Questo piccolo grande amore: la storia che non ti aspetti

Parlare d’amore non è semplice, non esiste una definizione universale che possa racchiudere l’enorme ed enigmatico significato di questo termine. Ognuno di noi ha vissuto almeno una storia che l’ha cambiato per sempre.
C’è chi dice che l’amore abbia la capacità di toglierci il respiro e chi come me che invece pensa che l’amore ti dia fiato.

I due protagonisti Andrea e Giulia. Fonte: pinterest.com

Una produzione tutta made in Italy

Questo piccolo grande amore è un classico senza tempo che racconta la storia d’amore tra Andrea e Giulia, nata nel 1972 in un bar durante una manifestazione studentesca. La pellicola viene prodotta in Italia nell’anno 2009 dal regista Riccardo Donna.

L’incontro tra i due protagonisti, inconsapevolmente, segnerà le loro vite per sempre: Andrea (Emanuele Bosi) sente di essersi legato alla bellissima Giulia (Mary Petruolo) sin dal primo istante e si lascerà ammaliare dal suo sguardo e dal suo fascino. Anche Giulia però da quel momento in poi, tra mille paure e incertezze, inizierà a pensare all’incontro fatto in precedenza. Andrea e Giulia provengono da due mondi diversi: amici, idee, percorsi differenti. Lui è al primo anno di architettura mentre lei è all’ultimo anno di liceo classico.

La loro storia d’amore conoscerà diverse fasi che verranno accompagnate da svariati brani del famosissimo cantante Claudio Baglioni. Il film in questione non nasce solo come esempio di genere romantico e sentimentale ma anche e soprattutto musicale. Il titolo, infatti, prende il nome da uno dei brani più famosi dello stesso Baglioni.

Una tenerissima pellicola che non ha paura di mettere il piede sull’acceleratore dei sentimenti per raccontare la prima vera storia d’amore, fatta di corse contro il tempo, risate, incoscienza, tenerezza, paura.

Andrea: Vieni andiamo giù.

Giulia: Ma già ci sono stata.

Andrea: Si, ma non con me!

Andrea e Giulia mano nella mano. Fonte: pensieriparole.it

Il film che non ti aspetti

Il film non vuole assolutamente mostrarsi come un trattato storico sulla generazione degli anni ’70. Seppur sia ambientato in quel periodo, l’intento è quello di raccontarci un amore giovane che si scontra con le difficoltà degli adulti.
Assisteremo alla partenza di Andrea, l’allontanamento di Giulia, i primi litigi e i primi distacchi. Sotto questo punto di vista, la pellicola funziona abbastanza bene.

Giulia: Ma perché innamorarsi in inglese si dice “fall in love”, cadere in amore?

– Maestra Di Inglese: Perché me lo chiedi?

– G: Perché innamorarsi dovrebbe significare un’altra cosa, essere liberi, volare in alto, scalare una montagna. Ma non cadere in basso.

– M: Ma non è cadere in basso, è cadere e basta. Nel senso di abbandonarsi, non avere freni, lasciarsi andare.

– G: No… no invece vuol dire precipitare. Andare giù.

Seguiranno diversi sentimenti contrastanti, tipici delle prime relazioni. Si percepisce molto bene ogni stato d’animo dei due ragazzi, dalla rabbia al desiderio di ritrovarsi, a quella idea illogica di non vedersi mai più.

Andrea e Giulia in una scena del film. Fonte: movieplayer.it

Questo piccolo grande amore, la canzone

Questo piccolo grande amore è riconosciuto come il brano più importante, oltre che conosciuto, di tutto il percorso artistico di Claudio Baglioni, nonché anche un classico della musica pop italiana. Secondo alcune statistiche il brano risulta essere il più venduto in Italia ed inoltre diversi artisti si sono cimentati nella cover di questa canzone: tra questi Mina, Fiorello, Mino Reitano.

Come tutti, ascoltandolo, ricorderemo diverse cose vissute. Attimi di vita condivisi con persone importanti. Attimi che riemergono e vivono nella sfera del nostro universo, del nostro mondo interiore. Esistono libri, film, canzoni che ci riportano proprio lì, in quel sogno che perennemente continuiamo a mandare avanti nella nostra mente, spesso aggiungendoci tasselli in più, campati in aria sul nostro volere, sulla nostra fantasia. Sono sicura che almeno una volta in tutta la nostra vita, ci siamo abbandonati all’ascolto (per caso o per volere) di Questo piccolo piccolo amore, ricordando quell’esatto frammento temporale, quel messaggio con su scritto «Scendi, sono sotto il tuo portone», quegli occhi in cui avremmo affogato volentieri, quel piccolo grande amore.

