Messina attraverso gli occhi dello straniero

Siamo tutti a conoscenza delle personalità più importanti nate o vissute a Messina, da Antonello a Filippo Juvara e Tommaso Cannizzaro. Molto sappiamo anche degli scrittori e poeti contemporanei che nelle loro opere mostrano l’anima della città e dei cittadini.

Ma quanto rimane ancora conosciuto da pochi è il fatto che molte personalità del passato trascorsero del tempo nella nostra città, rimanendo incantati dall’accoglienza dei cittadini, dal cibo, dai paesaggi, tanto da parlarne nelle loro opere; o ancora che figure di rilievo vissero a Messina e qui portarono avanti i loro progetti. Scopriamone insieme alcuni!

Goethe e Nietzsche

Nei suoi Ricordi di viaggio in Italia nel 1786-1787 lo scrittore, poeta e drammaturgo tedesco racconta di essere giunto in Sicilia, trascorrendo proprio i primi giorni a Messina. La Messina che vive Goethe in quei giorni è una città “malinconica oltremodo”, che tenta di risollevarsi dopo il terremoto del 1783. Proprio il suo viaggio in Sicilia, si pensa che abbia ispirato l’autore per la creazione della sua Nausicaa. Parlando della Sicilia dice inoltre: “L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto […] La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra… chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita”.

 

Il terremoto del 1783 che colpì la Calabria meridionale e Messina. Fonte: MediterraneiNews.it

 

Seguendo le sue orme e incuriosito dai suoi racconti, il filosofo tedesco Nietzsche giunge a Messina nel 1882. Si racconta che il suo viaggio in mare non fu dei migliori, che sconfitto dallo scirocco fu costretto a raggiungere la terraferma su una barella. Rimase in quei giorni inosservato, prima della sua partenza, quindi poco si sa effettivamente sul suo soggiorno a Messina. Ma della città e dei suoi cittadini il filosofo scrive: “I miei nuovi concittadini mi viziano e mi corrompono nel più amabile dei modi”. Rimane colpito dalla gente e dal paesaggio tanto da scrivere “Gli idilli di Messina”, nonostante sia stato poi costretto a lasciare la città nuovamente per via dello scirocco.

 

Jeanette Villepreux

Arrivata da Parigi nel 1818, Jeanette vive a Messina per 25 anni, durante i quali approfondisce la sua passione per gli organismi marini. In particolar modo si dedica ad un quesito già studiato da Aristotele, ovvero se l’argonauta argo (un mollusco) costruisse da sé la sua conchiglia o se la occupasse successivamente.

Jeanette crea delle attrezzature, simili a delle gabbie, dapprima posizionate all’interno delle acque del mare, per poter così studiare il mollusco (successivamente le gabbie vengono disposte negli appartamenti per poter studiare più facilmente e più da vicino i suoi comportamenti).

Primi “acquari” realizzati da Jeanette Villepreux

Scopre così che la femmina dell’argonauta argo costruisce da sé la propria conchiglia. Nel 1858 l’Enciclopedia Britannica riconosce a Jeannette l’invenzione dell’acquario e la definisce “madre dell’acquariofilia”. La donna non si dedica però solo ai suoi studi e scrive una “Guida per la Sicilia” in cui mostra tutto l’affetto provato per la città: “quivi si succedono ridenti scene di apriche colline e di piagge dolcemente digradanti, e coverte di biade, di vigneti, di giardini, di ulivi, finché alla fine entro il suo seno l’accoglie il magnifico porto di Messina”.

Guida per la Sicilia di Jeanette Villepreux                                                               

Georges Simenon

Lo scrittore belga giunge a Messina nel 1934 durante i suoi sei mesi di navigazione nel Mediterraneo che lo portano a scrivere “Il Mediterraneo in barca”. Spinto dalla voglia di scoprire e analizzare “l’uomo nudo“, ovvero l’uomo com’è davvero, come vive la sua città e le sue abitudini, giunge a Messina dichiarando: “Ah, Messina! Come sarebbe bello mangiare una cassata! A quanto pare sono i gelati più buoni del mondo. E allora ci precipitiamo. Ne mangiamo una, ne mangiamo due, tre, e la notte abbiamo tutti mal di pancia.” Simenon descrive poi i vortici di Torre Faro, le correnti, unendo la mitologia alla cucina e alla tradizione. In uno scenario che è quello della vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Simenon riesce a far risplendere quelli che sono gli animi dei cittadini, la bellezza dei paesaggi, i miti e le leggende che tanto hanno incantato l’autore.

Fonte: La Gilda dei narratori Messina (Facebook)

Messina vista dunque dagli occhi degli “stranieri”: una Messina malinconica, stanca, ma che sa sorprendere e dare speranza, che non perde mai l’occasione di mostrarsi aperta all’altro, di accoglierlo e di permettergli di essere parte integrante dell’anima del luogo anche se per pochi giorni o settimane.

Cristina Lucà

Fonti:

gazzettadelsud.it

Ricordi di viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe

Il Mediterraneo in barca di Georges Simenon

letteraemme.it

Nuove misure e limitazioni a Messina: ordinanza spiegata punto per punto

È con l’ordinanza 144 che il Comune di Messina recepisce le nuove disposizioni nazionali per il contenimento del Covid-19.

Il documento è stato presentato nella diretta dell’altro ieri, 14 marzo, alla presenza degli assessori Dafne Musolino e Alessandra Calafiore.

Questa volta si è trattato di un’integrazione e un perfezionamento di molte delle misure già adottate.

L’obiettivo è infatti di garantire maggiore sicurezza, contenimento della diffusione e per rendere giustizia all’efficacia di una quarantena già estesa fino al 3 maggio.

L’ordinanza spiega dettagliatamente e per punti tutti i settori di interesse. Di seguito le categorie:

facebook.com/delucasindacodimessina/

Spostamenti

Gli spostamenti sono ancora consentiti solo ed esclusivamente per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità. A tal proposito è necessario essere muniti di autocertificazione valida.

I soggetti positivi al virus hanno l’obbligo di non lasciare la propria abitazione.

Posso spostarmi in una seconda casa o in una casa vacanza?

