UniMe: tutto quello che devi sapere sul ritorno in aula e non solo

Un nuovo anno accademico si prospetta all’orizzonte e sono tante le novità che UniMe ha in servo per i suoi studenti. In questo articolo vedremo come sarà organizzato il rientro in aula (secondo quanto previsto dal decreto rettorale) nel rispetto della normativa vigente anti Covid-19 e tutte le opportunità che l’Ateneo offre ai suoi studenti!

Cominciamo ricordando che dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, tutto il personale universitario e gli studenti universitari, per accedere alle strutture universitarie devono essere in possesso e devono esibire la certificazione verde COVID-19 nota anche come “Green Pass”.

Inoltre, si rammenta all’intera collettività universitaria il rigoroso rispetto delle norme generali di prevenzione: distanziamento sociale, norme igieniche, nonché il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI).

Lezioni

Le attività didattiche nei poli messinesi e presso le sedi decentrate saranno svolte con le stesse modalità di seguito riportate:

  • Finalmente le lezioni potranno tornare a svolgersi in presenza.
  • Fanno eccezione i corsi di studio in cui il numero degli iscritti per ciascun anno non è compatibile con le dimensioni delle aule, di conseguenza sarà adottata la modalità blended, per garantire il distanziamento interpersonale previsto dalle normative in vigore.
    • Gli studenti dovranno dunque prenotare il posto in aula tramite l’apposita piattaforma fino al raggiungimento dei posti massimi disponibili (clicca qui per accedere alla nostra guida prenotazione e accesso in aula) e
    • scaricare l’applicazione del sistema di rilevazione presenze (“Rilevazione frequenze UniMe” disponibile sia per dispostivi Android che IOS).
    • Nel caso in cui la capienza dell’85% venga raggiunta, i restanti studenti potranno, in contemporanea, seguire la lezione tramite la piattaforma Microsoft Teams. In quest’ultimo caso sarà necessario accedere alla stanza del corso integrato da seguire (Come posso seguire le lezioni su Teams?).

Nota Bene: In ogni caso lo svolgimento delle lezioni in presenza sarà garantito per:

  1. i corsi che si tengono al primo anno,
  2.  i corsi a frequenza obbligatoria.
  • Si ricorda che per gli studenti fragili (ai sensi dell’articolo 26 del DL n. 18 del 17/03/2020, convertito con modifiche dal DL 27 del 24/04/2021) di tutti i corsi le lezioni saranno disponibili in modalità sincrona su piattaforma Teams.

Esami di profitto

  • Gli esami si terranno esclusivamente in presenza.
  • Anche in questo caso si ricorda che per i soli studenti fragili (ai sensi dell’articolo 26 del DL n. 18 del 17/03/2020, convertito con modifiche dal DL 27 del 24/04/2021) di tutti i corsi, gli esami potranno essere svolti in modalità a distanza su piattaforma Teams. Clicca qui per leggere un nostro vecchio articolo e scoprire come richiedere la modalità telematica.

Focus Microsoft Teams

Non conosci la piattaforma Microsoft Teams e non sai come utilizzarla? Le FAQs #helpME ti aiuteranno!

(clicca qui per visualizzare tutte le altre FAQs)!!

Sedute di laurea

  • Le lauree si svolgeranno in presenza con la previsione di un numero contingentato di accompagnatori.

Se le modalità di registrazione degli accompagnatori rimarranno uguali a quelle adottate per le ultime lauree in presenza (e cioè 5 accompagnatori per ciascun candidato), ecco come procedere:

Ricevimento docenti-studenti

  • I ricevimenti avverranno in presenza o da remoto, secondo le modalità concordate con il docente.

Laboratori didattici

  • Le attività relative si svolgeranno in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio saranno fruibili in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.
  • Il Servizio di prestito libri sarà su prenotazione dal lunedì al venerdì.

Scopri qui il servizio di prenotazione.

