le sta più a cuore è la questione voto studentesco. Aggiunge inoltre che la scarsa affluenza sia dovuta a questo motivo ma anche alla visione del Rettore come una figura lontanissima. “Io vorrei un rettore umano, un rettore che ascolti le esigenze degli studenti e gli sia vicino. Che vi sia un dialogo continuo, che deve essere alla base di una Università, di una istituzione, non solo dal punto di vista statistico ma anche da quello reale. Ricevendo dei feedback positivi dagli studenti che ci studiano. […] vorrei un rettore umano, aperto al dialogo, attento alle esigenze degli studenti e disposto ad ascoltarli e poi che abbia quella determinazione e carisma necessari per la gestione di una istituzione importante e vasta com’è l’Università di Messina.”.

L’auspicio collettivo è quello di avere un dialogo continuo e formativo con la guida dell’Università che si è dimostrata fino ad ora desiderosa del confronto con gli studenti.

Per aspera ad astra, Salvatore!

 

Arianna De Arcangelis

Il CUS Unime concede il bis. Adesso è finale playoff

CUS Unime – basket

Il team universitario si aggiudica anche il match di ritorno contro la Rainbow Catania e, per il secondo anno consecutivo guadagna l’accesso alla finale playoff. Gara fotocopia all’andata, sofferta e tirata sino alla fine, ma alla fine è vittoria gialloblu

Al PalaNebiolo è festa per le ragazze del CUS Unime che superano anche nella gara di ritorno le catanesi della Rainbow e guadagnano l’accesso, per la seconda stagione consecutiva, alla finale playoff. Dopo il successo a Catania per 44-48 concedono il bis le universitarie in una gara fotocopia a quella della prima semifinale: le catanesi stanno avanti per buona parte della gara ma, alla fine, le ragazze allenate da coach Zanghì gettano il cuore oltre l’ostacolo e ribaltano il risultato (ed anche i pronostici della vigilia che davano le gialloblu per perdenti), arrivando alla vittoria finale.

Le universitarie sono lente a carburare: sotto al primo quarto, le padrone di casa non riescono a rimanere agganciate alle ospiti ed all’intervallo sono sotto di 10 punti (21-31). a metà della terza frazione, però, la svolta: un’incontenibile Kramer (19 punti finali per lei) suona la carica per le sue e la difesa chiude qualsiasi spazio lasciando a bocca asciutta le catanesi per ben 8 minuti. Con un parziale di 14-0 il CUS ribalta tutto in una volta il risultato e si porta avanti alla terza sirena (37-34). La tensione è palpabile nell’ultimo periodo e si segna con il contagocce: la Rainbow rimane a stretto contatto ma il CUS vuole con molta determinazione la vittoria e non se la fa sfuggire. Adesso è finale. Per il CUS Unime l’avversario da affrontare sarà la Nuova Trogylos Priolo. Al di là del risultato finale, però, le cussine hanno già conquistato il diritto di disputare gli spareggi nazionali per la promozione in Serie A2.

Cus Unime – Rainbow Catania 43-40 (14-16, 21-31, 37-34)

CUS Unime: Kramer 19, Boncompagni 2, Borgia 10, Scardino 2, Zagami, Polizzi 8, Grillo 2, Pellicanò, Cascio, Rabe, Mazzullo. All. Zanghì.
Rainbow Catania: Parrinello, Nucera 2, Ferlito 11, Caruso 2, Costi, Bruno 2, Bruni, Chiarella 12, Lombardo, La Manna 8, Lewis 3, Costantino. All. Greco-Bruni

Arbitri: Fava e Di Giorgi.

… la città di Messina pullula di fantasmi?

Ebbene sì. Ogni città con una lunga storia ha i suoi misteri e le sue leggende. Messina, con i suoi mille anni di storia, ha subito molte perdite, a seguito di due grandi terremoti (1783 e 1908) e di due ondate di bombardamenti. L’incommensurabile mole di morti violente è probabilmente alla base della folta tradizione spettrale della città dello Stretto.