No, non è possibile effettuare questo genere di spostamenti. È anche fatto divieto di trasferimento in comuni diversi da quello di residenza se non per comprovati motivi.

Posso uscire a fare sport in solitaria?

L’ordinanza riporta, al punto e, il divieto assoluto di passeggio e attività fisica in luogo pubblico.

Sono consentite solo le “passeggiate terapeutiche” per i soggetti diversamente abili accompagnati dai familiari.

Eventi sociali e luoghi pubblici

Il documento riporta le misure già adottate in precedenza ribadendo la sospensione assoluta di manifestazioni sportive, spettacoli, eventi in ogni luogo, pubblico o privato.

L’obiettivo è limitare l’assembramento di persone.

Cinema, teatri, sale giochi e scuole di ballo restano chiusi.

Le cerimonie civili e religiose sono sospese, funerali compresi.

Parchi e ville rimarranno chiusi.

Strutture sanitarie

Gli accompagnatori di pazienti al pronto soccorso non possono sostare nelle sale d’attesa.

Sono vietate le visite dei familiari presso qualsiasi struttura ospedaliera.

Alimentari e ristorazione

Si era già appreso della sospensione di servizi di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) ma ci sono importanti novità.

È stata precisata la possibilità da parte di questi esercizi commerciali di effettuare il servizio di consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igieniche.

Tale provvedimento è stato attuato visti i risultati positivi ottenuti nelle aree di maggior contagio, in cui il servizio a domicilio ha limitato di molto la diffusione.

Gli esercizi alimentari dovranno rispettare le seguenti regole:

-apertura dal lunedì al sabato

-con orario di apertura dalle 7 alle 18

Altre attività commerciali

Tornano a riaprire i negozi di elettronica, gli ottici, le ferramente, le cartolerie, le librerie e le lavanderie. Questi devono rimanere aperti solo dalle 8 alle 14.

Rimangono sospese le attività di centri estetici e parrucchieri.

Chiusura domenicale

Sono esclusi dalla chiusura domenicale soltanto le farmacie.

 

Angela Cucinotta

Panini di cena: Messina tra dolce e salato

Ammettiamolo: in questo periodo di forzata permanenza a casa, una delle arti che stiamo più affinando è certamente quella culinaria.

Se, con un po’ di esercizio, siamo diventati abili pizzaioli e potremmo aprire tranquillamente un panificio (o pasticceria per i più portati) quando tutto sarà finito, la nostra redazione di cultura locale si è chiesta: come ce la caviamo con i piatti tipici?

Tra le tantissime pietanze della tradizione, visto il periodo pasquale che da poco ci siamo lasciati alle spalle, vi proponiamo la ricetta dei cosiddetti panini di cena. Come suggerisce il nome, questo tipo di pane richiama pienamente il tempo della Quaresima ed in particolare il giovedì santo: la loro origine risale al gesto di spezzare il pane durante l’Ultima cena.

Claudia Di Mento©

Per celebrare la Pasqua con un pane più “ricco”, la tradizione vuole che il pane normale sia stato arricchito con uova, strutto, burro, zucchero e soprattutto spezie, quali cannella e chiodi di garofano. Ma non dimentichiamo i tipici semi di sesamo (ciciulena in dialetto) che si ritrovano all’esterno, identificando chiaramente questo tipo di pane.

Così nasce uno dei simboli culinari più significativi della tradizione messinese, che si è imposto anche come pane di tutti i giorni, come accade spesso ad alcune pietanze che nascono per una specifica ricorrenza.

Ma come preparare in casa degli ottimi panini di cena?

Ingredienti

500 g farina 00
50 g burro
50 g strutto
70 g zucchero
350ml latte
mezzo panetto o mezza bustina di lievito
10 chiodi di garofano
noce moscata q.b.
cannella q.b.
1 uovo per spennellare
sesamo q.b.
sale q.b.

Procedimento

Scaldare il latte con una decina di chiodi di garofano e lasciare insaporire. Quando è tiepido, in una ciotola capiente immettere il latte filtrato con un colino e aggiungere la farina, il lievito sciolto in un po’ di latte, lo zucchero, la noce moscata, la cannella, 4-5 chiodi di garofano sbriciolati. Quindi incorporare burro e strutto (attenzione a prenderli dal dal frigo solo qualche minuto prima). Impastare il tutto ed alla fine aggiungere un pizzico di sale.

Claudia Di Mento ©

Coprire con pellicola e lascia lievitare per almeno 3 ore.
Dopo le 3 ore, fare circa 12 palline sulla carta forno e lasciare lievitare ancora un’ora in teglia.

Claudia Di Mento ©

Prima d’infornare spennellare i panini con una miscela di uovo sbattuto e qualche goccia di latte. Mettere il sesamo ed infornare.
Cottura: circa 10 minuti a 200 gradi a mezza altezza.

Claudia Di Mento ©

Il risultato, per chi non conoscesse il sapore, sarà un un panino dal gusto aromatico. Alcune modifiche che si potrebbero apportare alla ricetta sono: sostituzione di strutto con miele (se non avete strutto in casa utilizzare la stessa quantità di miele) e diminuire il numero di chiodi di garofano, se non volete un gusto molto speziato. Ad ogni modo, il panino risulterà morbido all’interno ma con un tocco di croccantezza data dal sesamo esterno.

Potere scegliere infine di riempirlo sia con dolce (cioccolata ad esempio) che con salato (un classico salume). Ma vi assicuriamo che sono buonissimi anche così come sono. Buon appetito!

Claudia Di Mento ©

Emanuele Chiara

Ringrazio Francesco Chiara, messinese al nord, per la ricetta e Melina Gugliandolo per i suggerimenti sulle possibili modifiche.

“Per gli studenti fuorisede questa situazione è drammatica”. La nota dell’Associazione Gea Universitas

Riceviamo e pubblichiamo una nota diramata dall’Associazione Gea Universitas sulla condizione degli studenti fuori sede durante la pandemia.

