Tao Film Fest 69: In The Fire

 

In The Fire
“In The Fire” pecca di originalità ma va riconosciuto come prodotto cinematografico (quasi) italiano – Voto UVM: 2/5

 

In The Fire, diretto da Conor Allyn, è stato presentato alla prima serata del Taormina Film Fest 69 e segna il ritorno sulle scene di Amber Heard. Quest’ultima, accompagnata dal resto del cast, è stata presente il 24 giugno alla presentazione ufficiale del film, dialogando col direttore esecutivo del Taormina Film Fest 69: Barrett Wissman.

Ambientato a fine Ottocento, il film, racconta di una psichiatra trentottenne americana (Amber Heard), chiamata a risolvere il caso di un bambino autistico, creduto indemoniato. Al suo arrivo la dottoressa scopre che la madre del ragazzino è morta e che il padre stesso ha iniziato a credere alla possibile possessione del piccolo.

La donna tenta una psicoanalisi del bambino (ci troviamo, infatti, agli inizi degli studi freudiani sulla psicanalisi) ma gli eventi nefasti si intensificano e la sua “cura” diventa una corsa per salvare il piccolo dalla furia dei concittadini e, forse, anche da se stesso!

In The Fire
Amber Heard durante la prima ufficiale di “In The Fire” al Taormina Film Festival 69. @ Nando Purrometo

Quanto c’è di originale?

A leggere la trama, il film sembra qualcosa di già visto e sentito. Ed effettivamente sono molti i prodotti filmici e seriali che in passato hanno proposto trame simili, per non dire identiche!

Volete qualche esempio? Di sicuro, il recente Il prodigio (2022) è l’esempio più lampante: ritroviamo, infatti la figura di una donna a cui è stata affidata una bambina. E anche in questo caso la donna sarà costretta a lottare con della gente bigotta e irrazionale.

Come non citare poi Freud (2020), la serie tv che fin da subito si è presentata come “un porno dell’orrore” e che a sua volta è un plagio della precedente L’alienista (2018). Insomma, una cosa è certa: In The Fire pecca di originalità!

In The Fire: and the winner is…

È da riconoscere l’impegno messo da parte di Conor per la realizzazione del film. Anche se con un montaggio un po’ lento, rientra perfettamente nei canoni del genere a cui appartiene: il thriller psicologico.

Un plauso meritatissimo anche a tutto il resto del cast e soprattutto a Eduardo Noriega, che nel film interpreta il ruolo del padre del bambino, e a Luca Calvani, che dopo Beautiful (1987) riveste nuovamente i panni di un sacerdote.

In The Fire
Da sinistra a destra: Lady Monika Bacardi e Andrea Iervolino (produttori cinematografici di “In The Fire”. @ Nando Purrometo

E non può mancare, a questo punto, il feedback dei produttori del film:

“In the Fire sintetizza bene il nostro business model e ci conferma la validità della strada intrapresa in questi anni: produzioni 100% italiane e di qualità rivolte al mercato globale, che vedono la partecipazione di star hollywoodiane e l’impiego di maestranze nostrane”

Hanno dichiarato i produttori Andrea Iervolino e Lady Monika Bacardi, fondatori di ILBE, ad un’intervista durante il Taormina Film Festival (qui una parte dell’intervista).

Amber Heard volto del nuovo cinema italiano?

Il film segna il ritorno di Amber Heard nel cinema indie, nelle vesti di protagonista e di produttrice esecutiva. Ma, l’ex moglie di Johnny Depp, in questo film ha dovuto fare un passo indietro di fronte alla bravura del resto del cast. Partendo da quella di Eduardo Noriega e del piccolo Lorenzo McGovern Zaini, volto di molti film “made in ILBE”, fino ad arrivare agli italianissimi Luca Calvani (To Rome with Love, Sex and the City, Beautiful) e Yari Gugliucci, due sacerdoti molto diversi ma ugualmente enigmatici.

Una pellicola che non può vantare né la sua originalità né un buon montaggio. Va presa per quello che è: un prodotto “made in Italy” con un ottimo cast!

