Edoardo Albinati per Taobuk. Intervista esclusiva al Premio Strega 2016

Si è svolto ieri al Rettorato il terzo appuntamento della rassegna “Leggere il presente” – organizzata dall’Ateneo, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk – in cui è stato protagonista Edoardo Albinati. Lo scrittore ha presentato il romanzo “La Scuola Cattolica”, un’opera che traccia un ritratto dei “ragazzi bene” della Roma degli anni ’70, alla ricerca di precisi modelli di virilità, in un universo ovattato, creato appositamente per proteggerli e tutelarli. Un cosmo dal quale però uscirono anche gli assassini del massacro del Circeo (1975), alcuni dei quali erano stati compagni di scuola di Albinati. UniVersoMe è riuscita a sottoporre qualche domanda al vincitore del Premio Strega 2016.

Nell’affrontare il tema dei delitti di femminicidio, lei dice che la società mette troppa pressione addosso alle persone fino ad un “eccesso di reazione”, macchiandosi così di un crimine nefando. Lei da dove inizierebbe per cercare di far diminuire questa pressione?

“La pressione è molto forte sugli individui, però è anche vero che questi non la reggono. Perciò la pressione dovrebbe essere di meno, ma è imprescindibile una sorta di educazione al fallimento, alla precarietà. Qualcuno che dica a tutti che: la vita è precaria ed è fatta in grande parte di delusioni, mancanze e di insoddisfazioni, ergo non c’è nulla di terribile in questo poiché è costitutivo della vita stessa. Probabilmente in questo modo verrebbero accettate in maniera meno drammatica le frustrazioni e non ci sarebbe questa reazione violenta ogni qual volta si viene privati di qualcosa. Sembrano bambini che privati del proprio giocattolo tirano fuori il coltello e uccidono i genitori; chiaramente questo non è accettabile. “

Nel suo libro lei parla di una generazione diventata adulta negli anni settanta nel mezzo di una crisi valoriale e dell’esplosione della violenza non solo politica. Cosa pensa di questa generazione, nata secondo alcuni: senza bellezza, senza valori, impregnata di omologazione?

“In realtà queste stesse cose si dicevano della mia generazione. Già io, avrei dovuto essere un figlio della televisione omologato a questa, quindi se questo è un processo, è iniziato già da molto tempo. Ai ragazzi di oggi non abbiamo nulla da rimproverare perché i primi a guardare la TV e a seguire dei modelli consumistici siamo stati noi, i cosiddetti baby boomers, quelli nati negli anni ’50 e ’60. Sì è vero, vige il brutto nella società di oggi. È vero anche gran parte del nuovo è brutto, ma questo non è iniziato adesso. Voglio dire il moderno non è certo iniziato oggi.”

Lei descrive la mascolinità da un punto di vista innovativo, quasi rivoluzionario per i tempi dicendo che se c’è un sesso debole, è quello maschile. Che pensa della frase del critico Philipe Daverio su un ipotetico stravolgimento delle camere di governo, relegando gli uomini esclusivamente a parlamentari data al loro tendenza all’elucubrazione, al contrario le donne al Governo perché più capaci di portare le cose a termine?

“Trovo sia una boutade quella del prof. Daverio: il  Parlamento fatto di uomini e il Governo fatto di donne, si può dire tutto il contrario di tutto. Proprio oggi però leggevo una impressionante statistica sul fatto che i paesi che hanno un maggior numero di donne nel Parlamento sono quei paesi in cui la libertà femminile è minore. Esempio: in Etiopia il 40% dei parlamentari è di sesso femminile ma l’Etiopia non è nemmeno tra i primi cento paesi al mondo per emancipazione. Quindi l’idea che l’emancipazione femminile si misuri con le persone che stanno in Parlamento pare sia fallace. Tuttavia è vero che le donne nella società italiana occupano molto raramente posizioni di potere. Questo non solo per quel che riguarda la politica ma anche nell’industria e nel lavoro in generale, quindi la donna è in una posizione minorità in Italia esattamente come i giovani. Trovo impressionante quanto la nostra realtà politica, economica e sociale sia di fatto una gerontocrazia di maschi.”

Alessio Gugliotta

Eventi del fine settimana

Venerdì 5

  • DA ANTONELLO A CARAVAGGIO: LA LUCE DI MESSINA NELL’ARTE

DOVE: Salone delle bandiere – Piazza del Municipio

QUANDO: dalle ore 17:00 alle ore 20:00

COSA: Per la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, si terrà il convegno su Antonello e Caravaggio, fautori della storia artistica italiana.

Interverranno il Dott. Franco Leone, esperto d’arte, scrittore e poeta; il Prof. Domenico Venuti, presidente dell’Associazione Nazionale del Fante di Messina e del Centro Europeo di Studi Universitari ( CO.B  – G.E.); il Dott. Giuseppe Previti, presidente della fondazione “Antonello da Messina“; Renato Di Pane, scrittore e poeta e la dicitrice Clara Russo.

 

  • SPAZI DI SOVRANITA’ NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE

DOVE: Aula ex Chimica del Dipartimento di Giurisprudenza

QUANDO: dalle ore 17:00 alle ore 19:30

COSA: L’associazione Morgana invita a partecipare alla conferenza sopracitata.

Introducono: Giuseppe Domenico Di Giorgio, presidente dell’associazione Morgana; Diana Gerace, presidente dell’associazione Oltre la Linea.