Dall’entrata in vigore del decreto governativo dell’10 marzo 2020, tutte le attività didattiche sono state sospese”, ha annunciato quasi un mese fa il Premier Giuseppe Conte.
Per via della crescita esponenziale dei contagi, l’Italia è stata dichiarata “zona rossa”. Stop agli spostamenti e blocco di ogni manifestazione, chiusura delle aziende preposte alla produzioni di beni, non considerati di primaria importanza, sospensione delle attività didattiche nelle Scuole e nelle Università.

Sorge spontaneo, in un contesto drammatico come quello che stiamo vivendo negli ultimi giorni, pensare alle migliaia di studenti fuori sede che hanno fatto rientro nelle loro abitazioni, abbandonando tutti gli appartamenti situati nelle città dove frequentano i corsi di laurea d’appartenenza.
Quasi uno studente universitario su tre, sceglie di frequentare un ateneo fuori sede, cioè situato fuori dalla città di residenza, da ciò possiamo dedurre che una fascia prospicua della popolazione studentesca sia costituita per l’appunto da studenti fuorisede.

All’interno delle molte famiglie italiane, genitori e studenti, non hanno più la possibilità di poter lavorare o di avere uno stipendio fisso, come lo era nei mesi precedenti. E far fronte ad ulteriori spese, anche se minime, sta diventando un macigno troppo pesante da poter affrontare e sopportare.
“Nella realtà Messinese, molti sono gli studenti fuori sede provenienti dalle Province Siciliane e Calabresi, e ad oggi, in quanto studentessa fuori sede, sto riscontrando tutte le problematiche a cui siamo stati sottoposti, in un frangente drammatico come questo – ha sottolineato Federica Maria Sacco, studentessa fuori sede e coordinatrice dell’Associazione Gea Universitasmolte sono le famiglie e gli studenti che dall’oggi al domani, si ritrovano a non poter più incassare lo stipendio. Famiglie che già facevano sacrifici enormi per poter mantenere gli studi dei propri figli fuori città. Così, migliaia di studenti come me, stanno provando in questi giorni a dar rilievo alla realtà giovanile in cui ci troviamo, tramite petizioni o articoli di giornale, ma nel nostro piccolo stiamo cercando di dare un contributo alla Voce di un’intera popolazione studentesca. Ovviamente tenendo conto anche delle esigenze dei vari locatori“.

Il Governo Italiano, per far fronte a tale emergenza sanitaria, ha adottato misure straordinarie. Nel Decreto “Cura Italia”, sono state introdotte misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per lavoratori, famiglie e imprese. Ma ad oggi, nessuna misura è in grado di tutelare i diritti degli studenti fuorisede, ancora ad oggi non è una tematica ritenuta di così considerevole importanza, da trovarvi una soluzione.
Noi studenti continueremo a farci sentire- conclude Federica– fin quando non vedremo la realizzazione di qualcosa di concreto“.

Ridisegnare Messina: il coraggio di una comunità che non si arrende

Ad ormai un mese dall’adozione delle prime misure di contrasto al Coronavirus, le nostre abitudini sono del tutto cambiate. In qualche modo ci siamo dovuti adeguare, continuando ad essere “produttivi” anche da casa. Però, questo purtroppo non basta. Le conseguenze di questa epidemia rischiano di essere ancora peggiori, non solo sul piano sanitario, ma anche sul quello economico e sociale.

In questo contesto, dove l’unica certezza risiede ancora nell’intramontabile saper di non sapere, avvertiamo come la necessità di far prendere una boccata d’aria alla mente. Oggi più di ieri, valori come quello della solidarietà politica, economica e sociale ci appaiono nelle loro forme più nitide, come il chiaro suono delle campane nell’eco delle nostre vie deserte.

A tale scopo, noi di UniVersoMe abbiamo deciso di raccontarvi la storia per immagini di una Messina diversa. Una città vulnerabile, messa sotto assedio da un’epidemia di portata biblica, ma che nonostante tutto trova il coraggio per non arrendersi. L’autrice, che abbiamo avuto modo di intervistare (rigorosamente via webcam), è Rita Lauro, una giovane studentessa di Biotecnologie Mediche, la quale ha realizzato quest’opera al fine di promuovere la raccolta fondi organizzata dalla Prof.ssa Maria Grazia Sindoni (tramite la piattaforma GoFundMe) finalizzata al sostegno delle strutture sanitarie di Messina, sostenuta anche dall’Unime.

Rita, mossa proprio da un sentimento di solidarietà, ha ridisegnato uno dei simboli più significativi per la nostra città.

Messina ai tempi del coronavirus – © Rita Lauro

 

Ciao Rita, cosa ti ha spinto a promuovere l’iniziativa di GoFundMe tramite questo disegno?

In generale tendo a considerare l’arte come un mezzo per migliorare le cose. La situazioni è difficile ed a meno che qualcuno non si impegni a trovare un lato positivo, tutti vedremo solo “il nero” di essa. Tuttavia non avrei mai avuto questa iniziativa senza la motivazione infusami dalla mia coordinatrice, che un giorno mi disse: “C’è bisogno ogni tanto che nei periodi di nero qualcuno metta un po’ di luce”. È così che decisi di dedicarmi, nel mio piccolo, alla realizzazione di un’immagine che fosse semplice, ma rappresentativa della situazione. Un veicolo di speranza, che potesse essere utilizzato per promuovere un’iniziativa di scopo benefico per la città di Messina.

Il medico con la bandiera della città - © Rita Lauro
Il medico con la bandiera della città – © Rita Lauro

Il Leone

Partendo dal Leone, l’ho sostituito col medico, la figura che in questo momento rappresenta il nostro “eroe ideale”. Solo adesso forse ci si rende pienamente conto dell’importante ruolo di queste persone e quanto essi tengano a preservare la vita, sacrificandosi per gli altri, donando loro anche solo un giorno in più.

Dina e Clarenza

Scendendo giù, ho deciso di sostituire Dina e Clarenza con due infermiere, fortemente e fisicamente sacrificate in questo contesto (insieme a tutto il resto del personale volontario). Al pari delle due leggendarie eroine siciliane, che rimasero vigili tutta la notte dell’8 agosto 1282 per allertare la città dell’assedio italo-francese guidato da Carlo I D’Angiò, anche chi lavora in corsia oggi sta compiendo, con immenso sacrificio, un enorme atto d’amore per la nostra città.

