Welcome Day 2025: il primo passo nel mondo universitario inizia nel cortile del Rettorato

L’Università di Messina si prepara ad accogliere le sue nuove matricole con un evento speciale: giovedì 9 ottobre, a partire dalle ore 16.30 e fino a sera inoltrata, il Cortile del Rettorato a Piazza Pugliatti ospiterà il tradizionale Welcome Day, una giornata pensata per celebrare l’inizio del percorso universitario delle nuove studentesse e dei nuovi studenti.

L’iniziativa, organizzata con il coinvolgimento delle Associazioni studentesche, nasce con l’obiettivo di favorire la socializzazione, far conoscere i principali servizi offerti dall’Ateneo e creare un primo momento di incontro tra matricole e comunità universitaria.

Il primo saluto dell’Ateneo alle nuove matricole

L’apertura della manifestazione sarà affidata alla  Magnifica Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, che darà ufficialmente il benvenuto alle studentesse e agli studenti appena iscritti. Un momento istituzionale ma anche simbolico, che segna l’inizio del percorso universitario per tanti giovani provenienti da tutta Italia (e non solo).

Servizi,opportunità e gadget:tutto il mondo Unime a portata di mano

Il Welcome Day dell’Università di Messina non sarà solo un momento di festa, ma anche un’occasione concreta per le nuove matricole di entrare in contatto con l’intero sistema dei servizi universitari. Attraverso un percorso tra stand e gazebo informativi, studentesse e studenti potranno ricevere assistenza, chiarimenti e materiale informativo su tutte le opportunità offerte dall’Ateneo.

Tra i principali servizi presentati:

Mense e alloggi universitari, per chi arriva da fuori sede o desidera informazioni su convenzioni e strutture;

Trasporti, con dettagli su abbonamenti e sconti per studenti;

Certificazioni linguistiche e programmi di mobilità internazionale (Erasmus e simili), per chi punta a studiare anche all’estero;

Attività sportive, con informazioni su impianti, corsi e tornei organizzati dal CUS Unime;

Agevolazioni economiche e riduzioni sulle tasse universitarie, calcolate in base all’ISEE;

Servizi digitali come il Wi-Fi Unime, l’app ufficiale, il portale online e i pacchetti Microsoft 365 gratuiti.

Non mancheranno informazioni utili su:

Biblioteche, spazi studio e gruppi di supporto;

Test TOLC e modalità di svolgimento;

Servizi di inclusione dedicati a chi presenta disabilità, DSA o fragilità psicologiche, con supporto specifico e personalizzato.

Infine, a tutte le matricole presenti sarà consegnato il Welcome Gadget 2025, un simbolico omaggio di benvenuto per inaugurare al meglio il loro percorso all’Università di Messina.

Student mobility card

Durante il Welcome Day, le studentesse e gli studenti che hanno effettuato la richiesta potranno ritirare la propria Student Mobility Card presso la postazione dedicata all’interno del cortile del Rettorato. La card, strumento fondamentale per accedere allo sconto sull’abbonamento, rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità studentesca più sostenibile e accessibile, in linea con gli obiettivi dell’Ateneo sul diritto allo studio e sull’inclusione.

Welcome party: musica socialità e divertimento per chiudere la giornata

Il momento conclusivo del Welcome Day sarà all’insegna della leggerezza, della musica e della condivisione. Dopo un pomeriggio dedicato all’informazione e all’orientamento, il Cortile del Rettorato si trasformerà in uno spazio festoso e vibrante grazie al Welcome Party, l’evento serale pensato per celebrare insieme l’ingresso delle nuove matricole nella comunità accademica.

Ad animare la serata ci saremo noi di UniversoMe e accompagneremo il pubblico con musica dal vivo e momenti di intrattenimento. La festa continuerà con una selezione di DJ set e con le esibizioni di gruppi musicali, per offrire una colonna sonora varia e coinvolgente, capace di far ballare e divertire tutti i presenti.

 

 

Caterina Martino

Domani il Welcome Day, l’evento dedicato alle matricole

Domani, presso il Cortile del Rettorato a Piazza Pugliatti, si terrà il Welcome Day di UNIME, una giornata di festa dedicata all’accoglienza delle matricole. Il Welcome Day sarà arricchito dal contributo delle associazioni studentesche e dalla partecipazione di figure di spicco all’interno dell’Università di Messina. L’accoglienza inizierà a partire dalle ore 17.30 e continuerà fino a tarda serata con il Welcome Party.

Chi interverrà al Welcome Day?