Tirocini e TFA

  • tirocini curricolari ed extracurricolari potranno svolgersi in presenza nel rispetto delle normative anti-contagio e delle regole e disponibilità della struttura ospitante.
  • I  tirocini  di  area  medica  all’interno  della  struttura  sanitaria,  ivi  inclusi  i  laboratori assistenziali, si svolgeranno in presenza. Le attività di dottorandi, tesisti e specializzandi di area medica e non medica si svolgeranno in presenza.
  • Per i TFA sostegno e per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, i tirocini si  terranno  secondo  le  modalità  stabilite  dai  coordinatori  in  funzione  principalmente:  della capacità delle singole scuole di attivare la modalità blended per lo svolgimento di tale attività; della disponibilità dei singoli istituti scolastici di accogliere tirocinanti in presenza; potranno essere attivate altre modalità ritenute utili allo scopo.

Mobilità Erasmus

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus per studenti, docenti e personale T.A. proseguiranno, previa sottoscrizione di apposita liberatoria, in funzione delle disponibilità e regole Covid dell’Università ospitante.
  • Gli uffici di Ateneo competenti supporteranno ciascun assegnatario di borsa per la valutazione dello specifico programma.

Riunioni organi collegiali, Convegni, Congressi e Seminari

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in presenza.
  • Le attività in merito a convegni, congressi e seminari potranno svolgersi in presenza secondo le indicazioni fornite dal decreto n. 52 del 22/04/2021.

Ripresa attività sportive ad UniMe

Accesso gratuito per gli studenti

Ottime notizie per gli amanti  dello sport! È stato infatti disposto l’accesso gratuito a tutti gli studenti dell’Ateneo Peloritano a tutti gli impianti sportivi UniMe presso la nuova palestra di Palazzo Mariani e presso la Cittadella Universitaria dell’Annunziata.

 

Il Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea e la paratleta messinese Carolina Costa, medaglia di bronzo nel Judo ipovedenti alle olimpiadi di Tokyo 2020, durante l’inaugurazione della nuova palestra di Palazzo Mariani. – Fonte: unime.it

Come ottenere l’accesso gratuito?

È molto semplice! Per potere aderire all’iniziativa basterà compilare il seguente modulo: Attività gratuita per studenti – Modulo per l’adesione, disponibile anche sull’App UniMe ed inviato sulla mail istituzionale o personale di ciascuno studente.

Iscrizioni “Scuola di Sport”

Sei interessato ad uno o più sport in particolare? Sono riprese le attività alla Cittadella sportiva universitaria targate SSD UniMe (Società Sportiva Dilettantistica dell’Università di Messina). Il tutto nel pieno rispetto della normativa vigente anti Covid-19.

Da lunedì 6 settembre, infatti, è ripartita la “Scuola di Sport” con l’apertura delle iscrizioni alle varie discipline sportive. Bambini, ragazzi, studenti potranno scegliere fra:

  • Baseball,
  • Basket,
  • Calcio,
  • Equitazione,
  • Ginnastica Artistica,
  • Hockey,
  • Judo,
  • Nuoto,
  • Pallanuoto,
  • Softball,
  • Tennis.

A partire dallo stesso giorno sarà possibile iscriversi anche alle attività connesse alla palestra ed ai vari corsi di Fitness, Acquafitness e Hidrobike.
Per avere maggiori informazioni e per prenotare è possibile contattare:

Giovanni Alizzi

Claudia Di Mento

UniMe: le novità su lezioni, esami e lauree

L’Università degli Studi di Messina ha appena diramato il nuovo decreto rettorale che avrà valenza da Lunedì 17 maggio 2021, in merito all’emergenza Covid-19.

Lezioni

  • Le lezioni del secondo semestre saranno in modalità blended.
  • Lo studente potrà scegliere la modalità nella quale intende seguire le lezioni:
    1. modalità in presenza
    2. modalità telematica
  • In caso di modalità in presenza sarà necessario prenotare il proprio posto a lezione tramite applicazione.
  • Qualora il numero dei prenotati superasse il numero di posti disponibili, gli studenti non rientranti seguiranno le lezioni in teledidattica.