IL Gallo

Sempre sullo stesso piano, ho dovuto scegliere che ruolo attribuire al Gallo, forse la figura più “sacrificata” del disegno; è stato infatti sostituito da questo maledetto virus “legato” con delle corde. La scelta delle corde non è casuale; esse non sono catene, capaci di imprigionare in modo assoluto il virus, non sarebbe stato (purtroppo) sufficientemente realistico. Esse rappresentano invece qualcosa che stiamo cercando di stringere e contenere; se tutti stringiamo forte e tiriamo insieme questa corda, allora avremo maggiori possibilità di fermare l’avanzata della malattia. Tutto sta a noi e a quanto stringiamo questo “cordone sanitario”.

Gli infermieri con il virus "legato"e l'ambulanza - © Rita Lauro
Le infermiere con il virus “legato”e l’ambulanza – © Rita Lauro

La Madonna della lettera

Nel riquadro successivo c’è la Madonna con i vari personaggi che le girano attorno, che ho sostituito (senza voler risultare sacrilega) con l’ambulanza, mezzo che identifica un po’ la nostra nave di salvataggio. In questo periodo in cui le nostre libertà sono limitate all’essenziale, non dobbiamo mai dimenticarci che nel momento del bisogno possiamo sempre “affidarci” ad i mezzi ed alle strutture sanitarie della nostra città.

Il carosello delle età

Al piano successivo ho inserito, al posto del carro delle età, un‘anziana, una donna ed una bambina, raffigurate per intero. Loro in qualche misura rappresentano tutti noi. Sono i nostri nonni, genitori, fratelli, figli e nipoti, ed anche loro giocano un ruolo in questa battaglia, un ruolo minimo, ma essenziale, fatto di rispetto reciproco ed un grande senso di responsabilità.

La chiesa di Montalto

Ho usato lo spazio della Chiesa di Montalto per esaltare un simbolo altrettanto importante, ossia il legame tra l’Università e la città di Messina, ricordando il continuo ruolo di collaborazione tra le due realtà e le persone che le compongono.

 

Unime e lo stemma della città, la famiglia riunita ed il ricercatore
Unime e lo stemma della città, la famiglia riunita ed il ricercatore -© Rita Lauro

Il carosello dei giorni della settimana

Per gli ultimi due riquadri ho deciso di dare un’interpretazione più futuristica. L’ultimo l’ho lasciato volontariamente vuoto, per permettere a chiunque voglia di personalizzarlo a piacimento. Nel penultimo, invece, ho inserito un ricercatore, la figura più nascosta, ma allo stesso dal ruolo particolarmente delicato in questa emergenza. Forse solo adesso ci si rende conto dell’importanza della ricerca. Alcuni studiosi dicono che questa pandemia finirà solo con un vaccino. Ebbene, sarà solo grazie al mondo della ricerca (del quale spero un giorno di fare parte) e di chi lo sosterrà (anche economicamente), se riusciremo a tornare alle nostre vite.

Mata e Grifone

Nella mia testa il disegno era ormai terminato, però qualcosa mancava. Ho avuto come il sentore che non fosse abbastanza. E così mi sono venute in mente le figure mitologiche di Mata e Grifone. Vuoi che loro, in un momento di tale gravità, non si preoccupino di noi? Grifone è preoccupato, Mata ha gli occhi lucidi, entrambi invece di portare lo scettro e la spada, portano materiale sanitario. Tutte le figure dell’immagine indossano una mascherina, a sottolineare l’importanza del tali beni in questo momento.

Ti ha aiutato qualcuno nella realizzazione di quest’opera?

Lo sfondo è un’opera di una mia amica, Giusy Pantano, che si occupata della digitalizzazione dell’immagine. Uno speciale ringraziamento va alla mia coordinatrice, la Prof.ssa Alessandra Bitto, che ha ispirato questo lavoro ed il suo scopo benefico.

 

Qualunque modo abbiate scelto in questo periodo, direttamente od indirettamente, per contribuire a superare l’emergenza, l’unico comune denominatore è la solidarietà: per chi è in difficoltà, economica o sanitaria, questo sentimento comune può davvero cambiare le cose ed aiutare a superare anche le sfide più ardue.

Salvatore Nucera 

Una storia siciliana: tra speranza e miracolo

Come spesso ci capita durante questo periodo di riflessione, anche oggi la nostra rubrica decide di mettere in moto la macchina del tempo, con un occhio al presente.

Vi abbiamo già raccontato di come l’Università di Messina fosse stata chiusa in circostanze straordinarie.

In questo articolo vi racconteremo un’altra grande epidemia del passato: ma, soprattutto, vi narreremo cosa rimane ancora oggi come segno tangibile, radicato nella nostra cultura, della ferita che l’epidemia lasciò sul nostro territorio.

Religioni e fatti della storia, seppur dal punto di vista laico come è giusto che sia: questa storia racconta ed enfatizza il suo aspetto più naturale, ovvero la speranza. Ad ogni modo resta nella nostra memoria culturale la straordinarietà di ciò che fu il Miracolo di liberazione del Colera dalla provincia Messinese e di tanti figli messinesi sparsi per ogni dove durante l’epidemia di quel tempo, che colpì la Sicilia e la nostra provincia nel XVII secolo.

Correva l’anno 1854, Messina e il suo territorio ebbero un miracolo accertato che portò alla guarigione della signora Vadalà: signora che, rifugiandosi in provincia a Castroreale dove il marito risiedeva per ragioni di pubblico impiego (Castroreale fu seconda solo alla fraterna Messina per importanza amministrativa, religiosa e culturale), fu miracolata dal Cristo Lungo.

Il nome è dovuto al palo sul quale venne eretto, affinché fosse visibile anche dai piani delle case posti più in alto: fu portato in processione proprio per scacciare il colera dalla cittadina e passando accanto al balcone della signora ormai moribonda, all’inginocchiarsi del marito in richiesta di grazia, questo la guarì dal male che la opprimeva.

Oltre al carattere religioso della vicenda e alle considerazioni mediche sull’andamento della malattia nella singola persona, ciò che ci colpisce è la resistenza: ancora oggi, infatti, quel Cristo passa per le strade, in barba al tempo e alle generazioni.

