Corsi liberi: moduli e informazioni

https://www.comesistudia.it/

Il nostro Ateneo consente agli studenti iscritti a un corso di studi di laurea o di laurea magistrale di seguire singoli insegnamenti presso altri corsi di laurea, sostenere i relativi esami e ricevere regolare attestazione. Questi corsi risultano utili a chi deve accumulare CFU curriculari per il conseguimento del titolo di studio.

Il voto degli esami sostenuti sarà espresso in trentesimi ma non verrà calcolato nella media.

Per avere la possibilità di frequentare questi corsi è necessario presentare il modulo (trovate il link alla fine dell’articolo) di richiesta di partecipazione al Coordinatore del vostro corso di studi e al Coordinatore del corso di studi che include la materia libera o extracurriculare che si desidera frequentare.

Non è possibile frequentare più di due materie per ciascuno anno accademico, e la scelta deve essere coerente con il proprio percorso accademico.

Se si scelgono materie appartenenti a corsi di studio a numero programmato con obbligo di frequenza è possibile presentare il modulo entro il 29 novembre 2019; per le materie del secondo semestre la scadenza è fissata per il 31 gennaio dell’anno accademico in corso.                                                                                                                      Se le materie scelte sono incluse in corsi di studio ad accesso libero le istanze possono essere presentate in qualunque momento. Gli esami relativi alle materie scelte possono comunque essere sostenuti a partire dalla prima sessione utile dopo l’inserimento dei dati sulla piattaforma ESSE3.

In particolare da quest’anno è possibile il riconoscimento dei crediti utili in caso di ammissione al corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, agli studenti che hanno superato le materie di questo elenco:  https://www.unime.it/pdf

Se siete interessati a tali corsi e volete maggiori informazioni potete consultare il sito https://www.unime.it/.

Il modulo di richiesta potete trovarlo anche qui: https://www.unime.it/pdf.

Federica Cannavò

Elezioni di tre rappresentanti del personale Tecnico-Amministrativo

Si aprono le votazioni telematiche per eleggere  di tre rappresentanti del personale Tecnico-Amministrativo e dei lettori e collaboratori esperti linguistici in seno al Senato Accademico, per il triennio 2019/2022.

Si può votare nei giorni 26 e 27 novembre 2019, gli orari di apertura e chiusura dei seggi  va dal numero di  ubicazione dei seggi stessi, nonché alla nomina dei loro componenti, verranno espresse con un successivo Decreto.

Tutti quelli che  intendono proporre la propria candidatura dovranno presentarla con l’apposito  modulo e presentarla presso l’Unità Operativa Procedure Elettorali dell’Ateneo, entro le ore 12 di giovedì 7 novembre 2019. Tutte le richieste presentate saranno ammesse o escluse dalla Commissione Elettorale e gli elenchi degli elettori saranno resi pubblici mediante pubblicazioni sul sito web dell’Ateneo entro venti giorni dalla data del presente Decreto.

Modulo: https://www.unime.it/sites/default/files/D.R._indizione_elezioni_PTA_2019-2022_0.pdf

 

Carmela Caratozzolo

Appelli straordinari

 

Chi ha controllato il calendario didattico del proprio corso di laurea ha probabilmente notato dei piacevoli cambiamenti: sono stati, infatti, aggiunti due nuovi appelli d’esame, uno a novembre e uno i primi giorni di marzo.

Sarà possibile, dal 22 c.m., prenotarsi per l’appello unico della sessione ordinaria di novembre – le cui date d’appello variano nei diversi corsi di laurea.

Da attenzionare che:

  • ci si può prenotare a ciascuno esame fino al giorno prima dell’apertura dell’appello;
  • la sessione straordinaria è riservata agli studenti fuori corso e agli studenti iscritti nell’A.A. 2018-2019 al 3° anno dei Corsi di Laurea triennali e al 2° anno dei Corsi di Laurea Magistrali.