Gli interventi inaugurali del Welcome Day, fonte: Unime.it

L’evento sarà inaugurato dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, che darà il benvenuto ai nuovi studenti. Successivamente interverranno il prof. Antonino Germanà, Prorettore ai servizi agli studenti, la prof.ssa Candida Milone, Prorettrice alla Didattica e la prof.ssa Maria Grazia Sidoni, Prorettrice ai Percorsi interculturali e plurilinguistici. Modera la prof.ssa Cinzia Ingratoci, Delegata alla Promozione e sviluppo dell’offerta formativa sul territorio.

Quali opportunità offerte dal Welcome Day?

A partire dalle 18:30 i nuovi studenti riceveranno un gadget di benvenuto e potranno visitare i gazebo informativi per scoprire le seguenti opportunità offerte dall’Università di Messina:

  • Servizio mensa e alloggi.
  • Trasporti e mobilità internazionale.
  • Certificazioni linguistiche.
  • Informazioni sulle attività sportive.
  • Collaborazioni retribuite e sgravi sulle tasse.
  • Servizi digitali esclusivi (Wi-Fi, App Unime, Chat Studenti e Pacchetti Microsoft).

Saranno inoltre fornite informazioni su biblioteche, orientamento agli studi e al lavoro e gruppi di supporto allo studio, nonché sulle modalità per affrontare i TOLC, sui servizi mirati per le fragilità psicologiche, disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento.

Il Welcome Party e Retro Computing Museum

Alle ore 19 inizierà il Welcome Party, che vedrà la partecipazione della radio di ateneo UniVersoMe, di DJ e gruppi musicali.

Cortile del Rettorato, Piazza Pugliatti, fonte. Unime.it

Sarà inoltre allestita una mostra di cimeli e computer storici, promossa da Retro Computing Museum di Messina, un’associazione che contribuisce alla divulgazione del patrimonio informatico e alla preservazione delle console per il retrogaming.

Antonino Nicolò

UniMe: approvato il documento unico per la contribuzione studentesca

Durante l’ultima seduta di Senato Accademico e Consiglio di amministrazione è stato approvato il Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) A.A. 2021/2022.

Rispetto agli anni precedenti l’Ateneo Peloritano ha anticipato la pubblicazione del documento che illustra i criteri per la determinazione del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) dovuto dagli Studenti per il prossimo anno accademico; tutto ciò in previsione della nuova campagna immatricolazioni/iscrizioni per l’Anno Accademico 2021/2022, chiarendo a tutti gli studenti le modalità di gestione della propria carriera, i relativi pagamenti con le varie fasce di contributo e le diverse tipologie di esonero riservate a determinate categorie.

Le principali conferme e novità:

  • Mantenimento della no tax area fino a € 24.000,00;
  • Conferma delle fasce di contribuzione già in vigore lo scorso anno. L’applicazione di tali range economici ha difatti consentito di prestare una particolare attenzione agli studenti con redditi più bassi, per favorirne il diritto allo studio e agevolarne le famiglie;
  • I nuovi immatricolati centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma nel 2021 saranno esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale dovuto per il primo anno;
  • Esonero per gli studenti con “percorso netto”: gli studenti centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma di maturità nel 2021, manterranno infatti l’esonero del contributo onnicomprensivo anche negli anni accademici successivi, in caso di iscrizione regolare e conseguimento di tutti i crediti previsti nel piano di studi entro il 30 settembre, con una votazione media ponderata di 28/30 (così come calcolato su Esse3). Nel corrente anno accademico l’applicazione di questa misura ha già premiato 27 studenti dell’Ateneo;
  • Esonero COA per tutti gli studenti provenienti da altri Atenei (trasferimenti in ingresso verso UniMe);
  • Nuova agevolazione per gli studenti figli di deceduti a causa del Covid-19: verrà applicata una riduzione pari al 50 % del contributo onnicomprensivo annuale calcolato per l’A.A. 2021/2022 (secondo una disciplinare che verrà definito con successivo Decreto Rettorale);
  • Applicazione dell’ISEE Parificato per i cittadini italiani e stranieri non residenti in Italia e per i cittadini stranieri residenti in Italia ma che non sono autonomi rispetto al nucleo familiare per ottenere il calcolo della determinazione del contributo onnicomprensivo annuale in base alle classi di reddito;
  • Nuove agevolazioni per gli studenti figli di dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA). In particolare:

–  se iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale (biennale o a ciclo unico) otterranno una riduzione pari al 25 % del contributo onnicomprensivo annuale;

–  se iscritti ad un master di I o II livello si applica una riduzione pari al 10% della quota di partecipazione.

  • Ulteriori incentivazioni per i dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA): per gli iscritti ad un master di I o II livello si applicherà una riduzione pari al 15% della quota di partecipazione.
Fonte: Contributo onnicomprensivo annuale (COA) per l’A.A. 2021/2022

Andrea Valenti