Modera: Alberto De Luca, dottore di ricerca in storia dell’Europa Mediterranea.

Sarà previsto il riconoscimento di CFU per gli universitari.

 

SABATO 6

  • BUONA LA PRIMA : LAMAGARA

DOVE: Teatro dei 3 Mestieri – S.S. 1q4 Km 5,600 Via Roccamotore

QUANDO: dalle ore 20:45 – replica domenica 7 alle ore 18:30

COSA: Calabria, 1769, Cecilia viene processata per stregoneria. Ma chi è questa donna? Fata o strega? Lucifera, portatrice del sole o della luna?

Vedrete questo e molto altro a LAMAGARA, scritto da Emilio Suraci ed Emanuela Bianchi.

 

  • WORA WORA  WASHINGTON LIVE 

DOVE: RETRONUVEAU – Via Croce Rossa, 33

QUANDO: dalle ore 22:30 e show dalle 23:45

COSA: Serata perfetta per gli amanti della techno/ electro e per farsi catturare dal ritmo pulsante ed ossessivo dei Wora Wora Washington.

Ingresso 5€

  • WHORKSHOP DI SCRITTUTA A CURA DI DANIELA ORLANDO

DOVE: ARB – via Romagnosi, 18

QUANDO: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00; domenica 7 dalle ore 10:00 alle ore 13:00

COSA: È un liogo liberon in cui si gioca con le parole, si apre la mente e si sperimenta. Non importa avere esperienza, l’importante fornirsi di amore per la scrittura.

Il workshop prevede una quota pro-capite di 40€, ma per studenti e/o disoccupati di 20€.

È indispensabile la prenotazione per messaggio al numero 3357841234

 

DOMENICA 7

  • SECONDA EDIZIONE MESSINA CHE VALE

DOVE: Palazzo Mariani

QUANDO: dalle ore 10:30

COSA: abiili artigiani esporranno le loro creazioni e i ricercatori del CNR e dell’Università mostreranno i loro recenti lavori.

All’ex Palazzo delle Poste saranno anche presenti gli studenti delle scuole superiori con i loro progetti e artisti con le loro opere.

Nel mentre, si potranno gustare i prodotti tipici messsinesi.

 

  • CAMMINO DELLO JEDI

DOVE: Multisala Iris – Via Consolare Pompea, 240

QUANDO: dalle ore 13:00 alle ore 18:30

COSA: seminario di spada laser e tecniche di combattimento ispirato a Star Wars.

Il costo è di 10€ e si consiglia di indossare guanti per la protezione delle mani, maglietta nera ( o a tema Star Wars ) e pantaloni scuri.

 

  • LA SICILIA SUONA A SEI CORDE- SECONDO RADUNO DI CHITARRISTI IN SICILIA

DOVE: Spazio LOC – via del Fanciullo, Capo d’Orlando (ME)

QUANDO: dalle ore 16:30 alle ore 21:00

COSA: è un evento ideato e organizzato da Corrado Salerno con la collaborazione di Marco Corrao, patrocinato dallo Spazio Loc del comune di Capo d’Orlando.

L’ingresso è libero; per info chiamare 3402112990 o scrivere a corraoma@gmail.com

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis

Dal Diario di un Erasmus: l’erba del vicino è realmente più verde?

Immaginate di essere uno studente universitario medio e di trovarvi una mattina in aula ad aspettare il professore, che con molta calma e tranquillità si prende il suo quarto d’ora accademico.

Siete seduti al vostro posto strategico, né troppo avanti, né troppo indietro; da lì potete tenere tutta l’aula sotto controllo. Siete intenti a farvi gli affari vostri, ed ecco che una voce giunge alle vostre orecchie e lo sentite! Lui! Il collega che è appena tornato dal semestre trascorso all’estero con una borsa di studio Erasmus.

Ed eccolo, con un look esotico, gesticolando con le mani, a raccontare di quanto sia stato facile passare tutti gli esami, di come sia diventato uomo di mondo, di tutti gli amici (rigorosamente italiani) che abbia conosciuto, di tutte le feste universitarie e bla, bla, bla. Adesso immaginate ancora di essere lo stesso studente universitario medio e di non credere ad una parola di quello che sentite dire al vostro collega.

Se siete riusciti a calarvi nel personaggio, allora per un attimo siete stati me qualche mese prima di partire per il mio semestre all’estero. Insomma, parliamoci chiaro, studiare in un altro Stato dell’Europa o del mondo porta certamente con sé grandi momenti di divertimento ed esperienze irripetibili tuttavia la formula matematica per cui la diminuzione dell’impegno nello studio sia direttamente proporzionale all’aumento del profitto accademico non è ancora nota.

Anche se, dopo aver partecipato personalmente al programma Erasmus, credo di aver capito che il vostro collega che si pavoneggiava prima dell’inizio della lezione, non aveva esattamente tutti i torti e che l’Erasmus è come una pagina bianca sulla quale si può scrivere ciò che si vuole. Si può scegliere di inserire nel Learning Agreement corsi inutili e con il test finale a crocette, solo perché bisogna sostenere degli esami necessariamente e quindi basta prendere i più facili, oppure si può ponderare il programma di ogni corso cercando quelli con dei contenuti che possano arricchirci.

