Workshop “L’accoglienza infermieristica e il patto infermiere cittadino tenuto da Docenti del DIMED: dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale”

All’ “INTERNATIONAL SKILLS MEETING – RASSEGNA INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE” svoltosi a Messina nei giorni 6-7-8 Novembre 2018  presente anche il “Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale” con i docenti medici, docenti infermieri, studenti di infermieristica e ovviamente tanti studenti provenienti dalle scuole medie superiori della città financo dalla provincia e dall’area metropolitana dello stretto,  i quali affascinati dagli argomenti trattati non hanno fatto mancare la loro linfa vitale ed energica, utile alla vita comunitaria d’ateneo.

La Prof.ssa Caruso e la Prof.ssa Calatozzo hanno dato ampio spazio alla figura dell’ infermiere professionista, delucidando ampiamente le competenze dell’infermiere e il concetto di empatia, nonché alcune delle manovre di approccio con il possibile utente/paziente. Presenti in aula anche i Professori Giuseppe Maurizio Campo e Giovanni Crea.

Al giorno d’oggi, per intraprendere questa professione, è quanto più necessaria una predisposizione all’ascolto, che consiste nell’essere empatici verso il nostro prossimo, ancor più in una società “distratta” come la nostra, dove vige l’indifferenza verso gli altri. Ecco che la figura dell’infermiere, o meglio, di chi in generale voglia affacciarsi al mondo dell’assistenza, deve far propri i valori di solidarietà, umanità e amore empatico, a priori, come fosse un legame imprescindibile. Per “amore” si intende quello che nella vita bisognerebbe avere nel prendersi cura degli altri sotto tutti i punti di vista, anche in modo assistenziale. I concetti di aiuto e del mettersi a disposizione degli altri sono quei presupposti che dovrebbero animare qualsiasi aspirante infermiere, ancor prima dell’essere un professionista della salute.

 

L’infermiere, che viene riconosciuto come operatore sanitario dal decreto ministeriale 739 del 1994, e che da pochissimo si vede attribuito il passaggio dal Collegio IPASVI (Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d’ Infanzia ) a Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), fa della sua professione uno stile di vita, sua e degli altri, in una società in cui mai prima di adesso la sua figura è tanto richiesta.

Ai ragazzi che hanno avuto il piacere di essere ospiti del Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale e più in generale delle iniziative d’ateneo, vanno i nostri più sinceri auguri per un futuro ricco di luce, la stessa che anche noi sperammo, perseguimmo, e trovammo. Luce a voi futuro dell’ateneo Messinese e di questa nostra Italia!

A supporto della kermesse, instancabili, presenti, attenti e costanti i ragazzi di UniVersoMe, che in tutte le sue componenti hanno dato risalto alle attività e a tutti i singoli aspetti della manifestazione.

Filippo Celi

Infermieristica 1 vince il derby e vola in semifinale

I quarti di finale del torneo interdipartimentale entrano nel vivo ed è subito derby. Le due squadre di infermieristica si sono date battaglia ieri pomeriggio presso i campi di calcio del Cus, sotto un caldo asfissiante. In campo si è visto molto agonismo da parte di tutte e due le squadre che non si sono tirate indietro su nessun pallone, senza però rinunciare al fair play. A spuntarla sono stati i ragazzi di infermieristica 1 che, dopo un’ottima performance nei gironi, sono riusciti a battere anche i colleghi di infermieristica 2.

Infermieristica 2 che esce comunque a testa altissima dalla competizione e che ha patito anche la scarsità di uomini che hanno costretto la squadra a giocare tutta la partita con il quintetto base. Dall’altra parte i vincitori hanno dimostrato di essere un’ottima squadra e si candidano prepotentemente per la vittoria finale. Questo grazie ad un gruppo di ragazzi che può contare grande affiatamento e ottime individualità. Durante la partita, infatti, non è emerso un vero trascinatore ma la vittoria è stata ottenuta grazie ad un lavoro di squadra fatto di possesso palla, solidità difensiva e verticalizzazioni improvvise.

Tabellino (fonte: livinplay.com)

Infermieristica 1 – Infermieristica 2 10-2

Infermieristica 1: Mangano, Lombardo, Amodeo, Bisbano, Nicolò, Scarfone, Fernando

Infermieristica 2: Di Cataldo, Fucarino, Cascone, Costa, Margani

Marcatori:

1° tempo 8’ Nicolò (Inf1), 9’ Amodeo (Inf1), 11’ Lombardo (Inf1), 16’ Margani (Inf2), 17’ Scarfone (Inf1), 23’ Bisbano (Inf1)

2° tempo 2’ Costa (Inf2), 3’ Scarfone (Inf1), 4’ Scarfone (Inf1), 10’ Bisbano (Inf1), 17’ Nicolò (Inf1), 20’ Amodeo (Inf1)

Best of the match: Daniele Scarfone

Nicola Ripepi

We-Solution Ltd. Infermieri nel Regno Unito

infermGiovedì l’agenzia di selezione di figure professionali sanitarie incontra gli studenti Infermieristica, Infermieristica Pediatrica o Ostetricia.

Siete studenti o laureati in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica o Ostetricia e sognate di lavorare nel Regno Unito? Segnatevi questa data in agenda, giovedì 7 aprile, giorno in cui l’Aula Magna del Pad F. del Policlinico (ore 9.00), ospiterà l’incontro con la We-Solutions Ltd, agenzia che si occupa di collocamento di figure professionali sanitarie

Work Enforcement Solutions Ltd
Migliaia sono i candidati entrati a far parte del settore sanitario inglese tramite questa società di ricerca e selezione del personale che opera avvalendosi di una squadra di esperti in International Medical Recruitment. LA We-Solutions offre insieme al ricollocamento, un corso specifico di inglese per infermieri, fatto da infermieri per gli infermieri e una serie di servizi volti all'accompagnamento dei ragazzi in un’avventura che li vedrà protagonisti in un altro Paese.

Durante l’incontro i rappresentanti della We-Solutions Ltd presenteranno l’agenzia agli studenti dell’area medica, per poi illustrare tutto ciò che c’è da sapere per intraprendere un’esperienza lavorativa in Gran Bretagna: dal mercato del lavoro inglese, la tassazione, le tipologie contrattuali alle prassi burocratiche tanto temute dai nuovi arrivati come l’iscrizione all’NMC.
Nel dettaglio i punti trattati durante il meeting.
• Presentazione della WE- Solutions Ltd;
• Mercato del lavoro Inglese;
• Trend di crescita fino al 2020;
• Tipologie contrattuali;
• Tassazione;
• Iscrizione all NMC e altre prassi burocratiche;
• Costo della vita;
• Offerte di lavoro.

Le opportunità di inserimento lavorativo, previsto con contratto a tempo indeterminato, sono rivolte ai profili Medico/Sanitari. Per candidarti invia il CV in inglese all’indirizzo j.tarallo@we-solutions.co.uk.
Per consultare il sito della Work Enforcement Solutions Ltd :

Cerchi Lavoro