La festa del Cristo Lungo (in dialetto locale “U Signuri Longu” o nella variante di alcuni villaggi limitrofi – oggi comuni autonomi – “U Cristu Longu”) è una festa che ricorre il 23, 24 e 25 agosto di ogni anno.

È un evento religioso a carattere fortemente folkloristico, oltre che di fede sentita per i credenti: un momento da vedere almeno una volta nella vita, del tutto particolare e carico di significato, come abbiamo visto. Il Cristo viene posto in processione ed inalberato su un lungo palo in legno per rievocare e commemorare in forma di gratitudine, l’estinzione dei focolai dell’epidemia di Colera del 1854.

Ancora oggi il significato è lo stesso: il Cristo venne inalberato per far sì che la sua benedizione potesse arrivare dall’alto su tutti i tetti delle case a tutti gli abitanti della città, finanche a tutta la popolazione delle campagne e dei villagi vicini: da Capo Calavà, Capo Tindari, Capo Milazzo e sua piana inclusa, a guardar verso Messina e le Isole Eolie. 

Comune di Castroreale

Da nord a sud e da est ad ovest, proprio dall’alto del colle torace (altura 394 metri sul livello del mare, così denominata per la forma caratteristica) ubicazione della cittadina madre del Santissmo Crocifisso.

Ma c’è di più: questa storia si riallaccia a un’altra sentitissima tradizione messinese. Infatti, l’ideatore della vara del Cristo e del palo per l’inalberazione fu lo stesso ideatore della famosa Vara di Messina celebrata il 15 di agosto ogni anno, tanto cara a noi tutti Messinesi.

La speranza, la fede, la scienza: qualsiasi sia il nostro appiglio, rimane la resilienza di ognuno di noi, con la quale dobbiamo necessariamente andare avanti.

E chissà se, quando tutto sarà finito, avremo anche storie come queste da raccontare e tramandare, da rivivere tutti insieme di anno in anno.

Filippo Celi 

Non più solo cibo a casa: nasce Loconsegno.io, la mappa interattiva per il servizio a domicilio

Dall’intuizione di quattro ragazzi nasce Loconsegno.io, una web app che tramite una mappa interattiva rende facile l’individuazione di tutte le attività commerciali e fornitori di servizi che effettuano consegne a domicilio vicino a casa propria, servizio più che mai utile in tempi di quarantena.

Il team è composto interamente da ragazzi messinesi – tre dei quali ex studenti dell’università di Messina – adesso emigrati al Nord d’Italia ma con l’obiettivo sempre presente di aiutare con le loro conoscenze – in primis – la città che li ha cresciuti.

Emanuele Munafò, Gianluca bombaci, Paolo Pino e Alessandro Munafò, sono i nomi dei fondatori, tutti appassionati e specializzati in varie declinazioni di ingegneria, informatica e robotica. In questi giorni difficili si sono ritrovati – anche se da lontano e in videocall – di fronte ad un’intuizione illuminante, l’hanno messa in piedi, o meglio, in rete, e hanno deciso di donarla in maniera totalmente gratuita alla comunità.

L’emergenza Covid-19, come sappiamo, ha destabilizzato gli equilibri dei singoli cittadini e degli esercenti: se i primi per ragioni sanitarie e di responsabilità civile devono limitare al massimo le uscite, i secondi registrano problemi di tipo economico per il calo fisiologico delle vendite in alcuni settori o, al contrario, devono fare giornalmente i conti con il caos che si crea all’interno dei punti vendita – soprattutto nel settore alimentare- e che rischia di mettere a dura prova la salubrità degli ambienti e la sicurezza della clientela e del personale.

A tutto questo c’è una risposta: la consegna a domicilio. Una soluzione biunivoca già incentivata dal premier Conte nel decreto dell’11 marzo dove, contestualmente alla chiusura delle attività commerciali al pubblico, si è cercato da un lato di tutelare la possibilità di continuare a svolgere l’attività economica attraverso fattorini e rider e dall’altro lato evitare pesanti privazioni ai cittadini in un clima già oppressivo.

In più, lungi dal voler trovare “aspetti positivi” sugli impatti sociali del coronavirus, è pur vero, però, che in questi giorni più che mai la necessità sta catapultando anche i più restii al digitale nel mondo del web e dei servizi 3.0.

Dall’incrocio di tutte queste necessità -collettive e commerciali -, dei problemi e delle soluzioni (e da una chiamata casuale), insomma, nasce in una sola settimana Loconsegno.io, per rispondere in maniera tempestiva alle esigenze del territorio.

Curiosi di approfondire l’iter del progetto e le finalità del team, abbiamo parlato con uno dei fondatori del progetto, Alessandro.

Come e quando nasce l’idea di Loconsegno.io?

L’idea nasce meno di una settimana fa durante una delle solite chiacchierate telefoniche con mio cugino Emanuele, diventato poi creatore e sviluppatore tecnico front-end e back-end del sito web a lavoro, ormai, 24h su 24. Da quel momento, attraverso video call giornaliere con gli altri membri del team ci siamo messi d’accordo su come sviluppare il progetto, dalla grafica alla fase operativa di contatto e aggancio delle aziende.

Appena ieri mattina abbiamo deciso di lanciare il prodotto di una settimana di lavoro, fornendo la struttura base a cittadini ed esercenti. Ma stiamo continuando costantemente ad implementarla per portarla alla fruizione ottimale che ci siamo prefissati.

Come funziona LoConsegno.io?

Loconsegno.io è un sito web – disponibile anche in versione mobile friendly – basato principalmente su una mappa interattiva che ha la funzione di essere una vetrina per le attività e, conseguentemente, un servizio per la collettività. Chi ha un’attività che effettua servizio a domicilio, infatti, potrà registrarla al sito in pochi minuti e renderla visibile sulla mappa. L’azienda oltre che visibile sarà anche “consultabile”: chiediamo infatti agli esercenti l’inserimento di dati di contatto (recapiti, pagine social, siti web) e di informazioni riguardanti il raggio di consegna, criteri minimi di ordine ed eventuali costi di consegna. L’esercente ha totale libertà nello scegliere tali criteri, rispettando il suo normale modus operandi. Garantiamo, quindi, libera concorrenza tra le attività che decidono di partecipare alla rete in maniera – lo ricordo – totalmente gratuita.