Ricevimento docenti-studenti

  • I ricevimenti avverranno in presenza o da remoto, secondo le modalità concordate con il docente.

Laboratori

  • Le attività relative si svolgeranno in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.

Biblioteche

  • Le sedi bibliotecarie e le aule studio saranno fruibili in presenza nel rispetto delle normative anti Covid-19.
  • Il Servizio di prestito libri sarà su prenotazione dal lunedì al venerdì.

Esami

  • Gli esami di profitto a partire dal mese di giugno si svolgeranno esclusivamente in presenza.

Lauree

  • Le sedute di laurea a partire dal mese di maggio potranno svolgersi in presenza con la previsione di un numero contingentato di accompagnatori.

Se le modalità di registrazione degli accompagnatori rimarranno uguali a quelle adottate per le ultime lauree in presenza (e cioè 5 accompagnatori per ciascun candidato), ecco come procedere:

Saranno da attendere, in caso contrario, ulteriori disposizioni.

Tirocini

  • I tirocini curricolari ed extracurricolari potranno svolgersi in presenza nel rispetto delle normative anti-contagio e delle regole e disponibilità della struttura ospitante.
  • I tirocini di area medica all’interno della struttura sanitaria si svolgeranno in presenza per gli studenti che hanno ricevuto le due dosi di vaccino anti-Covid-19.
  • I tirocini di TFA sostegno e per i tirocini del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria si terranno secondo le modalità stabilite dai coordinatori.

Attività di ricerca

  • Le attività di ricerca di dottorandi, tesisti e specializzandi di area non medica potranno svolgersi in presenza.
  • Tutte le attività degli specializzandi di area medica continueranno a svolgersi in presenza.

Mobilità internazionale

  • Gli spostamenti relativi al programma Erasmus e a tutti i programmi di mobilità internazionale potranno riprendere previa sottoscrizione di apposita liberatoria per docenti, studenti e personale TA.
  • Gli uffici di Ateneo supporteranno ciascun vincitore di borsa.

Sedute e Convegni

  • Le riunioni degli organi collegiali di ogni ordine e grado si svolgeranno in presenza.
  • Le attività convegnistiche e congressuali,  si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica; l’eventuale ripresa in presenza sarà disposta dopo il primo luglio.
  • Lo svolgimento di seminari e workshop, esclusivamente dedicati agli studenti, sarà consentito nel rigido rispetto delle norme anti-Covid-19.

Personale non docente

  • Al fine di garantire l’erogazione dei servizi, almeno il 60 % del personale dovrà svolgere attività ordinaria in presenza.
    Le Strutture che erogano servizi agli studenti dovranno organizzare il lavoro per garantire l’orario di accesso ai servizi, anche in presenza, da parte degli studenti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 17,00.

Claudia Di Mento

Sospensione attività didattiche al Policlinico

È appena stata resa nota, con relativo comunicato stampa, la sospensione delle attività didattiche in presenza, comprese le esercitazioni, laboratori e tirocini, programmate nelle aule ubicate presso l’A.O.U. Policlinico “G. Martino”.

La decisione nasce a seguito delle mutevoli condizioni epidemiologiche in atto a livello nazionale e locale e in virtù del fatto che la maggior parte delle attività didattiche dei corsi di studio triennali, magistrali e a ciclo unico di area medica si svolgono all’interno del nosocomio “G. Martino”, individuata dalla Regione Siciliana quale Azienda di riferimento per i malati Covid-19 della provincia di Messina.

La sospensione è limitata al primo semestre 2020/2021.