 

Domenico Leonello

Si conclude il processo tra Johnny Depp e Amber Heard: è vittoria per l’attore

Arrivato ieri l’esito finale del processo, seguito a livello internazionale, tra Johnny Depp e Amber Heard: la Heard, accusata di diffamazione nei confronti dell’ex marito, è stata condannata a pagare un risarcimento complessivo di 15 milioni di dollari.

Il processo

Dopo sei lunghe settimane di processo, iniziato l’11 aprile, presso Fairfax in Virginia, e conclusosi ieri, veniamo a sapere con certezza che il protagonista di “Pirati dei Caraibi” è stato realmente diffamato dall’ex moglie. Adesso, lei deve risarcire a Depp 15 milioni di dollari di cui 5 sono danni punitivi che vengono ridotti a 350mila dollari secondo la legge della Virginia. L’attore, però, non ne rimane esente: anche lui dovrà versare all’ex moglie un corrispettivo, seppur minore, pari a 2 milioni di dollari poiché l’avvocato di Depp aveva definito le accuse della Heard “una bufala”.

Durante il processo, si sono susseguite diverse testimonianze tra audio, video, messaggi. Tra queste vi erano degli audio in cui lei ammetteva di aver colpito Depp. Inoltre alla Heard sono stati diagnosticati il disturbo istrionico della personalità, il quale porta ad assumere un atteggiamento drammatico e a voler stare al centro dell’attenzione, e quello borderline per cui si hanno stati d’animo instabili.

Johnny Depp e Amber Heard durante il processo (Fonte: cosmopolitan.com)

L’articolo sul Washington Post

L’attore ha accusato di diffamazione l’ex moglie per aver affermato sul Washington Post di essere “un personaggio pubblico che rappresenta abusi domestici“. Nonostante il nome di Depp non sia mai comparso nell’articolo, è chiaro il riferimento a lui. Per lo stesso articolo Johnny Depp chiedeva 50 milioni di dollari per essere stato diffamato e aver avuto la carriera rovinata. Effettivamente, proprio a causa dell’articolo in questione, l’attore fu immediatamente cacciato dal cast di “Animali Fantastici“.

La Heard, dal canto suo, ha accusato l’ex marito di diffamazione per aver definito le sue accuse di abusi come “una bufala”. Per questo chiedeva 100 milioni di dollari.

La storia tra Johnny Depp e Amber Heard

Johnny Depp e Amber Heard si sono ritrovati insieme per la prima volta nel 2009 sul set del film “The Rum Diary”. Non è chiaro il periodo esatto in cui cominciarono a frequentarsi, ma nel 2012 si venne a sapere che la storia dell’attore con Vanessa Paradis si era conclusa. Due anni dopo, Amber Heard indossava un anello di fidanzamento durante un’intervista. Nel 2015 i due attori si sposarono prima nella casa di Depp a Los Angeles e successivamente alle Bahamas.

Il loro matrimonio, però, non fu affatto duraturo, al contrario viene descritto come uno dei più brevi  tra quelli delle star. Dopo 15 mesi, la Heard chiese il divorzio. Nello stesso periodo si presentò in tribunale mostrando un livido, sostenendo di aver subìto violenze fisiche da parte del marito. Così fece emanare un ordine restrittivo nei suoi confronti. Le pratiche del divorzio si sono concluse nel 2017 e da queste la Heard ha ottenuto 7 milioni di dollari che ha giurato avrebbe dato in beneficenza, cosa che poi non ha fatto. Due anni dopo è stato l’attore a denunciarla per diffamazione, adulterio e violenza domestica.

Johnny Depp e Amber Heard (Fonte: harisewell.com)

Il passato della Heard

Il passato della Heard non è esattamente “pulito”. L’attrice infatti venne accusata di violenza domestica nei confronti della sua ex compagna, la fotografa Tasya van Ree. Le due si trovavano in aeroporto e l’attrice avrebbe strattonato e colpito la ragazza, la quale, successivamente si sarebbe rivolta ad un agente. Amber Heard fu poi arrestata, ma l’accusa non ebbe lunga durata. L’attrice fu solo avvisata che se avesse fatto altro nei due anni successivi, il caso sarebbe stato riaperto.