Immaginiamo un giovane ragazzo con una terribile insonnia e ipotizziamo che in una tiepida notte autunnale decida di fare una passeggiata per distrarsi. Si potrebbe dirigere verso la terrazza del Sacrario di Cristo Re per ammirare uno dei panorami più belli al mondo. Ogni tanto appare una donna bellissima con i capelli biondi ed un sorriso splendente che prende i giovanotti sotto braccio. Chi prova a rivolgerle la parola vede sparire la fanciulla in preda al terrore. Nei pressi della chiesa di Montalto, sulle scale che portano alla fontana Falconieri, il ragazzo potrebbe incontrare una triste e dolce ragazza in lacrime. Sarebbe inutile andare a confortarla, sicuramente sparirebbe.

Potrebbe decidere di fare una passeggiata nella piazza del Municipio. Nei pressi del monumento ai caduti potrebbe vedere un uomo in uniforme steso a terra. In molti raccontano di averlo sentito lamentarsi di essere stato ferito. Non appena ci si avvicina per soccorrerlo, il soldato si dissolve  rapidamente. Se il nostro insonne si trovasse sulla Passeggiata a mare, potrebbe incontrare un uomo che indossa una divisa di altri tempi che indica ai passanti un corpo senza vita tra i flutti sussurrando: ”Guarda come volli rovinarmi…”. Chi ha assistito alla scena ha detto che il corpo è vestito come il fantasma e che nell’aria si percepisce un odore nauseabondo.

Il nostro giovane potrebbe terrorizzarsi passando di fronte alla chiesa Porto Salvo, a ridosso del muro di cinta della Fiera, alla vista di un uomo decapitato che tiene la testa in mano e che si diverte a spaventare chi passa da quelle parti. Se invece il ragazzo si trovasse a ridosso del crocevia S.S Annunziata – Viale della Libertà potrebbe imbattersi in un fantasma che si pugnala ripetutamente con un coltello, cade e si rialza. La scena si ripete circa una ventina di volte. In via Felice Bisazza invece si potrebbe avvistare una coppia di fidanzatini che si tengono per mano. Appena vedono qualcuno che gli si avvicina si spaventano, lui si pone innanzi a lei come per difenderla e dopo poco scompaiono entrambi.

Non importa la veridicità di questi racconti, ciò che conta è che essi siano segno di una città con una ricca tradizione di leggende derivate da una storia affascinante e spesso ricca di sorprese….

Renata Cuzzola
Un ringraziamento speciale va a Giandomenico Ruta,
appassionato di misteri e di cultura locale.

Eventi della settimana

21 marzo 

ERASMUS IN RETRO – SILENT DISCO

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 23:00

Cosa: Abbandonate ogni stereotipo della classica serata per una notte, e concedetevi qualche ora di riconciliazione con un paio di cuffie e la giusta selezione musicale.
Abbracciate il silenzio delle parole e ritrovate un po di voi stessi: lasciatevi trasportare da ESN Messina nel primo unico ed esclusivo silent party in discoteca della città di Messina.

2 canali musicali, 2 musiche differenti in contemporanea, 2 DJ…

DJ Set:
– Fabrizio Duca
– Alberto Russo

Modalità di ingresso:
Biglietto cartaceo 12 € (con drink e noleggio cuffie) da ritirare in prevendita. Contattate gli organizzatori per info e come avere il biglietto.

La CAUZIONE da lasciare all’ingresso del locale è di 15 € che verrà restituita qualora la cuffia non sia dispersa o presenta danni.

 

22 marzo

PANGEA FOCUS: GOD SAVE THE PUNK

Dove: Colapesce libri, gusti, idee via Mario Giurba 8/10

Quando: ore 19:00

Cosa: Secondo appuntamento del Pangea Focus.
Un viaggio nella storia del Punk a cura di Pietro Saitta.

IAN FISHER BAND LIVE

Dove: Clan Off via Trento 4

Quando: 21:30

Cosa: Per il secondo appuntamento messinese del Play Music Festival sul palcoscenico del teatro Clan Off si esibirà Ian Fisher, cantautore cresciuto nelle zone rurali del Missouri (USA) e residente in Europa. Maturato con i vinili del padre nel songwriting degli anni ’70 è sempre stato ispirato dal suo amore per la musica country e folk ma ha assorbito un approccio europeo alle melodie talvolta ruvido e talvolta accattivante. Le immagini che vengono alla mente ascoltando Ian Fisher sono sbiadite da un tempo mai passato, rassicuranti istantanee di una gioventù raminga, persa nei paesaggi americani fuori dai finestrini di un pullmino e sempre in movimento alla ricerca di qualcosa che non c’è ma che vale comunque la pena di cercare.
Aprirà il concerto la danese Ida Wenøe con il suo progetto solista: sound americano, ma con retrogusto inglese; tra innumerevoli gruppi folk-ish è un raro miracolo un’artista così armoniosa come Ida Wenøe. L’uscita di “Time of Ghosts” ha suscitato un ottimo entusiasmo che ha permesso a Ida di suonare in tutta Europa, fino ad arrivare a Kansas City.