Si è del tutto liberi di scegliere corsi ulteriori, non richiesti dal piano di studio italiano, ma tuttavia interessanti, che non sono offerti dall’università di partenza; si può fare amicizia con i colleghi stranieri oppure evitarli come la peste e cercare solo gli altri studenti di scambio italiani.

Ci si può impegnare a studiare la lingua del luogo, oppure accontentarsi di sopravvivere con quel poco inglese scolastico e non imparare neppure una parola nella lingua del Paese ospitante. Insomma, siete del tutto liberi di scegliere il font, la dimensione dei caratteri, il colore e il contenuto del vostro testo ma attenti! Qualunque scelta farete, questa sarà pregna di conseguenze. Tutte le esperienze della vita possono renderci delle persone migliori o peggiori, possono darci qualcosa oppure toglierci qualcosa.

Molto di rado siamo toccati da avvenimenti che non apportano alcun cambiamento alla nostra vita. Così è anche per lo studio all’estero; lo si può vivere come un’esperienza edificante, approfittando dell’opportunità per una crescita personale ed accademica, oppure lo si può vedere come una degustazione continua di superalcolici ed un susseguirsi di bravate impunite poiché si è all’estero e i genitori non lo sanno.

La malattia più comune ai nostri giorni è, a mio avviso, quella di dare tutto per scontato e di credere che tutto quello che ci viene dato sia un nostro diritto. Per qualche motivo ci siamo convinti, o siamo stati convinti dalla società, che le cose ci siano dovute, che, per qualche motivo non ben stabilito, siamo molto meritevoli di tutto ciò che abbiamo e mai, mai ci fermiamo a pensare che dovremmo essere grati per quello che ci è stato dato. Difatti, molto spesso, non è per bravura nostra che abbiamo ciò che abbiamo, ma perché qualcuno si è preso la pena di darcelo. Sotto questa luce ho cercato di vedere la mia opportunità di partire con l’Erasmus.

Parliamoci chiaro, farsi assegnare una borsa è estremamente facile; dopotutto una media maggiore di 26, motivazioni convincenti e un piano di studi simile a quello nell’università di partenza non sono poi richieste troppo esigenti. Eppure molti studenti non la ottengono.

Inoltre avere la possibilità di approcciarsi alla propria materia di studio da altri punti di vista e tramite metodi diversi; il confrontarsi quotidianamente con studenti stranieri, con la loro visione del mondo e con le loro esperienze di vita; la sfida continua di comunicare le proprie idee e i propri pensieri in una lingua diversa, cercando di caricarli della stessa forza, delle stesse emozioni e delle stesse sfumature con le quali lo si farebbe nella lingua madre sono tutte esperienze che non tutti hanno la fortuna di sperimentare.

Sebbene per noi andare all’estero e rimanerci per un dato periodo di tempo sia più facile di quanto lo sia stato per i nostri genitori, solo pochi fanno davvero l’esperienza di immergersi nella cultura in cui arrivano, cercando di capirla. Se è vero che una lingua è un prodotto della cultura che l’ha generata, è anche vero che non si parlerà mai bene una lingua finché non ci si accosta alla cultura stessa.

Allo studente Erasmus è data questa possibilità, forse non unica, ma certamente irripetibile. Inoltre allo studente Erasmus è anche data la possibilità di capire meglio la propria cultura di partenza, grazie al confronto continuo con gli altri, e di conseguenza iniziare ad apprezzare maggiormente le radici dalle quali si è nati. Andando via da casa ci si rende conto del valore di tutte le cose che si davano per scontate: ad esempio, quante volte noi siciliani siamo stati grati per tutte le belle giornate di sole, per gli inverni miti, per il cielo blu, ma così blu che non lo si vede da nessun’altra parte? Quante volte ci abbiamo per lo meno pensato? Crediamo che ci sia dovuto, che sia così e basta. Oppure, nella migliore delle ipotesi, non ci facciamo neanche caso.

Eppure a Dicembre, in nord Europa capisci quanto invece quel cielo blu sia una grazia e che capacità abbia di rendere le tue giornate migliori. Si, è vero, l’erba del vicino è sempre più verde, ma quando si va nel giardino del vicino ci si rende conto che per quanto possa essere verde, qual prato, dopotutto, non è il nostro prato. Se avete letto queste parole pensando che non hanno senso e che non ho colto l’occasione di trascorrere sei mesi all’insegna della follia, siete sicuramente il collega in piedi in mezzo all’aula intento a raccontare la sua storia.

Va bene così, vi auguro di godere del vostro momento di gloria prima dell’arrivo del professore. Se invece vi siete fermati a riflettere perché state pensando da tempo di mandare quella domanda all’ufficio Relazioni Internazionali, l’unica cosa che posso dirvi è: sbrigatevi! Cogliete l’occasione, provateci, ed una volta in Erasmus siate grati di essere arrivati fin lì e cercate di approfittare dell’opportunità che vi è stata concessa.

Andate nel giardino del vicino, esploratelo, guardate i sui alberi e cogliete i suoi frutti, guardate le foglie ed ogni cosa nei minimi dettagli, osservate il modo in cui costruisce i suoi vialetti e zappa le sue aiuole. Poi a tempo debito, tornate nel vostro giardino carichi di tante buone idee e spunti per migliorarlo. Vi assicuro che, dopo un periodo di assenza, vi sembrerà ancora più bello.

