Al via la selezione per il College of Europe: come ottenere le borse di studio

Il College of Europe è un istituto indipendente di studi post-universitari fondato nel 1949 con 3 sedi all’attivo: Bruges, la principale, Natolin (Varsavia) e Tirana. L’istituto eroga master di 2° livello (frequentabili da chi ha conseguito una magistrale a ciclo unico o un titolo 3+2). Gli studenti che frequentano il college provengono da tutto il mondo e in particolare l’Italia li supporta tramite la messa a disposizione di borse di studio

Cosa offre il College of Europe?

Il College of Europe offre programmi di master unici nel loro genere, focalizzati sull’approfondimento delle dinamiche europee e delle politiche internazionali. Per i master erogati a Bruges e a Tirana, i corsi sono settoriali e mirati, mentre a Natolin le attività accademiche sono altamente interdisciplinari, mirate a sviluppare competenze avanzate e una comprensione critica delle istituzioni e dei processi decisionali dell’Unione Europea.

La sede di Tirana eroga in master nell’ambito dell’integrazione europea, mentre Bruges offre 6 master in materia prevalentemente giuridico-politica e in ambito diplomatico. A Natolin, invece, i profili ricercati: seppur gli studi siano indirizzati verso chi si occupi di un ambito umanistico (studi giuridici, politici o storici) o di tipo economi l’indirizzo di provenienza non è vincolante per l’ammissione. In particolare, in questa sede viene erogato il master in Studi interdisciplinari europei, con quattro curvature possibili:
-EU Public Affairs and Policies
– The EU and the World
– The EU in the Wider Europe and its Neighbours
– European History and Civilization

Inoltre, il master garantisce agli studenti, oltre che vitto e alloggio presso i campus di riferimento, anche due viaggi studio di due settimane durante la durata del corso. I corsi vengono erogati in inglese (il requisito minimo è il B2) e in parte in francese (il requisito è un livello A2/B1, anche se durante il master vengono garantiti dei corsi di perfezionamento della lingua).

Gli studenti del College of Europe.
Gli studenti del College of Europe.

L’opportunità da non perdere

La candidatura per accedere al College of Europe è gratuita, ma per gli studenti e le studentesse italiani c’è la possibilità di ricevere una delle borse di studio della Farnesina. Ogni anno, infatti viene data la borsa annuale MAECI, che copre una spesa di € 14.300 a fronte di una spesa complessiva annuale di € 29.000 per i campus di Bruges e Natolin e di € 27.000 per il campus di Tirana. Le candidature sono attualmente aperte e lo saranno fino al 15 gennaio 2025. La selezione per le 27 borse di studio si fa sulla base dei titoli e della lettera motivazionale inviata, ma sarà poi accompagnata da un colloquio con i selezionati della prima fase. Nonostante ciò, ci sono altre opportunità di borse di studio regionali o sulla base del proprio progetto di tesi.

Per avere maggiori informazioni e per eventuali dubbi sui master del College e sulle borse di studio offerte verrà organizzato un webinar con l’avv. Nino Matafù mercoledì 20 novembre alle ore 17:30. Renderemo disponibile il link per accedere sulle storie instagram di UniVersoMe (@uvm_universome) o scrivendo alla mail segreteriauniversome@gmail.com

Giulia Cavallaro

Il segretario generale della Camera Fabrizio Castaldi ospite al master in Istituzioni parlamentari ad UniMe

Si è tenuta il 6 maggio 2024, in Aula Campagna nel dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, la lezione del Segretario generale della Camera dei Deputati, dott. Fabrizio Castaldi.

L’incontro, organizzato nell’ambito dei Corsi di Dottorato in Scienze Politiche, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e Scienze Giuridiche è stato introdotto dai saluti istituzionali del prorettore vicario prof. Giuseppe Giordano, del direttore del dipartimento di SCIPOG, prof. Mario Pio Calogero e del Direttore del master in Istituzioni Parlamentari e Assembleari, prof. Giovanni Moschella.

Nel suo intervento, il segretario Fabrizio Castaldi si è soffermato sull’importanza di questi incontri per la formazione della nuova classe dirigente dell’amministrazione, grazie anche al contributo della Camera dei Deputati. L’intento è creare un bacino di laureati e di studiosi con una base adeguata per affrontare al meglio le sfide delle istituzioni parlamentari. Oggetto della lezione è stata la «complessa» figura del presidente della Camera dei deputati, su cui il segretario Castaldi ha più volte ribadito che è «imparziale e non neutrale», ma anche «garante della continuità istituzionale». Inoltre, citando una ricostruzione di Andrea Manzella circa il ruolo del Presidente di Assemblea come «uomo della Costituzione», Castaldi ha evidenziato come il presidente della Camera non è né uomo della maggioranza né uomo super partes, configurando quindi una terza via, in una politicità di tipo costituzionale. Nel corso della lezione, ha arricchito l’intervento con degli esempi pratici nati dall’esperienza sul campo e trattando della struttura amministrativa che supporta il lavoro del presidente.