Lei mi guardava con sospetto
Poi mi sorrideva e mi teneva stretto stretto
Ed io
Io non ho mai capito niente
Visto che oramai non me lo levo dalla mente
Che lei, lei era
Un piccolo grande amore
Solo un piccolo grande amore

I soliti, o quasi, romantici

Ed anche se noi non saremo sempre i soliti – o quasi – romantici, sono sicura che ci sono cose che ci accomunano: siamo amanti dell’amore e delle belle sensazioni. Oggi voglio celebrare la dolcezza dei ricordi, anche di quelli più amari.

Dicono che la nostra generazione non sappia amare come una volta, io penso piuttosto che non ci sia una vera e propria bilancia che possa pesare i due contesti o i molteplici tipi di amore. Però penso che Questo piccolo grande amore, il film, riesca a celebrare molto bene la delicatezza di un inizio e le pillole amare di una qualsiasi storia d’amore.

Annina Monteleone

Gatta Cenerentola: quando l’animazione è cosa da adulti.

E’ un momento d’oro per Napoli.
Vittorio Basile (Mariano Rigillo), un ricco scienziato di origini napoletane, è pronto a rilanciare la città ed il territorio con un progetto ambizioso consistente nella trasformazione dell’area partenopea in un polo tecnologico, sfruttando la tecnologia della nuova nave di sua proprietà, la “Megaride”, in grado di trasmettere sotto forma di ologrammi ciò che accade al suo interno. Ma Vittorio è più di questo.

E’ anche padre di Mia, sua unica figlia e futuro sposo di Angelica Carannante (Maria Pia Calzone), avvenente donna con a carico cinque figli, quattro femmine e un maschio al quale piace assumere atteggiamenti femminili. In realtà la promessa sposa cela un grande segreto: una relazione con Salvatore Lo Giusto (Massimiliano Gallo), un malavitoso con l’intento di arricchirsi sfruttando le radici del lavoro in fase embrionale di Vittorio. Sarà proprio Lo Giusto a convincere Angelica a sposare lo scienziato, secondo un piano elaborato nei minimi dettagli dove Vittorio ne uscirà inevitabilmente sconfitto. Questo evento stravolgerà la vita promessa di Napoli, ma soprattutto, quella di Mia.

“Gatta Cenerentola” è un film di animazione del 2017, diretto da Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone.
Riconosciuto con svariati premi e nomination tra cui due David di Donatello, vanta di essere un progetto tutto italiano e unico nel suo genere, vista la quasi estraneità italiana ad un ambito cinematografico così mirato, spesso cedendo il passo alla ormai consacrata arte nipponica, leader del genere.
Eppure l’Italia non smette di stupire, proponendo un prodotto alieno che suscita stupore se in relazione al nostro territorio e che riesce a scardinare la inevitabile relazione disegno-bambino.

Perché qui di infantile, c’è davvero poco. Benché lontani dalla concorrenza “Made in USA” firmata Pixar e il “Re” del Sol Levante, Studio Ghibli, è lodevole il lavoro svolto nella realizzazione dei soggetti e lo stile usato, nonostante molti difetti e forse un disegno volutamente grezzo.
Interessante è la scelta di usare “un cartone” per narrare vicende adulte, quali sanguinarie faide familiari, che a primo impatto andrebbero in contrasto. Eppure, dopo aver superato questo “ostacolo”, tutto sembra funzionare senza badarci troppo, accompagnato da un doppiaggio altalenante, che oscilla fra il bene e il male (primeggia senza dubbio Massimiliano Gallo, alla sua prima esperienza di doppiaggio).
Purtroppo la scelta del parlato, quasi del tutto in lingua napoletana, è un arma a doppio taglio. Se da una parte è una precisa cura del dettaglio e azzeccata decisione al fine di intersecare temi e luoghi, per una coerenza e immedesimazione maggiore assolutamente apprezzabile, dall’altra rischia di far abbassare l’attenzione dello spettatore più focalizzato nel tentativo di comprendere i dialoghi che nel seguire le immagini a schermo.

“Gatta Cenerentola” è un ottimo inizio per espandere il cinema italiano in altri ambiti cinematografici ancora poco esplorati e un buon banco di prova che dimostra che con costante impegno, tenacia e, possibilmente, coraggio, si può solo migliorare.

                                                                                             Giuseppe Maimone