La band è composta: Ian Fisher vocal & guitar
Andreas Laudwein bass
Ida Wenøe keyboard
Camillo Mainque drums

 

23 marzo 

CICLO DI SEMINARI – DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Dove: Aulario via Pietro Castelli

Quando: ore 11:00

Cosa: “Il colloquio psicanalitico” interviene la dott. Barberi

RETRODISCO SOUNDS FROM GOLDEN AGE OF DISCO

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: Dal 1970 al 1999, una carica di stili e tendenze che hanno creato il principio di dancefloor moderno.
Funk, Disco per arrivare alla primissima forma di House music, ricalcando i modelli dei locali che hanno fatto la storia come il The Loft di David Mancuso, il Paradise Garage di Larry Levan e il Music Box di Ron Hardy.
Oltre tre ore di full immersion di vintage sound, una cavalcata inarrestabile di pezzi che hanno segnato un’epoca e tante gemme rare, in versione originale o re-editata.

Ingresso gratuito entro 00.00
6€ con drink incluso da 00.00 in poi

In consolle:
Davide Patania
Lorenzo Macrì
Kate

EDIPO RE – EDIPO A COLONO 

Dove: Teatro Vittorio Emanuele via Garibaldi

Quando: venerdì ore 21:00 ; sabato ore 21:00 ; domenica 17:30

Cosa: A distanza di vent’anni la Compagnia Mauri Sturno ritorna a mettere in scena i due capolavori di Sofocle, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo, affidando la regia a due diversi registi: Glauco Mauri, per Edipo a Colono, e Andrea Baracco per Edipo Re. Due registi, due generazioni a confronto, esempio di collaborazione e di continuità, oltre che condizione indispensabile per il futuro del teatro.

“Edipo re e Edipo a Colono sono due capolavori fondamentali nella storia dell’uomo, per gli interrogativi che pongono alla mente e per la ricchezza di umanità e di poesia che ci donano. La storia di Edipo è la storia dell’UOMO, perché racchiude in sé tutta la storia del suo vivere. Edipo Re e Edipo a Colono sono due opere scritte in epoche diverse della vita di Sofocle ed è nell’accostamento di questi due grandi testi che poeticamente si esprime e compiutamente si racconta la “favola” di Edipo alla ricerca della verità.

Alla fine del suo lungo cammino Edipo comprende se stesso, la luce e le tenebre che sono dentro di lui, ma afferma anche il diritto alla libera responsabilità del suo agire. Edipo è pronto ad accettare tutto quello che deve accadere ed è pronto a essere distrutto purché sia fatta luce. Solo nell’interrogarci comincia la dignità di essere uomini. E’ questo che Sofocle con la sua opera immortale dice a tutti noi. Convinti che il Teatro sia un’arte che può e deve servire “all’arte del vivere” affrontiamo queste due opere classiche per trovare nelle radici del nostro passato il nutrimento per comprendere il nostro presente, questo è il nostro impegno e il nostro desiderio.”

Prezzo biglietto ridotto per studenti

 

24 marzo

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA – TELEPOSTO METEOROLOGICO L’OSSERVATORIO

Dove: Osservatorio viale regina Margherita 76

Quando: sabato dalle ore 9:30 e domenica dalle 9:30

Cosa: Il 24 e 25 Marzo tornano le Giornate FAI di Primavera per la 26° edizione!
Apriremo al pubblico il Teleposto Meterologico di Messina, conosciuto nella zona dello stretto con il nome di “Osservatorio”, un’articolazione di lunga e provata tradizione dell’Aeronautica Militare (AM) e del Servizio Meteorologico Nazionale.
Le visite saranno:
Sabato: 09:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00).
Domenica: 09:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00).
ATTENZIONE: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell’orario di chiusura indicato.