Ivana Bringheli

Terza Edizione “Calcio al razzismo – Uniti con lo Sport”

 

Prime edizioni

Nel 2015 nasce l’idea del “Calcio al razzismo – Uniti con lo Sport”, evento organizzato dal Cus Unime e dal Cug (Comitato Unico di Garanzia). Un momento di aggregazione, ovvero un torneo di calcio a 5 tra associazioni (non solo) studentesche e giovani migranti. Le prime due edizioni sono state accolte in modo cospicuo e questa terza edizione non è stata da meno. Anzi si dimostra essere una manifestazione sempre più in crescita.

Organizzazione

Dieci squadre hanno partecipato a quest’evento di natura benefica e solidale: cinque di queste composte dai centri di accoglienza per giovani migranti e altre cinque da rappresentanze locali. Due pomeriggi all’insegna del divertimento (mercoledì 26 e giovedì 27 aprile), presso la Cittadella Universitaria di Messina . Il primo giorno si sono tenute tutte le partite dei due gironi, ognuno da cinque squadre, e solo le prime due classificate sono giunte alla fase finale. Il secondo giorno, invece, sono state disputate le semifinali e le finali per il primo e per il terzo posto. Il tutto gestito in tempo reale dalla piattaforma Livinplay che ha curato i dettagli di calendario, classifiche e statistiche.

Squadre

I centri di accoglienza Amal, Ahmed e Sed hanno presentato 5 squadre: Betis Gang, Rainbow Lion, Real Ahmed, Real Amal e Sed. Mentre le altre cinque formazioni erano presentate da: Andromeda, Atletico Zancle, Esn Messina, Icaro-Orum e Messina Nel Pallone. A qualificarsi per le semifinali sono state Real Amal e Messina Nel Pallone per il girone A e Rainbow Lion e Icaro-Orun per il girone B. La finalissima è stata tra Rainbow Lion e Real Amal, con i primi vincitori della terza edizione del torneo. Grande soddisfazione per i centri di accoglienza con due delle loro squadre giunte alla finale per il primo posto. Infine, Icaro-Orum ha ottenuto il gradino più basso del podio vincendo ai rigori la finale per il terzo posto.

Premiazioni e saluti

In conclusione della manifestazione, è stato il Presidente del Cus Unime, Antonino Micali, a gestire le procedure di premiazione. Inoltre Carlo Giannetto, membro del Cug, e Alessandro Parisi, ex calciatore del Messina e coordinatore del settore giovanile del Cus, hanno contribuito alla cerimonia di chiusura. Tra i sorrisi e le gioie dei ragazzi migranti si conclude la terza edizione del “Calcio al razzismo”. Anche quest’anno grande vittoria di fratellanza e solidarietà con l’obiettivo di promuovere nuovamente il tutto il prossimo anno.

 

 

 

Mirko Burrascano

 

Hai 24 anni

Mi rendo conto del tempo che scorre sempre nello stesso periodo dell’anno, in questo periodo dell’anno, quando, con le mie tre amiche, a distanza di pochi giorni, mesi, compiamo gli anni. Per pochi mesi, abbiamo tutte e quattro la stessa età.

I compleanni, crescendo, non hanno più lo stesso sapore. Per me acquisiscono, pian piano, una sorta di malinconia. Eppure, ancora, siamo così giovani.

Abbiamo 24 anni. Siamo giovani. Siamo forti, caparbi, siamo dei sognatori. Lo leggo nella faccia dei ragazzi e delle ragazze che mi circondano, negli occhi dei colleghi, delle persone che incrocio per caso il sabato sera o il lunedì mattina.

Siamo in quella fascia di età che va dai 20 ai 30 anni, in cui ancora, chissà per quanto tempo, possiamo permetterci di sognare, di fare errori, di ripararli. In quella fascia d’età in cui ancora possiamo rischiare, metterci in gioco e, anche solo per un attimo, per un paio di ore, concederci il lusso di scordare.

Scordare gli impegni, le responsabilità, i doveri, le preoccupazioni.

In quella fascia d’età in cui, che tu sia ancora a casa o meno, la sera trovi mamma e papà, a casa o per telefono, pronti a salvarti il culo o a dirti, ancora, di nuovo: “andrà tutto bene”.

E quella frase ti può fare incazzare, oppure no, ma non devi dimenticartene il sapore. Perché, chissà, forse un giorno sarai tu a doverla dire. Anche se non ci credi, anche se non ne hai la forza.

Andrà tutto bene.

Abbiamo 24 anni e capita di bloccarsi, anche solo per un secondo, e chiedersi:” ma io, chi sono?”. E quando arriva questa domanda, improvvisa, come una doccia fredda, si sta là, in mezzo al traffico, alla folla, davanti allo specchio del bagno. Tutto passa veloce mentre tu sei immobile nel tempo. Sai rispondere alla domanda?

È la paura, che blocca. Quella domanda fa paura. Chi sono io?

Come potrebbe non fare paura. Tutto intorno a noi si muove. Mentre noi, a volte, siamo fermi. Non ci accorgiamo che, quando ci muoviamo noi, è il resto che si ferma. E questo fa paura. Ma quando tu ti muovi, non puoi accorgerti se il resto è fermo: semplicemente perché ti stai muovendo.

Ma quando sei fermo, è in quel momento che non devi avere paura. Rilassarti, con la consapevolezza che ti muoverai di nuovo.