Vi ricordiamo, inoltre, che non sono più previsti i tre giorni per eventuali contestazioni: la verbalizzazione del voto (che continuerà ad essere notificata con email dal sistema ESSE3) coinciderà con la chiusura del verbale.

Per quanto riguarda le nuove date di marzo, si tratta di un appello regolare rivolto a tutti gli studenti.

Per verificare gli eventuali cambiamenti o disponibilità a riguardo,è sempre meglio tener conto del calendario didattico di ogni singolo corso di laurea accedendovi attraverso il link di seguito: http://unime.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do

 

Federica Cannavò

Teen-power campus

 

La teen-power campus è la settimana dedicati agli studenti delle scuole superiori per il miglioramento delle loro competenze e per un ausilio nella scelta degli studi. 

 

-Destinatari e formula di partecipazione 

Studenti iscritti al IV e V anno delle scuole secondarie superiori, anno scolastico 2018/2019. 

E’ prevista la partecipazione di un numero max di 50 studenti dei quali 10 in formula Full. 

Gli studenti interessati possono aderire scegliendo la formula più adatta alle proprie esigenze: 

  • Daily, con attività di studio, ludico ricreative e sportive, il pranzo e il servizio navetta per gli spostamenti trala Cittadella Universitaria e il Porto/Stazione Marittima di Messina. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 155,00 

  • Full, che prevede, oltre ai servizi della formulaDailyanche il pernottamento (in camere per due o più studenti), la cena, la prima colazione e I’ animazione serale. 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:€ 260,00 

In caso di richieste superiori al numero di posti disponibili, gli studenti verranno ammessi 

tenendo conto, nell’ordine, dei seguenti criteri: 

  • frequenza V anno (anno scolastico 2018/2019);
  • media ottenuta nell’anno scolastico 2017/2018;
  • minore età in caso di posizioni ex aequo.

 

-Quando e dove? 

L’edizione 2019 del Teen-Power Campus si svolgerà dal 22 al 27 luglio presso la Cittadella Universitaria (Polo Annunziata), dove sono ubicati le aule, i servizi ricreativi, di ristoro e residenza, gli impianti sportivi del CUS Unime (piscine, palestre, campi di calcio, basket e tennis) e dove è anche possibile incontrare ogni giorno i giovani delle associazioni studentesche universitarie.  

 

-Cosa prevede? 

  • Incontri di potenziamento disciplinare; 
  • Incontri personalizzati di orientamento; 
  • Seminari; 
  • Laboratori didattici; 
  • Visite guidate e simulazioni dei test di accesso ai corsi universitari a numero chiuso. 

Inoltre, sono previsti momenti di svago (escursioni, cinema, feste) e sport (fitness, nuoto, acquagym, equitazione).  

Ogni studente può creare il proprio Teen-Power Campus, infatti all’interno delle 50 ore totali di attività è possibile scegliere tra tre indirizzi diversi da 30 ore:  

  • medico–scientifico; 
  •  umanistico e linguistico; 
  • economico-giuridico e politico sociale. 

 

-Adesioni

Gli studenti che intendono partecipare potranno mandare un’email all’indirizzo campusorientamento@unime.it, manifestando la propria intenzione di voler partecipare al campus, indicando l’indirizzo di posta elettronica al quale si vogliono ricevere tutte le successive comunicazioni.  

Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 Luglio. 

N.B.: E’ necessario specificare a quale percorso tra quelli previsti (Laboratori didattici e di orientamento in ambito medico – scientifico , Laboratori didattici e di orientamento in ambito umanistico e linguistico, Laboratori didattici e di orientamento in ambito economico-giuridico e politico sociale) si intende partecipare. 

Quotidianamente, a conclusione delle attività di laboratorio, saranno svolti colloqui di orientamento individuali o di gruppo finalizzati all’approfondimento alla scelta del corso di studio universitario, a cura del Centro Orientamento e Placement. 