Lezioni

  • A decorrere dal 16 ottobre 2020, tutte le lezioni programmate nelle aule all’interno dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” dovranno essere erogate esclusivamente in modalità telematica.
  • Le lezioni relative ai corsi di studio di area medica programmate presso i locali del Dipartimento di Ingegneria continueranno a svolgersi in modalità blended.

Esami

Gli esami di profitto relativi ai corsi di studio di area medica continueranno a svolgersi in modalità blended e dovranno tenersi presso altre strutture didattiche dell’Ateneo, ubicate all’esterno dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino”.

Lauree

Gli esami di laurea relativi ai corsi di studio di area medica dovranno svolgersi presso altre strutture didattiche dell’Ateneo, ubicate all’esterno dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino”.

Tirocini

  • I tirocini e le esercitazioni previsti in tutti i corsi di studio di area medica dovranno svolgersi in modalità telematica.
  • I tirocini e le esercitazioni del corso di laurea triennale in Scienze Motorie, sport e salute (L-22) e del corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67) dovranno svolgersi in modalità telematica.
L’accesso alle strutture dell’Ateneo sarà consentito esclusivamente al personale docente, al personale tecnico-amministrativo e agli studenti. I soggetti diversi da quelli indicati potranno accedere previa autorizzazione dei responsabili apicali e/o loro delegati delle singole strutture.

Claudia Di Mento

Ripresa attività didattica a.a. 2020/2021

A seguito della seduta di Senato di oggi 28/09/2020, i Rappresentanti Alberto Baldone, Calogero Collura, Ouahib Droussi, Emanuele Faraone e Andrea Muscarà rendono noti gli ultimi aggiornamenti in merito alla ripresa dell’attività didattica, dopo il periodo di sola teledidattica a cui l’emergenza Covid-19 ci aveva costretti.

Ecco le linee guida in merito.

Lezioni

  • Le lezioni riprenderanno in modalità mista a partire dal 5 ottobre.
  • Confermata tale modalità anche per:
    1. gli studenti del primo anno (matricole)
    2. gli studenti dei corsi a frequenza obbligatoria.
  • Lo studente è tenuto a scegliere la modalità nella quale intende seguire le lezioni per il primo semestre:
    1. modalità in presenza
    2. modalità telematica
  • In caso di modalità in presenza sarà necessario prenotare il proprio posto a lezione tramite applicazione ogni settimana per la settimana successiva.
  • Qualora il numero dei prenotati superasse il numero di posti disponibili, gli studenti non rientranti seguiranno le lezioni della settimana in teledidattica.
  • Le lezioni degli anni successivi al primo dei Corsi di Studio Triennali e Magistrali a Ciclo Unico e dei Corsi Magistrali per i quali più di 2/3 degli studenti abbia preferito la modalità telematica, o per i quali un numero assoluto di studenti inferiore a 10 abbia manifestato la preferenza per la modalità in presenza, si terranno per il primo semestre interamente sulla piattaforma Teams.

Eventuali disposizioni in merito a questo e alla sede in cui si svolgeranno le lezioni dei vari corsi, verranno tempestivamente comunicate dai singoli Dipartimenti.

Condizioni da rispettare

Per accedere alle aule universitarie sarà necessario (secondo le disposizioni emanate dal precedente Senato):

  • Non essere stati in quarantena/isolamento domiciliare, né essere rientrati da aree geografiche per le quali è necessaria l’effettuazione dei test molecolari, nelle due settimane precedenti l’accesso.
  • Non essere a conoscenza di aver avuto contatti con persone risultate positive a Covid-19 nelle ultime due settimane.
  • Non presentare o aver presentato sintomatologia respiratoria e/o temperatura corporea superiore a 37.5° negli ultimi tre giorni.

Gli studenti e le studentesse dovranno registrare l’accesso alla struttura didattica attraverso la lettura di apposito QR-code personale di cui sarà dotato ogni studente.