Contributo suggerito a partire da: € 3,00


La visita sarà accompagnata dagli Apprendisti Ciceroni delle scuole: Liceo Scient.Statale “G. Seguenza”; Liceo Scient. e Linguistico Statale “Archimede”; Ist. d’Istruz. Sup.; Liceo Classico “F.Maurolico”; Ist. d’Istruz. Sup. “La Farina-Basile”; Ist. Comp.n. 7 “E. Drago”; Ist. Comp.n. 14 “San Francesco di Paola”; Ist. Comp. n. 15 “E. Vittorini”; Ist. Comp. “Pascoli-Crispi”; Ist. Comp. “Annibale Maria di Francia” Paino Gravitelli; Ist. Comp. “Cannizzaro- Galatti”; Ist. Paritario “S.G.Bosco”; Liceo Classico;Liceo Scientifico

SPEEDMEETING – PRANZO SOCIALE

Dove: Località Pistunina

Quando: ore 12:30

Cosa: Non una di meno – Messina organizza un pranzo sociale inclusivo, con lo scopo di divertirsi conoscendo gente nuova, discutendo di temi attuali e coerenti con il nostro movimento.
Tanto cibo, tanta gente e buona musica è ciò che troverete. L’originalità è al primo posto: il nostro speedmeeting (ben diverso dallo sdating) differisce dal tradizionali, mette al suo centro le discussioni politiche su temi rilevanti alla quotidianità e vi dà la possibilità di conoscere nuove persone e di confrontarvi a vicenda.
Il costo per l’ingresso è di 3€; inoltre, la sede è facilmente raggiungibile con i mezzi. L’autobus dal centro impiega 20 minuti ad arrivare a destinazione, e le linee da prendere sono la 1, la 2, 5, 6, 7 e la 9.

Musicisti, siete ben accetti! Portate i vostri strumenti ed esibitevi in libertà.
Sull’evento di facebook si legge anche “L’anima di questo evento – nel caso in cui non fosse chiaro- è quello di permettere di far passare, attraverso un clima accogliente e informale, un momento di serio confronto e discussione tra pari. Qui sotto vi presentiamo i topic di discussione che troverete sul nostro tabellone:

– Aborto;
– LGBTQ+;
– Femminismo;
– Matrimonio Egualitario;
– Elezioni del 4 Marzo;
– Elsa di Frozen – dove sta il problema?;
– “Gender” nelle Scuole;
– Sesso e Amore Romantico;
– Consenso;
– Minoranze nei Media;
– Adozioni;
– Famiglia Tradizionale?;
– Linguaggio Sessista.”

PULI-AMO IL CENTRO STORICO

Dove: Largo San Giacomo

Quando: ore 23:00

Cosa: Dopo la consueta pausa invernale, Puli-AMO Messina è pronta a dare un primo saggio delle prossime attività in programma per il 2018 e lo fa partendo da un sabato sera convenzionale nel cuore del centro storico, dove l’abbandono di bottiglie, bicchieri e rifiuti di ogni tipo imperversa fin dalle prime luci dell’alba.
E’ proprio in questo specifico contesto che l’abbandono del rifiuto acquisisce persino caratteri creativi: pur di non usare cestini e campane di vetro, infatti, il messinese è abile scovare luoghi di fantasia per lasciare bottiglie, bicchieri e cartacce. Su scale e marciapiedi, ai bordi dei monumenti, ai margini delle strade, all’interno delle fontane monumentali: una gara al conferimento creativo, dove a perdere è l’intera collettività.
L’iniziativa “Puli-AMO il Centro Storico” avrà luogo sabato 24 marzo e sarà una vera e propria passeggiata tra i luoghi simbolo di bellezza e inciviltà del centro storico. Il percorso prevede le seguenti tappe:
– Partenza ore 23.00 presso Largo S. Giacomo (area archeologica adottata dall’Associazione nel 2015);
– piazza Municipio
– piazza Antonello
– piazza immacolata di Marmo
– piazza Duomo
– piazza Catalani
– Arrivo a Largo S. Giacomo, ore 24.00.

L’iniziativa è aperta a tutti i volontari, senza necessità di iscriversi o compilare moduli; ai fini organizzativi, tuttavia, si prega di spuntare l’opzione “partecipa” all’evento solo se certi di una reale partecipazione. L’evento “Puli-AMO il Centro Storico” sarà ufficialmente presentato presso la libreria “La casa di Giulia” giovedì 22 marzo, ore 18.30.