Per i cittadini, di conseguenza, è possibile capire in un solo sguardo quali sono le attività che effettuano servizio a domicilio e cliccando sulle attività d’interesse – selezionabili anche per settore-  è possibile poi avere informazioni nel dettaglio e scegliere di contattare l’attività più vicina o più economica.

Non solo cibo, quindi. Che tipo di attività o servizi è possibile consultare?

Prima di lanciare il sito abbiamo condotto dei sondaggi online per avere un’idea chiara sulle preferenze della popolazione. Ci siamo resi conto che ci sono necessità altre rispetto a quelle della classica consegna a domicilio alimentare, già svolta – tra l’altro da tante aziende terze. Per noi, invece, non ci dovevano essere limiti di “settore”, ma il soddisfacimento delle esigenze della collettività a 360°, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo. La visibilità e la rintracciabilità di tutte quelle attività considerate di prima necessità come farmacie, macellerie, ortofrutta, alimentari, elettronica, casalinghi o servizi di riparazione in questo momento è fondamentale per non fermare chi ha un’attività e rendere questo periodo meno duro per chi sta a casa.

A chi si rivolge questa iniziativa?

Vogliamo coinvolgere più persone possibili, senza limiti d’età. Sicuramente il web è un limite per le fasce over 65 – che sono anche quelle che ne hanno più bisogno – ma stiamo già studiando un modo più immediato e “cartaceo” per aiutare anche chi non ha il pc, come una lista pdf da stampare e da lasciare ai nostri nonni.

Che raggio di azione ha il progetto? Vorrete espanderlo?

La scelta di partire da Messina è stata dettata dal cuore. Abbiamo deciso di partire da qui perché è la nostra terra e sappiamo quanto abbia bisogno di questi servizi che, invece, al nord sono già un po’ più conosciuti. In questo modo speriamo, anche, di incentivare le attività di ogni tipo ad attivare servizi di consegna a domicilio. L’intenzione, comunque, è quella di arrivare ad agganciare esercenti di tutta Italia e far crescere il progetto.

Un progetto nato in tempi record e senza nessun contatto umano. È stato difficile?

È stato difficile soprattutto riuscire a spiegare agli imprenditori di cosa ci occupavamo in un momento in cui molte attività sono piene di lavoro e non ci si può vedere di persona. Ma stiamo già vedendo i risultati e contiamo sulla loro partecipazione.

Per chi volesse registrare la propria attività e volesse maggiori informazioni può contattare:

Pagina Facebook: LoConsegno.io

mail loconsegno.io@gmail.com

Martina Galletta

#iorestoacasa: libri e film messinesi da (ri)scoprire

In questi giorni di quarantena in cui siamo costretti a stare distanti, noi di UniVersoMe cerchiamo comunque di starvi un po’ più “vicini”. Tutti hanno dovuto riorganizzare le loro vite, le loro giornate; c’è chi guarda serie tv, chi legge, chi ancora improvvisa palestre in casa. Oggi anche noi abbiamo voluto darvi alcuni consigli e idee per impegnare il vostro tempo nel migliore dei modi.

La particolarità? Abbiamo scelto di dare risalto alle personalità messinesi contemporanee e vi proponiamo quindi libri e film di autori, registi ed attori messinesi. Scopriteli insieme a noi!

Per chi vive sulle tartarughe, Leonardo Mercadante

Nel primo libro che vogliamo consigliarvi, l’autore analizza la curiosità, la capacità di preoccuparci del prossimo, l’empatia propria dell’infanzia. Al centro della storia è appunto un bambino che riflette sul mondo dei grandi, ponendo domande e cercando continuamente risposte. “Se siamo tutti nel mondo, e ogni cosa è sopra qualcos’altro, il mondo dov’è?”.

Fonte: Edizioni Smasher

Ma nel mondo degli adulti non sembra esserci molto spazio per il protagonista e le sue risposte lo portano in un mondo parallelo fantastico. Qui, attraverso metafore e fantasia viene affrontato quello che è in fondo il processo a cui va incontro l’umanità intera: un’umanità che si pone delle domande, si affida a sacerdoti e scienziati e alle loro verità. “[…]Spesso la fiducia è un salto nel buio. Ma dove si trova allora il confine tra pensiero libero e fiducia nell’altro, tra sano individualismo ed egoismo? E quando la fiducia nell’altro diventa invece un delegare le proprie responsabilità per non occuparsene più?”.

Storia di un bambino qualunque dunque, con le sue domande quantomeno attuali, ma anche la storia di tutte le altre persone che vivono in questo pianeta, la mia, la tua, una storia di fiducia e di potere, di autonomia e libertà.

L’autore ha inoltre proposto un’iniziativa: ha deciso di regalare 7 copie del libro a chiunque donasse una quota agli ospedali messinesi per l’emergenza del Coronavirus, sottolineando quanto sia importante cercare tutti di fare il possibile nel nostro piccolo.

Risa, Michele Ainis

In questo periodo di riflessione forzata, Risa sembra fare al caso nostro. E’ un racconto breve, a tratti autobiografico, dal quale il lettore (in particolare il lettore messinese) sarà magneticamente attratto.

Centrale è il tema del viaggio del protagonista Diego, di ritorno a Messina dopo tanti anni passati a dirigere il suo ufficio giudiziario in Pianura Padana. Tornato in città, si troverà dinnanzi un luogo sconosciuto, irreversibilmente cambiato, come cambiati erano i ricordi della gente che lo abitava.

Tramite la lente dei suoi personaggi, l’autore racconterà con espressioni oniriche ed immagini surreali i misteri di Risa, che altro non è che “Messina rigirata all’incontrario; la Messina che c’era e che non c’è più”. Un non luogo, capace di ingoiare persone, interi palazzi e persino i più cari ricordi.

Un libro, o meglio, un’immersione in apnea e ad occhi aperti, per scrutare i misteri di una città annegata nella mente dei suoi abitanti. Una breve lettura, che dura giusto il tempo di riaffiorare in superficie.