A 24 anni, alcuni sono già laureati, altri no. Alcuni lavorano, altri no. Ma tutti ci chiediamo perché noi non riusciamo come gli altri. Dopotutto, la vita degli altri sembra sempre più facile.

E ci sentiamo in colpa: potremmo fare meglio, forse, ma il meglio non sembra mai abbastanza.

E si ricomincia. Io, chi sono? Io, dove sto andando?

Non stiamo certo tutto il tempo a chiederci chi siamo e dove stiamo andando. Ma di sicuro, di tanto in tanto, queste domande arrivano prepotenti, pesanti, insormontabili. Le anestetizziamo con la vodka e i buoni propositi per il giorno dopo. Ci fanno stare più tranquilli, ma poi, non servono a niente.

Abbiamo 24 anni, e forse siamo troppo grandi per ballare in preda all’alcol e all’euforia. Che i nostri genitori avevano già noi, mentre noi abbiamo soldi da spendere in ricordi che, beh… Non sempre ricorderemo.

Quella vodka che, diciamolo tra noi, comincia a diventare una scimmia sulle spalle un po’ pesante.

Abbiamo 24 anni, e ci guardiamo intorno aspettando. Un messaggio, uno sguardo, un invito. Magari aspettando solo l’ora di tornare a casa, o il panino delle 4 a.m. (chissà come, ha sempre un sapore meraviglioso).

E ti chiedi come siamo finiti così, con un piccolo amore nel cuore e noi piccoli senza nessuno accanto. Perché il bello dei 24 anni è anche questo: condividere. Con gli amici, , siamo la generazione che può dire a gran voce “grazie a Dio ci sono i miei amici”; ma servirebbe, a volte, pure qualcun altro con cui condividere la vita. I momenti, le notti.

Che poi, dicono, basta l’esperienza d’amare per renderci pieni, migliori. Sarà.

Sarà che, a 24 anni, vedi gli obiettivi fermi davanti a te e corri loro incontro per prenderli, e più corri, più ti sembrano lontani.

Eppure te li immagini, te li sai immaginati così tante volte, nella tua testa, che quasi provi a non immaginarteli più per paura di farli sbiadire. Il giorno dell’esame, il professore che verbalizza, finalmente, il voto per cui stai sudando 100 camice. Il giorno della laurea, la corona di alloro sul tuo capo. Il primo giorno di lavoro.

Sarà che, ai 24 anni, ci arriviamo e non sappiamo nemmeno noi come siano diventati 24. E pensi a quando ne avevi 18, di anni, a come ti immaginavi, a come sei, o a come non sei. Ricordo che quando, a 18 anni, il mio amore dell’epoca mi lasciò ed io mi ritrovai sola, mi consolai più di una volta pensando:” dai, quando avrò 24 anni e sarò quasi laureata, sarà tutto diverso. Chissà chi sarò, come sarò, chi avrò accanto, come sarà la mia vita”. È strano. A volte cambia tutto, a volte non cambia niente. Forse, sta tutto nel fatto che, nel nostro cuore, abbiamo ancora 18 anni, siamo ancora quei ragazzini con i vestiti da grandi.

Eppure, quei 24 anni, sembravano realmente così lontani.

Sarà che, a 24 anni, basterebbe qualcuno che ti concedesse un momento per sorridere. Con la tuta, immersi in una nuvoletta di fumo e sogni. Perché dai, non prendiamoci in giro, è questo che vorremmo tutti. Anche i più strafottenti di noi, lo sono solo fino a quel momento lì.

Sarà che ormai, forse, ci viene da dire “è troppo tardi”; però, forse, ancora è troppo presto.

Perché, a 24 anni, condividiamo tutti le stesse preoccupazioni: laurea, lavoro, futuro. Condividiamo quelle domande, chi sono io dove sto andando; ma condividiamo anche il cuore spezzato, il cuore in attesa, il cuore illuso, chiuso o aperto, traboccante, sfiorito o fiorito, arido, pulsante o fermo.

Sarà che, a 24 anni, ci fermiamo tutti, sotto casa, nella nostra macchina, con la musica che scorre e aspettiamo. Cosa? Non lo sappiamo. Però quei 10 minuti in macchina, da soli, di notte, servono a fermare il tempo, le preoccupazioni. Entriamo in stand-by dai nostri pensieri, alziamo il volume, aspettiamo che finisce la canzone e saliamo a casa. Quei 10 minuti fanno bene, all’anima.

Che poi, forse, a 24 anni, conviene solo continuare a camminare, che se aspetti non arriva niente. E senza preoccuparsi troppo: perché chiunque tu sia, a 24 anni, sei una bella persona. Sei quella persona che ride, scherza, va a ballare e aiuta l’amico sbronzo (o è l’amico sbronzo). Sei quella persona che ancora crede, sogna, studia. Quella persona che supera le sconfitte a testa alta e festeggia le vittorie a testa bassa, con umiltà.

 Chiunque tu sia, hai 24 anni, e c’è ancora un sacco di tempo per amare, per festeggiare e, soprattutto, per correre. E, di tanto in tanto, per fermarsi.

Che tanto, andrà tutto bene. Ora è così, ma a 31 anni, chissà dove sarò, chi sarò, come sarò diventata, chi avrò accanto, cosa starò facendo.