Comportamenti da tenere all’interno delle strutture

  • Indossare la mascherina per tutti gli spostamenti dalla propria postazione e in tutte le condizioni in cui non può essere rispettata la distanza di almeno un metro.
  • Igienizzare le mani all’ingresso utilizzando gli appositi dispenser.
  • Mantenere il posto stabilito per tutta la durata delle lezioni, rispettando il distanziamento sociale.
  • Evitare assembramenti anche al di fuori delle aule.
  • Non entrare in aule differenti da quella assegnata.
  • Rispettare tutte le norme comportamentali di sicurezza.

Al fine di rispettare le norme sopra citate, sono stati effettuati dei controlli e sono state segnalate le postazioni disponibili nelle singole aule o laboratori didattici e degli spazi comuni. I posti utilizzabili saranno organizzati a scacchiera e saranno indicati da apposita segnaletica.

Per ottimizzare l’utilizzo delle strutture saranno prese in considerazione (in base alle disposizioni emanate dal precedente Senato):

  • La possibilità di dividere le lezioni in due turni (uno al mattino dalle 9 alle 13 e uno al pomeriggio dalle 15 alle 19). Sarà prevista una pausa per la pulizia dalle 13 alle 15.
  • La possibilità di fare lezioni anche il sabato.

Tirocini

tirocini potranno essere svolti in presenza, salvo casi particolari ed esclusivamente dopo aver effettuato agli studenti coinvolti dei test sierologici che saranno organizzati dall’Università.

Esami

Gli esami di profitto si svolgeranno, a partire dalla prima sessione utile dell’anno accademico, esclusivamente in presenza. Confermata la modalità mista per tutti gli esami calendarizzati nell’anno solare in corso.

(Secondo le disposizioni emanate dal precedente Senato).

Ornella Venuti

Riapertura case ERSU: ecco tutte le regole

La Casa dello Studente dell’Annunziata – © Georgiana Florea

Dopo la chiusura estiva le Residenze Universitarie ERSU (Papardo, Annunziata e Gravitelli) riaprono le porte agli studenti in vista della ripresa dell’attività didattica. A causa dell’emergenza sanitaria in atto, l’ingresso negli alloggi è stato regolamentato per potersi adeguare alle nuove normative in vigore.

Riportiamo in questo articolo le indicazioni specifiche per gli studenti che intendono rientrare nelle residenze:

  • Il reingresso nelle strutture sarà consentito a partire dal 07/09/2020, solamente a coloro che hanno presentato regolare domanda di Borsa di Studio e Servizio Abitativo per l’a.a. 2020/21.
  • É richiesta la compilazione del modulo in cui deve essere specificato il motivo dell’effettiva necessità di frequentare l’Ateneo (lezioni, tirocinio o esami). Qui il modulo.

Al momento dell’ingresso nelle rispettive residenze:

  • Gli studenti saranno sottoposti alla misurazione della temperatura corporea.
  • Sarà richiesto ad ognuno di sottoscrivere una dichiarazione (il modulo è disponibile nelle portinerie delle varie residenze), in cui verrà attestato che lo studente non presenti alcuna sintomatologia riconducibile a infezione da COVID-19 e che, negli ultimi 15 giorni, non abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 e non sia stato sottoposto a test di screening per COVID-19 che abbiano ricevuto un esito POSITIVO.
  • Gli studenti già risultati positivi all’infezione da COVID-19 dovranno inoltre allegare la certificazione medica dalla quale risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone.

Attenzione: in presenza di fragilità personali dei richiedenti, relative a patologie croniche o ad eventuali stati di immunodepressione congenita o acquisita, deve essere obbligatoriamente compilata un’attestazione che ne riporti i dettagli. La stessa dovrà essere inviata all’ERSU di Messina al seguente indirizzo email: ufficio.residenze@ersu.me.it .

Per eventuali chiarimenti contattare:

  • tel: 090.3718650
  • e-mail: ufficio.residenze@ersu.me.it

Buon rientro!