Due amici, Spiro Scimone e Franco Sframeli (2002)

Per gli appassionati di teatro, questa pellicola non sarà una sorpresa: Franco Sframeli e Spiro Scimone sono infatti due grandi del palcoscenico messinese, che nel lontano 2002 si sono messi in proprio anche nel mondo del cinema, ottenendo applausi e premi alla Mostra del Cinema di Venezia.

Locandina del film – Fonte: trovacinema.it

Questo particolarissimo film racconta la storia di due siciliani emigrati al nord, in una città qualunque con un grande fabbrica. Nunzio è un operaio dal carattere semplice e ingenuo, che soffre di una fastidiosa e persistente tosse causata dalle polveri industriali. Pino invece è un killer solitario, scostante e chiuso in sé stesso.

Da questo strano duo di personaggi origina un’opera teatraleggiante, dall’atmosfera surreale e dai dialoghi (in dialetto messinese) che tanto ricordano il teatro di Beckett.

Insomma, una chicca che forse in pochi conoscevate, ma da recuperare subito.

La risalita di Colapesce, Giuseppe Staiti

Chiudiamo con due vecchie conoscenze della nostra rubrica. Abbiamo visto come, soprattutto in questo momento, abbiamo bisogno di un po’ di evasione dalla realtà. E il libro del giovane scrittore messinese, già intervistato da noi durante la presentazione, si inserisce perfettamente in questo articolo: tra mito e modernità, Giuseppe dà una nuova chiave di lettura della tradizione.

Se già vi abbiamo suggerito il libro, non possiamo che rinnovare l’invito, anche a chi aveva perso la prima puntata.

«Pupara sono» Per la poesia di Jolanda Insana, Giuseppe Lo Castro e Gianfranco Ferraro

Può mancare un libro di poesie nella nostra lista di consigli?

Ovviamente no, a maggior ragione se della nostra Jolanda e se contiene tantissimo altro materiale inedito, disegni e saggi. Poco tempo fa vi raccontavamo come fossimo venuti a conoscenza dell’eclettica poetessa messinese.

Giulia Greco – Libreria Colapesce, Messina 2020

Siamo certi che Jolanda non si sarebbe fatta prendere dallo sconforto in questi tempi difficili, ma ci avrebbe regalato qualche brano o qualche poesia tragica, ma allo stesso tempo carica di speranza.

Facciamoci coraggio a vicenda, anche se a distanza e nelle nostre case: e, perché no, in compagnia di un buon libro o di un buon film tutti al messinese!

Emanuele Chiara, Cristina Lucà, Salvatore Nucera

 

Nuovo preoccupante esodo dal Nord Italia, prese misure precauzionali

Negli ultimi giorni si sta verificando un nuovo fenomeno di fuga dal nord, dalla Lombardia, da Milano.

Si potrebbe definire il “nuovo esodo milanese” quello compiuto da migliaia di studenti e lavoratori fuorisede che in questa complessa situazione di panico vogliono ricongiungersi con le famiglie.

Il rischio correlato a questa evasione di massa dal nord è quello di favorire la diffusione esponenziale del Coronavirus nelle regioni del sud-Italia che in queste ore appaiono come le meno colpite da quella che L’Oms ha definito una “pericolosa pandemia”.

Due le tratte più affollate: la Milano-Siracusa-Palermo e la Milano-Lecce; importanti e preoccupanti anche gli afflussi nelle tratte notturne dei giorni precedenti.

Tante le denunce vane e disperate del personale a bordo dei treni che ha più volte evidenziato l’assenza di sicurezza sanitaria nei vagoni letto, la promiscuità tra passeggeri alla quale si è obbligati pur di raggiungere la meta dell’agognato viaggio.

Il Ministero dei Trasporti ha comunicato la sospensione totale ed immediata dei treni notturni al fine di contenere l’emergenza sanitaria.

Il Ministro di competenza De Micheli ha dichiarato in merito:

Il governo sta garantendo e sta attuando le misure che consentono alle persone di spostarsi esclusivamente per comprovate esigenze lavorative o per motivi sanitari urgenti e improcrastinabili. Resta quindi forte la raccomandazione di evitare gli spostamenti inutili, la partenza da una regione all’altra per incontrare familiari o amici.”

La decisione forte del ministero sullo stop ai convogli notturni è stata sollecitata anche da molti amministratori delle regioni del sud-Italia affinché potessero essere bloccate potenziali linee di contagio e garantite la tutela della salute della popolazione, del personale viaggiante fino ai cittadini delle regioni dove ancora il virus parrebbe darci il tempo di issare un argine.

Il Governatore della Puglia Emiliano si è sfogato così sulle sue pagine social:

Ci state portando tanti altri focolai di contagio che avremmo potuto evitare. In Puglia ieri, in un giorno, si sono registrati 50 casi in più, il conto è arrivato a 158 positivi”.

Le autorità hanno predisposto per le persone che arrivano in queste ore nuove e rigorose prescrizioni restrittive alle quali attenersi, come l’obbligo di segnalare il loro arrivo e rimanere in quarantena per 14 giorni.

Spostamenti non giustificati che rischierebbero di vanificare l’enorme sforzo degli italiani per arginare la diffusione del virus. Nelle ultime ore, infatti, sembra che sia ripreso il flusso di viaggiatori che lasciano le Regioni del Nord per raggiungere via rotaia il Mezzogiorno, soprattutto a seguito della soppressione dei voli.

Venerdì già il Governo Musumeci aveva dimezzato le corse degli autobus pubblici e privati e delle navi traghetto, sospendendo le linee non essenziali. “Non escludiamo, per quanto di nostra competenza, un’ulteriore stretta”, ha detto il presidente della Regione Sicilia.

Regole precauzionali in atto anche nei comuni dello Stretto di Messina, nello specifico la stazione di Villa San Giovanni e Messina impegnate sinergicamente, come ha comunicato il sindaco di Messina De Luca, nella supervisione e nel controllo degli arrivi attraverso autocertificazioni obbligatorie, controlli con il termoscanner agli imbarcaderi di Messina con obbligo di isolamento per eventuali casi sospetti.