Le testimonianze

Le testimonianze sono state fondamentali. L’ex compagna Vanessa Paradis ha preso le difese dell’attore:

“Johnny Depp è il padre dei miei due figli, è una persona sensibile, affettuosa e molto amata. E io credo con tutto il mio cuore che queste recenti accuse che gli vengono fatte sono oltraggiose. In tutti questi anni, da quando conosco Johnny, non è mai stato fisicamente violento nei miei confronti. Quello di cui si parla non sembra affatto lo stesso con cui ho convissuto per 14 meravigliosi anni.”

Anche la figlia, Lily Rose, nata dall’unione con Vanessa, si esprime a favore del padre:

“Mio padre è la persona più dolce che io conosca, è stato un meraviglioso papà per me e il mio fratellino e chiunque lo conosca dirà la stessa cosa.”

Anche la prima moglie di Depp, Lori Anne Allison, lo aveva difeso affermando di non credere minimamente a quanto detto dalla Heard.

Inoltre, Amber Heard aveva affermato che l’attore avesse spinto giù dalle scale anche l’ex fidanzata, Kate Moss, la quale ha subito smentito l’accusa.

Vanessa Paradis e Lily Rose (Fonte: pinterest.com)

Eleonora Bonarrigo

 

 

Animali fantastici – I crimini di Grindelwald

Il 15 Novembre 2018 i fans di Harry Potter hanno avuto la possibilità di ritornare a sognare il mondo di magia creato da J.K. Rowling.

Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald arriva nelle sale cinematografiche dopo il primo film Animali Fantastici e dove trovarli (link recensione). Omonimo del romanzo a cui si ispira, la saga, secondo le dichiarazioni dell’autrice, dovrebbe comprendere in totale cinque film.

David Yates è il fedele regista, mentre la sceneggiatura è curata niente meno che dalla stessa Rowling. Ritroviamo i protagonisti del precedente film: il magizoologo Newt Scamander (Eddie Redmayne) ritorna con la sua inseparabile valigia piena di animali fantastici, accompagnato dalla giovane auror Tina Goldstein (Katherine Waterston), Queenie Goldstein (Alison Sudol) e dall’unico No-Mag o babbano presente nella saga, Jacob Kowalski (Dan Folger).

I nuovi personaggi entrano all’interno della sceneggiatura non senza provocare un grande entusiasmo in tutti i potteriani: fanno la loro apparizione Albus Silente (Jude Law), che da subito occupa un ruolo centrale nella storia, Leta Lestrange (Zoe Kravitz), il cui solo cognome fa venire la pelle d’oca a coloro che hanno imparato a conoscere la famiglia purosangue che lo porta e Theseus Scamander (Callum Turner), il fratello famoso e intraprendente di Newt. Tutti i protagonisti continuano la loro battaglia contro Gellert Grindelwand (Johnny Deep), il famoso mago oscuro che segue ideali di supremazia a sfavore di coloro che non hanno poteri magici. Il precedente film aveva lasciato gli spettatori con la consapevolezza dell’apparente morte di Credence (Ezra Miller), personaggio emblematico all’interno della storia che ritorna determinato a scoprire la sua identità.

Il nuovo film, ambientato nel 1927 a Parigi, si discosta un po’ dall’atmosfera del precedente, in cui protagonisti assoluti erano gli animali fantastici, creature incomprese e accudite da Newt Scamander. L’atmosfera fantastica lascia il posto a dei toni più cupi e la storia si arricchisce di vicende personali. I temi affrontati sono più profondi e impegnativi e provocano non poco disorientamento anche ai fans più esperti. Primo fra tutti, il legame tra Gellert Grindelwald e Albus Silente: i due vengono definiti da quest’ultimo come “più che fratelli” ma è difficile comprendere cosa realmente accomuna questi grandi maghi, al di là del patto di sangue che tra loro intercorre.

La storia d’amore tra Jacob e Queenie perde invece l’alone di leggerezza che aveva nel precedente film; attraverso la loro relazione vengono riportati alla luce i temi del razzismo, della discriminazione, dell’importanza di schierarsi. Di fatto mentre Jacob, nonostante sia un No-Mag non si lascia persuadere dalle belle parole di Grindelwald, la donna, invece, attratta dalle capacità oratorie del Mago Oscuro, si schiera dalla parte di quest’ultimo. Tra i vari intrighi poco spazio rimane per lo sviluppo della storia d’amore tra Scamander e l’auror Tina.