DISCLAIMER
Tutti gli eventi finora realizzati hanno lo scopo primario di riscoperta di luoghi spesso abbandonati, ignorati o non sufficientemente valorizzati, nella speranza di risvegliare quel senso di appartenenza da anni assopito negli animi dei messinesi. Civiltà, bellezza e rispetto devono essere la nuova costante per una società migliore.

 

DENSHI RAW PRESENTA ANTHONY LINELL (ABDULLA RASHIM)

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 23:00

Cosa: Nulla di forzato o meccanicamente costruito. Nasce tutto come un naturale impulso.
Abdulla Rashim e la sua viscerale e istintiva intenzione. È questo binomio della casualità a generare alcune tra le più richieste e lodate produzioni techno recenti, covate nell’idilliaca Stoccolma. Forse fin troppo idilliaca, tanto da suscitare in lui la primordiale delle sue intenzioni: avvolgersi nell’ombra, oscurare qualsiasi illuminata riconoscibilità e da lì dar vita a una techno pura e oscura.
Abdulla Rashim è una di quelle misteriose figure mitologiche della cultura techno, un senza volto il cui unico manifesto dichiarato è la sua musica, quella che attraverso Abdulla Rashim Records, Prologue, Semantica RecordsNorthern Electronics (label creata col fedele amico Varg), mantiene criptato l’aspetto umano della sua persona ma palesa irrevocabilmente la tessitura della sua produzione. Trascina e ribalta gli elementi fondamentali della strategia techno, delineando la sua personale e definita visione che cammina contemporaneamente su due strade parallele, quella della techno e quella dell’elettronica sperimentale, mantenendo come meta unica la fitta e tangibile oscurità.

24th March 2018
Denshi RAW pres. Anthony Linell aka Abdulla Rashim

First Round: Talk Later

Visual: Vincio ( vimeo.com/vincio )

*** ingresso: 10€ W/drink fino alle 00.00, dopo 12€ ***

Artwork by Half Sumo Collective

 

RECRUITING DAY ESN MESSINA

Dove: Retronouveau via croce rossa 33

Quando: ore 18:00

 
Cosa: Stanco delle solite facce?
Vuoi conoscere gente nuova e divertirti?
Sei tornato da poco dal tuo Erasmus?
Ancora devi realizzare il fatto che quell’esperienza è passata?
Sei nostalgico e vuoi riviverla?
Vuoi imparare una nuova lingua?Abbiamo una buona notizia per te!
….Vieni a conoscere #ESNMessina e unisciti a noi!Domenica 25 Marzo ti aspettiamo al Retronouveau per il nostro Recruiting Day…Cosa aspetti?

 
 
Arianna De Arcangelis

Ancora vittoria per il CUS Unime. 3-0 contro l’Acibonaccorsi

 

CUS Unime – Pallavolo

Continua a vincere la formazione universitaria che, al PalaNebiolo, supera agevolmente le etnee e mantiene saldamente la seconda posizione del torneo di Serie D.

Ancora una bella vittoria per il CUS Unime che liquida in tre set l’Olimpia Lavina Acibonaccorsi e non perde colpi in vista del rush finale del torneo di Serie D (Girone D). Le ragazze allenate da Mister Leandri non concedono sconti alle avversarie e conducono sempre nel punteggio, senza lasciarsi andare a distrazione ed a cali di concentrazione che possano compromettere il risultato finale. Dietro le cussine non perdono un colpo le inseguitrici Zafferana (a -1 dal CUS) e Gravina (a – 3) entrambe vincenti per 3-0 contro Capo d’Orlando e PGS Luce Don Bosco.

Partita a senso unico sin dalle battute iniziali: le ragazze di casa giocano in scioltezza e vanno a punto con continuità mentre in difesa riescono a controllare senza molte difficoltà gli attacchi avversari. Alla fine il primo set risulterà il più tirato di tutti (25-17) mentre negli altri periodi il buon gioco delle messinesi spegne poco alla volta le resistenze delle ospiti che capitolano altre due volte con dei rotondi 25-16 e 25-14.

Il prossimo incontro per le cussine è programmato in casa della PGS Luce Don Bosco, formazione messinese ormai salva che, però, non vorrà certamente fare la parte della vittima scarificale. Di conseguenza massima attenzione per non ammettere passi falsi che, essendo orami alle battute finali, potrebbero compromettere la seconda posizione in classifica valida per l’accesso alla Serie C.