 

-Ammissioni 

Solo agli studenti ammessi a partecipare al Campus verrà data comunicazione. 

Gli studenti ammessi dovranno poi far pervenire la propria accettazione, unitamente al versamento della quota di partecipazione, secondo le modalità ed entro i termini che verranno comunicati. 

UNIME potrà procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni 

 

  • Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a campusorientamento@unime.it o chiamare i numeri 090 6768664 e 090 6768272. 

 

 

Jessica Cardullo

Borse di soggiorno per la TRIESTE NEXT ACADEMY su BIG DATA e DEEP SCIENCE

 

È stato indetto un bando da 300 borse di soggiorno per la Trieste Next Academy, una manifestazione composta da eventi speciali, talk, conferenze, seminari specialistici e workshop durante i quali si esploreranno le relazioni tra ricerca scientifica, innovazione, tecnologia e imprenditoria. Il tema di quest’anno è “Big Data, Deep Science”. La manifestazione si terrà a Trieste dal 26/27 al 29 settembre 2019.

 

A chi è rivolta la Trieste Next Academy?
La Trieste Next Academy è rivolta a studenti di corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato.

 

Che benefici dà la borsa di soggiorno?
Gli studenti selezionati potranno beneficiare di:

  •  visite guidate in azienda e nei laboratori di ricerca;
  •  accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) in calendario;
  •  momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della scienza, della ricerca applicata e dell’impresa innovativa;
  • partecipazione ai colloqui di preselezione con le imprese;
  • partecipazione ai laboratori nella Città della Scienza che verrà allestita per l’occasione in Piazza Unità d’Italia, nel cuore di Trieste.

Sono presenti due opzioni di partecipazione al bando:

  • Opzione 1 / Visite guidate in azienda e partecipazione al Festival (quattro giorni-tre notti):
    Il progetto Academy avrà inizio giovedì 26 settembre (ore 13.30) e permetterà ai partecipanti di visitare aziende d’eccellenza del territorio (fino alla mattina di venerdì 27 settembre). Dal pomeriggio di venerdì 27 settembre, il programma dell’Academy prevede la partecipazione agli appuntamenti del Festival del Ricerca Scientifica fino al pranzo di domenica 29 settembre.
  •  Opzione 2 / partecipazione al Festival (tre giorni-due notti):
    Il progetto Academy avrà inizio in questo caso venerdì 27 settembre (ore 13.30) a Trieste e darà la possibilità di accedere esclusivamente agli appuntamenti del Festival fino al pranzo di domenica 29 settembre.

Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di:

  •  240€ per l’opzione 1 (visite guidate + festival, 4 giorni e 3 notti);
  • 160€ per l’opzione 2 (festival, 3 giorni e 2 notti).

Le spese di viaggio per e da Trieste sono a carico degli studenti selezionati.

 

Come posso partecipare al bando?
Per partecipare al bando è sufficiente compilare il modulo presente nella seguente pagina web: https://forms.zohopublic.com/goodnetsrl/form/TriesteNext2019Academy/formperma/M5XEkA-7GfExtbeBtuf0Ujazf9Gb_te8qdmQ3QYZESw

 

Entro quando posso partecipare al bando?
È necessario compilare il modulo entro il 23 giugno 2019.

 

Per maggiori informazioni:
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, ai seguenti recapiti:
Eleonora Benvenuti
Goodnet Territori in Rete
segreteria@goodnet.it
049 8761884

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino

Pubblicato nuovo Bando Erasmus+ Studio A.A. 2019/2020

È stata pubblicata la seconda “Call” del Bando Erasmus+ Studio per l’A.A. 2019/2020. Il bando è riservato esclusivamente alle mobilità da effettuarsi nel secondo semestre del prossimo anno accademico.

 

Chi può partecipare al bando?
Possono partecipare al bando studenti di Corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e Dottorato che non hanno partecipato alla prima Call Erasmus+ o che sono risultati idonei ma non assegnatari di sede.