Chi è Fabrizio Castaldi?

Romano, 52 anni, avvocato, laurea in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma con una tesi sul diritto parlamentare, il dott. Castaldi è un conoscitore del funzionamento dell’amministrazione di Montecitorio dove è approdato nel 1999. Ha iniziato la sua carriera proprio negli anni di Ugo Zampetti segretario generale. Castaldi è stato capo della segreteria istituzionale del presidente della Camera e vice segretario generale. Dal 29 dicembre 2021 è segretario generale della Camera dei deputati, con una nomina all’unanimità da parte dell’ufficio di presidenza.

Il master universitario

L’evento si inserisce anche nelle lezioni del master di II livello in Istituzioni parlamentari ed assembleari (IPA_2024), promosso dal Centro Studi in Diritto Parlamentare e delle Assemblee Elettive e cofinanziato dalla Camera dei deputati e dall’Università di Messina, che ha lo scopo far acquisire a laureati magistrali in Giurisprudenza, Scienze politiche e corsi equipollenti le competenze e il profilo professionale necessari a operare nell’ambito delle Camere e delle altre Assemblee rappresentative, nonché a ricoprire ruoli di alto livello negli altri settori della P.A. e a svolgere adeguatamente le attività di giornalista parlamentare e di consulente legislativo.

UniMe-UniCt: Master in Diritto delle Pubbliche Amministrazioni

Gli Atenei di Messina e Catania hanno stipulato una convenzione per l’attuazione del Master di II livello in Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

“Una collaborazione importante per la crescita dei nostri giovani e dei nostri territori”

Il Rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo e il rettore dell’Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea hanno firmato la convenzione per incoraggiare la formazione dei giovani della Sicilia orientale e allo stesso tempo rafforzare il crescente legame tra i due atenei, che collaborano da tempo anche in altri ambiti quali: medico, di formazione e di ricerca.

Il Master

Il master, della durata di 1500 ore, è già da diversi anni attivo con successo al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’ateneo catanese, che gestirà la sua organizzazione e l’area tecnico amministrativa del corso.

Le parole dei docenti Giuseppe Vecchio e Fabrizio Tigano, anche direttore del Master, rispettivamente dell’Ateneo di Catania e di Messina, spiegano le qualità di questo percorso:

Il master permetterà ai partecipanti di aggiornare le loro conoscenze sulla pubblica amministrazione con le nuove indicazioni ministeriali valorizzando una formazione specifica necessaria per un futuro corpo amministrativo moderno e competente.

Il Consiglio scientifico del Master sarà composto da undici docenti di entrambi gli atenei e si occuperà dell’organizzazione scientifica e didattica del corso.

Federica Cannavò

Alta formazione targata UniMe

Master di I e II livello

Sono 10 i Master di I e II livello attualmente attivi previsti dall’Università di Messina per l’anno accademico 2020-21.

Fonte: unime.it

Cos’è il Master?

Il Master è un titolo di studio superiore alla laurea, che consente di acquisire un ulteriore livello di specializzazione.

I piani didattici di UniMe sono stati sviluppati tenendo conto delle nuove frontiere della ricerca scientifica, oltre che delle varie richieste provenienti dal mondo lavorativo.

Come si accede ai Master?

  • Per accede ai Master di I livello è necessario aver conseguito una laurea triennale.
  • Per i Master di II livello è necessaria una laurea magistrale.
  • Le lauree vecchio ordinamento consentono di accedere sia ai Master di I che di II livello.

Master di I livello 

  1. Economia bancaria e finanziariaha come obbiettivo la formazione di professionisti che potranno intraprendere una carriera come analista d’investimento, finanziamento e manager nei settori aziendale, bancario e finanziario.
  2. Infermieri e ferristi di sala operatoria per la chirurgia mininvasiva e robotica: propone la formazione di figure professionali caratterizzate da specifiche competenze nella chirurgia 3D robotica e nella chirurgia laparoscopica e toracoscopia.

Le novità

  1. Esperto della comunicazio­ne digitale nella PA e nell’im­presa: offre la risposta all’esigenza di gestione strategica della comunicazione digitale. È caratterizzato da un percorso formativo che rivolge l’attenzione verso quelle società, culturali e lavorative, riconfigurate dalla pervasiva diffusione dei media digitali.

Master di II livello

  1. Neurologia interventistica vascolare: l’obiettivo del Master è quello di formare professionisti nell’ambito della neuro-radiologia interventistica con particolare competenza nel trattamento dello stroke ischemico.