CUS Unime – Olimpia Lavina Acibonaccorsi: 3-0/ Parziali (25-17/25-16/25-14)
CUS Unime: Maisano, D’ovidio, Savasta, Pace, Venuto (k), Falanga, Salvato, Arena, Alibrandi, Sgambati, Leandri, Agnosto (L 1), Mindicini (L 2), All. Valentina Leandri
Acibonaccorsi: Lella, Sciuto, Messina, Di mauro, Musumeci, Russo, Palazzolo All. Leone

Seminario psicologia clinica dedicato alla giornata Internazionale della Pace Interiore

La Pace Interiore è per l’individuo un obiettivo consistente nel raggiungimento dell’equilibrio tra affetti, simboli, immagini e rappresentazioni del mondo interno.

E’ questo il senso della Giornata Internazionale della Pace Interiore che si celebra il 21 Marzo di ogni anno e che la Cattedra di Psicologia Clinica e dei Dipartimenti BIOMORFO e COSPEES organizzano il prossimo mercoledì 21 Marzo.

Un primo intervento del Prof. Paolo Valerio dell’Università di Napoli farà riferimento alla ricerca della Pace Interiore dell’identità dei soggetti con Disforia di genere che com’ è noto, desiderano cambiare sesso. Qui la psicopatologia insegna alla normalità che la definizione del sé può passare per strade complesse e ignote.

Un secondo intervento fatto dal Dottor Ferdinando Testa psicanalista del CIPA centra il ruolo dell’inconscio nella Pace Interiore.

Il terzo intervento svolto dal Professor Settineri, sottolinea il processo di individuazione secondo il punto di vista di C. J. Jung nel raggiungimento della Pace Interiore.

L’ultimo intervento proposto da Fabio Frisone, redattore della Rivista Mediterranean Journal of Clinical Psychology, MJCP porrà l’accento sulla dimensione della fraternità nella Pace Interiore.

Il seminario che inizierà alle ore 8.30 presso l’Aulario di Via Pietro Castelli si concluderà alle ore 11.00 con un workshop di disegno di Mandala, quale strumento della rappresentazione del sé.

L’ingresso è aperto agli studenti. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

     Daniela Cannistrà

Eventi della settimana

14 marzo

CULTURAL AND SOCIAL IMPACT OF HUMAN MIGRATION

Dove: Dipartimento COSPECS Aula Magna via Concezione 6-8

Quando: ore 15:00

Cosa: Dal 12 al 17 marzo, su iniziativa dei proff. Francesco Martines (Diritto Amministrativo) e Mary Ellen Toffle (Lingua Inglese) una delegazione di 10 studenti della Columbia Law School di New York accompagnati dalla prof.ssa Kathleen Maloney, docente di diritto dell’immigrazione, sarà ospite dell’Università di Messina per approfondire i temi dell’immigrazione e dell’accoglienza.

APERIBOOK A TUTTO SWING

Dove: FeltrinelliPoint via Ghibellina 32

Quando: ore 20

Cosa: Aperitivo a ritmo di swing. Drink+Buffet 10 euro
Consultazione libri e wi-fi free

 

15 marzo

IMMIGRATION POLITICAL AND LEGAL ASPECTS IN ITALY AND THE EU

Dove: Aula Buccisano piazza XX settembre 1 Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche

Quando: ore 9:00

Cosa: nel contesto della partnership fra il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e la Columbia Law School è la seconda giornata di studio e approfondimento delle tematiche dell’immigrazione e accoglienza. Interverranno :

Giovanni Moschella (Full Professor of Public Law; Director of the Department of Political and Legal Sciences)
Adele Marino (Assistant Professor of Maritime Law; Responsible of International Relations of the Department)
Francesco Astone (Full Professor of Administrative Law)
Michele Messina (Assistant Professor of EU Law)
Kathleen Maloney (Researcher in Law at Columbia University, NY and Asylum Officer at USCIS)
Daniele Pompejano (Full Professor of History and Institutions of Americas) Valentina Prudente (Assistant Professor of Administrative Law)
Antonina Astone (Assistant Professor of Private Law)
Rosalba Rizzo (Assistant Professor in English Language)
Francesco Martines (Assistant Professor of Administrative Law; Coordinator of the Project UniME/Columbia University NY)
Mary Ellen Toffle (Researcher in Cross-Cultural Communication; Coordinator of the Project UniME/Columbia University NY)
Salvatore Trovato (Lieutenant Italian Coast Guard of Messina, Head of the Navigation Safety Section) Marica Santoro (Mediator with migrants)
Buba Faye (Refugee from Zambia)