 

Dove posso andare?
Sono disponibili gli elenchi delle università straniere con le quali l’Università di Messina ha stipulato un accordo bilaterale. Le destinazioni sono divise per dipartimenti. Puoi effettuare la mobilità in quelle università nella cui colonna “Ambito scientifico/ISCED/Cds Eleggibili” sia riportata la classe della tua laurea (ovvero quel codice che contraddistingue ogni Corso di Laurea, formato dalla lettera L/LM seguita da uno o più lettere o numeri).

 

Come posso partecipare al bando?
Per partecipare avrai bisogno di una certificazione linguistica del livello richiesto dall’Università straniera presso cui vuoi effettuare il periodo di mobilità, secondo una di queste modalità (per approfondimenti vedi l’art. 7 del Bando):

  •  Certificazioni internazionali (es. Cambridge, DELE, DELF, ecc.);
  • Test di verifica presso il Centro Linguistico d’Ateneo – CLAM;
  •  Autocertificazione relativa al superamento esame di lingua sostenuto nel proprio Corso di studi;
  •  Autocertificazione per dichiarare la conoscenza linguistica.

La procedura di iscrizione al Bando va effettuata interamente tramite esse3. Qui la guida dettagliata: https://bit.ly/2ZcbGTr

 

Entro quando posso partecipare al bando?
Dovrai compilare la candidatura entro il 14 giugno 2019 alle ore 13.00.

 

Che materie posso dare in Erasmus?
Leggi l’articolo: https://universome.unime.it/2019/05/16/sos-erasmus-3-la-compilazione-del-learning-agreement/

È disponibile anche un database degli esami sostenuti dagli studenti UNIME all’estero (N.B. Ciò non vuol dire che tu possa dare solo queste materie!): https://bit.ly/2Ih1yly

 

Riceverò dei finanziamenti se andrò in Erasmus?
Sì, più di uno! Leggi l’articolo: https://universome.unime.it/2019/04/16/sos-erasmus-2-i-contributi-economici/

 

Per ulteriori info
Unità Operativa Mobilità Erasmus
Orario di apertura al pubblico: Lunedì ore 9.00-13.00, Mercoledì ore 15.00-16.00, Giovedì ore 9.00-13.00

E-mail: erasmus@unime.it

Orario di ricevimento telefonico (helpdesk Bando): Martedì ore 15.00-16.00, Venerdì ore 10.00-12.00
Tel: 090/6768532-8541- 8534

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino

BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP: opportunità di tirocinio all’estero

È stato pubblicato il Bando Erasmus+ Traineeship per l’A.A. 2019/2020.

 

In cosa consiste l’Erasmus+ Traineeship?
Il progetto Erasmus+ Traineeship consente di effettuare periodi di mobilità all’estero, per almeno due mesi, durante i quali svolgere attività di tirocinio.

 

Chi può partecipare al bando?
Il bando è aperto alla partecipazione di studenti, laureandi (studenti che partecipano al bando prima del conseguimento del titolo, ma effettuano la mobilità da “neolaureati”) e dottorandi, che intendano svolgere un tirocinio della durata minima di due mesi presso un ente straniero.

 

Entro quando è possibile partecipare?
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’8 luglio 2019 alle ore 12:00.

 

Come si partecipa al bando?
Gli studenti interessati a partecipare alla selezione dovranno compilare la candidatura online, esclusivamente tramite la piattaforma Esse3.
Gli studenti dovranno avere cure di produrre i seguenti documenti:

  •  LAT – Learning Agreement for Traineeship (contenente il piano di lavoro che si intende svolgere all’estero) già compilato e firmato anche dalla Sede ospitante;
  • Attestazione della propria conoscenza linguistica secondo le modalità:

            – Certificazioni internazionali;

            – Test di verifica presso il Centro Linguistico d’Ateneo – CLAM;

            – Autocertificazione per dichiarare la conoscenza linguistica (verificare le modalità specifiche nell’art. 6 del Bando UNIME).