Elena Anna Andronico

Abbatti lo Stereotipo- Gli studenti in Lingue

In questo oceano pieno di pesciolini universitari che parlano ognuno la propria lingua, vivendo beati nel proprio universo di mainagioia, alcuni sviluppano la capacità di comunicare con tutti gli altri: gli studenti in Lingue.

Tra un Buongiorno e un Holà (ma si scrive così?), si aggirano, simpatici e fantasiosi, nelle varie città universitarie e fanno amicizia con chiunque capiti intorno.

Sono amici dei professori, amici dei colleghi, amici dei ragazzi Erasmus, amici dei loro amici. Chiacchierano, pubblicano stati Facebook in 3 lingue e i commenti sono un arcobaleno di lingue diverse.

E quindi, dai, non possiamo non abbattere gli stereotipi della categoria più cucciolosa di tutta l’università.

Ecco a voi, i 5 stereotipi (abbattuti) degli studenti in Lingue!

 

  • Ma quindi sai dire tutte le parolacce in un’altra lingua!

 

Ecco, questa sembra essere la cosa che più attrae degli studenti in Lingue. LE PAROLACCE. Che manco fossimo ancora alle medie, dove dire “culo” era un affare solo per veri uomini.

I più fantasiosi, invece che chiedere delle parolacce, se ne escono con un ‘’mi traduci il mio nome in svedese? CHE POI ME LO TATUO’’. Fosse per me gli farei tatuare la parola COGLIONE, sul braccio (anche al costo di non dover far crollare questo stereotipo).

Di certo le parolacce le imparano eccome, MOTHAFUCKA. Ma non come prima cosa, dai. Come seconda.

 

  • E che farai? La guida Turistica? Tipo nei trenini che ti portano in giro per le città?

A parte che la maggior parte di loro, come noi, tamponerebbe con dolo quei trenini una volta sì e l’altra pure. Però… Ehmbè? Anche fosse? Le guide turistiche vengono pagate (e i pila sono l’unica cosa che conta davvero), quindi, perché no, mi sta più che bene.

Tralasciando il fatto che MA LO SAPETE QUANTE COSE SI POSSONO FARE CON LA LAUREA IN LINGUE? Si può essere interpreti, traduttori di libri, professori universitari, si potrebbe arrivare anche all’ONU. Oppure diventare come Olga Fernando di C’è Posta per Te. Ma di cosa stiamo parlando?

Al pari degli studenti in Farmacia, anche per gli studenti in Lingue lanciamo l’hashtag #FCV ovvero FATTI UNA CULTURA O VILLICO.

 

  • Ma scusami, serve una laurea per imparare una lingua?

 

Serve una laurea per partorire un genio come te. Tua madre ne ha almeno 12. O sbaglio?

 

Serve una laurea per impararne 3 lingue e poi andare nel mondo a parlarle. Di certo non serve per farsi gli sboroni da Starbucks e chiedere ‘’Hau mach thiis?’’.

 

È chiaro che ognuno di noi può scegliere se seguire un corso in una lingua anche al di fuori dell’ambito universitario, ma, evidentemente, SERVE UNA LAUREA PER FARE DELLE LINGUE IL PROPRIO LAVORO.

 

A meno che, come lingua, non si intenda altro. In quei casi, basta recarsi al porto più vicino e no, non seve una laurea.

  • Comunque, se non studi il Cinese o l’Aramaico Antico non vai più da nessuna parte.

 

Eh certo. Se non fosse che gli unici che parlano il cinese sono i cinesi stessi. E, ok che sono la popolazione più grande del mondo e, di conseguenza, è la lingua più parlata ma anche i cinesi parlano l’inglese.

 

Ma poi, che cavolo vuoi?? Laurea mia, fatti miei su che lingua ho deciso di studiare fosse pure Azerbaigiano. Tu, disoccupato del mio gatto con gli stivali. Io sono laureato in Lingue, ho scelto inglese e spagnolo e lavoro in un Hotel a 5 stelle da 2 anni. Quindi, taci. Vale? Thank you.

 

  • Ah, stare con te è come avere un Google Traduttore che non ha bisogno della Wi- Fi!

‘’Come si dice tracotante in Afgano? E pancreasectomia in Turco? Studi Russo? Come si dice russare? Aahahah, dai adesso provo a ripeterlo’’

 

Cioè ma davvero?? Ma secondo voi studiare lingue vuol dire conoscere qualsiasi parola di qualsiasi lingua?? Ma poi se avessi voluto fare il fenomeno da baraccone, sarei andato a lavorare in un circo.

 

E passi la traduzione simultanea dei testi delle canzoni, e passi lo scritto svolto per farvi passare l’idoneità, ma MO BASTA! Che poi, tracotante non so cosa voglia dire nemmeno in Italiano.

 

Ma una cosa sicuramente la sappiamo: saremo pure amici di tutti ma, ad un certo punto… A faciti tutti nto culu!

 

Elena Anna Andronico

I Tumori: Sfortuna o pessimi stili di vita?

La caratteristica più bella della Scienza è la sua continua evoluzione. Grazie al suo efficace metodo è riuscita a descrivere ed analizzare gran parte della natura che ci circonda. Tuttavia metodo ed innovazione non bastano. Infatti la comunità scientifica è provvista, nella maggior parte dei casi, da un enorme senso di umiltà che la mette in uno stato di perenne dubbio in merito a tutto ciò che viene detto o scoperto. Essa è il primo critico di se stessa. Siamo abituati a pensare che se un qualche cosa “lo ha detto la Scienza” allora è sacra ed inconfutabile, e penso che non esista frase più sbagliata. Ogni giorno vengono portate avanti ricerche, i risultati vengono continuamente pubblicati su tutte le più prestigiose riviste scientifiche e molto spesso i dati di un ricercatore contraddicono i dati di un altro.