Il tema della lotta tra bene e male affiora anche in questa saga. Gellert Grindelwald, con l’aiuto di Credence, cerca di radunare i suoi seguaci per promuovere il suo messaggio che, nonostante la vena oscura, attira molti maghi e streghe scontenti della loro condizione nel mondo. La ricerca della propria identità da parte di Credence provoca non pochi intrighi che sfociano nel più impressionante colpo di scena,  infatti Gellert rivela al ragazzo di essere il fratello di Albus Silente. Questa informazione provoca tra i potteriani emozioni decisamente contrastanti dal momento che tale informazione pare allontanarsi dalla storia raccontata dalla Rowling nei libri di Harry Potter, in cui il futuro preside risulta avere un fratello, Aberforth Silente, e una sorella, Ariana Silente, accidentalmente morta proprio tra uno scontro tra Gellert e Albus.

L’arduo compito della Rowling è testimoniato dalle differenti opinioni che il pubblico ha avuto sul film. L’autrice si è assunta la complicata responsabilità di creare una storia di cui, già in parte, grazie alla saga di Harry Potter, si conosce il finale. Misurandosi con il fandom questi nuovi colpi di scena posso avere effetti decisamente diversi: da un lato ci sono coloro che, entusiasti di tornare ad Hogwarts, accolgono in modo favorevole la presenza di Silente, nonchè la possibilità di comprendere maggiormente questo personaggio emblematico e che sono emozionati all’idea di dare finalmente un volto all’alchimista Nicolas Flamell (Brontis Jodorowsky); dall’altro lato ci sono coloro che con occhio critico non comprendono, per esempio, la presenza della professoressa di Trasfigurazione nel 1927 (dal momento che dovrebbe essere nata nel 1935) e rifiutano l’esistenza di un altro fratello di Albus Silente, che non appare nella saga del mago Grifondoro.

Animali fantastici – I crimini di Grindelwald appare chiaramente come un film di passaggio: la storia, nei prossimi tre film subirà sicuramente numerosi colpi di scena. Bisogna quindi aspettare, dal momento che non vi sono libri su cui basarsi. Nonostante le opinioni differenti emerse da parte degli spettatori cinematografici, la Rowling ha dato la possibilità a un numero infinito di potterheads di tornare a provare delle emozioni che ormai sembravano essere esaurite insieme all’ultimo film di Harry Potter, permettendo ai suoi sostenitori di ricordare la magia, di rimanere stupiti di fronte a incantesimi e scenari fantastici.

Federica Cannavò

 

Animali Fantastici e dove trovarli: JK Rowling è ufficialmente tornata!

evi

Nana nanana nanaaa naaaa na nanana nanaaaa….

Se siete dei potterhead (come me) l’avete canticchiata ad alta voce e con l’intonazione giusta. Sì, amici miei, è la colonna sonora dell’infanzia della maggior parte di noi: Harry Potter.

Al mondo esistono due categorie di persone: chi lo ama fino alla malattia mentale e chi invece non lo sopporta propria. Io, penso si sia capito, faccio parte della prima.

Dopo 5 anni, un libro sceneggiatura di un’opera teatrale (che ha lasciato un po’ d’amaro in bocca), e tante repliche (su Italia 1 il sabato sera) dei film sui nostri maghi preferiti, finalmente, il 17 novembre, è uscito il nuovo film firmato Jk Rowling: Animali Fantastici e dove trovarli.

Come ogni film sul mondo magico di Harry Potter, sono andata a vederlo di domenica pomeriggio insieme a mia mamma e a mia cugina (potterhead come me). Ero un po’ in ansia, avevo paura fosse una grande delusione: dopotutto, spesso, le opere che vengono fatte dopo l’originale lasciano sempre l’amaro e la delusione del ‘’ non è come era una volta’’.

E invece, ragazzi e ragazze, possiamo ufficialmente esclamare ad alta voce: Jk Rowling è tornata!

Animali Fantastici e dove trovarli, è un film basato sulla storia dell’autore di uno dei libri utilizzati dagli studenti di Hogwarts. Insomma, è come se facessero il film sulla vita del mio professore di anatomia (Anastasi, ndr).