Nella candidatura dovranno essere inseriti, pena l’esclusione:

  • Certificazione/Autocertificazione della competenza linguistica;
  • I riferimenti dell’ente ospitante in cui si intende svolgere il tirocinio specificando, nell’apposita sezione, lo Stato di appartenenza dell’Ente stesso;
  • Learning Agreement for Traineeship (LAT) debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti. (È obbligatorio compilare anche le sezioni “Table A” e “Table B”);
  •  I dati relativi all’eventuale partecipazione a precedenti periodi di mobilità nell’ambito del programma Erasmus;
  •  La presenza di handicap;
  • I dottorandi, oltre ai summenzionati documenti, dovranno allegare alla candidatura l’autorizzazione del Coordinatore del Dottorato di riferimento per lo svolgimento del periodo all’estero.

 

Sono previsti dei contributi economici?
Sì. Sono previsti due contributi: un contributo economico europeo e uno finanziato dal MIUR.
L’importo mensile del contributo europeo è stabilito in base al costo della vita del Paese di destinazione, secondo tre gruppi predefiniti dalla Commissione Europea.

Gli studenti che svolgono un tirocinio che comporta il riconoscimento di CFU curriculari, potranno ricevere un contributo dal MIUR, secondo quanto riportato nella tabella sottostante:

Gli studenti che svolgono un tirocinio senza riconoscimento di CFU (ad es. in caso di mobilità post-lauream) e che presentano un’attestazione ISEE fino a 13.000 euro per l’anno 2019/20, potranno ricevere un contributo aggiuntivo “per condizioni economiche svantaggiate” di 100 € al mese per ogni mese finanziato.

 

Dove posso svolgere il tirocinio?
L’Università possiede un elenco degli Atenei/Enti stranieri con cui UniME ha stipulato Accordi Bilaterali, Lettere Intenti o che hanno manifestato la disponibilità a ricevere studenti: https://bit.ly/2X7INH9
È possibile anche ricercare autonomamente un ente disposto ad accoglierti per svolgere il tirocinio: consulta “Scheda Consigli per la ricerca autonoma del tirocinio “. https://bit.ly/2YMSco6
Gli studenti, per avanzare la propria candidatura presso Università/Enti stranieri (anche se non inclusi nel database), possono utilizzare il format per “autocandidarsi”: https://bit.ly/30Ltxly

 

Per ulteriori info
Unità Operativa Mobilità Erasmus
Orario di apertura al pubblico: lunedì ore 9.00-13.00, mercoledì ore 15.00-16.00, giovedì ore 9.00-13.00
E-mail: traineeship@unime.it
Tel. 090/6768506-34

 

Link utili:

 

Francesco D’Agostino

Premi di Laurea nei settori della salute e sicurezza sul lavoro, sostenibilità e mondo dello sport

Sono stati indetti due bandi di concorso diretti a studenti autori di tesi di laurea sui settori della salute e sicurezza sul lavoro, sulla sostenibilità e su società sportive, atleti e attività sportiva con particolare riferimento al mondo del calcio (vedi giù).

PREMIO AIFOS: Tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità

AiFOS, Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro, ha indetto un bando di concorso dedicato a tesi di laurea negli ambiti di:
⦁ Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti:
⦁ ambito giuridico, normativo, organizzativo;
⦁ ambito tecnico, ingegneristico, medico;
⦁ ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
⦁ Sostenibilità ambientale, economica e/o sociale.

 

Chi può partecipare al bando?
Possono partecipare gli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, dottorati di ricerca o master di primo livello e secondo livello discusse tra il 1 novembre 2018 ed il 31 ottobre 2019. È necessario non essere già risultati vincitori in precedenti edizioni del premio organizzate da AiFOS o da Fondazione AiFOS.