Il 2 gennaio 2015 Bert Vogelstein ha pubblicato uno studio provocatorio su Science : utilizzando alcuni modelli matematici, stimava l’incidenza della formazione di cellule tumorali, in assenza di sostanze che inducono cancro (carcinogene), sulla base delle riproduzioni che avvengono in un determinato tessuto.

Tuttavia questo articolo, in seguito, fu smentito dalla stragrande maggioranza degli studi epidemiologici e dall’intera comunità scientifica. Oltre a dare vita ad un messaggio fuorviante, esponeva ad un enorme rischio di insuccesso tutto il faticoso lavoro dei medici nel pubblicizzare e sostenere i benefici della prevenzione. Sebbene da tempo sia chiaro che il numero di divisioni cellulari aumenta il rischio di mutazioni e, con esso, di cancro, la maggioranza dei tumori più comuni è fortemente correlata con le esposizioni ambientali e gli stili di vita, perciò con un miglioramento di questi, l’incidenza dei tumori, su di una specifica popolazione, si abbassa notevolmente.

A sostenere questa tesi ci sono numerosissimi studi epidemiologici, ovvero le ricerche effettuate per determinare la frequenza di una determinata malattia in una popolazione. Un esempio sono i melanomi, che hanno una incidenza 200 volte più alta in Australia che in Cina. Ovviamente uno potrebbe contrastare questi dati affermando che si tratti di un motivo genetico e legato soltanto al continente australiano. Tuttavia, durante la composizione di questi studi, si prende in esame anche una popolazione campione che in questo caso sono gli australiani trasferiti in una regione non particolarmente soleggiata come lo è l’Australia, ed, in effetti, in questa la frequenza dei melanomi è simile ad un qualsiasi altra popolazione. Altri esempi sono legati ai tumori delle cavità orali per i lavoratori esposti all’amianto, i tumori ai polmoni per i fumatori, al tratto digerente e al fegato per quanto riguarda il consumo di alcol, ed, in ultimo, al colon per quanto riguarda l’eccessivo consumo di carne rossa e di insaccati.

Nella formazione di un tumore concorrono numerosissimi fattori, sia protettivi che lesivi. Questi sono determinati, in gran parte, dalla predisposizione genetica ed, in secondo ruolo, dai fattori ambientali. Infatti una qualsiasi persona, attraverso l’adozione di uno stile di vita impeccabile dal punto di vista salutistico, non può avere la certezza di non ammalarsi di cancro, ma con esso abbasserà di molto la possibilità di contrarne uno. La prevenzione, quindi, assume ancora oggi un ruolo fondamentale nella difesa contro il cancro. Un male che, purtroppo, si difende ancora troppo bene anche dalle più innovative cure.

Francesco Calò

approfondimenti:

 

 

NMUN 2017

Si è conclusa la simulazione dell’assemblea generale dell’ONU.

Il NMUN (National Model United Nations) è un progetto indirizzato a studenti universitari di tutto il mondo il cui scopo è quello di consentire loro di confrontarsi su tematiche attuali di diritto internazionale, rispettando le regole di procedura che disciplinano le riunioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La finalità di questo progetto è quello di promuove il rispetto reciproco e il lavoro di squadra. Affinché gli studenti possano immergersi nella complessità di far coincidere i divergenti e spesso contrastanti interessi degli Stati, sviluppando le capacità di mediazione e dibattito essenziali per la risoluzione di ogni controversia internazionale.

La delegazione dell’Università di Messina quest’anno rappresentava la Repubblica di Nauru , stato insulare dell’Oceania, indipendente dal 1968.

I complimenti vanno a tutta la delegazione. Gli studenti Giuseppe Parisi e Simone Greco si sono distinti e sono stati premiati per il loro position paper. Eccoli qui felici e sorridenti: 

 

Ad maiora e alla prossima simulazione!

Arianna De Arcangelis

Scimmia torna a camminare grazie ad un chip wireless

La maggior parte delle persone ha un animale domestico. Tale animale si comporta da animale: mangia, dorme, gioca, è più o meno interessato alle coccole, ci fanno sicuramente tanta tanta compagnia.

Possiamo affermare un’altra cosa con assoluta certezza: con i nostri animali domestici non possiamo interfacciarci tramite Wi-Fi. Ovvero, non possiamo mandare un segnale a Fuffi che gli dica ‘’Vai, esci, fai i bisogni e torna’’.

Ancora: se il vostro cane, gatto, cincillà avesse un incidente e rimanesse semiparalizzato o paralizzato, voi cosa fareste? La maggior parte risponderebbero: tutto. Ed è proprio così: fareste di tutto. Anche impiantare dei cavi elettrici nel vostro amico a quattro zampe, se questo consentirebbe di ripristinare la sua funzionalità motoria.

È quello che è stato fatto sulla scimmia Macacus Rhesus: le sono stati impiantati dei chip elettrici che hanno consentito all’animale di ricominciare a muoversi.  La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature ed è stata fatta presso il Politecnico Federale di Losanna (EPFL).