Al contrario degli altri film, tutti tratti dai rispettivi romanzi, questo era totalmente inedito: si può trovare, in libreria, il libro vero e proprio sugli animali fantastici, il libro, insomma, che hanno usato i nostri maghetti mentre andavano a scuola.

Come il mio libro di anatomia. È la, ho studiato su quello, l’ho sottolineato e martoriato ma non conosco la vita del suo autore.

Quindi, era assolutamente un salto nel buio. Nessuno sapeva come sarebbe andata. Ed è andata bene.

fb1full-1-640x300

Newt Scamander, futuro autore di un inutile libro di scuola, è un mago espulso dalla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts (contro il volere di Albus Silente che ha, come sempre, un debole per gli sfigatelli) che va in giro a raccogliere creature magiche.

Le infila tutte nella valigetta, prontamente camuffata con un incantesimo estensore (ma voi che ne dovete sapere, stupidi babbani). Finisce a New York, dove sa di poter trovare un esemplare raro.

Siamo in una New York durante gli anni del proibizionismo, dove c’è ancora la caccia alle streghe. Per questo, tutti i maghi e le streghe viventi, devono nascondersi, vivere nel segreto.

Ovviamente, come è solito nelle trame della Rowling, appena arriva il protagonista, per un errore banale, succede un putiferio. A Newt, infatti, scappa il suo snaso (che assomiglia ad un ornitorinco) e succede un manicomio.

Non voglio svelarvi troppo della trama. Vi dico solo che sentirete, anzi, per il piacere delle vostre orecchie, risentirete tanti termini conosciuti: auror, babbani (che in america chiamano ‘’nomag’’), Silente, Grindelwald, magono, incantesimi e bacchette.

Girato da David Yates, regista di parecchi film su Harry Potter, è un film con effetti speciali e ambientazioni sorprendenti. Tutto è, come sempre, perfetto, fino ai più piccoli particolari.

animali-fantastici-e-dove-trovarli-protagonista-maxw-654

E poi, il cast. Un cast stellare. Ci sono nomi come Colin Farrell, Dan Fogler, Allison Sudol, Katherine Waterstone. E, ancora, Johnny Depp che ha una scena lunga, si e no, 45 secondi ma, ehi, è magnifico come sempre. Ed è proprio la sua scena finale, di assoluta sospensione, che conferma quello che già si sapeva: ci saranno altri 4 film. Ed io onestamente non vedo l’ora.

Ma parliamo dell’attore protagonista: Eddie Redmayne. Ok, sarà che io l’ho visto per la prima volta nel 2006 in ‘’Symbiosis’’ e ne sono rimasta folgorata… Ma non si può. Non si può, gente. Questo tizio ha una mimica faciale, un linguaggio del corpo, un modo di porsi che è qualcosa di straordinario.

Ogni pellicola che interpreta sembra scritta su di lui. Che sia alla corte di Elisabetta, o l’agente di Marilyn Monroe, o un membro della CIA durante la seconda guerra mondiale; che sia uno studente rivoluzionario, o un grande scienziato a cui viene la SLA, o un transgender che combatte con sé stesso negli anni ’20… È sempre, sempre, meraviglioso (e poi, che gli volete dire, è un bono da paura).

Potterheads, simpatizzanti e anche chi Harry Potter lo odia (dicasi babbani): io vi dico SI. Andate a vedere questo film e non rimarrete delusi.

Il mondo di Harry è tornato nel modo più furbo: attraverso il primo dei 5 prequel che ci aspettano. Perché il sequel è pericoloso, scontato, può annoiare. Il prequel no.

E Jk lo sa, lo ha sempre saputo. Ci ha mezzi delusi con ‘’Harry Potter e il bambino maledetto’’ (che a me, per onor del vero, è piaciuto), ci ha fatto perdere ogni speranza, per poi ritornare così: attraverso il primo dei 5 film che, finalmente, ci sveleranno tutte quelle storie, tutti quei dettagli, di cui ci è stato dato solo un assaggio nella saga del maghetto.

Anche a chi non è mai piaciuto lo consiglio: perché no, magari con questo film potrebbe venirvi una curiosità tale da cambiare completamente il vostro punto di vista.

Dopotutto, in questo mondo, non si sa mai quello che può succedere.

Nana nanana nanaaa naaaa na nanana nanaaaa….

Elena Anna Andronico