Le novità 

  1. L’evoluzione della terapia endodontico-conservativa. Le tecniche digitali e microscopiche, i laser e i nuovi materiali: l’obiettivo è formare professionisti competenti in odontoiatria conservativa ed endodonzia in grado di poter affrontare situazioni cliniche complesse, programmando ed effettuando terapie in situazioni di elevata compromissione dentale.
  2. Medicina legale ed errori in sanità: gestione del rischio per la sicurezza delle cure e responsabilità penali, civili e amministrative: attraverso l’acquisizione dello specifico bagaglio culturale derivante dall’offerta didattica, i corsisti potranno ottenere una completa formazione e l’acquisizione di competenze in un ambito oggi molto complesso, necessario per chi quotidianamente deve risolvere problemi in merito alla valutazione del danno conseguente a responsabilità professionale sanitaria ed alla gestione del rischio clinico.
  3. Terapia intensiva e sub-intensiva pediatrica: offre un percorso formativo di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche che necessitano un supporto intensivo delle funzioni vitali in età pediatrica, con particolare riferimento alla gestione delle patologie “life threatening” dall’età neonatale all’adolescenza.
  4. Tecniche di preparazione dei farmaci antiblastici e valutazione della sicurezza ed efficacia dei dispositivi medici: si pone l’obiettivo di formare figure sanitarie con specifica ed avanzata competenza sulle finalità e funzionalità delle Unità Farmaci Antiblastici, delle aziende farmaceutiche e dei dispositivi medici.
  5. Hospital acquired infections, antimicrobial stewardship and pandemics: prevention, control and preparedness:  l’obiettivo è quello di formare figure professionali  in grado di valutare, trattare, prevenire ed effettuare sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza, effettuare valutazioni atte a monitorare il profilo beneficio-rischio, l’appropriatezza prescrittiva dei farmaci anti-infettivi ed il loro impatto economico nella reale pratica clinica.
  6. Advanced european studies: si tratta diun percorso che fornisce lo studio di elementi giuridici, economici e politologi­ci, con oggetto la struttura e il funzionamento dell’Unione Europea e delle sue più importanti politiche.

Come iscriversi ai Master UniMe?

  • Per conseguire i Master UniMe è necessario presentare la domanda di iscrizione on-line nei tempi e con le modalità previste dai relativi bandi.
  • Sarà necessario poi completare l’immatricolazione con il pagamento della rata della tassa di iscrizione.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Maria Cotugno

Alla Looser Team il 1° trincia Master Hockey Cup organizzato alla Cittadella

CUS Unime – Hockey

La prima edizione del torneo master di hockey prato se l’è aggiudicata la squadra tedesca. Ancora una volta tanta la soddisfazione per lo spettacolare evento organizzato dal CUS Unime.

Un’altra bella manifestazione di sano sport è andata in scena alla cittadella sportiva universitaria. Questa volta è toccato all’hockey prato dare spettacolo, con la prima edizione della Trincia Master Cup organizzata dal CUS Unime che ha deliziato i tanti appassionati accorsi per l’occasione sugli spalti del sintetico universitario. A contendersi questa prima edizione, oltre ai padroni di casa cussini anche la Rappresentativa Master Sicilia e, soprattutto, i tedeschi della Looser Team, squadra di assoluto valore che si è aggiudicata il torneo e che ha impreziosito la competizione, presentando nel proprio roster alcuni nazionali che nel 1992 conquistarono l’oro olimpico a Barcellona. E di fatto i fratelli Keller e Uwe Krauss su tutti non hanno deluso le aspettative: ancora in splendida forma atletica hanno regalato giocate spettacolari, guidando la propria squadra alla vittoria finale. Nel suo complesso, comunque, è stato l’intero team tedesco a ben figurare, portando a casa due vittorie nette per 3-0 contro il CUS Unime Master e 4-0 contro la Rappresentativa Master Sicilia. Combattuto e divertente anche il match tra le due squadre siciliane, aggiudicato dai padroni di casa per 2-1.

Al termine degli incontri spazio ad una bella cerimonia di premiazione, con lo scambio di vari gadgets tra squadra ed il CUS Unime che ha omaggiato con una targa celebrativa dell’evento il capitano dei tedeschi Fritz Schmidt, grandissimo atleta olimpionico.“Sapevamo che sarebbe stato un bellissimo pomeriggio – commenta il responsabile del settore hockey cussino Giacomo Spignolo – e cosi è stato. Siamo doppiamente soddisfatti, inoltre, perché abbiamo ottenuto una grande partecipazione di tanti ex atleti siciliani che hanno voluto condividere con noi questa bella giornata. Abbiamo cercato di fare le cose al meglio e per questo desidero ringraziare il CUS Unime in generale e tutto lo Staff del Settore Hockey cussino che si sono spesi al massimo per la riuscita dell’evento. Spero e sono sicuro che in futuro riusciremo a far crescere ulteriormente il movimento Master isolano con l’organizzazione di eventi di questo calibro”.