Come funziona?

Nello studio, due macachi rhesus con lesioni spinali, che impedivano il controllo di un arto, sono riusciti a camminare di nuovo grazie a un “ponte” realizzato tra la corteccia motoria (il centro del movimento nel cervello) e i nervi dell’arto paralizzato.

Le lesioni al midollo spinale bloccano il passaggio dei segnali elettrici che dal cervello consegnano istruzioni ai nervi responsabili del movimento degli arti. Sono ferite che raramente guariscono e che causano varie forme di paralisi.

Questo “ponte” (chip) impiantato nel cervello delle scimmie, registra l’attività elettrica dei neuroni, i quali mandano le “istruzioni” alle gambe. In seguito viene inviato il messaggio ad un computer esterno  mediante il WiFi, che lo inoltra ad un generatore di impulsi, stimolando così i nervi e quindi le gambe delle scimmie (c’è comunque un’immagine sotto che spiega il tutto)

La cosa sorprendente è che, in sei giorni circa, le scimmie sono tornate a camminare, anche se non perfettamente.

Potrà essere usato sull’Uomo?

Eeeh mi sa che ancora ci vorrà del tempo. Il fatto è che a differenza dei macachi gli uomini sono bipedi e fanno movimenti più articolati (es. evitare ostacoli o cambiare direzione), quindi hanno bisogno di tecnologie più sofisticate. Tuttavia c’è speranza, non temere, perché  la tecnologia utilizzata per stimolare il midollo spinale è la stessa di quella utilizzata nella stimolazione cerebrale profonda del morbo di Parkinson, questo potrebbe semplificare l’inizio dei test sugli esseri umani.

Che dire mi sembra un enorme passo avanti per la scienza, una tecnologia che solo qualche anno fa sarebbe sembrata futuristica e che potrebbe risolvere problemi enormi e risollevare la vita di molte persone, o animali.

Elena Anna Andronico

Riccardo Figliozzi

CUS – Alla ricerca del gol

Ennesimo pari, ennesimo match senza reti ed ennesima delusione in casa Cus per l’occasione perduta di fare importanti balzi in avanti in classifica in ottica promozione. Nella diciannovesima giornata del campionato di Terza Categoria, il Cus Unime ospita, tra le mure amiche del N. Bonanno, lo Stromboli. Alle ore 12:00 di domenica 9 aprile, il Sig. Aliquò fischia il calcio d’inizio.

 

Primo tempo: per la terza volta consecutiva il Cus Unime sbaglia l’approccio alla partita, peccando di lucidità e concentrazione. Tanti errori banali e tanti cali di attenzione, dalla difesa all’attacco. Nei primi 45 minuti le occasioni sono veramente scarse da ambedue le parti, imprecisione e superficialità prendono la scena creando sin dall’inizio malumori e malcontenti in tutta la panchina universitaria, compreso mister Smedile. Anche la squadra eoliana fa ben poco per avvicinarsi alla porta del Cus e pertanto non può che sopraggiungere il duplice fischio dell’arbitro che manda tutti negli spogliatoi sul parziale di 0-0.

 

Secondo tempo: Mister Smedile ha un solo risultato per questa partita, un pareggio o una sconfitta nulla cambierebbero per il futuro della sua squadra, non può che, quindi, passare a un modulo totalmente a trazione anteriore; tre difensori e tre attaccanti, con la consapevolezza di esporsi ai rischi delle ripartenze ospiti. Ed effettivamente, in questa ripresa, il Cus riesce a creare qualcosa in più. Le più grandi occasioni sono per il subentrato Stassi, il quale però (anche sfortunatamente) sciupa entrambe le possibilità di passare in vantaggio. Sul finale il Cus lamenta il mancato fischio di un rigore e rischia la beffa su un contropiede dello Stromboli. Il tutto però si concretizza in un nulla da fatto e il match termina 0-0.

 

E’ chiaro come il Cus sia in uno stato psico fisico in calo, non è di certo il miglior momento della stagione e gli appena 2 punti negli ultimi 3 incontri ne sono la dimostrazione. Tuttavia ancora nulla è perduto,  mancano 3 partite alla fine del campionato e per di più vi sarà una lunga sosta di tre settimane. Sosta che può e deve servire ai ragazzi di Mister Smedile per riottenere la miglior forma fisica e ricominciare a non sbagliare più gli approcci in partite come queste. Prossimo match giorno 30 aprile, in casa della capolista Ludica Lipari.

 

Formazione Cus (4-5-1): 1 Zito; 2 Russo, 4 Iacopino, 5 Monterosso, 3 Insana; 11 Papale, 8 Lombardo, 6 Fiorello, 7 Vinci, 10 Creazzo; 9 Di Bella.

 

Panchina: 12 Bruno, 13 Cardella, 14 Tiano, 15 Iamonte, 16 Oliva, 17 Al Hunaiti, 18 Stassi.

 

Allenatore: Smedile

 

 

CLASSIFICA:

Ludica Lipari* 37

Cus Unime 34

SC Sicilia* 34

Real Zancle 33

Fasport 32

Arci Grazia 32

Casalvecchio* 27

Kaggi 25

Stromboli* 24

Cariddi* 14

Città di Antillo 13

Malfa* 10

 

*una partita in meno

 

 

Mirko Burrascano