 

16 marzo

RETRODISCO SOUNDS FROM THE GOLDEN AGE OF DISCO

Dove: Retronouveau via Croce Rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: Dal 1970 al 1999, una carica di stili e tendenze che hanno creato il principio di dancefloor moderno.
Funk, Disco per arrivare alla primissima forma di House music, ricalcando i modelli dei locali che hanno fatto la storia come il The Loft di David Mancuso, il Paradise Garage di Larry Levan e il Music Box di Ron Hardy.
Oltre tre ore di full immersion di vintage sound, una cavalcata inarrestabile di pezzi che hanno segnato un’epoca e tante gemme rare, in versione originale o re-editata.

Ingresso gratuito entro 00.00
6€ con drink incluso da 00.00 in poi
In consolle:

Davide Patania
Lorenzo Macrì
Kate

 

17 marzo

SCHUMANN E DINTORNI

Dove: Palacultura viale Boccetta

Quando: ore 18:00

Cosa: Progetto “Schumann e dintorni”
DARIO CANDELA pianoforte
Programma:
F. LISZT Klavierstucke S192
Ballata n.2
R. SCHUMANN Studi Sinfonici op. 13

 

TRIBUTO AI CANTAUTORI ST. PATRICK DAY LIVE @ ST. TAURUS PUB

Dove: St. Taurus Pub via Ettore Lombardo Pellegrino 105-109

Quando: ore 21:30

Cosa: Per il giorno di San Patrizio festeggiamo insieme.
Con performance dei “Per qualche Spiccio in Più” in un tributo ai cantautori italiani del passato.

 

THE DEVILS IRON BUTT TOUR

Dove: Retronouveau via Croce Rossa 33

Quando: ore 22:30

Cosa: I The Devils sono Gianni Pregadio (chitarra e voce) e Erica Toraldo (batteria e voce) e scelserso il nome del loro duo in onore della famosa pellicola cult “The Devils” di Ken Russel.
Formatisi a Napoli nel 2015, hanno registrato il primo e il nuovo album “Iron Butt” con Jim Diamond (The Dirtbombs, White Stripes, etc…), poi pubblicati dalla rinomata Voodoo Rhythm Records.
Il sound dei The Devils è semplice, primitivo ed efficace, ispirato dai ripetuti ascolti blues-punk-garage di Cramps, Monks, Deviants, Stooges, Magic Sam e Fugazi .
Lui vestito da Predicatore, lei da Killer Nun, sono selvaggi, molto rumorosi e terribilmente sexy!!!

Aftershow dj set Davide Patania

Ingresso 5 euro

 

18 marzo

MARE NOSTRUM (DOPPIO SPETTACOLO)

Dove: Chiesa di Santa Maria Alemanna

Quando: ore 18:00 e 21:00

Cosa: MARE NOSTRUM
con Loredana Bruno, Michele Carvello, Martina Cassenti, Bruno Prestigio
allestimento Valeria Mendolia
disegno luci Stefano Malarazza Barbagallo
sound fx Filippo La Marca
regia e drammaturgia di Elena Zeta Shara
QA – Quasi Anonima Produzioni

III Appuntamento V edizione 
Atto Unico. Scene di Vita, Vite di Scena
rassegna di nuova drammaturgia

Sotto gli occhi di un’enorme luna piena, sulla riva di una piccola spiaggia recintata dalla scogliera, Salvo e Maria, tra le bolle, la schiuma e le onde, notano un’insolita preda: una folta chioma di capelli neri, una ragazza svenuta, in balìa delle correnti.

Costo del biglietto
Intero: 13 euro
Under 30: 11 euro
Abbonamenti
Sei spettacoli: 70 euro
Quattro spettacoli: 50 euro

Under 30
Sei spettacoli: 60 euro
Quattro spettacoli: 40 euro

Per info e prenotazioni
tel: 328 3192600
mail: attounicoteatro@gmail.com

I biglietti saranno in vendita alla Chiesa di Santa Maria Alemanna il giorno dello spettacolo a partire dalle 17.00.

 

Arianna De Arcangelis