Georgiana Florea

Novità esami online UniMe

Molti studenti avevano già manifestato l’interesse di assistere agli esami, pur non essendo iscritti. E se in un primo momento bisognava mandare un’e-mail al Professore presidente della Commissione d’esame e richiedere di essere aggiunti, dal 4 giugno le cose cambiano.

Come funziona?

Verrà creata una stanza dai Presidenti e Referenti della didattica, così come avviene per le lezioni, alla quale è necessario accedere per partecipare in qualità di uditori.

I team saranno tutti pubblici ed avranno una durata pari ad un anno accademico. In poche parole non saranno creati Team diversi per ogni appello o sessione che riguardi la stessa disciplina. Questo vuol dire che non ci sarà un’esatta corrispondenza tra appello definito su Esse3 e Team.

Discorso diverso per i Team degli esami antecedenti al 1 maggio 2020 che saranno tutti cancellati.

Solo Presidenti e Referenti saranno iscritti in automatico, i commissari ed i restanti dovranno cercare il Team sempre tramite il sito fad.unime.it per poter partecipare all’esame.

Come accedere?

Per raggiungere l’esame basterà collegarsi a fad.unime.it, cliccare sul Dipartimento di interesse, Corso di Studi, Insegnamento, Docente.

Le iscrizioni agli esami restano confermate tramite la piattaforma Esse3.

Claudia Di Mento

 

Per qualsiasi problematica di carattere tecnico, restano attivi i seguenti canali di comunicazione:

Polo Centrale:
email: teledidatticacentro@unime.it
tel. 0906767714

Polo Annunziata:
email: teledidatticaannunziata@unime.it
tel. 0906767712

Polo Papardo:
email: teledidatticapapardo@unime.it
tel. 0906767713

Polo Policlinico:
email: teledidatticapoliclinico@unime.it

 

Studenti Unime – guida per le nuove disposizioni accademiche

Le misure adottate dal DPCM del 4 Marzo  tutelano tre principi essenziali:

  • la salute pubblica
  • il diritto allo studio
  • la continuità dei servizi erogati alla comunità

Con la precisazione che le carriere degli studenti non verranno compromesse in alcun modo dalle misure disposte di seguito; oltre agli appelli già previsti ed alle lezioni e agli esami in fase di calendarizzazione, ne saranno predisposti altri tra Maggio e Giugno.

Le disposizioni, inoltre, mirano specificatamente ad evitare la presenza prolungata di flussi ed assembramenti di persone ad una distanza inferiore a quella ritenuta necessaria (distanza di 1 metro) per evitare o contenere il contagio.

N.B. Provvedimenti disposti fino al 3 Aprile.

Unime- TEAMS

Teams è il servizio Microsoft per la collaborazione tra gruppi di lavoro; è un’applicazione che permette di interagire con altri utenti mettendo a disposizione in maniera integrata vari strumenti:

  • comunicazione via chat, audio-conferenza, video-conferenza
  • condivisione di documenti e cartelle con un’altra persona o con un gruppo
  • condivisione di applicazioni sul proprio computer, o dell’intero desktop in modo cooperativo

 

Lezioni ed esami

Dal sito d’Ateneo bisogna accedere alla pagina “LOGIN” cliccando sul link presente in alto nella pagina principale.

1) Inserendo le proprie credenziali d’Ateneo [codicefiscale@studenti.unime.it] potrete quindi accedere ad una pagina in cui sono presenti alcune funzioni riservate agli studenti.

2) Cliccando sull’icona di Teams teledidattica ci si recherà sul sito di didattica-online: https://moodle2.unime.it/didatticaonline.

3) Da qui sarà possibile visualizzare un elenco delle discipline e degli esami attualmente forniti in modalità teledidattica.

4) Seguire le istruzioni presenti all’interno della pagina per poter partecipare alle lezioni.

Link con ulteriori spiegazioni grafiche: https://sway.office.com/sTiodrCQ5PPUmc7v?ref=Link

 

 

Antonio Mulone