 

Come posso partecipare?
E’ necessario compilare la domanda di partecipazione al seguente link: https://bit.ly/2X1p8IQ

 

Entro quando posso partecipare?
Per partecipare alla selezione è necessario compilare la domanda di partecipazione entro la data del 31 ottobre 2019.

 

Quali sono i premi?
Saranno selezionate otto tesi. Queste avranno diritto a titolo di premio:
⦁ riconoscimento economico di 500,00 € a ciascun vincitore;
⦁ pubblicazione della tesi sui siti di Fondazione AiFOS, di AiFOS, di Fondazione Global Compact Network Italia (per la sezione sostenibilità ambientale, economica e/o sociale);
⦁ attestato di partecipazione al concorso;
⦁ abbonamento on-line per un anno ai “Quaderni della Sicurezza”, la rivista scientifica AiFOS.

Bando: https://www.fondazioneaifos.org/images/files/premio-tesi-laurea/2019/Bando-Tesi-laurea-2019.pdf
Sito web AiFOS: https://www.fondazioneaifos.org/index.php/premio-tesi-di-laurea

 

 

XIII PREMIO DI LAUREA ARTEMIO FRANCHI: Tesi di laurea afferenti le società, gli atleti e l’attività sportive in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio

 

La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, ha bandito il XIII Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio.

 

Chi può partecipare al bando?
Possono partecipare gli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea magistrale (ad esclusione dei Premi Speciali “Insieme” e “Calcio femminile” ai quali possono partecipare anche gli autori di tesi di laurea triennali, master o corso di specializzazione) che abbiano conseguito il titolo presso Università Italiane successivamente al 1° agosto 2016.

 

Come posso partecipare?
I partecipanti dovranno registrarsi entro il 31 dicembre 2019 sul sito della Fondazione Artemio Franchi Onlus http://www.fondazioneartemiofranchi.org compilando l’apposita domanda di partecipazione e allegando i seguenti documenti:
⦁ copia fronte retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
⦁ copia della tesi di laurea/elaborato in formato PDF non protetto, con dichiarazione di autenticità del testo e di conformità all’originale depositato presso la competente Università;
⦁ un suo breve riassunto della tesi (abstract), in formato PDF non protetto, di non più di 5 pagine formato A4 (dimensione minima del carattere: 10 px);
⦁ certificato di laurea riportante gli esami sostenuti e le relative votazioni rilasciato dalla Segreteria dell’Università o dichiarazione sostituiva del certificato di laurea riportante gli esami sostenuti e le relative votazioni ai sensi dell’art. 46 e ss. del DPR 445/2000.

 

Entro quando posso partecipare?
È possibile partecipare entro il 31 dicembre 2019.

 

Quali sono i premi?
⦁ I Premio: 3.000,00 €;
⦁ II Premio: 2.000,00 €;
⦁ III Premio: 1.000,00 €.
Sono previsti, inoltre, alcuni premi speciali:
Premio Speciale “Vittorio Mormando” alla miglior tesi di laurea magistrale in materia giuridica tra quelle in concorso;
Premio Speciale “Insieme” alla miglior tesi di laurea magistrale tra quelle in concorso o alla miglior tesi di laurea triennale od elaborato presentato al termine di master o corsi di specializzazione avente ad oggetto gli aspetti della diffusione e dello sviluppo delle attività paraolimpiche;
Premio Speciale “Calcio Femminile” alla miglior tesi di laurea magistrale tra quelle in concorso o alla miglior tesi di laurea triennale od elaborato presentato al termine di master o corsi di specializzazione avente ad oggetto l’attività sportiva femminile con particolare riferimento al mondo del calcio.

 

Bando: https://www.unime.it/sites/default/files/xiii_bando_definitivo.pdf

 

Francesco D’Agostino

Elezioni rappresentanze studentesche

Da stamane sono state indette le votazioni dei rappresentati del senato accademico, CDA, ERSU, CSASU, CNSU e dei dipartimenti.

