Film e serie tv in uscita.

27 giugno

HURRICANE – ALLERTA URAGANO

regia: Rob Cohen

cast: Toby Kebbell, Maggie Grace

trama: Dopo la morte del padre, vittima di uno dei tornado, Will  meteorologo del Governo impegnato a studiare Tammy: un uragano in arrivo sull’Alabama che si preannuncia essere il più violento nella storia degli Stati Uniti. Mentre gli abitanti cominciano ad evacuare la zona, Will, suo fratello e l’ agente del Tesoro Casey si ritrovano soli in mezzo alla furia dell’uragano e, allo stesso tempo, alle prese con un gruppo di rapinatori che vuole approfittare dell’imminente catastrofe per compiere una rapina  alla Zecca dello Stato.

28 giugno

IL SACRIFICIO DEL CERVO

regia: Yorgos Lanthimos

cast: Colin Farrell, Nicole Kidman, Barry Keoghan, Alicia Silverstone

trama: Un famoso chirurgo cardiotoracico insieme alla moglie Anna e ai loro due figli vive una vita felice e ricca di soddisfazioni.
Un giorno Steven stringe amicizia con Martin un sedicenne solitario che ha da poco perso il padre e decide di prenderlo sotto la sua ala protettrice.
Quando il ragazzo viene presentato alla famiglia, tutto ad un tratto, cominciano a verificarsi eventi sempre più inquietanti, che progressivamente mettono in subbuglio tutto il loro mondo, costringendo Steven a compiere un sacrificio sconvolgente per non correre il rischio di perdere tutto.

 

LA GUERRA DEL MAIALE

regia: David Maria Putorti

cast: Victor Laplace, Arturo Goetz, Ricardo Merkin, Vera Carnevale

trama: La comune convinzione che l’uomo invecchiando finisca per maturare serenità e saggezza è falsa. L’essere umano una volta superato l’acme della propria esistenza, comincia l’inesorabile e inevitabile discesa verso la morte e in questo lento diminuire la paura cresce dominandolo, trasformandolo in un essere vulnerabile, egoista e vigliacco.
Questa semplice e cruda riflessione e il ciclico conflitto tra le generazioni sono il nucleo del film, adattamento dell’enorme successo editoriale dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares.

 

L’ALBERO DEL VICINO

regia: Hafsteinn Gunnar Sigurosson

cast: Steinpór Hróar Steinporsson, Edda Björgvinsdóttir, Porsteinn Bachmann, Selma Björnsdóttir, Dóra Jóhannsdóttir

trama: Agnes caccia di casa Atli e non vuole che lui veda più la loro figlia Ása. L’uomo si trasferisce dai genitori, coinvolti in un’amara disputa riguardante il loro grande e magnifico albero, che fa ombra al giardino dei vicini. Mentre Atli lotta per ottenere il diritto di vedere la figlia, la lite con i vicini si intensifica: la proprietà subisce danni, animali scompaiono nel nulla, vengono installate telecamere di sicurezza e gira voce che il vicino sia stato visto con una motosega in mano.

 

TULLY

regia: Jason Bateman

cast: Charlize Theron, Mackenzie Davis, Mark Duplass, Ron Livingston

trama: Il duo Jason Bateman – Diablo Cody torna sul grande schermo dopo il successo di Juno e Young Adult. Qui raccontano la faticosa vita di una madre di tre bambini e le gioie e gli ostacoli della maternità. Marlo è al limite delle forze, incapace di donare a ciascun componente della famiglia le attenzioni di cui ha bisogno, una giovane Mary Poppins in skinny jeans suona alla porta.
La tata Tully arriva per prendersi cura dei bambini e della loro stanchissima madre. All’inizio Marlo fatica ad abituarsi ai modi inconsueti e stravaganti della baby sitter e ai numerosi cambiamenti apportati alla sua sfibrante routine serale, col tempo le due donne stringeranno una proficua alleanza che si trasformerà in un sincero legame d’amicizia.

 

29 giugno su Netflix

GLOW

Tornano le” Gorgeous Ladies Of Wrestling”. La serie racconta delle lottatrici che acquisirono notorietà negli anni Ottanta, con corpi statuari, costumi striminziti e glitter. Creato da Jenji Kohan sceneggiatrice e produttrice di “Weed” e “Orange is the new black”.
Le avevamo lasciate sul ring e nel tripudio della registrazione del primo incontro chissà cosa accadrà in questa seconda stagione.

 

Black Panther

Se volete passare un San Valentino differente giorno 14 febbraio uscirà in sala Black Panther.

Il film della Marvel trae origine dall’omonimo supereroe apparso per la prima volta nel 1966 su Fantastic Four n. 52.
Pantera Nera è il sovrano e protettore del Regno di Wakanda, nazione dell’Africa subsahariana tra le più ricche e tecnologicamente avanzate della Terra. È dotato di abilità sovrumane dopo averingerito “l’erba a forma di cuore” , spesso combatte affianco degli Avengers.
La trama del film vede T’Challa (Chadwick Boseman) tornare a casa a causa della morte del padre, diviene così re del Wakanda.
Wakanda è una città ricchissima ed molto più evoluta rispetto al mondo intero, è un luogo semi mitico, definita la “città dorata”.
T’Challa deve combattere due nemici che cercano di detronizzarlo Erik Killmonger (Micheal B. Jordan) e M’Baku e così veste i panni di Pantera Nera. Farà squadra con l’agente della CIA Everett K. Ross (Martin Freeman) e con il corpo speciale wakandiano delle Dora Milaje, tra le quali figura anche l’amata Nakia (Lupita Nyong’o).

Il regista del film è Ryan Coogler (Creed) e l’ensamble è la crème della crème degli attori afroamericani, ai nominati aggiungiamo l’immensa Angela Bassett (Malcom X, AHS, La musica del cuore), il grande Forest Whitaker (L’ultimo re di Scozia, Goodmorning Vietnam),  Daniel Kaluuya (candidato quest’anno all’oscar come miglior attore protagonista per “Get Out!- Scappa!”), Letitia Wright e Danai Gurira (The Walking Dead).

La critica internazionale  ha acclamato questo film:
il NYT “L’etnia è importante in Black Panther, molto importante non solo in termini manicheistici di buoni /cattivi, ma anche come modo di esplorare preoccupazioni umane più ampie come il passato, il presente e l’abuso di potere. Anche solo questo rende il film molto più riflessivo sul modo in cui funziona il mondo di un mucchio di film mainstream.”
Collider invece “Black Panther non è un trionfo solo perché è un film importante e senza precedenti, ma anche perché è un film di supereoi pazzesco e splendido da vedere. Un equilibrio delicato e impressionante. Ci sono dei difetti, ma sono frutto dello stile Marvel – il film dura 20 minuti di troppo e ci sono troppi villain minori, ma sono piccoli difetti che non distolgono l’attenzione dal successo di Coogler.”

Il pubblico su Rotten Tomatoes gli ha dato un punteggio di 99%.

Insomma non resta che andare a vederlo per poter concordare o meno.

 

Arianna De Arcangelis