Ci attendono sicuramente settimane difficili nelle quali a fare la differenza nella battaglia al Coronavirus saranno la responsabilità ed il buon senso collettivi, che gli italiani nei momenti complicati hanno sempre dimostrato.

Antonio Mulone

Sistema carcerario in crisi. Movimenti sovversivi arrivano fino a Gazzi

L’inaspettata diffusione del coronavirus ha portato il governo a prendere delle misure restrittive anche per gli ambienti delle carceri dove, tra le altre, la sospensione dei colloqui predisposta per evitare contagi ha causato rivolte in molti penitenziari italiani.  Da nord a sud il sistema carcerario, dunque, sembrerebbe in crisi: primi episodi di ribellione violenta sono stati registrati a Pavia e a Modena, ma l’ondata sovversiva ha coinvolto ben 22 istituti penitenziari della penisola causando morti, occupazioni, sequestri ed evasioni. Il clima di sommossa arriva in maniera singolare anche a Messina dove ad incitare la protesta sono stati i parenti dei detenuti all’esterno della casa circondariale di Gazzi.

La rivolta di Pavia– I due poliziotti presi in ostaggio sono stati liberati nella notte di domenica: uno dei due è il comandante della polizia penitenziaria della struttura Torre del Gallo. I carcerati sono scesi dai tetti e dai camminamenti dove si erano asserragliati dopo una trattativa con il procuratore aggiunto pavese Mario Venditti. La protesta, nata sull’onda dello stop ai colloqui “a vista” per il coronavirus, ha dato spazio anche a lamentele su questioni che riguardano il trattamento carcerario.

Modena – E’ qui che si è registrata la rivolta più violenta, dove sono morti ben 6 detenuti. Il motivo dei decessi è legato però a overdose e psicofarmaci. Durante la rivolta, infatti, si è verificato un assalto all’infermeria da cui sono stati prelevati diversi farmaci come sostanze oppioidi e benzodiazepine che hanno provocato il decesso accertato di tre dei detenuti di Modena. Altri tre detenuti sono morti nei penitenziari di Verona, Alessandria  e Parma ma provenienti comunque dal carcere di Modena. Il settimo invece è deceduto nel carcere San Benedetto del Tronto.

Foggia – Continuano le ricerche di 23 evasi ancora in circolazione tra cui persone legate alla mafia garganica e un condannato per omicidio, Cristoforo Aghilar, il 36enne che il 28 ottobre scorso ha ucciso ad Orta Nova Filomena Bruno, 53 anni, mamma della sua ex fidanzata. Ieri infatti, approfittando dei disordini, 77 detenuti sono riusciti a fuggire ma 54 sono stati già catturati, tra cui due persone che hanno scelto di costituirsi. Al momento per tutti l’accusa è di evasione ma successivamente sarà analizzata la posizione di ogni singolo detenuto.

La rivolta di Milano– Anche nel carcere di San Vittore, a Milano, un gruppo di detenuti era salito sul tetto della struttura gridando “Libertà, libertà”. Nel carcere è poi entrata la polizia penitenziaria in assetto antisommossa. A dar vita alla protesta, i detenuti de ‘La Nave’, il reparto modello riservato a chi soffre di forme di dipendenza. Persone che hanno scelto di seguire la strade del recupero. Due i raggi del carcere devastati prima che la protesta rientrasse. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco.

La rivolta a Roma– A Rebibbia la protesta si è spostata anche fuori dal carcere, dove circa venti donne hanno bloccato via Tiburtina all’altezza dell’istituto penitenziario. Le forze dell’ordine hanno circondato il carcere. La rabbia è esplosa anche nel complesso di Regina Coeli. In diversi bracci sono stati segnalati roghi e fumo. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco.

Bologna – “I detenuti si sono ormai impossessati del carcere e il personale è fuori, con il supporto delle altre Forze dell’ordine”, ha fatto sapere il sindacato Sappe sulla situazione del carcere bolognese della Dozza. Nel carcere di Villa Andreino alla Spezia la direttrice Maria Cristina Biggi e alcuni operatori sono “asserragliati all’interno per cercare di riportare la situazione alla calma”  ha raccontato un operatore, mentre alcuni detenuti sono saliti sui cornicioni. Intorno alla struttura si sono dispiegate decine di auto delle forze dell’ordine per questioni di sicurezza e per evitare eventuali tentativi di evasione.

Messina – Caos ieri davanti al carcere di Gazzi. La protesta è iniziata dentro le celle con il rumore delle pentole sbattute dai detenuti contro le inferriate per poi estendersi al di fuori. La differenza è che a Messina si è verificata una manifestazione fortunatamente pacifica terminata grazie alla supervisione delle forze dell’ordine. Protagoniste in questo caso sono state le donne che hanno coinvolto anche i loro figli originando un corteo partito da Via delle Corse per poi stazionarsi davanti l’entrata pedonale del penitenziario.

Hanno sospeso i colloqui senza avvisarci – ha spiegato la moglie di un detenuto– non è giusto agire in questo modo. C’è gente che è venuta dalla provincia e si è ritrovata la porta sbarrata con la sola possibilità di lasciare i pacchi per i propri cari. Pretendiamo rispetto“.

Alla protesta si sono aggiunti anche attimi di tensione tra i manifestanti e gli automobilisti in seguito alla chiusura del traffico in via Consolare Valeria.

protesta gazzi

Al momento le visite sono state proibite fino al 22 Marzo e oltre all’impossibilità di vedere i parenti cresce la preoccupazione per i rischi di contagio tra gli stessi detenuti.A tal proposito, la Protezione Civile si sta giù muovendo e nei prossimi giorni verranno distribuite 100mila mascherine negli istituti penitenziari mentre saranno montate 80 tende di pre-triage per lo screening del Covid-19.

«E’ nostro dovere tutelare la salute di chi lavora e vive nelle carceri ma deve essere chiaro che ogni protesta attraverso la violenza è solo da condannare e non porterà ad alcun buon risultato», ha spiegato il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, che mercoledì terrà in aula al Senato una informativa urgente sulla situazione.

Antonio Gullì