Per chi ancora non avesse avuto l’opportunità di esprimere la propria preferenza, anche domani dalle ore 9.00 fino alle ore 14.00 ci sarà l’opportunità di votare.

 

Le votazioni, per il biennio 2019/2021, prevedono l’elezione di:

  • cinque rappresentanti degli studenti in seno al Senato Accademico;
  • due rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio di amministrazione dell’Ateneo;
  • due rappresentanti degli studenti in seno al Comitato sovrintendente alle Attività Sportive Universitarie (CSASU);
  • un rappresentante dei Dottorandi e Assegnisti di ricerca in seno al Senato accademico;
  • un rappresentante degli Specializzandi in seno al Senato Accademico.

Si voterà , inoltre per l’elezione dei rappresentati degli studenti, assegnisti e dottorandi nei Consigli dei Dipartimenti e dei rappresentanti degli studenti nei Consigli dei Corsi di Laurea.

  • L’elettorato attivo è attribuito agli studenti regolarmente iscritti, nell’a.a. 2018/2019, ai Corsi di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o a ciclo unico.
  • L’elettorato passivo è attribuito agli studenti regolarmente iscritti, nell’a.a. 2018/2019, ai Corsi di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o a ciclo unico, per la prima volta e non oltre al primo anno fuori corso.
  • L’elettorato attivo e passivo è attribuito ai dottorandi e agli assegnisti di ricerca in servizio alla data di emanazione dei DD.RR.
  • L’elettorato attivo e passivo è attribuito agli specializzandi regolarmente iscritti ai corsi di specializzazione in servizio nell’anno accademico 2018/2019.

Per una maggiori info su QUANDO, COSA, CHI, DOVE e COME si vota, troverete di seguito un link con una guida esplicativa: https://www.unime.it/sites/default/files/Guida%20votazioni%20Rappresentanti%20studenti%3A%2014%20e%2015%20Maggio%202019_0.pdf

 

Jessica Cardullo

OTIE Summer School: un’occasione per conoscere il management degli eventi e l’economia del turismo

L’OTIE, Osservatorio sul turismo per l’Economia delle Isole, organizza la sua ottava Summer School. Il tema di quest’anno è l’Islands Events Management.

La Summer School, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Gozo e l’Università di Malta, avrà luogo dal 29 luglio al 3 agosto 2019 a Malta. Tenuta interamente in lingua inglese, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il turismo nelle Isole permettendo ai partecipanti di conoscere il settore del turismo e applicare le loro conoscenze alla pianificazione degli eventi. Il focus delle giornate di studio sarà sul valore delle attrazioni culturali delle isole rispetto allo sviluppo del loro settore turistico.

Alcuni degli strumenti presi in esame durante il corso, afferenti all’area del marketing, saranno: l’identificazione del pubblico di riferimento, del concetto dell’evento e del luogo; l’analisi del budget, la pianificazione logistica e la coordinazione di tutti gli aspetti tecnici e produttivi.

Le lezioni saranno impartite da docenti provenienti da Italia, Regno Unito, Cina e ovviamente Malta, per un totale di 20 ore di lezione. Alla fine del corso sarà rilasciato un certificato di formazione.

Il prezzo del corso è di 300€ per prenotazioni effettuate entro il 31 maggio. Dopo il 31 maggio il prezzo sarà di 350€ a persona. Sono previste anche formule che includono l’alloggio presso l’Istitute of Tourism Studies a Qala (Malta), con colazione inclusa.

Inoltre, è in fase di definizione la Summer School che avrà luogo a Trapani dal 26 al 31 agosto 2019.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito http://www.otiesummerschool.com/ o prendere visione della brouchure (https://www.unime.it/sites/default/files/NUOVA%20BROCHURE%20SS2019%20GOZO%20PDF%20VERSION.pdf).

 

Francesco D’Agostino